Oggetto del Consiglio n. 93 del 6 luglio 1962 - Verbale
OGGETTO N. 93/62 - ESAME E DISCUSSIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1962 - 30 GIUGNO 1963.
Il Presidente, FILLIETROZ, dichiara aperta la discussione generale sul progetto di bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963.
Dà, quindi, la parola all'Assessore regionale alle Finanze, COLOMBO.
L'Assessore alle Finanze, COLOMBO, riferisce al Consiglio in merito al progetto di bilancio di previsione della Regione predisposto dalla Giunta e proposto per esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963, progetto trasmesso in copia ai Signori Consiglieri, con relazione ed altri allegati, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
La Giunta sottopone all'esame e all'approvazione del Consiglio Regionale lo allegato progetto di bilancio recante gli stati di previsione dell'Entrata e della Spesa della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963.
Nella sua impostazione generale il progetto di bilancio ripete in massima parte e modifica in alcune voci, sulla scorta delle necessità riscontrate per i vari servizi, le classificazioni delle entrate e delle spese già adottate nei bilanci del decorso esercizio finanziario.
Le variazioni di maggiore importanza apportate al presente bilancio sono costituite dalla soppressione delle entrate straordinarie di mutui passivi e dall'applicazione dell'avanzo di amministrazione derivante dai precedenti esercizi finanziari.
Raffrontate alle previsioni del decorso esercizio, le variazioni principali apportate agli stanziamenti delle varie voci di entrata sono le seguenti:
MAGGIORI ENTRATE PREVISTE
- Avanzo di amministrazione derivante dai precedenti esercizi finanziari La dimostrazione della relativa consistenza è riportata all'allegato D del bilancio; si fa presente che l'avanzo accertato alla chiusura dell'esercizio 1960/1961 deriva, in massima parte, dall'accertamento di maggiori entrate nonché dallo stralcio di residui passivi, questi ultimi per un importo di Lire 244.311.783. |
L.
|
536.500.000 |
|
|||||||||
- Interessi su titoli di proprietà e su giacenze di cassa |
L. |
30.000.000 |
|
|||||||||
- Sovracanoni per derivazione di acque |
L. |
10.000.000 |
|
|||||||||
- Provento di concessioni e sub-concessioni di acque e miniere |
L. |
44.000.000 |
|
|||||||||
- Contributo scolastico in applicazione della legge 16/9/1960 n. 1014 |
L. |
9.000.000 |
|
|||||||||
- Compartecipazione tassa sulle automobili |
L. |
15.000.000 |
|
|||||||||
- Addizionali sui tributi erariali e provinciali |
L. |
5.000.000 |
|
|||||||||
- Imposta camerale sui redditi soggetti a imposta di R.M. |
L. |
30.000.000 |
|
|||||||||
- Compartecipazione sul provento I.G.E |
L. |
3.000.000 |
|
|||||||||
- Provento 9/10 dei canoni statali di derivazione d'acqua a scopo idroelettrico (per effetto del raddoppio dei canoni vigenti - disposto con legge 21.12.1961 n. 1501) |
L. |
180.000.000 |
|
|||||||||
- Provento quote fisse di ripartizione fra lo Stato e la Regione (in relazione alle riscossioni dell'esercizio in corso) |
L. |
200.000.000 |
|
|||||||||
- Provento quote variabili di riparto fra lo Stato e la Regione (in relazione alle aumentate necessità di bilancio ed al rilevante delle spese obbligatorie e d'or dine specie per quanto si riferisce all'adeguamento delle competenze al personale delle Scuole di ogni ordine e grado) |
L. |
250.000.000 |
|
|||||||||
- Proventi per analisi del Laboratorio di Igiene e Profilassi |
L. |
1.000.000 |
|
|||||||||
- Provento gestione dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta (in relazione al gettito del corrente esercizio ed all'aumentato numero dei ricoveri) |
L. |
25.000.000 |
|
|||||||||
- Contributo dei Comuni nelle spese per il funzionamento dei Laboratori di Igiene e Profilassi |
L. |
5.000.000 |
|
|||||||||
- Provento gestione degli stabilimenti speciali di St. Vincent (in relazione agli accertamenti del precedente esercizio) |
L. |
500.000.000 |
|
|||||||||
- Provento alienazioni mobili e macchine |
L. |
500.000 |
|
|||||||||
- Contributo statale per la costruzione della funivia Buisson-Chamois |
L. |
50.000.000 |
|
|||||||||
- Alienazione di titoli del debito pubblico e di titoli azionari (in relazione alla concordata cessione alla Provincia di Torino di titoli azionari della Società Autostrade Valdostane |
L. |
75.000.000 |
|
|||||||||
TOTALE MAGGIORI ENTRATE EFFETTIVE
|
L. |
1.969.000.000 |
|
|||||||||
MINORI ENTRATE PREVISTE |
|
|
|
|||||||||
- Sovrimposta provinciale sui terreni (in seguito alla eliminazione delle partite catastali con reddito dominicale inferiore a Lire 50 - legge 28/7/1961 n. 838) |
L. |
450.300 |
|
|||||||||
- Entrate straordinarie diverse |
L. |
40.000.000 |
|
|||||||||
- Ricupero di somme sulle spese erogate sui capitoli della parte straordinaria del bilancio |
L. |
73.000.000 |
|
|||||||||
- Entrate per riscossione di mutui passivi |
L. |
3.000.000.000 |
|
|||||||||
- Entrate per ricupero di crediti verso la Cooperativa Produttori Latte e Fontina per garanzia fideiussoria su finanziamenti bancari |
L. |
100.000.000 |
|
|||||||||
TOTALE MINORI ENTRATE EFFETTIVE |
L. |
3.213.450.300 |
|
|||||||||
RIEPILOGO VARIAZIONI ENTRATE EFFETTIVE
Le principali variazioni apportate agli stanziamenti delle varie voci di Spesa del bilancio in esame, in confronto agli stanziamenti di Spesa del bilancio per il precedente esercizio finanziario sono le seguenti: |
||||||||||||
MINORI SPESE PREVISTE |
|
|
|
|||||||||
- Assessorato alle Finanze (per spese generali) |
L. |
83.359.120 |
|
|||||||||
- Assessorato all'Agricoltura e Foreste (per riduzione delle seguenti spese finanziate con mutuo: £. 380.000.000 per la bonifica sanitaria del bestiame £. 200.000.000 per la riconversione di culture e per stazioni di trattori, ecc. |
L. |
580.000.000 |
|
|||||||||
- Assessorato ai Lavori Pubblici (comprese Lire un miliardo e novecentottantacinquemilioni di spese per opere pubbliche finanziate con mutuo) |
L. |
2.001.000.000 |
|
|||||||||
- Assessorato alla Pubblica Istruzione |
L. |
3.000.000 |
|
|||||||||
- Assessorato alla Sanità ed Assistenza Sociale |
L. |
5.000.000 |
|
|||||||||
- Assessorato Industria e Commercio (per soppressione dello stanziamento di Lire 60.000.000 per la formazione di zone industriali già finanziate con mutui) |
L. |
60.000.000 |
|
|||||||||
- Assessorato al Turismo, Antichità e Belle Arti per riduzione delle seguenti spese già finanziate con mutuo; £. 25.000.000 per la costruzione della pista di Bob al Breuil £. 50.000.000 per la valorizzazione della stazione turistica di Pila £. 52.000.000 per sistemazione Museo regionale |
L. |
127.000.000 |
|
|||||||||
- Movimento di capitali: per riduzione delle seguenti spese già finanziate in maggior parte con mutui: £. 100.000.000 per l'acquisto di aree in Aosta e Valle £. 87.500.000 per la sottoscrizione di titoli azionari £. 150.000.000 per l'ampliamento dell'Istituto Regionale Materno di Aosta £. 100.517.525 per estinzione di debiti (per riduzione degli impegni regionali nella fideiussione bancaria concessa a favore della Cooperativa Produttori Latte e Fontina) |
L. |
438.017.525 |
|
|||||||||
TOTALE MINORI SPESE EFFETTIVE |
L. |
3.297.376.645 |
|
|||||||||
|
|
|
|
|||||||||
MAGGIORI SPESE PREVISTE |
|
|
|
|||||||||
ASSESSORATO ALLE FINANZE |
|
|
|
|||||||||
- Spese per competenze al personale ed oneri accessori |
L. |
178.400.000 |
|
|||||||||
- Spese per interessi passivi su mutui |
L. |
158.000.000 |
|
|||||||||
- Aumento stanziamenti fondi di riserva |
L. |
100.000.000 |
|
|||||||||
- Spese generali |
L. |
60.500.000 |
|
|||||||||
- Spese per l'arredamento del nuovo palazzo regionale |
L. |
50.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per gli stabilimenti speciali di St. Vincent (compreso l'adeguamento del contributo regionale nel le spese per le manifestazioni culturali artistiche e varie) |
L. |
49.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per le elezioni regionali |
L. |
15.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per la manutenzione degli stabili regionali |
L. |
5.000.000 |
|
|||||||||
- Altre spese generali |
L. |
7.500.000 |
|
|||||||||
TOTALE |
L. |
623.400.000 |
623.400.000 |
|||||||||
|
|
|
|
|||||||||
ASSESSORATO ALL'AGRICOLTURA E FORESTE - per maggiori spese così ripartite: |
|
|
|
|||||||||
- Spese per l'incremento e la tutela di prodotti tipici |
L. |
5.000.000 |
|
|||||||||
- Contributo al Comitato regionale per la Caccia |
L. |
5.000.000 |
|
|||||||||
- Altre spese |
L. |
1.600.000 |
|
|||||||||
TOTALE |
L. |
11.600.000 |
11.600.000 |
|||||||||
ASSESSORATO ALL'INDUSTRIA E COMMERCIO |
|
|
|
|||||||||
- Spese per il potenziamento dell'artigianato locale |
L. |
20.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per partecipazione a mostre, fiere e congressi |
L. |
1.000.000 |
|
|||||||||
- Altre spese |
L. |
800.000 |
|
|||||||||
- Spese per iniziative e sviluppo di attività economiche |
L. |
30.000.000 |
|
|||||||||
TOTALE |
L. |
51.800.000 |
51.800.000 |
|||||||||
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI In conseguenza dello stralcio dello stanziamento passivo di L. 1.985.000.000 già finanziato con mutuo è stato ripristinato in L. 522.500.000 lo stanziamento per il finanziamento di lavori di pubblica utilità. La maggiore spesa annua complessiva di Lire 518.800.000 risulta ripartita come segue: |
|
|
|
|||||||||
- Spese per lavori di pubblica utilità |
L. |
340.500.000 |
|
|||||||||
- Spese per la costruzione della funivia Buisson-Chamois |
L. |
150.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per cantieri di lavoro |
L. |
15.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per progettazioni di opere |
L. |
5.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per manutenzione di macchine ed attrezzi |
L. |
8.300.000 |
|
|||||||||
TOTALE |
L. |
548.800.000 |
548.800.000 |
|||||||||
ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE La maggiore spesa annua di L. 438.000.000 è dovuta, in massima parte, all'adeguamento delle competenze spettanti al personale scolastico in relazione ai miglioramenti economici concessi dallo Stato a varie categorie di dipendenti statali. Rispetto alle previsioni del decorso esercizio, le spese per l'Assessorato alla P.I. hanno subìto un incremento percentuale di circa il 33,40%; la maggiore spesa annua risulta ripartita come segue: |
|
|
|
|||||||||
- Adeguamento compensi al personale insegnante |
|
305.800.000 |
|
|||||||||
- Spese per l'arredamento dell'Istituto Professionale Regionale e dell'Istituto Tecnico |
|
37.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per iniziative culturali e per biblioteche regionali |
|
29.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per l'Istituto Professionale Regionale |
|
28.000.000 |
|
|||||||||
- Altre spese per la pubblica istruzione |
L. |
38.200.000 |
|
|||||||||
TOTALE |
L. |
438.000.000 |
438.000.000 |
|||||||||
ASSESSORATO ALLA SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE La maggiore spesa annua risulta ripartita come segue: |
|
|
|
|||||||||
- Spese per il Laboratorio di Igiene e Profilassi |
L. |
21.500.000 |
|
|||||||||
- Spese per l'assistenza degli infermi di mente |
L. |
15.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per l'assistenza della vecchiaia bisognosa |
L. |
3.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per la Federazione O.N.M.I. |
L. |
3.500.000 |
|
|||||||||
- Spese per l'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile |
L. |
7.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per il ricovero di minori in istituti di educazione |
L. |
10.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per contributi alla Sezione di Aosta dello Istituto Nazionale della Nutrizione |
L. |
1.500.000 |
|
|||||||||
- Spese per la profilassi delle malattie infettive |
L. |
4.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per contributo straordinario alla Cassa Mutua Regionale Coltivatori Diretti |
L. |
22.000.000 |
|
|||||||||
TOTALE |
L. |
87.500.000 |
87.500.000 |
|||||||||
|
|
|
|
|||||||||
ASSESSORATO AL TURISMO, ANTICHITÀ E BELLE ARTI La maggiore spesa annua risulta ripartita come segue: |
|
|
|
|||||||||
- Contributi a Società Sportive |
L. |
2.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per la gestione del Campo di Aviazione di Aosta |
L. |
3.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per iniziative turistiche e per impianti di seggiovie, funivie e teleferiche e per il Campo di Aviazione di Aosta |
L. |
37.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per l'istituzione di uffici turistico-commerciali all'estero |
L. |
40.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per la progettazione e costruzione di monumenti |
|
70.000.000 |
|
|||||||||
TOTALE |
L. |
152.000.000 |
152.000.000 |
|||||||||
|
|
|
|
|||||||||
MOVIMENTO DI CAPITALI La maggiore spesa annua risulta ripartita come segue: |
|
|
|
|||||||||
- Spese per la costruzione di un fabbricato in piazza Narbonne, di Aosta |
L. |
100.000.000 |
|
|||||||||
- Spese per quota capitale ammortamento mutui |
L. |
39.826.345 |
|
|||||||||
TOTALE
|
L. |
139.826.345 |
139.826.345 |
|||||||||
TOTALE MAGGIORI SPESE EFFETTIVE PREVISTE RIEPILOGO VARIAZIONI SPESE EFFETTIVE |
|
|
L. 2.052.926.345 |
|||||||||
- Minori spese previste |
L. |
|
3.297.376.645 |
|||||||||
- Maggiori spese previste |
L. |
|
2.052.926.345 |
|||||||||
MINORI SPESE EFFETTIVE PREVISTE |
|
|
1.244.450.300 |
|||||||||
---
Il pareggio di bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 è assicurato in base all'ammontare delle seguenti previsioni di entrate:
- Avanzo di amministrazione degli esercizi precedenti |
L. |
536.500.000 |
- Entrate ordinarie proprie della Regione |
L. |
823.592.700 |
- Provento 9/10 dei canoni statali per concessioni di acque a scopo idroelettrico |
L. |
385.000.000 |
- Provento delle quote fisse di ripartizione di entrate erariali fra lo Stato e la Regione (art.2 legge 29/11/1955, n.1179) |
L. |
1.550.000.000 |
- Provento delle quote variabili di ripartizione, fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali di cui all'art.4 della legge 29/11/1955, n.1179 |
L. |
700.000.000 |
- Provento della gestione degli Stabilimenti speciali di St. Vincent |
L. |
2.450.000.000 |
- Entrate straordinarie diverse |
L. |
340.600.000 |
- Entrate per movimento di capitali |
L. |
301.300.000 |
TOTALE ENTRATE EFFETTIVE |
L. |
7.086.992.700 |
Entrate per partite di giro |
L. |
927.450.000 |
Entrate per contabilità speciali |
L. |
435.800.000 |
TOTALE ENTRATE |
L. |
8.450.242.700 |
---
Particolare menzione meritano le previsioni di entrata dei proventi degli Stabilimenti speciali di St. Vincent e dei proventi per quote fisse e quote annue variabili di ripartizione di entrate erariali fra lo Stato e la Regione.
Per quanto riguarda la previsione della entrata di Lire 2.450.000.000 per proventi degli Stabilimenti speciali (Casa da Gioco) di St. Vincent, si osserva che si tratta di previsione iscritta in base al massimo prevedibile provento annuo in relazione al risultato della gestione del precedente esercizio finanziario. Va rilevato che si tratta di entrata avente carattere continuativo-ricorrente, iscritta annualmente in bilancio e destinata a finanziare spese straordinarie di carattere non ricorrente.
Si tratta, inoltre, di entrata sempre considerata e conteggiata fra le entrate ricorrenti della Regione ai fini della determinazione delle entrate e delle spese della Regione, nonché ai fini della determinazione delle quote di ripartizione delle entrate erariali fra lo Stato e la Regione Valle d'Aosta a' sensi degli artt. 2 e 4 della legge 29/11/1955 n.1179, sull'ordinamento finanziario della Regione Valle d'Aosta.
In materia, si richiama quanto è stato già illustrato in proposito nella relazione al bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963.
---
Per quanto riguarda le previsioni di entrata dei proventi annui regionali delle quote fisse (L. 1.550.000.000) e delle quote variabili (L. 700.000.000) di ripartizione di entrate erariali, si osserva che tali proventi sono insufficienti in rapporto alle necessità e alle spese annue dell'Amministrazione Regionale. Infatti, le sole spese per la Pubblica Istruzione hanno subìto un incremento di oltre il 34% rispetto alle previsioni dell'esercizio 1961/62; un sostanziale adeguamento delle quote di riparto fra Stato e Regione al le effettive attuali esigenze del bilancio regionale si rende quindi indispensabile per consentire alla Regione di adeguare il trattamento economico del personale della Scuola in relazione ai miglioramenti economici concessi dallo Stato al personale scolastico.
---
Che il normale bilancio annuale della Regione non abbia entrate sufficienti per provvedere alle impellenti necessità straordinarie risulta, d'altra parte, evidente dall'avvenuta assunzione di mutui passivi per un ammontare di oltre sei miliardi di lire per il finanziamento di spese straordinarie per opere di pubblica utilità.
Raffrontando le entrate annue ordinarie e le spese annue ordinarie ne risulta un DISAVANZO ECONOMICO di poco inferiore al miliardo di lire così determinato:
- Spese obbligatorie ordinarie |
L. |
4.321.360.000 |
- Spese per quote d'ammortamento mutui in conto capitale |
L. |
84.242.440 |
Totale spese obbligatorie ordinarie |
L. |
4.405.602.440 |
- Entrate effettive ordinarie |
L. |
3.458.592.700 |
DISAVANZO ECONOMICO RISULTANTE |
L. |
947.009.740 |
Ne consegue che quasi un miliardo di lire derivante da cespiti di entrata di carattere straordinario viene destinato a finanziare spese di carattere ordinario, con grave pregiudizio per l'equilibrio economico del bilancio e per le spese produttive concernenti i lavori di pubblica utilità.
D'altra parte non è possibile assumere nuovi mutui, essendo già troppo gravosi gli oneri annuali di ammortamento dei mutui passivi già assunti per oltre sei miliardi di lire.
Si rende, quindi, necessario addivenire ad un sostanziale e sensibile aumento dei proventi delle quote di ripartizione delle entrate erariali. In caso contrario e con un ulteriore aggravamento rispetto alla situazione denunciata nel decorso esercizio si avrebbero le seguenti conseguenze negative per la situazione finanziaria della Regione:
a) i proventi degli Stabilimenti speciali di St. Vincent, che vengono iscritti in bilancio nel loro massimo prevedibile gettito, verrebbero destinati al finanziamento delle spese ordinarie per le necessità normali della Regione;
b) le spese già insufficienti per l'attuazione dei normali piani annuali di lavori di pubblica utilità verrebbero ancora notevolmente ridotte.
---
PARTE I - ENTRATA
Della previsione delle entrate: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
Si rinvia a quanto illustrato all'allegato D) del bilancio per quanto riguarda l'avanzo di amministrazione derivante dai precedenti esercizi finanziari (L. 536.500.000) applicato al bilancio e destinato al finanziamento di spese non ricorrenti di carattere straordinario.
Le previsioni di entrata sono iscritte in bilancio nel loro prevedibile massimo ammontare, in relazione ai gettiti accertati negli anni precedenti.
Le previsioni delle entrate ordinarie proprie della Regione ammontano a Lire 823.592.700 e comprendono le seguenti entrate:
Lire |
14.000.000 |
redditi di fabbricati e terreni di proprietà regionale, in base ai contratti di locazione stipulati; |
Lire |
50.000.000 |
interessi su titoli di proprietà e su giacenze di cassa, comprendenti gli interessi delle somme vincolate presso Istituti Bancari; |
Lire |
20.000.000 |
sovracanoni dovuti da Società Idroelettriche per concessioni di derivazioni di acque a scopo idroelettrico, in relazione ai decreti emessi dal Ministero dei Lavori Pubblici; |
Lire |
96.000.000 |
canoni per concessioni e subconcessioni di derivazioni di acque pubbliche e di miniere, in relazione alle concessioni e subconcessioni rilasciate; |
Lire |
460.392.700 |
tributi vari, comprendenti le varie imposte e sovrimposte provinciali e camerali già di pertinenza delle soppresse Provincia e Camera di Commercio di Aosta; |
Lire |
101.200.000 |
proventi diversi, comprendenti i proventi delle gestioni del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi e dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile; |
Lire |
82.000.000 |
rimborsi e ricuperi di spese ordinarie, compresi il riparto e il ricupero di spese di riscaldamento di stabili; |
Lire |
823.592.700 |
TOTALE |
|
|
La Regione introita i proventi già spettanti agli Enti ed Uffici assorbiti, per tributi e contributi vari a' sensi di legge, in base a quanto previsto dal seguente articolo 9 della legge 29.11.55 n. 1179: "Le leggi statali relative all'imposizione e alla riscossione dei tributi, contributi e diritti vari in favore delle Provincie, delle Camere di commercio, industria e agricoltura, degli Enti provinciali per il Turismo e degli Enti e servizi provinciali assorbiti dalla Regione si applicano nel territorio della Valle d'Aosta e le relative entrate sono devolute all'Amministrazione Regionale. A quest'ultima, in luogo della cessata Amministrazione provinciale di Aosta, sono attribuite le quote di tributi erariali da ripartirsi dallo Stato fra le Provincie ai sensi della legislazione statale". Alle entrate ordinarie proprie della Regione vanno aggiunte le altre seguenti entrate ordinarie: |
Lire |
385.000.000 |
provento dei 9/10 dei canoni statali per concessioni di derivazioni di acque a scopo idroelettrico, in applicazione dell'art. 12 dello Statuto speciale regionale e dell'art. 2 della legge 29 novembre 1955 n. 1179; |
Lire |
1.550.000.000 |
provento delle quote fisse di ripartizione fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali di cui all'art. 2 della legge 29.11.1955 n. 1179; |
Lire |
700.000.000 |
provento richiesto per quote annue variabili di ripartizione, fra lo Stato e la Regione, di entrate erariali, in applicazione dell'articolo 4 della legge 29/11/1955 n. 1179, - in relazione alle spese ordinarie per la normale gestione dei servizi regionali; |
Lire |
3.458.592.700 |
TOTALE ENTRATE EFFETTIVE ORDINARIE |
Le entrate straordinarie si riassumono nelle seguenti:
Lire |
2.450.000.000 |
provento della gestione degli Stabilimenti speciali di St. Vincent (Casa da Gioco); |
|||
Lire |
_ 340.600.000 |
altre entrate straordinarie e per ricuperi e rimborsi straordinari; |
|||
Lire |
2.790.600.000 |
TOTALE ENTRATE STRAORDINARIE |
|||
Le entrate effettive ammontano, quindi, complessivamente a Lire 6.249.192.700, cui vanno aggiunte Lire 536.500.000 in conto avanzo di amministrazione (Totale complessivo Lire 6.785.692.700).
Entrate per movimento di capitali
Le entrate per movimento di capitali ammontano a complessive L. 301.300.000, così ripartite:
Lire |
5.000.000 |
provento per vendita di beni immobili; |
Lire |
75.000.000 |
provento per alienazione di titoli azionari in relazione alla concordata cessione alla Provincia di Torino di titoli azionari della Società Autostrade Valdostane; |
Lire |
200.000.000 |
provento per riscossione di crediti verso la Cooperativa Produttori Latte e Fontina, in relazione alla concessione di garanzia fideiussoria regionale concessa a' sensi di leggi regionali; |
Lire |
21.300.000 |
provento per riscossioni di crediti verso il Comune di St. Vincent, in relazione alla concessione di garanzia fideiussoria per ammortamento mutuo con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino; |
Lire |
301.300.000 |
TOTALE ENTRATE PER MOVIMENTO DI CAPITALI |
---
PARTE II - SPESA
Della previsione delle spese:
Gli stanziamenti delle singole voci o capitoli di spesa sono stati impostati e previsti in base alle accertate necessità dei vari servizi regionali ed in base ai seguenti criteri:
a) per quanto si riferisce alle spese per il personale: in base agli emolumenti spettanti ed al numero dei dipendenti addetti ai servizi e uffici della Amministrazione Regionale ed al numero del personale, insegnante e non insegnante, addetto alle Scuole e ai servizi scolastici;
b) per le altre spese: in relazione ai programmi di lavoro (che sono stati notevolmente ridotti), all'attività ed ai costi dei vari servizi calcolati in base agli attuali prezzi delle prestazioni, delle mercedi, dei materiali e delle forniture.
In relazione all'ordinamento dei servizi regionali di cui agli articoli da 1 a 65 delle norme approvate con legge regionale 28 luglio 1956, n. 3, la Regione Valle d'Aosta provvede, a' sensi delle vigenti leggi, alle spese per i servizi devoluti alla sua competenza amministrativa in seguito all'avvenuta soppressione di Enti e Uffici vari locali disposta con vari provvedimenti legislativi; si citano, ad esempio, i seguenti provvedimenti: D.L.L. 7.9.1945 n.545; D.L.C.P.S. 11.11.1946 n.365; D.L.L.C.P.S. 23.12.1946 n. 367.
Le spese ordinarie e straordinarie ricorrenti non abbisognano di particolare illustrazione, trattandosi di spese di carattere obbligatorio, non dilazionabili e necessarie per il normale espletamento dei servizi di istituto della Regione.
Particolare menzione meritano, invece, le spese straordinarie: trattasi di spese finanziate in maggior parte con le entrate straordinarie e, in particolare, con i proventi della gestione degli Stabilimenti speciali di St. Vincent e con l'applicazione al bilancio dell'avanzo di amministrazione derivante dai precedenti esercizi finanziari.
Le maggiori spese straordinarie sono previste per l'Assessorato ai Lavori Pubblici, per l'Assessorato all'Agricoltura e Foreste e per l'Assessorato al Turismo, Antichità e Belle Arti.
I capitoli di spese straordinarie di maggior rilievo del bilancio sono i seguenti:
ASSESSORATO ALLE FINANZE
Lire 50.000.000 |
per spese di arredamento del nuovo palazzo regionale; |
ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE
Lire 20.000.000 |
spese e contributi a favore di iniziative per l'agricoltura e per lavori di bonifica: trattasi di interventi della Regione nelle spese per iniziative dì interesse dell'agricoltura e nel le spese per l'esecuzione di lavori vari di bonifica e di arginatura di frane e valanghe; |
Lire 75.000.000 |
spese e contributi per lavori di costruzione e di sistemazione di opere di irrigazione e per il miglioramento dei pascoli montani; |
Lire 10.000.000 |
spese per la costruzione e l'arredamento di casermette forestali; |
Lire 50.000.000 |
spese per la costruzione, la sistemazione o l'arredamento di fabbricati destinati alla raccolta, lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli e dei prodotti lattiero-caseari; |
Lire 5.000.000 |
spese per la sistemazione e l'arredamento di locali per la Scuola di Agricoltura e per la sistemazione del piazzale della Scuola stessa; |
Lire 45.000.000 |
spese e contributi per la costruzione, la sistemazione e il riattamento di strade poderali e vicinali; |
Lire 50.000.000 |
spese e contributi per l'incremento del macchinario e delle attrezzature per l'agricoltura; |
Lire 220.000.000 |
spese e contributi per opere di miglioramento fondiario e per la costruzione e sistemazione di fabbricati rurali; |
Lire 20.000.000 |
spese e contributi per il ripristino di opere di irrigazione danneggiate da alluvioni e frane; |
Lire 20.000.000 |
spese e contributi per la difesa dei prodotti tipici (formaggio fontina); |
ASSESSORATO INDUSTRIA E COMMERCIO
Lire 75.000.000 |
spese e contributi per iniziative e incremento delle attività economiche (piccole e medie industrie artigianato); |
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI
Lire 522.500.000 |
spese e contributi per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità e per lavori di sistemazione straordinaria su strade regionali, comunali e consorziali: si tratta della previsione di spesa per il finanziamento di parte dei lavori compresi nello annuale programma predisposto dall'Assessorato ai Lavori Pubblici; |
Lire 50.000.000 |
spese, sovvenzioni, contributi e sussidi per lavori di sistemazione straordinaria da eseguire su strade regionali, comunali e consorziali; |
Lire 20.000.000 |
spese per lavori straordinari da eseguire per il ripristino delle opere danneggiate da alluvioni o frane; |
Lire 4.000.000 |
spese e contributi per impianti di linee elettriche e telefoniche di allacciamento; |
Lire 95.000.000 |
spese e contributi ad Enti, Consorzi e privati per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità e per finanziamento di spese relative ai cantieri di lavoro; |
ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Lire 13.000.000 |
spese per la corresponsione di premi in deroga e compensi vari a favore del personale direttivo, insegnante, di segreteria e subalterno delle Scuole di ogni ordine e grado; |
Lire 7.500.000 |
spese e contributi per la costruzione di biblioteche, cineteche e discoteche didattiche; spese per la biblioteca regionale della Sovraintendenza agli Studi e delle Scuole Magistrali; |
Lire 6.000.000 |
spese per contributi a scuole parificate, assegni, premi e indennità varie al personale insegnante delle scuole sussidiate; |
Lire 15.000.000 |
spese per la stampa e la pubblicazione di riviste regionali; spese per la stampa e l'acquisto di monografie e volumi aventi carattere culturale nonché di libri di testo e scolastici; |
Lire 20.000.000 |
spese, contributi, premi e sussidi ad Enti, a privati, ad Istituti superiori Universitari, ad istituzioni culturali, spese per contributi, sussidi e premi straordinari di studio e per assistenza scolastica; |
Lire 40.000.000 |
spese, sussidi e contributi per attività ed iniziative culturali per pubbliche relazioni, nonché per manifestazioni culturali e scientifiche varie; |
Lire 18.000.000 |
spese per sussidi a Comuni e ad Enti per arredamento aule scolastiche e per impianti e sussidi audio televisivi per le Scuole secondarie ed elementari; |
Lire 6.000.000 |
spese per attività sportive nelle Scuole di ogni ordine e grado, per visite mediche di controllo biologico-sanitario ad alunni delle Scuole secondarie; |
Lire 42.000.000 |
spese per l'arredamento e l'attrezzatura delle aule e dei laboratori dell'Istituto Professionale Regionale e dell'Istituto Tecnico Regionale; |
Lire 4.000.000 |
spese per l'organizzazione e lo svolgimento di Corsi serali e professionali; |
ASSESSORATO ALLA SANITÀ ED ASSISTENZA SOCIALE
Lire 20.000.000 |
spese per la vaccinazione antiaftosa del bestiame; |
Lire 4.000.000 |
spese per l'acquisto di materiale di arredamento per l'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta; |
Lire 15.000.000 |
spese per acquisto di materiale per la dotazione del Laboratorio Regionale di Igiene e Profilassi; |
Lire 30.500.000 |
spese per contributi straordinari al Consorzio Antitubercolare per assistenza ai tubercolotici poveri; |
Lire 9.000.000 |
spese per l'arredamento e l'attrezzatura della emoteca regionale; |
Lire 22.000.000 |
contributo straordinario alla Cassa Mutua regionale malattia Coltivatori Diretti; |
ASSESSORATO AL TURISMO, ANTICHITÀ E BELLE ARTI
Lire 107.000.000 |
spese per la concessione di contributi per lo sviluppo dell'industria alberghiera; |
Lire 53.000.000 |
spese per l'esecuzione di lavori straordinari per l'archeologia locale; |
Lire 55.000.000 |
spese per il miglioramento dell'edilizia locale; |
Lire 40.000.000 |
spese per l'istituzione di uffici turistico-commerciali all'estero; |
Lire 70.000.000 |
spese per progettazione e costruzione di monumenti; |
Le spese effettive previste nel bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 risultano dal seguente prospetto generale riassuntivo:
Assessorato |
Ordinarie |
Straordinarie |
Totale |
FINANZE |
1.541.610.000 |
156.990.260 |
1.698.600.260 |
AGRICOLTURA E FORESTE |
208.000.000 |
522.000.000 |
730.000.000 |
INDUSTRIA E COMMERCIO |
46.300.000 |
91.000.000 |
137.300.000 |
LAVORI PUBBLICI |
296.000.000 |
898.900.000 |
1.194.900.000 |
PUBBLICA ISTRUZIONE |
1.564.550.000 |
175.200.000 |
1.739.750.000 |
SANITÀ E ASSISTENZA |
492.400.000 |
110.000.000 |
602.400.000 |
TURISMO, ANTICHITÀ E BELLE ARTI |
172.500.000 |
347.000.000 |
519.500.000 |
MOVIMENTO DI CAPITALI |
464.542.440 |
- |
464.542.440 |
TOTALI Lire |
4.785.902.440 |
2.301.090.260 |
7.086.992.700 |
Fra le spese effettive sono stanziati fondi per spese di esecuzione di nuovi tronchi di strade, di lavori di sistemazione e manutenzione straordinaria di strade, di costruzione di nuovi edifici scolastici, di cimiteri, di fognature e di altri lavori di pubblica utilità.
Sono stanziati fondi per spese e iniziative intese al miglioramento della produzione agricola, al miglioramento fondiario, nonché fondi per contributi nelle spese di ampliamento e di miglioramento di case rurali.
Sono stanziati fondi per spese e iniziative intese al miglioramento del patrimonio zootecnico, alla tutela e all'incremento del patrimonio forestale.
Per una esatta valutazione delle spese occorrenti per la necessità dei servizi regionali occorre tenere presente che i servizi già trasferiti alla competenza amministrativa della Regione Valle d'Aosta e che l'Amministrazione Regionale gestisce direttamente, - con uffici e personale della Regione e con spese a carico del bilancio regionale - sono i seguenti:
1) servizi tecnici, stradali, amministrativi, sanitari ed assistenziali (compresi: Laboratorio di Igiene e Profilassi, Istituto di Assistenza Materna ed Infantile, ecc.), già di competenza della disciolta Amministrazione provinciale di Aosta;
2) servizi amministrativi e di controllo (fra i quali si citano i servizi di controllo dei Comuni e degli Enti Morali e i servizi per il culto) già di competenza della soppressa Prefettura;
3) servizi scolastici (Scuole elementari e medie, personale direttivo, ispettivo, insegnante e non insegnante) già di competenza del soppresso Provveditorato provinciale agli studi, relativi al personale, all'ordinamento e alla gestione e disciplina delle scuole di ogni ordine e grado;
4) servizio relativo all'ordinamento degli uffici di Conciliazione e alla nomina, revoca e dispensa del personale addetto agli uffici stessi (giudici conciliatori, cancellieri ed ufficiali di conciliazione);
5) i servizi di vigilanza igienica e sanitaria, già di competenza del soppresso Ufficio provinciale sanitario (ex Uffici del Medico e del Veterinario provinciali);
6) servizi agrari, già di competenza del soppresso Ispettorato provinciale dell'Agricoltura;
7) servizi tecnici e forestali, già di competenza del soppresso Comando provinciale del Corpo delle Foreste;
8) servizi già di competenza del soppresso Ufficio provinciale dell'Industria e Commercio (U.P.I.C.);
9) servizi già di competenza della soppressa Camera provinciale di Commercio, Industria ed Agricoltura e nuovi servizi inerenti ai contingentamenti ed alla zona franca;
10) servizi tecnici ed amministrativi vari già di competenza dell'Ufficio del Genio Civile (concessioni e subconcessioni di acque pubbliche ad usi idroelettrici e ad usi industriali ed agricoli; lavori idraulici e di bonifica, strade non statali e lavori pubblici di interesse regionale);
11) servizi relativi alle antichità, ai monumenti, alle belle arti e alle bellezze naturali per il territorio della Valle d'Aosta, già di competenza della Sovrintendenza alle Antichità, ai Monumenti e alle Gallerie del Piemonte, di Torino;
12) servizi già di competenza del soppresso Ente Provinciale per il Turismo;
13) servizi amministrativi, per il funzionamento della Giunta Giurisdizionale Amministrativa (ex Giunta Provinciale Amministrativa), costituita in sede giurisdizionale ed in sede amministrativa;
L'Amministrazione regionale provvede, inoltre, con personale amministrativo a carico del bilancio regionale;
a) ai servizi amministrativi e contabili della Federazione regionale della Opera Nazionale Maternità ed Infanzia (O.N.M.I.);
b) ai servizi amministrativi e contabili del Consorzio regionale Antitubercolare;
c) ai servizi amministrativi e contabili del IV Corpo Vigili del Fuoco;
d) ai servizi di carattere statale già di competenza di Uffici e di Organi statali soppressi, periferici delle Amministrazioni governative centrali, le cui attribuzioni non sono state tutte trasferite alla diretta competenza dell'Amministrazione regionale. Si citano, ad esempio, i servizi relativi alle contabilità erariali per servizi e lavori vari e alla gestione di fondi erariali per la Pubblica Sicurezza e per l'accasermamento dei Corpi Armati di Polizia (le entrate e le spese relative alle contabilità erariali di cui si tratta formano oggetto di contabilità speciali separate e di rendiconti particolari da darsi ai vari Ministeri e non entrano, quindi, a far parte del bilancio regionale).
Va rilevato che le spese annue (per i soli servizi scolastici già a carico dello Stato e trasferite in Valle d'Aosta a totale carico del bilancio della Regione) ammontano a circa un miliardo e settecento quaranta milioni di lire, non comprese le spese straordinarie per la costruzione e la sistemazione di edifici scolastici, i cui oneri vengono finanziati sulle disponibilità del bilancio dell'Assessorato ai Lavori Pubblici.
Assai gravose sono pure le spese annue per i servizi assistenziali, tecnici e stradali già di competenza della soppressa Amministrazione Provinciale, servizi pure trasferiti solo in Valle d'Aosta a carico della Regione. Così dicasi per le spese di altri servizi già di competenza dello Stato e di altri Enti e Uffici pubblici, i cui servizi sono stati trasferiti all'Amministrazione Regionale.
Trattasi di spese in maggior parte obbligatorie e ricorrenti e, pertanto, non passibili di riduzioni anche in relazione alle impellenti necessità locali.
È noto, infatti, che la Valle d'Aosta costituisce una area da considerarsi particolarmente depressa, date le sue caratteristiche di zona di montagna, con numerosi villaggi tuttora privi di elementari ed indispensabili mezzi e servizi di pubblica utilità.
Tale sfavorevole situazione pregiudica gravemente lo sviluppo economico e turistico della Regione, impedendo, altresì, il miglioramento delle condizioni di vita, dal punto di vista economico, igienico, sanitario e sociale, delle laboriose popolazioni dei Comuni di montagna.
Va ricordato, infatti, che nei Comuni di montagna della Valle d'Aosta il triste fenomeno dello spopolamento si è andato sviluppando in modo preoccupante. Lo spopolamento nell'ultimo secolo, si esprime, per molti Comuni, in cifre percentuali impressionanti. Si citano, ad esempio, i seguenti dati percentuali di indice di spopolamento per alcuni Comuni: Antey St. André e La Magdeleine 54,4%, Chamois 51,8%; Champorcher 34,1%; Etroubles 36,4%; Issime 31,5%; Ollomont 40,7%; Pont Bozet 30,9%; Rhêmes 44,7%; Torgnon 30%; Valsavaranche 49,2%.
La montagna va spopolandosi; molte case e molti villaggi vengono abbandonati.
Varie e complesse sono le cause del triste fenomeno; le cause principali sono le seguenti: scarse risorse produttive; insufficiente reddito agricolo e maggiore difficoltà e spese per la coltivazione dei terreni di montagna, sovente troppo frazionati lontani; eccessivo aggravio tributario in rapporto allo scarso reddito delle piccole proprietà contadine; mancanza o deficienza di servizi pubblici e di assistenza sanitaria; mancanza o deficienza di canali di irrigazione e di mezzi per lo sviluppo dell'artigianato.
Si rende, pertanto necessario, attuare in Valle d'Aosta iniziative e provvidenze varie atte a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni dei Comuni di montagna e di eseguire, altresì, numerosi lavori di pubblica utilità, con conseguente assunzione di rilevanti spese a carico del bilancio regionale.
L'esecuzione dei lavori di pubblica utilità più urgenti (sistemazione di strade, costruzione di nuovi tronchi stradali, di linee telefoniche ed elettriche, di acquedotti, di cimiteri, di scuole, ecc. ecc.) richiederebbe rilevanti spese annue, che invece debbono, purtroppo, essere notevolmente ridotte in relazione alle limitate possibilità del bilancio.
Le spese per l'assistenza sono in continuo aumento. Infatti, a causa del generale e continuo aumento dei prezzi e dei servizi, i vari Istituti di ricovero apportano aumenti alle rette giornaliere di ricovero e di cura delle varie categorie di aventi diritto alla assistenza ed al ricovero a carico regionale (ciechi e sordomuti, esposti, illegittimi, alienati, ecc.). Trattasi di spese, già di competenza della soppressa Amministra zione Provinciale e aventi carattere obbligatorio.
Le spese per l'agricoltura e le foreste sono pure sensibilmente aumentate, in relazione alla necessità di lavori e di iniziative tendenti all'incremento e al miglioramento della produzione agricola e del patrimonio zootecnico, nonché alla tutela ed all'incremento del patrimonio forestale.
Le previsioni complessive di entrata e di spesa del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 risultano dal seguente prospetto generale riassuntivo:
RIASSUNTO DELLE PREVISIONI DEL PROGETTO DI BILANCIO PREVENTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1962 - 30 GIUGNO 1963.
ENTRATE
Avanzo di Amministrazione |
L. |
536.500.000 |
ENTRATE ORDINARIE
Entrate ordinarie proprie della Regione |
L. |
823.592.700 |
Provento riparto entrate erariali (quote fisse e quote variabili) |
L. |
2.250.000.000 |
Provento 9/10 dei canoni di concessione acque ad usi idroelettrici |
L. |
385.000.000 |
Totale entrate ordinarie |
L. |
3.458.592.700 |
ENTRATE STRAORDINARIE
Provento stabilimenti speciali di St. Vincent |
L. |
2.450.000.000 |
Entrate straordinarie varie |
L. |
340.600.000 |
Entrate per movimenti di capitale |
L. |
301.300.000 |
Totale entrate effettive |
L. |
7.086.992.700 |
Entrate per partite di giro e contabilità speciali |
L. |
1.363.250.000 |
TOTALE ENTRATE |
L. |
8.450.242.700 |
SPESE |
|
Ordinarie |
Straordinarie |
Totale |
ASSESSORATO FINANZE |
L. |
1.541.610.000 |
156.990.260 |
1.698.600.260 |
ASSESSORATO AGRICOLTURA E FO- RESTE |
L. |
208.000.000 |
522.000.000 |
730.000.000 |
ASSESSORATO INDUSTRIA E COM-MERCIO |
L. |
46.300.000 |
91.000.000 |
137.300.000 |
ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI |
L. |
296.000.000 |
898.900.000 |
1.194.900.000 |
ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE |
L. |
1.564.550.000 |
175.200.000 |
1.739.750.000 |
ASSESSORATO ALLA SANITÀ E ASSI-STENZA |
L. |
492.400.000 |
110.000.000 |
602.400.000 |
ASSESSORATO AL TURISMO ANTI-CHITA' E BELLE ARTI |
L. |
172.500.000 |
347.000.000 |
519.500.000 |
|
L. |
4.321.360.000 |
2.301.090.260 |
6.622.450.260 |
Spese per movimento di capitali |
|
|
|
464.542.440 |
Totale spese effettive |
|
|
|
7.086.992.700 |
Spese per partite di giro e contabilità speciali |
|
|
|
1.363.250.000 |
TOTALE SPESE |
|
|
|
8.450.242.700 |
SEGUONO:
- progetto di bilancio predisposto dalla Giunta e relativi allegati (Omissis);
- proposta di legge regionale di approvazione del bilancio (Omissis).
---
Sull'argomento in questione segue ampia discussione di carattere generale, alla quale intervengono il Presidente della Giunta, MARCOZ, gli Assessori MANGANONI, CHANTEL, FOSSON, SAVIOZ ed i Consiglieri DUJANY, BONDAZ, MONTESANO, TREVES, BERTHET e PAGE.
---
Si dà atto che, alle ore tredici, il Presidente, FILLIETROZ, sospende la discussione generale sul progetto di bilancio in esame, rinviando alle ore quindici la ripresa della seduta della discussione.
______