Oggetto del Consiglio n. 178 del 20 dicembre 1962 - Verbale

OGGETTO N. 178/62 - LEGGE REGIONALE PER APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1959 - 30 GIUGNO 1960.

L'Assessore alle Finanze, COLOMBO, riferisce al Consiglio in merito al sottoriportato disegno di legge regionale concernente approvazione del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960, disegno di legge trasmesso in copia ai Signori Consiglieri, con apposita relazione dell'Assessore alle Finanze, unitamente alla relazione dei Revisori, in allegato all'ordine del giorno dell'adunanza del 20/21 dicembre 1962:

---

Nel corso dell'esercizio finanziario 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960, oltre alla rilevanti spese ordinarie per la gestione dei servizi regionali, si è provveduto al finanziamento di ingenti spese straordinarie per opere di pubblica utilità e per iniziative e provvidenze varie di interesse generale.

Si è infatti provveduto al finanziamento delle spese per la costruzione di nuovi tronchi di strade di allacciamento, di acquedotti, di edifici scolastici, di canali di irrigazione, nonché per iniziative e provvidenze varie tendenti alla tutela e all'incremento del patrimonio forestale e del patrimonio bovino, al miglioramento e all'incremento della produzione agricola, al miglioramento e all'incremento dell'edilizia rurale, all'incremento e al miglioramento dell'attrezzatura alberghiera.

Per provvedere al finanziamento delle rilevanti spese per il completamento e l'ultimazione di numerose opere di pubblica utilità, già intraprese dalla precedente Amministrazione Regionale, è stato stipulato con la Cassa di Risparmio di Torino un mutuo passivo di Lire 1.500.000.000 al tasso di interesse del 7% da estinguersi in 25 anni con la corresponsione di una annualità di ammortamento di Lire 127.356.576 con decorrenza dal 1° gennaio 1962.

L'andamento della gestione dell'esercizio finanziario 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960 non è stato dei più soddisfacenti. Infatti l'esercizio chiude con un disavanzo finanziario di Lire 111.731.000 dovuto in particolare alla minore realizzazione di al cune entrate in confronto della previsione e allo sfavorevole andamento stagionale che ha richiesto ingenti spese per lo sgombro neve e per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle strade regionali e comunali.

Le voci di entrata che hanno registrato una maggiore flessione in confronto alle previsioni sono le seguenti:

- Interessi su titoli di proprietà e su giacenza di cassa.

L.

17.676.835

- Addizionale Provinciale all'imposta I.C.A.P.

L.

13.494.480

- Imposta camerale sui redditi soggetti a R.M.

L.

11.064.859

- Provento 9/10 dei canoni statali per la concessione di derivazione di acqua a scopo idroelettrico.

L.

27.047.485

- Provento quote fisse di ripartizione, fra lo Stato e la Regione delle entrate erariali.

L.

104.006.985

- Ricupero di somme sulle spese erogate sui capitoli di spesa della parte ordinaria del bilancio.

L.

34.624.939

- Entrate straordinarie diverse.

L.

60.000.000

A questo minore accertamento di entrate non ha fatto riscontro un conseguente minore impegno di spesa per cui la gestione dell'esercizio finanziario 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960 ha chiuso con un disavanzo di complessive Lire 111.731.000, cui vanno aggiunte Lire 85.257.127 in conto disavanzo dell'esercizio 1958/1959, con un disavanzo complessivo alla chiusura dell'esercizio 1959/1960 di Lire 196.988.127.

---

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

- Relazione -

DEI REVISORI AL CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1959 - 30 GIUGNO 1960

L'anno millenovecentosessantadue, addì ventisei del mese di maggio, alle ore sedici, in Aosta, nel palazzo sede dell'Amministrazione Regionale, si sono riuniti i Signori Antonio Martinet, Alfonso Vallino, e Dr. Cesare Dujany, per l'esame del conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960 dell'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta, in esecuzione del mandato ricevuto dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 41 del 7 aprile 1960.

I REVISORI

Vista la relazione dell'Assessore alle Finanze illustrante sia il rendiconto finanziario che quello patrimoniale dell'esercizio finanziario 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960, dell'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta;

Esaminati gli atti e documenti presentati a corredo del conto consuntivo dell'esercizio finanziario 10 luglio 1959 - 30 giugno 1960, redatto, per quanto si riferisce agli incassi e pagamenti, dalla Cassa di Risparmio di Torino Tesoreria dell'Ente e, per quanto si riferisce all'iscrizione dei residui attivi e passivi, dall'Assessorato alle Finanze dell'Amministrazione Regionale, e riscontratane la regolarità;

Considerato che per la compilazione del conto consuntivo per l'esercizio 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960 è stato seguito lo stesso sistema di classificazione adottato per il bilancio di previsione;

Considerato, inoltre, che le riscossioni corrispondono all'ammontare degli ordini di incasso e che i pagamenti corrispondono all'ammontare dei mandati emessi;

Considerato che i mandati di pagamento sono regolarmente documentati anche per quanto si riferisce alle spese economali e alle spese per pagamenti indiretti effettuati tramite l'Economo regionale;

Constatato che il disavanzo di amministrazione di Lire 85.257.127 riscontrato alla chiusura dell'esercizio 1958/1959 è salito a Lire 196.988.127 alla chiusura del conto in esame che chiude con un disavanzo di competenza di L. 111.731.000 per cui i Revisori raccomandano di sanare tale situazione deficitaria mediante economie da realizzar si nei futuri esercizi.

PROPONGONO

l'approvazione del conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960 nelle seguenti risultanze finali:

- Avanzo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1958 - 30 giugno 1959

L.

1.238.081.744

- Riscossioni effettuate nell'esercizio

in conto competenze

L.

5.092.237.470

in conto residui

L.

427.515.048

L.

5.519.752.519

L.

6.757.834.263

- Pagamenti effettuati nell'esercizio

in conto competenze

L.

5.108.792.464

in conto residui

L.

1.269.436.954

L.

6.378.229.418

- Avanzo di Cassa alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960

L.

379.604.845

- Ammontare dei residui attivi

L.

2.828.615.133

L.

3.208.219.978

- Ammontare dei residui passivi

L.

3.405.208.105

- Disavanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960

L.

196.988.127

- Disavanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio 1958/59

L.

85.257.127

- Disavanzo dell'esercizio 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960

L.

111.731.000

I REVISORI

F.to Martinet Antonio

F.to Vallino Alfonso

F.to Dujany Cesare

(SEGUE disegno di legge)

---

Il Presidente FILLIETROZ dichiara aperta la discussione generale sul disegno di legge in esame. Intervengono nella discussione gli Assessori CHANTEL, COLOMBO, FOSSON, MANGANONI e SAVIOZ ed i Consiglieri DUJANY e GUGLIELMINETTI e DUJANY, il quale dichiara che i Consiglieri del suo gruppo si asterranno dalla votazione perché il proposto provvedimento ha la forma di legge e non di deliberazione.

Dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la paro la in merito, il Presidente FILLIETROZ, dichiara chiusa la discussione generale ed invita il Consiglio a procedere all'esame e all'approvazione dei singoli articoli del disegno di legge.

Articoli 1, 2, 3, 4 e 5 - Si dà atto che gli articoli controindicati sono approvati dal Consiglio, con cinque separate votazioni per alzata di mano, ad unanimità di voti favorevoli e senza modificazioni (Consiglieri presenti: ventisette; votanti: ventuno; astenutisi dalla vota - zione i Consiglieri Aillon, Berthod, Bordon, Dujany, Petigat e Vesan).

Articoli 6, 7, 8 e 9 - Si dà atto che gli articoli controindicati sono approvati dal Consiglio, con quattro separate votazioni per alzata di mano, ad unanimità di voti favorevoli e senza modificazioni (Consiglieri presenti: ventisette; votanti: ventuno; astenutisi dalla votazione i Consiglieri Aillon, Berthod, Bordon, Dujany, Petigat e Vesan).

Il Presidente FILLIETROZ, - dopo aver accertato e dichiarato che i nove articoli del disegno di legge in esame sono stati dal Consiglio approvati ad unanimità di voti favorevoli, espressi con separate votazioni per alzata di mano - invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge nel suo complesso.

Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori BARONE, DUJANY e MACHET, il Presidente, FILLIETROZ, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:

- Consiglieri presenti: ventisette;

- Consiglieri votanti: ventuno (astenutisi dalla votazione i Consiglieri Aillon, Berthod, Bordon, Dujany, Petigat e Vesan);

- Voti favorevoli: ventuno.

Il Presidente FILLIETROZ, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio Regionale ha approvato il sottoriportato disegno di legge regionale per l'approvazione del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960:

DISEGNO DI LEGGE REGIONALE N. 24

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE ... N. ...: APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1959 - 30 GIUGNO 1960.

Il Consiglio Regionale ha approvato;

Il Presidente della Giunta Regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

(APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO - SITUAZIONI: DI CASSA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE)

Il conto consuntivo della Regione Autonoma della Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960, revisionato dal Collegio dei Revisori dei Conti, è approvato nelle singole risultanze e nelle risultanze riassuntive finali del presente articolo e degli articoli successivi:

SITUAZIONE DI CASSA

- Fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1958/1959

L.

1.238.081.744

- Riscossioni nell'esercizio 1959/1960

L.

5.519.752.519

Totale delle riscossioni

L.

6.757.834.263

- Pagamenti nell'esercizio 1959/1960

L.

6.378.229.418

Fondo di cassa al 30 giugno 1960

L.

379.604.845

SITUAZIONE FINANZIARIA

- Fondo di cassa al 30 giugno 1960

L.

379.604.845

- Residui attivi al 30 giugno 1960

L.

2.828.615.133

Totale dell'attivo al 30 giugno 1960

L.

3.208.219.978

- Residui passivi al 30 giugno 1960

L.

3.405.208.105

Disavanzo di amministrazione al 30 giugno 1960

L.

196.988.127

SITUAZIONE PATRIMONIALE

- Consistenza patrimoniale al 30 giugno 1959

L.

719.811.481

- Variazioni attive nell'esercizio 1959/1960:

in aumento dell'attivo

L.

1.924.792.074

in diminuzione del passivo

L.

24.203.795

Totale dell'attivo

L.

2.668.807.350

- Variazioni passive nell'esercizio 1959/1960:

in diminuzione dell'attivo L. 1.087.185.438

in aumento del passivo L. 931.887.996

L.

2.019.073.434

Patrimonio netto di inventario al 30 giugno 1960

L.

649.733.916

Art. 2

(GESTIONE DI COMPETENZA: ENTRATE)

Le entrate ordinarie e straordinarie della Regione accertate nell'esercizio finanziario 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960 per la competenza propria dell'esercizio stesso sono riassunte ed approvate in

L.

7.186.200.294

delle quali:

- Riscosse per entrate di competenza

L.

5.092.237.471

Rimaste da riscuotere

L.

2.093.962.823

Art. 3

(GESTIONE DI COMPETENZA: SPESE)

Le spese ordinarie e straordinarie della Regione accertate nell'esercizio finanziario 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960 per la competenza propria dell'esercizio stesso sono riassunte ed approvate in

L.

7.348.454.747

delle quali:

- Pagate

L.

5.108.792.464

- e rimaste da pagare

L.

2.239.662.283

Art. 4

(GESTIONE DI COMPETENZA: RIASSUNTO ENTRATE E SPESE)

È approvato il seguente riassunto generale delle entrate e delle spese di competenza dell'esercizio finanziario 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960:

- ENTRATE

L.

7.186.200.294

- SPESE

L.

7.348.454.747

Disavanzo della gestione di competenza dell'esercizio 1959/1960

L.

162.254.453

Art. 5

(RESIDUI ATTIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO)

I residui attivi accertati alla chiusura dell'esercizio finanziario 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960 sono riassunti e approvati in complessive Lire 2.828.615.133 come segue:

- Residui attivi iscritti in conto esercizi precedenti in carico all'inizio dell'esercizio

L.

1.162.167.358

- Residui attivi riscossi in conto esercizio 1958/1959 e precedenti

L.

427.515.048

- Residui attivi esercizio 1958/1959 e precedenti rimasti da riscuotere al 30 giugno 1960

L.

734.652.310

- Residui attivi accertati in conto esercizio 1959/1960 (art.2)

L.

2.093.962.823

Totale residui attivi al 30 giugno 1960

L.

2.828.615.133

Art. 6

(RESIDUI PASSIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO)

I residui passivi accertati alla chiusura dello esercizio finanziario 1959/1960 sono riassunti e approvati in complessive L. 3.405.208.105 come segue:

- Residui passivi iscritti in conto esercizi precedenti in carico all'inizio dell'esercizio 1958/1959

L.

2.485.506.229

- Residui passivi pagati in conto esercizio 1958/1959 e precedenti

L.

1.269.436.954

- Differenza

L.

1.216.069.275

- Residui passivi esercizio 1958/1959 e precedenti riconosciuti insussistenti

L.

50.523.453

- Residui passivi esercizio 1958/1959 e precedenti rimasti da pagare al 30 giugno 1960

L.

1.165.545.822

- Residui passivi accertati in conto esercizio 1959/1960 (art.3)

L.

2.239.662.283

Totale residui passivi al 30 giugno 1960

L.

3.405.208.105

Art. 7

(SITUAZIONE FINANZIARIA)

È accertato ed approvato nell'ammontare di Lire 196.988.127 il disavanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio finanziario 1959/1960 risultante come segue:

VARIAZIONI MIGLIORATIVE

- Miglioramento della gestione dei residui passivi (art.6)

L.

50.523.453

VARIAZIONI PEGGIORATIVE

- Disavanzo esercizi precedenti

L.

85.257.127

- Peggioramento della gestione

di competenza esercizio 1959/1960 (art.4)

L.

162.254.453

L.

247.511.580

- Disavanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio

1° luglio 1959 - 30 giugno 1960

L.

196.988.127

Art. 8

(SITUAZIONE PATRIMONIALE)

La consistenza patrimoniale alla data del 30 giugno 1960 (art.1) è approvata nelle seguenti risultanze riassuntive finali:

ATTIVO

- Beni immobili

L.

1.721.490.347

- Beni mobili

L.

237.361.505

- Crediti diversi

L.

3.744.979.378

L.

5.703.831.230

PASSIVO

- Mutui passivi

L.

1.648.889.209

- Debiti diversi

L.

3.405.208.105

L.

5.054.097.314

- Patrimonio netto di inventario al 30 giugno 1960

L.

649.733.916

Art. 9

La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle Leggi e dei Regolamenti della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.

Aosta, li

______