Oggetto del Consiglio n. 179 del 20 dicembre 1962 - Verbale
OGGETTO N. 179/62 - LEGGE REGIONALE PER APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1960 - 30 GIUGNO 1961.
L'Assessore alle Finanze, COLOMBO, riferisce al Consiglio in merito al sottoriportato disegno di legge regionale concernente approvazione del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961, disegno di legge trasmesso in copia ai Signori Consiglieri con apposita relazione dell'Assessore alle Finanze, unitamente alla relazione dei Revisori, in allegato all'ordine del giorno dell'adunanza del 20/21 dicembre 1962:
---
Nel corso dell'esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961, oltre al finanziamento delle spese ordinarie per la gestione dei servizi regionali, si è provveduto al finanziamento di ingenti spese straordinarie per opere di pubblica utilità e per iniziative e provvidenze varie di interesse generale.
Il Conto Consuntivo dell'esercizio stesso, nel suo complesso, riflette una gestione di pura competenza, in quanto, eccezione fatta per un accertamento di Lire 80.000.000 derivanti da un mutuo stipulato con la Cassa Sovvenzioni Antincendi per la costruzione della Caserma per il locale Comando dei Vigili del Fuoco, tutti gli altri proventi attivi sono costituiti da entrate normali della Regione accertate in relazione a stanziamenti ordinari e straordinari di bilancio.
Tali entrate hanno consentito di provvedere al finanziamento di spese per la costruzione di nuovi tronchi stradali, di acquedotti, di edifici scolastici, di canali di irrigazione, nonché al finanziamento di spese per iniziative e provvidenze varie tendenti alla tutela ed all'incremento del patrimonio forestale e del patrimonio bovino, al miglioramento ed all'incremento della produzione agricola, al miglioramento ed all'incremento dell'edilizia rurale nonché all'incremento ed al miglioramento dell'attrezzatura alberghiera.
Di fronte ad un disavanzo di amministrazione di L. 196.988.127 risultante alla chiusura dell'esercizio finanziario 1959/1960, si è necessariamente provveduto, nel corso dell'esercizio finanziario in esame, a realizzare consistenti economie su varie categorie di spese e a stralciare residui passivi per eliminare tale disavanzo.
La gestione complessiva ha, pertanto, consentito la copertura del disavanzo e l'accertamento, in sede di chiusura di esercizio, di un avanzo finanziario in conto esercizio 1960/1961 di complessive L. 672.154.878, ridotto, per decurtazione del disavanzo di Lire 196.988.127 dell'esercizio 1959/1960, ad effettive L. 475.166.751.
La dimostrazione della consistenza dell'avanzo di Lire 475.166.751 è riportata in calce all'allegato n.1 del Conto consuntivo 1960/1961; a maggior chiarimento di tale dimostrazione, si rileva che l'avanzo di amministrazione accertato alla chiusura dell'esercizio 1960/1961 deriva, in massima parte, dall'accertamento di maggiori entrate, dal realizzo di economie nelle spese nonché dallo stralcio di residui passivi ammontanti a complessive Lire 244.311.783.
L'avanzo di amministrazione disponibile al 30.6.1961 accertato in complessive Lire 475.166.751, risulta dai dati del prospetto riassuntivo seguente:
VARIAZIONI MIGLIORATIVE
Maggiori entrate effettive per: |
|
|
|
|
Redditi patrimoniali |
L. |
4.337.897 |
|
|
Tributi propri della Regione |
L. |
102.745.262 |
|
|
Provento quote fisse di ripartizione entrate erariali e 9/10 canoni idroelettrici |
L. |
136.363.890 |
|
|
Provento Istituto Materno ed altri proventi diversi |
L. |
26.273.471 |
|
|
Provento gestione Stabilimenti speciali di St.Vincent |
L. |
317.482.774 |
|
|
TOTALE MAGGIORI ENTRATE |
L. |
587.203.294 |
L. |
587.203.294 |
Minori spese effettive per: |
|
|
|
|
Economie realizzate sulle spese ordinarie |
L. |
43.719.519 |
|
|
Economie realizzate sulle spese straordinarie |
L. |
39.493.465 |
|
|
Economie realizzate sui movimenti passivi di capitale (di cui Lire 300 milioni compensati da una corrispondente minore entrata) |
L. |
311.369.480 |
|
|
TOTALE MINORI SPESE |
L. |
394.582.464 |
L. |
394.582.464 |
Variazioni in conto residui |
|
|
|
|
Minori accertamenti in conto residui passivi riconosciuti e dichiarati insussistenti |
L. |
244.311.783 |
L. |
244.311.783 |
TOTALE DELL'ATTIVO |
L. |
1.226.097.541 |
VARIAZIONI PEGGIORATIVE
Minori entrate effettive per: |
|
|
Rimborsi e concorsi nelle spese ordinarie |
L. |
40.968.033 |
Rimborsi e concorsi straordinari |
L. |
207.606.465 |
Movimento di capitali di cui 1.300 milioni per ricupero di crediti a carico della Cooperativa Latte e Fontina a copertura di analoga garanzia fideiussoria concessa all'Ente (la minore entrata è compensata da corrispondente minore spesa) |
L. |
304.529.500 |
TOTALE MINORI ENTRATE EFFETTIVE |
L. |
553.103.998 |
Variazioni peggiorative in conto residui: |
|
|
Minori accertamenti in conto residui attivi riconosciuti insussistenti |
L. |
838.665 |
TOTALE DEL PASSIVO |
L. |
553.942.663 |
RIEPILOGO |
|
|
Variazioni migliorative |
L. |
1.226.097.541 |
Variazioni peggiorative |
L. |
553.942.663 |
Differenza attiva |
L. |
672.154.878 |
Disavanzo di amministrazione al 1.7.1961 |
L. |
196.988.127 |
Avanzo di amministrazione al 30.6.1961 |
L. |
475.166.751 |
I cespiti di entrata che hanno avuto un maggior incremento, in confronto alle previsioni di bilancio, sono i seguenti:
- Sovrimposta provinciale sui fabbricati, con un incremento di |
L. |
23.967.407 |
- Addizionale provinciale I.C.A.P. |
idem |
28.779.455 |
- Compartecipazione tasse sulle automobili |
idem |
28.486.025 |
- Imposta camerale sui redditi di R.M. |
idem |
24.919.248 |
- Provento quote fisse di riparto fra Stato e Regione |
idem |
163.307.443 |
- Provento della gestione dell'Istituto Materno |
idem |
27.839.613 |
- Provento gestione stabilimenti speciali di St. Vincent |
idem |
317.482.774 |
---
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA
- Relazione -
DEI REVISORI AL CONTO CONSUNTIVO DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1960 - 30 GIUGNO '61
L'anno millenovecentosessantadue, addì diciannove del mese di ottobre, alle ore diciotto e trenta, in Aosta, nel palazzo sede dell'Amministrazione Regionale, si sono riuniti i Signori: Antonio Martinet, Alfonso Vallino, e Dr. Cesare Dujany, per l'esame del conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961 dell'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta, in esecuzione del mandato ricevuto dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 60 del 14 giugno 1961.
I REVISORI
Vista la relazione dell'Assessore alle Finanze illustrante sia il rendiconto finanziario che quello patrimoniale dell'esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961, dell'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta;
Esaminati gli atti e documenti presentati a corredo del conto consuntivo dello esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961, redatto, per quanto si riferisce agli incassi e pagamenti, dalla Cassa di Risparmio di Torino Tesoriere dell'Ente, e per quanto si riferisce all'iscrizione dei residui attivi e passivi, dall'Assessorato alle Finanze dell'Amministrazione Regionale, e riscontratane la regolarità;
Considerato che per la compilazione del conto consuntivo per l'esercizio 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961 è stato seguito lo stesso sistema di classificazione adottato per il bilancio di previsione;
Considerato, inoltre, che le riscossioni corrispondono all'ammontare degli ordini di incasso e che i pagamenti corrispondono all'ammontare dei mandati emessi;
Considerato che i mandati di pagamento sono regolarmente documentati anche per quanto si riferisce alle spese economali e alle spese per pagamenti indiretti effettuati tramite l'Economo Regionale;
Constatato che il disavanzo di amministrazione di Lire 196.888.127 riscontrato alla chiusura dell'esercizio 1959/1960 è stato interamente sanato e che il conto in esame chiude con un avanzo di amministrazione di L. 475.166.751.
Ritenuto di dover richiamare l'attenzione dell'Assessorato alle Finanze sulla opportunità di fornire, in sede di formulazione della relazione illustrativa ai conti consuntivi, un maggior dettaglio sulle spese rendicontate in conto di tale Assessorato a titolo di spese generali in genere ed in particolare per quelle attinenti la liquidazione di competenze ed assegni al personale.
PROPONGONO
l'approvazione del conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961 nelle seguenti risultanze finali:
- Avanzo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1° Luglio 1959 - 30 giugno 1960 |
|
|
L. |
379.604.845 |
|
- Riscossioni effettuate nell'esercizio |
in conto competenze |
L. |
5.883.122.561 |
|
|
in conto residui |
L. |
549.164.408 |
L. |
6.432.286.969 |
|
|
|
|
Totale attivo |
L. |
6.811.891.814 |
- Pagamenti effettuati nell'esercizio |
in conto competenze |
L. |
4.990.316.132
|
|
|
|
in conto residui |
L. |
1.550.160.345 |
L. |
6.540.476.477 |
- Avanzo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961 |
|
|
L. |
271.415.337 |
|
- Ammontare dei residui attivi |
|
|
|
L. |
3.205.692.212 |
|
|
|
Totale attivo |
L. |
3.477.107.549 |
- Ammontare dei residui passivi |
|
|
|
L. |
3.001.940.798 |
- Avanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961 |
|
|
L. |
475.166.751 |
|
- Disavanzo dell'esercizio 1° luglio 1959 - 30 giugno 1960 |
|
|
L. |
196.988.127 |
|
- Avanzo dell'esercizio 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961 |
|
|
L. |
672.154.878 |
I REVISORI
F.to Vallino Alfonso
F.to Martinet Antonio
F.to Dujany Cesare
---
Il Presidente FILLIETROZ dichiara aperta la discussione generale sul disegno di legge di cui si tratta. Intervengono nella discussione gli Assessori COLOMBO e FOSSON ed il Consigliere DUJANY, il quale dichiara che i Consiglieri del suo gruppo si asterranno dalla votazione perché il proposto provvedimento ha 1a forma di legge e non di deliberazione.
Dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola in merito, il Presidente FILLIETROZ dichiara chiusa la discussione generale ed invita il Consiglio a procedere all'esame e all'approvazione, con votazione per alzata di mano, dei singoli articoli del disegno di legge.
Si dà atto che i nove articoli del disegno di legge sono approvati dal Consiglio, con nove separate votazioni per alzata di mano, ad unanimità di voti favorevoli e senza modificazioni (Consiglieri presenti: ventisette; votanti: e favorevoli: ventuno; astenutisi dalla votazione i Consiglieri Aillon, Berthod, Bordon, Dujany, Petigat e Vesan).
Il Presidente FILLIETROZ, - dopo aver accertato e dichiarato che i nove articoli del disegno di legge in esame sono stati dal Consiglio approvati ad unanimità di voti favorevoli, espressi con separate votazioni per alzata di mano -, invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge nel suo complesso.
Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori BARONE, DUJANY e MACHET, il Presidente, FILLIETROZ, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti: ventisette;
- Consiglieri votanti: ventuno (astenutisi dalla votazione i Consiglieri: Aillon, Berthod, Bordon, Dujany, Petigat e Vesan);
- Voti favorevoli: venti;
- Voti contrari: uno.
Il Presidente, FILLIETROZ, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio Regionale ha approvato il sottoriportato disegno di legge regionale per la approvazione del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961.
Disegno di legge regionale n. 25
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA
Legge regionale ... n. ...: APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1960 - 30 GIUGNO 1961.
Il Consiglio Regionale ha approvato;
Il Presidente della Giunta Regionale
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1
(APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO - SITUAZIONI:
DI CASSA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE)
Il conto consuntivo della Regione Autonoma della Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961, revisionato dal Collegio dei Revisori dei Conti, è approvato nelle singole risultanze riassuntive finali del presente articolo e degli articoli successivi:
SITUAZIONE DI CASSA |
||
- Fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1959/1960 |
L. |
379.604.845 |
- Riscossioni nell'esercizio 1960/1961 |
L. |
6.432.286.969 |
Totale delle riscossioni |
L. |
6.811.891.814 |
- Pagamenti nell'esercizio 1960/1961 |
L. |
6.540.476.477 |
Fondo di cassa al 30 giugno 1961 |
L. |
271.415.337 |
SITUAZIONE FINANZIARIA |
||
- Fondo di cassa al 30 giugno 1961 |
L. |
271.415.337 |
- Residui attivi al 30 giugno 1961 |
L. |
3.205.692.212 |
Totale dell'attivo al 30 giugno 1961 |
L. |
3.477.107.549 |
- Residui passivi al 30 giugno 1961 |
L. |
3.001.940.798 |
Avanzo di amministrazione al 30 giugno 1961 |
L. |
475.166.751 |
SITUAZIONE PATRIMONIALE |
||
- Consistenza patrimoniale al 30 giugno 1960 |
L. |
649.733.916 |
- Variazioni attive nell'esercizio 1960/1961: |
||
in aumento dell'attivo |
L. |
553.843.045 |
in diminuzione del passivo |
L. |
432.485.297 |
Totale dell'attivo |
L. |
1.636.062.258 |
- Variazioni passive nell'esercizio 1960/1961: |
||
in diminuzione dell'attivo L. 112.013.438 |
||
in aumento del passivo L. 80.000.000 |
L. |
192.013.438 |
- Patrimonio netto di inventario al 30 giugno 1961 |
L. |
1.444.048.820 |
Art. 2
(GESTIONE DI COMPETENZA: ENTRATE)
Le entrate ordinarie e straordinarie della Regione accertate nell'esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961 per la competenza propria dell'esercizio stesso sono riassunte ed approvate in |
L. |
6.810.202.713 |
delle quali: |
||
- Riscosse |
L. |
5.883.122.561 |
- Rimaste da riscuotere |
L. |
927.080.152 |
Art. 3
(GESTIONE DI COMPETENZA: SPESE )
Le spese ordinarie e straordinarie della Regione accertate nell'esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961 per la competenza propria dell'esercizio stesso sono riassunte ed approvate in |
L. |
6.381.520.953 |
delle quali: |
||
- Pagate |
L. |
4.990.316.132 |
- Rimaste da pagare |
L. |
1.391.204.821 |
Art. 4
(GESTIONE DI COMPETENZA: RIASSUNTO ENTRATE E SPESE)
È approvato il seguente riassunto generale delle entrate e delle spese di competenza dell'esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961: |
||
- ENTRATE |
L. |
6.810.202.713 |
- SPESE |
L. |
6.381.520.953 |
Avanzo della gestione di competenza dell'esercizio 1960/1961 |
L. |
428.681.760 |
Art. 5
(RESIDUI ATTIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO)
I residui attivi accertati alla chiusura dello esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961 sono riassunti e approvati in complessive L. 3.205.692.212 come segue: |
||
- Residui attivi iscritti in conto esercizi precedenti in carico all'inizio dell'esercizio |
L. |
2.628.615.133 |
- Residui attivi esercizio 1959/1960 e precedenti riconosciuti insussistenti L.838.665 |
||
- Residui attivi riscossi in conto esercizio 1959/1960 e precedenti L. 549.164.408 |
L. |
550.003.073 |
- Residui attivi esercizio 1959/1960 e precedenti rimasti da riscuotere al 30 giugno 1961 |
L. |
2.278.612.060 |
- Residui attivi accertati in conto esercizio 1960/1961 (articolo 2) |
L. |
927.080.152 |
Totale residui attivi al 30 giugno 1961 |
L. |
3.205.692.212 |
Art. 6
(RESIDUI PASSIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO)
I residui passivi accertati alla chiusura dell'esercizio finanziario 1960/1961 sono riassunti e approvati in complessive L. 3.001.940.798 come segue: |
||
- Residui passivi iscritti in conto esercizi precedenti in carico all'inizio dell'esercizio 1960/1961 |
L. |
3.405.208.105 |
- Residui passivi pagati in conto esercizio 1959/1960 e precedenti |
L. |
1.550.160.345 |
- Differenza |
L. |
1.855.047.760 |
- Residui passivi esercizio 1959/1960 e precedenti riconosciuti insussistenti |
L. |
244.311.783 |
- Residui passivi esercizio 1959/1960 e precedenti rimasti da pagare al 30/6/1961 |
L. |
1.610.735.977 |
- Residui passivi accertati in conto esercizio 1960/1961 (articolo 3) |
L. |
1.391.204.821 |
Totale residui passivi al 30 giugno 1961 |
L. |
3.001.940.798 |
Art. 7
(SITUAZIONE FINANZIARIA)
È accertato ed approvato nell'ammontare di Lire 475.166.751 l'avanzo di amministrazione alla chiusura del l'esercizio finanziario 1960/1961 risultante come segue: |
||||
VARIAZIONI MIGLIORATIVE |
||||
- Miglioramento della gestione di competenza (art.4) |
L. |
428.681.760 |
||
- Miglioramento della gestione dei residui passivi (art.6) |
L. |
244.311.783 |
L. |
672.993.543 |
VARIAZIONI PEGGIORATIVE |
||||
- Disavanzo degli esercizi precedenti |
L. |
196.988.127 |
||
- Peggioramento della gestione dei residui attivi |
L. |
838.665 |
L. |
197.826.792 |
- Avanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961 |
L. |
475.166.751 |
Art. 8
(SITUAZIONE PATRIMONIALE)
La consistenza patrimoniale alla data del 30/6/1961 (art.1) è approvata nelle seguenti risultanze riassuntive finali: |
||||
ATTIVO |
||||
- Beni immobili |
L. |
1.722.790.277 |
||
- Beni mobili |
L. |
274.003.611 |
||
- Crediti diversi |
L. |
4.148.866.949 |
L. |
6.145.660.837 |
PASSIVO |
||||
- Mutui passivi |
L. |
1.699.671.219 |
||
- Debiti diversi |
L. |
3.001.940.798 |
L. |
4.701.612.017 |
- Patrimonio netto di inventario al 30 giugno 1961 |
L. |
1.444.048.820 |
Art. 9
La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.
Aosta, li
______