Oggetto del Consiglio n. 77 del 27 maggio 1963 - Verbale
OGGETTO N. 77/63 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE AUTORIZZAZIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE DI NUOVO CAPITALE AZIONARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER IL TRAFORO DEL GRAN SAN BERNARDO (S.I.T.R.A.S.B.), PER AUMENTO DEL CAPITALE AZIONARIO DELLA SOCIETÀ.
L'Assessore alle Finanze, COLOMBO, riferisce al Consiglio in merito al sottoriportato disegno di legge regionale concernente autorizzazione alla sottoscrizione di nuovo capitale azionario della Società Italiana per il Traforo del Gran San Bernardo (S.I.T.R.A.S.B.), per aumento del capitale azionario della Società, disegno di legge trasmesso in copia ai Signori Consiglieri, con allegati vari, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 27 maggio 1963:
---
SITRASB Torino, 21.1.1963
Via Carlo Alberto, 59
Prot. n. 58/mc
Ill.mo Signor PRESIDENTE
AMM.NE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
Via Ollietti, 3
AOSTA
Ci pregiamo comunicare alla S.V. Ill.ma che il Consiglio d'Amministrazione della nostra Società riunitosi in data odierna ha deliberato di elevare il capitale sociale da £. 3,5 miliardi a £. 6 miliardi in considerazione dei maggiori costi previsti per la costruzione del Traforo del Gran San Bernardo e della necessità di ridurre gli interessi passivi facenti carico alla gestione.
Pertanto all'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta competerebbe come quota di sua spettanza la somma di Lire 312.500.000 (trecentododicimilionicinquecentomila) pari al 12,50% del capitale sociale da ripartirsi in tre versamenti come segue:
- 1° luglio 1963 |
L. |
104.500.000 |
|
|
- 1° novembre |
" |
104.000.000 |
|
|
- 1° febbraio 1964 |
" |
104.000.000 |
|
|
|
|
|
L. |
312.500.000 |
Detto aumento di capitale dovrà essere necessariamente approvato dall'Assemblea straordinaria e per intanto la nostra comunicazione ha carattere informativo affinché codesta Amm.ne Regionale della Valle d'Aosta possa tempestivamente assumere i relativi provvedimenti.
Restiamo a disposizione della S.V. per ogni eventuale chiarimento e cogliamo l'occasione per porgerLe i migliori saluti.
SITRASB
IL PRESIDENTE
F.to - Vittorio Bandini -
SITRASB Torino 28.2.1963
Prot. n. 330/mc
Ill.mo Signor PRESIDENTE
AMM.NE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
Via Ollietti, 3
AOSTA
A seguito della nostra lettera 58/mc. del 21.1.1963 ci pregiamo comunicare alla S.V. Ill.ma che il Consiglio d'Amministrazione della nostra Società riunitosi in data odierna ha nuovamente deliberato l'aumento di capitale a £. 6 miliardi con l'emissione di 250.000 azioni da L. 10.000 caduna e così per Lire 2,5 miliardi da assegnare agli azionisti in opzione in ragione di 5 azioni nuove ogni 7 azioni possedute.
Pertanto all'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta, comporterebbe come quota di sua spettanza la somma di Lire 312.500.000 (trecentododicimilionicinquecentomila) pari al 12,50% del capitale sociale. (... Omissis...)
Detto aumento di capitale sarà portato in Assemblea Straordinaria e ci riserviamo di comunicare la data di convocazione nonché dell'avvenuta pubblicazione sul F.A.L.
Per il momento la nostra comunicazione ha carattere informativo e restiamo a disposizione della S.V. per ogni eventuale chiarimento.
Cogliamo l'occasione per porgerle i nostri migliori saluti.
SITRASB
IL PRESIDENTE
F.to - Avv. Vittorino Bandini -
SITRASB
Società Italiana per il Traforo del Gran S. Bernardo
---
Torino, 1° marzo 1963.-
RIO/td
ALLA AMMINISTRAZIONE REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA - AOSTA
Convocazione assemblea ordinaria e straordinaria.
Ci pregiamo informarVi che, con avviso in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, è stata convocata l'assemblea ordinaria e straordinaria della nostra Società in Torino - Via Maria Vittoria n. 12 presso la sede sociale per il giorno
30 MARZO 1963 ORE 10
ed eventuale seconda convocazione per la stessa ora del successivo 5 aprile 1963, nel medesimo luogo, per deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
Parte ordinaria
1) Relazioni del Consiglio di Amministrazione e dei Sindaci sull'esercizio 1962,
2) Bilancio chiuso al 31 dicembre 1962 e deliberazioni relative,
3) Ratifica nomina Consiglieri.
Parte Straordinaria
4) Proposta di aumento di capitale sociale e di correlativa modifica dell'art. 6 dello Statuto.
Si fa presente che, in ottemperanza al disposto dell'art. 4 della Legge 29 dicembre 1962 n. 1745, codesto Ente dovrà depositare, per l'intervento all'assemblea, i certificati rappresentanti le azioni possedute, presso i nostri Uffici Amministrativi in Torino - Via Carlo Alberto n. 59, così come prescritto nell'avviso di convocazione, entro il 24 marzo 1963.
Con ossequio.
F.to G. Veronese
---
SOCIETÀ ITALIANA TRAFORO GRAN SAN BERNARDO
(S.I.T.R.A.S.B.) - Soc.p.Az. - con sede in Torino
---
VERBALE DELLA "PARTE ORDINARIA" DELL'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI TENUTA IN SECONDA CONVOCAZIONE IL GIORNO 5 APRILE 1963
L'anno 1963 ed il giorno 5 del mese di aprile, alle ore 10 circa, in Torino, Via Maria Vittoria 12, presso la sede della Società, si è riunita l'assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti.
Col presente verbale si dà atto dello svolgimento dell'assemblea per deliberare sulle sole materie di parte ordinaria portate dal seguente:
ORDINE DEL GIORNO
Parte ordinaria
1) Relazioni del Consiglio di Amministrazione e dei Sindaci sull'esercizio 1962;
2) Bilancio chiuso al 31/12/1960 e deliberazioni relative;
3) Ratifica nomina Consiglieri.
Sono presenti i Signori:
Avv. Vittorio BADINI CONFALONIERI |
Presidente |
Ing. Vittorio BONADE' BOTTINO |
Vice Presidente |
Dott. Marcello COLOMBO |
Amministratore |
C.te Gen. Giuseppe CURRENO DI S. MADDALENA |
" |
Rag. Giovanni DESTEFANIS |
" |
Ing. Bartolomeo DI GIUSEPPE |
" |
Ing. Carlo LUDA DI CORTEMIGLIA |
" |
Ing. Enrico MINOLA |
" |
Dott. Giovanni VITELLI |
" |
Rag. Carlo BOZZOLA |
Pres. Coll. Sind. |
Dott. Giuseppe FRANCO |
Sindaco effettivo |
Dr. Michele MARCHIANDO |
" " |
Assume la Presidenza dell'Assemblea, per il disposto dello art. 13 dello Statuto, il Presidente del Consiglio d'Amministrazione Avv. Vittorio Badini Confalonieri, il quale invita l'Avv. Mario Comba a fungere da Segretario per la redazione del presente verbale, giustifica l'assenza degli Amministratori Ing. Felice Bardelli - Vice Presidente, Dott. Ing. Giacomo Bosso, Prof. Dott. Giovanni Castellino, Sen. Avv. Renato Chabod, Ing. Giovanni Nasi, Prof. Antonio Trincheri e dei Sindaci Sen. Dott. Renzo Forma, Dott. Luigi Passoni, e constata e dà atto:
- che l'assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti è stata convocata per le ore 10 del 30 marzo scorso e di oggi - rispettivamente in 1^ ed in 2^ convocazione - con avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, parte II^, n. 63 del 6.3.1963, pag. 67, inserzione n. 19182;
- che l'assemblea in prima convocazione il 30 marzo 1963 è andata deserta per mancato intervento di Azionisti;
- che hanno diritto di intervenire alla presente riunione i n. 5 azionisti intestatari di tutte le n. 350.000 azioni emesse ed in circolazione, avendo essi ottemperato al tempestivo obbligo del deposito delle azioni;
- che sono rappresentati n. 4 Azionisti intestatari di n. 288.750 azioni sulle 350.000 costituenti l'intero capitale sociale;
- che, come già avvertito, in questa sede vengono trattate le sole materie di parte ordinaria all'ordine del giorno, mentre delle deliberazioni di carattere straordinario si farà constare con separato verbale redatto a cura di Notaio.
Il Presidente proclama pertanto l'assemblea legalmente e validamente costituita, ed apre la seduta.
Prima di iniziare i lavori, il Presidente ricorda il Consigliere Dott. Michele Rosboch, immaturamente scomparso l'8 giugno 1962 e Lo commemora, esprimendo sentimenti di profondo rimpianto e di cordoglio ai quali i Presenti si associano.
Successivamente dà inizio alla trattazione degli argomenti all'ordine del giorno.
Sui nn. 1 e 2 (parte ordinaria)
Il Presidente legge la relazione del Consiglio di Amministrazione che si allega al presente verbale sotto la lettera A), ed il Rag. Bozzola, Presidente del Collegio Sindacale, legge la relazione dei Sindaci che si unisce sotto la lettera B).
Viene poi letto il bilancio chiuso al 31/12/1962 in pareggio, allegato, unitamente al relativo conto economico, sotto la lettera C).
Segue breve discussione al termine della quale il Presidente mette ai voti l'approvazione delle relazioni, del bilancio e del conto economico. Il tutto viene approvato all'unanimità dall'Assemblea e cioè con 288.750 voti.
Sul n. 3 (parte ordinaria)
Il Presidente ricorda che la Città di Torino, a seguito del decesso del Dottor Michele Rosboch, con deliberazione del Consiglio Comunale 15 ottobre 1962, approvata dalla Prefettura il 27 ottobre 1962 Div. IV n. 6667, nominò Consigliere, avvalendosi della facoltà riservatale dagli art. 18 di statuto e 2458 C.C. il Signor:
Dott. Ing. Giacomo BOSSO.
Ricorda ancora che il Vice-Presidente Conte Enrico Marone Cinzano ed il Consigliere Rag. Camillo Ghiglione hanno rassegnato, sul finire dell'anno, le dimissioni dalle rispettive cariche e in loro sostituzione il Consiglio di Amministrazione nominò Amministratori il Comm. Rag. Giovanni Destefanis ed il Dr. Ing. Bartolomeo di Giuseppe, attribuì le funzioni di Vice Presidente al Dr. Ing. Vittorio Bonadé Bottino e la Presidenza onoraria al Conte Enrico Marone Cinzano.
L'assemblea, preso atto delle intervenute variazioni, esprime il proprio rammarico per le decisioni del Conte Enrico Marone Cinzano e del Rag. Camillo Ghiglione, e li ringrazia per la collaborazione data alla Società, dopo di che, all'unanimità, ratifica la nomina a Consiglieri dei Signori:
COMM. RAG. GIOVANNI DESTEFANIS
DOTT. ING. BARTOLOMEO DI GIUSEPPE
stabilendo che essi rimangano in carica per l'intera durata del Consiglio di Amministrazione.
Esaurita la trattazione degli argomenti di parte ordinaria all'ordine del giorno, il Presidente avverte che la riunione prosegue per lo svolgimento di quelli di parte straordinaria con l'intervento del Notaio Mandelli, e chiude il presente verbale alle ore 10,20 circa.
Letto, confermato e sottoscritto seduta stante.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO
---
Repertorio n° 72095/24780
VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLA "SOCIETA' ITALIANA TRAFORO GRAN SAN BERNARDO - SOCIETA' PER AZIONI S.I.T.R.A.S.B." CORRENTE IN TORINO, COL CAPITALE DI LIRE 3.500.000.000 VERSATO
REPUBBLICA ITALIANA
L'anno millenovecentosessantatrè addì cinque (5) del mese di aprile in Torino, presso la Sede della Società intestata, Via Maria Vittoria, 12, alle ore dieci.
Avanti me Dottor Mandelli Silvio, Notaio iscritto al Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Torino e Pinerolo, con residenza in Torino, senza assistenza di testimoni avendovi rinunciato col mio assenso l'infrascritto Presidente delegato ad approvare e firmare il presente verbale.
Con avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana delli sei marzo millenovecentosessantatre, numero 63, il Consiglio di Amministrazione della "Società Italiana Traforo Gran San Bernardo - Società per Azioni - SITRASB" corrente in Torino, Via Maria Vittoria 12, col capitale di lire tre miliardi cinquecentomilioni versato, convocava gli azionisti in Assemblea ordinaria e straordinaria per il giorno trenta marzo millenovecentosessantatrè in prima convocazione e per questo giorno, ora e luogo sopraindicati in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
Parte straordinaria
4 - Proposta di aumento del capitale sociale e di correlativa modifica dell'art. 6 dello Statuto.
Assume la Presidenza il Presidente del Consiglio di Amministrazione On.le Avv. Vittorio Badini Confalonieri, nato il 14 marzo 1914 a Torino, residente a Valenza Po; della cui personale identità io Notaio sono certo e faccio fede, il quale contata che all'Assemblea sono intervenuti in proprio e per delega gli Azionisti titolari di duecentottantotto mila settecentocinquanta (288.750) azioni da lire diecimila (10.000) caduna, regolarmente depositate a norma di legge e dell'avviso do convocazione il capitale sociale, e che sono presenti gli Amministratori Signori:
Ing. Vittorio Bonadé-Bottino (Vice Presidente)
Dott. Marcello Colombo - C.te Gen. Giuseppe Curreno -
Rag. Giovanni Destefanis - Ing. Bartolomeo di Giuseppe -
Ing. Carlo Luda di Cortemiglia - Ing. Enrico Minola -
Dr. Giovanni Vitelli,
ed i Sindaci Effettivi Signori:
Rag. Carlo Bozzola (Presidente del Collegio Sindacale) -
Dott. Giuseppe Franco e Dott. Michele Marchiando.
Lo stesso Presidente comunica che hanno giustificato l'assenza gli altri Amministratori e Sindaci che l'Assemblea in prima convocazione è andata deserta.
Dichiara pertanto validamente costituita la presente Assemblea in seconda convocazione, invita me Notaio a provvedere alla redazione del presente verbale ed inizia lo svolgimento dell'Ordine del Giorno per le materie di parte Straordinaria comunicando che quelle di parte ordinaria sona state precedentemente trattate e vengono verbalizzate separatamente.
Il Presidente, richiamandosi alla Relazione letta in occasione della trattazione degli argomenti di "parte ordinaria" riferisce ed illustra le necessità finanziarie per l'ultimazione dell'opera, ed espone la proposta di assicurare i mezzi occorrenti mediante aumento - subordinatamente all'ottenimento dell'autorizzazione prevista dalla legge 3 maggio 1955, numero 428 - del capitale sociale da lire tre miliardi cinquecentomilioni (Lire 3.500.000.000) a lire sei miliardi (lire 6.000.000.000) da attuarsi con emissione di nuove azioni alla pari, da liberare anche a più riprese, correlativamente modificando l'arti colo sesto dello Statuto.
Precisa che le emittende nuove azioni verranno collocate senza necessità di ricorrere al mercato finanziario ed al servizio degli sportelli bancari, e non saranno quotate - così come non sono quotate quelle già in circolazione - in Borsa, di modo che non sarà necessaria l'autorizzazione della Banca d'Italia di cui alla Legge bancaria.
Dà poi la parola al Rag. Carlo Bozzola, Presidente del Collegio Sindacale, il quale, a nome dei Sindaci, attesta che il capitale attuale di Lire tremiliardi cinquecentomilioni (Lire 3.500.000.000) è interamente versato, e si associa alla proposta del Consiglio raccomandandola all'approvazione dell'Assemblea.
Infine il Presidente invita me Notaio a dare lettura del seguente:
ORDINE DEL GIORNO
"L'Assemblea degli Azionisti della Società Italiana Traforo Gran San Bernardo" - Società per Azioni - "SITRASB" - corrente in Torino, col capitale versato di Lire tremiliardi cinquecentomilioni (3.500.000.000) riunita in via straordinaria,
- udita la proposta del Consiglio illustrata dal Presidente concernente l'aumento del capitale da lire tremiliardi cinquecentomilioni (3.500.000.000) a Lire seimiliardi (Lire 6.000.000.000) e la correlativa modifica dell'articolo sei dello Statuto;
- preso atto che, come hanno attestato i Sindaci, il capitale attuale di lire tremiliardi cinquecentomilioni (lire 3.500.000.000) è interamente versato, ed inteso il loro parere favorevole,
- considerato il fabbisogno finanziario della Società per l'ultimazione del traforo e del raccordo autostradale,
DELIBERA
1) di elevare, subordinatamente "all'ottenimento dell'autorizzazione prevista dalla legge 3 maggio 1955, numero 428, ed all'omologazione delle presenti deliberazioni, il capitale sociale da lire tremiliardi cinquecentomilioni (3.500.000.000) a lire seimiliardi (L. 6.000.000.000); mediante emissione di numero duecentocinquantamila (n. 250.000) nuove azioni da nominali diecimila lire (L. 10.000) caduna, da non quotare presso le Borse Valori, da offrire in opzione alla pari agli Azionisti in ragione di cinque azioni nuove ogni sette azioni possedute, il tutto senza ricorso al mercato finanziario ed al servizio degli sportelli bancari, da collocare presso terzi per la parte eventualmente non optata dagli aventi diritto e da liberare anche ratealmente mediante successivi richiami di decimi, a richiesta del Consiglio di Amministrazione e per esso del suo Presidente in carica;
2) di modificare correlativamente l'articolo 6 dello Statuto sociale in modo che, dopo eseguito il suddetto aumento di capitale, venga adottato in sostituzione del vigente - il seguente nuovo testo; Art. 6 - Il capitale sociale è fissato in lire sei miliardi (Lire 6.000.000.000) ripartito in numero seicentomila (n. 600.000) azioni da lire diecimila (L. 10.000) caduna, indivisibili;
3) di conferire al Consiglio di Amministrazione, e per caso disgiuntamente al Presidente ed ai Vice Presidenti in carica, ogni più ampio potere per eseguire, non appena ottenuta la prescritta autorizzazione e l'omologazione della presente deliberazione, l'aumento di capitale a lire sei miliardi (L. 6.000.000.000), con espressa facoltà di determinare le modalità ed i termini per l'emissione e la liberazione, anche rateata, dalle nuove azioni, di fissarne il godimento e di stabilire ogni altra condizione esecutiva ed accessoria; nonché di collocare le azioni che non risultassero optate;
4) di autorizzare il Presidente del Consiglio ed i Vice Presidenti in carica, disgiuntamente, a svolgere tutte le pratiche necessarie per ottenere le autorizzazioni ed approvazioni di legge alle presenti deliberazioni con espressa facoltà di accettare di introdurre nel relativo verbale le modificazioni, soppressioni, ed aggiunte che fossero richieste dalle Autorità competenti, il tutto con preventiva ampia ratifica del loro operato.
Dopo di che il Presidente apre la discussione e, al termine, mette ai voti l'approvazione dell'Ordine del giorno suddetto.
Fatta prova e controprova, l'Ordine del giorno viene approvato all'unanimità degli azionisti presenti.
Più nulla essendovi all'Ordine del Giorno e nessuno avendo chiesto la parola, il Presidente, dopo essere stato delegato ad approvare e firmare il presente verbale, scioglie l'Assemblea essendo le ore dieci e quarantacinque.
E richiesto ho io Notaio redatto questo verbale che leggo all'Avvocato Vittorio Badini Confalonieri, il quale, approvando e confermando, meco si sottoscrive.
Scritto da persona di mia fiducia occupa di tre fogli pagine dieci e linee otto.
In originale firmati:
VITTORIO BADINI CONFALONIERI
DOTT. MANDELLI SILVIO - NOTAIO
---
Registrato a Torino lì 10 aprile 1963 al n. 29312 con L. 310.
(Segue disegno di legge regionale)
---
Il Presidente, FILLIETROZ, dichiara aperta la discussione generale sul disegno di legge in questione.
Prendono la parola sull'argomento il Presidente della Giunta, MARCOZ, l'Assessore COLOMBO ed il Consigliere DUJANY.
Il Presidente, FILLIETROZ, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende chiedere chiarimenti o formulare osservazioni di carattere generale, invita il Consiglio a procedere all'esame ed alla approvazione, con votazione per alzata di mano dei singoli articoli del disegno di legge.
Articoli 1, 2, 3, 4 e 5 - Si dà atto che gli articoli 1, 2, 3, 4 e 5 sono approvati dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli e senza discussione (Consiglieri presenti e votanti: ventidue).
Il Presidente, FILLIETROZ, - dopo aver accertato e dichiarato che i cinque articoli del disegno di legge sono stati dal Consiglio approvati, con separate cinque votazioni per alzata di mano -, invita il Consiglio a votare a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge nel suo complesso.
Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori DUJANY, PALMAS e VALLINO, il Presidente, Fillietroz, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: ventidue;
- Voti favorevoli: ventidue.
Il Presidente, FILLIETROZ, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio regionale ha approvato, ad unanimità di voti favorevoli, il sottoriportato disegno di legge regionale concernente autorizzazione alla sottoscrizione di nuovo capitale azionario della Società:
DISEGNO DI LEGGE REGIONALE N. 13
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA
LEGGE REGIONALE ... N. ...: SOTTOSCRIZIONE DI NUOVO CAPITALE AZIONARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER IL TRAFORO STRADALE DEL GRAN SAN BERNARDO (S.I.T.R.A.S.B.) PER AUMENTO DEL CAPITALE AZIONARIO DELLA PREDETTA SOCIETÀ.
Il Consiglio regionale ha approvato;
Il Presidente della Giunta regionale
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1
E' autorizzata la sottoscrizione, da parte della Regione Autonoma della Valle d'Aosta, di nuovo capitale azionario, per l'ammontare di Lire 312.500.000 (trecentododicimilioni cinquecentomila), della Società Italiana per il Traforo Stradale del Gran San Bernardo (S.I.T.R.A.S.B.), con sede in Torino, per aumento del capitale azionario della Società stessa da Lire tre miliardi cinquecento milioni a Lire sei miliardi.
Art. 2
Per il finanziamento della spesa di Lire 312.500.000.000 derivante a carico del bilancio regionale dalla sottoscrizione di nuovo capitale azionario di cui al precedente articolo, sono approvate le seguenti variazioni agli stati di previsione della Parte I^ ENTRATA e della Parte II ^ - SPESA - del bilancio preventivo della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1962/30 giugno 1963:
a) PARTE I^ - ENTRATA -:
- Aumento di Lire duecentododicimilioni cinquecentomila alla previsione di entrata del Capitolo 34 ("Provento gestione degli Stabilimenti speciali di St. Vincent").
b) PARTE II^ - SPESA -:
- Prelevamento di lire cento milioni dallo stanziamento del capitolo 47 ("Fondo di riserva per le spese impreviste per far fronte a nuove e maggiori spese") con destinazione ad aumento dello stanziamento del capitolo 202 ("Spese per la sottoscrizione di titoli azionari delle Società Italiane per i trafori stradali alpini e di Società Autostradali").
- Ulteriore aumento di lire duecentododicimilioni cinquecentomila allo stanziamento del capitolo 202 ("Spese per la sottoscrizione di titoli azionari delle Società Italiane per i Trafori stradali alpini e di Società Autostradali").
Art. 3
Le spese per la sottoscrizione del capitale azionario di cui al precedente articolo graveranno sull'apposito capitolo 202 del bilancio di previsione della Regione per il corrente esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963: "Spese per la sottoscrizione di titoli azionari delle Società Italiane per i trafori stradali alpini e di Società autostradali".
Art. 4
Alla sottoscrizione del capitale azionario di cui all'articolo 1 della presente e alla approvazione e liquidazione delle spese relative si provvederà con deliberazione della Giunta regionale, ai sensi delle norme dello Statuto della Società SITRASB, della quale la Regione Autonoma della Valle d'Aosta è azionista, ed in conformità delle deliberazioni dell'Assemblea degli Azionisti e del Consiglio di Amministrazione della predetta Società.
Art. 5
La presente legge è dichiarata urgente ai sensi del terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto speciale per la Regione Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4, ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.
La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.
Aosta, lì
______