Oggetto del Consiglio n. 145 del 21 dicembre 1961 - Verbale
OGGETTO N. 145/61 - ESITO DEL CONCORSO PUBBLICO ESPLETATO PER LA NOMINA A RUOLO AL POSTO VACANTE DI ASSISTENTE PRESSO IL REPARTO MEDICO-MICROGRAFICO DEL LABORATORIO REGIONALE DI IGIENE E PROFILASSI - APPROVAZIONE DEGLI ATTI E DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE. - NOMINA DEL VINCITORE DEL CONCORSO (Dr. Viglierchio Piero).
Si dà atto che alla trattazione e alla votazione del presente oggetto si procede in seduta segreta (dalle ore dodici e minuti dieci alle ore dodici e minuti venti) su proposta del Presidente, FILLIETROZ, dovendosi discutere di questioni concernenti persone.
---
Il Presidente della Giunta, MARCOZ, riferisce al Consiglio in merito all'esito del concorso pubblico espletato per la nomina a ruolo al posto vacante di Assistente presso il Reparto Medico-Micrografico del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi, di Aosta.
Richiama, in proposito, l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla seguente relazione e sulle allegate copie dei verbali della Commissione giudicatrice, trasmesse in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Il Consiglio regionale, con deliberazione n. 109 in data 6 ottobre 1960, stabiliva, tra l'altro, di bandire pubblico concorso per esami e per titoli per la nomina al posto vacante di Assistente presso il reparto medicomicrografico del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi di Aosta, concorso da espletarsi secondo le modalità previste dalle vigenti leggi per la nomina dei sanitari dipendenti dagli Enti pubblici locali territoriali, nonché in conformità delle norme della legge regionale 20 novembre 1952 n. 4, e delle norme degli appositi regolamenti speciali.
Con la stessa deliberazione si delegava alla Giunta regionale ed al Presidente della Giunta, l'adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione per l'approvazione e la pubblicazione del bando del concorso di cui si tratta, per la designazione dei membri componenti la Commissione giudicatrice e per l'espletamento del concorso, con riserva di approvare, con successive deliberazioni del Consiglio regionale, la graduatoria dei concorrenti per la nomina del candidato vincitore da nominare al posto vacante di cui si tratta.
La Commissione giudicatrice del predetto concorso ha provveduto all'espletamento dei suoi lavori e delle prove di esame, come risulta dalle allegate copie di verbali della Commissione stessa, che si trasmettono al Consiglio regionale per i provvedimenti di sua competenza.
Il concorrente primo classificato, Dr. VIGLIERCHIO Piero, ha provveduto - entro il termine perentorio di giorni 30 - a far pervenire all'Amministrazione regionale tutti i documenti prescritti dal bando di concorso. Il possesso del requisito di buona condotta morale e civile è stato accertato direttamente dall'Amministrazione.
---
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA
VERBALI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DEL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER IL POSTO DI ASSISTENTE DEL REPARTO MEDICO-MICROGRAFICO DEL LABORATORIO REGIONALE DI IGIENE E PROFILASSI.
VERBALE N. 1
L'anno millenovecentosessantuno, il giorno 14 del mese di ottobre, alle ore 15,30 in Torino - Via Giorgio Bidone n. 37, in una sala al piano rialzato dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso di cui in oggetto nelle seguenti persone:
Presidente:
Dr. Enrico Chantel - Delegato del Presidente della Giunta regionale.
Componenti:
Prof. Giovanni Cambosu - Direttore dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino;
Prof. Antonio Sanna - Direttore dell'Istituto di Microbiologia dell'Università di Parma;
Dr. Pier Carlo Barbero - Medico regionale;
Prof. Luciano Luria - Direttore del Reparto medico-micrografico del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi di Aosta.
Membri aggiunti per la prova orale di lingua francese:
Prof. Patrizio Gard - Preside del Liceo Classico di Aosta;
Prof. Luigi Bellegotti - Insegnante di lingua francese.
Segretario:
Dr. Anselmo Lucat - Funzionario di Gruppo A dell'Amministrazione regionale.
LA COMMISSIONE
accertata la regolarità della propria costituzione come da Decreto del Presidente della Giunta regionale della Valle d'Aosta n. 267 in data 22-8-1961 pubblicato senza opposizione all'albo pretorio della Regione dal 22 al 30 agosto 1961, sul Foglio Annunzi Legali della Regione n. 9 del 2-9-1961 ed inserito nel n. 214 in data 30-8-1961 della Gazzetta Ufficiale della Repubblica, prende conoscenza del bando di concorso approvato con deliberazione della Giunta regionale in data 16-11-1960 n. 1308, nonché delle disposizioni vigenti in materia di concorsi ai posti presso i Laboratori provinciali di Igiene e Profilassi;
vista la legge regionale 20 novembre 1952, n. 4 nella quale è stabilito che i concorrenti oltre agli esami prescritti dal R.D. 11-3-1935 n. 281 devono sostenere una prova orale diretta a comprovare la conoscenza della lingua francese, prende atto che la prova consiste in una conversazione in detta lingua sui servizi sanitari; che ogni Commissario, per esprimere il proprio giudizio, dispone di 10 punti; che la prova orale di lingua francese precede le altre prove e che i concorrenti i quali non conseguano in essa il punteggio di almeno 49/70mi (quarantanove settantesimi) complessivi sono esclusi dagli altri esami e dichiarati soccombenti nel concorso;
dà atto che con Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 292 in data 13-9-1961;
a) sono stati ammessi al concorso i seguenti candidati:
1) Dr. Enrico CAPRA, nato a Crescentino (Vercelli) il 19 settembre 1934;
2) Dr. Piero VIGLIERCHIO, nato a Firenze il 23 febbraio 1927.
LA COMMISSIONE
procede alla determinazione dei criteri di massima in base ai quali sarà fatta la valutazione dei titoli presentati dai concorrenti ammessi a sostenere le altre prove di esame;
richiamato il bando di concorso approvato Giunta regionale con deliberazione in data 16-11-1960 n. 1308 e le vigenti disposizioni in materia di concorsi a posti presso i Laboratori provinciali di Igiene e Profilassi, stabilisce di classificare i titoli nelle seguenti sei categorie:
CATEGORIA A - SERVIZIO PRESTATO CON NOMINA CONSEGUITA PER CONCORSO PRESSO I CORRISPONDENTI LABORATORI DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA SANITÀ PUBBLICA O PRESSO I REPARTI MEDICO-MICROGRAFICI DI LABORATORI D'IGIENE E PROFILASSI DIPENDENTI DA COMUNI E PROVINCIE O PRESSO ISTITUTI UNIVERSITARI DI IGIENE E BATTERIOLOGIA
1) Servizio quale Direttore di ruolo di Reparto medico-micrografico di Laboratori provinciali di Igiene e Profilassi o quale Direttore di Istituti Universitari di Igiene e Batteriologia presso i corrispondenti laboratori dell'Amministrazione della Sanità pubblica:
Per ciascun Commissario punti 0,30 per ogni anno di servizio fino ad un massimo di anni 10;
i periodi iniziali o residuali inferiori all'anno, verranno valutati per un anno intero se di durata superiore ai sei mesi e per metà anno se di durata inferiore o pari a sei mesi. Per i periodi di servizio superiori ai 10 anni, punti 0,05 per ogni anno con gli arrotondamenti ad anno o a metà anno come indicato sopra.
2) Servizio quale Aiuto o Coadiutore di ruolo di Reparto medico-micrografico di Laboratori provinciali di Igiene e Profilassi o di Aiuto presso Istituti Universitari di Igiene e Batteriologia o presso i corrispondenti laboratori dell'Amministrazione della Sanità pubblica:
Per ciascun Commissario punti 0,25 per ogni anno di servizio fino ad un massimo di anni 10; i periodi iniziali o residuali inferiori all'anno verranno valutati per un anno intero se di durata superiore ai sei mesi e per metà anno se di durata inferiore o pari a sei mesi.
Per i periodi di servizio superiori ai 10 anni punti 0,04 per ogni anno, con gli arrotondamenti ad anno e metà anno come indicato sopra.
3) Servizio quale Assistente di ruolo in Reparto medico-micrografico di Laboratori provinciali di Igiene e Profilassi o di Aiuto presso Istituti Universitari di Igiene e batteriologia o presso i corrispondenti laboratori dell'Amministrazione della Sanità pubblica.
Per ciascun Commissario punti 0,20 per ogni anno di servizio fino ad un massimo di anni 10; i periodi iniziali o residuali inferiori all'anno verranno valutati per un anno intero se di durata superiore ai sei mesi e per metà anno se di durata inferiore o pari a sei mesi.
Per i periodi di servizio superiori ai 10 anni punti 0,03 per ogni anno, con gli arrotondamenti ad anno e metà anno come indicato sopra.
Massimo per ciascun Commissario punti 3,50
CATEGORIA B - DOCENZA UNIVERSITARIA IN MATERIA ATTINENTE AL POSTO MESSO A CONCORSO:
Entro il massimo stabilito per la categoria graduazione dei punti in rapporto all'importanza che la materia di libera docenza ha nei riguardi del servizio di Assistente di sezione medica dei Laboratori regionali di Igiene e Profilassi.
Qualora un concorrente sia in possesso di più di una docenza, valutazione dei titoli secondo il criterio di cui sopra.
Massimo per ciascun Commissario punti 2
CATEGORIA C - IDONEITÀ CONSEGUITE IN PRECEDENTI CONCORSI PER POSTI PREVEDUTI NELLA CATEGORIA A:
1) Per posti di Direttore di Reparto medico-micrografico di Laboratori provinciali di Igiene e Profilassi o di Direttore di Istituti Universitari di Igiene e Batteriologia presso i corrispondenti laboratori della Amministrazione della Sanità pubblica:
Valutazione della prima idoneità, per ogni Commissario punti 1.Valutazione delle altre idoneità, in misura ridotta e precisamente di punti 0,25 per ogni Commissario e per ogni idoneità.
2) Per posti di Aiuto e Coadiutore di Reparto medico micrografico di Laboratori provinciali di Igiene e Profilassi o di Aiuto presso Istituti Universitari di Igiene e batteriologia o presso i corrispondenti laboratori dell'Amministrazione della Sanità pubblica:
Valutazione della prima idoneità per ogni Commissario punti 0,90. Valutazione delle altre idoneità in misura ridotta e precisamente di punti 0,225 per ogni Commissario e per ogni idoneità.
3) Per posti di Assistente di Reparto medico-micrografico di Laboratori provinciali di Igiene e Profilassi o di Aiuto presso Istituti Universitari di Igiene e batteriologia o presso i corrispondenti laboratori dell'amministrazione della Sanità pubblica:
Valutazione della prima idoneità per ogni Commissario punti 0,80. Valutazione delle altre idoneità in misura ridotta e precisamente di punti 0,20 per ogni Commissario e per ogni idoneità.
L'idoneità che ha dato luogo alla nomina al posto di cui il concorrente è titolare non verrà valutata qualora venga valutato il servizio di ruolo, per non costituire una duplicazione di punteggio, in conformità alla decisione n. 107 del Consiglio di Stato in data 13-11-1957.
Massimo per ciascun Commissario punti 1,5
CATEGORIA D - SPECIALIZZAZIONI O TITOLI DI STUDIO VARI CONSEGUITI POSTERIORMENTE ALLA LAUREA:
Dato il rilevante numero dei titoli che possono essere classificati nella presente categoria, il punteggio verrà stabilito a seconda dell'importanza dei titoli di studio in rapporto alle funzioni di Assistente del Reparto medico-micrografico dei Laboratori di Igiene e Profilassi.
I corsi di specializzazione di durata pluriennale, non ancora ultimati, verranno valutati a discrezione della Commissione, a seconda della loro maggiore o minore attinenza con le funzioni di Assistente del Reparto Medico dei Laboratori di Igiene e Profilassi e in relazione agli esami sostenuti.
Non verranno presi in considerazione i titoli di studio che non hanno attinenza con le discipline inerenti al posto messo a concorso.
Massimo per ciascun Commissario punti 1,20
CATEGORIA E - ALTRI INCARICHI E SERVIZI:
1) - Per servizio di avventizio o incaricato nei posti di cui alla Categoria A n. 1):
Per ciascun Commissario punti 0,10 per ogni anno di servizio fino ad un massimo di anni 10.
Per i periodi di servizio superiori ai 10 anni punti 0,01 per ogni anno. Per i periodi residuali inferiori all'anno si provvederà agli arrotondamenti come indicato nella Categoria A.
2) - Per servizio di avventizio o incaricato nei posti di cui alla Categoria A n. 2):
Per ciascun Commissario punti 0,08 per ogni anno di servizio fino ad un massimo di anni 10.
Per i periodi di servizio superiori ai 10 anni punti 0,008 per ogni anno.
3) - Per servizio di avventizio o incaricato nei posti di cui alla Categoria A n. 3):
Per ciascun Commissario punti 0,06 per ogni anno di servizio fino ad un massimo di anni 10.
Per i periodi di servizio superiori ai 10 anni punti 0,006 per ogni anno.
Per i periodi residuali inferiori all'anno si provvederà agli arrotondamenti come indicato nella Categoria A n. 1, 2 e 3.
4) - Per gli altri servizi il punteggio verrà stabilito a discrezione della Commissione a seconda dell'importanza del servizio e della attinenza con il posto messo a concorso. I servizi che non abbiano attinenza con il posto messo a concorso non verranno presi in considerazione.
Massimo per ciascun Commissario punti 1,10
CATEGORIA F - PUBBLICAZIONI ED ALTRI LAVORI SCIENTIFICI:
Valutazione a seconda del numero, della natura e dell'importanza, tenuto conto dell'attinenza alle funzioni di Assistente del Reparto Medico-micrografico dei Laboratori di Igiene e Profilassi; non sono ammessi i lavori manoscritti, dattilografati o in bozza di stampa. Non verranno prese in considerazione le pubblicazioni che non attengano direttamente alle discipline inerenti al posto messo a concorso.
Massimo per ciascun Commissario punti 0,70
Ciascun Commissario dispone in totale di punti 10 e tutta la Commissione di punti 50.
AVVERTENZE GENERALI
Nel caso che i servizi di cui alle categorie A e E siano contemporanei verrà valutato il servizio più favorevole al concorrente.
Il servizio prestato dai concorrenti qualora nel relativo certificato non risulti un altro termine verranno valutati sino a tutto il 29-4-1961 data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Ciascun Commissario dispone in totale di punti 10 e tutta la Commissione di punti 50.
Le operazioni di determinazione dei criteri di massima per la valutazione dei titoli hanno termine alle ore 15,40.
LA COMMISSIONE
stabilisce, quindi, di sottoporre i concorrenti ammessi al concorso alla prova orale di lingua francese precisando che i concorrenti stessi saranno chiamati ad uno ad uno a sostenerla; che la durata della prova stessa consistente in una conversazione in lingua francese sui servizi sanitari sarà di 10 minuti circa per ciascun esaminando e che il voto sarà, ovviamente, stabilito in rapporto al grado di conoscenza della lingua francese dimostrato durante la conversazione;
accerta che tutti i concorrenti ammessi sono stati invitati dal Presidente della Commissione con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno in data 29-9-1961 prot. n. 13196/4 a trovarsi presso questa sede alle ore 15,30 di oggi per sostenere la prova orale di lingua francese e che le ricevute di ritorno regolarmente pervenute all'Amministrazione regionale, sono allegate agli atti;
procedutosi all'appello nominale alle ore 15,50 risultano presenti i Signori:
Dr. CAPRA Enrico
Dr. VIGLIERCHIO Piero.
Sottopone, quindi, alla prova orale i candidati chiamati singolarmente a sostenerla nel seguente ordine ed attribuisce a ciascuno il voto indicato a fianco del rispettivo nominativo:
Dr. VIGLIERCHIO Piero sessanta (60/70)
Dr. CAPRA Enrico cinquanta (50/70)
LA COMMISSIONE
in base ai voti riportati ed ai sensi della legge regionale 20-11-1952 n. 4 dichiara ammessi alle successive prove i seguenti concorrenti:
Dr. CAPRA Enrico
Dr. VIGLIERCHIO Piero.
La riunione ha termine alle ore 16,10.
Verbale letto, confermato e sottoscritto.
In originale firmati:
IL PRESIDENTE
Dr. Enrico Chantel
I MEMBRI AGGIUNTI
Prof. Patrizio Gard
Prof. Luigi Bellegotti
I MEMBRI
Prof. Giovanni Cambosu
Prof. Antonio Sanna
Dr. Pier Carlo Barbero
Prof. Luciano Luria
IL SEGRETARIO
Dr. Anselmo Lucat
VERBALE N. 2
L'anno millenovecentosessantuno, il giorno quattordici del mese di ottobre, alle ore 16,15, in Torino, Via Giorgio Bidone 37, nell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso di cui in oggetto nelle seguenti persone:
Presidente:
Dr. Enrico Chantel - Delegato del Presidente della Giunta regionale.
Componenti:
Prof. Giovanni Cambosu - Direttore dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino;
Prof. Antonio Sanna - Direttore dell'Istituto di Microbiologia dell'Università di Parma;
Dr. Pier Carlo Barbero - Medico regionale;
Prof. Luciano Luria - Direttore del Reparto Medico-micrografico del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi di Aosta.
Segretario:
Dr. Anselmo Lucat - Funzionario di Gruppo A dell'Amministrazione regionale.
LA COMMISSIONE
procede alla valutazione dei titoli presentati dai concorrenti in conformità ai criteri stabiliti seguendo nella elencazione dei concorrenti l'ordine alfabetico dei cognomi;
classifica i titoli nelle varie categorie stabilite ed attribuisce per ciascuna categoria il punteggio complessivo che viene a mano a mano segnato a margine omettendo le categorie per le quali la classifica risulti negativa.
CAPRA Dr. Enrico
nato a Crescentino (Vercelli) il 19 settembre 1934.
Non ha presentato alcun titolo che possa essere valutato in conformità dei criteri di massima stabiliti dalla Commissione.
VIGLIERCHIO Dr. Piero nato a Firenze il 23 febbraio 1927
CATEGORIA D
Diploma di specializzazione in igiene conseguita presso l'Università di Torino il 26 luglio 1960
punti 5,00
CATEGORIA E
1) dal 1 agosto 1950 al 10 settembre 1958 allievo interno presso l'Ospedale Civile "E. Agnelli" di Pinerolo
2) Medico laboratorista dal luglio 1958 al 31 luglio 1960 presso il laboratorio R.I.V.
3) dal 9 agosto 1960 al 29 aprile 1961 - Assistente avventizio presso il Reparto medico-micrografico del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi di Aosta
4) Assistente volontario addetto ai Laboratori Analisi dell'Ospedale Civile "E. Agnelli" di Pinerolo dal 10 settembre 1958 al 31 luglio 1960
Il periodo di servizio effettuato quale allievo interno presso l'Ospedale Civile "E. Agnelli" di Pinerolo non viene valutato. I servizi prestati quale Medico laboratorista presso il laboratorio R.I.V. e quale assistente volontario presso l'Ospedale Civile "E. Agnelli" di Pinerolo, in quanto contemporanei, vengono valutati complessivamente
punti 0,700
CATEGORIA F Pubblicazioni su:
1) Le Disproditemie svelabili attraverso l'elettroforesi su carta (in Bollettino bimestrale della Associazione Medica Pinerolese - marzo-aprile 1959 - n. 2);
2) Le farine nell'alimentazione dell'infanzia (in Rivista "Tecnica molitoria" - Pinerolo
punti |
2,500 |
|
--------- |
Totale punti |
8,200 |
LA COMMISSIONE
compiuta la valutazione dei titoli presentati da ciascun concorrente dà atto che i voti attribuiti ad ognuno risultano dal seguente prospetto e sono espressi in cinquantesimi:
Dr. CAPRA Enrico - punti zero
Dr. VIGLIERCHIO Piero - punti 8,200
LA COMMISSIONE
in continuazione delle operazioni per l'espletamento del concorso di cui in oggetto, presa visione del programma delle prove di esame consistenti:
a) in tre prove pratiche riguardanti:
- la microbiologia
- la microscopia e parassitologia e la fisica applicata all'igiene;
- l'istologia normale e patologica e la chimica clinica.
b) in una prova scritta riguardante:
- le malattie infettive di origine alimentare e parassitaria.
c) in una prova orale.
Dato atto che il programma particolareggiato delle prove predette è quello approvato con D.M. 15-4-1935 stabilisce quanto segue:
1) per ciascuna delle prove pratiche sopraindicate ogni Commissario avrà a disposizione dieci punti;
2) per ciascuna delle prove scritta e orale ogni Commissario avrà ugualmente a disposizione dieci punti;
3) non sarà ammesso alla prova scritta il candidato che non abbia ottenuto almeno sei decimi dei punti nelle prove pratiche e non sarà ammesso alla prova ora le il candidato che non abbia ottenuto una media pari a sette decimi dei punti nelle prove pratiche e scritta, con non meno di sei decimi in ognuna di esse;
4) non sarà dichiarato idoneo il candidato che non abbia ottenuto almeno sette decimi dei punti nella prova orale;
5) per ogni prova pratica verrà data una votazione distinta e delle tre distinte votazioni verrà eseguita la media in cinquantesimi.
Tale media costituirà la votazione finale ottenuta da ciascun concorrente nelle prove pratiche.
6) per l'espletamento delle prove d'esame che avranno svolgimento nei locali dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino, in via Giorgio Bidone 37, particolarmente attrezzati allo scopo, si stabilisce il seguente diario:
Sabato 14 ottobre 1961: tutte le prove pratiche.
Domenica 15 ottobre 1961: prova scritta e prova orale.
L'ora di inizio delle varie prove e il tempo a disposizione dei candidati per lo svolgimento delle varie prove saranno comunicate agli interessati di volta in volta.
LA COMMISSIONE
alle ore 16,30 si trasferisce, quindi, unitamente ai candidati in un Laboratorio al piano rialzato dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino.
Ivi vengono predisposti:
a) numero cinque preparati microscopici, di cui tre inerenti alla microbiologia e due inerenti alla parassitologia;
b) apparecchi di fisica applicata all'igiene;
c) materiale vario per l'allestimento di prove di sierologia, di clinica chimica e di chimica applicata all'igiene.
I candidati vengono, quindi, invitati ad uno ad uno e nel seguente ordine:
1) Dr. Piero VIGLIERCHIO
2) Dr. Enrico CAPRA
ad esaminare i preparati microscopici e ad annotare su un foglio di carta la descrizione dei preparati stessi e la diagnosi conclusiva.
Vengono, poi, invitati a descrivere l'uso e l'applicazione pratica di vari apparecchi di fisica.
Infine vengono interrogati sulle modalità di allestimento di sierodiagnosi, di analisi di materiale patologico e di alimenti.
Terminate le prove pratiche la Commissione previa accurata ed esauriente relazione del prof. Giovanni Cambosu assegna ai due concorrenti i seguenti punteggi che vengono espressi in cinquantesimi:
CANDIDATI |
Microbiologia |
Microscopia, parassitologia e fisica applicata all'igiene |
Istologia normale e patologica |
Media |
Dr. CAPRA Enrico |
45 |
45 |
45 |
45 |
Dr. VIGLIERCHIO Piero |
50 |
50 |
50 |
50 |
I candidati vengono, quindi, a cura del segretario avvisati che sono entrambi ammessi alla prova scritta e sono invitati a trovarsi presso l'Istituto di Igiene dell'Università di Torino alle ore 8,30 del giorno 15 ottobre 1961 per sostenere la prova stessa.
La riunione ha termine alle ore 17,45.
Letto, approvato e sottoscritto.
In originale firmati:
IL PRESIDENTE
Dr. Enrico Chantel
I MEMBRI
Prof. Giovanni Cambosu
Prof. Antonio Sanna
Dr. Pier Carlo Barbero
Prof. Luciano Luria
IL SEGRETARIO
Dr. Anselmo Lucat
VERBALE N. 3
L'anno millenovecentosessantuno, addì quindici del mese di ottobre, alle ore 8,30, in Torino - Via Giorgio Bidone 37, in una sala sita al piano rialzato dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso di cui in oggetto nelle seguenti persone:
Presidente:
Dr. Enrico Chantel - Delegato del Presidente della Giunta regionale
Componenti:
Prof. Giovanni Cambosu - Direttore dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino;
Prof. Antonio Sanna - Direttore dell'Istituto di Microbiologia dell'Università di Parma;
Dr. Pier Carlo Barbero - Medico regionale;
Prof. Luciano Luria - Direttore del Reparto medico-micrografico del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi di Aosta.
Segretario:
Dr. Anselmo Lucat - Funzionario di Gruppo A dell'Amministrazione regionale.
LA COMMISSIONE
provvede ad approntare i seguenti tre temi che vengono chiusi in buste sigillate controfirmate sui lati di chiusura e numerate dall'1 al 3:
Tema n. 1 - Le tossinfezioni alimentari;
Tema n. 2 - Etiologia, diagnosi di laboratorio e profilassi della difterite;
Tema n. 3 - Etiologia, diagnosi di laboratorio e profilassi della febbre tifoidea.
La Commissione, quindi, accertato che per lo svolgimento della prova scritta si sono presentati i due candidati partecipanti al concorso e ammessi alla prova stessa:
Dr. CAPRA Enrico
Dr. VIGLIERCHIO Piero
invita un candidato ad estrarre a sorte il tema da svolgere.
Dal candidato, Dr. CAPRA Enrico, viene estratto a sorte il tema contrassegnato con il numero 1 (Le tossinfezioni alimentari) che, dopo aperta la busta nel quale era contenuto, viene dettato ai concorrenti.
Il segretario provvede a dar lettura ai candidati anche dei temi contenuti nelle buste n. 2 (Etiologia, diagnosi di laboratorio e profilassi della difterite) e n. 3 (Etiologia, diagnosi di laboratorio e profilassi della febbre tifoide).
Il tempo a disposizione dei candidati per lo svolgimento del tema è di ore 8, dalle ore 9 alle ore 17.
I candidati vengono informati che l'elaborato senza alcun contrassegno personale o altro segno di identificazione dovrà essere scritto sui fogli contrassegnati col timbro dell'Amministrazione e firmati da un Commissario e chiuso in una busta nella quale dovrà pure essere inclusa una busta contenente le generalità del candidato.
Alle ore 12,10 tutti i candidati hanno terminato la prova e i relativi lavori vengono chiusi in una busta che viene sigillata e controfirmata e consegnata ai segretario.
La Commissione stabilisce, quindi, di riunirsi alle ore 15,30 per l'esame e la valutazione delle prove scritte.
Alle ore 15,30 del giorno 15 ottobre, in una sala del piano rialzato dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino, la Commissione, presenti tutti i componenti e il segretario procede alla valutazione delle prove scritte.
Dopo attento esame e valutazione degli elaborati la Commissione assegna il seguente punteggio in cinquantesimi:
Elaborato contenuto nella busta n. 1 punti 43 (quarantatre)
Elaborato contenuto nella busta n. 2 punti 35 (trentacinque)
Si procede, quindi, all'apertura delle buste contenenti i nomi dei candidati, in precedenza contrassegnate con lo stesso numero riportato sull'elaborato.
Si accerta che l'elaborato numero 1 appartiene al candidato Dr. VIGLIERCHIO Piero e che l'elaborato n. 2 appartiene al candidato Dr. Enrico CAPRA.
Riepilogando vengono attribuiti i seguenti punteggi per la prova scritta in cinquantesimi:
Dr. Enrico CAPRA trentacinque (35/50)
Dr. Piero VIGLIERCHIO quarantatre (43/ 30)
Il segretario provvede, quindi, ad informare i candidati che sono stati ammessi alla prova orale avendo riportato nella prova scritta una votazione che, uniti mente alla votazione complessiva delle prove pratiche; è superiore a trentacinque cinquantesimi.
LA COMMISSIONE
alle ore 16,10 procede all'esame orale dei candidati ai quali vengono rivolte specifiche domande rientranti nel programma previsto dal D.M. 15 aprile 1935.
Viene interrogato per primo il Dr. CAPRA Enrico.
Per la suddetta prova la Commissione assegna all'unanimità il seguente punteggio in cinquantesimi:
Dr. CAPRA Enrico quaranta (40/50)
Dr. VIGLIERCHIO Piero quarantacinque (45/50)
Essendo ultimata la prova orale e, con questa tutte le prove del concorso, la Commissione procede, nei confronti di ciascun concorrente, a sommare i punti ottenuti complessivamente nelle prove pratiche, con i punti ottenuti nella prova scritta e nella prova orale e, infine, con i punti ottenuti nella valutazione dei titoli nel modo seguente:
Candidato |
Titoli 50mi |
Media prove pratiche in 50mi |
Prova scritta in 50mi |
Prova orale in 50mi |
Totale dei punti per titoli ed esami in 200mi |
Dr. CAPRA Enrico |
- |
45 |
35 |
40 |
120,00 |
Dr. VIGLIERCHIO Piero |
8,200 |
50 |
43 |
45 |
146,200 |
LA COMMISSIONE
Forma, quindi, la seguente graduatoria dei concorrenti dichiarati idonei, dando atto che nessuno dei candidati avendo ottenuto una votazione complessiva uguale a quella di un altro concorrente, non è necessario provvedere all'applicazione delle preferenze, a' sensi delle vigenti disposizioni di legge:
1) Dr. VIGLIERCHIO Piero punti 146,200 su 200
2) Dr. CAPRA Enrico punti 120,000 su 200
La riunione ha termine alle ore 16,50.
Letto, approvato e sottoscritto.
In originale firmati:
IL PRESIDENTE
Dr. Enrico Chantel
I MEMBRI:
Prof. Giovanni Cambosu
Prof. Antonio Sanna
Dr. Pier Carlo Barbero
Prof. Luciano Luria
IL SEGRETARIO
Dr. Anselmo Lucat
---
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto sopra;
visti gli atti soprariportati ed accertata la regolarità e la legittimità degli atti stessi e della procedura seguita dalla Commissione giudicatrice del concorso, anche per quanto concerne la determinazione dei criteri di massima per l'esame e la conseguente successiva valutazione dei titoli presentati dai concorrenti;
accertato che il concorrente Dr. VIGLIERCHIO Piero, primo classificato in graduatoria con punti 146,200 su 200, è in possesso di tutti i requisiti prescritti per la nomina, come risulta dai documenti agli atti;
ad unanimità di voti favorevoli (ventinove), espressi mediante votazione segreta, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori BARONE, DUJANY e MACHET (Consiglieri presenti e votanti: ventinove);
DELIBERA
1) di approvare i verbali della Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, indetto ed espletato per la nomina a ruolo al posto vacante di Assistente presso il Reparto Medico-Micrografico del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi, di Aosta, nonché la seguente graduatoria di merito del concorrenti:
1) - Dr. VIGLIERCHIO Piero - punti 146,200 su 200
2) - Dr. CAPRA Enrico - punti 120,000 su 200
2) di nominare a ruolo quale titolare, in via di esperimento e a decorrere dal 1 gennaio 1962, al posto di Assistente presso il Reparto Medico-Micrografico del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi, di Aosta, il Dr. VIGLIERCHIO Piero, nato a Firenze il 23 febbraio 1927, attualmente in servizio in via provvisoria al predetto posto vacante, alle condizioni previste dalle vigenti norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo stato giuridico ed economico del personale della Regione, approvate con legge regionale 28-7-1956 n. 3 e successive modificazioni;
3) di attribuire al predetto Dr. Viglierchio Piero lo stipendio iniziale previsto per il posto di Assistente presso il Reparto Medico Micrografico del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi (gruppo A - grado 5°), oltre agli assegni accessori di legge e di regolamento, stabilendo che le relative spese, previste in annue lorde L. 1.775.000 circa, siano finanziate sul capitolo 90 del bilancio di previsione per il corrente esercizio finanziario 1961-1962, che presenta la necessaria disponibilità ("Spese per stipendi, indennità, assegni e compensi, trattamento di quiescenza e di licenziamento, quote di compartecipazione del personale a proventi dei diritti di analisi del Laboratorio di Igiene e Profilassi") e sui corrispondenti istituendi capitoli di spesa dei bilanci di previsione della Regione per i successivi esercizi finanziari.
______