Oggetto del Consiglio n. 105 del 14 giugno 1963 - Verbale

OGGETTO N. 105/63 - ESAME E DISCUSSIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1963 - 30 GIUGNO 1964.

Il Presidente, FILLIETROZ, dichiara aperta la discussione generale sul progetto di bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1963 - 30 giugno 1964 predisposto dalla Giunta regionale.

Dà, quindi, la parola all'Assessore regionale alle Finanze, COLOMBO.

L'Assessore alle Finanze, COLOMBO, riferisce al Consiglio in merito al progetto di bilancio di previsione della Regione predisposto dalla Giunta per l'esercizio finanziario 1° luglio 1963 - 30 giugno 1964, progetto trasmesso in copia ai Signori Consiglieri, con la seguente relazione ed altri allegati, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 14/15 giugno 1963:

---

La Giunta sottopone all'esame ed all'approvazione del Consiglio regionale l'allegato progetto di bilancio recante gli stati di previsione dell'Entrata e della Spesa della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1963 - 30 giugno 1964.

Come impostazione generale il progetto di bilancio ripete la classificazione delle entrate e delle spese già adottata nei bilanci di previsione dei due precedenti esercizi finanziari.

Il progetto di bilancio pareggia con un ammontare di entrate e di spese di Lire 9.992.742.700.

All'aumento delle spese annue ordinarie verificatosi negli ultimi esercizi finanziari non ha fatto riscontro un corrispondente aumento delle entrate ordinarie; si è reso, pertanto, necessario ridurre alcuni stanziamenti di spese straordinarie, per cui si dovrà rinviare l'esecuzione di numerose opere di pubblica utilità e l'attuazione di interventi regionali a favore dell'Agricoltura e dell'attrezzatura turistico alberghiera.

Le variazioni alle previsioni degli stanziamenti dei capitoli di entrata nei confronti delle previsioni del precedente esercizio finanziario 1962/1963 si possono riassumere come segue:

MAGGIORI ENTRATE PREVISTE

Cap. 1

- Redditi di terreni e di fabbricati

£. 1.000.000

Cap. 2

- Interessi su titoli di proprietà e su giacenze di cassa

£. 75.000.000

Cap. 3

- Provento delle concessioni e delle subconcessioni di acque pubbliche e di miniere

£. 297.000.000

Cap. 6

- Sovrimposta provinciale sui fabbricati

£. 20.000.000

Cap. 7

- Addizionale provinciale all'imposta I.C.A.P.

£. 20.000.000

Cap. 13

- Addizionale sui vari tributi erariali, comunali e provinciali

£. 35.000.000

Cap. 15

- Imposta camerale sui redditi soggetti ad imposta di R.M.

£. 20.000.000

Cap. 16

- Compartecipazione sul provento I.G.E.

£. 10.000.000

Cap. 22

- Provento quote fisse di ripartizione, fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali previste dall'art.2 della legge 29.11.1955 n. 1179

£. 450.000.000

Cap. 27

- Provento gestione Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile

£. 54.000.000

Cap. 34

- Provento gestione degli stabilimenti speciali di St. Vincent

£. 650.000.000

Cap. 37

- Entrate straordinarie diverse

£. 40.000.000

dal Cap. 40 al Cap. 61

- Fondi assegnati dallo Stato per l'attuazione del Piano verde

£. 330.000.000

Cap. 67

- Riscossioni per aggio a favore del Ricevitore della Regione

£. 2.000.000

Cap. 69

- Riscossioni per partite di giro diverse

£. 25.000.000

Cap. 83

- Gestione fondi statali assegnati per l'esecuzione di opere di 3a categoria lungo la Dora Baltea

£. 100.000.000

TOTALE MAGGIORI ENTRATE

£. 2.129.000.000

MINORI ENTRATE PREVISTE

Avanzo di amministrazione degli esercizi precedenti

£. 536.500.000

Cap. 3

- Contributo statale nelle spese di costruzione della funivia Buisson-Chamois

£. 50.000.000

TOTALE MINORI ENTRATE

£. 586.500.000

RIEPILOGO VARIAZIONI ENTRATE

Maggiori entrate effettive previste

Minori entrate effettive previste

£. 2.129.000.000

£. 586.500.000

MAGGIORI ENTRATE EFFETTIVE

£. 1.542.500.000

Le principali variazioni apportate alle previsioni degli stanziamenti di spesa nei confronti delle previsioni del bilancio del precedente esercizio finanziario 1962/1963 sono le seguenti:

MAGGIORI SPESE PREVISTE:

Assessorato delle Finanze

Cap. 6

- Spese per il funzionamento di Commissioni varie

£. 1.000.000

Cap. 7

- Interessi passivi, tributi e diritti accessori su mutui e anticipazioni di cassa

£. 80.000.000

Cap. 9

- Spese per tributi fondiari, assicurazione incendi su beni demaniali e patrimoniali della Regione

£. 1.000.000

Cap. 10

- Spese per la gestione della funivia Buisson-Chamois

£. 4.000.000

Cap. 11

- Stipendi, salari, indennità fisse, assegni e trattamento di quiescenza e di licenziamento al personale

£. 130.000.000

Cap. 13

- Indennità di missione, trasferte e rimborso spese di viaggio al personale

£. 5.000.000

Cap. 15

- Stipendi, salari, indennità, assegni e trattamento di quiescenza assistenziale e licenziamento al personale del Servizio Forestale regionale

£. 23.000.000

Cap. 18

- Indennità di missione, trasferte e rimborso spese di viaggio e di trasferimento al personale del Servizio Forestale regionale e degli uffici regionali distaccati

£. 500.000

Cap. 19

- Spese per cancelleria, stampati, illuminazione, riscaldamento ecc.

£. 5.000.000

Cap. 20

- Spese per la manutenzione e pulizia di locali ed uffici regionali

£. 10.000.000

Cap. 22

- Spese postali, telegrafiche e telefoniche

£. 5.000.000

Cap. 25

- Spese per perizie, liti, atti legali, consulenze e arbitraggi

£. 10.000.000

Cap. 30

- Spese per la Giunta Giurisdizionale Amministrativa

£. 1.000.000

Cap. 41

- Stipendi, indennità, assegni, compensi contrattuali, assicurazioni ecc. al personale degli stabilimenti speciali di St. Vincent

£. 10.500.000

Cap. 45

- Spese per concorso della Regione nelle spese per manifestazioni culturali, artistico-letterarie e sportive a St. Vincent

£. 22.000.000

Cap. 46

- Fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi regionali in corso di perfezionamento

£. 30.000.000

Cap.142

- Spese per le elezioni del Consiglio regionale

£. 5.000.000

Cap.153

- Spese causali

£. 697.715

Cap.157

- Indennità e rimborso spese ai membri di Commissioni per concorsi

£. 2.000.000

Cap.160

- Spese accessorie per stipulazione e registrazione di convenzioni e di contratti ecc.

£. 11.000.000

TOTALE MAGGIORI SPESE ASSESSORATO FINANZE

£. 356.697.715

Assessorato Agricoltura e Foreste

Cap. 50

- Spese per il controllo sanitario del bestiame e per la lotta contro le malattie degli animali domestici

£. 5.000.000

Cap. 51

- Spese per la bonifica sanitaria del bestiame

£. 25.000.000

Cap. 53

- Spese per attività sperimentali e dimostrative e per la propaganda tecnico-professionale degli agricoltori ecc.

£. 5.000.000

Cap. 54

- Spese per la lotta contro le malattie e i parassiti delle piante

£. 3.000.000

Cap. 55

- Spese e contributi per l'attuazione della legge regionale sullo sviluppo della viabilità rurale

£. 40.000.000

Cap. 56

- Spese e contributi per l'attuazione della legge regionale sullo sviluppo di cooperative di meccanizzazione agricola

£. 5.000.000

Cap. 60

- Spese, contributi e premi per la tutela e l'incremento dei prodotti tipici

£. 10.000.000

Cap. 61

- Spese per l'impianto e la manutenzione di vivai

£. 5.000.000

Cap. 68

- Spese, sussidi e contributi al Comitato regionale per la caccia

£. 2.000.000

Cap.162

- Spese e contributi per iniziative a favore dell'agricoltura, per bonifica e sistemazione di terreni danneggiati da alluvioni e valanghe

£. 5.000.000

Cap.169

- Spese per partecipazione a mostre, esposizioni e fiere agricole

£. 2.000.000

dal Cap.175 al Cap.196

- Spese sui fondi assegnati dal lo Stato per l'attuazione del Piano verde

£. 330.000.000

TOTALE MAGGIORI SPESE ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE

£. 437.000.000

Assessorato Industria e Commercio

Cap. 71

- Rimborso spese e medaglie di presenza ai membri del Comitato e di Commissioni economiche regionali

£. 200.000

TOTALE MAGGIORI SPESE ASS.TO INDUSTRIA E COMMERCIO

£. 200.000

Assessorato ai Lavori Pubblici

Cap. 81

- Spese, sovvenzioni e contributi per iniziative, lavori e attrezzatura della stazione turistica di St. Vincent

£. 55.000.000

Cap. 202

- Spese per progetti di opere pubbliche e per compensi a tecnici estranei all'Amministrazione per perizie, progettazione, direzione e contabilità lavori ecc.

£. 10.000.000

Cap. 203

- Spese, sovvenzioni, contributi e sussidi ad Enti e a privati per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità

£. 142.500.000

TOTALE MAGGIORI SPESE ASS.TO AI LAVORI PUBBLICI

£. 207.500.000

Assessorato alla Pubblica Istruzione

Cap. 82

- Spese per le Scuole di istruzione secondaria, stipendi, indennità, assegni ecc.

£. 30.000.000

Cap. 83

- Spese per le Scuole Medie: stipendi, indennità, assegni, competenze fisse ecc.

£. 106.000.000

Cap. 84

- Spese per acquisto di materiale per arredamento tecnico, di materiale didattico, scientifico ecc. per le scuole Medie e di istruzione secondaria

£. 1.000.000

Cap. 85

- Compensi per lavoro straordinario al persona le di Segreteria e subalterno delle Scuole Medie e di istruzione second.

£. 200.000

Cap. 86

- Indennità ai Commissari per gli esami di maturità classica, abilitazione magistrale e tecnica ecc.

£. 1.500.000

Cap. 87

- Indennità ai componenti le varie Commissioni istituite per l'esame delle domande per incarichi, ricorsi ecc.

£. 1.000.000

Cap. 88

- Spese per le Scuole elementari stipendi, indennità, assegni, competenze fisse ecc. ai Direttori didattici agli Insegnanti e Ispettori scolastici

£. 319.000.000

Cap. 92

- Spese per corsi annuali di scuole popolari e corsi di lingua francese e tedesca

£. 500.000

Cap. 94

- Spese per indennità mensili per ore supplementari di studio e di insegnamento della lingua francese ecc.

£. 72.000.000

Cap. 97

- Sussidi per il funzionamento degli asili infantili e delle scuole materne ecc.

£. 3.500.000

Cap.100

- Spese per l'Istituto Professionale regionale - stipendi, indennità, assegni, competenze fisse ecc.

£. 41.000.000

Cap.101

- Spese per acquisto di materiale per arredamento tecnico per le Scuole dell'Istituto Professionale regionale

£. 3.000.000

Cap.214

- Spese per contributi a Scuole parificate, assegni, premi, indennità varie al personale insegnante delle scuole sussidiate

£. 3.000.000

Cap.215

- Spese per la stampa e la pubblicazione di riviste regionali ecc.

£. 2.000.000

Cap.216

- Spese, contributi, premi e sussidi a Enti e privati, a Istituti superiori universitari ecc.

£. 10.000.000

Cap.220

- Spese per attività sportive nelle Scuole di ogni ordine e grado ecc.

£. 3.000.000

Cap.221

- Spese per arredamento e la attrezzatura delle aule e dei Laboratori dell'Istituto Professionale regionale

£. 3.000.000

Cap.222

- Spese per l'organizzazione e lo svolgimento di corsi serali e professionali

£. 2.000.000

TOTALE ASSESSORATO PER L'ISTRUZIONE PUBBLICA

£. 601.700.000

Assessorato alla Sanità e Assistenza Sociale

Cap.102

- Spese per la manutenzione ordinaria, riscaldamento, illuminazione ecc. per i Laboratori regionali d'Igiene e Profilassi

£. 1.500.000

Cap.103

- Spese per stipendi, salari, indennità, assegni e competenze fisse ecc. al personale dei Laboratori regionali d'Igiene e Profilassi

£. 14.000.000

Cap.108

- Contributo ordinario al Consorzio Antitubercolare

£. 300.000

Cap.109

- Rimborso spese per il personale amministrativo e per il servizio di cassa del Consorzio Antitubercolare

£. 500.000

Cap.111

- Spese per l'assistenza agli infermi di mente e agli affetti da parkinsonismo encefalitico

£. 20.000.000

Cap.115

- Spese per l'assistenza alla vecchiaia bisognosa

£. 17.000.000

Cap.116

- Spese per l'assistenza agli invalidi colpiti da silicosi e asbestosi sprovvisti di assistenza di invalidità

£. 10.000.000

Cap.121

- Spese per integrazione assistenza malattia agli artigiani

£. 1.500.000

Cap.123

- Spese per il personale amministrativo della Federazione O.N.M.I.

£. 2.500.000

Cap.124

- Spese per il funzionamento dei servizi dell'Istituto regionale di Assistenza Paterna ed Infantile - stipendi, salari, indennità, assegni ecc.

£. 23.000.000

Cap.125

- Spese per vitto, medicinali e materiale sanitario dell'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile

£. 8.000.000

Cap.127

- Spese per ricovero di minori in Istituti di educazione e istruzione ecc.

£. 5.000.000

Cap.128

- Sovvenzioni, contributi e sussidi ad Enti, a privati, ad Istituti di assistenza e di educazione

£. 10.000.000

Cap.129

- Spese e contributi per assistenza minori presso Colonie estive, marine e montane

£. 3.000.000

Cap.226

- Spese per acquisto di materiale di dotazione dei Laboratori regionali d'Igiene e Profilassi ecc.

£. 7.500.000

Cap.227

- Contributi straordinari al Consorzio Antitubercolare per assistenza ai tubercolotici poveri

£. 14.500.000

Cap.229

- Spese e contributi per la sezione di Aosta dell'Istituto Nazionale della Nutrizione

£. 2.500.000

TOTALE ASSESSORATO SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

£. 141.800.000

Assessorato al Turismo, Antichità e Belle Arti

Cap.134

- Spese per sussidi e contributi a Società sportive e per manifestazioni turistiche e sportive

£. 6.000.000

Cap.136

- Spese e contributi per la gestione e la manutenzione del campo di aviazione di Aosta

£. 1.000.000

Cap.138

- Spese e contributi per l'incremento del patrimonio alpinistico

£. 29.000.000

Cap.139

- Spese per il funzionamento di uffici turistico-commerciali all'estero

£. 5.000.000

Cap.235

- Spese e contributi per corsi di guide e portatori alpini e maestri di sci

£. 1.000.000

TOTALE ASSESSORATO AL TURISMO

£. 42.000.000

Movimento di capitali

Cap.243

- Spese per sottoscrizione di titoli azionari delle Società italiane per trafori stradali alpini e di Società autostradali

£. 54.000.000

dal Cap.245 al Cap.251

- Spese per ammortamento mutui

£. 30.812.285

TOTALE MOVIMENTO DI CAPITALI

£. 84.812.285

Partite di giro e contabilità speciali

Cap.254

- Pagamento aggio di riscossione al Ricevitore regionale

£. 2.000.000

Cap.256

- Pagamento per partite di giro diverse

£. 25.000.000

Cap.270

- Gestione fondi statali assegnati per l'esecuzione di opere di 3a categoria lungo la Dora Baltea

£. 100.000.000

TOTALE PARTITE DI GIRO E CONTABILITÀ SPECIALI

£. 127.000.000

TOTALE MAGGIORI SPESE PREVISTE

£. 1.998.710.000

MINORI SPESE PREVISTE:

Assessorato delle Finanze

Cap. 5

- Spese per pubblicazioni varie e ufficio stampa

£. 1.000.000

Cap. 24

- Spese per fitti e canoni di locazione

£. 210.000

Cap. 48

- Fondo di riserva per le spese impreviste per far fronte a nuove e maggiori spese

£. 80.000.000

Cap.146

- Spese per acquisto di mobili macchine ed arredi per uffici

£. 30.000.000

Cap.150

- Spese per la corresponsione al personale di premi straordinari di anzianità

£. 5.000.000

Cap.156

- Spese, premi, compensi e gratifiche per speciali incarichi e per perizie legali e di stima

£. 2.000.000

Cap.158

- Spese e contributi per partecipazione a mostre e manifestazioni celebrative varie

£. 5.000.000

TOTALE ASSESSORATO DELLE FINANZE

£. 123.210.000

Assessorato Agricoltura e Foreste

Cap. 59

- Contributi per pagamento interessi su mutui e prestiti di esercizio

£. 5.000.000

Cap.165

- Spese e contributi per la costruzione, la sistemazione ecc. di fabbricati destinati alla raccolta, conservazione, manipolazione e trasformazione di prodotti agricoli

£. 25.000.000

Cap.167

- Spese e contributi per la costruzione, la sistemazione e il riattamento di strade poderali e vicinali

£. 45.000.000

Cap.170

- Spese, contributi e sussidi per l'incremento delle macchine e attrezzature agricole

£. 10.000.000

Cap.174

- Spese e contributi ad Associazioni e Consorzi di produttori di prodotti tipici

£. 5.000.000

TOTALE ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE

£. 90.000.000

Assessorato Industria e Commercio

Cap.198

- Spese, contributi e sussidi per iniziative economiche e per lo sviluppo di attività economiche

£. 15.000.000

£. 15.000.000

Assessorato dei Lavori Pubblici

Cap.205

- Spese per installazione impianto funiviario Buisson-Chamois

£. 150.000.000

£. 150.000.000

Assessorato della Pubblica Istruzione

Cap. 91

- Spese, contributi e sussidi ai patronati scolastici e a Istituzioni scolastiche ecc.

£. 18.000.000

£. 18.000.000

Assessorato del Turismo, Antichità e Belle Arti

Cap.237

- Spese per l'istituzione, la sistemazione e l'arredamento di uffici turistico-commerciali all'estero

£. 10.000.000

£. 10.000.000

Movimento di capitali

Cap.242

- Spese per costruzione di un fabbricato in piazza Narbonne di Aosta

£. 50.000.000

£. 50.000.000

TOTALE MINORI SPESE PREVISTE

£. 456.210.000

RIEPILOGO VARIAZIONE SPESE

Maggiori spese previste

£. 1.998.710.000

Minori spese previste

£. 456.210.000

TOTALE MAGGIORI SPESE PREVISTE

£. 1.542.500.000

Il pareggio del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1963-30 giugno 1964 è assicurato in base all'ammontare delle seguenti previsioni di entrate:

Entrate ordinarie proprie della Regione

£. 1.355.592.700

Provento 9/10 dei canoni statali per concessioni di acque a scopo idroelettrico

£. 385.000.000

Provento delle quote fisse di ripartizione di entrate erariali fra lo Stato e la Regione (art. 2 legge 29.11.1955 n. 1179)

£. 2.000.000.000

Provento delle quote variabili di ripartizione, fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali di cui all'art. 4 della legge 29.11.1955 n. 1179

£. 700.000.000

Provento della gestione degli Stabilimenti speciali di St. Vincent

£. 3.100.000.000

Entrate straordinarie diverse

£. 330.600.000

Entrata per fondi statali per l'attuazione del Piano verde

£. 330.000.000

Entrate per movimento di capitali

£. 301.300.000

TOTALE ENTRATE EFFETTIVE

£. 8.502.492.700

Entrate per partite di giro

£. 954.450.000

Entrate per contabilità speciali

£. 535.800.000

TOTALE ENTRATE

£. 9.992.742.700

---

Particolare menzione meritano le previsioni di entrata dei proventi degli Stabilimenti speciali di St. Vincent e dei proventi per quote fisse e quote annue variabili di ripartizione di entrate erariali fra lo Stato e la Regione.

Per quanto riguarda la previsione della entrata di Lire 3.100.000.000 per proventi degli Stabilimenti speciali (Casa da gioco) di St. Vincent, si osserva che si tratta di previsione iscritta in base al massimo prevedibile provento annuo in relazione al risultato della gestione del precedente esercizio finanziario. Va rilevato che si tratta di entrata di carattere continuativo-ricorrente sempre considerata e conteggiata fra le entrate ricorrenti della Regione anche ai fini della determinazione delle quote di ripartizione delle entrate erariali fra lo Stato e la Regione Valle d'Aosta, a' sensi degli artt. 2 e 4 della legge 29.11.1955 n. 1179, sull'ordinamento finanziario della Regione Valle d'Aosta.

In materia, si richiama quanto è stato già illustrato in proposito nelle relazioni ai bilanci di previsione per gli esercizi finanziari precedenti.

Per quanto riguarda le previsioni di entrata dei proventi annui regionali delle quote fisse (£. 2.000.000.000) e delle quote variabili (£. 700.000.000) di ripartizione di entrate erariali, si osserva che tali proventi sono insufficienti in rapporto alla necessità e alle spese annue dell'Amministrazione regionale. Infatti le sole spese per la Pubblica Istruzione hanno avuto un incremento di oltre il 33% rispetto al precede esercizio finanziario; un sostanziale adeguamento delle quote di ripartizione di cui si tratta alle effettive necessità del bilancio regionale si rende indispensabile per consentire alla Regione di assicurare il pareggio economico del bilancio in relazione alle attuali spese annue per il trattamento economico del personale della Scuola in seguito ai miglioramenti economici disposti dallo Stato al personale scolastico con le leggi 6.2.1963, n. 44; 18.2.1963, n. 355; 9.2.1963, n. 78; 27.2.1963, n. 226 e 31.12.1962, n. 1859.

Che il normale bilancio annuale della Regione non abbia entrate sufficienti per provvedere alle impellenti e rilevanti necessità straordinarie risulta, d'altra parte, evidente dall'avvenuta assunzione di mutui passivi per un ammortare di oltre sei miliardi di lire per il finanziamento di spese straordinarie per opere di pubblica utilità.

Raffrontando le entrate annue ordinarie e le spese annue ordinarie ne risulta un DISAVANZO ECONOMICO, superiore al miliardo di Lire, così determinato:

- Spese obbligatorie ordinarie

£. 5.447.350.000

- Spese per quote di ammortamento mutui in conto capitale

£. 115.054.725

TOTALE SPESE OBBLIGATORIE ORDINARIE

£. 5.562.404.725

- Entrate effettive ordinarie

£. 4.440.592.700

DISAVANZO ECONOMICO RISULTANTE

£. 1.121.812.025

Ne consegue che oltre un miliardo di lire derivante da cespiti di entrata di carattere straordinario deve essere destinato a finanziare spese di carattere ordinario, con grave pregiudizio per le spese produttive concernenti i lavori di pubblica utilità.

D'altra parte non è possibile assumere nuovi mutui passivi, essendo troppo gravosi gli attuali oneri annui di ammortamento dei mutui passivi già assunti per oltre sei miliardi di Lire.

Si rende, quindi, necessario addivenire ad un sostanziale aumento dei proventi delle quote di ripartizione delle entrate erariali per non aggravare ulteriormente la situazione economica del bilancio con le conseguenti conseguenze negative:

a) i proventi degli stabilimenti speciali di St. Vincent, iscritti in bilancio nel loro massimo prevedibile ammontare, verrebbero destinati al finanziamento delle spese ordinarie per le necessità normali della Regione;

b) i fondi all'esecuzione di opere di pubblica utilità, già insufficienti per l'attuazione dei normali piani annuali di lavori, verrebbero ancora notevolmente ridotti con gravi conseguenze negative per la situazione economico-sociale della popolazione.

PARTE I - ENTRATA

della previsione delle entrate:

Avanzo di amministrazione:

Al progetto di bilancio per l'esercizio finanziario 1 luglio 1963 - 30 giugno 1964 non viene applicato alcun avanzo di amministrazione, in quanto l'avanzo di Lire 975.503.783 risultante alla chiusura dell'esercizio finanziario 1 luglio 1961 - 30 giugno 1962 è stato già applicato (inizialmente e con modifica di bilancio) al bilancio dell'esercizio finanziario 1 luglio 1962 - 30 giugno 1963 per il finanziamento di spese di carattere straordinario non ricorrente.

Le altre previsioni di entrata sono iscritte nel progetto di bilancio nel loro prevedibile massimo ammontare, in relazione ai gettiti accertati negli anni precedenti.

In merito alla previsione delle entrate va tenuto presente che la Regione introita proventi già spettanti agli Enti ed Uffici assorbiti su tributi e contributi vari in base a quanto previsto dal seguente art. 9 della legge 29 novembre 1955 n. 1179:

"Le leggi statali relative all'imposizione e alla riscossione dei tributi, contributi e diritti vari in favore delle Provincie, delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura, degli Enti Provinciali per il Turismo e degli Enti e servizi provinciali assorbiti dalla Regione, si applicano nel territorio della Valle d'Aosta e le relative entrate sono devolute all'Amministrazione regionale.

A quest'ultima, in luogo della cessata Amministrazione Provinciale di Aosta, sono attribuite le quote di tributi erariali da ripartirsi dallo Stato fra le Provincie ai sensi della legislazione statale".

Le previsioni delle entrate ordinarie proprie della Regione ammontano a Lire 1.355.592.700 e comprendono le seguenti entrate:

- redditi di fabbricati e terreni di proprietà regionale in base ai contratti di locazione

£. 15.000.000

- interessi su titoli di proprietà e su giacenze di cassa, comprendente gli interessi delle somme vincolate presso Istituti bancari

£. 125.000.000

- canoni per concessioni e subconcessioni di derivazioni di acque pubbliche e di miniere, in relazione alla concessione di subconcessioni rilasciate

£. 393.000.000

- sovracanoni dovuti da Società idroelettriche per concessioni di derivazioni di acque a scopo idroelettrico, in relazione ai decreti emessi dal Ministero delle Finanze

£. 20.000.000

- tributi vari comprendenti le varie imposte e sovrimposte provinciali e camerali, già di pertinenza delle soppresse Provincia e Camera di Commercio di Aosta

£. 565.392.700

- proventi diversi, comprendenti i proventi della gestione del Laboratorio regionale d'Igiene e Profilassi e dell'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile e della Funivia Buisson-Chamois

£. 155.200.000

- rimborsi e ricuperi di spese ordinarie, compresi il riparto e il ricupero di spese di riscaldamento di stabili

£. 82.000.000

TOTALE

£. 1.355.592.700

Oltre alle entrate ordinarie proprie della Regione, sono previste le altre seguenti entrate:

- provento 9/10 dei canoni statali per concessioni di derivazioni di acque a scopo idroelettrico, in applicazione dell'art. 12 dello Statuto speciale regionale e dell'art. 2 della legge 29.11.1955 n. 1179

£. 385.000.000

- provento delle quote fisse di ripartizione, fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali di cui all'art. 2 della legge 29.11.1955, n. 1179

£. 2.000.000.000

- provento (richiesto e previsto) delle quote annue variabili di ripartizione, fra lo Stato e la Regione, di entrate erariali, in applicazione dell'art. 4 della legge 29.11.1955, n. 1179 in relazione alle spese ordinarie per la normale gestione dei servizi regionali

£. 700.000.000

TOTALE ENTRATE EFFETTIVE ORDINARIE

£. 4.440.592.700

Le entrate straordinarie si riassumono nelle seguenti:

- provento della gestione degli Stabilimenti speciali di St. Vincent (Casa da gioco)

£. 3.100.000.000

- altre entrate straordinarie e per ricuperi e rimborsi straordinari

£. 330.600.000

- Provento per fondi assegnati dallo Stato per l'attuazione del Piano verde

£. 330.000.000

TOTALE ENTRATE STRAORDINARIE

£. 3.760.600.000

Le entrate effettive ammontano, quindi, a complessive £. 8.201.192.700.

Entrate per movimento di capitali

Le entrate per movimento di capitali ammontano a complessive £. 301.300.000, così ripartite:

- provento per vendite di beni immobili

£. 5.000.000

- provento per alienazione di titoli azionari in relazione alla concordata cessione alla Provincia di Torino di titoli azionari della Società Autostrade Valdostane

£. 75.000.000

- provento per riscossione di crediti verso la Cooperativa Produttori Latte e Fontina, in relazione alla concessione di garanzia fideiussoria regionale concessa a' sensi di leggi regionali

£. 200.000.000

- provento per riscossioni di crediti verso il Comune di St. Vincent, in relazione alla concessione di garanzia fideiussoria per ammortamento mutuo con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino

£. 21.300.000

TOTALE ENTRATE PER MOVIMENTO DI CAPITALI

£. 301.300.000

---

PARTE 2^ - SPESA

della previsione delle spese:

Gli stanziamenti delle singole voci o capitoli di spesa sono stati impostati e previsti in base alle accertate necessità dei vari servizi regionali ed in base ai seguenti criteri:

a) per quanto si riferisce alle spese per il personale: in base agli emolumenti spettanti ed al numero dei dipendenti addetti ai servizi e uffici dell'Amministrazione regionale ed al numero del personale, insegnante e non insegnante, addetto alle Scuole e ai servizi scolastici;

b) per le altre spese: in relazione ai programmi di lavoro (che sono stati notevolmente ridotti), all'attività ed ai costi dei vari servizi calcolati in base agli attuali prezzi delle prestazioni, delle mercedi, dei materiali e delle forniture.

In relazione all'ordinamento dei servizi regionali di cui agli articoli da 1 a 65 delle norme approvate con legge regionale 28 luglio 1956, n. 3, la Regione Valle d'Aosta provvede, a' sensi delle vigenti leggi, alle spese per i servizi devoluti alla sua competenza amministrativa in seguito all'avvenuta soppressione di Enti e Uffici locali disposta con vari provvedimenti legislativi; si citano, ad esempio, i seguenti provvedimenti: D.L.L. 7.9.1945, n. 545; D.L.C.P.S. 11.11.1946 n. 365; D.L.C.P.S. 23.12.1946 n. 367.

Le spese ordinarie e straordinarie ricorrenti non abbisognano di particolare illustrazione, trattandosi di spese di carattere obbligatorio, non dilazionabili e necessarie per il normale espletamento dei servizi di istituto della Regione.

Particolare menzione meritano, invece, le spese straordinarie: trattasi di spese finanziate in maggior parte con le entrate straordinarie e, in particolare, con i proventi della gestione degli Stabilimenti speciali di St. Vincent e con le altre entrate straordinarie del bilancio.

Le maggiori spese straordinarie sono previste per l'Assessorato dei Lavori Pubblici, per l'Assessorato all'Agricoltura e Foreste e per l'Assessorato al Turismo, Antichità e Belle Arti.

I capitoli di spese straordinarie di maggior rilievo del bilancio sono i seguenti:

ASSESSORATO DELLE FINANZE:

Lire 20.000.000

per spese per acquisto di mobili e macchine per gli uffici

Lire 20.000.000

spese per le elezioni del Consiglio regionale

ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE

Lire 25.000.000

spese e contributi a favore di iniziative per l'agricoltura e per lavori di bonifica: trattasi di interventi della Regione nelle spese per iniziative di interesse dell'agricoltura e nelle spese per l'esecuzione di lavori vari di bonifica e di arginatura di frane e valanghe

Lire 75.000.000

spese e contributi per lavori di costruzione e di sistemazione di opere di irrigazione e per il miglioramento dei pascoli montani

Lire 10.000.000

spese per la costruzione e la manutenzione e l'arredamento di casermette forestali

Lire 25.000.000

spese per la costruzione, la sistemazione e l'arredamento di fabbricati destinati alla raccolta, lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli e dei prodotti lattiero-caseari

Lire 5.000.000

spese per la sistemazione e l'arredamento di locali per la Scuola di Agricoltura e per la sistemazione del piazzale della Scuola stessa

Lire 40.000.000

spese e contributi per l'incremento del macchinario e delle attrezzature per l'agricoltura

Lire 220.000.000

spese e contributi per opere di miglioramento fondiario e per costruzione e sistemazione di fabbricati rurali

Lire 20.000.000

spese e contributi per il ripristino di opere di irrigazione danneggiate da alluvioni e frane

Lire 15.000.000

spese e contributi ad Associazioni e Consorzi di produttori di prodotti tipici

Lire 330.000.000

spese per l'erogazione dei fondi statali assegnati alla Regione per la attuazione del piano quinquennale di sviluppo dell'agricoltura.

ASSESSORATO INDUSTRIA E COMMERCIO

Lire 60.000.000

spese e contributi per iniziative e incremento delle attività economiche (piccole e medie industrie artigiane)

Lire 10.000.000

spese e sussidi per corsi professionali.

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

Lire 665.000.000

spese e contributi a Enti e a privati per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità e per lavori di sistemazione straordinaria su strade regionali, comunali e consorziali: si tratta della previsione di spesa per il finanziamento di parte dei lavori compresi nell'annuale programma predisposto dall'Assessorato dei Lavori Pubblici

Lire 50.000.000

spese, sovvenzioni, contributi e sussidi per lavori di sistemazione straordinaria da eseguire su strade regionali, comunali e consorziali

Lire 20.000.000

spese per lavori straordinari da eseguire per il ripristino delle opere danneggiate da alluvioni e frane

Lire 4.000.000

spese e contributi per impianti di linee elettriche e telefoniche di allacciamento

Lire 95.000.000

spese e contributi a Enti, Consorzi e privati per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità e per finanziamento spese relative ai cantieri di lavoro.

ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Lire 13.000.000

spese per la corresponsione di premi in deroga e compensi vari a favore del personale direttivo, insegnante, di segreteria e subalterno delle Scuole di ogni ordine e grado

Lire 7.500.000

spese e contributi per la costruzione di biblioteche, cineteche e discoteche didattiche; spese per la biblioteca regionale della biblioteca magistrale della Sovraintendenza agli Studi

Lire 9.000.000

spese per contributi a scuole parificate, assegni, premi e indennità varie al personale insegnante delle Scuole sussidiate

Lire 17.000.000

spese per la stampa e la pubblicazione di riviste regionali; spese per la stampa e l'acquisto di monografie e pubblicazioni aventi carattere culturale nonché di libri di testo e scolastici

Lire 30.000.000

spese, contributi, premi e sussidi ad Enti, a privati, ad Istituti superiori Universitari, ad istituzioni culturali, spese per contributi, sussidi e premi straordinari di studio per assistenza scolastica

Lire 40.000.000

spese, sussidi e contributi per attività ed iniziative culturali per pubbliche relazioni, nonché per manifestazioni culturali e scientifiche varie

Lire 18.000.000

spese per sussidi a Comuni e ad Enti per arredamento aule scolastiche e per impianti e sussidi audio televisivi per le Scuole secondarie ed elementari

Lire 9.000.000

spese per attività sportive nelle Scuole di ogni ordine e grado per visite mediche di controllo biologico-sanitario ad alunni delle scuole secondarie

Lire 45.000.000

spese per l'arredamento e l'attrezzatura delle aule e dei laboratori dell'Istituto Professionale Regionale e dell'Istituto Tecnico Regionale e delle Scuole Alberghiere

Lire 6.000.000

spese per l'organizzazione e lo svolgimento dei Corsi serali e professionali.

ASSESSORATO ALLA SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

Lire 20.000.000

spese per la vaccinazione antiaftosa del bestiame

Lire 4.000.000

spese per acquisto di materiali di arredamento per l'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta

Lire 24.000.000

spese per acquisto di materiale per la dotazione del Laboratorio Regionale di Igiene e Profilassi

Lire 45.000.000

spese per contributi straordinari al Consorzio Antitubercolare per assistenza ai tubercolotici poveri

Lire 9.000.000

spese per l'arredamento e l'attrezzatura della emoteca regionale

Lire 22.000.000

contributo straordinario alla Cassa mutua regionale malattia Coltivatori Diretti

ASSESSORATO AL TURISMO, ANTICHITÀ E BELLE ARTI

Lire 107.000.000

spese per la concessione di contributi per lo sviluppo dell'industria alberghiera

Lire 53.000.000

spese per l'esecuzione di lavori straordinari per l'archeologia locale

Lire 55.000.000

spese per il miglioramento dell'edilizia locale

Lire 30.000.000

spese per l'istituzione di uffici turistico commerciali all'estero

Lire 70.000.000

spese per progettazione e costruzione di monumenti e antichità.

Le spese effettive previste nel bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1963 - 30 giugno 1964 risultano dal seguente prospetto generale riassuntivo:

Assessorato

Ordinarie

Straordinarie

Totale

Finanze

1.798.400.000

133.687.975

1.932.087.975

Agricoltura e Foreste

303.000.000

774.000.000

1.077.000.000

Industria e Commercio

46.500.000

76.000.000

122.500.000

Lavori Pubblici

351.000.000

901.400.000

1.252.400.000

Pubblica Istruzione

2.125.250.000

198.200.000

2.323.450.000

Sanità e Assistenza

609.700.000

134.500.000

744,200.000

Turismo, Antichità e BB.AA.

213.500.000

338.000.000

551.500.000

Movimento di capitali

499.354.725

-

499.354.725

Totali Lire

5.946.704.725

2.555.787.975

8.502.492,700

Fra le spese effettive sono stanziati fondi per spese di esecuzione di nuovi tronchi di strade, di lavori di sistemazione e manutenzione straordinaria di strade, di costruzioni di nuovi edifici scolastici, di cimiteri, di fognature e di altri lavori di pubblica utilità.

Sono stanziati fondi per spese e iniziative intese al miglioramento della produzione agricola, al miglioramento fondiario, nonché fondi per contributi nelle spese di ampliamento e di miglioramento di case rurali.

Sono stanziati fondi per spese e iniziative intese al miglioramento del patrimonio zootecnico, alla tutela e all'incremento del patrimonio forestale.

Per una esatta valutazione delle spese occorrenti per la necessità dei servizi regionali occorre tenere presente che i servizi già trasferiti alla competenza amministrativa della Regione Valle d'Aosta e che l'Amministrazione Regionale gestisce direttamente, - con uffici e personale della Regione e con spese a carico del bilancio regionale, - sono i seguenti:

1°) servizi tecnici, stradali, amministrativi, sanitari ed assistenziali (compresi: Laboratorio di Igiene e Profilassi, Istituto di Assistenza Materna ed Infantile, ecc.), già di competenza della disciolta Amministrazione provinciale di Aosta;

2°) servizi amministrativi e di controllo (fra i quali si citano i servizi di controllo dei Comuni e degli Enti Morali e i servizi per il culto) già di competenza della soppressa Prefettura;

3°) servizi scolastici (Scuole elementari e medie personale direttivo, ispettivo, insegnante e non insegnante) già di competenza del soppresso Provveditorato provinciale agli studi, relativi al personale, all'ordinamento e alla gestione e disciplina delle scuole di ogni ordine e grado;

4°) servizio relativo all'ordinamento degli Uffici di Conciliazione e alla nomina, revoca e dispensa del personale addetto agli Uffici stessi (giudici conciliatori, cancellieri ed ufficiali di conciliazione);

5°) i servizi di vigilanza igienica e sanitaria, già di competenza del soppresso Ufficio provinciale sanitario (ex Uffici del Medico e del Veterinario provinciali);

6°) servizi agrari, già di competenza del soppresso Ispettorato provinciale dell'Agricoltura;

7°) servizi tecnici e forestali, già di competenza del soppresso Comando provinciale del Corpo delle Foreste;

8°) servizi già di competenza del soppresso Ufficio provinciale dell'Industria e Commercio (U.P.I.C.);

9°) servizi già di competenza della soppressa Camera provinciale di Commercio, Industria ed Agricoltura e nuovi servizi inerenti ai contingentamenti ed alla zona franca;

10°) servizi tecnici ed amministrativi vari già di competenza dell'Ufficio del Genio Civile (concessioni e subconcessioni di acque pubbliche ad usi idroelettrici e ad usi industriali ed agricoli; lavori idraulici e di bonifica, strade non statali e lavori pubblici di interesse regionale);

11°) servizi relativi alle antichità, ai monumenti, alle belle arti e alle bellezze naturali per il territorio della Valle d'Aosta, già di competenza della Sovraintendenza alle Antichità, ai Monumenti e alle Gallerie del Piemonte, di Torino;

12°) servizi già di competenza del soppresso Ente Provinciale per il turismo;

13°) servizi amministrativi, per il funzionamento della Giunta Giurisdizionale Amministrativa (ex Giunta Provinciale Amministrativa); costituita in sede giurisdizionale e in sede amministrativa.

L'Amministrazione regionale provvede, inoltre, con personale amministrativo a carico del bilancio regionale:

a) ai servizi amministrativi e contabili della Federazione regionale della Opera Nazionale Maternità ed Infanzia (0.N.M.I.);

b) ai servizi amministrativi e contabili del Consorzio regionale Antitubercolare;

c) ai servizi amministrativi e contabili del IV Corpo Vigili del Fuoco;

d) ai servizi di carattere statale già di competenza di Uffici e di organi statali soppressi, periferici delle Amministrazioni governative centrali, le cui attribuzioni non sono state tutte trasferite alla diretta competenza dell'Amministrazione regionale. Si citano, ad esempio, i servizi relativi alle contabilità erariali per servizi e lavori vari e alla gestione di fondi erariali per la Pubblica Sicurezza e per l'accasermamento dei Corpi Armati di Polizia (le entrate e le spese relative alle contabilità erariali di cui si tratta, formano oggetto di contabilità speciali separate e di rendiconti particolari da darsi ai vari Ministeri e non entrano, quindi, a far parte del bilancio regionale).

Va rilevato che le spese annue per i soli servizi scolastici già a carico dello Stato e trasferite in Valle d'Aosta a totale carico del bilancio della Regione ammontano circa a due miliardi e trecento ventitre milioni di Lire, non comprese le spese straordinarie per la costruzione e la sistemazione di edifici scolastici, i cui oneri vengono finanziati sulle disponibilità del bilancio dell'Assessorato ai Lavori Pubblici.

Assai gravose sono pure le spese annue per i servizi assistenziali, tecnici e stradali già di competenza della soppressa Amministrazione Provinciale, servizi pure trasferiti solo in Valle d'Aosta a carico della Regione. Così dicasi per le spese di altri servizi già di competenza dello Stato e di altri Enti e Uffici pubblici, i cui servizi sono stati trasferiti all'Amministrazione regionale.

Trattasi di spese in maggior parte obbligatorie e ricorrenti e, pertanto, non passibili di riduzioni anche in relazione alle impellenti necessità locali.

È noto infatti, che la Valle d'Aosta costituisce una area da considerarsi particolarmente depressa, date le sue caratteristiche di zona di montagna, con numerosi villaggi tuttora privi di elementari ed indispensabili mezzi e servizi di pubblica utilità.

Tale sfavorevole situazione pregiudica gravemente lo sviluppo economico e turistico della Regione, impedendo, altresì, il miglioramento delle condizioni di vita, dal punto di vista economico, igienico, sanitario e sociale, delle laboriose popolazioni dei Comuni di montagna.

Va ricordato infatti, che nei Comuni di montagna della Valle d'Aosta il triste fenomeno dello spopolamento si è andato sviluppando in modo preoccupante. Lo spopolamento nell'ultimo secolo si esprime, per molti Comuni, in cifre percentuali impressionanti. Si citano, ad esempio, i seguenti dati percentuali di indice di spopolamento per alcuni Comuni: Antey St. André e La Magdeleine 54,4%; Chamois 51,8%, Champorcher 34,1%; Etroubles 36,4%; Issime 31,5%; Ollomont 40,7%; Pont Bozet 30,9%; Rhêmes 44,7%; Torgnon 30%; Valsavaranche 49,2%.

La montagna va spopolandosi, molte case e molti villaggi vengono abbandonati.

Varie e complesse sono le cause del triste fenomeno; le cause principali sono le seguenti: scarse risorse produttive; insufficiente reddito agricolo e maggiore difficoltà e spese per la coltivazione dei terreni di montagna, sovente troppo frazionati e lo-n tani; eccessivo aggravio tributario in rapporto allo scarso reddito delle piccole proprietà contadine; mancanza e deficienza di servizi pubblici e di assistenza sanitaria; mancanza e deficienza di canali di irrigazione e di mezzi per lo sviluppo dell'artigianato.

Si rende, pertanto necessario, attuare in Valle d'Aosta iniziative e provvidenze varie atte a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni dei Comuni di montagna e di eseguire, altresì, numerosi lavori di pubblica utilità, con conseguente assunzione di rilevanti spese a carico del bilancio regionale.

L'esecuzione dei lavori di pubblica utilità più urgenti (sistemazione di strade, costruzione di nuovi tronchi stradali, di linee telefoniche ed elettriche, di acquedotti, di cimiteri, di scuole, ecc. ecc.) richiederebbero rilevanti spese annue, che invece debbono, purtroppo, essere notevolmente ridotte in relazione alle limitate possibilità del bilancio.

Le spese per l'assistenza sono in continuo aumento. Infatti, a causa del generale e continuo aumento di prezzi e dei servizi, i vari Istituti di ricovero apportano aumenti alle rette giornaliere di ricovero e di cura delle varie categorie di aventi diritto alla assistenza ed al ricovero a carico regionale (ciechi e sordomuti, esposti, illegittimi, alienati, ecc.). Trattasi di spese, già di competenza della soppressa Amministrazione Provinciale e aventi carattere obbligatorio.

Le spese per l'agricoltura e le foreste sono pure sensibilmente aumentate, in relazione alla necessità di lavori e di iniziative tendenti all'incremento e al miglioramento della produzione agricola e del patrimonio zootecnico, nonché alla tutela ed all'incremento del patrimonio forestale.

Le previsioni complessive di entrata e di spesa del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1963 - 30 giugno 1964 risultano dal seguente prospetto generale riassuntivo:

RIASSUNTO DELLE PREVISIONI DEL PROGETTO DI BILANCIO PREVENTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1963 - 30 GIUGNO 1964.

ENTRATE

Entrate ordinarie

Entrate ordinarie proprie della Regione

£. 1.355.592.700

Provento riparto entrate erariali (quote fisse e quote variabili)

£. 2.700.000.000

Provento 9/10 dei canoni di concessione acque ad usi idroelettrici

£. 385.000.000

Totale entrate ordinarie

£. 4.440.592.700

Entrate straordinarie

Provento stabilimenti speciali di St. Vincent

£. 3.100.000.000

Entrate straordinarie varie

£. 330.600.000

Entrate su fondi assegnati dallo Stato per l'attuazione del Piano verde

£. 330.000.000

Entrate per movimento di capitali

£. 301.300.000

Totale entrate effettive

£. 8.502.492.700

Entrate per partite di giro e contabilità speciali

£. 1.490.250.000

TOTALE ENTRATE

£. 9.992.742.700

SPESE

Ordinarie

Straordinarie

Totale

Assessorato Finanze

£. 1.798.400.000

133.687.975

1.932.087.975

Assessorato Agricoltura e Foreste

£. 303.000.000

774.000.000

1.077.000.000

Assessorato Industria e Commercio

£. 46.500.000

76.000.000

122.500.000

Assessorato Lavori Pubblici

£. 351.000.000

901.400.000

1.252.400.000

Assessorato alla Pubblica Istruzione

£. 2.125.250.000

198.200.000

2.323.450.000

Assessorato alla Sanità e Assistenza Sociale

£. 609.700.000

134.500.000

744.200.000

Assessorato al Turismo, Antichità e Belle Arti

£. 213.500.000

338.000.000

551.500.000

£. 5.447.350.000

2.555.787.975

8.003.137.975

Spese per movimento di capitali

499.354.725

TOTALE SPESE EFFETTIVE

8.502.492.700

Spese per partite di giro e contabilità speciali

1.490.250.000

TOTALE SPESE

9.992.742.700

---

Seguono:

- progetto di bilancio predisposto dalla Giunta e relativi allegati (Omissis)

- disegno di legge regionale di approvazione del bilancio (Omissis).

---

Sull'argomento in questione segue ampia discussione di carattere generale, alla quale intervengono l'Assessore FOSSON, il Presidente FILLIETROZ, i Consiglieri DUJANY, TREVES, MONTESANO e BORDON.

---

Si dà atto che, alle ore dodici e minuti trentacinque, il Presidente, FILLIETROZ, sospende la discussione di carattere generale sul progetto di bilancio in esame, rinviando alle ore quindici la ripresa della seduta e la continuazione della discussione.

______