Oggetto del Consiglio n. 120 del 6 ottobre 1961 - Verbale

OGGETTO N. 120/61 - LEGGE REGIONALE RECANTE VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1961 - 30 GIUGNO 1962.

L'Assessore alle Finanze, COLOMBO, riferisce al Consiglio in merito alla seguente proposta di disegno di legge regionale concernente variazioni al bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 30 giugno 1962:

---

DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE ... 1961, N. ...: PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1 LUGLIO 1961-30 GIUGNO 1962.

Il Consiglio regionale ha approvato

Il Presidente della Giunta regionale

Promulga

la seguente legge:

ART. 1

Sono approvate le seguenti variazioni allo stato di previsione della Parte 1a - ENTRATA - del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961-30 giugno 1962:

In aumento:

Capitolo 20 bis (di nuova istituzione) - Provento somme introitate con trattenute per spese di progettazione, direzione, assistenza e contabilizzazione di lavori pubblici appaltati.

L. 12.000.000

Capitolo 34 - Provento gestione degli Stabilimenti speciali di St.Vincent

L. 43.000.000

Totale delle nuove maggiori previsioni di entrata

L. 55.000.000

ART. 2

Sono approvate le seguenti variazioni allo stato di previsione della Parte 2a - SPESA - del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961-30 giugno 1962:

In diminuzione:

- Capitolo 186 - Spese per l'attrezzatura e la valorizzazione della stazione turistica Les Fleurs-Pila

L. 18.000.000

Totale delle minori previsioni di spesa

L. 18.000.000

In aumento:

- Capitolo 30 bis (di nuova istituzione) - Compensi e premi al personale per progettazione, direzione, assistenza e contabilizzazione di lavori pubblici appaltati nonché per controllo e liquidazione di spese su stati di avanzamento lavori

L. 6.500.000

- Capitolo 61 - Spese e sussidi per iniziative tendenti all'incremento ed al potenziamento dell'artigianato locale e spese per applicazione legge regionale 10-5-1957 n. 2

L. 20.000.000

- Capitolo 68 bis (di nuova istituzione) - Spese e compensi a tecnici estranei all'Amministrazione per perizie e per progettazione, direzione, assistenza e contabilizzazione di lavori pubblici

L. 5.500.000

- Capitolo 133 - Spese e rimborso spese ai membri di Commissioni per concorsi

L. 5.000.000

- Capitolo 163 - Spese e contributi per acquisto di macchinari, di attrezzature stradali, di materiali antincendi e di attrezzature varie

L. 5.000.000

- Capitolo 174 (Modificato - completato come da seguente nuovo testo) - Spese per attrezzature ed arredamento locali nuovo Istituto Tecnico Regionale e Scuola Alberghiera di Châtillon

L. 2.000.000

- Capitolo 188 bis (di nuova istituzione) - Spese, contributi e compensi a tecnici per progettazione, costruzione, sistemazione e restauro di monumenti

L. 10.000.000

- Capitolo 190 - Spese per la sottoscrizione di titoli azionari delle Società Italiane per i Trafori stradali alpini e di Società Autostradali

L. 1.000.000

- Capitolo 191 Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di Funivie e Seggiovie locali

L. 18.000.000

- Totale delle nuove e maggiori previsioni di spesa

L. 73.000.000

ART. 3

Sono approvate le seguenti modificazioni al testo dei sottoindicati capitoli degli stati di previsione della parte 2 - SPESA - del Bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961-30 giugno 1962:

- Capitolo 52 - Nuovo Testo: Spese, contributi e sussidi per il rimboschimento, la sistemazione di bacini montani, per cantieri scuola e per rimboschimenti volontari (legge regionale 28-9-1951, n. 3).

- Capitolo 138 - Nuovo Testo: Spese, contributi e sussidi per iniziative a favore dell'agricoltura, per bonifica e sistemazione di terreni danneggiati da alluvioni e valanghe, per sgombro di frane e valanghe, per lavori di arginatura e per sistemazione di terreni.

- Capitolo 155 - Nuovo Testo: Spese, contributi e sussidi per acquisto e sistemazione di terreni per formazione di nuove zone industriali.

ART. 4

La presente legge è dichiarata urgente, ai sensi del terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto Speciale per la Regione Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948 n. 4 ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.

---

L'Assessore COLOMBO illustra le proposte di variazione in aumento degli stanziamenti dei capitoli di entrata 20 bis e 34 della parte 1a - ENTRATA - del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1 luglio 1961 - 30 giugno 1962, la proposta di variazione in diminuzione dello stanziamento del capitolo di spesa 186, nonché le proposte di variazione in aumento degli stanziamenti dei capitoli di spesa 30 bis (di nuova istituzione), 61, 68 bis (di nuova istituzione), 133, 163, 174 (modificato - completato come da nuovo testo), 188 bis (di nuova istituzione), 190 e 191 della parte 2a - SPESA -.

Illustra pure le modificazioni da apportare al testo dei capitoli di spesa 52, 138 e 155 del predetto bilancio di previsione.

Il Consigliere DUJANY prende atto che al capitolo 30 bis, di nuova istituzione, vengono stanziate Lire 6.500.000 per compensi e premi al personale per progettazione, direzione, assistenza e contabilizzazione di lavori pubblici appaltati nonché per controllo e liquidazione di spese su stati di avanzamento di lavori.

Rileva, in proposito, che nella seduta del 29-7-1961 il Consiglio ebbe a deliberare la corresponsione al personale dell'Assessorato regionale dei Lavori Pubblici di compensi speciali per l'espletamento di incarichi professionali concernenti la progettazione, la direzione, l'assistenza e la contabilizzazione dei lavori pubblici, fino ad un importo massimo di Lire 4 milioni, con intesa che analoghi compensi sarebbero stati concessi, con successivi provvedimenti, anche al personale tecnico degli altri Assessorati dell'Amministrazione regionale.

Chiede se sia stata tenuta presente la spesa necessaria per l'estensione di tale indennità al suddetto personale.

L'Assessore MANGANONI precisa che la somma di Lire 4 milioni -, corrispondente all'1% di trattenuta sulla spesa di Lire 400 milioni di lavori appaltati dall'Amministrazione regionale -, per le spese dei compensi per progettazione, direzione e contabilizzazione dei lavori può essere erogata solo a favore del personale dell'Assessorato dei Lavori Pubblici, e non anche al personale tecnico degli altri Assessorati per varie ragioni che illustra.

Concorda che anche ai tecnici degli altri Assessorati debbano essere corrisposti compensi analoghi con successivi appositi provvedimenti da adottare mediante finanziamento delle relative spese.

Informa che la questione è già allo studio e che, non appena sarà definita, sarà sottoposta all'esame del Consiglio.

L'Assessore COLOMBO informa che la spesa del capitolo 30 bis, di nuova istituzione, è stata stanziata in Lire 6.500.000, anzichè in Lire 4.000.000, proprio in previsione della concessione di analoghi compensi a favore di altre categorie di personale, a' sensi dell'articolo 182 (2° comma) del vigente Regolamento organico regionale.

Il Consigliere DUJANY, in risposta alla precisazione fatta dall'Assessore Manganoni, osserva che l'art. 182 (2° comma) del vigente Regolamento organico parla del personale addetto ai servizi di segreteria, di ragioneria ed ai servizi tecnici e, quindi, non fa alcuna distinzione fra i tecnici dell'Assessorato dei Lavori Pubblici e quelli degli altri Assessorati.

Prende, comunque, atto della comunicazione dell'Assessore Colombo secondo cui la spesa del capitolo 30 bis sarebbe stata stanziata in Lire 6.500.000 in previsione della concessione di analoghi compensi ad altre categorie di personale.

Il Presidente, FILLIETROZ, constatato che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni di carattere generale sul disegno di legge nel suo complesso, dichiara chiusa la discussione di carattere generale ed invita il Consiglio a procedere all'esame e all'approvazione dei singoli articoli del disegno di legge mediante votazioni per alzata di mano.

Articolo 1 - Si dà atto che l'articolo 1 è approvato dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli (dopo chiarimenti forniti dall'Assessore COLOMBO, su richiesta del Consigliere DUJANY). (Consiglieri presenti e votanti venticinque).

Articolo 2 - Su richiesta del Consigliere TREVES, l'Assessore COLOMBO fornisce chiarimenti in merito al capitolo di spesa 188 bis di nuova istituzione (Spese, contributi e compensi a tecnici per progettazione, costruzione, sistemazione e restauro di monumenti: Lire 10.000.000).

Il Consigliere MARTINET chiede chiarimenti in merito alla proposta di riduzione, per Lire 18 milioni, dello stanziamento del capitolo di spesa 186.

L'Assessore SAVIOZ comunica che è pervenuta a suo tempo, all'Amministrazione regionale, una domanda della Società per Azioni "Pila", con sede in Aosta, per il finanziamento parziale delle spese di completamento e di ammodernamento della seggiovia Pila-Chamolé ed informa che, in un primo momento, la Giunta aveva pensato di proporre al Consiglio, come risulta dall'allegato all'oggetto n. 22 dell'ordine del giorno, la concessione di un contributo straordinario di Lire 18 milioni alla predetta Società per il finanziamento parziale delle spese di cui si tratta.

Informa che, successivamente, dopo riesame della questione, la Giunta ha creduto più opportuno di proporre al Consiglio, anzichè la concessione di un contributo straordinario di Lire 18 milioni, la sottoscrizione di nuovo capitale azionario di tale Società per lo stesso ammontare di spesa.

Fa presente che è, quindi, stata redatta una seconda proposta in tal senso, che viene distribuita seduta stante ai Signori Consiglieri.

Rileva che il Consiglio deve decidere se intenda concedere alla Società Pila un contributo straordinario oppure se intenda autorizzare la sottoscrizione di nuovo capitale azionario della Società stessa; osserva che, se venisse approvata la prima soluzione, non occorrerebbe apportare alcuna. modificazione al bilancio di previsione per quanto riguarda lo stanziamento del capitolo di spesa 186, mentre invece, se venisse approvata la seconda soluzione, occorrerà approvare la modificazione già proposta.

Il Presidente della Giunta, MARCOZ, sottolinea l'opportunità che il Consiglio si pronunci in merito alla proposta fatta dall'Assessore Savioz.

Il Consigliere BORDON rileva che, secondo la prassi stabilita in passato, l'Amministrazione regionale non dovrebbe sottoscrivere capitale azionario della Società Pila oltre il 49% del capitale sociale affinché la responsabilità della Regione sia limitata, in ogni tempo e in ogni caso, al solo importo delle azioni sottoscritte.

Ritiene, nel caso in esame, che l'Amministrazione regionale possa addivenire alla sottoscrizione di nuovo capitale azionario della Società Pila per l'importo di Lire 18 milioni, sempre che non venga superato il predetto limite.

L'Assessore FOSSON, dopo aver ribadito quanto detto dall'Assessore Savioz, comunica che la Giunta si è orientata, dopo riesame della questione, verso la forma della sottoscrizione di nuovo capitale azionario, anzichè verso la forma della concessione di un contributo straordinario, per non creare un precedente che potrebbe essere invocato in avvenire da altre Società funiviarie e seggioviarie.

In merito al rilievo fatto dal Consigliere Bordon, precisa che le azioni della Società Pila di proprietà della Regione non raggiungono il 50% del capitale sociale della Società, che ammonta attualmente a L. 70 milioni di cui Lire 65.575.000 sottoscritto a tutt'oggi.

Informa che rimangono ancora disponibili azioni per l'importo di Lire 4.525.000, ma fa presente che è intendimento della Società di aumentare il capitale sociale da Lire 70 milioni a Lire 100 milioni e che, a tal scopo, sarà indetta prossimamente l'Assemblea straordinaria dei soci.

Osserva che, se l'aumento del capitale sociale verrà approvato dall'Assemblea, l'Amministrazione regionale potrà sottoscrivete nuove azioni per l'importo di Lire 18 milioni rimanendo sempre entro il limite del 49% del capitale sociale, sempreché la metà delle nuove azioni venga sottoscritta da privati.

In merito alla opportunità della concessione di un contributo straordinario oppure della sottoscrizione di nuovo capitale azionario, e in quale misura, della Società Pila, segue una lunga discussione alla quale prendono parte il Presidente della Giunta, MARCOZ, gli Assessori CHANTEL, FOSSON e SAVIOZ e i Consiglieri BONDAZ, BORDON, DUJANY, GUGLIELMINETTI, MARTINET, MONTESANO, PALMAS, Signora PERRUCHON Vedova CHANOUX e il Vice Presidente VUILLERMOZ.

Il Consigliere TREVES dichiara che non intende entrare nel merito della discussione sulla forma con cui l'Amministrazione regionale debba concedere l'aiuto finanziario richiesto dalla Società Pila né nel merito della questione se convenga o no, in caso di sottoscrizione di nuovo capitale azionario derogare dalla prassi seguita in passato, ma che intende ribadire che in qualsiasi forma l'Amministrazione regionale verrà in aiuto alla Società Pila, analoga forma di aiuto finanziario dovrà essere approvata in seguito a favore delle altre analoghe Società esistenti e di quelle che dovessero ancora sorgere in Valle d'Aosta.

L'Assessore FOSSON, ribadendo quanto già detto nei suoi precedenti interventi, ripete la proposta di autorizzare la sottoscrizione di nuovo capitale azionario della Società Pila per l'importo di Lire 18 milioni, con l'intesa che detta operazione sarà deliberata dalla Giunta soltanto se l'Assemblea straordinaria degli Azionisti della predetta Società delibererà l'aumento di capitale azionario a Lire 100 milioni, in modo che, con l'operazione anzidetta, l'Amministrazione regionale non venga a superare la percentuale del 49,9% del capitale azionario della Società Pila.

Aggiunge che, se l'aumento del capitale azionario non venisse approvato dalla Assemblea, rimane inteso che la sottoscrizione di azioni potrà effettuarsi soltanto per l'importo di Lire 4.425.000 di capitale sociale attualmente scoperto.

Segue breve discussione in merito alla quale prendono parte il Vice Presidente VUILLERMOZ, gli Assessori CHANTEL e FOSSON, i Consiglieri TREVES e BORDON ed il Presidente della Giunta, MARCOZ, il quale fornisce chiarimenti sulla proposta fatta dall'Assessore Fosson.

Si dà atto che l'articolo 2 del disegno di legge, recante provvedimenti di variazione del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961-30 giugno 1962, è approvato dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti: trentadue).

Articoli 3 e 4 - Si dà atto che gli articoli 3 e 4 sono approvati dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli e senza discussione (Consiglieri presenti e votanti: trentadue).

Il Presidente, FILLIETROZ, - dopo aver accertato e dichiarato che i vari articoli (n. 4 articoli) del disegno di legge in esame sono stati dal Consiglio singolarmente approvati, con quattro separate votazioni, per alzata di mano, - invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge nel suo complesso.

Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori DUJANY, MACHET e VALLINO, il Presidente, FILLIETROZ, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:

- Consiglieri presenti e votanti: trentadue;

- voti favorevoli: trenta;

- voti contrari: due.

Il Presidente, FILLIETROZ, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio regionale ha approvato, con voti favorevoli trenta e due voti contrari, il sottoriportato disegno di legge regionale concernente variazioni del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961-30 giugno 1962:

Disegno di legge regionale n. 9

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE DI AOSTA

LEGGE REGIONALE ... 1961, N. ... : PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1961 - 30 GIUGNO 1962.

Il Consiglio regionale ha approvato;

Il Presidente della Giunta regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

Sono approvate le seguenti variazioni allo stato di previsione della Parte 1a - ENTRATA - del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961-30 giugno 1962:

In aumento:

Capitolo 20 bis (di nuova istituzione) - Provento somme introitate con trattenute per spese di progettazione, direzione, assistenza e contabilizzazione di lavori pubblici appaltati.

L. 12.000.000

Capitolo 34 - Provento gestione degli Stabilimenti speciali di St.Vincent

L. 43.000.000

Totale delle nuove maggiori previsioni di entrata

L. 55.000.000

ART. 2

Sono approvate le seguenti variazioni allo stato di previsione della Parte 2a - SPESA - del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961-30 giugno 1962:

In diminuzione:

- Capitolo 186 - Spese per l'attrezzatura e la valorizzazione della stazione turistica Les Fleurs-Pila

L. 18.000.000

Totale delle minori previsioni di spesa

L. 18.000.000

In aumento:

- Capitolo 30 bis (di nuova istituzione) - Compensi e premi al personale per progettazione, direzione, assistenza e contabilizzazione di lavori pubblici appaltati nonché per controllo e liquidazione di spese su stati di avanzamento lavori

L. 6.500.000

- Capitolo 61 - Spese e sussidi per iniziative tendenti all'incremento ed al potenziamento dell'artigianato locale e spese per applicazione legge regionale 10-5-1957 n. 2

L. 20.000.000

- Capitolo 68 bis (di nuova istituzione) - Spese e compensi a tecnici estranei all'Amministrazione per perizie e per progettazione, direzione, assistenza e contabilizzazione di lavori pubblici

L. 5.500.000

- Capitolo 133 - Spese e rimborso spese ai membri di Commissioni per concorsi

L. 5.000.000

- Capitolo 163 - Spese e contributi per acquisto di macchinari, di attrezzature stradali, di materiali antincendi e di attrezzature varie

L. 5.000.000

- Capitolo 174 (Modificato - completato come da seguente nuovo testo) - Spese per attrezzature ed arredamento locali nuovo Istituto Tecnico Regionale e Scuola Alberghiera di Châtillon

L. 2.000.000

- Capitolo 188 bis (di nuova istituzione) - Spese, contributi e compensi a tecnici per progettazione, costruzione, sistemazione e restauro di monumenti

L. 10.000.000

- Capitolo 190 - Spese per la sottoscrizione di titoli azionari delle Società Italiane per i Trafori stradali alpini e di Società Autostradali

L. 1.000.000

- Capitolo 191 Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di Funivie e Seggiovie locali

L. 18.000.000

- Totale delle nuove e maggiori previsioni di spesa

L. 73.000.000

Art. 3

Sono approvate le seguenti modificazioni al testo dei sottoindicati capitoli degli stati di previsione della parte 2a - SPESA - del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962:

- Capitolo 52 - Nuovo testo: "Spese, contributi e sussidi per il rimboschimento, la sistemazione di bacini montani, per cantieri scuola e per rimboschimenti volontari (legge regionale 28-9-51, n. 3)".

- Capitolo 138 - Nuovo testo: "Spese, contributi e sussidi per iniziative a favore dell'agricoltura, per bonifica e sistemazione di terreni danneggiati da alluvioni e valanghe, per sgombro di frane e valanghe, per lavori di arginatura e per sistemazione di terreni".

- Capitolo 155 - Nuovo testo: "Spese, contributi e sussidi per acquisto e sistemazione di terreni per formazione di nuove zone industriali".

Art. 4

La presente legge è dichiarata urgente, ai sensi del terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto Speciale per la Regione Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948 n. 4 ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti

della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.

______