Oggetto del Consiglio n. 121 del 6 ottobre 1961 - Verbale

OGGETTO N. 121/61 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE AUTORIZZAZIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE DI CAPITALE AZIONARIO DELLA SOCIETÀ p. AZ. "PILA", CON SEDE IN AOSTA.

L'Assessore al Turismo, SAVIOZ, riferisce al Consiglio in merito al sottoriportato disegno di legge regionale concernente autorizzazione alla sottoscrizione di nuovo capitale azionario della Società p. Az. "Pila", con sede in Aosta, per aumento del capitale azionario della Società stessa in relazione alle spese occorrenti per l'ammodernamento e l'aumento di portata della seggiovia Pila-Chamolé.

Fa riferimento agli atti trasmessi in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 6 ottobre 1961:

---

SOCIETÀ PER AZIONI PILA

Viale della Stazione, 22

AOSTA

Aosta, 12 gennaio 1961

All'Egr. Signor ASSESSORE AL TURISMO della Regione Autonoma della Valle d'Aosta

AOSTA

OGGETTO: Costruzione impianti per la valorizzazione della Conca di Pila.

Facendo seguito alla nostra lettera del 20 settembre 1960 avente per oggetto "Sciovia del Couis" nella quale abbiamo segnalato la modifica del programma di installazione della sciovia in questione per dare la precedenza all'ammodernamento per aumento di portata della seggiovia Pila-Chamolé, siamo in grado, dopo l'arrivo di tutte le offerte, di presentare allegato lo schema del piano finanziario concretato per realizzare la sistemazione di entrambi gli impianti.

Esso si riepiloga nei seguenti termini:

AMMODERNAMENTO DELLA SEGGIOVIA PILA-CHAMOLÉ

Costo parte meccanica

L. 18.694.000

Costo fune e motore elettrico

" 4.930.000

Costo parte edilizia e cemento armato

" 14.740.000

Costo totale

L. 38.364.000

Situazione del finanziamento:

- Fondi disponibili

L. 20.364.000

- Fondi mancanti:

entro luglio 1961 = L. 6.000.000

entro ottobre 1961 = L. 12.000.000

L. 18.000.000

Totale

L. 38.364.000

- INSTALLAZIONE DELLA SCIOVIA DEL COUIS

- Costo parte meccanica

L. 17.000.000

- Costo fune e motore elettrico

" 3.500.000

- Costo trasporti e parte edilizia

" 12.500.000

Costo totale

L. 33.000.000

Situazione del finanziamento:

- Importo materiali che si renderanno disponibili dopo l'ammodernamento della seggiovia Pila-Chamolé

L. 14.010.000

- Fondi mancanti:

entro marzo 1962 = L. 10.000.000

entro luglio 1962 = L. 8.990.000

" 18.990.000

Totale

L. 33.000.000

Ci permettiamo richiamare l'attenzione della S.V. sulla necessità di reperire i fondi occorrenti per l'ammodernamento della seggiovia in tempo utile per non dover correre il rischio di differire il programma dell'anno in corso, che si presenta particolarmente impegnativo.

Nell'attesa di un cortese cenno di riscontro, ci auguriamo che anche in questa circostanza l'Amministrazione regionale voglia confermare alla nostra Società l'appoggio che ha sempre manifestato per l'opera che da anni essa sta perseguendo per la valorizzazione della Conca di Pila.

Con i più cordiali saluti.

L'AMMINISTRATORE DELEGATO F.to: Marten-Perolino Giovanni

IL PRESIDENTE

F.to: Dr. Ottino Jeantet

COPIA

SOCIETÀ PER AZIONI PILA

Viale della Stazione, 22 - AOSTA

PREVENTIVO PROGRAMMA 1961-1962

AMMODERNAMENTO SEGGIOVIA

PILA-CHAMOLÉ

Aumento portata da 200 a 300 persone: Progetto Ing. Prudenza di Torino

- Costo parte meccanica ed elettrica (preventivo Soc. Fratelli Marchisio di Torino - compresi I.G.E. e trasporto)

L. 18.694.000

- Costo fune diametro 27 (compreso I.G.E. e trasporto)

" 3.880.000

- Motore 100 HP (compreso I.G.E. e trasporto)

" 1.050.000

L. 23.624.000

- Costo parte edilizia:

Installazione n. 16 piloni nuovi

L. 4.200.000

Rinforzo n. 12 piloni vecchi

" 1.540.000

Modifica stazione di rinvio

" 600.000

- Costruzione stazione motrice:

Plinti e getti di sostegno

" 5.400.000

Locale stazione

" 3.000.000

L. 14.740.000

Costo totale

L. 38.364.000

- Finanziamento occorrente:

Disponibilità

L. 20.364.000

Mancante:

entro luglio 1961 = L. 6.000.000

entro ottobre 1961 = L. 12.000.000

L. 18.000.000

L. 38.364.000

INSTALLAZIONE SCIOVIA DEL COUIS

Utilizzando il materiale che si renderà disponibile dall'ammodernamento della seggiovia Pila-Chamolé

- Costo parte meccanica da integrare

L. 6.390.000

- Trasporto - linea elettrica - installazione e parte edilizia

" 12.600.000

Costo totale

L. 18.990.000

Finanziamento occorrente:

- Disponibilità

L. -

- Mancante:

entro marzo 1962 L. 10.000.000

entro luglio 1962 " 8.990.000

" 18.990.000

L. 18.990.000

RIEPILOGO FABBISOGNO

Entro luglio 1961 L. 6.000.000

Entro ottobre 1961 " 12.000.000

Entro marzo 1962 " 10.000.000

Entro luglio 1962 " 8.990.000

L. 36.990.000

COPIA

S.p.A. "PILA" - Aosta

COMMISSIONE DI STUDIO

PER LA VALORIZZAZIONE DELLA ZONA

PILA-OZEIN

LA VALORIZZAZIONE DELLA CONCA DI PILA E DELLA ZONA DI OZEIN

Il prodigioso incremento turistico che ha caratterizzato l'ultimo decennio ha dimostrato che un razionale sfruttamento di un nuovo fattore economico può determinare iniziative e realizzazioni tali da mutare sostanzialmente le condizioni ambientali di località montane che, per la loro naturale e felice ubicazione, meglio si prestano allo sviluppo di quella che potremmo definire l'industria dello sport invernale.

Sempre più consci dell'importanza che assume questa prospettiva per la nostra Regione, riteniamo che essa meriti di essere studiata a fondo in tutti i suoi aspetti, anche per integrare le carenze che si manifestano nello sviluppo industriale ed agricolo ai fini dell'assorbimento delle nuove forze di lavoro che potranno essere recuperate in loco da nuove attività.

È noto infatti che queste iniziative, aventi spiccato carattere di pubblica utilità, allorché sono completate da una buona viabilità e da impianti meccanici di risalita di alta portata, hanno grandemente aumentato l'afflusso di turisti sui campi di neve, moltiplicandone le giornate di presenza, con spiccato aumento della ricettività, sviluppando, infine, la stagione invernale in proporzioni superiori a quella estiva e trasformando infine località già sperdute fra i monti in rinomate stazioni di soggiorno.

Nelle zone alpine della vicina Svizzera e della Savoia la soluzione di questi problemi, affrontata in forma massiccia con rilevanti interventi finanziari statali e cantonali, ha risolto in tutti i casi il grave e preoccupante fenomeno dello spopolamento della montagna, trasformando rapidamente i giovani contadini in qualificati maestri di sci ed assorbendo sul posto tutta la mano d'opera, maschile e femminile esistente nel funzionamento degli impianti e nello sviluppo dell'organizzazione alberghiera.

Essendo, pertanto, nostro fermo convincimento che analoghi provvedimenti adottati nella nostra Regione potrebbero incrementare lo sviluppo di situazioni favorevoli già esistenti di fatto, avvalendosi dell'esperienza ormai acquisita nel campo specifico, confortati dall'incoraggiamento dell'Amministrazione regionale ed in armonia alle finalità statutarie della Società "Pila", gli Amministratori, in collaborazione con il gruppo di tecnici che con essi si sottoscrivono hanno impostato il seguente studio di massima sul programma economico-finanziario dei mezzi di collegamento stradali e funiviari occorrenti per realizzare la valorizzazione della Conca di Pila in Comune di Gressan-Jovençan e della limitrofa regione di Ozein, in Comune di Aymavilles.

Fra le zone valdostane che hanno caratteristiche ambientali positive per assumere un ruolo del genere il complesso di Pila ed Ozein, situato sulle pendici nord-ovest delle creste spartiacque fra la Valle centrale e quella laterale di Cogne, presenta indubbiamente le condizioni obiettive per un ampio sviluppo turistico in virtù dell'ottima esposizione, della buona conformazione naturale del terreno tutto a pascoli e boschi, unite alla facilità di collegamento con il Capoluogo della Regione di cui rappresenta lo sbocco naturale per la pratica degli sport invernali e per il soggiorno estivo.

Se la mancanza di un piano organico e l'insufficiente valutazione della portata di queste possibilità ha destato in passato qualche perplessità negli organi qualificati per decidere lo studio ed il finanziamento di queste iniziative, oggi che la Valle d'Aosta si trova alla vigilia di diventare un punto di transito di nuove importanti correnti turistiche, non è più possibile differire la realizzazione di queste opere che costituiranno, in futuro, una delle più valide basi dell'economia regionale.

La parte della Conca di Pila e la parte della frazione di Ozein, oggi facilmente accessibili con i mezzi di collegamento esistenti, risultano abbastanza limitate.

Rimane infatti da valorizzare tutta la zona compresa fra i pascoli della Nouva a monte di Pila ed i 2700 metri dell'anfiteatro che dal Colle Tza Setze si estende fino al Drinc ed alla Punta della Péra, digradando poscia in successive vastissime terrazze verso la frazione di Ozein.

La vastità di tale zona e la possibilità che essa offre nel periodo invernale ai fini del tracciamento delle piste rappresenta, senza dubbio, quanto di meglio possa desiderare lo sciatore per godere i benefici del massimo innevamento soleggiato, senza doversi esporre ad altezze eccessive ed ai pericoli connessi alle intemperie in alta montagna. La cresta terminale offrirà poi al turista un panorama di eccezionale interesse sui più grandi massicci alpini, mentre i boschi ed i pascoli sottostanti diventeranno facili mete di tonificanti soggiorni estivi.

Lo sviluppo del nostro programma richiederà ovviamente lo studio di successivi piani particolari di cui la nostra recente relazione "CONSIDERAZIONI GENERALI SUL PIANO REGOLATORE DI PILA" rappresenta il primo passo.

Quest'ultima riassume, infatti, nei seguenti punti fondamentali, le vedute di insieme sulla zona interessata, elementi che potranno tuttavia considerarsi validi anche per lo studio di tutto il complesso:

1) - distribuzione stradale e di movimento -

2) - fabbricabilità -

3) - impianti di risalita e portata oraria -

4) - considerazioni riassuntive -

Nella predetta relazione, per la sola conca di Pila, si sono previsti gli anelli stradali a circolazione obbligata ed i parcheggi per circa 600 vetture e 130 autopullmann mentre lo studio della zonizzazione e della fabbricabilità ha dimostrato che risultano costruibili circa 8 alberghi turistici, 8 grandi alberghi, 170 ville che, uniti alle altre costruzioni delle zone residenziali del centro civico, portano il totale dei futuri posti letto ad oltre 2.700 unità.

Per gli impianti di risalita il preventivo, limitato ai soli mezzi con partenza da Pila, valuta una portata oraria di circa 1.600 persone che potrebbe sopperire alle necessità turistiche almeno per un primo decennio.

Tenendo però in evidenza il progressivo sviluppo, che è prevedibile negli sport invernali, si è ampliata la trattazione prendendo subito in esame il collegamento stradale e funiviario di Pila con la zona di Ozein che non solo è geograficamente confinante con Pila, ma con la stessa ne può formare complesso armonico di sviluppo e sfruttamento turistico, in conseguenza dei molti fattori che le avvicinano e compendiano.

Il villaggio di Ozein più che in una conca risulta situato sulle pendici che vanno dalla quota 1350 delle abitazioni alla punta della Péra (metri 2655) ed il suo territorio è compreso all'incirca in un settore di tronco di cono con base di Km. 13 e lato di Km. 8, la cui ampiezza permetterà all'incirca di raddoppiare il grado di ricettività previsto per Pila.

Esso confina da un lato con la conca di Pila sulla direttrice la Péra-Liouteisaz, e dall'altro con la Valle di Cogne nella direttrice la Péra, Montagne di Romperain, Villaggio di Serignan.

Ozein ha esposizione nord e nord-ovest con veduta panoramica completa su un arco che va dalla Piramide Vincent del Monte Rosa al Gran Combin al Rutor ed alla Grivola.

Sotto questo aspetto è uno dei punti più dominanti sulla catena delle alpi valdostane.

Come già trattato per Pila dobbiamo considerare i due aspetti: estivo ed invernale.

Aspetto estivo:

Tutta la zona nelle vicinanze dell'abitato compresa fra quota 1230 e quota 1400, è coltivata a pascolo mentre ad est si estende una delle più grandi zone boscose della valle, con vastissima possibilità di percorsi a livello su sentieri che collegano Ozein e Pila, dominanti la valle centrale e l'arco alpino.

Aspetto invernale:

Come partenza abbiamo la sommità della punta della Péra a quota mt. 2655 che potrà essere raggiunta con una funivia da Pila ed una funivia a Ozein.

Dalla stessa scendono numerosi percorsi, tutti facili, che, per la parte centrale ed ovest, hanno come punto di arrivo Ozein, e per la zona est, hanno termine sulla progettata strada di collegamento Ozein-Pila dove automezzi dovranno riportare gli sciatori alle stazioni di partenza delle funivie, come già avviene in moltissime stazioni straniere.

La zona renderà possibili altre sistemazioni di numerosi impianti di risalita, tipo sciovia, che però non vengono in questa sede considerati perché i loro percorsi, impianti ecc. non hanno bisogno di studi particolari, ma solo dell'esperienza che verrà acquisita sul posto, nel futuro.

Analogamente non viene considerato lo studio della zonizzazione e della fabbricabilità che saranno oggetto di successivi esami.

Attualmente la zona di Ozein non è ancora collegata con una rotabile al fondo valle, tuttavia la strada è in costruzione ed è stato eseguito un primo tronco che va dalla strada di Cogne a monte della "Poyà" fino alla "Gran Traversa" a quota mt. 1100.

Da questo punto è in corso la costruzione di un tracciolino stradale che dovrebbe giungere fino alla parte inferiore di Ozein (quota 1150).

Per completare la strada ed il collegamento con il fondo valle, sarà necessaria una successiva spesa di L. 80.000.000 circa.

Indubbiamente essa aprirà al turismo una zona panoramica di primo ordine con tutte le caratteristiche possibili per una stazione sia di sport invernale che di soggiorno estivo ed il progettato collegamento, Ozein-Pila, verrà a completare questa e le rispettive valorizzazioni in un complesso ricettivo, che sarà di gran lunga il più vasto e completo della Valle.

Non a caso, quindi, traspare dalle nostre relazioni un certo senso di entusiasmo per la migliore valorizzazione di questa vasta zona non ancora costruita e, conseguentemente, non ancora compromessa, che presenta tutti i requisiti da renderne possibile uno studio organico, visioni generali, nonché realizzazioni ordinate e collegate.

È veramente una fonte di nuova energia per la nostra Regione. Il valorizzarla è un nostro dovere nell'interesse di tutti, il non farlo costituirebbe una colpa ed una grave responsabilità.

Riassumendo i termini del problema indichiamo, di seguito, in ordine di priorità, le opere per le quali riteniamo indispensabile l'intervento pianificato dell'Amministrazione regionale:

Programma stradale

- Ultimare la strada Eaux Froides - Pila -

- Ultimare la strada: bivio strada di Cogne Ozein -

- Realizzare la strada Pila - Ozein.

Impianti di risalita

- Ammodernare la seggiovia Pila-Chamolé aumentandone la portata -

- Installare la sciovia del Couis utilizzando il materiale che si renderà disponibile dopo l'ammodernamento della seggiovia Pila-Chamolé.

- Costruire la funivia o telecabina da Pila al Leissé ed alla Punta della Péra -

- Costruire la funivia o telecabina da Ozein alla Punta della Péra.

Poiché il tutto dovrebbe svilupparsi nel volgersi di circa un decennio, ne esponiamo, di seguito, in linea di larga massima, il programma tecnico-finanziario attuazione che dovrebbe valersi di appositi stanziamenti espressamente deliberati a lato del bilancio ordinario:

in milioni di lire

STRADE

1961

1962

1963

1964

1965

1966

1967

1968

1969

1970

TOTALE

Eeaux Froides-Pila

40

-

-

-

-

-

-

-

-

-

40

Bivio strada di Cogne - Ozein

30

30

30

-

-

-

-

-

-

-

80

Pila - Ozein

-

-

-

30

30

30

30

30

30

20

200

60

30

30

30

30

30

30

30

30

20

320

in milioni di lire

1961

1962

1963

1964

1965

1966

1967

1968

1969

1970

TOTALE

IMPIANTI DI RISALITA

Pila-Chamolé (ammodernamento)

(m. 1800-2309) 18

18

-

-

-

-

-

-

-

-

-

18

Sciovia del Couis

(mt. 2155-2700)

-

18

-

-

-

-

-

-

-

-

18

Funivia Pila-La Péra

(mt. 1800-2655)

-

-

50

50

50

50

-

-

-

-

200

Funivia Ozein - La Péra (mt. 1350-2655)

-

-

-

-

-

-

50

50

50

50

200

18

18

50

50

50

50

50

50

50

50

436

TOTALE GENERALE

78

48

80

80

80

80

80

80

80

70

756

Se lo sforzo finanziario richiesto alla Regione risulta notevole nel suo complesso, esso potrebbe però realizzarsi senza difficoltà se pianificato nel tempo, come proposto.

L'Amministrazione avrà modo di rivalersi facendo applicare i contributi di miglioria sui terreni così valorizzati istituendo un'apposita tassazione su tutti i contratti di compravendita dei terreni stessi che risulteranno interessati dalle opere attuate.

Alla realizzazione di questo programma, che abbiamo compendiato nelle allegate:

- carta topografica scala 1:12500

- foto-montaggio illustrativo

dovranno anche essere chiamati a collaborare i Comuni di Gressan, Jovençan ed Aymavilles, soprattutto per poter fruire di tutti i contributi statali che verranno stanziati per lo sviluppo del turismo e la valorizzazione della montagna.

Vogliamo, infine, auspicare che la nostra iniziativa possa, in un lontano futuro, fare ripetere in Valle d'Aosta quelli che sono stati definiti i "miracoli" delle vicine stazioni turistiche di Verbier nel Vallese e soprattutto di Courchevel in Savoia.

Aosta, febbraio 1961.

I COMPONENTI

LA COMMISSIONE DI STUDIO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA ZONA PILA-OZEIN

F.to Binel Dott. Ing. Franco

F.to Chenal Cesare

F.to Geom. Cuaz Enrico

F.to Per. Ind. Fosson Pietro

F.to Jeantet Dott. Ottino

F.to Marcoz Dott. Ing. Carlo

F.to Marten-Perolino Giovanni

F.to Per. Ind. Ortelli Antonio

F.to Pascal Leo

F.to Péaquin Giovanni

F.to Perolino Dott. Guido

Disegno di legge regionale

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE DI AOSTA

Legge regionale ... 1961, N. ... : CONCESSIONE ALLA SOCIETÀ P. A. "PILA", CON SEDE IN AOSTA, DI UN CONTRIBUTO STRAORDINARIO NELLE SPESE PER L'AMMODERNAMENTO E L'AUMENTO DI PORTATA DELLA SEGGIOVIE PILA-CHAMOLÉ.

Il Consiglio regionale ha approvato

Il Presidente della Giunta regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

È autorizzata la concessione alla Società per azioni "Pila", con sede in Aosta, di un contributo straordinario di L. 18.000.000 (Lire diciotto milioni) nelle spese per l'ammodernamento e l'aumento di portata della seggiovia Pila-Chamolé ai fini dell'attrezzatura e valorizzazione della stazione turistica Les Fleurs-Pila.

Art. 2

La spesa per la concessione del contributo di cui al precedente articolo 1 graverà sull'apposito capitolo 186 del bilancio preventivo della Regione per il corrente esercizio finanziario 1 luglio 1961 - 30 giugno 1962: "Spese per l'attrezzatura e la valorizzazione della stazione turistica "Les Fleurs-Pila", che presenta la necessaria disponibilità di fondi.

Art. 3

Alla concessione ed alla liquidazione, anche in più ratei, del contributo di cui alla presente legge, si provvederà con deliberazione della Giunta regionale, previo controllo dei rendiconti delle spese a carico della Società "Pila" per l'esecuzione dei lavori di ammodernamento e di aumento di portata della seggiovia Pila-Chamolé.

Art. 4

La presente legge entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma della Valle di Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come Legge della Regione Valle di Aosta.

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

Legge regionale ...1961 n. ... : SOTTOSCRIZIONE DI CAPITALE AZIONARIO DELLA SOCIETÀ P. A. "PILA", CON SEDE IN AOSTA, PER IL FINANZIAMENTO PARZIALE DELLE SPESE DI AMMODERNAMENTO DELLA SEGGIOVIA PILA-CHAMOLÉ.

Il Consiglio regionale ha approvato;

Il Presidente della Giunta regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

È autorizzata la sottoscrizione, da parte della Regione Autonoma della Valle di Aosta, di capitale azionario della Società p. a. "PILA", con sede in Aosta, per l'ammontare di spesa di Lire diciotto milioni, per il finanziamento parziale delle spese di ammodernamento e di aumento della portata della Seggiovia Pila-Chamolé, ai fini dell'attrezzatura e della valorizzazione della stazione turistica Les Fleurs-Pila.

Art. 2

La spesa per la sottoscrizione del capitale azionario di cui al precedente articolo, prevista in Lire diciotto milioni, graverà sull'apposito capitolo 191 della parte SPESA del bilancio di previsione della Regione per corrente esercizio finanziario 1 luglio 1961 - 30 giugno 1962 (Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di Funivie e seggiovie locali), capitolo il cui stanziamento sarà aumentato della corrispondente maggiore previsione di spesa di Lire diciotto milioni, come da provvedimento legislativo di variazione del bilancio stesso approvato dal Consiglio regionale nell'adunanza del 6 ottobre 1961 (n. ?..) e promulgato con legge regionale ?.. 1961, n. ?..

Art. 3

Alla sottoscrizione del capitale azionario di cui al precedente articolo 1 ed alla approvazione e liquidazione della spesa relativa si provvederà con deliberazione della Giunta regionale, - ad avvenuta entrata in vigore della presente legge e della legge regionale di variazione del bilancio, di cui al precedente articolo 2 -, ai sensi dello Statuto della Società p.a. "PILA", della quale la Regione Autonoma della Valle di Aosta è azionista, e in conformità delle deliberazioni dell'assemblea degli Azionisti e del Consiglio di Amministrazione della predetta Società.

Art. 4

La presente legge è dichiarata urgente, a' sensi del terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto speciale per la Regione Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4, ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma Valle di Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle di Aosta.

---

L'Assessore SAVIOZ rileva che l'argomento in esame è stato già ampiamente discusso in sede di trattazione del precedente oggetto n. 120 ("Legge regionale recante variazioni al bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962") e ritiene, pertanto, non necessario di illustrare ulteriormente la proposta di sottoscrizione di nuovo capitale azionario della Società Pila.

Il Consigliere GUGLIELMINETTI osserva che, secondo quanto proposto dalla Giunta, il Consiglio è invitato ad autorizzare la sottoscrizione di capitale azionario della Società per azioni "Pila", con sede in Aosta, per l'ammontare di Lire 18 milioni, per il finanziamento parziale delle spese di ammodernamento e di aumento della portata della seggiovia Pila-Chamolé, ai fini della attrezzatura e della valorizzazione turistica della zona Les Fleurs-Pila.

Richiama in proposito la discussione avvenuta, durante la trattazione del precedente oggetto richiamato dall'Assessore Savioz, sulla opportunità, o meno, che il Consiglio decida in data odierna sulla proposta in esame, dato che l'Assemblea degli azionisti della Società per Azioni "Pila" non ha ancora deliberato l'aumento del capitale azionario.

Il Presidente, FILLIETROZ, constatato che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni di carattere generale sul disegno di legge, dichiara chiusa la discussione di carattere generale ed invita il Consiglio a procedere all'esame e alla approvazione dei vari articoli del disegno di legge, mediante singole votazioni per alzata di mano.

Articolo 1 - L'Assessore FOSSON comunica che, - non avendo ancora l'Assemblea generale degli azionisti della Società per Azioni "Pila" deliberato l'aumento del capitale azionario della Società, - la Giunta propone che la dizione "... per l'ammontare di spesa di Lire 18 milioni,..." sia modificata come segue: "... sino ad un ammontare massimo di spesa di Lire 18 milioni,...".

Fa presente che, in tal modo, la Giunta regionale, che, all'articolo 3 viene delegata a deliberare la sottoscrizione del capitale azionario e l'approvazione e liquidazione della spesa relativa, potrà deliberare la sottoscrizione di capitale azionario sino ad un importo massimo di spesa di Lire 18 milioni se l'Assemblea dei soci della Società "Pila" approverà l'aumento del capitale azionario a Lire cento milioni.

Precisa che, in caso contrario, la Giunta delibererà la sottoscrizione di capitale azionario soltanto per l'importo di azioni attualmente scoperto, in modo da non superare la percentuale limite del 49,9 % del capitale azionario.

Si dà atto che l'articolo 1 è approvato dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli con l'emendamento proposto dall'Assessore Fosson (Consiglieri presenti e votanti: venticinque).

Articolo 2 - L'Assessore FOSSON propone, per le ragioni sopra esposte, che la dizione "prevista in Lire 18 milioni" sia rettificata come segue "prevista sino ad un ammontare massimo di Lire 18 milioni,".

Si dà atto che l'articolo 2 è approvato dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli, con l'emendamento proposto dall'Assessore Fosson (Consiglieri presenti e votanti: venticinque).

Articoli 3 e 4 - Si dà atto che gli articoli 3 e 4 sono approvati dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli e senza discussione (Consiglieri presenti e votanti: venticinque).

Il Consigliere VESAN raccomanda alla Giunta di voler ragguagliare il Consiglio, in una delle prossime sedute, sull'aumento di capitale che verrà deliberato dall'Assemblea generale degli azionisti della Società per Azioni "Pila" e sul numero ed importo delle azioni sottoscritte dall'Amministrazione regionale.

Il Consiglio prende atto.

Il Presidente, FILLIETROZ, - dopo aver accertato e dichiarato che i vari articoli (n. 4 articoli) del disegno di legge in esame sono stati dal Consiglio singolarmente approvati, con quattro separate votazioni per alzata di mano -, invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge. nel suo complesso.

Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori DUJANY, SOUDAZ e VALLINO, il Presidente, FILLIETROZ, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:

- Consiglieri presenti: ventisette;

- Consiglieri votanti: ventisei (astenutosi l'Assessore FOSSON);

- voti favorevoli: ventidue;

- voti contrari: quattro.

Il Presidente, FILLIETROZ, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio regionale ha approvato, con voti favorevoli ventidue e voti contrari quattro, il sotto-riportato disegno di legge regionale concernente la autorizzazione alla sottoscrizione di nuovo capitale azionario della Società per Azioni "Pila", con sede in Aosta:

Disegno di legge regionale n. 10

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE ... 1961 N. ... : SOTTOSCRIZIONE DI CAPITALE AZIONARIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI "PILA", CON SEDE IN AOSTA, PER IL FINANZIAMENTO PARZIALE DELLE SPESE DI AMMODERNAMENTO DELLA SEGGIOVIA PILA-CHAMOLÉ.

Il Consiglio regionale ha approvato;

Il Presidente della Giunta regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

È autorizzata la sottoscrizione, da parte della Regione Autonoma della Valle di Aosta, di capitale azionario della Società per azioni "PILA", con sede in Aosta, sino ad un ammontare massimo di spesa di Lire diciotto milioni, per il finanziamento parziale delle spese di ammodernamento e di aumento della portata della seggiovia Pila-Chamolé, ai fini dell'attrezzatura e della valorizzazione della stazione turistica Les Fleurs-Pila.

Art. 2

La spesa per la sottoscrizione del capitale azionario di cui al precedente articolo, prevista sino ad un ammontare massimo di Lire diciotto milioni, graverà sull'apposito capitolo 191 della parte SPESA del bilancio di previsione della Regione per il corrente esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 (Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di funivie e seggiovie locali), capitolo il cui stanziamento sarà aumentato della corrispondente maggiore previsione di spesa di Lire diciotto milioni, come da provvedimento legislativo di variazione del bilancio stesso approvato dal Consiglio regionale nell'adunanza del 6 ottobre 1961 (n. 120) e promulgato con legge regionale ... n. ....

Art. 3

Alla sottoscrizione del capitale azionario di cui al precedente articolo 1 ed alla approvazione e liquidazione della spesa relativa si provvederà con deliberazioni della Giunta regionale, - ad avvenuta entrata in vigore della presente legge e della legge regionale di variazione del bilancio, di cui al precedente articolo 2 -, ai sensi dello Statuto della Società per Azioni "Pila", della quale la Regione autonoma della Valle di Aosta è azionista, e in conformità delle deliberazioni dell'assemblea degli Azionisti e del Consiglio di Amministrazione della predetta Società.

Art. 4

La presente legge è dichiarata urgente, a' sensi del terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto speciale per la Regione Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4, ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.

______