Oggetto del Consiglio n. 116 del 6 ottobre 1961 - Verbale

OGGETTO N. 116/61 - ACQUISTO DI UN APPEZZAMENTO DI TERRENO DELLA SUPERFICIE DI MQ. 775, SITO IN COMUNE DI CHATILLON ATTIGUO ALLA SCUOLA ALBERGHIERA, PER AMPLIAMENTO DEL CORTILE (mappale n. 251 del F. XL). - DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore alle Finanze, COLOMBO, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di acquisto dai Signori Truccon Giuseppe e Prosperina di un appezzamento di terreno della superficie di mq. 775, mappale n. 251 del F. XL, sito in Comune di Châtillon, attiguo alla Scuola Alberghiera, per ampliamento del cortile per gli alunni della Scuola stessa, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 6 ottobre 1961:

---

La Scuola Alberghiera di Châtillon, istituita dalla Regione d'intesa con l'E.N.A.O.L.I., ha sede in un fabbricato di proprietà regionale sito sul mappale n. 125 del F. XL, è priva di un'area adeguata per la formazione di un idoneo cortile per gli alunni della Scuola.

In seguito all'avvenuto ampliamento del fabbricato è stata occupata una parte del terreno già disponibile per cui l'area ora disponibile è assolutamente insufficiente allo scopo e alle necessità di funzionamento della Scuola.

Si rende, quindi, indispensabile ampliare l'area di terreno di proprietà regionale mediante l'acquisto del mappale n. 251, sito a valle della Scuola.

Detto mappale, della superficie di mq. 775, ha forma regolare, con lieve pendenza da nord a sud, e risulta in catasto ancora intestato alla Signora Brunod Antonietta fu Pietro Giuseppe maritata Truccon.

In seguito a decesso della predetta, la proprietà dell'appezzamento di terreno in questione è passata, per successione, ai figli della defunta Sigg. Truccon Giuseppe e Prosperina, i quali si sono dichiarati disposti a cedere alla Regione l'appezzamento in oggetto al prezzo di L. 7.000 al mq., per complessive Lire 5.425.000, prezzo ritenuto conveniente per l'Amministrazione regionale acquirente.

Si propone che il Consiglio regionale

Deliberi

1) - di approvare l'acquisto, dai Sigg. TRUCCON Giuseppe e Prosperina, residenti in St. Vincent, dell'appezzamento di terreno sito in Comune di Châtillon, della superficie di mq. 775 circa, distinto in Catasto al Foglio XL n. 251 al prezzo di Lire 7.000 al mq., per un importo di spesa di complessive Lire 5.425.000;

2) - di approvare e di impegnare la relativa spesa, oltre le spese per l'atto notarile di compravendita prevista in Lire 600.000 circa, al capitolo 189 del bilancio per il corrente esercizio finanziario 1961-1962, che presenta la necessaria disponibilità: "Spese per l'acquisto di beni patrimoniali";

3) - di delegare e di demandare alla Giunta regionale l'adozione dei provvedimenti deliberativi e di esecuzione per la stipulazione dell'atto di compravendita del terreno in questione e per la liquidazione delle relative spese.

---

L'Assessore COLOMBO illustra brevemente la relazione sopra riportata e propone che il Consiglio approvi l'acquisto dell'appezzamento di terreno di cui si tratta, necessario per la costruzione di un cortile di ricreazione per gli alunni della Scuola Alberghiera di Châtillon.

Il Presidente della Giunta, MARCOZ, dichiara di aver potuto constatare personalmente, in occasione di visite effettuate alla Scuola Alberghiera di Châtillon, che detta Scuola ha assoluta necessità di un appezzamento di terreno da adibire quale cortile di ricreazione per gli ottanta alunni. Informa di aver dato assicurazione alla Direzione di detta Scuola che la Giunta avrebbe fatto il possibile per procurare l'area necessaria.

Riferisce che furono iniziate subito trattative che, però, si protrassero a lungo per il fatto che i proprietari degli appezzamenti di terreno confinanti con la Scuola richiedevano prezzi troppo elevati per la cessione degli appezzamenti di terreno necessari per la costruzione di un cortile per la predetta Scuola.

Fa presente che della questione si interessarono attivamente gli Assessori Chantel e Nicco e che, - non potendosi rinviare ulteriormente l'acquisto dell'area necessaria per la costruzione di un cortile di ricreazione, sia per le esigenze inderogabili della Scuola e sia perché i prezzi dei terreni sono in continuo aumento, la Giunta, pur ritenendo che il prezzo di Lire 7.000 al mq. richiesto dai proprietari per la cessione del loro appezzamento di terreno sia eccessivo, propone che il Consiglio approvi l'acquisto dell'appezzamento di terreno in questione.

Il Consigliere PAGE dichiara che è lodevole l'intendimento della Giunta di voler dotare di un cortile di ricreazione la Scuola Alberghiera di Châtillon, ma afferma che l'Amministrazione regionale non deve addivenire all'acquisto dell'appezzamento di terreno di proprietà dei Signori Truccon al prezzo di Lire 7.000 al mq., perché trattasi di prezzo troppo elevato.

Precisa che l'appezzamento in discussione può valere, al massimo, 3 mila lire al mq., in quanto non ha un accesso carraio sulla strada statale ma soltanto un accesso pedonale e, quindi, ha soltanto un valore agricolo.

Rileva che, pagando detto appezzamento di terreno al prezzo di Lire 7.000 al mq., si avrebbero anche riflessi negativi sul prezzo di acquisto degli appezzamenti di terreno occorrenti al Comune di St. Vincent per la costruzione di un nuovo Campo Sportivo, come da trattative in corso.

L'Assessore CHANTEL, dopo aver premesso che per gli alunni della Scuola Alberghiera di Châtillon vi è assoluta necessità, per ragioni di salute, di un cortile per la ricreazione, informa che la Giunta ha interpellato tutti i proprietari di terreni confinanti con la Scuola Alberghiera, prendendo in esame tutte le varie soluzioni possibili.

Comunica che i proprietari degli appezzamenti di terreno contraddistinti coi mappali n. 64, 63, 62, siti a ponente della Scuola, si sono rifiutati di cedere al prezzo di Lire 7.000 al mq., i mappali n. 64 e 63, - che costituirebbero un'area sufficiente per la creazione di un cortile di ricreazione -, ed hanno dichiarato che sarebbero disposti ad addivenire a trattative con la Regione soltanto a condizioni che siano acquistati tutti i tre predetti mappali al prezzo di Lire 8.000 al mq., prezzo che è eccessivo.

Riferisce che gli appezzamenti di terreno contraddistinti coi numeri di mappa 71 e 70, situati a ponente della Scuola, non possono servire allo scopo perché sono ripidi e scoscesi.

Aggiunge che vi sarebbe la possibilità di acquistare un altro appezzamento di terreno al prezzo di Lire 4.500-5.000 Lire al mq., ma fa presente che questa soluzione non è conveniente perché l'appezzamento di terreno è troppo distante dalla Scuola ed anche perché il prezzo richiesto è eccessivo.

Circa l'appezzamento di terreno di cui si propone l'acquisto, informa che la Giunta ha fatto tutto quanto era nelle sue possibilità, ricorrendo anche all'opera mediatrice dei Sindaci dei Comuni di Châtillon e di St. Vincent, per ottenere un'ulteriore riduzione al prezzo di Lire 7.000 al mq.; fa presente che, purtroppo, ogni tentativo è riuscito vano ed osserva che, allo stato delle cose, non rimane altra soluzione che acquistare l'appezzamento di terreno al prezzo richiesto di Lire 7.000 al mq.

Il Consigliere GUGLIELMINETTI, premesso che l'Amministrazione comunale di Châtillon è tuttora in trattative, per questione di prezzo col proprietario dell'appezzamento di terreno su cui dovrebbe sorgere la costruenda nuova sede della Scuola Media e della Scuola di Avviamento Professionale di Châtillon, esprime il timore che l'acquisto da parte dell'Amministrazione regionale dell'appezzamento di terreno di proprietà dei Signori Truccon al prezzo di Lire 7.000 al mq. possa influire sfavorevolmente sulle trattative in corso, nel senso che il proprietario potrebbe esigere un prezzo maggiore per la cessione del terreno.

Ritiene che l'Amministrazione regionale farebbe meglio ad acquistare, al prezzo di Lire 8.000 al mq., gli appezzamenti situati a ponente della Scuola Alberghiera e contraddistinti con i mappali n. 64, 63 e 62 osserva che il mappale n. 64 è adiacente alla strada statale ed ha, quindi, maggiore valore commerciale.

Propone, per le ragioni anzidette, che il Consiglio soprassieda nell'adunanza odierna ad ogni decisione in merito alla proposta fatta dalla Giunta, in attesa che siano condotti ulteriori trattative intese ad ottenere una riduzione del prezzo di acquisto richiesto dai Signori Truccon o, nel caso ciò non sia possibile, ad addivenire ad accordi con i proprietari dei mappali n. 64, 63 e 62.

L'Assessore FOSSON rileva che, nel caso che il Consiglio addivenisse alla decisione suggerita dal Consigliere Guglielminetti, sarebbe augurabile che il Consigliere Page, che conosce molto bene il valore dei terreni situati nella zona della Scuola Alberghiera, perché residente nel Comune di St. Vincent, dia la sua collaborazione alla Giunta per ottenere che proprietari dei terreni riducano le loro pretese ad un prezzo accettabile.

Il Consigliere PAGE, dopo aver dichiarato di essere disposto a dare la sua collaborazione alla Giunta nel senso richiesto dall'Assessore Fosson, comunica di concordare con il Consigliere Guglielminetti sulla opportunità di acquistare gli appezzamenti di terreno di cui ai mappali n. 64, 63 e 62, perché formanti un tutto unico confinante con la strada, e quindi perché costituenti un'area di maggiore valore commerciale, anzichè acquistare il mappale n. 251 al prezzo richiesto di Lire 7.000 al mq.

Il Consigliere LUCAT comunica che un certo Signor Follien Giuseppe, proprietario di appezzamenti di terreno nei pressi della Scuola Alberghiera di Châtillon, ebbe a riferirgli di aver affittato, negli anni scorsi, detti suoi appezzamenti di terreno alla Scuola Alberghiera, ma che il canone di affitto corrispostogli era troppo esiguo, per cui era venuto nella determinazione di offrire in vendita all'Amministrazione regionale detti suoi terreni per la necessità della Scuola Alberghiera.

Fa presente di aver consigliato il Signor Follien di rivolgersi all'Assessore Nicco Giulio, per informazioni, e di essere a conoscenza che l'Assessore Nicco lo indirizzò all'Assessore Chantel.

Ciò premesso, chiede all'Assessore Chantel se gli appezzamenti di terreno di proprietà del predetto Signor Follien siano quelli contraddistinti col mappali n. 71 e 70, che sono ripidi e scoscesi, oppure se si tratti del mappale n. 251.

Il Consigliere PALMAS dichiara che l'Amministrazione regionale, allorquando si presenti la necessità di attuare iniziative del genere di quella in discussione, deve avere il coraggio di assumersi le responsabilità che ne conseguono e procedere all'espropriazione, per pubblica utilità e ad un giusto prezzo, dei terreni occorrenti se non vuole sottostare alle pretese esose dei privati.

Afferma che la pubblica Amministrazione non deve rinunciare all'esercizio di questo suo potere ed invita la Giunta ed il Consiglio a riflettere su questa considerazione.

Dopo aver osservato che apposite leggi dello Stato stabiliscono i casi in cui è possibile procedere all'espropriazione di terreni per pubblica utilità, rileva, che a' sensi dell'articolo 3 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta, "la Regione ha la potestà di emanare norme legislative di integrazione delle leggi dello Stato in materia di espropriazioni per pubblica utilità per opere non a carico dello Stato" e che, a' sensi del successivo articolo 4, "la Regione esercita le funzioni amministrative sulle materie nelle quali ha potestà legislative a norma degli articoli 2 e 3, ...".

Dichiara che l'occasione è propizia per invitare il Consiglio ad esercitare i poteri che gli sono attribuiti dallo Statuto regionale in materia di espropriazioni per pubblica utilità; ritiene che il Consiglio debba assumere un provvedimento con cui dichiari la pubblica utilità dell'opera in discussione, avvalendosi del predetto suo potere ai fini della procedura di espropriazione.

Osserva che, molto probabilmente, la deliberazione verrà impugnata e finirà innanzi all'organo competente a decidere sulla legittimità, o meno, del provvedimento e si saprà così, una buona volta, se l'Amministrazione regionale può imporre delle limitazioni ai privati, sia pure con opportuni contemperamenti, ai fini dell'attuazione di iniziative di carattere sociale.

Il Presidente della Giunta, MARCOZ, dichiara di essere alquanto dubbioso sulla possibilità che l'Amministrazione regionale possa ricorrere all'espropriazione nel caso in esame, trattandosi di provvedere alla costruzione di un cortile per una Scuola privata e non per una Scuola pubblica.

Osserva poi che vi è una ragione di ordine pratico che sconsiglia di ricorrere ad una tale procedura nel caso in esame ed è che basterebbe una qualsiasi opposizione per far durare per lungo tempo la pratica di espropriazione.

Rileva che ne conseguirebbe che gli alunni della Scuola Alberghiera dovrebbero attendere ancora per molto tempo il cortile di ricreazione che è necessario per le ragioni esposte dall'Assessore Chantel.

In merito al rilievo, fatto da alcuni Consiglieri, secondo cui l'Amministrazione regionale potrebbe trattare l'acquisto di altri terreni per non sottostare alle richieste dei Signori Truccon, fa presente anzitutto che il terreno da acquistare deve essere adiacente alla Scuola Alberghiera, in modo da poter costituire un tutto unico con il terreno circostante la Scuola e questo anche per facilitare la sorveglianza dei ragazzi.

Circa l'obiezione, fatta dai Consiglieri Guglielminetti e Page, che è più conveniente per l'Amministrazione regionale acquistare, al prezzo di Lire 8.000 al mq., gli appezzamenti contraddistinti con i mappali nn. 62, 63, 64, perché quest'ultimo numero confina con la strada statale, osserva che non ha importanza alcuna per l'Amministrazione regionale che il mappale n. 251 non abbia un accesso carraio sulla statale, perché la Scuola Alberghiera è già situata lungo l'asse della predetta strada statale, per cui la possibile realizzazione di una economia di 1.000 lire al mq. non è cosa trascurabile per la Regione, che amministra denaro pubblico.

Il Consigliere TREVES dichiara di condividere il punto di vista espresso dai Consiglieri Guglielminetti e Page.

Il Consigliere AILLON comunica di essere dell'avviso che sia più opportuno per l'Amministrazione regionale di acquistare gli appezzamenti contraddistinti dai mappali nn. 62, 63 e 64, situati a ponente della Scuola anche perché si eliminerebbe la possibilità che sorga una nuova costruzione davanti alla Scuola.

Il Consigliere GUGLIELMINETTI ribadisce le ragioni già esposte e per le quali ritiene necessario che il Consiglio rinvii a successiva adunanza ogni decisione in merito alla proposta di acquisto dell'appezzamento di terreno in questione, in attesa di ulteriori trattative intese ad ottenere la riduzione del prezzo di acquisto.

L'Assessore FOSSON dichiara di non concordare sulla proposta fatta dal Consigliere Palmas, di procedere all'espropriazione dell'area di terreno occorrente per la creazione di un piazzale di ricreazione per gli alunni della Scuola per varie ragioni che illustra.

Fa presente di essere dell'avviso che il Consiglio debba soprassedere, nell'adunanza odierna, ad ogni decisione sulla proposta di acquisto dell'appezzamento di terreno di cui in premessa, rilevando che la decisione del Consiglio darà una maggior possibilità alla Giunta di trattare ulteriormente con i proprietari dell'appezzamento di terreno al fine di ottenere una riduzione del prezzo richiesto.

L'Assessore GEX precisa che il costruendo cortile di ricreazione interessa il Collegio dell'E.N.A.O.L.I., che è privato, per cui è dubbio che si possa, nel caso in esame, seguire l'iter della espropriazione per pubblica utilità.

Pur riconoscendo che l'Assessore Chantel ha condotto le trattative con molta serietà, dichiara di essere favorevole, per le ragioni esposte dal Presidente della Giunta e dall'Assessore Fosson, al rinvio a successiva adunanza di ogni decisione da parte del Consiglio sulla proposta in discussione.

L'Assessore CHANTEL, in risposta al Consigliere Lucat, comunica che gli appezzamenti di terreno di proprietà del Signor Follien sono contraddistinti dal mappale n. 78, - l'unico che avrebbe potuto eventualmente interessare la Regione, ma che è scosceso, non confina con la Scuola ed è situato lungo il torrente che scorre a levante della Scuola stessa nonché dai mappali numeri 79, 80, 81, 110, 105, che sono lontani dalla Scuola.

Dà quindi lettura della seguente lettera in data 28-3-1961, inviata dal Signor Follien all'Assessore Nicco Giulio:

"In seguito al nostro accordo verbale trascrivo qui di seguito l'abboccamento avuto col Direttore della Scuola Alberghiera di St. Vincent, circa le mie richieste per l'appezzamento di terreno di mia proprietà, utilizzabile dai bambini della detta Scuola come palestra.

Le mie richieste sono state le seguenti:

L. 80.000 per affitto all'anno; L. 3.000 al mq. per la vendita e, in caso di non accettazione delle predette due proposte, fornire almeno un quintale di concime chimico per indennità riportata dal raccolto. (Omissis)

Tengo a precisare che il mio appezzamento in oggetto è costituito dai mappali 78 - 79 - 80 - 81, 110, 105".

L'Assessore Chantel informa che l'appezzamento contraddistinto col n. 78 potrebbe tutto al più venir preso in considerazione dall'Amministrazione regionale come terreno da affittare per indurre i proprietari degli altri terreni a ridurre le loro pretese, ma non già come terreno da acquistare.

Riferisce che, successivamente, il Signor Follien Giuseppe faceva pervenire un'altra lettera all'Amministrazione regionale nella quale precisava che il prezzo dell'acquisto non era più di Lire 3.000 ma di Lire 4.000 al mq. e che pretendeva, inoltre, gli venissero lasciate tutte le piante esistenti sull'appezzamento.

Rileva che, in definitiva, le richieste e le condizioni del Signor Follien risultavano ancora più onerose delle richieste dei proprietari degli altri terreni e che, per tale ragione, l'offerta del Signor Follien non è stata presa in considerazione.

Dichiara di concordare sulla proposta di rinvio di ogni decisione sull'argomento in discussione al fine di ottenere una riduzione del prezzo di acquisto dell'appezzamento di terreno da acquistare.

Dichiara di non concordare, per varie ragioni che illustra, sulla affermazione fatta dai Consiglieri Guglielminetti e Page, secondo cui sarebbe più conveniente per l'Amministrazione regionale addivenire all'acquisto degli appezzamenti di terreno contraddistinti con i mappali nn. 64, 63 e 62.

Il Presidente della Giunta, MARCOZ, osserva che dalla relazione fatta dall'Assessore Chantel e dalla discussione che ne è seguita è emerso che le trattative svolte per l'acquisto dell'appezzamento in questione sono state assai laboriose e che, ciò nonostante, non si è riusciti ad ottenere che i Signori Truccon cedessero l'appezzamento in questione ad un prezzo inferiore a Lire 7 mila al mq.

Dichiara che la Giunta è disposta a fare un ultimo tentativo presso i Signori Truccon per ottenere una riduzione del prezzo richiesto, ma fa presente che, affinché il tentativo abbia maggiore possibilità di successo, è necessario che i Consiglieri regionali della zona e, cioè, i Signori Vesan, Guglielminetti, Machet, Lucat, Page e Trèves, diano la loro collaborazione intervenendo personalmente presso i proprietari del terreno.

Il Consigliere PAGE dichiara di essere disposto a dare la sua collaborazione, rilevando però che, allorquando si è trattato di risolvere il problema della Fons Salutis, il Comune e l'Amministrazione regionale hanno provveduto all'espropriazione dei terreni occorrenti per l'ampliamento della Fons Salutis.

Ritiene che analogo provvedimento dovrebbe essere adottato nel caso ora in esame, pei ragioni di principio.

L'Assessore CHANTEL osserva che si e proceduto all'espropriazione del solo terreno occorrente come zona di protezione della Fons Salutis, ma non per i terreni occorrenti per l'ampliamento della Fonte.

Il Consigliere BORDON rileva che effettivamente la costruzione di un cortile di ricreazione per gli alunni della Scuola Alberghiera di Châtillon riveste carattere di necessità e di urgenza.

Concorda peraltro sulla opportunità di rinviare ogni decisione sulla proposta di acquisto dell'appezzamento di proprietà dei Signori Truccon perché il prezzo richiesto troppo elevato.

Raccomanda però, che le ulteriori trattative intese ad ottenere una riduzione del prezzo di acquisto siano svolte con celerità e di evitare, se possibile, di ricorrere all'espropriazione.

Il Consigliere LUCAT ringrazia l'Assessore Chantel per i chiarimenti datigli circa appezzamenti di terreno di proprietà del Signor Follien Giuseppe e circa le condizioni poste dallo stesso per la vendita alla Regione.

Assicura che darà la sua piena collaborazione alla Giunta per ottenere una riduzione del prezzo di acquisto richiesto dai Signori Truccon.

Il Presidente, FILLIETROZ, pone ai voti per alzata di mano la proposta di rinvio ad altra adunanza di ogni decisione in merito all'acquisto dell'appezzamento di terreno di proprietà dei Signori Truccon, in attesa di ulteriori trattative intese ad ottenere una riduzione del prezzo di acquisto.

IL CONSIGLIO

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: trenta)

DELIBERA

di rinviare a successiva adunanza ogni decisione in merito all'acquisto dell'appezzamento di terreno di cui in premessa, in attesa di ulteriori trattative intese ad ottenere una riduzione del prezzo di acquisto.

______