Oggetto del Consiglio n. 160 del 9 settembre 1963 - Verbale
OGGETTO N. 160/63 - ESAME DEL TRACCIATO E DEL PROGETTO GENERALE ESECUTIVO DELLA COSTRUENDA AUTOSTRADA QUINCINETTO-AOSTA - RICHIESTA DI MODIFICAZIONI AL TRACCIATO E RACCOMANDAZIONI VARIE.
Il Presidente, FILLIETROZ, rileva che nell'adunanza odierna del mattino il Consiglio ha rinviato all'adunanza pomeridiana la continuazione della discussione dell'oggetto n. 2 dell'ordine del giorno dell'adunanza concernente: "Progetto generale della costruenda autostrada Quincinetto-Aosta, per il tratto Verrès-Aosta".
Invita, quindi, il Consiglio a riprendere la discussione sull'argomento di cui si tratta.
L'Assessore alla Pubblica Istruzione, ANDRIONE, dichiara di ritenere che un tracciato che rispetti maggiormente i terreni agricoli e le possibilità di espansione di determinati centri abitati, dovrebbe essere senz'altro più sinuoso, ma non comprometterebbe la scorrevolezza del traffico, né influirebbe negativamente sui giudizi degli automobilisti. Chiede inoltre che non sia eseguita la variante di Brissogne.
Dopo un breve intervento del Consigliere NICCO Anselmo, il Presidente della Giunta, MARCOZ, concorda sulla opportunità di salvaguardare al massimo le proprietà agricole private, anche a costo di eseguire qualche attraversamento in più della Dora Baltea.
Chiede poi, ai progettisti, di prevedere la costruzione della terza corsia e di prendere contatti con i tecnici dell'Assessorato regionale dei Lavori Pubblici per concordare il luogo del sottopassaggio per la nuova strada di accesso alla Valle di Champorcher.
L'Ing. VENUTI risponde alle richieste ed ai rilievi formulati, esponendo il punto di vista della Società Alpina. Quindi illustra ampiamente i motivi che hanno indotto i progettisti a scartare la pur allettante ipotesi di un tracciato autostradale snodantesi a mezza collina, in sinistra orografica del fiume Dora Baltea.
Il Consigliere PALMAS propone che il Consiglio conceda, per il 2°, 3° e 4° tronco della autostrada, un benestare condizionato all'impegno della Società di garantire la sicurezza di transito nei tratti soggetti al gelo mediante eventuali modifiche al tracciato che facciano sì che l'autostrada stessa, si snodi, il più possibile, sulla sponda orografica sinistra della Dora più esposta al sole.
Intervengono anche nella discussione i Consiglieri TREVES e DUJANY e l'Assessore alle finanze, COLOMBO, il quale si dichiara favorevole a concedere il benestare al progetto presentato.
Dopo alcuni brevi interventi degli Assessori all'Agricoltura e Foreste, FOSSON e alla Sanità, CHANTEL, dei Consiglieri BORDON, PALMAS, TREVES e MONTESANO, ed una precisazione dell'Ing. VENUTI, il Presidente del Consiglio, FILLIETROZ, propone una sospensione di alcuni minuti per concordare il dispositivo della deliberazione.
---
Si dà atto che la seduta viene sospesa alle ore 17,30 e riaperta alle ore 18,30.
---
Dopo la lettura, fatta dal Consigliere PALMAS, degli ordini del giorno concordati durante la sospensione, il Presidente, FILLIETROZ, accertato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento, invita il Consiglio a procedere alla votazione, per alzata di mano, per l'approvazione degli ordini del giorno stessi.
Procedutosi a due distinte votazioni per alzata di mano;
IL CONSIGLIO
ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque);
DELIBERA
di approvare i sottoriportati due ordini del giorno concernenti l'approvazione, con modificazioni al tracciato e con raccomandazioni varie, del progetto generale esecutivo della costruenda autostrada Quincinetto-Aosta presentato dalla S.A.V. - Società Autostrade Valdostane S.p.A.:
PRIMO ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE
prendendo in esame il progetto del tracciato del secondo, terzo e quarto tronco dell'autostrada presentato per il benestare dalla Società Autostrade Valdostane;
considerato che la soluzione proposta dalla Società Autostrade Valdostane ha tenuto conto della precedente deliberazione di portare la stazione di arrivo in fondo Valle presso Aosta;
sentite le difficoltà di natura geologica e morfologica delle zone da attraversare con il tracciato previsto in precedenza;
tenuto conto conseguentemente delle esigenze di natura tecnica ampiamente illustrate dall'Ing. Venuti della Alpina S.p.A.;
allo scopo di non procrastinare oltre l'inizio delle opere,
dà il suo benestare
al progetto stesso con la esclusione della variante di Brissogne.
Considerato, tuttavia, che tale soluzione porta con sé, data la prevalente esposizione del tracciato, il gravissimo problema del vetrato e del ghiaccio nella stagione invernale, così come confermato dalla relazione dell'Ufficio Tecnico Regionale;
considerato ancora che la radicale eliminazione di tale problema importerebbe spese notevoli sia di impianto che di esercizio;
richiede:
1°) che il progetto presentato venga completato e sviluppato anche con la previsione delle spese di impianto e di esercizio occorrenti per la soluzione del menzionato problema del gelo;
2°) che, pertanto, venga studiata la possibilità tecnica e finanziaria di un diverso tracciato - anche per tratto - più esposto al sole sulla sponda sinistra orografica della Valle e che escluda sostanzialmente il suddetto problema del gelo e dei relativi costi;
richiede altresì:
1°) che la sede dell'autostrada non intralci la possibilità di realizzare la circonvallazione di Villefranche (Quart) da parte dell'ANAS per la strada statale n. 26;
2°) che, in relazione alle economie derivanti dal tracciato approvato, sia costruita la terza corsia di sosta di metri 2,50;
3°) che i progettisti continuino a tenersi in stretto contatto con l'Ufficio Tecnico Regionale allo scopo di concordare le successive eventuali modifiche in sede esecutiva.
---
SECONDO ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE
visto il nuovo progetto esecutivo rielaborato presentato dalla Società Autostrade Valdostane per il primo tronco Quincinetto-Verrès dell'autostrada;
conferma
in ogni sua parte la deliberazione consiliare 26 luglio 1963 n. 131- per il tratto di autostrada sito nel territorio della Regione;
invita
la Società Alpina e la Società Autostrade Valdostane a prendere contatto con i tecnici dell'Assessorato Regionale ai Lavori Pubblici al fine di concordare il luogo di sopra-passaggio della nuova strada di accesso alla Valle di Champorcher, da costruirsi con parziale finanziamento dello Stato, al fine di redigere uno schema di convenzione da firmarsi dalle parti.
_____