Oggetto del Consiglio n. 16 del 17 gennaio 1964 - Verbale

OGGETTO N. 16/64 - TRANSAZIONE DI VERTENZA INSORTA IN MERITO A SERVITU' DI PASSAGGIO SU APPEZZAMENTO DI TERRENO ACQUISTATO DALLA REGIONE E SITO IN ZONA S. ORSO DI AOSTA. DELEGA ALLA GIUNTA.

Il Presidente della Giunta, CAVERI, riferisce al Consiglio in merito alla seguente deliberazione di Giunta n. 1291 in data 16-10-63, concernente la proposta di transazione di vertenza insorta in merito a servitù di passaggio su appezzamento di terreno acquistato dalla Regione e sito in zona S. Orso, di Aosta, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 17 gennaio 1964:

---

Il Presidente, Avv. Marcoz, riferisce alla Giunta che, con atto in data 23-12-1953, repertorio n. 2062, rog. Notaio Dr. Francesco Colombo, di Aosta, la Regione Autonoma Valle d'Aosta ha acquistato dalla Società Birra Aosta, con sede in Aosta, un appezzamento di terreno sito in zona S. Orso di Aosta, della superficie di mq. 5416, con la garanzia espressa in atto che tale appezzamento non era gravato da alcuna iscrizione, trascrizione, servitù, privilegio, livello ed onere qualsiasi, anche fiscale.

Comunica che, successivamente alla stipulazione dell'atto sopracitato, i Signori Perino Giuseppe, Ramires Rosalia in Zanotto e Bianco Elena in Perino, da Aosta, hanno fatto presente alla Amministrazione Regionale che sull'appezzamento di terreno sopraindicato era già stata costituita (con precedente atto notarile 234-1953 n. 640) a loro favore, dalla Società Birra Aosta, una servitù di passaggio, sia pedonale che con veicoli, da esercitare su una striscia della larghezza di m. 4 attraversante l'appezzamento di terreno di cui si tratta.

Richiama, quindi, la deliberazione di Giunta n. 922 in data 18-10-1961, con la quale si stabiliva di convocare la Società Birra Aosta vanti il Tribunale Civile di Aosta per il risarcimento dei danni arrecati all'Amministrazione Regionale con la vendita dell'appezzamento di terreno in questione dichiarato libero da ogni vincolo.

Informa che la causa si è conclusa, in via transattiva, mediante versamento da parte della Società Birra Aosta alla Regione della somma di Lire 1.500.000, a titolo di risarcimento di danni, come da deliberazione di Giunta n. 2964 in data 10-4-1963.

Riassume, quindi, le trattative condotte con i Signori Perino, Ramires e Bianco e in seguito alle quali gli interessati e il Presidente della Giunta Regionale hanno concordato di sottoscrivere un atto di impegno a transigere la vertenza insorta in merito alla servitù di passaggio di cui si tratta; fa presente che tale atto di impegno dovrà essere sottoposto alla approvazione del Consiglio Regionale.

LA GIUNTA

preso atto di quanto sopra riferito dal Presidente Avv. Marcoz;

ad unanimità di voti favorevoli;

Delibera

di proporre, con il proprio parere favorevole, al Consiglio Regionale:

1) di approvare come da sottoriportato atto di impegno la transazione tra la Regione e i Signori Perino Giuseppe, Ramires Rosalia in Zanotto e Bianco Elena in Perino, della vertenza di cui in premessa sorta in merito a servitù di passaggio su un appezzamento di terreno venduto alla Regione dalla Società Birra Aosta, sito in zona S. Orso della Città di Aosta;

2) di approvare la spesa di Lire 1.500.000 (unmilionecinquecentomila) da versare ai predetti Signori Perino, Ramires e Bianco a titolo di contributo nelle spese di consulenza legale e di compenso per l'incremento di valore del terreno di proprietà regionale a seguito della rinuncia alla servitù di passaggio da parte degli interessati sul terreno stesso, con imputazione della spesa stessa sul capitolo 25 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario (Spese per perizie, liti, atti legali, consulenze e arbitraggi), che presenta la necessaria disponibilità;

3) di delegare e demandare alla Giunta Regionale l'adozione degli atti deliberativi di esecuzione della presente deliberazione specie per quanto concerne la stipulazione dell'atto notarile di transazione nonché l'approvazione ed il finanziamento delle spese d'atto che dovranno gravare sul capitolo 29 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario (Spese per convenzioni, contratti, registrazioni notarili ecc.).

(OMISSIS: segue atto di impegno riportato in calce al deliberato).

---

Il Presidente, MARCOZ, riferisce brevemente in merito ai precedenti della questione, richiamando l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla planimetria allegata alla relazione trasmessa loro in copia e nella quale sono contrassegnate:

- la servitù di passaggio già costituita dalla. Società Birra Aosta (tracciato colorato in rosso) a favore dei Signori Perino Giuseppe, Ramires Rosalia in Zanotto e Bianco Elena in Perino, servitù alla quale gli stessi rinuncerebbero in forza della transazione concordata con l'Amministrazione Regionale;

- la servitù di passaggio, sia pedonale che con mezzi meccanici (contraddistinta in parte in nero ed in parte in giallo), che verrebbe costituita dalla Regione a favore dei predetti Signori quale corrispettivo per la rinuncia degli stessi alla precedente servitù.

Fa presente che sarà, inoltre versata dall'Amministrazione Regionale, sempre a titolo di transazione, la somma di Lire 1.500.000 e sarà ceduta in proprietà una porzione di terreno di circa mq. 15, da stralciare dal mappale n. 246 e colorata in verde nella planimetria.

Sottolinea la convenienza per l'Amministrazione Regionale di addivenire alla transazione di cui si tratta alle condizioni di cui sopra.

Dopo aver constatato che nessun Consigliere intende prendere la parola sull'argomento per chiedere chiarimenti o formulare osservazioni, il Presidente, Marcoz, pone ai voti per alzata di mano l'approvazione delle proposte della Giunta.

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto riferito dal Presidente della Giunta, CAVERI, e concordando sulle proposte della Giunta;

richiamate le deliberazioni di Giunta n. 1949 in data 30.9.1953 - adottata in via d'urgenza e ratificata dal Consiglio con deliberazione n. 80 del 6.10.1953 -, n. 922 in data 18.10.1961 e n. 2964 in data 10.4.1963;

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisette; momentaneamente assenti i Consiglieri Signori: Albaney, Benzo, Bordon, Chamonin, Germano, Montesano, Pedrini, Personettaz);

DELIBERA

1°) di approvare come da sottoriportato atto di impegno la transazione tra la Regione e i Signori Perino Giuseppe, Ramires Rosalia in Zanotto e Bianco Elena in Perino, della vertenza di cui in premessa sorta in merito di-servitù di passaggio su un appezzamento di terreno venduto alla Regione dalla Società Birra Aosta, sito in zona S. Orso della Città di Aosta;

2°) di approvare la spesa di Lire 1.500.000 (un milione cinquecentomila) da versare ai predetti Signori Perino, Ramires e Bianco a titolo di contributo nelle spese di consulenza legale e di compenso per l'incremento di valore del terreno di proprietà regionale a seguito della rinuncia alla servitù di passaggio da parte degli interessati sul terreno stesso, con imputazione della spesa stessa sul capitolo 25 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario (spese per perizie, liti, atti legali, consulenze e arbitraggi), che presenta la necessaria disponibilità;

3°) di delegare e demandare alla Giunta Regionale l'adozione degli atti deliberativi di esecuzione della presente deliberazione specie per quanto concerne la stipulazione dell'atto notarile di transazione nonché l'approvazione ed il finanziamento delle spese d'atto che dovranno gravare sul capitolo 29 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario (spese per convenzioni, contratti, registrazioni, notarili ecc.).

ATTO DI IMPEGNO

A TRANSIGERE LA VERTENZA INSORTA IN MERITO A SERVITU' DI PASSAGGIO SU APPEZZAMENTI DI TERRENO VENDUTI ALLA REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DALLA SOCIETA' BIRRA AOSTA E SITI IN AOSTA, ZONA S. ORSO.

I sottoscritti Sigg. Perino Giuseppe, Ramires Rosalia in Zanotto e Bianco Elena in Perino, residenti in Aosta, Via S. Orso, comproprietari del fabbricato e del circostante terreno distinti in catasto del Comune di Aosta al Fg. XLIV n. 220:

Premesso che:

a) con atto, rogito notaio Dr. Francesco Colombo, n. 2062 di rep. in data 23.12.1953, registrato ad Aosta l'11.5.1954 al n. 855 Vol. 210, la Regione Autonoma della Valle d'Aosta ha acquistato, a scopo edificatorio, dalla "Birra Aosta di R. Vincent e C.", Società in accomandita semplice, con sede in Aosta, l'appezzamento di terreno, sito in Aosta - zona S. Orso, a levante della via Antica Zecca, della superficie di mq. 5416 e distinto in Catasto al Foglio XLIV con il n. 112 sub. a, b, d, e, f, l, m, n, o, (ora iscritto in catasto con i nn. 112 e 246), con l'espressa garanzia fornita dalla Ditta venditrice che "l'area compravenduta non è gravata da alcuna iscrizione, trascrizione, servitù, privilegio, livello od onere qualsiasi anche fiscale, che possa comunque diminuirne il valore e la commerciabilità";

b) successivamente alla stipulazione del precitato atto di compravendita i sottoscritti hanno fatto presente all'Amministrazione Regionale che sull'appezzamento di terreno in questione ceduto alla Regione era stata già costituita a loro favore sempre dalla Società Birra Aosta (con precedente atto in data 23.4.1953 n. 640 di rep., rogito Notaio Dr. Francesco Colombo, relativo all'acquisto di una confinante area di mq. 590) una servitù di passaggio sia pedonale che con veicoli da esercitarsi su di una striscia della larghezza di m. 4 avente come asse longitudinale la linea che nel tipo di frazionamento, allegato al menzionato atto notarile in data 23.4.1953, divide le particelle a-b dalle particelle d-e ed f, da levante a ponente sino a raggiungere la Via Antica Zecca, striscia che nella pianta allegata alla presente scrittura risulta delimitata dalle lettere A-B-C-D e colorata in rosso;

c) i sottoscritti, - consapevoli del grave danno derivante alla Regione Autonoma della Valle d'Aosta per effetto dell'esistenza della menzionata servitù passiva di passaggio che pregiudica la possibilità della conveniente utilizzazione del predetto appezzamento di terreno, - hanno aderito alla proposta di trattative volte a concordare la rinuncia da parte dei sottoscritti alla servitù di cui si tratta con il riconoscimento, da parte della Regione, della servitù di passaggio sulla striscia dell'appezzamento di terreno acquistato dalla Regione (ora iscritto in catasto con il n. 112) contraddistinta nel grafico allegato con le lettere E-FG-H e colorata in giallo, servitù di cui gli scriventi ritengono di avere ottenuto l'esercizio in forza dell'atto n. 640 di rep., in data 23.4.1953, con il quale gli stessi acquistavano la confinante particella di mq. 590 (Fg. XLIV; mappale n. 220), costituendo detto passaggio l'unico esistente per l'accesso al fondo intercluso:

d) le trattative di cui sopra si sono concluse in base ai seguenti patti, verbalmente conclusi fra i sottoscritti ed il Sig. Presidente della Giunta Regionale, sotto condizioni di conferma ed approvazione da parte dei competenti organi regionali:

- rinuncia da parte dei sottoscritti alla servitù attiva di passaggio sulla striscia di terreno di proprietà regionale (Fg. XLIV mappale n. 246) costituita con atto del 23.4.1953;

- riconoscimento da parte della Regione del diritto di passaggio degli scriventi sul terreno, di proprietà regionale (Fg. XLIV mappale n. 112), quale diritto derivante dal precitato atto del 23.4.1953;

- cessione in proprietà da parte della Regione ai sottoscritti, della porzione di terreno di circa mq. 15, da stalciare dal mappale n. 246 e colorata in verde nell'allegata pianta;

- versamento da parte della Regione a favore dei sottoscritti della somma di L. 1.500.000.

Quanto sopra premesso e al fine della necessaria successiva approvazione degli intervenuti accordi verbali da parte dei competenti organi regionali, i sottoscritti si obbligano di rinunciare alla servitù di passaggio, sia pedonale che con mezzi meccanici costituita (mediante atto rogito Notaio Dr. Francesco Colombo, n. 640 di rep., in data 23.4.1953, reg. il 13.5.1953 Vol. 209 n. 1351) attraverso l'appezzamento di terreno, di proprietà regionale, sito in Aosta, zona S. Orso e distinti in catasto al Foglio XLIV con il n. 246 e, precisamente, sulla porzione di detto appezzamento di terreno delimitata dalle lettere A-B-C-D e colorata in rosso nel tipo planimetrico allegato alla presente scrittura.

Detta rinuncia è subordinata alle seguenti condizioni:

1) - che la Regione Autonoma della Valle d'Aosta riconosca il diritto dei sottoscritti proprietari al passaggio, sia pedonale che con mezzi meccanici, sulla porzione di terreno, di proprietà regionale (mappale n. 112 Foglio XLIV) contrassegnata con le lettere E-F-G-H e colorata parte in nero parte in giallo nell'allegata planimetria, quale diritto derivante ai sottoscritti in forza del sopramenzionato atto notarile di compravendita n. 640 di rep., in data 23.4.1953);

- che la Regione Autonoma della Valle d'Aosta autorizzi i sottoscritti a recingere una parte di detta striscia di terreno e precisamente quella delimitata dalle lettere G-H-I-L nell'allegata planimetria, recinzione che dovrà però essere effettuata in modo da lasciare libero il passaggio pedonale esistente sulla parte di detta striscia colorata in nero nella precitata planimetria;

- che sul lato I-L della striscia di terreno G-H-I-L di cui sopra i sottoscritti possano collocare un cancello o un portone munito di serratura della quale sarà consegnata una chiave alla Regione per l'esercizio del diritto di passaggio a favore del terreno di cui ai mappali n. 112 e n. 246;

- che la Regione Autonoma della Valle d'Aosta si impegni, infine, a non concedere a terzi il diritto di passaggio né alcun altro diritto sulla striscia di terreno in questione delimitata con le lettere G-H-I-L nell'allegata planimetria;

2) - che la Regione Autonoma della Valle d'Aosta ceda in proprietà ai sottoscritti la porzione di terreno, di circa mq. 15 (quindici) quale risulterà definita dal redigendo tipo di frazionamento, da stralciare dal mappale n. 246 del Foglio XLIV, porzione di terreno colorata in verde nella planimetria allegata;

3) - che la Regione Autonoma della Valle d'Aosta versi ai sottoscritti la somma di Lire 1.500.000 (un milione cinquecentomila) a titolo di contributo nelle spese di consulenza legale sostenute dai sottoscritti nonché a titolo di compenso per l'incremento di valore del terreno di proprietà Regionale derivante dalla rinuncia alla servitù di passaggio di cui sopra e per il conseguente deprezzamento del terreno di cui al mappale n. 220 di proprietà dei sottoscritti;

4) - che la Regione Autonoma della Valle d'Aosta si impegni, al pari dei sottoscritti, ad addivenire alla stipulazione dell'atto notarile di transazione in base alle preelencate condizioni, nel più breve tempo possibile e, comunque, non oltre giorni sessanta dall'apposizione del visto, da parte della Commissione di Coordinamento della Valle d'Aosta, alla deliberazione con la quale il Consiglio regionale avrà approvato la presente proposta di transazione ;

5) - che la Regione Autonoma della Valle d'Aosta assuma a suo carico le spese di bollo, di registrazione e trascrizione del presente atto preliminare nonché le spese analoghe per lo stipulando successivo atto notarile.

______