Oggetto del Consiglio n. 14 del 17 gennaio 1964 - Verbale
OGGETTO N. 14/64 - DESIGNAZIONE DI RAPPRESENTANTI DELLA REGIONE NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E NEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL'ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO.
Il Presidente della Giunta, CAVERI, informa che, in seguito alla avvenuta elezione del nuovo Consiglio Regionale e a dimissioni rassegnate da rappresentanti regionali presso l'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, la Giunta propone che il Consiglio Regionale designi quattro rappresentanti della Regione in seno al Consiglio di Amministrazione del predetto Ente, per il periodo dalla data odierna al 28-2-1966, nonché designi tre membri rappresentanti della Regione nel Collegio dei Revisori dei conti del suddetto Ente per il triennio 1-3-1963 - 28-2-1966.
Dichiara che la Giunta propone per la designazione quali rappresentanti della Regione in seno al Consiglio d'Amministrazione i Signori : Ing. Luigi Fresia, Celestino Dayné, Prof. Alessandro Passerin d'Entrèves e Prof. Roberto Berton e per la designazione quali rappresentanti in seno al Collegio dei Revisori dei conti i Signori: Dr. Lorenzo Ferretti e Dr. Ottino Jeantet, in qualità di Revisori effettivi e il Rag. Dante Peretto, in qualità di Revisore supplente.
Il Consigliere MAPPELLI fa presente che, nonostante i grandi sacrifici di carattere finanziario fatti dall'Amministrazione Regionale per aiutare il Parco Nazionale del Gran Paradiso, l'Amministrazione di tale Ente ha sempre svolto una politica non valdostana.
Rileva che le popolazioni dei Comuni inclusi nella zona del Parco non sono contrarie al Parco, anche perchè si rendono conto che l'esistenza del Parco favorisce lo sviluppo ed il potenziamento turistico di tale zona.
Ritiene necessario che l'Amministrazione del Parco dimostri una maggiore sensibilità nei confronti delle suddette popolazioni e dei loro problemi.
Cita alcuni esempi di insensibilità da parte dell'Amministrazione del Parco per i problemi delle suddette popolazioni: la denuncia del Direttore del Parco per bracconaggio; il disinteressamento dell'Amministrazione del Parco per l'orto botanico già creato nella zona Valnontey, in Comune di Cogne; la mancata soluzione del problema del trattamento economico e giuridico dei dipendenti dell'Ente Parco ed il mancato indennizzo dei danni arrecati dalla fauna alla proprietà privata.
Sottolinea la necessità che i nuovi rappresentanti della Regione nel Consiglio di Amministrazione dell'Ente Parco si interessino attivamente per la sollecita soluzione dei vari problemi del parco, e, specialmente per la soluzione dei problemi relativi al trattamento economico e giuridico del personale e del risarcimento dei danni subiti dai proprietari e facciano sì che l'Amministrazione del Parco si ispiri a criteri di politica valdostana, criteri che, - a suo avviso -, potrebbero essere stabiliti dal Consiglio Regionale.
Il Consigliere CHABOD, pur dichiarando di non aver nulla da eccepire circa i nominativi proposti dalla Giunta per la nomina quali rappresentanti della Regione in seno al Consiglio di Amministrazione del Parco, esprime il parere che dovrebbero essere designate a tale carica persone che risiedono in località non lontane dal Parco, perché ritiene che tali persone possano meglio conoscere e capire i problemi del Parco e delle popolazioni dei Comuni inclusi nel comprensorio del Parco.
Il Consigliere PEDRINI anche a nome del collega Bonichon, propone che, in sostituzione di uno qualsiasi dei nominativi proposti dalla Giunta, sia designato il Signor Giuseppe Torrione, il quale, risiedendo in Aosta e conoscendo i problemi del Parco, offre garanzia di poter svolgere con competenza l'incarico di Consigliere del Parco.
Il Consigliere MONTESANO chiede che, nell'eventualità che la maggioranza accolga la richiesta di designazione di un rappresentante della minoranza, sia riservata alla minoranza la votazione del suo rappresentante e che la maggioranza voti soltanto i propri rappresentanti, affinché non si verifichi quanto è già avvenuto nelle votazioni per la designazione dei rappresentanti della Regione nel Consiglio di Amministrazione della Società Autostrade Valdostane, con annullamento di preventivi accordi intervenuti nell'ambito della minoranza.
Il Consigliere PEDRINI dichiara di non concordare sulla proposta del Consigliere Montesano, rilevando che, qualora tale proposta venisse accettata, i due Consiglieri del gruppo consiliare liberale si troverebbero sempre in minoranza nella minoranza.
Ritiene, comunque, che spetti al Consiglio di decidere in merito.
Il Presidente della Giunta, CAVERI, dichiara che la Giunta non può aderire alla proposta di designazione di un rappresentante della minoranza perché non vi è stata una impostazione politica del problema dei rappresentanti regionali presso il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Rileva, infatti, che due dei nominativi proposti dalla Giunta non hanno alcun orientamento politico e sono, quindi, assolutamente indipendenti.
Dichiara, pertanto, di dover insistere sulla proposta di designazione dei nominativi già suggeriti a nome della Giunta.
Il Consigliere DUJANY chiede al Presidente del Consiglio se l'Amministrazione Regionale abbia già corrisposto all'Amministrazione dell'Ente Parco l'aumento del contributo regionale (da L. 12.500.000 a L. 25.000.000) deliberato dal Consiglio regionale nella seduta del 20 febbraio 1963.
Il Presidente, MARCOZ, osserva che nella seduta del 20-2-1963 il Consiglio, nel deliberare l'aumento del contributo di cui si tratta, aveva subordinato l'erogazione del contributo stesso alla condizione che gli analoghi contributi annui, a carico dello Stato e della Provincia di Torino, fossero pure aumentati rispettivamente a L. 60 milioni e a L. 25 milioni.
Informa che, secondo le notizie pervenute all'Amministrazione Regionale, in seguito ad interventi dell'Avv. Oberto, Presidente dell'Ente Parco, e dell'Avv. Chabod - Senatore della. Valle d'Aosta, il Ministero delle Finanze avrebbe accolto favorevolmente la richiesta del Ministero dell'Agricoltura e Foreste intesa ad aumentare il contributo annuo statale da L. 30 milioni a L. 60 milioni.
Il Consigliere DUJANY ringrazia il Presidente, Marcoz, per i chiarimenti dati e raccomanda che l'erogazione del contributo annuo regionale nella nuova maggiore misura di Lire 25.000.000 sia fatta alla espressa condizione stabilita dal Consiglio e, cioè, che tale contributo sia destinato dall'Ente Parco all'aumento delle pensioni e delle paghe alle guardie nonché al pagamento degli indennizzi ai proprietari per i danni arrecati dalla selvaggina del parco.
Per quanto riguarda la designazione dei rappresentanti della Regione nel Consiglio di Amministrazione dell'Ente Parco, dichiara di non ritenere del tutto esatta l'affermazione, fatta dal Presidente della Giunta, che i nominativi proposti sono stati prescelti facendo astrazione assoluta da qualsiasi criterio ispirato alla politica.
Dichiara, comunque, che il gruppo consiliare della Democrazia Cristiana non intende proporre alcun nominativo.
Il Consigliere MONTESANO dichiara che si asterrà dalla votazione per la designazione dei rappresentanti della Regione nel Collegio dei Revisori dei conti dell'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Il Presidente MARCOZ, invita il Consiglio a votare, a schede segrete, per la designazione dei quattro rappresentanti della Regione nel Consiglio di Amministrazione dell'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso, per il periodo dalla data odierna al 28 febbraio 1966.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori ARTAZ, CASETTA e MAPPELLI, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti: trentacinque ;
- Consiglieri astenutisi dalla votazione: uno (MONTESANO);
- Consiglieri votanti: trentaquattro ;
- FRESIA Ing. Luigi - voti riportati : ventuno ;
- DAYNE' Celestino - voti riportati: diciotto ;
- PASSERIN d'ENTREVES Prof. Alessandro - voti riportati: diciotto ;
- BERTON Prof. Roberto - voti riportati: diciotto ;
- TORRIONE Avv. Giuseppe - voti riportati: due ;
- Schede bianche: undici.
Il Presidente, MARCOZ, visto l'esito della votazione, proclama designati quali rappresentanti del Consiglio Regionale della Valle d'Aosta nel Consiglio di Amministrazione dell'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, per il periodo dalla data odierna al 28 febbraio 1966, i Signori: BERTON Prof. Roberto, da Aosta; PASSERIN d'ENTREVES Prof. Alessandro, da Torino; DAYNE' Celestino, da Cogne e FRESIA Ing. Luigi, da Aosta.
Il Consiglio prende atto.
Il Presidente, MARCOZ, invita quindi il Consiglio a votare, a schede segrete, per la nomina di tre rappresentanti (2 effettivi ed uno supplente) del Consiglio regionale nel Collegio dei Revisori dei Conti dell'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso per il triennio in corso (1-3-1963 - 28-2-1966).
Procedutosi alla votazione a schede segrete ed allo spoglio dei voti con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori: ARTAZ, CASETTA e MAPPELLI, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti: trentacinque;
- Consiglieri astenutisi dalla votazione: uno (MONTESANO);
- Consiglieri votanti: trentaquattro;
A) MEMBRI EFFETTIVI
- FERRETTI Dr. Lorenzo - voti riportati: ventotto;
- JEANTET Dr. Ottino - voti riportati: ventisei;
- PERETTO Rag. Dante - voti riportati: venti;
B) MEMBRI SUPPLENTI
- FERRETTI Dr. Lorenzo - voti riportati: quattro;
- JEANTET Dr. Ottino - voti riportati: tre;
- PERETTO Rag. Dante - voti riportati: ventidue;
C) SCHEDE BIANCHE: tre.
Il Presidente, MARCOZ, in base all'esito della votazione, proclama designati, quali rappresentanti del Consiglio Regionale in seno al Collegio dei Revisori dei conti dell'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso, per il triennio 1-3-1963 - 28-2-1966, i Signori: FERRETTI Dr. Lorenzo, JEANTET Dr. Ottino, in qualità di Revisori effettivi e il Sig. PERETTO Rag. Dante, in qualità di Revisore supplente.
Il Consiglio prende atto.
_____