Oggetto del Consiglio n. 20 del 18 gennaio 1964 - Verbale

OGGETTO N. 20/64 - ACQUISTO DELLA TORRE DI VACHERY, IN COMUNE DI ETROUBLES, DI PROPRIETÀ DEI SIGNORI MARCOZ CESARE, GIUSEPPE, ELISEO E MATILDE. DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore al Turismo, SAVIOZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente deliberazione di Giunta n. 1970 in data 11 dicembre 1963, concernente la proposta di acquisto della torre di Vachéry, in Comune di Etroubles, di proprietà dei signori Marcoz Cesare e Giuseppe, fratelli, fu Pietro Giuseppe, e Matilde ed Eliseo Marcoz fu Agostino, deliberazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ardine del giorno dell'adunanza del 17 gennaio 1964:

---

Estratto della deliberazione n. 1970 adottata dalla Giunta regionale nell'adunanza dellì 11 dicembre 1963.

Oggetto: Acquisto della Torre di Vachery, in Comune di Etroubles - Proposta al Consiglio regionale.

L'Assessore al Turismo, Sig. Savioz, riferisce alla Giunta che, in seguito a laboriose trattative, i proprietari della torre di Vachéry, in Comune di Etroubles, hanno accettato di cedere in vendita alla Regione tale torre al prezzo di Lire 800.000.

Fa presente che il Sovrintendente regionale alle Antichità e Belle Arti il quale aveva stimato, in via di massima, in precedenza, il valore di tale immobile in circa Lire 600.000, ha fatto presente tuttavia che la somma di Lire 800.000 rientra nel margine della congruità del prezzo della torre e ne ha proposto l'acquisto a quest'ultimo prezzo.

Precisa che l'immobile di cui si tratta è iscritto in catasto terreni del Comune di Etroubles come segue:

- F.XVIII n. 54 superficie mq. 57; qualità: fabbricato rurale; intestazione catastale: Marcoz Cesare, Agostino e Giuseppe fratelli, fu Pietro Giuseppe.

LA GIUNTA

preso atto di quanto sopra riferito dall'Assessore Sig. Savioz; visto l'articolo 5 del Decreto L.C.P.S. 23-12-1946 n. 539;

ad unanimità di voti favorevoli

Delibera

di proporre, con il proprio parere favorevole, al Consiglio Regionale:

1) di approvare l'acquisto dai Signori Marcoz Cesare, Agostino e Giuseppe della torre di Vachéry sita in Comune di Etroubles ed iscritta al catasto terreni del Comune stesso al foglio XVIII, n. 54 al prezzo di Lire 800.000 (ottocentomila);

2) di approvare e di impegnare la spesa di Lire 800.000 (ottocentomila) sul capitolo 240 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario (Spese per l'acquisto di beni patrimoniali, ecc.), che presenta la necessaria disponibilità;

3) di approvare e di impegnare, altresì, la spesa di Lire 150.000 (centocinquantamila) prevista per le spese di atto di compravendita (notarili, di registrazione, trascrizione, ecc.) sul capitolo 160 del predetto bilancio preventivo (Spese accessorie per stipulazione e registrazione di convenzioni e di contratti, ecc.), che presenta la necessaria disponibilità;

4) di delegare e demandare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione per l'acquisto dell'immobile di cui si tratta, nonchè per l'eventuale aggiornamento dei dati catastali.

---

L'Assessore SAVIOZ riferisce in merito ai precedenti della questione e sulle trattative svolte con i proprietari della torre di Vachéry, in Comune di Etroubles, per l'acquisto della torre stessa.

Dà lettura della seguente lettera in data 13 agosto 1963, pervenutagli tramite il Sindaco del Comune di Etroubles :

"Spett.le ASSESSORE AL TURISMO

Aosta

In seguito a colloquio avuto col Signor Deffeyes Ernesto, Sindaco di Etroubles, che ci ha comunicato l'intenzione di Codesto Assessorato di acquistare la torre di Vachéry, in Comune di Etroubles, i sottoscritti MARCOZ Giuseppe, MARCOZ Cesare, MARCOZ Eliseo e MARCOZ Matilde, proprietari della torre suddetta, la offrono al prezzo complessivo di L. 2.000.000 - trattabili.

Nella speranza che la presente sia benevolmente accolta, ringraziano e porgono distinti ossequi.

Etroubles, li 13 agosto 1963.

F.ti: Marcoz Eliseo Matilde Marcoz Marcoz Giuseppe Marcoz Cesare"

Informa che, a seguito di tale offerta, l'Architetto Prola, Sovraintendente regionale per le Antichità, Monumenti e Belle Arti, effettuava una visita sopralluogo e riferiva quanto segue:

"Relazione

Oggetto: Tour de Vachéry.

La Tour de Vachéry nel Comune d'Etroubles ripete lo schema delle torri difensive (donjons) del 1100-1200, interamente chiuse alla base e con una porta-finestra ad una altezza variante fra i 5 ed i 7 metri dal suolo.

Normalmente tale porta-finestra è voltata con un falso-arco a pieno centro; nel nostro caso l'arco è a sesto acuto, databile perciò al 1300 (o 1400). Nel 1500 o 1600 è stata praticata alla base una apertura nella parete. Tale apertura è contornata da piattabanda e stipiti con forme gotico-rinascimentali già tarde, che ne individuano il periodo di costruzione.

In ragione del suo interesse e delle "novità" nella tipologia, ne sarebbe opportuno il restauro che si presenta senza gravi problemi statici, ma solo come restituzione di determinate pietre lavorate e consolidamento alla sommità.

Le dimensioni della torre sono di m. 7 x 7 alla base e di circa in. 12 di altezza.

Applicando i valori unitari che questa Sovrintendenza dà anche alle murature fortemente degradate ma di interesse storico-artistico (L. 1.000 al mc.) il valore della torre, sedime compreso, si aggira sulle L. 600.000 (seicentomila).

Aosta, li 16 settembre 1963

F.to: Arch. Prola Domenico"

L'Assessore Savioz informa di aver riferito alla Giunta, nella seduta del 18-9-1963, sulla opportunità dell'acquisto da parte della Amministrazione Regionale della torre di Vachéry e che la Giunta, concordando sulla sua proposta lo autorizzava a condurre trattative con i proprietari della torre per vedere di giungere ad un accordo su una cifra equa.

Informa che le trattative sono state assai laboriose poichè da parte dei proprietari veniva richiesto, come già detto, il prezzo di Lire 2 milioni, mentre l'offerta dell'Amministrazione Regionale era di Lire 600.000.

Precisa che, infine, le trattative giunsero a buon porto, come risulta dalla seguente lettera inviata all'Assessorato Regionale al Turismo in data 22.10.1963 dal Signor Eliseo Marcoz:

"lì 22 ottobre 1963

Oggetto: Vendita torre di Vachéry.

All'ASSESSORATO AL TURISMO

AOSTA

Il sottoscritto MARCOZ Eliseo a nome e per conto dei Signori MARCOZ Cesare, Giuseppe e Matilde, proprietari assieme a lui della torre in oggetto, a seguito dei colloqui avuti, dichiara di accettare la somma di Lire 800.000 (ottocentomila) per la vendita della torre di Vachéry.

Con l'occasione porge i più distinti ossequi.

F.to Eliseo Marcoz

Etroubles il 3-1-1964

Il sottoscritto MARCOZ Eliseo dichiara inoltre che il passaggio abituale per giungere alla torre insiste lungo il lato sud del mappale 46 Foglio XVIII.

In fede

F.to: Eliseo Marcoz"

L'Assessore Savioz fa presente che l'Architetto Prola, invitato ad esprimere parere sulla congruità del prezzo ultimo (- Lire 800.000 -) richiesto dai proprietari della torre di Vachéry, dichiarava quanto segue:

"In riferimento alla mia precedente relazione di pari oggetto, in data 16 settembre 1963, dichiaro che il valore attribuito alla "Tour de Vachéry", murature più sedime, valore di circa Lire 600.000, può essere portato a Lire 800.000 senza uscire dai limiti di congruità del prezzo, per il carattere particolare di bene culturale che riveste la torre.

Tale bene è così iscritto nel catasto terreni del Comune di Etroubles: F. XVIII, n. 54 sup. mq. 57 e così intestato: Marcoz Cesare, ecc. ... ".

L'Assessore Savioz conclude la sua relazione esprimendo l'avviso che, sulla base di quanto esposto, il Consiglio possa concordare sulla proposta della Giunta per l'acquisto della torre di Vachéry al prezzo a corpo di Lire 800 mila.

Il Consigliere GHEIS, dopo aver premesso di concordare sulla proposta di acquisto della torre di Vachéry, chiede se sia stato esaminato con la dovuta considerazione il problema della valorizzazione dei numerosi castelli e torri esistenti nel territorio della Valle d'Aosta, che sono monumenti di grande interesse dal punto di vista artistico e da quello paesaggistico.

Fa presente che molti di tali monumenti sono in possesso di privati e sottolinea l'opportunità che si addivenga ad una programmazione per quanto riguarda la valorizzazione turistica dei castelli e delle torri della Valle d'Aosta.

Il Consigliere BERTHET dichiara di concordare sulla proposta di acquisto della torre di Vachéry e chiede se l'Assessorato al Turismo abbia già allo studio un progetto per la valorizzazione della torre stessa e se vi sia del terreno disponibile attorno alla torre.

Il Presidente della Giunta, CAVERI, sottolinea l'opportunità che la disposizione di cui al punto 4° della parte dispositiva della deliberazione ("di delegare e demandare alla Giunta Regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione per l'acquisto dell'immobile di cui si tratta, nonché per l'eventuale aggiornamento dei dati catastali") sia completata con l'inserimento della frase "per la designazione del Notaio incaricato della redazione dell'atto notarile di compra-vendita" fra le parole "... di cui si tratta ..." nonché delle parole "nonché per l'eventuale aggiornamento dei dati catastali".

L'Assessore SAVIOZ, in risposta ai chiarimenti richiesti dai Consiglieri Gheis e Berthet, informa che è allo studio un programma di lavori di restauro e di iniziative per la valorizzazione dei monumenti regionali, sia romani che del Medio Evo.

Informa che quanto prima sarà distribuita ai Consiglieri regionali e alle persone che si interessano dei monumenti romani e medioevali della Valle d'Aosta una documentazione su quanto è stato fatto, su quello che si sta facendo e su quanto l'Amministrazione Regionale ha in programma di fare per la valorizzazione dei suddetti monumenti.

Fa presente che la valorizzazione della torre di Vachéry rientra nel programma attualmente allo studio da parte della Sovrintendenza Antichità, Monumenti e Belle Arti e che è necessario ripristinare il tetto di tale torre per evitare danni da intemperie.

Precisa che non vi è alcun terreno annesso alla torre.

Conclude, sottolineando l'opportunità che il Consiglio approvi l'emendamento aggiuntivo proposto dal Presidente della Giunta Caveri.

Il Presidente, MARCOZ, pone ai voti, per alzata di mano, le proposte della Giunta, con l'emendamento aggiuntivo proposto dal Presidente della Giunta, Caveri, al punto 4° della parte dispositiva della deliberazione.

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto riferito dall'Assessore al Turismo, SAVIOZ, e concordando sulle proposte della Giunta;

veduta la deliberazione di Giunta n. 1970 in data 11.12.1963;

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: trentadue ; Consiglieri assenti: Bordon, Montesano e Torrione);

DELIBERA

1°) di approvare l'acquisto dai Signori Marcoz Eliseo, Matilde, Cesare e Giuseppe della torre di Vachéry sita in Comune di Etroubles ed inscritta al catasto terreni del Comune stesso al Foglio XVIII, n. 54, al prezzo di Lire 800.000 (ottocentomila);

2°) di approvare e di impegnare la spesa di Lire 800.000 (ottocentomila) sul capitolo 240 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario (Spese per l'acquisto di beni patrimoniali, ecc.), che presenta la necessaria disponibilità;

3°) di approvare e di impegnare, altresì, la spesa di Lire 150.000 - (centocinquantamila) prevista per le spese di atto di compravendita (notarili, di registrazione, trascrizione, ecc.) sul capitolo 160 del predetto bilancio preventivo (Spese accessorie per stipulazione e registrazione di convenzioni e di contratti, ecc.), che presenta la necessaria disponibilità;

4°) di delegare e demandare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione per l'acquisto dell'immobile di cui si tratta, per la designazione del Notaio incaricato della redazione dell'atto notarile di compravendita, nonchè per l'eventuale aggiornamento dei dati catastali.

______