Oggetto del Consiglio n. 38 del 7 aprile 1964 - Verbale
OGGETTO N. 38/64 - STABILIMENTO MORGEX-CARBO IN COMUNE DI MORGEX. - INQUINAMENTO DELL'ATMOSFERA. - RICHIESTA DI INFORMAZIONI. (Interrogazione del Consigliere regionale Signor Lustrissy Ferruccio)
Il Presidente, MARCOZ, dichiara aperta la discussione sulla seguente interrogazione del Consigliere regionale Signor Lustrissy Ferruccio concernente l'oggetto: "Stabilimento Morgex-Carbo in Comune di Morgex. - Inquinamento dell'atmosfera. - Richiesta di informazioni", interrogazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 7-8 aprile 1964:
---
Esimio Signor PRESIDENTE
del Consiglio Regionale
AOSTA
Oggetto : Interrogazione.
Il sottoscritto Consigliere regionale desidera interrogare l'Assessore alla Sanità sul seguente argomento:
- Stabilimento Morgex-Carbo, in Comune di Morgex.
Lo Stabilimento Morgex-Carbo, che ha iniziato da poco tempo la sua attività in Comune di Morgex, ha messo in funzione, da alcuni giorni, degli impianti chimico-industriali, che emettono nell'atmosfera scorie, fumo ed odori sgradevoli in notevole quantità, tanto da allarmare la popolazione del luogo.
Si chiede pertanto l'intervento dell'Assessorato con l'invio sul luogo di tecnici qualificati, al fine di stabilire se esista o meno pericolo di inquinamento dell'atmosfera oltre il normale, e se del caso invitare la Società a predisporre quegli accorgimenti tecnici necessari per eliminare o ridurre tale inconveniente. Ciò al fine anche di evitare nel tempo gravi conseguenze per la salute della popolazione, turismo e agricoltura.
Con distinta stima.
Aosta, 22 febbraio 1964.
F.to: Ferruccio Lustrissy
---
L'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale, BALESTRI, informa il Consiglio di essersi preoccupato della questione oggetto della interrogazione del Consigliere Lustrissy prima ancora che gli pervenisse l'interrogazione stessa.
Comunica infatti che, non appena ebbe notizia che dagli impianti chimici industriali dello stabilimento Morgex-Carbo fuoriuscivano fumi ed odori sgradevoli, inviò sul posto dei tecnici con l'incarico di accertarne le cause e di riferirgli in merito.
Fa presente che gli pervennero pure al riguardo relazioni dalla Direzione dello Stabilimento e dal Sindaco di Morgex.
Riferisce che lo Stabilimento della Morgex-Carbo produce elettrodi di carbonio amorfo e di elettrografite.
Precisa che dai forni dello Stabilimento fuoriesce un vapore acqueo di condensazione dovuto al raffreddamento degli elettrodi.
Fa presente che, dal punto di vista sanitario, non vi è assolutamente alcun pericolo, perché nel vapore acqueo non vi è né anidride carbonica, né anidride solforosa, per cui non si può assolutamente parlare di inquinamento dell'atmosfera.
Informa che, prima di giovedì scorso, giorno in cui egli effettuò una visita allo Stabilimento Morgex-Carbo, erano già state eseguite due prove e che nella seconda prova era già stato eliminato per l'80% l'inconveniente che era stato riscontrato nella prima prova.
Precisa che la Direzione dello Stabilimento ha assicurato che l'inconveniente sarà totalmente eliminato.
Informa che nello Stabilimento la lavorazione degli elettrodi di carbonio amorfo avviene in due fasi e fa presente che soltanto nella seconda fase possono verificarsi gli inconvenienti lamentati.
Comunica che, attualmente, gli elettrodi non sono prodotti nello Stabilimento di Morgex, ma in altri Stabilimenti, dai quali sono portati a quello di Morgex.
Informa di aver avuto assicurazioni, dalla Direzione dello Stabilimento, che prima di attuare la produzione degli elettrodi a Morgex, saranno sentite le Autorità competenti per sapere se siano consenzienti a tale lavorazione perché, in caso contrario, la lavorazione continuerà ad essere effettuata in altro Stabilimento.
Rileva che sarà quindi l'Amministrazione Regionale a decidere se nello Stabilimento di Morgex potrà svolgersi soltanto la prima fase della lavorazione degli elettrodi o anche la seconda fase, tenendo presente che nel primo caso la lavorazione occuperebbe soltanto un centinaio di lavoratori, mentre nel secondo caso la lavorazione occuperebbe circa 500 lavoratori.
Il Consigliere LUSTRISSY ringrazia l'Assessore Balestri per la sollecitudine e tempestività con cui ha dimostrato di interessarsi della questione oggetto della interrogazione.
Precisa di essere a conoscenza che, nei primi giorni successivi alla presentazione della sua interrogazione, la Direzione dello Stabilimento Morgex-Carbo ha ridotto e poi sospeso l'attività dello Stabilimento per un certo periodo di tempo, in attesa di accertare le cause dell'inconveniente segnalato.
Dichiara di aver preso atto che dalla relazione fatta dagli esperti risulta che non vi è pericolo di inquinamento dell'atmosfera nella prima fase della lavorazione degli elettrodi, ma di essere però preoccupato della possibilità di inquinamento dell'atmosfera con l'attuazione della seconda fase di lavorazione, per il fatto che il Comune di Morgex, oltre che un paese industriale, è altresì un centro turistico, per cui il pericolo di inquinamento dell'atmosfera potrebbe indurre i turisti a disertare la località di Morgex per trasferirsi altrove.
Prega l'Assessore Balestri di voler continuare a seguire con attenzione gli sviluppi della questione e di intervenire tempestivamente al momento opportuno affinché la Direzione dello Stabilimento Morgex-Carbo adotti tutti gli accorgimenti atti ad evitare che si verifichi il pericolo di inquinamento dell'atmosfera.
Il Consiglio prende atto.
______