Oggetto del Consiglio n. 34 del 7 aprile 1964 - Verbale

OGGETTO N. 34/64 - APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLE ADUNANZE CONSILIARI DEL 17 GENNAIO E DEL 18 GENNAIO 1964.

Il Presidente, MARCOZ, invita il Consiglio ad esaminare e ad approvare i verbali delle adunanze consiliari del 17 e 18 gennaio 1964, trasmessi in copia ai Signori Consiglieri quali allegati all'oggetto n. 1 dell'ordine del giorno dell'odierna adunanza.

Chiede se qualche Consigliere intenda formulare osservazioni o rilievi in merito ai processi verbali in questione.

Verbale in data 17 gennaio 1964:

L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, FOSSON, chiede che siano apportate al verbale le seguenti rettifiche alla parte narrativa del verbale stesso:

Oggetto n. 15 ("Proposta di variante al progetto esecutivo della autostrada Quincinetto-Aosta, nel tratto Châtillon-Pontey. - Rinvio della decisione alla prossima adunanza"):

a) - pag. 100 della bozza del verbale.

L'Assessore FOSSON rileva che il penultimo e l'ultimo comma non rispecchiano esattamente il suo pensiero e, dopo averne illustrato le ragioni, propone che i predetti due comma siano riuniti in un unico comma stilato come segue:

"Fa presente che tale viadotto, se apparirà più basso ai turisti che passano sulla strada statale, sarà però notato dai turisti, a causa della sua altezza e della sua lunghezza, subito dopo Chambave, perché si presenterebbe come un nastro che taglia l'orizzonte nel centro valle costituendo un imponente primo piano avente per sfondo il Colle di Joux, sopra St. Vincent, e il Castello di Ussel, dall'altra parte della Valle; il che conferma che la costruzione di un più lungo e alto viadotto turberebbe la bellezza del paesaggio e non sarebbe, quindi, una soluzione ideale".

b) - pag. 101 della bozza del verbale -

L'Assessore FOSSON propone che il 5° comma ("cita l'autostrada Salisburgo-Monaco che, pur essendo costruita ad una quota assai elevata, manca praticamente di opere d'arte o ne ha ben poche") sia modificato come segue: "Cita l'autostrada Salisburgo-Monaco, che si snoda su un terreno abbastanza ondulato".

Oggetto n. 17 ("Legge regionale recante provvidenze per il miglioramento e l'incremento delle produzioni agricole pregiate").

pag. 133 della bozza del verbale, comma 3°:

L'Assessore FOSSON propone che la parte finale del 3° comma ("... perché l'orticoltura dà un reddito molto forte") sia modificata e completata come segue: "perché l'orticoltura potrebbe costituire un reddito complementare interessante e suscettibile di aumentare con lo sviluppo turistico della Valle".

Si dà atto che il Consiglio concorda sulle sopra riportate rettifiche proposte dall'Assessore Fosson.

L'Assessore FOSSON comunica di avere altre piccole rettifiche di forma, non sostanziali, da proporre e si riserva di comunicarle alla Segreteria del Consiglio.

Il Consigliere BENZO constata con compiacimento che i due lunghi verbali sottoposti oggi all'approvazione del Consiglio sono stati redatti con molta serietà e precisione e rivolge un elogio alla Segreteria del Consiglio per il lavoro svolto.

In merito alla bozza del verbale del 17 gennaio 1964, rileva che all'oggetto n. 15 - pag. 103 si è incorsi indubbiamente in un errore materiale di copia, poiché la sezione dell'autostrada è indicata in "5 metri", anziché in "25 metri", e chiede che si provveda alla necessaria rettifica.

Richiama quindi l'attenzione del Consiglio sulla pag. 83 della bozza del verbale, concernente l'oggetto n. 14 ("Designazione di rappresentanti della Regione nel Consiglio di Amministrazione e nel Collegio dei Revisori dei conti dell'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso"), facendo notare che l'intervento attribuitogli e riportato in tale pagina è stato fatto non già da lui ma dal Consigliere Chabod.

Chiede che si provveda quindi alla necessaria rettifica.

Il Consiglio concorda, unanime, sulle rettifiche proposte dal Consigliere Benzo.

Il Consigliere BORDON dichiara che la Segreteria del Consiglio ha effettivamente compiuto uno sforzo notevole redigendo tempestivamente i due voluminosi verbali delle adunanze consiliari del 17 e 18 gennaio 1964, dando così la possibilità al Consiglio di approvare i verbali stessi nella prima seduta successiva alle predette due adunanze.

Rileva, però, che rimangono ancora da redigere i verbali delle sedute del precedente Consiglio negli anni 1962-1963 e fa presente che urge che anche tale lavoro sia compiuto al più presto, in relazione anche al fatto che in tali anni il Consiglio Regionale ha discusso più volte sulla questione dell'ENEL, per cui è necessario che i Consiglieri dell'attuale legislatura conoscano i precedenti della suddetta questione per poterne discutere con maggior conoscenza.

Chiede che si provveda ad assegnare alla Presidenza del Consiglio il personale adeguato alle esigenze dei servizi affinché la Segreteria possa espletare il lavoro arretrato e redigere tempestivamente i verbali delle adunanze consiliari.

Il Consigliere DUJANY dichiara di avere alcune piccole rettifiche di forma da proporre per quanto riguarda il suo intervento riportato a pagina 96 della bozza del verbale della adunanza del 17 gennaio 1964 (oggetto n. 15) e si riserva di comunicarle alla Segreteria del Consiglio.

Per quanto concerne la questione del personale della Presidenza del Consiglio, rileva che nel 1960 è stato espletato il concorso per la copertura del posto di organico vacante di Segretario di 1a classe e prega la Giunta di voler disporre affinché il vincitore del concorso sia trasferito dall'Ufficio ove presta attualmente servizio alla Presidenza del Consiglio.

Il Presidente, MARCOZ, informa di aver già fatto una richiesta in tal senso alla Presidenza della Giunta e di avere ragione di ritenere che tale richiesta non mancherà di essere accolta.

Osserva che il personale di Segreteria ha compiuto un notevole sforzo per redigere i due lunghi verbali del 17 e 18 gennaio 1964, in modo da poterli sottoporre tempestivamente all'approvazione del Consiglio Regionale e fa presente che, evidentemente, il personale di Segreteria non ha quindi avuto la possibilità di dedicarsi alla redazione dei verbali arretrati.

Il Presidente, MARCOZ, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni o rilievi in merito ai due verbali delle adunanze del 17 e 18 gennaio 1964, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione dei verbali stessi.

IL CONSIGLIO

ritenuto che i verbali delle adunanze consiliari del 17 e 18 gennaio 1964 corrispondono alle discussioni avvenute ed alle decisioni adottate dal Consiglio nelle adunanze stesse;

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: trentatré);

DELIBERA

di approvare i verbali delle adunanze consiliari del 17 gennaio 1964 (oggetti dal n. 1 al n. 18 compresi) e del 18 gennaio 1964 (oggetti dal n. 19 al n. 32 compresi).

---

Il Presidente, MARCOZ, premesso che all'ordine del giorno della adunanza odierna risultano iscritte quattro interrogazioni e ben ventiquattro interpellanze, sottolinea l'opportunità, nell'intento di sveltire la discussione e di evitare perdite di tempo, che gli interroganti ed interpellanti omettano di illustrare le loro interrogazioni e interpellanze e che quindi gli Assessori, ai quali compete di rispondere, forniscano subito i chiarimenti e le informazioni richieste, anche perché il Regolamento interno non prevede che gli interroganti e gli interpellanti illustrino le interrogazioni e le interpellanze, ma prevede soltanto che essi possano dichiararsi soddisfatti, o no, dei chiarimenti avuti, illustrandone le ragioni.

Il Consiglio prende atto concordando, unanime, sulla proposta fatta dal Presidente, Marcoz.

______