Oggetto del Consiglio n. 80 del 15 aprile 1964 - Verbale
OGGETTO N. 80/64 - ESITO DEL CONCORSO PUBBLICO ESPLETATO PER LA NOMINA AL POSTO VACANTE DI ASSISTENTE DEL REPARTO CHIMICO DEL LABORATORIO REGIONALE DI IGIENE E PROFILASSI. - APPROVAZIONE DEGLI ATTI. DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE. - NOMINA DELLA VINCITRICE DEL CONCORSO (Dottoressa Magrassi Bianca Maria in Luboz).
Si dà atto che alla trattazione e votazione del presente oggetto si procede in seduta privata (dalle ore 21,10 alle ore 21,20).
---
Il Presidente, MARCOZ, riferisce al Consiglio in merito all'esito del concorso pubblico espletato per la nomina al posto vacante di Assistente del Reparto Chimico del Laboratorio Regionale di Igiene e Profilassi.
Richiama, in proposito, l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla seguente relazione e sulle allegate copie dei verbali della Commissione giudicatrice del predetto concorso, trasmesse ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 7-8 aprile 1964.
---
Il Consiglio Regionale, con deliberazione n. 73 in data 14 giugno 1961, stabiliva, tra l'altro, di bandire un pubblico concorso per esami e per titoli per la nomina al posto di Assistente del Reparto Chimico del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Regione, concorso da espletarsi secondo le modalità previste dalla vigente legge per la nomina dei sanitari dipendenti dagli Enti pubblici locali territoriali, nonché in conformità delle norme della legge regionale 20 novembre 1952 n. 4, delle norme del nuovo regolamento organico per i servizi e per il personale della Regione, approvato con legge regionale n. 3 in data 28-7-1956 e delle norme degli appositi regolamenti speciali.
Con la stessa deliberazione si delegava alla Giunta Regionale ed al Presidente della Giunta l'adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione per l'approvazione e la pubblicazione del bando di concorso di cui si tratta, per la designazione dei membri componenti la Commissione giudicatrice e per l'espletamento del concorso, con riserva di approvare, con successive deliberazioni del Consiglio regionale, la graduatoria dei concorrenti per la nomina del candidato vincitore da nominare al posto vacante di cui si tratta.
La Commissione giudicatrice del predetto concorso ha provveduto all'espletamento dei suoi lavori e delle prove di esame ed ha dichiarato idonea la candidata MAGRASSI Bianca Maria in Luboz, col punteggio sottoindicato, come risulta dalle allegate copie dei verbali della Commissione stessa, che si trasmettono al Consiglio regionale per i provvedimenti di sua competenza:
- Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz punti 82,80 su 150 -
Si propone che il Consiglio Regionale
DELIBERI
1) di approvare gli atti ed i lavori della Commissione giudicatrice del concorso pubblico espletato per la nomina al posto vacante di Assistente presso il Reparto Chimico del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Regione;
2) di approvare la dichiarazione di idoneità pronunciata dalla Commissione giudicatrice del concorso di cui sopra nei confronti della concorrente Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in LUBOZ, classificatasi con punti 82,80 su 150, dichiarando la medesima vincitrice del concorso;
3) di nominare, in via di esperimento e a decorrere dalla data odierna, al posto di Assistente presso il Reparto Chimico del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Regione, la Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in LUBOZ, nata a Genova il 24-5-1939, già in servizio quale Assistente giornaliera presso il predetto Reparto, alle condizioni previste dalle norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo stato giuridico ed economico del personale della Regione, approvate con legge regionale 28-7-1956, n. 3 e successive modificazioni;
4) di attribuire alla predetta Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in LUBOZ, lo stipendio iniziale previsto per il posto di Assistente presso il Reparto Chimico del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Regione, oltre alle indennità e agli assegni accessori in vigore per il personale regionale di ruolo, approvando la relativa spesa (compresi gli oneri a carico dell'Ente), prevista in annue lorde L. 2.771.680, da imputare per L. 615.930 circa al Capitolo 103 del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1963/1964 ("Spese per stipendi, salari, indennità, ecc. al personale dei laboratori regionali di Igiene e Profilassi"), per L. 1.385.840 al corrispondente istituendo capitolo di spesa dell'esercizio finanziario semestrale 1-7-1964/31-12-1964 e per L. 2.771.680 ai corrispondenti istituendi capitoli di spesa dei bilanci per i successivi esercizi finanziari.
---
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA
VERBALI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DEL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER IL POSTO DI ASSISTENTE DEL REPARTO CHIMICO DEL LABORATORIO REGIONALE DI IGIENE E PROFILASSI -
VERBALE N. 1
L'anno millenovecentosessantatre, il giorno tre del mese di ottobre, alle ore 9,00 in Torino -Corso Massimo d'Azeglio, 48 - in un'aula dell'Istituto di Chimica Organica e Industriale della Università di Torino, si è riunita la Commissione guidicatrice del concorso di cui in oggetto nelle seguenti persone:
Presidente:
Dr. Enrico Chantel - Delegato del Presidente della Giunta Regionale;
Componenti:
Prof. Michele Giva - Direttore dell'Istituto di Chimica Organica Industriale dell'Università di Torino;
Prof. Mario Milone - Direttore dell'Istituto di Chimica Fisica dell'Università di Torino;
Dr. Pier Carlo Barbero - Medico regionale;
Prof. Franco Lorenzola -Direttore del Laboratorio provinciale di Igiene e Profilassi - Reparto Chimico - Vercelli;
Membri aggiunti per la prova orale di lingua francese:
Prof. Patrizio Gard - Preside del Liceo Classico di Aosta;
Prof. Luigi Bellegotti - Insegnante di lingua francese.
Segretario:
Dr. Anselmo Lucat - Funzionario di Gruppo A dell'Amministrazione Regionale.
LA COMMISSIONE
accertata la regolarità della propria costituzione come da Decreti del Presidente della Giunta regionale della Valle d'Aosta n. 278 in data 6-9-1962 pubblicato all'albo pretorio della Regione dal 6 al 14 settembre 1962, sul Foglio Annunzi Legali della Valle d'Aosta, n. 14 dell'8-9-1962 e n. 232 in data 14-9-1962 della Gazzetta Ufficiale della Repubblica e n. 271 in data 24-7-1963, pubblicato all'albo pretorio della Regione dal 25-7-1963 al 2-8-1963, sul Foglio Annunzi Legali della Valle d'Aosta, n. 38 del 27-7-1963 e sul n. 206 in data 2-8-1963 della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, prende conoscenza del bando di concorso approvato con deliberazione della Giunta regionale in data 8-9-1961, n. 554, nonché delle disposizioni vigenti in materia di concorsi ai posti direttivi dei Laboratori provinciali di Igiene e Profilassi;
vista la legge regionale 20 novembre 1952 n. 4 nella quale è stabilito che i concorrenti oltre agli esami prescritti dal R.D. 11-3-1935 n. 281 devono sostenere una prova orale diretta a comprovare la conoscenza della lingua francese prende atto che la prova consiste in una conversazione in detta lingua sui servizi sanitari; che ogni Commissario, per esprimere il proprio giudizio, dispone di 10 punti; che la prova orale di lingua francese precede le altre prove e che i concorrenti i quali non conseguano in essa il punteggio di almeno 49/70mi (quarantanove settantesimi) complessivi sono esclusi dagli altri esami e dichiarati soccombenti nel concorso;
dà atto che con Decreti del Presidente della Giunta regionale n. 308 in data 25-9-1962 e n. 310 in data 27 agosto 1963 sono stati ammessi al concorso i seguenti candidati:
Dr. CAFAGNA Michele
Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz
Dr.ssa QUEY Eleonora
Dr. PAGLIONE Guido
LA COMMISSIONE
procede alla determinazione dei criteri di massima in base ai quali sarà fatta la valutazione dei titoli presentati dai concorrenti, ammessi a sostenere le altre prove di esame;
richiamato il bando di concorso approvato dalla Giunta regionale con deliberazione in data 6-9-1962 n. 278 e le vigenti disposizioni in materia di concorsi ai posti direttivi dei Laboratori provinciali di Igiene e Profilassi, stabilisce di classificare i titoli nelle seguenti sei categorie:
CATEGORIA A - SERVIZIO PRESTATO CON NOMINA CONSEGUITA PER CONCORSO PRESSO I CORRISPONDENTI LABORATORI DELL'AMMINISTRAZIONE DELLA SANITÀ PUBBLICA O PRESSO I REPARTI CHIMICI DI LABORATORI DI IGIENE E PROFILASSI DIPENDENTI DA COMUNI E PROVINCE O PRESSO ISTITUTI UNIVERSITARI DI CHIMICA O DI CHIMICA E FARMACIA.
1) Servizio quale direttore di ruolo di Reparto Chimico di Laboratori regionali o provinciali di Igiene e Profilassi o quale Direttore di Istituti Universitari di chimica o di chimica e farmacia o presso i corrispondenti Laboratori dell'Amministrazione della Sanità Pubblica:
- per ciascun Commissario punti 0,30 per ogni anno di servizio fino ad un massimo di anni 10; i periodi iniziali o residuali inferiori all'anno, verranno valutati per un anno intero se di durata superiore ai sei mesi e per metà anno se di durata pari o inferiore a sei mesi; non saranno comunque valutati i periodi di servizio inferiori a trenta giorni.
Per i periodi di servizio superiori ai 10 anni punti 0,05 per ogni anno con gli arrotondamenti ad anno o a metà anno come indicato sopra.
2) Servizio quale aiuto o coadiutore di ruolo di Reparto Chimico di Laboratori regionali o provinciali di Igiene e Profilassi o di aiuto presso Istituti Universitari di Chimica o di chimica e farmacia o presso i corrispondenti Laboratori dell'Amministrazione della Sanità pubblica:
- per ciascun Commissario punti 0,25 per ogni anno di servizio fino ad un massimo di anni 10; i periodi iniziali o residuali inferiori all'anno saranno valutati per un anno intero se di durata superiore a sei mesi e per metà anno se di durata pari o inferiore a sei mesi.
I periodi di servizio inferiori a trenta giorni non saranno valutati.
Per i periodi di servizio superiori ai 10 anni punti 0.04 per ogni anno, con gli arrotondamenti ad anno e a metà anno come indicato sopra.
3) Servizio quale Assistente di ruolo in Reparto Chimico di Laboratori provinciali di Igiene e Profilassi o di Assistente presso Istituti Universitari di Chimica o di Chimica e farmacia o presso i corrispondenti Laboratori dell'Amministrazione della Sanità Pubblica:
- Per ciascun Commissario punti 0,20 per ogni anno di servizio fino ad un massimo di anni 10; i periodi iniziali o residuali inferiori all'anno verranno valutati per un anno intero se di durata superiore a sei mesi e per metà anno se di durata inferiore o pari ai sei mesi. I periodi di servizio superiori ai 10 anni punti 0,03 per ogni anno, con gli arrotondamenti ad anno e a metà anno come indicato sopra.
Massimo per ciascun Commissario punti 3,50
CATEGORIA B - DOCENZA UNIVERSITARIA IN MATERIA ATTINENTE AL POSTO MESSO A CONCORSO.
Entro il massimo stabilito per la categoria, graduazione dei punti in rapporto all'importanza che la materia nella quale il candidato ha la docenza ha nei riguardi del Servizio di Assistente di Reparto chimico dei Laboratori provinciali o regionali di Igiene e Profilassi.
Massimo per ciascun Commissario punti 2,00
CATEGORIA C - IDONEITÀ CONSEGUITE IN PRECEDENTI CONCORSI PER POSTI PREVEDUTI NELLA CATEGORIA A.
1) Per posti di direttore di Reparto Chimico di Laboratori regionali o provinciali di Igiene e Profilassi o di Direttori di Istituti Universitari di chimica o di chimica e farmacia o presso i corrispondenti Laboratori dell'Amministrazione della Sanità Pubblica:
- Valutazione della prima idoneità, per ogni Commissario punti 1;
- Valutazione delle altre idoneità, in misura ridotta e precisamente punti 0,25 per ogni Commissario e per ogni idoneità.
2) Per posti di Aiuto o Coadiutore di Reparto chimico dei Laboratori regionali o provinciali di Igiene e Profilassi o di Aiuto presso Istituti Universitari di chimica o di chimica e farmacia o presso i corrispondenti Laboratori dell'Amministrazione della Sanità pubblica:
- Valutazione della prima idoneità per ogni Commissario punti 0,90; valutazione delle altre idoneità in misura ridotta precisamente di punti 0,225 per ogni Commissario e per ogni idoneità.
3) Per posti di Assistente di Reparto Chimico di Laboratori Provinciali di Igiene e Profilassi o di Assistente presso Istituti Universitari di chimica o di chimica e farmacia o presso i corrispondenti Laboratori dell'Amministrazione della Sanità pubblica:
- Valutazione della prima idoneità per ogni Commissario punti 0,80. Valutazione delle altre idoneità in misura ridotta e precisamente di punti 0,20 per ogni Commissario e per ogni idoneità.
L'idoneità che ha dato luogo alla nomina al posto di cui il candidato sia o sia stato titolare non verrà valutata qualora venga valutato il relativo servizio di ruolo, per non costituire una duplicazione di punteggio, in conformità alla decisione n. 107 del Consiglio di Stato in data 13-11-1957.
Massimo per ciascun Commissario punti 1,50
CATEGORIA D - SPECIALIZZAZIONI O TITOLI DI STUDIO VARI CONSEGUITI POSTERIORMENTE ALLA LAUREA.
Dato il rilevante numero dei titoli che possono essere classificati nella presente categoria, il punteggio verrà stabilito a seconda dell'importanza dei titoli di studio in rapporto alle funzioni di Assistente del Reparto Chimico dei Laboratori di Igiene e Profilassi.
I corsi di specializzazione di durata pluriennale, non ancora ultimati, non saranno valutati.
Non saranno presi in considerazione i titoli di studio che non hanno attinenza con le discipline inerenti al posto messo a concorso.
Massimo per ciascun Commissario punti 1,20
CATEGORIA E - ALTRI INCARICHI E SERVIZI.
1) Per servizio di avventizio o incaricato nei posti di cui alla Categoria A n. 1):
Per ciascun Commissario punti 0,10 per ogni anno di servizio fino ad un massimo di anni 10.
Per i periodi di servizio superiori ai 10 anni punti 0,01 per ogni anno.
Per i periodi residuali inferiori all'anno si provvederà agli arrotondamenti come indicato nella Categ. A.
2) Per servizio di avventizio o incaricato nei posti di cui alla Categoria A n. 2):
Per ciascun Commissario punti 0,08 per ogni anno di servizio fino ad un massimo di anni 10.
Per periodi di servizio superiori ai 10 anni punti 0,008 per ogni anno.
Per i periodi residuali inferiori all'anno si provvederà agli arrotondamenti come indicato nella Categoria A.
3) Per servizio di avventizio o incaricato nei posti di cui alla Categoria A n. 3):
Per ciascun Commissario punti 0,06 per ogni anno di servizio fino ad un massimo di anni 10.
Per i periodi di servizio superiori ai 10 anni punti 0,006 per ogni anno.
Per i periodi residuali inferiori all'anno si provvederà agli arrotondamenti come indicato nella Categoria A.
4) Per gli altri servizi il punteggio verrà stabilito a discrezione della Commissione a seconda dell'importanza del servizio e della attinenza con il posto messo a concorso. I servizi che non abbiano alcuna attinenza con il posto messo a concorso non verranno presi in considerazione.
Massimo per ciascun Commissario punti 1,10
CATEGORIA F - PUBBLICAZIONI ED ALTRI LAVORI SCIENTIFCI.
Saranno valutati a seconda del numero, della natura e dell'importanza, tenuto conto dell'attinenza alle funzioni di Assistente del Reparto Chimico dei Laboratori di Igiene e Profilassi; non sono ammessi i lavori manoscritti, dattilografati o in bozza di stampa. Non saranno prese in considerazione le pubblicazioni che non attengano direttamente alle discipline inerenti al posto messo a concorso.
Massimo per ciascun Commissario punti 0,70
Ciascun Commissario dispone in totale di punti 10 e tutta la Commissione di punti 50.
AVVERTENZE GENERALI - Nel caso che i servizi di cui alle categorie A e E siano contemporanei verrà valutato il servizio più favorevole al concorrente.
Il servizio prestato dai concorrenti qualora nel relativo certificato non risulti un altro termine verranno valutati sino a tutto il 30-5-1962 data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Ciascun Commissario dispone in totale di punti 10 e tutta la Commissione di punti 50.
Le operazioni di determinazione dei criteri di massima per la valutazione dei titoli hanno termine alle ore 9,15.
LA COMMISSIONE
stabilisce, quindi, di sottoporre i concorrenti ammessi al concorso alla prova orale di lingua francese precisando che i concorrenti stessi saranno chiamati ad uno a uno a sostenerla per ordine alfabetico; che la durata della prova stessa consistente in una conversazione in lingua francese sui servizi sanitari sarà di 10 minuti circa per ciascun esaminando e che il voto sarà, ovviamente, stabilito in rapporto al grado di conoscenza della lingua francese dimostrato durante la conversazione;
accerta che tutti i concorrenti ammessi sono stati invitati dal Presidente della Giunta regionale con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno in data 28-8-1963 prot. N. 10778/4 a trovarsi presso questa sede alle ore 9 di oggi per sostenere la prova orale di lingua francese e che le ricevute di ritorno regolarmente pervenute all'Amministrazione regionale, sono allegate agli atti;
procedutosi all'appello nominale alle ore 9,10 risultano presenti i Signori:
Dr. CAFAGNA Michele
Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz
Procede, quindi, alla prova orale dei candidati chiamati singolarmente a sostenerla nel seguente ordine ed attribuisce a ciascuno il voto indicato a fianco del rispettivo nominativo:
Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz settanta (70/70)
Dr. CAFAGNA Michele
sessanta (60/70)
LA COMMISSIONE
in base ai voti riportati ed ai sensi della legge regionale 20-11-1952 n. 4 dichiara ammessi alle successive prove i seguenti concorrenti:
Dr. CAFAGNA Michele
Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz
Dichiara rinunciatari al concorso per non essersi presentati a sostenere la prova diretta a comprovare la conoscenza della lingua francese i seguenti candidati:
Dr.ssa QUEY Eleonora
Dr. PAGLIONE Guido
La riunione ha termine alle ore 9,40.
Verbale letto, confermato e sottoscritto.
in originale firmati:
IL PRESIDENTE
Dr. Enrico Chantel
I MEMBRI AGGIUNTI
Prof. Patrizio Gard
Prof. Luigi Bellegotti
I MEMBRI
Prof. Michele Giva
Prof. Franco Lorenzola
Prof. Mario Milone
Dr. Pier Carlo Barbero
IL SEGRETARIO
Dr. Anselmo Lucat
VERBALE N. 2
L'anno millenovecentosessantatre, il giorno tre del mese di ottobre, alle ore 9,45 in Torino - Corso Massimo d'Azeglio, 48, nell'Istituto di Chimica Organica Industriale dell'Università di Torino, nello studio del Prof. Michele Giua, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso di cui in oggetto nelle seguenti persone:
Presidente:
Dr. Enrico Chantel - Delegato del Presidente della Giunta regionale.
Componenti:
Prof. Michele Giua - Direttore dell'Istituto di Chimica Organica Industriale dell'Università di Torino;
Prof. Mario Milone - Direttore dell'Istituto di Chimica Fisica dell'Università di Torino;
Dr. Pier Carlo Barbero - Medico regionale;
Prof. Franco Lorenzola - Direttore del Laboratorio provinciale di Igiene e Profilassi - Reparto Chimico - di Vercelli.
Segretario:
Dr. Anselmo Lucat - Funzionario di Gruppo A dell'Amministrazione regionale.
LA COMMISSIONE
procede alla valutazione dei titoli presentati dai concorrenti in conformità ai criteri stabiliti seguendo nella elencazione dei concorrenti l'ordine alfabetico dei cognomi;
classifica i titoli nelle varie categorie stabilite ed attribuisce per ciascuna categoria il punteggio complessivo che viene a mano a mano segnato a margine omettendo le categorie per le quali la classifica risulta negativa:
CAFAGNA DR. MICHELE
nato a Barletta (Bari) l'11-2-1928
CATEGORIA D-
- Abilitazione all'insegnamento di chimica e laboratorio negli istituti tecnici industriali, chimica negli istituti tecnici per geometri, chimica e merceologia negli istituti tecnici commerciali (esame di Stato indetto con D.M. 15-12-1959) con punti 51,10/75.
- Abilitazione all'insegnamento di chimica generale inorganica e organica, chimica agraria, industrie agrarie, chimica viticola-enologica, chimica e tecnologia olearia industria lattiera e casearia negli istituti tecnici agrari di tipo comune o specializzato (esame di Stato indetto con D.M. 15-12-1959) con punti 59/75.
punti 0,55
CATEGORIA E -
- Professore incaricato di chimica e merceologia presso l'Istituto tecnico statale commerciale e per geometri "Geremia di Scanno" in Barletta nell'anno scolastico 1960/1961.
- Professore incaricato di Scienze Naturali, Chimica e Merceologia presso l'Istituto tecnico predetto nell'anno scolastico 1961/1962.
punti 0,10
TOTALE punti 0,65
MAGRASSI BIANCA MARIA IN LUBOZ
nata a Genova il 24-5-1929
CATEGORIA E -
- Servizio presso l'Istituto Chimico dell'Università di Torino in qualità di titolare di una borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche per lo studio degli alti polimeri dal 1 settembre 1962 al 30 giugno 1963 - da valutarsi per anni 1.
punti 0,30
TOTALE punti 0,30
LA COMMISSIONE
compiuta la valutazione dei titoli presentati da ciascun concorrente dà atto che i voti attribuiti ad ognuno risultano dal seguente prospetto e sono espressi in cinquantesimi:
Dr. CAFAGNA Michele
punti 0,65
Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz
punti 0,30
LA COMMISSIONE
In continuazione delle operazioni per l'espletamento del concorso di cui in oggetto, presa visione del programma delle prove di esame consistenti:
a) in quattro prove pratiche riguardanti:
- analisi qualitativa;
- analisi quantitativa;
- analisi bromatologica;
- analisi organica e farmaceutica;
b) in una prova orale.
Dato atto che il programma particolareggiato delle prove predette è quello approvato con D.M. 15-4-1935 stabilisce quanto segue
1°) per ciascuna delle prove pratiche sopraindicate ogni Commissario avrà a disposizione dieci punti;
2°) per la prova orale ogni Commissario avrà ugualmente a disposizione dieci punti;
3°) non sarà ammesso alla prova orale il candidato che non abbia ottenuto almeno sei decimi dei punti in ogni singola prova pratica;
4°) non sarà dichiarato idoneo il candidato che non abbia ottenuto almeno sette decimi dei punti nella prova orale e non abbia ottenuto una media di sette decimi dei punti nelle prove pratiche e orali;
5°) per ogni prova pratica verrà data una votazione distinta e delle cinque distinte votazioni verrà eseguita la media in cinquantesimi.
Tale media costituirà la votazione finale ottenuta da ciascun concorrente nelle prove pratiche.
6°) Per l'espletamento delle prove d'esame che avranno svolgimento nei locali dell'Istituto di Chimica dell'Università di Torino, in Corso Massimo d' Azeglio, n. 48, particolarmente attrezzati allo scopo, si stabilisce il seguente diario:
giovedì 3 ottobre 1963: analisi qualitativa
venerdì 4 ottobre 1963: analisi quantitativa
sabato 5 ottobre 1963: analisi bromatologica, analisi organica e farmaceutica e prova orale.
L'ora di inizio delle varie prove e il tempo a disposizione dei candidati per lo svolgimento delle varie prove saranno comunicati agli interessati di volta in volta.
LA COMMISSIONE
alle ore 9,50 si trasferisce, quindi, unitamente ai candidati, nei Laboratori di analisi qualitativa al piano rialzato dell'Istituto chimico ove la Commissione prepara numero tre miscugli di sali che vengono numerati dall'1 al 3 e, quindi, sorteggiati dai candidati, previo prelievo da parte della Commissione di un campione di ogni miscuglio.
La candidata Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria estrae a sorte il miscuglio numero tre (Allumina, trisolfuro di antimonio, cloruro di stagno, carbonato di cobalto, acetato di sodio).
Il candidato, Dr. CAFAGNA Michele, estrae a sorte il miscuglio numero 2 - (carbone, cromato di ammonio, nitrato di potassio, acetato di rame, cloruro di stagno).
La miscela n. 1 non è stata estratta - (Cloruro di bario, ioduro di mercurio, nitrato di argento, ossido di nichelio, solfato di zinco).
I candidati vengono, quindi, invitati ad effettuare la ricerca degli acidi e delle basi contenuti nei miscugli estratti a sorte.
Ai candidati vengono assegnate otto ore per la prova anzidetta.
Alle ore 18 tutti i candidati hanno terminato la prova e i risultati ottenuti sono trascritti su di un apposito modulo col timbro della Regione, in precedenza consegnato agli interessati, modulo che viene dato al Segretario chiuso in busta sigillata, controfirmata sui lati di chiusura da due Commissari e dal Segretario.
Le varie buste sono raccolte in una busta più grande che viene sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e consegnata al Segretario per la custodia.
Letto, approvato e sottoscritto.
In originali firmati:
IL PRESIDENTE
Dr. Enrico Chantel
I MEMBRI
Prof. Michele Giua
Prof. Franco Lorenzola
Prof. Mario Milone
Dr. Pier Carlo Barbero
IL SEGRETARIO
Dr. Alselmo Lucat
VERBALE N. 3
L'anno millenovecentosessantatre, il giorno quattro del mese di ottobre, alle ore 9,00 in Torino -Corso Massimo d'Azeglio, 48 - nel Laboratorio di chimica fisica del Prof. Mario Milone, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso di cui in oggetto nelle seguenti persone:
PRESIDENTE:
Dr. Enrico Chantel - Delegato del Presidente della Giunta regionale.
Componenti:
Prof. Michele Giua - Direttore dell'Istituto di Chimica Organica Industriale dell'Università di Torino;
Prof. Mario Milone - Direttore dell'Istituto di Chimica Fisica dell'Università di Torino;
Dr. Pier Carlo Barbero - Medico regionale;
Prof. Franco Lorenzola - Direttore del Laboratorio provinciale di Igiene e Profilassi - Reparto Chimico - di Vercelli.
Segretario:
Dr. Anselmo Lucat - Funzionario di Gruppo A dell'Amministrazione regionale.
LA COMMISSIONE
accertato che alla prova pratica di analisi quantitativa da effettuarsi nella giornata odierna sono presenti i due candidati partecipanti al concorso:
Dr. CAFAGNA Michele
Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz
predispone numero due soluzioni comunicando ai concorrenti che dovranno provvedere alla separazione di bario e cloro contenuto nella soluzione che ad ognuno di essi verrà assegnata esprimendoli poi in grammi.
Le soluzioni sono contrassegnate con i numeri uno e due come segue:
Ba Cl 2 K Cl |
|
|
n. 1 18,4 |
9,5 |
entrambe in soluzione N/10 |
n. 2 15,2 |
13,7 |
I candidati provvedono, quindi, all'estrazione delle soluzioni:
Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria n. 2
Dr. CAFAGNA Michele n. 1
I concorrenti hanno a disposizione 8 ore di tempo, precisamente dalle ore 9 alle ore 12,00 e dalle 14,00 alle ore 19, con una interruzione dalle 12,00 alle 14,00 per la colazione.
Alle ore 18,40 tutti i candidati hanno terminato la prova e i risultati ottenuti sono trascritti su di un foglio di carta col timbro della Regione e con la firma di due Commissari e del Segretario, in precedenza consegnato agli interessati, foglio che viene dato al Segretario chiuso in busta sigillata sulla quale è indicata l'ora di consegna che viene successivamente controfirmata sui lembi di chiusura.
Le varie buste sono raccolte in una busta più grande che viene sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e consegnata al Segretario per la custodia.
Letto, approvato e sottoscritto.
In originali firmati:
IL PRESIDENTE
Dr. Enrico Chantel
I MEMBRI
Prof. Michele Giua
Prof. Franco Lorenzola
Prof. Mario Milone
Dr. Pier Carlo Barbero
IL SEGRETARIO
Dr. Anselmo Lucat
VERBALE N. 4
L'anno millenovecentosessantatre, il giorno cinque del mese di ottobre, alle ore 8,00 in Torino - Corso Massimo d'Azeglio, 28 - nel Laboratorio di Chimica Fisica del Prof. Mario Milone, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso di cui in oggetto nelle seguenti persone:
Presidente:
Dr. Enrico Chantel - Delegato del Presidente della Giunta regionale.
Componenti:
Prof. Michele Giua - Direttore dell'Istituto di Chimica Organica Industriale dell'Università di Torino;
Prof. Mario Milone - Direttore dell'Istituto di Chimica Fisica dell'Università di Torino;
Dr. Pier Carlo Barbero - Medico regionale;
Prof. Franco Lorenzola - Direttore del Laboratorio provinciale di Igiene e Profilassi - Reparto Chimico - di Vercelli.
Segretario:
Dr. Anselmo Lucat - Funzionario di Gruppo A dell'Amministrazione regionale.
LA COMMISSIONE
accertato che alle prove pratiche di analisi bromatologica, di analisi organica e farmaceutica da effettuarsi nella giornata odierna sono presenti i due candidati partecipanti al concorso:
Dr. CAFAGNA Michele
Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz
predispone
a) per la prova di analisi bromatologica due bottiglie contrassegnate coi i numeri 1 e 2 contenenti rispettivamente:
bottiglia n. 1 - acqua potabile - La prova consiste nella ricerca di ammoniaca, nitriti e nitrati.
bottiglia n. 2 - Vino - La prova consiste nella ricerca di coloranti.
b) per la prova di analisi organica e farmaceutica numero due bustine contenenti rispettivamente:
- bustina n. 1 Piramidone
- bustina n. 2 Acido acetilsalicilico.
La prova consiste nel riconoscimento di sostanza organica.
Invita, quindi, i candidati ad estrarre a sorte le prove da effettuare dando le informazioni del caso.
Il risultato del sorteggio è il seguente:
- Candidata Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz:
1°) Prova di analisi bromatologica bottiglia n. 1 contenente acqua.
2°) Prova di analisi organica e farmaceutica bustina n. 2 contenente acido acetilsalicilico.
- Candidato Dr. CAFAGNA Michele:
1°) Prova di analisi bromatologica bottiglia n. 2 contenente vino.
2°) Prova di analisi organica e farmaceutica bustina n. 1 contenente piramidone.
La Commissione, invita, quindi, i candidati ad iniziare le prove.
Il tempo a disposizione dei candidati è di quattro ore, dalle 8,15 alle 12,15.
Alle ore 11,40 tutti i candidati hanno terminato le due prove di analisi bromatologica e di analisi organica e farmaceutica e i risultati ottenuti sono trascritti singolarmente per ogni prova, su di un foglio di carta col timbro della Regione, firmato dal Segretario e da due Commissari, in precedenza consegnato agli interessati, foglio che viene dato al Segretario chiuso in busta sigillata sulla quale è indicata l'ora di consegna e che viene controfirmata sui lembi di chiusura.
Le varie buste, suddivise per ognuna delle due prove, vengono raccolte in buste più grandi e consegnate al Segretario per la custodia.
I candidati vengono invitati a non allontanarsi dall'Istituto per sostenere, non appena controllate le prove pratiche, la prova orale.
LA COMMISSIONE
alle ore 11,45 si trasferisce al completo nello studio del Prof. Mario Milone per l'esame delle prove pratiche.
Si procede all'esame degli elaborati delle singole prove e alla relativa valutazione, come segue:
A) Prova di analisi qualitativa
Viene aperta la prima busta contrassegnata con il numero 1 ed all'elaborato in essa contenuto vengono assegnati punti 45.
Viene aperta la seconda busta contrassegnata con il numero due ed all'elaborato in essa contenuto vengono assegnati punti 10,00.
Si dà atto che l'elaborato contenuto nella busta n. 1 appartiene alla candidata Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz e che l'elaborato contenuto nella busta n. 2 appartiene al candidato Dr. CAFAGNA Michele.
B) Prova di analisi quantitativa
Viene aperta la prima busta contrassegnata con il numero 1 e all'elaborato in essa contenuto vengono assegnati punti 45,00
Viene aperta la seconda busta contrassegnata con il numero 2 e all'elaborato in essa contenuto vengono assegnati punti 10,00.
Si dà atto che l'elaborato contenuto nella busta n. 1 appartiene alla candidata Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz e che l'elaborato contenuto nella busta n. 2 appartiene al candidato Dr. CAFAGNA Michele.
C) Prova di analisi bromatologica
Viene aperta la prima busta contrassegnata con il numero 1 e all'elaborato in essa contenuto vengono assegnati punti 50.
Viene aperta la seconda busta contrassegnata con il numero 2 e all'elaborato in essa contenuto vengono assegnati punti 50.
Si dà atto che l'elaborato contenuto nella busta n. 1 appartiene al concorrente Dr. CAFAGNA Michele e che l'elaborato contenuto nella busta n. 2 appartiene alla concorrente Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz.
D) Prova di analisi organica e farmaceutica
Viene aperta la prima busta contrassegnata con il numero 1 e all'elaborato in essa contenuto vengono assegnati punti 30.
Viene aperta la busta contrassegnata con il numero 2 e all'elaborato in essa contenuto vengono assegnati punti 30.
Si dà atto che l'elaborato contenuto nella busta n. 1 appartiene alla candidata Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz e che l'elaborato contenuto nella busta n. 2 appartiene al candidato Dr. CAFAGNA Michele.
Riepilogando vengono attribuiti ai candidati i voti indicati a fianco di ogni nominativo espressi in cinquantesimi:
CANDIDATO |
Analisi qualitativa |
Analisi quantitativa |
Analisi broma-tologica |
Analisi organica e farmaceutica |
Media prove pratiche |
Dr. CAFAGNA Michele |
10,00 |
10,00 |
50 |
30 |
25,00 |
Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz |
45,00 |
45,00 |
50 |
30 |
42,00 |
LA COMMISSIONE
a) considerato che la candidata Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz ha conseguito nel complesso delle prove pratiche una votazione media di quarantadue cinquantesimi (42,50/50) e non meno di trenta cinquantesimi in ognuna di esse la dichiara ammessa all'orale.
b) considerato che il candidato Dr. CAFAGNA Michele non ha conseguito nel complesso delle prove pratiche una votazione media di almeno trenta cinquantesimi lo dichiara escluso dalla prova orale e, pertanto, soccombente nel concorso.
Il Segretario provvede, quindi, ad avvertire la candidata Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz che è stata ammessa alla prova orale; il Dr. CAFAGNA Michele al quale doveva essere comunicata l'esclusione della prova orale, non è più stato reperito dal Segretario in quanto aveva già lasciato l'Istituto.
LA COMMISSIONE
alle ore 12,15 procede all'esame orale dell'unica candidata ammessa alla prova, Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz, alla quale vengono rivolte specifiche domande rientranti nel programma previsto dal D.M. 15 aprile 1935.
Per la suddetta prova la Commissione assegna all'unanimità il seguente punteggio:
Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz: quaranta (40/50).
Essendo ultimata la prova orale e, con questa, tutte le prove del concorso, la Commissione procede nei confronti dell'unica concorrente rimasta a sommare i punti ottenuti nella media delle prove pratiche, con i punti ottenuti nella prova orale e, infine con i punti ottenuti nella valutazione dei titoli nel modo seguente:
CANDIDATO |
Titoli in 50/mi |
Media prove pratiche in 50/mi |
Prova orale in 50/mi |
Totale dei punti per titoli ed esami in 150/mi |
Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz |
0,30 |
42,50 |
40 |
82,80 |
LA COMMISSIONE
Dichiara, pertanto, idonea l'unica concorrente che ha superato tutte le prove del concorso, con il punteggio sottoindicato:
Dr.ssa MAGRASSI Bianca Maria in Luboz, punti 82,80 su 150.
Letto, approvato e sottoscritto.
In originali firmati:
IL PRESIDENTE
Dr. Enrico Chantel
I MEMBRI
Prof. Michele Giua
Prof. Franco Lorenzola
Dr. Pier Carlo Barbero
Prof. Mario Milone
IL SEGRETARIO
Dr. Anselmo Lucat
---
Il Presidente, MARCOZ, dopo aver constatato che nessun Consigliere intende prendere la parola per chiedere chiarimenti e formulare osservazioni sull'argomento in esame, invita il Consiglio a votare a scrutinio segreto, con il sistema delle palline bianche e nere, per l'approvazione degli atti dei lavori della Commissione giudicatrice del concorso pubblico espletato per la nomina al posto vacante di Assistente presso il Reparto Chimico del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Regione e per la nomina della vincitrice del concorso.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto sopra;
visti gli atti sopraindicati ed accertate la regolarità e la legittimità degli atti stessi e della procedura seguita dalla Commissione giudicatrice del concorso, anche per quanto concerne la determinazione dei criteri di massima e la conseguente successiva valutazione dei titoli presentati dai concorrenti;
accertato che la concorrente Signora Magrassi Bianca Maria in Luboz, rimasta la sola concorrente idonea e classificata con punti 82, 80 su 150, è in possesso di tutti i requisiti prescritti per la nomina, come risulta dai documenti agli atti;
ad unanimità di voti favorevoli, espressi mediante votazione segreta, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori ARTAZ-DOTTO, CASETTA e MAPPELLI (Consiglieri presenti e votanti: trentuno);
DELIBERA
1) di approvare gli atti ed i lavori della Commissione giudicatrice del concorso pubblico espletato per la nomina al posto vacante di Assistente presso il Reparto Chimico del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Regione;
2) di approvare la dichiarazione di idoneità pronunciata dalla Commissione giudicatrice del concorso di cui sopra nei confronti della concorrente, Dr.ssa Magrassi Bianca Maria in Luboz, classificatasi con punti 82, 80 su 150, dichiarando la medesima vincitrice del concorso;
3) di nominare, in via di esperimento e a decorrere dalla data odierna, al posto di Assistente presso il Reparto Chimico del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Regione, la Dr.ssa Magrassi Bianca Maria in Luboz, nata a Genova il 24-5-1939, già in servizio quale assistente giornaliera presso il predetto Reparto, alle condizioni previste dalle norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo stato giuridico ed economico del personale della Regione, approvate con legge regionale 28-7-1956, n. 3 e successive modificazioni;
4) di attribuire alla predetta Dr.ssa Magrassi Bianca Maria in Luboz, lo stipendio iniziale previsto per il posto di Assistente presso il Reparto Chimico del Laboratorio di Igiene e profilassi della Regione, oltre alle indennità e agli assegni accessori in vigore per il personale regionale di ruolo, approvando la relativa spesa (compresi gli oneri a carico dell'Ente), prevista in annue lorde Lire 2.771.680, da imputare per Lire 615.930 circa al Capitolo 103 del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1963-1964 ("Spese per stipendi, salari, indennità ecc. al personale dei Laboratori regionali di Igiene e Profilassi"), per Lire 1.385.840 al corrispondente istituendo capitolo di spesa dell'esercizio finanziario semestrale 1-7-64 - 31-12-1964 e per Lire 2.771.680 ai corrispondenti istituendi capitoli di spesa dei bilanci per i successivi esercizi finanziari.
---
Si dà atto che l'adunanza ha termine alle ore ventuno e minuti quindici.
---
Letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
(Avv. O. Marcoz)
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO
(Avv. G. Siggia in Bianco)
IL SEGRETARIO ROGANTE
(Dr. A. Brero)