Oggetto del Consiglio n. 81 del 11 maggio 1964 - Verbale
OGGETTO N. 81/64 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1962 - 30 GIUGNO 1963.
L'Assessore alle Finanze, FILLIETROZ, riferisce al Consiglio in merito al sotto riportato disegno di legge regionale concernente l'approvazione del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1962 30 giugno 1963, disegno di legge trasmesso in copia ai Signori Consiglieri con apposita relazione dell'Assessore alle Finanze, unitamente alla relazione dei Revisori del Conto, in allegato all'ordine del giorno dell'adunanza del 7-8 aprile 1964:
---
Disegno di legge regionale n.
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA
Legge Regionale n.
APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1962 - 30 GIUGNO 1963.
Il Consiglio regionale ha approvato;
Il Presidente della Giunta regionale
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1
(APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO - SITUAZIONI: DI CASSA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE)
Il conto consuntivo della Regione Autonoma Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963, revisionato dal Collegio dei Revisori dei Conti, è approvato nelle singole risultanze e nelle risultanze riassuntive finali del presente articolo e degli articoli successivi:
SITUAZIONE DI CASSA |
|
|
|
||
- Fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1961-1962 |
|
L. |
1.745.906.513 |
||
- Riscossioni nell'esercizio 1962-1963 |
|
» |
13.735.251.763 |
||
Totale delle riscossioni |
|
L. |
15.481.158.276 |
||
- Pagamenti nell'esercizio 1962-63 |
|
» |
10.579.382.702 |
||
- Fondo di cassa al 30 giugno 1963 |
|
L. |
4.901.775.574 |
||
|
|
|
|
||
SITUAZIONE FINANZIARIA |
|
|
|
||
- Fondo di cassa al 30 giugno 1963 |
|
L. |
4.901.775.574 |
||
- Residui attivi al 30 giugno 1963 |
|
» |
2.718.907.251 |
||
Totale dell'attivo al 30 giugno 1963 |
|
L. |
7.620.682.825 |
||
- Residui passivi al 30 giugno 1963 |
|
» |
7.026.076.654 |
||
- Avanzo di amministrazione al 30 giugno 1963 |
|
L. |
594.606.171 |
||
|
|
|
|
|
|
SITUAZIONE PATRIMONIALE |
|
|
|
|
|
- Consistenza patrimoniale al 30 giugno 1962 |
|
|
L. |
923.637.480 |
|
- Variazioni attive dell'esercizio 1962-63 |
|
|
|
|
|
in aumento dell'attivo |
7.398.521.580 |
|
|
|
|
in diminuzione del passivo |
2.426.518.511 |
|
L. |
9.825.040.091 |
|
Totale dell'attivo |
|
|
L. |
10.748.677.571 |
|
- Variazioni passive nell'esercizio 1962-63 |
|
|
|
|
|
in diminuzione dell'attivo |
4.806.892.993 |
|
|
|
|
in aumento del passivo |
7.231.160.968 |
|
L. |
12.038.053.961 |
|
- Passivo netto di inventario al 30 giugno 1963 |
|
|
L. |
1.289.376.390 |
|
Art. 2
(GESTIONE DI COMPETENZA: ENTRATE)
Le entrate ordinarie e straordinarie della Regione accertate nell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 per la competenza propria dell'esercizio stesso sono riassunte ed approvate come segue:
per entrate di competenza accertate |
L. |
11.328.364.048 |
delle quali: riscosse per entrate di competenza |
" |
8.977.311.018 |
rimaste da riscuotere |
L. |
2.351.053.030 |
Art. 3
(GESTIONE DI COMPETENZA: SPESE)
Le spese ordinarie e straordinarie della Regione accertate nell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 per la competenza propria dell'esercizio stesso sono riassunte ed accertate in:
delle quali: |
L. |
11.754.971.468 |
Pagate |
» |
8.396.398.027 |
rimaste da pagare |
L. |
3.358.573.441 |
Art. 4
(GESTIONE DI COMPETENZA: RIASSUNTO ENTRATE E SPESE)
E' approvato il seguente riassunto generale delle entrate e delle spese di competenza dell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963
- Avanzo di amministrazione applicato |
L. |
975.500.000 |
- ENTRATE |
" |
11.328.364.048 |
- SPESE |
" |
11.754.971.468 |
Avanzo della gestione di competenza dell'esercizio 1962-63 |
L. |
548.892.580 |
Art. 5
(RESIDUI ATTIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO)
I residui attivi accertati alla chiusura dell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 sono riassunti e approvati in complessive L. 2.718.907.251 come segue:
- Residui attivi iscritti in conto esercizi precedenti in carico all'inizio dell'esercizio |
L. |
5.131.021.399 |
- Minori accertamenti in conto residui attivi esercizio 1961-62 e precedenti |
» |
5.226.433 |
Differenza |
L. |
5.125.794.966 |
- Residui attivi riscossi in conto esercizio 1961-62 e precedenti |
» |
4.757.940.745 |
- Residui attivi esercizio 1961-62 e precedenti rimasti da riscuotere al 30-6-1963 |
L. |
367.854.221 |
- Residui attivi accertati in conto esercizio 1962-63(art. 2) |
» |
2.351.053.030 |
- Totale residui attivi al 30-6-1963 |
L. |
2.718.907.251 |
Art. 6
(RESIDUI PASSIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO)
I residui passivi accertati alla chiusura dell'esercizio finanziario 1962-63 sono riassunti e approvati in complessive lire 7.026.076.654 come segue:
- Residui passivi iscritti in conto esercizi precedenti in carico all'inizio dell'esercizio 1961-62 |
L. |
5.901.424.129 |
- Residui passivi pagati in conto esercizio 1961-62 e precedenti |
» |
2.182.984.675 |
Differenza |
L. |
3.718.439.454 |
- Residui passivi esercizio 1961-62 e precedenti riconosciuti insussistenti |
» |
50.936.241 |
- Residui passivi 1961-62 e precedenti rimasti da pagare al 30-6-1963 |
L. |
3.667.503.213 |
- Residui passivi accertati in conto esercizio 1962-1963 (art. 3) |
» |
3.358.573.441 |
Totale residui passivi al 30-6-1963 |
L. |
7.026.076.654 |
Art. 7
(SITUAZIONE FINANZIARIA)
E' accertato ed approvato nell'ammontare di Lire 594.606.171 l'avanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio finanziario 1962-1963, risultante come segue:
VARIAZIONI MIGLIORATIVE
Avanzo degli esercizi precedenti |
L. |
975.503.783 |
|
|
|
Miglioramento della gestione di competenza (art. 4) |
» |
548.892.580 |
|
|
|
Miglioramento della gestione dei residui passivi (art. 6) |
» |
45.709.808 |
|
|
|
|
|
|
|
L. |
1.570.106.171 |
VARIAZIONI PEGGIORATIVE |
|
|
|
|
|
Avanzo di amministrazione applicato durante l'esercizio 1962-63 |
|
|
|
» |
975.500.000 |
Avanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 |
|
|
|
L. |
594.606.171 |
Art. 8
(SITUAZIONE PATRIMONIALE)
La consistenza patrimoniale alla data del 30 giugno 1963 (art. 1) è approvata nelle seguenti risultanze riassuntive finali:
ATTIVO |
L. |
2.007.909.207 |
|
|
|
Beni immobili |
» |
465.216.403 |
|
|
|
Beni mobili |
» |
10.097.505.675 |
|
|
|
Crediti diversi |
|
|
|
L. |
12.570.631.285 |
|
|
|
|
|
|
PASSIVO |
|
|
|
|
|
Mutui passivi |
L. |
6.038.149.771 |
|
|
|
Debiti diversi |
» |
7.821.857.904 |
|
|
|
|
|
|
|
L. |
13.860.007.675 |
Passivo netto di inventario al 30 giugno 1963 |
|
|
|
L. |
1.289.376.390 |
Art. 9
La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle Leggi e dei Regolamenti della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.
Aosta, li
---
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE DI AOSTA
Assessorato delle Finanze
RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO
1° LUGLIO 1962 - 30 GIUGNO 1963
Nel corso dell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963, oltre al finanziamento delle spese ordinarie per la gestione dei servizi regionali, si è provveduto al finanziamento di ingenti spese straordinarie per opere di pubblica utilità e per iniziative e provvidenze varie di interesse generale.
Nel loro complesso, le entrate di competenza hanno consentito di provvedere al finanziamento di spese per la costruzione di nuovi tronchi stradali, di acquedotti, di edifici scolastici, di canali di irrigazione, nonché al finanziamento di spese per iniziative e provvidenze varie tendenti alla tutela ed all'incremento del patrimonio forestale e del patrimonio bovino, al miglioramento ed all'incremento della produzione agricola, al miglioramento ed all'incremento dell'edilizia rurale, nonché all'incremento ed al miglioramento dell'attrezzatura alberghiera.
La gestione complessiva ha consentito l'accertamento, in sede di chiusura di esercizio, di un avanzo finanziario in conto esercizio 1962-1963 di lire 594.602.388, che viene ad aggiungersi all'avanzo di lire 3.783 risultante disponibile alla chiusura dell'esercizio finanziario 1961-1962.
La dimostrazione della consistenza dell'avanzo di L. 594.606.171 al 30 giugno 1963 è riportata in calce all'allegato n. 1 del Conto consuntivo 1962-1963; a maggior chiarimento di tale dimostrazione, si rileva che l'avanzo di amministrazione dell'esercizio 1962-1963 deriva in massima parte dal realizzo di economie di spese dovuto alla non avvenuta o ritardata approvazione di provvedimenti riguardanti l'attuazione di iniziative varie.
L'avanzo di amministrazione disponibile al 30-6-1963, accertato in complessive lire 594.606.171, risulta dai dati del prospetto riassuntivo seguente:
VARIAZIONI MIGLIORATIVE |
|
|
|
|
|
Maggiori entrate effettive per: |
|
|
|
|
|
Imposte tasse e diritti |
L. |
60.863.787 |
|
|
|
Proventi diversi |
» |
8.361.127 |
|
|
|
Proventi gestione stabilimenti speciali di St. Vincent |
» |
194.040.568 |
|
|
|
Totale maggiori entrate |
|
|
|
L. |
263.265.482 |
Minori spese effettive per: |
|
|
|
|
|
Economie realizzate sulle spese ordinarie |
L. |
264.562.834 |
|
|
|
Economie realizzate sulle spese straordinarie |
» |
229.018.343 |
|
|
|
Economie realizzate nelle spese per movimento di capitali (di cui lire 221.300.000 compensate da una corrispondente minore entrata) |
» |
228.207.530 |
|
|
|
Totale minori spese |
|
|
|
» |
721.788.707 |
Minori spese in conto residui passivi |
|
|
|
|
|
Economie realizzate nella gestione dei residui passivi |
|
|
|
» |
50.936.241 |
Totale variazioni migliorative |
|
|
|
L. |
1.035.990.430 |
|
|
|
|
|
|
VARIAZIONI PEGGIORATIVE |
|
|
|
|
|
Minori entrate effettive per: |
|
|
|
|
|
Redditi patrimoniali |
L. |
17.419.820 |
|
|
|
Provento quote fisse e variabili di ripartizione entrate erariali e 9/10 canoni idroelettrici |
» |
14.752.795 |
|
|
|
Rimborsi e concorsi nelle spese ordinarie |
» |
37.456.116 |
|
|
|
Entrate straordinarie varie |
» |
28.531.614 |
|
|
|
Rimborsi e concorsi nelle spese straordinarie |
» |
64.351.264 |
|
|
|
Entrate per movimento di capitali (di cui Lire 221.300.000 compensate da una corrispondente minore spesa) |
» |
273.650.000 |
|
|
|
Totale minori entrate |
|
|
|
L. |
436.161.609 |
Variazioni peggiorative in conto residui: |
|
|
|
|
|
Minori accertamenti di residui attivi |
|
|
|
L. |
5.226.433 |
Totale variazioni peggiorative |
|
|
|
L. |
441.388.042 |
|
|
|
|
|
|
RIEPILOGO |
|
|
|
|
|
Variazioni migliorative |
|
|
|
L. |
1.035.990.430 |
Variazioni peggiorative |
|
|
|
» |
441.388.042 |
Avanzo dell'esercizio 1962-1963 |
|
|
|
L. |
594.602.388 |
Avanzo di amministrazione al 1°-7-1962 |
|
|
|
» |
3.783 |
Avanzo di amministrazione al 30-6-1963 |
|
|
|
L. |
594.606.171 |
Il cespite di entrata che ha fatto registrare un maggior incremento, in confronto alle previsioni di bilancio, è stato il provento degli stabilimenti speciali di St. Vincent (con lire 194.040.568 di maggior provento).
DELLE ENTRATE
RENDITE PATRIMONIALI
Nel corso dell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 le entrate patrimoniali sono ammontate a L. 337.580.180 così suddivise:
RENDITE DI TERRENI E FABBRICATI
Fitto locali casa impiegati sita in zona St. Etienne, di Aosta, ed annesse autorimesse |
L. |
2.839.350 |
|
|
|
Fitto locali casa impiegati sita in Via Festaz ed in Via Promis, di Aosta |
L. |
2.942.370 |
|
|
|
Fitto locali Palazzo Roncas, in Aosta, adibito a Caserma Carabinieri |
L. |
5.988.000 |
|
|
|
Fitto locali fabbricato sito in Via Conte Crotti, di Aosta |
L. |
2.875.900 |
|
|
|
Fitto locali del fabbricato adibito a nuovo Casino in St. Vincent |
L. |
2.000.000 |
|
|
|
Fitto locali case popolari in Via G. Carrel, di Aosta |
L. |
1.065.455 |
|
|
|
Fitto locali fabbricato sito in Via Lucat, in Aosta |
L. |
968.600 |
|
|
|
Fitto locali ex Casa Didomizio, in Aosta |
L. |
209.520 |
|
|
|
Fitto locali ex casa Falcoz, in Aosta |
L. |
44.000 |
|
|
|
Fitto terreno ai fratelli Berthod |
L. |
1.500.000 |
|
|
|
Fitto casermette forestali |
L. |
179.000 |
|
|
|
Fitto locali casetta "La Rochère" in zona St. Martin de Corléans, di Aosta |
L. |
40.500 |
|
|
|
Fitto terreni e Castello di Quart |
L. |
70.000 |
|
|
|
Fitto stabilimento idrotermale di Pré S. Didier |
L. |
300.000 |
|
|
|
Fitto padiglione dell'Ospedale Psichiatrico di Grugliasco (Prov. Torino) |
L. |
569.520 |
|
|
|
Fitto terreni ed immobili vari |
L. |
211.737 |
|
|
|
Fitto alpeggio Foressu e pascolo Copetou, in Comune di Chamois |
L. |
234.420 |
|
|
|
|
|
|
|
L. |
22.038.372 |
INTERESSI SU TITOLI DI PROPRIETA' |
|
|
|
L. |
12.022.863 |
INTERESSI SU GIACENZE DI CASSA |
|
|
|
L. |
124.636.836 |
|
|
|
|
|
|
SOVRACANONI PER DERIVAZIONE DI ACQUE A SCOPO IDROELETTRICO |
|
|
|
|
|
Società Idroelettrica Piemonte- Sovracanone derivazione acque per l'impianto Pont St. Martin anno 1962 e arretr. anno 1963 |
L. L. |
1.906.546 970.167 |
|
|
|
Società Idroelettrica Piemonte - Sovracanone derivazione acque impianto di Zuino anno 1962 anno 1963 |
L. L. |
277.065 277.065 |
|
|
|
Società Idroelettrica Piemonte - Sovracanone derivazione acque impianto di Hône anno 1962 anno 1963 |
L. L. |
1.912.120 1.912.118 |
|
|
|
Società Idroelettrica Piemonte - Sovracanone derivazione acque impianto di Champdepraz anno 1962 anno 1963 |
L. L. |
138.716 138.715 |
|
|
|
Società Idroelettrica Piemonte - Sovracanone derivazione acque impianto di Quart anno 1962 anno 1963 |
L. L. |
1.049.546 1.049.545 |
|
|
|
Società Idroelettrica Piemonte - Sovracanone derivazione acque impianto di St. Clair anno 1962 anno 1963 |
L. L. |
2.637.240 2.637.240 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Società Idroelettrica Piemonte - Sovracanone derivazione acque impianto di Avise anno 1962 anno 1963 |
L. L. |
2.318.432 2.318.430 |
|
|
|
Società Idroelettrica Piemonte - Sovracanone derivazione acque impianto di Perrères anno 1962 anno 1963 |
L. L. |
647.702 647.700 |
|
|
|
Società Idroelettrica Piemonte - Sovracanone derivazione acque impianto di Sendren anno 1962 anno 1963 |
L. L. |
106.814 106.815 |
|
|
|
Consorzio Elettrico del Buthier - Sovracanone derivazione del torrente Buthier per l'impianto di Signayes |
L. |
1.034.960 |
|
L. |
22.086.936 |
|
|
|
|
|
|
PROVENTO CANONI DELLE CONCESSIONI E SUBCONCESSIONI DI ACQUE PUBBLICHE E DI MINIERE |
|
|
|
|
|
Canoni derivazioni d'acqua concessi alla Ditta: |
|
|
|
|
|
C.E.B. per il torrente Buthier: impianto Signayes e Valpelline |
L. |
95.489.840 |
|
|
|
C.E.B. per la Dora di Rhémes e Valsavaranche |
L. |
1.514.569 |
|
|
|
Soc. Alluminio Borgofranco per il torrente Ayasse ed affluenti |
L. |
301.944 |
|
|
|
Fratelli Grivel - Courmayeur - canone derivazione acqua Dora Baltea |
L. |
41.060 |
|
|
|
Società Edisonvolta - Milano - 1140 canone concessione acqua Dora Baltea e Dora di Rhémes e Valsavara |
L. |
926.235 |
|
|
|
Nazionale Cogne per torrente Grauson |
L. |
4.800 |
|
|
|
C.E.B. - Torino - canone concessione acqua torrente Buthier impianto Valpelline |
L. |
24.962.265 |
|
|
|
Ottavio e Carlo Plassier - La Salle - per torrente Linteney |
L. |
275.914 |
|
|
|
Soc. Bareux e C. - Courmayeur - canoni arretrati derivazione acque |
L. |
243.367 |
|
|
|
Club Alpino Italiano - per Dora di Verney |
L. |
2.934 |
|
|
|
Corgnati Giuseppe - Aosta |
L. |
30.435 |
|
|
|
Circolo Internazionale caccia e tiro di St. Vincent per torrente Evalkon |
L. |
12.000 |
|
|
|
Soc. Naz. Cogne - 1140 canone subconcessione derivazione acque torrente Linteney |
L. |
703.068 |
|
|
|
Soc. Naz. Cogne - canone derivazione acqua torrente Buthier |
L. |
57.890 |
|
|
|
Soc. Naz. Cogne - canone derivazione acque torrente Arpy |
L. |
17.110 |
|
|
|
Soc. Dinamo - Novara - per derivazione acqua Dora di Verney e bacino del Monte Bianco |
L. |
|
|
|
|
anno 1963 |
L. |
12.299.935 |
|
|
|
anno 1962 |
L. |
17.640.496 |
|
|
|
Soc. Ilsa Viola - Pont St. Martin - canone derivazione acque Dora Baltea |
L. |
39.895 |
|
|
|
Soc. Bareux e C. - Courmayeur - Concessione acque Dora Baltea |
L. |
61.575 |
|
|
|
S.I.P. - Torino - 1/40 canone subconcessione Dora Baltea e affluenti Dora di Rhémes e Valsavara |
L. |
1.317.730 |
|
|
|
Eredi Fosseret Feliciano, derivazione torrente Arpy |
L. |
10.024 |
|
|
|
Canoni per piccole utenze derivazioni acque per forza motrice |
L. |
682.407 |
|
|
|
Totale canoni derivazioni acqua |
L. |
156.635.493 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CANONI PER RICERCHE MINERARIE CONCESSI ALLA DITTA: |
|
|
|
|
|
Ing. Piero Eva - Torino |
L. |
19.200 |
|
|
|
Soc. I.M.S.A. - Roma-Gressoney |
L. |
48.800 |
|
|
|
Ditta Casarotto Gerolamo - Verrès |
L. |
31.520 |
|
|
|
Ditta Filippa Agostino - Gressoney St. Jean |
L. |
39.360 |
|
|
|
Soc.p.A. "EDEM" - Roma - località Trou des Ramais |
L. |
20.800 |
|
|
|
Totale concessioni ricerche minerarie |
L. |
159.680 |
|
L. |
156.795.173 |
Totale rendite patrimoniali |
|
|
|
L. |
337.580.180 |
|
|
|
|
|
|
TRIBUTI DELLA REGIONE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sovrimposta fondiaria |
|
|
|
|
|
Immutate le aliquote al terzo limite, già in vigore per gli esercizi precedenti, con i seguenti gettiti: |
|
|
|
|
|
Sovrimposta terreni: aliquota del 60% - gettito |
L. |
4.761.560 |
|
|
|
Sovrimposta sui fabbricati: aliquota dell'11% - gettito |
L. |
61.980.105 |
|
|
|
Totale gettito sovrimposte fondiarie |
L. |
66.741.665 |
|
|
|
Contributo consolidato in sostituzione dell'addizionale provinciale sui redditi agrari
A termine dell'art. 15 della L. 16-9-1960 n. 1014, a decorrere dal 1° gennaio 1961, è stata soppressa l'applicazione delle addizionali provinciali e comunali all'imposta erariale sul reddito agrario e, a termine del successivo art. 16, l'importo già spettante ai Comuni ed alle Provincie a titolo di addizionale sui R.A. è stato consolidato sino a tutto il 31-12-1970, con autorizzazione alle Intendenze di Finanza ad erogare agli Enti interessati il contributo consolidato di loro pertinenza sulla base delle risultanze del verbale di chiusura del conto consuntivo relativo all'esercizio 1960.
Nel corso dell'esercizio 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 è stato assegnato alla Regione un contributo consolidato di L. 2.734.100.
Addizionale provinciale all'imposta I.C.A.P.
L'imposta è stata applicata con le aliquote massime dell'1,75% per i redditi di categoria B, dell'1,40% per i redditi di categoria C/1.
Il gettito dell'imposta nell'esercizio Finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 è ammontato a Lire 86.264.536.
Tassa di occupazione di spazi ed aree pubbliche e canoni per concessioni stradali.
Gettito di L. 1.667.009 (riguardano la riscossione dei canoni per le concessioni sulle strade regionali ed aree demaniali).
Compartecipazione sui proventi delle tasse sulle automobili.
Con l'art. 2 della legge 9-2-1952 n. 49 furono assegnati a favore delle Provincie i quattro decimi del provento delle tasse automobilistiche. Il riparto delle entrate viene effettuato quadrimestralmente dal Ministero delle Finanze (Direzione Generale della Finanza Locale), in ragione della superficie territoriale delle Provincie e della lunghezza delle strade assunte in manutenzione.
Nell'esercizio 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 risulta assegnata alla Regione la somma di Lire 150.449.830.
Addizionale su vari tributi erariali, comunali e provinciali.
Con l'art. 7 del D.L. 16 febbraio 1946 n. 100 fu aumentata, da due a cinque centesimi, l'addizionale per ogni lira dei vari tributi erariali, comunali e provinciali e furono devoluti i tre quinti del relativo provento a favore delle Provincie.
Il riparto del provento è effettuato dal Ministero delle Finanze (Direzione Generale della Finanza Locale), in relazione alla superficie territoriale e alla popolazione delle singole Provincie.
Per l'esercizio 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 risulta assegnata all'Amministrazione Regionale, quale quota del riparto dei 3/5 dell'addizionale di cui si tratta, la somma di lire 101.940.650.
Imposta camerale sui redditi soggetti a imposta di R.M.
Si tratta di imposta applicata sui redditi soggetti a imposta di R.M. di spettanza della Camera di Commercio. La relativa aliquota di imposizione già determinata in ragione dell'1,50%, ai sensi del R.D. 31 ottobre 1941 n. 1418, è stata elevata con effetto a decorrere dal 1-1-1961, alla percentuale massima del 2,50% prevista dalla L. 20-10-1961 n. 1182.
Il gettito dell'imposta camerale per l'esercizio 1' luglio 1962 - 30 giugno 1963 è ammontato a lire 98.517.310.
Compartecipazione delle Amministrazioni provinciali sul provento IGE.
Con l'art. 4 della legge 2 luglio 1952, n. 703, fu attribuita alle Provincie una quota annua corrispondente al 2,50% del provento complessivo annuo dell'imposta generale sull'entrata, da liquidare in base alle riscossioni nell'esercizio finanziario precedente.
Tale provento è ripartito fra le Provincie in proporzione della rispettiva popolazione residente, quale risulta in base ai dati ufficiali del censimento demografico. I versamenti sono eseguiti dalle Intendenze di Finanza, secondo le modalità stabilite dal competente Ministero.
Per l'esercizio 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 risulta assegnata alla Regione la somma di lire 53.821.840.
Contributo scolastico in applicazione della Legge 16-9-1960 n. 1014.
A termine dell'art. 7 della legge 16-9-1960 n. 1014, con effetto a decorrere dal 1°-7-1959 lo Stato contribuisce alle spese per l'istruzione pubblica statale di pertinenza dei Comuni e delle Provincie escluse le spese relative alla costruzione degli edifici scolastici.
La determinazione del contributo in questione e la relativa liquidazione sono effettuate, a termine del successivo articolo 9, dal Ministero del Tesoro di concerto con quello della Pubblica Istruzione.
I contributi concessi alle Provincie sono ripartiti per i 3/4 delle spese in proporzione al numero degli alunni iscritti alle Scuole statali dell'ordine medio esistenti nel territorio di ciascuna Provincia e per 1/4 della spesa in proporzione alla popolazione residente in ciascuna Provincia.
Nel corso dell'esercizio 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 è stato assegnato alla Regione un contributo scolastico di L. 13.086.160.
Altre entrate per imposte, tasse, contributi e diritti vari.
Le altre entrate per imposte, tasse e diritti vari, di piccola entità, si possono così riassumere:
Entrate per emolumenti e diritti per contratti |
|
L. |
3.231.890 |
||
Sovrimposta camerale sui terreni e fabbricati |
|
L. |
328.950 |
||
Contributo consolidato in sostituzione del soppresso contributo integrativo di utenza stradale |
|
L. |
77.695 |
||
Diritto sui certificati e sugli atti consiliari, sulle iscrizioni nei ruoli consiliari dei periti esperti, stimatori, ecc. |
|
L. |
135.972 |
||
Contributi dovuti all'Ufficio Turismo dai Comuni per attività e per imposta di soggiorno |
|
L. |
9.658.880 |
||
Totale |
|
L. |
13.433.387 |
||
|
|
|
|
|
|
Quote di entrate riscosse dallo Stato e devolute alla Regione.
In applicazione della legge 29 novembre 1955, n. 1179, sull'ordinamento finanziario della Valle d'Aosta, le entrate della Regione per quote di ripartizione delle entrate erariali durante l'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 sono accertate nei seguenti importi:
Provento dei 9/10 dei canoni statali per la concessione di derivazioni di acque a scopo idroelettrico |
|
L. |
339.342.480 |
Provento quote fisse di ripartizione, fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali previste dall'art. 2 della legge sull'ordinamento finanziario della Regione 29-11-1955, n. 1179 |
|
L. |
2.042.904.725 |
Provento delle quote annue variabili di ripartizione, fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali previste dall'art. 4 della legge 29-11-1955, n. 1179 |
|
L. |
483.000.000 |
Totale |
|
L. |
2.865.247.205 |
|
|
|
|
con un incremento, rispetto agli accertamenti dell'esercizio 1961-1962, di L. 385.847.670, così ripartite:
a) L. 4.994.092 per maggior provento dei 9110 sui canoni statali per le concessioni di derivazioni di acque a scopo idroelettrico in seguito all'aumento dei canoni stessi disposto, con effetto a decorrere dal 1°-2-1962, con legge 21-12-1961, n. 1501.
b) L. 380.853.578 per maggior provento delle quote fisse e quote variabili di ripartizione entrate fra lo Stato e la Regione, in applicazione degli artt. 2 e 4 della L. 29-11-1955 n. 1179.
Proventi diversi
I proventi diversi si riassumono nelle seguenti entrate:
Provento per analisi a pagamento eseguite nel Laboratorio di Igiene e Profilassi |
|
L. |
8.862.805 |
Provento abbonamenti al Bollettino Ufficiale della Regione ed altre pubblicazioni |
|
L. |
204.192 |
Provento 5% sulle spese per operazioni forestali per conto terzi |
|
L. |
158.365 |
Entrate dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta |
|
L. |
95.652.515 |
Entrate gestione delle funivie Buisson-Chamois |
|
L. |
4.683.250 |
Totale |
|
L. |
109.561.127 |
Rimborsi e concorsi nelle spese ordinarie
I proventi per rimborsi e concorsi nelle spese ordinarie si riassumono nelle seguenti entrate:
Ricupero di somme per spese erogate sui capitoli di spesa della parte ordinaria del bilancio |
|
L. |
18.833.471 |
Ricupero delle somme sulle spese erogate per ricoveri |
|
L. |
12.910.403 |
Provento contributi a carico dei Comuni nelle spese per il funzionamento del Laboratorio di Igiene e Profilassi |
|
L. |
12.800.010 |
Totale |
|
L. |
44.543.884 |
Entrate straordinarie
Le entrate straordinarie si riassumono nelle seguenti:
Provento della gestione degli stabilimenti speciali di St.Vincent (Casa da Gioco) |
|
L. |
3.313.740.568 |
Proventi e contributi straordinari diversi |
|
L. |
3.300.030 |
Provento canoni idroelettrici arretrati |
|
L. |
28.768.356 |
Provento derivante dalla gestione contingentamenti |
|
L. |
200.000.000 |
Totale |
|
L. |
3.545.808.954 |
Rimborsi e concorsi nelle spese straordinarie
I rimborsi e concorsi nelle spese straordinarie durante l'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 sono ammontati a lire 15.648.736.
Entrate per fondi assegnati dallo Stato per l'attuazione del piano verde
Durante l'esercizio 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963, lo Stato ha versato somme per un ammontare di lire 660.000.000 da erogare a favore di agricoltori valdostani per l'attuazione delle provvidenze stabilite dalla legge 2-6-1961, n. 454.
Partite di giro
Le entrate accertate per partite di giro e contabilità speciali (L. 3.133.067.475) non abbisognano di particolare illustrazione e trovano esatto riscontro con le corrispondenti spese per partite di giro della parte Spese del conto consuntivo.
DELLE SPESE
Per l'esame delle singole voci della parte Spese del conto consuntivo 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 viene seguita la classificazione adottata per la compilazione del bilancio di previsione, tenendo presente che le rubriche corrispondono ai singoli Assessorati.
All'approvazione e all'impegno delle spese si è provveduto secondo le norme vigenti in materia.
Le spese sono state regolarmente approvate, impegnate ed erogate nei limiti degli stanziamenti di bilancio di previsione, secondo le vigenti disposizioni, e si riassumono nelle seguenti risultanze:
ASSESSORATO ALLE FINANZE
Le spese di questo Assessorato sono classificate come segue:
Spese per il Consiglio Regionale
Comprendono le spese per somme dovute ai componenti del Consiglio Regionale (indennità, medaglie di presenza, ecc.).
Le spese per l'organizzazione ed il funzionamento dei servizi del Consiglio regionale.
Le spese sono ammontate a complessive |
|
|
L. |
22.662.785 |
Rispetto all'esercizio 1961-62, queste spese hanno fatto registrare una flessione di L. 10.880.499, in quanto le spese per le competenze dovute al personale di Segreteria del Consiglio sono state trasferite alla Categoria: "Spese per il personale della Regione.
Spese per la Presidenza della Giunta Regionale.
Comprendono le spese per indennità, assegni, medaglie di presenza e rimborso delle spese di viaggio ai membri della Giunta Regionale, le spese sul fondo a disposizione del Presidente della Giunta Regionale per sussidi di assistenza, le spese per l'Ufficio stampa e per pubblicazioni varie, nonché le spese per il funzionamento di Commissioni varie.
Le spese sono ammontate complessivamente a |
|
|
L. |
39.195.948 |
Spese per il patrimonio regionale
Comprendono le spese per la conservazione, gestione ed assicurazione del patrimonio regionale e per la liquidazione di interessi passivi su mutui. In ordine di consistenza tali spese possono essere così classificate:
Interessi passivi su mutui |
L. |
308.950.335 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spese per la gestione della Funivia Buisson-Chamois (in entrata risultano riscosse sul conto di tale gestione Lire 4.683.250 con un conseguente spareggio di gestione di L. 4.814.825 |
L. |
9.498.075 |
|
|
|
Spese per l'amministrazione, la manutenzione ordinaria e straordinaria di beni patrimoniali |
L. |
12.102.735 |
|
|
|
Imposte e tasse su terreni e fabbricati |
L. |
1.945.774 |
|
|
|
Premi di assicurazione incendi e responsabilità civile |
L. |
911.321 |
|
|
|
|
|
|
|
L. |
333.408.240 |
Spese per il personale degli Uffici centrali e varie
Comprendono le spese per stipendi, indennità, assegni, compenso e trattamento di quiescenza e di licenziamento, le spese per conguaglio stipendi e indennità, in applicazione del regolamento organico al personale dell'Amministrazione regionale. Comprendono, altresì, le spese per indennità di trasferta al personale e le altre spese relative alla corresponsione di arretrati e per compensi per lavoro straordinario al personale, nonché le spese per oneri riflessi derivanti dalla liquidazione di contributi assicurativi gravanti sulle retribuzioni corrisposte al personale.
Le spese di questa categoria sono ammontate a complessive |
|
L. |
662.996.821 |
||
e risultano così ripartite: |
|
|
|
|
|
Competenze nette liquidate al personale: |
|
|
|
|
|
Segreteria generale |
L. |
46.486.407 |
|
|
|
Segreteria del Consiglio |
L. |
9.511.820 |
|
|
|
Finanze |
L. |
23.034.805 |
|
|
|
Pubblica Istruzione |
L. |
23.022.365 |
|
|
|
Lavori Pubblici |
L. |
19.333.090 |
|
|
|
Agricoltura e Foreste |
L. |
17.477.275 |
|
|
|
Servizio Forestale |
L. |
87.752.557 |
|
|
|
Industria e Commercio |
L. |
14.988.305 |
|
|
|
Assistenza |
L. |
15.131.485 |
|
|
|
Uscieri ed inservienti |
L. |
12.730.730 |
|
|
|
Turismo |
L. |
7.673.495 |
|
|
|
Antichità e Belle Arti |
L. |
10.356.925 |
|
|
|
Sanità |
L. |
7.410.490 |
|
|
|
Autisti |
L. |
6.091.150 |
|
|
|
Servizi Zootecnici |
L. |
6.786.485 |
|
|
|
Ufficio Personale |
L. |
5.435.900 |
|
|
|
Ufficio Gabinetto |
L. |
792.112 |
|
|
|
Custodi ai castelli |
L. |
3.572.745 |
|
|
|
Ufficio Acque e Miniere |
L. |
2.797.125 |
|
|
|
Biblioteca regionale |
L. |
2.179.883 |
|
|
|
Personale avventizio |
L. |
89.948.535 |
|
|
|
Totale competenze nette |
L. |
412.513.654 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Oneri riflessi per contributi assicurativi |
|
|
|
|
|
Cassa Previdenza |
L. |
58.656.923 |
|
|
|
Inadel |
L. |
29.745.330 |
|
|
|
Erariali |
L. |
23.770.503 |
|
|
|
Fondo cessazione del servizio |
L. |
34.501.050 |
|
|
|
I.N.P.S. |
L. |
5.978.399 |
|
|
|
I.N.A.I.L. |
L. |
4.464.710 |
|
|
|
INA-CASA |
L. |
695.505 |
|
|
|
Orfani Sanitari Perugia |
L. |
51.033 |
|
|
|
Pensioni a carico della Regione |
L. |
372.305 |
|
|
|
TESORO dipendenti statali comandati |
L. |
47.265 |
|
|
|
ENPAS dipendenti statali comandati |
L. |
76.705 |
|
|
|
Totale oneri riflessi |
L. |
158.359.728 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altre spese per il personale |
|
|
|
|
|
Indennità invernale |
L. |
25.201.695 |
|
|
|
Compensi per lavoro straordinario |
L. |
7.973.807 |
|
|
|
Liquidazione premi di anzianità |
L. |
1.283.564 |
|
|
|
Liquidazione di conguagli e competenze arretrate |
L. |
38.249.668 |
|
|
|
Indennità di missione, trasferte e rimborso spese di viaggio |
L. |
19.414.705 |
|
|
|
Totale generale spese per il personale |
L. |
662.996.821 |
|
|
|
SPESE GENERALI
Le spese, sia ordinarie che straordinarie, di questa categoria sono ammontate a complessive L. 310.005.046 e risultano così ripartite:
Spese per cancelleria, stampati, manutenzione mobili, acquisto e stampa di pubblicazioni e bollettini |
|
|
|
L. |
27.356.195 |
Spese per illuminazione uffici |
|
|
|
L. |
3.211.835 |
Spese per riscaldamento uffici |
|
|
|
L. |
14.020.795 |
Spese per la manutenzione e la pulizia degli uffici |
|
|
|
L. |
21.846.663 |
Spese postali, telegrafiche e telefoniche |
|
|
|
L. |
15.521.125 |
Spese per l'acquisto e la manutenzione di automezzi |
|
|
|
L. |
15.729.850 |
Spese per l'acquisto e la manutenzione di mobili ed attrezzature per ufficio |
|
|
|
L. |
134.977.548 |
Spese per perizie - consulenze e compensi per speciali incarichi |
|
|
|
L. |
34.380.706 |
Spese contrattuali e di registro |
|
|
|
L. |
16.337.247 |
Spese per la Giunta Giurisdizionale Amministrativa |
|
|
|
L. |
2.314.852 |
Spese per partecipazione a mostre e spese di rappresentanza |
|
|
|
L. |
11.110.700 |
Altre spese generali |
|
|
|
L. |
13.197.530 |
Totale spese generali |
|
|
|
L. |
310.005.046 |
TRIBUTI
Comprendono: le spese per il rimborso di quote indebite ed inesigibili relative alle imposte erariali ammesse a riparto fra lo Stato e la Regione, ai sensi dell'art. 7 della legge 29-11-1955, n. 1179 (L. 8.000.000); le spese a carico della Regione per la riscossione di tasse e imposte di pertinenza della Regione (Lire 697.295) e le spese per il rimborso delle quote indebite ed inesigibili su tasse e imposte riscosse direttamente dalla Regione (Lire 5.474.694).
Le spese di questa categoria sono ammontate a complessive |
|
L. |
14.171.989 |
|
|
|
|
Spese per la Commissione di Coordinamento |
|
|
|
Comprendono le spese per stipendi e indennità e compensi ai componenti la Commissione, le spese per indennità di viaggio e trasferta e le spese per il funzionamento degli Uffici della Commissione. Le spese di questa categoria sono ammontate a complessive |
|
L. |
11.473.438 |
|
|
|
|
Spese per gli stabilimenti speciali di St. Vincent. |
|
|
|
|
|
|
|
Queste spese sono state comprese in un'unica categoria e risultano così ripartite: |
|
|
|
Stipendi, indennità ed assegni ed oneri riflessi per il personale di controllo degli Stabilimenti Speciali in St. Vincent |
|
L. |
31.881.799 |
Spese diverse d'ufficio |
|
L. |
100.000 |
Quote di compartecipazione al Comune di St.Vincent sui proventi degli Stabilimenti Speciali |
|
L. |
22.500.000 |
Concorso della Regione a parziale copertura nel rischio per accettazione di assegni da parte della Direzione degli Stabilimenti Speciali di St. Vincent |
|
L. |
60.000.000 |
Concorso della Regione nelle spese per manifestazioni culturali e turistico-sportive in St. Vincent |
|
L. |
128.000.000 |
Totale |
|
L. |
242.481.799 |
Totale generale spese Assessorato alle Finanze |
|
L. |
1.636.396.066 |
ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE
L'Amministrazione Regionale ha provveduto, anche nel periodo 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963, a rilevanti spese per attività ed iniziative tendenti a migliorare, incrementare e proteggere la produzione agricola e casearia, il patrimonio zootecnico ed il patrimonio forestale in Valle d'Aosta.
Sono state sostenute spese rilevanti per l'incremento ed il miglioramento della produzione agricola e per l'esecuzione di lavori di costruzione e di riparazione di canali di irrigazione.
Sono stati erogati sussidi per la costruzione e la sistemazione di fabbricati rurali, per la costruzione dì nuovi impianti di fertirrigazione e di irrigazione a pioggia, per l'acquisto di macchine e di attrezzi agricoli.
Sono state finanziate spese per il funzionamento della Scuola di Agricoltura di Aosta e per Corsi pratici per agricoltori. In tali Corsi sono state impartite agli agricoltori nozioni teorico-pratiche sulla coltivazione dei terreni e delle piante, sull'impiego di insetticidi, sui trattamenti delle piante da frutto e sull'allevamento del bestiame e sulla manipolazione e lavorazione del latte.
Ai fini della tutela, dell'incremento e del miglioramento del patrimonio zootecnico, sono state finanziate spese per il funzionamento dei Nuclei di Selezione della razza bovina valdostana (pezzata rossa e pezzata nera); sono stati, inoltre, indetti Concorsi-Mercato, con assegnazione di numerosi premi agli allevatori; si è dato seguito, con un massiccio intervento finanziario, alla bonifica sanitaria del bestiame ed allo stanziamento di fondi per il miglioramento fondiario mediante la riconversione di colture a basso reddito in colture specializzate e la costituzione di stazioni di trattori.
Sono state finanziate spese per l'esecuzione di lavori di rimboschimento in varie zone disboscate; per il rimboschimento si è usufruito di un gran numero di piantine prodotte nei vivai forestali regionali.
Le spese di questa categoria possono essere così ripartite e riassunte:
Spese per il funzionamento dei Nuclei di Selezione bovina e per la costituzione di Società di allevamento Spese per il personale L. 7.085.385 Altre spese L. 63.615 |
|
|
L. |
7.149.000 |
|
Spese per il pagamento di premi assegnati nei mercati-concorso |
|
|
L. |
11.235.000 |
|
Spese per bonifica sanitaria del bestiame |
|
|
L. |
1.044.225 |
|
Spese per il consorzio apistico della Valle d'Aosta |
|
|
L. |
300.000 |
|
Spese per l'incremento della coltura delle piante da frutto e della viticoltura |
|
|
L. |
3.952.230 |
|
Spese per organizzazione dei Corsi professionali per agricoltori e casari |
|
|
|
L. |
3.012.350 |
Spese per l'acquisto di sementi selezionate |
|
|
|
L. |
8.000.000 |
Spese per la lotta contro i maggiolini mediante erogazione di premi ai raccoglitori |
|
|
|
L. |
24.500 |
Spese per la gestione della Scuola di Agricoltura di Aosta |
|
|
|
L. |
18.212.505 |
Spese per contributi ad Enti e Istituzioni varie |
|
|
|
L. |
1.400.000 |
Spese per pagamento interessi su mutui e prestiti di esercizio |
|
|
|
L. |
25.000.000 |
Spese ordinarie per la tutela e l'incremento dei prodotti tipici |
|
|
|
L. |
17.335.383 |
Spese per l'impianto e la manutenzione di vivai forestali |
|
|
|
L. |
14.815.545 |
|
|
|
|
|
|
Spese e contributi per il rimboschimento, per cantieri scuola e contributi per rimboschimenti volontari |
|
|
|
|
|
Tali spese hanno fatto registrare, rispetto al 1961-62, un incremento di L. 34.970.485; nel complesso sono state impegnate nell'esercizio 1962-1963 |
|
|
|
L. |
84.773.250 |
di cui: |
|
|
|
|
|
L. 44.606.205 per lavori e cantieri di rimboschimento |
|
|
|
|
|
L. 40.167.045 per lavori di sistemazione montana e riattamento strade. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le spese stesse risultano ripartite per località come segue:
|
|
|
|
|
|
A) Spese per lavori e cantieri di rimboschimento sostenute nel corso dell'esercizio 1962-1963 nei Comuni della Valle d'Aosta |
|
|
|
|
|
Comune di ALLAIN |
L. |
2.700.000 |
|
|
|
Comune di ARNAZ |
L. |
5.400.000 |
|
|
|
Comune di AYAS |
L. |
2.117.755 |
|
|
|
Comune di CHALLANT St. ANSELME |
L. |
2.089.965 |
|
|
|
Comune di FENIS |
L. |
655.995 |
|
|
|
Comune di FONTAINEMORE |
L. |
4.500.000 |
|
|
|
Comune di GABY |
L. |
4.664.105 |
|
|
|
Comune di ISSOGNE |
L. |
2.000.000 |
|
|
|
Comune di LA SALLE |
L. |
3.000.000 |
|
|
|
Comune di LILLIANES |
L. |
3.500.000 |
|
|
|
Comune di NUS |
L. |
3.985.570 |
|
|
|
Comune di St. NICOLAS |
L. |
2.000.000 |
|
|
|
Comune di SARRE |
L. |
3.500.000 |
|
|
|
Comune di VILLENEUVE |
L. |
4.400.000 |
|
|
|
Varie generali |
L. |
92.815 |
|
|
|
Totale |
L. |
44.606.205 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
B) Spese per lavori di sistemazione montana, per la costruzione di strade interpoderali e per riattamento di mulattiere |
|
|
|
|
|
Prosecuzione lavori di ricostruzione della strada carrettabile in località Champgraffion, del Comune di Arnaz |
L. |
2.500.000 |
|
|
|
Prosecuzione lavori di costruzione di una strada poderale in frazione Prè, del Comune di Arnaz |
L. |
3.500.000 |
|
|
|
Lavori di arginatura del torrente Septumian, in Comune di Chambave |
L. |
3.800.000 |
|
|
|
Lavori di arginatura del torrente Chalany in località Glain del Comune di Champdepraz |
L. |
2.393.850 |
|
|
|
Costruzione della strada di allacciamento alla frazione Rovarey, in Comune di Donnaz |
L. |
4.000.000 |
|
|
|
Costruzione di una strada poderale in località Alto Bard in Comune di Donnaz |
L. |
6.599.995 |
|
|
|
Lavori di sistemazione del torrente Bino, in Comune di Gressoney St. Jean |
L. |
3.000.000 |
|
|
|
Costruzione della strada poderale in località Porcil del comune di Hone |
L. |
1.000.000 |
|
|
|
Lavori di sistemazione della strada in località Charvaz, del Comune di La Salle |
L. |
7.500.000 |
|
|
|
Lavori di sistemazione del Ru du Mont, in Comune di Roisan |
L. |
2.500.000 |
|
|
|
Costruzione della strada poderale in località Thoules, del Comune di Valpelline |
L. |
2.500.000 |
|
|
|
Lavori di sistemazione della strada frazionale di Creton, in Comune di Valsavaranche |
L. |
973.200 |
|
|
|
Totale |
L. |
40.167.045 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spese per vestiario del personale forestale e spese varie per la manutenzione di armi ed equipaggiamento e per gli uffici forestali periferici |
L. |
2.787.325 |
|
|
|
Spese per la lotta contro le malattie delle piante di essenza forestale |
L. |
1.000.000 |
|
|
|
Spese per contributi all'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso |
L. |
12.500.000 |
|
|
|
Spese per contributi per la difesa del patrimonio ittico (L. 1.000.000) e faunistico (L. 8.009.000) della Regione |
L. |
9.009.000 |
|
|
|
Spese per progetti, studi e consulenze varie inerenti la bonifica montana |
L. |
462.626 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spese e contributi per iniziative a favore dell'agricoltura, per la bonifica e sistemazione di terreni danneggiati da alluvioni e valanghe, spese per lavori di arginatura e sgombro frane e valanghe |
|
|
|
|
|
A tale titolo sono state impegnate nel corso dell'esercizio 1962-1963 complessive |
L. |
83.934.655 |
|
|
|
con un incremento, rispetto al decorso esercizio, di L. 63.640.385. |
|
|
|
|
|
Fra tali spese figurano: L. 34.650.000 per sistemazioni idrauliche di torrenti L. 33.684.655 per lavori vari di sistemazione montana L. 15.600.000 per opere paravalanghe |
|
|
|
|
|
e nell'ordine, le spese stesse risultano così ripartite: |
|
|
|
|
|
A) Spese per sistemazioni idrauliche: |
|
|
|
|
|
Lavori di arginatura del torrente Clusellaz in Comune di Sarre |
L. |
4.250.000 |
|
|
|
Lavori di arginatura del torrente Messuère in località Pasquier del Comune di Brusson |
L. |
5.500.000 |
|
|
|
Lavori di sistemazione del torrente Gaboè in Comune di St. Nicolas |
L. |
5.000.000 |
|
|
|
Lavori di arginatura del torrente in località Vallone di Laval, in Comune di Antey St. André |
L. |
4.000.000 |
|
|
|
Lavori di arginatura del torrente Pesse in Comune di Perloz |
L. |
2.000.000 |
|
|
|
Lavori di sistemazione del torrente Gressan in Comune di Gressan |
L. |
2.000.000 |
|
|
|
Lavori di sistemazione del torrente Yula in Comune di Pré St. Didier |
L. |
4.000.000 |
|
|
|
Lavori di sistemazione del torrente Glassier in Comune di Ollomont |
L. |
1.500.000 |
|
|
|
Lavori di arginatura del torrente Septumian in Comune di Chambave |
L. |
1.400.000 |
|
|
|
Lavori di arginatura del torrente Arpisson in Comune di Cogne |
L. |
5.000.000 |
|
|
|
Totale |
L. |
34.650.000 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
B) Spese per lavori vari di sistemazione montana: |
|
|
|
|
|
Bonifica di terreni siti in località piscina Lary del Comune di St. Denis |
L. |
4.000.000 |
|
|
|
Costruzione di un muraglione a difesa dell'abitato di Buisson in Comune di Antey St. André |
L. |
4.000.000 |
|
|
|
Cantiere di rimboschimento in Comune di Aosta |
L. |
1.500.000 |
|
|
|
Cantiere di rimboschimento in Comune di Fénis |
L. |
1.250.000 |
|
|
|
Cantiere di rimboschimento in Comune di La Salle |
L. |
1.434.655 |
|
|
|
Cantiere di rimboschimento in Comune di Torgnon |
L. |
2.000.000 |
|
|
|
Sistemazione strada interpoderale in località Reverier, del Comune di Charvensod |
L. |
2.000.000 |
|
|
|
Sistemazione di frane in località La Villa del Comune di Allain |
L. |
1.500.000 |
|
|
|
Sistemazione di una frana in località Lillaz del Comune di Cogne |
L. |
2.000.000 |
|
|
|
Sistemazione di una frana in località Gemillian del Comune di Cogne |
L. |
5.000.000 |
|
|
|
Sistemazione di una frana in località Manda del Comune di Brusson |
L. |
1.000.000 |
|
|
|
Sistemazione di frane in varie località del Comune di Pont Bozet |
L. |
1.000.000 |
|
|
|
Sistemazione di una frana in località Rovirat del Comune di Gaby |
L. |
1.000.000 |
|
|
|
Sistemazione di una frana in località Oiedeval del Comune di Verrayes |
L. |
3.000.000 |
|
|
|
Sistemazione di una frana in località Tilly del Comune di Challant St. Anselme |
L. |
3.000.000 |
|
|
|
Totale |
L. |
33.684.655 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C) Spese per la costruzione di opere paravalanghe |
L. |
|
|
|
|
In località Belle Face del Comune di La Thuile |
L. |
1.600.000 |
|
|
|
In località Lac di Chamolè in Comune di Charvensod |
L. |
2.000.000 |
|
|
|
In località Eternod del Comune di Etroubles |
L. |
2.000.000 |
|
|
|
In località Pezou del Comune di Etroubles |
L. |
10.000.000 |
|
|
|
Totale |
L. |
15.600.000 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spese e contributi per lavori di costruzione e di sistemazione di opere di irrigazione e per il miglioramento dei pascoli montani |
|
|
|
|
|
A questo titolo risultano erogate od impegnate nel corso dell'esercizio 1962-1963 complessive |
L. |
89.990.510 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tali spese, raffrontate agli impegni assunti nel decorso esercizio, hanno fatto registrare un incremento di L. 36.345.020 e risultano così ripartite: |
|
|
|
|
|
L. |
80.477.270 |
per spese e contributi a Consorzi e privati per la costruzione e sistemazione di canali irrigui e vasche di raccolta ad uso irriguo |
|||||||
L. |
9.513.240 |
per la costruzione di impianti di irrigazione a pioggia e di fertirrigazione. |
|||||||
Le spese stesse risultano ripartite per località come segue: |
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
||||
A) Spese e contributi per canali irrigui |
|
|
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Ru de Tache di Introd per sistemazione del canale |
L. |
1.270.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Ru Barmet, di Quart per sistemazione del canale |
L. |
297.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Ru De Val, di Verrayes per sistemazione del canale |
L. |
507.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Piana del Borgo - Montjovet per sistemazione del canale |
L. |
228.500 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Charvaz Inferiore, di Hône, per sistemazione del canale |
L. |
1.360.820 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo del Canale della Collina di Aosta, per saldo costruzione del canale |
L. |
20.000.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Gran Ru - Courmayeur per sistemazione del canale |
L. |
798.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Petit Oillan - Verrayes per sistemazione del canale e vasca raccolta acque |
L. |
403.600 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Ru de Vignes - Roisan - per ampliamento del canale |
L. |
1.500.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Gran Conaz - Rhemes St. Georges - per ampliamento del canale |
L. |
304.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Plan Bachuz - Rhemes St. Georges per ampliamento del canale |
L. |
760.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Ribot - Rhémes St. Georges - per ampliamento del canale |
L. |
2.100.000 |
|
|
|
||||
Gérard Felice - St. Pierre - per costruzione di un canale |
L. |
112.900 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo La Riva e Pont Jovençan per sistemazione del canale |
L. |
165.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Ru d'Elevaz - Pré St. Didier per sistemazione del canale |
L. |
790.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Ru Courtoud - St. Vincent - per 1° lotto lavori ricostruzione del canale |
L. |
40.000.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Torille e Grandes Iles - Verrès - per indennizzo danni causati dalla SIP al canale |
L. |
150.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Ru d'Arberioz - Aymavilles per sistemazione del canale |
L. |
759.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Ru Neuf in Comune di Gressan, per costruzione galleria artificiale in località Vignettes |
L. |
1.707.000 |
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|||||
Consorzio irriguo Ru des Gagneurs - Châtillon - per sistemazione del canale |
L. |
1.711.500 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Fontaney - Hône - per sistemazione del canale |
L. |
2.113.500 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Petit Bruson - St. Denis per costruzione della vasca e relativo canale |
L. |
384.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Grand Bruson - St. Denis - per costruzione vasca e relativo canale |
L. |
1.060.000 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo La Riva - Gressan - per sistemazione del canale |
L. |
1.191.000 |
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
||||
Contributi a privati per costruzione e sistemazione vasche ad uso irriguo |
|
|
|
|
|
||||
Sig. Durand Mario, da Aosta |
L. |
345.000 |
|
|
|
||||
Sig. Levi Virginia, da Aosta |
L. |
140.000 |
|
|
|
||||
Sig. Foudon Vallino - Verrayes |
L. |
81.200 |
|
|
|
||||
Sig. Barbiani Giuseppe - Arvier |
L. |
26.650 |
|
|
|
||||
Sig. Champretavy Giuseppe - St. Nicolas |
L. |
211.600 |
|
|
|
||||
Totale |
L. |
80.477.270 |
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
||||
B) Contributi per la costruzione di impianti di irrigazione a pioggia e fertirrigazione -
|
|
|
|
|
|
||||
Signor Chanier Giulio - Quart - per costruzione impianto di irrigazione |
L. |
366.800 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo - Ivery - Pont St. Martin per costruzione impianto irrigazione |
L. |
4.969.600 |
|
|
|
||||
Eredi Barallier Pietro - Sarre - per costruzione impianto di irrigazione |
L. |
102.400 |
|
|
|
||||
Sig. Grange Eufemio - Gignod - per costruzione impianto di irrigazione |
L. |
93.200 |
|
|
|
||||
Sig. Gerbore Oscar - St. Nicolas - per costruzione impianto di irrigazione |
L. |
380.940 |
|
|
|
||||
Sig. Jeuillaz Marino, Cordel Franco e Junier Ottino- St. Marcel - per la costruzione impianto di irrigazione |
L. |
355.320 |
|
|
|
||||
Sig. Gerbore Giuseppe - Villeneuve - per costruzione impianto di irrigazione |
L. |
287.700 |
|
|
|
||||
Sig. Imperial Sul pizio - Gressan - per costruzione impianto di irrigazione |
L. |
131.880 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo di Rossan - St. Pierre - per costruzione impianto di irrigazione |
L. |
59.200 |
|
|
|
||||
Sig. Culat Amato - Verrayes - per costruzione impianto d'irrigazione a pioggia |
L. |
466.200 |
|
|
|
||||
Consorzio irriguo Grandes Iles - Verrès - per costruzione impianto irrigazione a pioggia |
L. |
2.090.000 |
|
|
|
||||
Sig. Comè Giuseppe e Farcoz Emilia, da Sarre, per costruzione impianto |
L. |
210.000 |
|
|
|
||||
Totale |
L. |
9.513.240 |
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
||||
Spese per piccoli lavori manutentivi eseguiti ai fabbricati adibiti a casermette forestali |
|
|
|
L. |
7.135.115 |
||||
|
|
|
|
|
|
||||
Spese e contributi per la costruzione, la sistemazione e l'arredamento dei fabbricati destinati alla raccolta, conservazione, manipolazione e trasformazione di prodotti agricoli |
|
|
|
L. |
40.841.600 |
||||
Questa voce di spese ha subito, rispetto all'esercizio 1961-62, un incremento di Lire 39.963.740 e fra gli stanziamenti di maggior consistenza figurano:
|
|
|
|
|
|
||||
L. |
30.000.000 |
per la costruzione di una cantina sperimentale annessa alla Scuola di Agricoltura di Aosta. |
|||||||
L. |
5.000.000 |
per la recinzione del fabbricato sede della Centrale del Latte di Aosta |
|||||||
L. |
2.573.250 |
per la sistemazione e ricostruzione di molini consortili in Comune di Introd, Roisan e Prè St. Didier. |
|||||||
L. |
1.512.550 |
per la sistemazione di latterie e caseifici in Comune di St. Denis, Gignod e Donnaz. |
|||||||
L. |
1.255.800 |
per la sistemazione di forni frazionali in Comune di Cogne, Rhémes St. Georges e Perloz. |
|||||||
L. |
500.000 |
per la sistemazione dell'alpeggio di Champlong nel Comune di La Magdeleine. |
|||||||
|
|
|
|
|
|
||||
Spese per lavori di manutenzione, arredamento locali ed acquisto di macchine ed attrezzi agricoli per la Scuola di Agricoltura |
|
|
|
L. |
2.215.000 |
||||
|
|
|
|
|
|||||
- Viabilità rurale |
|
|
|
|
|
||||
Per questa voce la spesa è stata ulteriormente incrementata rispetto al precedente esercizio; l'accertamento di lire 45.000.000 risulta così ripartito: |
|
|
|
|
|
||||
Contributo ai sigg. Frassy Giacomo, Margherita, Delfina ed Erminia, di Pont St. Martin, per la costruzione di una strada interpoderale in regione Boschetto di Pont St. Martin |
L. |
550.000 |
|
|
|
||||
Impegno di spesa per l'erogazione di contributi per la costruzione, sistemazione e riattamento di strade poderali ed interpoderali |
L. |
44.450.000 |
|
L. |
45.000.000 |
||||
Spese per sussidi e premi per iniziative zootecniche ed agricole |
|
|
|
L. |
1.807.000 |
||||
Spese per concessione di contributi e sussidi per l'acquisto di macchine ed attrezzi agricoli: La spesa è comprensiva di un impegno di spesa di Lire 10.000.000 per la stessa causale: con la spesa di L. 38.488.300 sono state soddisfatte 805 richieste pervenute da privati per sussidi per l'acquisto di macchine ed attrezzi agricoli |
|
|
|
L. |
48.488.300 |
||||
|
|
|
|
|
|||||
Spese per concessione di contributi e sussidi per costruzione, sistemazione ed ampliamento di fabbricati rurali: |
|
|
|
|
|||||
La spesa è comprensiva di un impegno di spesa di L. 50 milioni e con la spesa di lire 167.551.880 risultano ammesse a sussidio, nel corso dell'esercizio, 384 istanze per il finanziamento di fabbricati rurali |
|
|
|
L. |
217.551.880 |
||||
Spese e contributi per lavori di ripristino delle opere di irrigazione e di altre opere danneggiate da alluvioni |
|
|
|
L. |
17.828.250 |
||||
Spese e contributi per lavori di ampliamento dell'incubatorio dello Stabilimento ittiogenico di Morgex |
|
|
|
L. |
1.000.000 |
||||
Spese per la liquidazione di premi a favore degli agricoltori produttori di fontina nel corso del 1962 di cui L. 2.214.550 per spese di pubblicità |
|
|
|
L. |
19.089.585 |
||||
Piano quinquennale per lo sviluppo dell'agricoltura. (Piano Verde) |
|
|
|
L. |
660.000.000 |
||||
Le somme versate dallo Stato a tale titolo sono state integralmente impegnate e, nel corso dell'esercizio si è dato inizio alla trattazione delle pratiche per l'erogazione dei contributi previsti dal Piano quinquennale.
|
|
|
|
|
|||||
Fra le somme liquidate merita particolare menzione l'erogazione di L. 120.000.000 effettuata nel corso dell'esercizio a favore di 56 Aziende agricole per opere di miglioramento fondiario in montagna ai sensi degli articoli 13 e 40 della Legge 2-6-1961 n. 454.
|
|
|
|
|
|||||
Totale spese Assessorato Agricoltura e Foreste |
|
|
|
L. |
1.456.895.134 |
||||
|
|
|
|
|
|
||||
ASSESSORATO INDUSTRIA E COMMERCIO
Le spese di questa categoria si riferiscono alle iniziative, ai servizi e alle attività riguardanti lo studio, il coordinamento e lo sviluppo delle attività produttive ed economiche in Valle di Aosta.
Sono state approvate spese per la concessione agli artigiani di sussidi per l'acquisto di macchinari, nonché spese per il pagamento di interessi per mutui bancari alla media e piccola industria.
Maggior assistenza è stata rivolta a favore del piccolo artigianato valdostano mediante l'erogazione di sussidi e di premi, nonché mediante la concessione di sussidi straordinari al Comitato per l'Artigianato della Valle d'Aosta. Con la legge 9-5-1963 n. 12 è stato istituito l'Ente Valdostano per l'Artigianato Tipico.
Si è provveduto al servizio di amministrazione e di ripartizione dei contingenti annui di merci e di prodotti ammessi al consumo locale in esenzione fiscale, ai sensi delle Leggi 3-8-1949, n. 623 e 5-5-1956, n. 525, in attesa dell'attuazione del regime di zona franca previsto dall'art. 14 dello Statuto regionale.
Le spese di questo Assessorato sono ammontate a L. 77.244.007 e risultano così ripartite:
Spese per la stampa del Bollettino economico e dell'elenco dei protesti cambiari |
|
|
|
L. |
5.696.790 |
Spese per partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e congressi di carattere economico |
|
|
|
L. |
5.872.925 |
Rimborso spese e medaglie di presenza ai membri del Comitato consultivo e di Commissioni economiche regionali |
|
|
|
L. |
903.009 |
Spese per l'incremento e il potenziamento dell'artigianato locale e per l'applicazione della Legge Regionale 10-5-1957 n. 2 |
|
|
|
L. |
20.689.908 |
Spese per integrazione fondi per liquidazione di interessi su mutui bancari concessi alla media e piccola industria |
|
|
|
L. |
1.726.010 |
Spese per la concessione di un contributo straordinario per la costituzione dell'Ente Valdostano per l'Artigianato Tipico |
|
|
|
L. |
15.000.000 |
Spese per la manifestazione per la fedeltà al lavoro 1962, per l'acquisto di medaglie e per premi ad artigiani |
|
|
|
L. |
1.330.000 |
Spese per sussidi agli artigiani per acquisto di macchinario nuovo |
|
|
|
L. |
24.212.110 |
Rispetto al decorso esercizio, tali spese hanno fatto registrare un incremento di L. 14.585.985 e nel 1962-1963 sono state sussidiate 182 Aziende Artigiane |
|
|
|
|
|
Spese e sussidi per corsi professionali e per manifestazioni di carattere economico |
|
|
|
L. |
1.509.255 |
Spese per sussidi a Società Cooperative elettriche per la distribuzione di energia in località di alta montagna |
|
|
|
L. |
304.000 |
Totale spese Assessorato Industria e Commercio |
|
|
|
L. |
77.244.007 |
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI
Durante l'esercizio 1' luglio 1962 - 30 giugno 1963 sono stati finanziati ed eseguiti numerosi ed importanti lavori di pubblica utilità, con spese in parte imputate a fondi già impegnati ed iscritti fra i residui passivi provenienti dagli esercizi precedenti e in parte a fondi di competenza del bilancio dell'esercizio 1962-63.
Si è provveduto alle spese per la manutenzione ordinaria delle strade regionali e di strade comunali e consorziali.
Con i fondi del bilancio di competenza dell'esercizio 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 sono state finanziate spese per Lire 1.910.235.287, così ripartite:
Spese per la manutenzione ordinaria e per il servizio sgombro neve delle strade regionali. Salari e indennità al personale addetto |
|
|
|
L. |
132.553.448 |
Spese per l'acquisto e la manutenzione di strumenti tecnici e di macchine stradali |
|
|
|
L. |
16.430.220 |
Spese per la manutenzione ordinaria e per lo sgombro della neve sulle strade comunali e consorziali |
|
|
|
L. |
49.548.234 |
Spese per il funzionamento dell'Ufficio Acque Pubbliche e Miniere e spese per rilevazioni idrografiche |
|
|
|
L. |
137.130 |
Spese per acquisto vestiario da lavoro per gli agenti stradali |
|
|
|
L. |
796.370 |
|
|
|
|
|
|
Spese, contributi e sussidi per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità |
|
|
|
|
|
A tale titolo sono state impegnate nel corso dell'esercizio complessive così ripartite: |
|
|
|
L. |
1.421.602.865 |
A) Spese e contributi per la viabilità pubblica |
L. |
810.072.325 |
|
|
|
B) Spese e contributi per la costruzione di edifici scolastici ed asili |
L. |
322.679.280 |
|
|
|
C) Spese e contributi per la realizzazione di opere ed iniziative diverse |
L. |
162.960.410 |
|
|
|
D) Spese e contributi per la costruzione di fognature |
L. |
65.650.000 |
|
|
|
E) Spese e contributi per la costruzione di acquedotti e fontanili |
L. |
50.740.850 |
|
|
|
F) Spese per la costruzione di cimiteri |
L. |
9.500.000 |
|
|
|
Totale |
L. |
1.421.602.865 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e, nello stesso ordine, le spese suddette risultano suddivise per località come segue: |
|
|
|
|
|
A) Spese e contributi per la viabilità pubblica |
|
|
|
|
|
Contributo al Comune di Emarèse per la costruzione della strada di allacciamento alla frazione Pellegrin |
|
|
|
L. |
22.134.610 |
Liquidazione ai Sigg. Darensod dell'indennità di esproprio di terreno e di un fabbricato in località Vieyes per la costruzione della strada Aymavilles-Cogne |
|
|
|
L. |
1.050.000 |
Contributo al Sig. D'Herin Oreste per esproprio di terreni per la sistemazione della strada di Barmarchande, in Comune di Montjovet |
|
|
|
L. |
236.950 |
Contributo al Comune di Aosta per la sistemazione della strada St. Martin de Corléans |
|
|
|
L. |
16.146.500 |
Contributo al Comune di St. Vincent per l'ultimazione del piazzale 28 Aprile |
|
|
|
L. |
6.000.000 |
Contributo al Comune di St. Vincent per la sistemazione della strada comunale di Chapeaz e Clapeon |
|
|
|
L. |
10.000.000 |
Contributo al Comune di St. Vincent per la costruzione della strada di allacciamento alla frazione Le-rinon |
|
|
|
L. |
5.000.000 |
Contributo al Comune di St. Vincent per lavori di sistemazione ed allacciamento della strada e del piazzale di Moron |
|
|
|
L. |
5.000.000 |
Contributo al Comune di Aosta per lavori di sistemazione della Via St. Martin de Corléans |
|
|
|
L. |
5.000.000 |
Contributo al Comune di Gressoney La Trinité per sistemazione del piazzale di Colletesand |
|
|
|
L. |
1.200.000 |
Contributo al Comune di Gressoney La Trinité per lavori di costruzione della strada di allacciamento alle frazioni alte del Comune |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Contributo al Comune di Pont St. Martin per il completamento della strada comunale di Ivery |
|
|
|
L. |
15.000.000 |
|
|
|
|
|
|
Spese per la pavimentazione delle vie del capoluogo del Comune di Fénis |
|
|
|
L. |
6.000.000 |
Spese per la sistemazione e pavimentazione della strada di Rollies, in Comune di Issime |
|
|
|
L. |
4.000.000 |
Spese per lavori di pavimentazione della strada di allacciamento alla frazione Chabodey del Comune di La Salle |
|
|
|
L. |
8.000.000 |
Spese per lavori di costruzione di un ponte ed opere accessorie per l'allacciamento alla frazione Outrefer del Comune di Donnaz |
|
|
|
L. |
7.000.000 |
Spese per lavori di costruzione secondo tronco della strada Cerisey - St. Rhémy |
|
|
|
L. |
22.000.000 |
Spese per la costruzione quinto lotto lavori e del l'ultimo tronco della strada di allacciamento alla frazione Plout - Seissogne, in Comune di St. Marcel (30.000.000 + 20.000.000) |
|
|
|
L. |
50.000.000 |
Spese per lavori di completamento costruzione della strada di Rumiod in Comune di St. Pierre |
|
|
|
L. |
5.000.000 |
Spese per lavori di costruzione quarto tronco della strada di Chamin in Comune di Arvier |
|
|
|
L. |
8.000.000 |
Spese per la costruzione della strada della Riva in Comune di Issime |
|
|
|
L. |
1.800.000 |
Spese per la costruzione del I e IV tronco della strada di accesso alle frazioni di Ville sur Sarre, in Comune di Sarre (2.500.000 + 5.500.000) |
|
|
|
L. |
8.000.000 |
Spese per lavori di sistemazione di piazzali in frazione Eclod e Fonteil del Comune di Quart |
|
|
|
L. |
1.600.000 |
Spese per la costruzione del terzo tronco della strada di Pleod, in Comune di Aosta |
|
|
|
L. |
20.000.000 |
Spese per la costruzione del tronco terminale della strada di Sorreley, in Comune di St. Christophe |
|
|
|
L. |
6.000.000 |
Spese per la costruzione di un ponte sul Lys in Comune di Gressoney La Trinité |
|
|
|
L. |
6.000.000 |
Spese per lavori di costruzione di un ponte in cemento armato sul torrente Lys in Comune di Lillianes |
|
|
|
L. |
14.000.000 |
Spese per lavori di costruzione di un piazzale in Comune di Etroubles |
|
|
|
L. |
5.000.000 |
Spese per lavori di sistemazione ed allargamento di strade interne del Comune di Issogne |
|
|
|
L. |
4.000.000 |
Spese per lavori di allargamento della traversa abitata in Comune di Chambave |
|
|
|
L. |
7.000.000 |
Spese per opere di completamento della circonvallazione Nord del Comune di Aosta |
|
|
|
L. |
48.000.000 |
Spese per la costruzione del II tronco di allacciamento alle frazioni alte del Comune di Gressan |
|
|
|
L. |
9.000.000 |
Spese per lavori di ultimazione della strada di Vedun, in Comune di Avise |
|
|
|
L. |
8.000.000 |
Spese per lavori di ultimazione della strada di allacciamento alla frazione di Ozein, in Comune di Aymavilles |
|
|
|
L. |
4.000.000 |
|
|
|
|
|
|
Spese per la sistemazione della strada di Bruchet e per l'allargamento dell'abitato di Grand Brissogne, in Comune di Brissogne |
|
|
|
L. |
6.000 000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada intercomunale St. Marcel - Seissogne, in Comune di Brissogne |
|
|
|
L. |
6.000.000 |
Spese per lavori di allargamento e sistemazione della strada di allacciamento alle frazioni Miserègne e Tillier in Comune di Fenis |
|
|
|
L. |
3.000.000 |
Spese per lavori di sistemazione e pavimentazione della strada Champoluc St. Jacques in Comune di Ayas |
|
|
|
L. |
297.160 |
Spese per lavori di costruzione di un ponte in cemento armato sul torrente Lys in Comune di Lillianes |
|
|
|
L. |
10.000.000 |
Spese per la costruzione dell'ultimo tronco della strada di allacciamento alle frazioni alte del Comune di St. Denis |
|
|
|
L. |
10 000 000 |
Spese per la costruzione del IV° tronco della strada di allacciamento alle frazioni Pissolin-Torille in Comune di Jovençan |
|
|
|
L. |
5.000.000 |
Spese per lavori di costruzione della strada Echevennoz di Sopra, in Comune di Etroubles |
|
|
|
L. |
3.000.000 |
Spese per la sistemazione stradale dell'abitato di Grand Brissogne, in Comune di Brissogne |
|
|
|
L. |
2.000.000 |
Spese per la costruzione del II° tronco strada di allacciamento alla frazione Villa e Nabian, in Comune di Challant St. Victor |
|
|
|
L. |
8.000.000 |
Spese per lavori di costruzioni della strada di allacciamento alle frazioni alte del Comune di Verrayes |
|
|
|
L. |
5.000.000 |
Spese per la costruzione del P tronco della strada di allacciamento della frazione Liex in Comune di Antey St. André |
|
|
|
L. |
14.000.000 |
Spese per lavori di costruzione di un tronco della strada in frazione Petit Monde del Comune di Torgnon |
|
|
|
L. |
8.000.000 |
Spese per l'ultimazione della strada di Montovert in Comune di Villeneuve |
|
|
|
L. |
6.000.000 |
Spese per la costruzione della strada frazionale di Plesod in Comune di Challant St. Anselme |
|
|
|
L. |
1.000.000 |
Spese per la costruzione del IV° tronco della strada di allacciamento delle frazioni Allesaz e Tollegnaz del Comune di Challant St. Anselme |
|
|
|
L. |
11.000.000 |
Spese per lavori di copertura di un tratto del canale Bertin e per la costruzione di un piazzali pubblico in Comune di Etroubles |
|
|
|
L. |
4.000.000 |
Spese per lavori di pavimentazione del lotto di strade denominato St. Pierre-Courmayeur nei tratti oltre il Portud in Comune di Courmayeur - strada Terme di Pré St. Didier - strada Villair di Morgex e strada di Tache-Etavel in Comune di St. Pierre |
|
|
|
L. |
11.000.000 |
Spese per lavori di ultimazione della strada di Villair in Comune di Morgex |
|
|
|
L. |
3.000.000 |
Spese per lavori di sistemazione di un ponte sulla strada di allacciamento alla frazione Roserettaz in Comune di St. Pierre |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Spese per lavori di sistemazione e bitumatura della strada di Gresmatten in Comune di Gressoney St. Jean (2.800.000 + 700.000) |
|
|
|
L. |
3.500.000 |
Spese per pavimentazione e sistemazione della strada Bionaz - La Lechère (Alta Valle del Buthier) |
|
|
|
L. |
13.500.000 |
Spese per lavori di sistemazione e pavimentazione tronco della strada di Valgrisanche |
|
|
|
L. |
15.000.000 |
Spese per la costruzione del III° tronco della strada Reclou - Creston in Comune di Montjovet |
|
|
|
L. |
15.000.000 |
Contributo straordinario al C.E.B. per liquidazione indennizzi dovuti in conseguenza della costruzione della strada di Bionaz - La Lechère |
|
|
|
L. |
4.000.000 |
Spese per liquidazione indennità di esproprio ai Sigg. Chenal di Aosta per la costruzione della strada Aosta-Roisan |
|
|
|
L. |
8.784.300 |
Spese per la costruzione della strada di allacciamento alla frazione Plan in Comune di Avise |
|
|
|
L. |
10.000.000 |
Spese per la sistemazione ed il proseguimento della strada Barmachande in Comune di Montjovet |
|
|
|
L. |
7.000.000 |
Spese per pavimentazione della strada di allacciamento della frazione Villair in Comune di Morgex |
|
|
|
L. |
2.000.000 |
Spese per lavori di ultimazione delle strade di Gimillian in Comune di Cogne |
|
|
|
L. |
10.000.000 |
Spese per lavori di bitumatura delle strade Cogne-Lillaz in Comune di Cogne e della strada Vercellod Pondel in Comune di Aymavilles |
|
|
|
L. |
22.500.000 |
Spese per lavori di bitumatura della strada della Valle di Rhémes |
|
|
|
L. |
14.625.000 |
Spese per lavori di costruzione della strada di allacciamento alla frazione La Côte del Comune di Villeneuve |
|
|
|
L. |
6.000.000 |
Spese per pavimentazione di tratti vari della strada della Valsavaranche |
|
|
|
L. |
14.625.000 |
Spese per il proseguimento della strada di allacciamento alla frazione Barmasse in Comune di Valtournanche |
|
|
|
L. |
3.000.000 |
Spese di bitumatura della strada di Torgnon-Chatrian |
|
|
|
L. |
6.750.000 |
Spese per la pavimentazione della strada del capoluogo di Bosses in Comune di St. Rhémy |
|
|
|
L. |
9.000.000 |
Spese per la pavimentazione della strada di accesso al cimitero di Valpelline |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Contributo al Comune di Arnaz per sistemazione della strada comunale del capoluogo |
|
|
|
L. |
1.065.000 |
Contributo al Comune di Aymavilles per sistemazione della strada della frazione Pondel |
|
|
|
L. |
1.300.000 |
Contributo al Comune di Montjovet per sistemazione della strada delle frazioni Vignoles-Tofo |
|
|
|
L. |
1.200.000 |
Contributo al Comune di Avise per sistemazione della strada della frazione Cerellaz |
|
|
|
L. |
1.000.000 |
Contributo al Comune di Lillianes per sistemazione della strada della frazione S. Margherita |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Contributo al Comune di Montjovet per la costruzione di un tavolato sul ponte di ferro sulla Dora collegante il capoluogo alla stazione ferroviaria |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Contributo al Comune di St. Marcel per la copertura di un canale lungo la strada di Léchère |
|
|
|
L. |
850.000 |
Contributo al Comune di Villeneuve per allargamento della strada di allacciamento della fraz. La Crête |
|
|
|
L. |
1.400.000 |
Contributo al Comune di Arvier per lavori di sistemazione e pavimentazione delle strade interne della frazione di Léverogne |
|
|
|
L. |
1.000.000 |
Contributo al Comune di Sarre per lavori di sistemazione di un tornante sulla strada di allacciamento alla frazione Fauchat |
|
|
|
L. |
850.000 |
Contributo al Comune di St. Pie; re per l'allargamento e la sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Miod |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Contributo ai Comune di Quart per la sistemazione di un piazzale di sosta sulla strada di allacciamento alle frazioni della collina |
|
|
|
L. |
1.000.000 |
Contributo al Comune di Lillianes per lavori di sistemazione della strada di allacciamento della frazione Barbià |
|
|
|
L. |
1.300.000 |
Contributo al Comune di Montjovet per lavori di sistemazione straordinaria alla strada della frazione Estaod |
|
|
|
L. |
1.100.000 |
Contributo al Comune di Chambave per lavori di sistemazione alla strada di allacciamento alla frazione Rochère |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Contributo al Comune di Aosta per, lavori di sistemazione ed allargamento della via St. Martin de Corléans nel tratto oltre la Chiesa |
|
|
|
L. |
7.000.000 |
Contributo al Comune di Aosta per sistemazione delle Vie Zimmermann e Guédoz |
|
|
|
L. |
8.000.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada frazionale del Castello in Comune di St. Denis |
|
|
|
L. |
1.199.993 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento della frazione Verney in Comune di Arvier |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di accesso al piazzale antistante il municipio di St. Denis |
|
|
|
L. |
1.197.830 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Marnier del Comune di Chambave |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alle frazioni Prarion e Court del Comune di La Salle |
|
|
|
L. |
1.300.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di accesso ai fabbricati INA-CASA in Comune di Aymavilles |
|
|
|
L. |
300.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada e del piazzale della frazione Lillaz in Comune di Cogne |
|
|
|
L. |
1.496.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Chandiou in Comune di Jovençan |
|
|
|
L. |
1.498.270 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione La Cour in Comune di Gignod |
|
|
|
L. |
1.498.440 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione La Crête in Comune di St Christophe |
|
|
|
L. |
1.499.920 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Rossan in Comune di St. Pierre |
|
|
|
L. |
1.300.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Clout in Comune di Sarre |
|
|
|
L. |
1.197.270 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alle frazioni Arnad e Vieux Balme in Comune di Arnaz |
|
|
|
L. |
1.494.919 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Bellou in Comune di Sarre |
|
|
|
L. |
1.497.850 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Couclone in Comune di Sarre |
|
|
|
L. |
1.298.585 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Maé in Comune di Challant St. Anselme |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Vaud in Comune di Brissogne |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alle frazioni Clavon, Lozon e Mantavieille in Comune di Verrayes |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alle frazioni Fognier e Plaisant in Comune di Nus |
|
|
|
L. |
800.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Buillet in Comune di Introd |
|
|
|
L. |
15.000.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Petit Sarriod in Comune di St. Nicolas |
|
|
|
L. |
1.400.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alle frazioni Lin Blanc e Lin Noir in Comune di Aosta |
|
|
|
L. |
2.600.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alle frazioni Maén e Maisonnasse in Comune di Valtournanche |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alle frazioni Gaby e Chez Les Gonthier in Comune di La Salle |
|
|
|
L. |
1.200.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Arpy in Comune di Morgex |
|
|
|
L. |
50.000.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Belliardey in Comune di La Salle |
|
|
|
L. |
1.300.000 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di allacciamento alla frazione Chabodey in Comune di La Salle |
|
|
|
L. |
1.200.000 |
Spese per lavori di sistemazione del piazzale di accesso alla frazione Frassiney in Comune di Rhemes St. Georges |
|
|
|
L. |
1.100.000 |
Spese per lavori di sistemazione e manutenzione straordinaria della strada Introd-Rhemes |
|
|
|
L. |
1.496.945 |
Spese per lavori di sistemazione della strada di accesso al Municipio ed alla Chiesa del Comune di St. Christophe |
|
|
|
L. |
1.195.565 |
Spese per lavori di sistemazione delle strade interne del capoluogo del Comune di Champdepraz |
|
|
|
L. |
1.499.541 |
Spese per lavori di sistemazione della strada e del piazzale della frazione Lin Noir in Comune di Aosta |
|
|
|
L. |
1.400.000 |
Contributo al Comune di Aosta per lavori di costruzione e sistemazione del parcheggio in piazza Narbonne |
|
|
|
L. |
15.000.000 |
Contributo al Comune di Aosta per lavori di costruzione della strada di allacciamento al Campo sportivo Tesolin in regione Chamberlet |
|
|
|
L. |
20.000.000 |
Spese per prosecuzione lavori di costruzione della strada Villette - Ponte delle Capre in Comune di Courmayeur |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Spese per lavori di costruzione della strada Glair-Moulin in Comune di Valtournanche |
|
|
|
L. |
1.300.000 |
Spese per l'esecuzione di lavori straordinari sulle strade interne del Comune di Roisan |
|
|
|
L. |
1.200.000 |
Spese per la sistemazione della strada di allacciamento della frazione Maén in Comune di Valtournanche |
|
|
|
L. |
|
Spese per la sistemazione della strada Pessolin-Pompiod in Comune di Jovençan |
|
|
|
L. |
1.499.700 |
Spese per lavori di sistemazione delle strade interne del Comune di Charvensod |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Spese per la costruzione di banchine pedonali in Comune di Courmayeur sulla strada Planpincieux-Lavachey |
|
|
|
L. |
500.000 |
Fondo per la costruzione e sistemazione della strada frazionale di Fiousey in Comune di Montjovet |
|
|
|
L. |
1.293.964 |
Spese per la sistemazione della strada in frazione Remondey del Comune di La Salle |
|
|
|
L. |
1.299.998 |
TOTALE GENERALE SPESE PER LA VIABILITA' |
|
|
|
L. |
810.072.325 |
|
|
|
|
|
|
B) Spese e contributi per la costruzione di edifici scolastici |
|
|
|
|
|
Contributo al Comune di Cogne per la costruzione dell'edificio scolastico del capoluogo |
|
|
|
L. |
11.498.900 |
Contributo al Comune di Nus per la costruzione dell'edificio scolastico del capoluogo |
|
|
|
L. |
1.334.795 |
Contributo al Comune di Verrayes per la costruzione dell'edificio scolastico in frazione Cheresoulaz |
|
|
|
L. |
1.500.000 |
Spese per la costruzione dell'edificio scolastico del capoluogo del Comune di La Thuile |
|
|
|
L. |
7.000.000 |
Spese per la costruzione di un edificio scolastico in frazione Meran del Comune di Montjovet |
|
|
|
L. |
5.000.000 |
Spese per la costruzione delle scuole medie del Comune di Verrès |
|
|
|
L. |
60.000.000 |
Spese per maggiori lavori di sopraelevazione dell'edificio scolastico di Morgex |
|
|
|
L. |
3.500.000 |
Spese per la costruzione dell'edificio scolastico nel Comune di Arnaz (capoluogo) (5.000.000 + 8.000.000) |
|
|
|
L. |
13.000.000 |
Spese per la costruzione dell'edificio scolastico in frazione Ciseran del Comune di Montjovet |
|
|
|
L. |
3.500.000 |
Saldo spese per l'acquisto e l'installazione di una scuola prefabbricata in frazione Breuil di Valtournanche |
|
|
|
L. |
377.980 |
Spese per la costruzione della scuola media inferiore e della scuola di avviamento professionale di Chatillon (28.000.000+20.000.000) |
|
|
|
L. |
48.000.000 |
Spese per la costruzione dell'edificio scolastico del quartiere INA-CASA del Comune di Aosta |
|
|
|
L. |
60.000.000 |
Maggiori spese per la costruzione di un asilo convitto nel capoluogo del Comune di Issime |
|
|
|
L. |
67.605 |
Spese per lavori di costruzione dell'edificio da adibire ad Asilo infantile in Comune di Champdepraz |
|
|
|
L. |
3.000.000 |
Spese per l'ampliamento della scuola di Avviamento Professionale del Comune di Pont St. Martin |
|
|
|
L. |
5.000.000 |
Spese per la costruzione dell'edificio scolastico del capoluogo del Comune di Verrayes |
|
|
|
L. |
30.000.000 |
Spese per costruzione della scuola elementare in frazione Ville del Comune di Allain |
|
|
|
L. |
5.000.000 |
Saldo spese per la costruzione della scuola elementare ed annesso asilo infantile in frazione Derby del Comune di La Salle |
|
|
|
L. |
2.400.000 |
Spese per la costruzione dell'Istituto Professionale in Comune di Aosta |
|
|
|
L. |
50.000.000 |
Spese per lavori di ampliamento e sopraelevazione delle scuole di Avviamento Professionale del Comune di Pont St. Martin |
|
|
|
|
10.000.000 |
Spese per lavori di sopraelevazione dell'edificio scolastico del capoluogo di Cogne |
|
|
|
|
2.000.000 |
Spese per l'installazione dell'impianto di riscaldamento della scuola elementare e del municipio del Comune di Valpelline |
|
|
|
|
500.000 |
TOTALE SPESE E CONTRIBUTI PER EDIFICI SCOLASTICI ED ASILI |
|
|
|
|
322.679.280 |
|
|
|
|
|
|
C) Spese e contributi per la realizzazione di opere ed iniziative diverse |
|
|
|
|
|
Spese per la progettazione di opere pubbliche e per compensi a tecnici estranei all'Amministrazione per perizie, progettazione, direzione e contabilità lavori |
|
|
|
|
47.867.825 |
Spese per la costruzione del municipio del Comune di St. Vincent |
|
|
|
|
42.000.000 |
Spese per la costruzione di due reparti del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi |
|
|
|
|
20.000.000 |
Spese per sovvenzioni e lavori straordinari per il ripristino di opere danneggiate da alluvioni |
|
|
|
L. |
19.252.935 |
Spese per lavori di costruzione di un campo per gli alunni della scuola alberghiera di Chatillon |
|
|
|
|
4.200.000 |
Contributo al Comune di St. Vincent per la costruzione del campo sportivo comunale |
|
|
|
|
10.000.000 |
Contributo al Comune di St. Vincent per la costruzione del municipio |
|
|
|
|
14.000.000 |
Spese per la liquidazione di contributi I.N.A.I.L. per gli anni 1962 e 1963 |
|
|
|
|
1.787.700 |
Contributo al. Consorzio Autonomo del Porto di Genova nelle spese portuali sostenute nell'esercizio 1960-61 |
|
|
|
|
2.384.615 |
Altre spese varie per lavori di piccola entità sostenute nel corso dell'esercizio |
|
|
|
|
1.467.335 |
|
|
|
|
|
|
TOTALE SPESE PER OPERE DIVERSE |
|
|
|
|
162.960.410 |
|
|
|
|
|
|
D) Spese e contributi per la costruzione di fognature |
|
|
|
|
|
Contributo al Comune di Aosta per la costruzione della fognatura in Regione Quartiere Dora |
|
|
|
|
25.000.000 |
Spese per la costruzione della fognatura di Verrand in Comune di Pré St. Didier |
|
|
|
|
9.000.000 |
Spese per lavoro di costruzione della fognatura in frazione Pont d'Avisod in Comune di Sarre |
|
|
|
|
5.000.000 |
Spese per la costruzione della fognatura in frazione Ampaillan in Comune di Charvensod |
|
|
|
|
3.000.000 |
Spese per la costruzione della fognatura di Pont Bozet |
|
|
|
|
10.000.000 |
Spese per la costruzione del secondo lotto della fognatura del capoluogo di Quart |
|
|
|
|
1.000.000 |
Spese per la costruzione della fognatura del capoluogo di Fontainemore |
|
|
|
|
2.100.000 |
Spese per la costruzione della fognatura della frazione Plout in Comune di Montjovet |
|
|
|
|
1.350.000 |
Spese per la costruzione della fognatura del capoluogo di Pollein |
|
|
|
|
5.000.000 |
Spese per la costruzione della fognatura alle frazioni di Perlatoa e Mettien in Comune di Gressoney St. Jean |
|
|
|
|
4.200.000 |
|
|
|
|
|
|
TOTALE SPESE E CONTRIBUTI PER FOGNATURE |
|
|
|
|
65.650.000 |
|
|
|
|
|
|
E) Spese e contributi per la costruzione di acquedotti e fontanili |
|
|
|
|
|
Contributo al Comune di Brusson per il potenziamento dell'acquedotto comunale |
|
|
|
|
196.000 |
Contributo al Comune di Gressoney St. Jean per la costruzione dell'acquedotto in frazione Noversch |
|
|
|
|
382.200 |
Contributo al Comune di Verrayes per la costruzione dell'acquedotto alla frazione Cort |
|
|
|
|
329.000 |
Contributo al Comune di Allain per la costruzione dell'acquedotto frazionale di Daillou |
|
|
|
|
259.000 |
Contributo al Comune di Donnaz per il potenziamento dell'acquedotto frazionale di Lilla e Rondovacca |
|
|
|
|
700.000 |
Contributo al Comune di Chéitillon per la costruzione dell'aquedotto frazionale di Closel e Domianaz |
|
|
|
|
1.582.000 |
Contributo al Comune di Arnaz per la costruzione dell'acquedotto frazionale di Champassermaz, La Barma, Peraline e Vesolere |
|
|
|
|
602.000 |
Contributo al Comune di Challant St. Anselme per l'ampliamento dell'acquedotto frazionale di Quinçod |
|
|
|
|
472.500 |
Contributo al Comune di Chambave per la costruzione dell'acquedotto frazionale di Margnier |
|
|
|
|
770.000 |
Contributo al Comune di Gignod per la costruzione dell'acquedotto frazionale di Buthier |
|
|
|
|
840.000 |
Contributo al Comune di Antey St. André per la costruzione dell'acquedotto delle frazioni di Navillod e Villettaz |
|
|
|
|
1.176.000 |
Contributo al Comune di Champdepraz per il potenziamento dell'acquedotto frazionale di Crestaz e Lozon |
|
|
|
|
105.700 |
Contributo al Consorzio idrico Man - Moulin in Comune di Valtournanche per la costruzione di un serbatoio di riserva |
|
|
|
|
980.000 |
Contributo al Comune di Gignod per la costruzione dell'acquedotto frazionale di Fiou |
|
|
|
|
700.000 |
Contributo al Comune di Gressoney St. Jean per la costruzione dell'acquedotto comunale di Gresmatten |
|
|
|
|
1.540.000 |
Contributo al Comune di Issime per la costruzione del secondo lotto dell'acquedotto comunale |
|
|
|
|
5.672.000 |
Contributo al Comune di Jovençan per la costruzione dell'acquedotto comunale(3.193.050+714.000) |
|
|
|
|
3.907.050 |
Contributo al Comune di La Thuile per il potenziamento dell'acquedotto comunale di Les Suches |
|
|
|
|
3.220.000 |
Contributo al Comune di Lillianes per la costruzione dell'acquedotto frazionale di Molère |
|
|
|
|
266.000 |
Contributo al Comune di Nus per la costruzione dell'acquedotto frazionale di Perina e Roattes |
|
|
|
|
211.400 |
Contributo al Comune di Perloz per la costruzione dell'acquedotto frazionale di Madonna della Guardia |
|
|
|
|
1.400.000 |
Contributo al Comune di Pont St. Martin per la costruzione dell'acquedotto frazionale di Ivery |
|
|
|
|
1.960.000 |
Contributo al Comune di Quart per la costruzione dell'acquedotto in frazione Amérique |
|
|
|
|
1.295.000 |
Contributo al Comune di St. Marcel per la costruzione dell'acquedotto frazionale di Cretaz, Riva e Fossal |
|
|
|
|
812.000 |
Contributo al Comune di St. Marcel per la costruzione dell'acquedotto frazionale di Grand Seissogne |
|
|
|
|
791.000 |
Contributo al Comune di St. Pierre per l'ampliamento dell'acquedotto frazionale di Rumiod di Mezzo |
|
|
|
|
84.000 |
Contributo al Comune di St. Vincent per il potenziamento dell'acquedotto comunale |
|
|
|
|
13.000.000 |
Contributo al Comune di St. Vincent per la costruzione dell'acquedotto alla frazione Linty |
|
|
|
|
2.000.000 |
Contributo al Comune di Sarre per la costruzione di un serbatoio di carico per il potenziamento del l'acquedotto comunale |
|
|
|
|
2.100.000 |
Contributo al Comune di Torgnon per la costruzione dell'acquedotto frazionale di Mognod inferiore |
|
|
|
|
770.000 |
Contributo al Comune di Verrayes per la costruzione dell'acquedotto del capoluogo |
|
|
|
|
2.618.000 |
|
|
|
|
|
|
TOTALE SPESE PER ACQUEDOTTI |
|
|
|
|
50.740.850 |
|
|
|
|
|
|
F) Spese e contributi per la costruzione di cimiteri |
|
|
|
|
|
Spese per lavori di ampliamento del cimitero del capoluogo di Introd |
|
|
|
|
6.000.000 |
Spese per lavori di ampliamento del cimitero comunale di Valpelline |
|
|
|
|
3.500.000 |
TOTALE SPESE PER LA COSTRUZIONE DI CIMITERI |
|
|
|
|
9.500.000 |
|
|
|
|
|
|
ALTRE SPESE |
|
|
|
|
|
Rimborso allo Stato delle quote dovute dalla Regione e da Comuni vari per spese sostenute dallo Stato per costruzione di strade di allacciamento di comuni isolati ai sensi dell'art. 54 della legge 15-7-1906 n. 383 |
|
|
|
|
1.396.230 |
Spese per la costruzione di un nuovo impianto funiviario in località Buisson-Chamois |
|
|
|
|
150.000.000 |
Contributo al Comune di Aosta per concorso nelle spese di ammortamento del mutuo di L. 480 milioni contratto per il finanziamento di lavori di pubblica utilità |
|
|
|
|
19.156.730 |
Spese, sovvenzioni e contributi per impianti di linee elettriche a bassa ed alta tensione |
|
|
|
|
5.134.410 |
Spese, contributi e sussidi ad enti e privati per lavori di pubblica utilità |
|
|
|
|
18.698.735 |
Con tale spesa risultano finanziati i seguenti lavori: |
|
|
|
|
|
Contributo per riparazioni alla cappella in frazione Pasquier del Comune di Brusson |
|
200.000 |
|
|
|
Contributi ai Padri Cappuccini di Chatillon per la riparazione del Convento |
|
6.000.000 |
|
|
|
Contributo al Rifugio dei Poveri Vecchi di Aosta per adattamento locali dell'Istituto |
|
7.000.000 |
|
|
|
Sistemazione dei pavimenti della scuola elementare in frazione Ville di Allain |
|
150.000 |
|
|
|
Contributo alla Parrocchia di Brissogne per lavoro di consolidamento alla Chiesa |
|
3.000.000 |
|
|
|
Contributo alla consorteria di Rovenod di Valsavaranche per riparazioni locali della scuola |
|
150.000 |
|
|
|
Contributo per restauro chiesa parrocchiale di Donnaz |
|
200.000 |
|
|
|
Contributo all'asilo infantile di Nus per rifacimento del tetto dell'asilo |
|
400.000 |
|
|
|
Altre spese e contributi |
|
1.598.735 |
|
|
|
Totale |
|
18.698.735 |
|
|
|
- Spese per i cantieri di lavoro |
|
|
L. 89.075.200 |
||
Comune |
di |
Aosta |
per |
L. |
10.000.000 |
" |
" |
Arnaz |
" |
L. |
5.650.000 |
" |
" |
Challant St. Anselme |
" |
L. |
6.000.000 |
" |
" |
Chambave |
" |
L. |
5.400.000 |
" |
" |
Champdepraz |
" |
L. |
4.500.000 |
" |
" |
Fénis |
" |
L. |
5.000.000 |
" |
" |
Gressan |
" |
L. |
700.000 |
" |
" |
H6ne |
" |
L. |
6.700.000 |
" |
" |
Issogne |
" |
L. |
4.000.000 |
" |
" |
|
" |
L. |
4.000.000 |
" |
" |
Perloz |
" |
L. |
4.400.000 |
" |
" |
Quart |
" |
L. |
5.500.000 |
" |
" |
St. Christophe |
" |
L. |
500.000 |
" |
" |
St. Denis |
" |
L. |
3.000.000 |
" |
" |
St. Marcel |
" |
L. |
4.400.000 |
" |
" |
St. Nicolas |
" |
L. |
500.000 |
" |
" |
Sarre |
" |
L. |
800.000 |
" |
" |
Verrayes |
" |
L. |
4.400.000 |
" |
" |
Verrès |
" |
L. |
5.400.000 |
" |
" |
Villeneuve |
" |
L. |
4.450.000 |
Contributi assicurativi liquidati all'INAIL sulle retribuzioni corrisposte al personale dei Cantieri di lavoro |
L. |
3.775.200 |
|||
Totale spese per cantieri di lavoro |
89.075.200 |
Spese e contributi ai Comuni per rimborso allo Stato del 60% delle somme anticipate per l'esecuzione di lavori pubblici finanziati ai sensi del Decreto L.L. 10-8-1945 n. 517 |
|
|
|
|
5.705.715 |
|
|
|
|
|
|
TOTALE GENERALE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI |
|
|
|
L. |
1.910.235.287 |
ASSESSORATO ISTRUZIONE PUBBLICA
Le ingenti spese annue per i servizi dell'Istruzione Pubblica, trasferiti alla competenza amministrativa della Regione con D.L. 11-11-1946 n. 356, comprendono le spese per il personale amministrativo, insegnante, ispettivo e scolastico delle Scuole di ogni ordine e grado, le spese per l'arredamento dell'Istituto Tecnico Regionale di Aosta, le spese per sussidi vari ai Patronati Scolastici e agli Asili, le spese per contributi alle Scuole sussidiate e per sussidi ai Comuni per l'arredamento di aule scolastiche, le spese per palestre ginniche, le spese per sussidi e borse di studio e le spese per il Bollettino Scolastico e la stampa di opere.
Fanno pure parte delle spese dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione le spese per il funzionamento della Biblioteca Regionale di Aosta.
Le spese accertate nell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 per l'Istruzione Pubblica fanno registrare, rispetto al decorso esercizio, un incremento di L. 389.269.152 e si possono così riassumere:
Spese per il personale insegnante delle Scuole Medie Superiori - Liceo - Istituti Tecnico e Magistrale di Aosta |
|
L. |
126.355.943 |
Spese per il personale insegnante delle Scuole Medie Inferiori (Scuola Media Inferiore di Aosta e Châtillon) |
|
|
145.007.814 |
Spese per le Scuole di Avviamento Professionale di Aosta - Châtillon - Verrès - Pont St. Martin e per la Scuola Alberghiera di Chatillon |
|
|
149.672.917 |
Spese per le Scuole elementari |
|
|
933.739.105 |
Spese di arredamento delle scuole di ogni ordine e grado e per la liquidazione di compensi, indennità e premi per Commissioni di studio e di esami |
|
|
29.625.314 |
Spese per attività ed iniziative culturali (Biblioteca, Bollettino scolastico, stampa e ristampa di libri, ecc.) |
|
|
37.170.782 |
Spese per la Cattedra di diritto regionale presso l'Università degli Studi di Torino |
|
|
4.619.800 |
Spese per sussidi e borse di studio |
|
|
47.229.730 |
Spese e sussidi per corsi professionali e per l'Istituto Professionale Regionale |
|
|
118.344.207 |
Spese per la manutenzione e il riscaldamento delle palestre ginniche |
|
|
2.604.790 |
Spese per attività sportive e per visite mediche di controllo |
|
|
5.654.160 |
Sussidi e contributi ai Patronati Scolastici, agli Asili Infantili e alle Scuole sussidiate |
|
|
59.080.835 |
Sussidi ai Comuni per arredamento di aule scolastiche e per impianti audiovisivi nelle Scuole |
|
|
10.749.195 |
TOTALE SPESE ASSESSORATO ISTRUZIONE PUBBLICA |
|
L. |
1.669.954.592 |
ASSESSORATO SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE
Sanità ed Igiene - Le spese di questa categoria comprendono le spese per l'Ufficio Sanitario regionale, le spese per l'Ufficio Veterinario regionale, le spese per il funzionamento dei due reparti del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi, le spese per la vaccinazione antiaftosa obbligatoria del bestiame, le spese per contributi annuali (ordinario e straordinario) al Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta, per il finanziamento delle spese di gestione del Dispensario Antitubercolare e per il ricovero dei tubercolotici poveri negli Istituti ed Ospedali sanatoriali di cura, in relazione agli articoli 94 e 95 del T.U. delle leggi sanitarie (R.D. 27 luglio 1934, n. 1265).
Le spese di questa categoria, ammontanti a complessive Lire 149.249.695, si riassumono come segue:
Spese ordinarie per la gestione e il funzionamento dei servizi del Laboratorio d'Igiene e Profilassi (per le quali si fa riferimento all'apposito allegato del Conto consuntivo) |
|
L. |
31.289.415 |
Spese per l'Emoteca regionale, compreso arredamento |
|
|
11.000.000 |
Spese e sussidi per la profilassi e la cura delle malattie infettive e spese per vaccini distribuiti ai Comuni |
|
|
4.667.840 |
Contributo annuale ordinario al Consorzio Antitubercolare |
|
|
23.109.955 |
Spese per il funzionamento del Centro di medicina preventiva |
|
|
2.597.520 |
Contributo annuale straordinario al Consorzio Antitubercolare per spese di ricovero di tubercolotici poveri e per funzionamento Dispensario Antitubercolare |
|
|
29.964.500 |
Spese e contributi per la prevenzione delle malattie infettive del bestiame |
|
|
20.750.895 |
Spese per il funzionamento del Centro di studio per ricerche audiometriche, oculistiche, psicotecniche e odontoiatriche e per l'Istituto nazionale della Nutrizione |
|
|
11.500.000 |
Spese straordinarie per acquisto di materiale per la dotazione del Laboratorio di Igiene e Profilassi |
|
|
14.369.570 |
Totale |
|
|
149.249.695 |
|
|
|
|
Assistenza e Beneficenza - A' sensi del Decreto L.L. 7-9-1945 l'Amministrazione Regionale provvede ai servizi assistenziali già di spettanza della soppressa Provincia, fra cui sono compresi: l'assistenza agli infermi di mente, l'assistenza agli affetti da parkinsonismo encefalitico, l'assistenza alla infanzia illegittima e l'assistenza ai ciechi e ai sordomuti rieducabili.
Questa categoria di spese comprende anche le spese per l'assistenza alla vecchiaia bisognosa (a' sensi della legge regionale 20-12-1955 n. 1), le spese per l'integrazione dei Bilanci degli Enti Comunali di Assistenza
(E.C.A.), le spese per il personale amministrativo della Federazione 0.N.M.I. della Valle d'Aosta, le spese per sussidi e contributi straordinari ad Enti e privati per assistenza, le spese per assistenza presso colonie estive, le spese per l'integrazione dell'assistenza malattia agli agricoltori coltivatori diretti (a' sensi della legge regionale 20-12-1955 n. 3).
Nell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 le spese per questa categoria sono ammontate a lire 553.394.315 e sono così suddivise:
Spese per l'assistenza agli infermi di mente |
|
|
168.531.850 |
Spese per l'assistenza all'infanzia illegittima |
|
|
13.979.623 |
Spese per l'assistenza ai ciechi ed ai sordomuti rieducabili |
|
|
2.804.495 |
Spese per l'assistenza alla vecchiaia bisognosa |
|
|
41.291.500 |
Spese per l'assistenza agli invalidi colpiti da silicosi e asbestosi sprovvisti di assistenza per invalidità (L.R. 12-11-1959 n. 5) |
|
|
11.309.485 |
Spese per integrazione bilanci E.C.A. |
|
|
24.593.000 |
Spese per integrazione assistenza malattia agricoltori coltivatori diretti ed artigiani |
|
|
14.015.005 |
Spese per la gestione dei servizi dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile, di Aosta |
|
|
143.279.940 |
Spese per il ricovero di minori in Istituti di educazione e istruzione |
|
|
36.454.950 |
Spese per contributi e sussidi ad Enti, privati, istituzioni di assistenza e di educazione |
|
|
46.816.145 |
Contributo straordinario alla Cassa Mutua Regionale Coltivatori Diretti |
|
|
33.000.000 |
Spese e contributi per le colonie estive, marine e montane |
|
|
9.968.280 |
Spese per il funzionamento della Federazione O.N.M.I. |
|
|
7.350.042 |
TOTALE SPESE ASSISTENZA E BENEFICENZA |
|
L. |
553.394.315 |
|
|
|
|
TOTALE SPESE ASSESSORATO SANITÀ' E ASSISTENZA SOCIALE |
|
|
702.644.010 |
|
|
|
|
ASSESSORATO TURISMO, ANTICHITA' E BELLE ARTI (artt. 5 e 9 D.L.C.P.S. 23-12-1946 n. 532)
Ufficio Turismo - Oltre all'espletamento dei normali servizi e compiti di istituto, l'Ufficio Regionale per il Turismo ha provveduto alla propaganda ed alla pubblicità turistica, curando in modo particolare la stampa di opuscoli e di riviste da distribuire al pubblico, alle Agenzie turistiche e agli alberghi.
Sono stati concessi contributi alle Aziende locali per il turismo e sostenute spese per la partecipazione a mostre, fiere ed esposizioni di carattere turistico.
Sono state notevolmente incoraggiate le iniziative relative alla costruzione di nuovi alberghi e sono state erogate somme per il pagamento degli interessi su mutui bancari fondiari concessi per la costruzione, l'ampliamento e l'attrezzatura di alberghi in varie località.
Sono state, inoltre, erogate somme per l'espletamento di Corsi alberghieri e per la concessione di contributi a Società Sportive varie per lo svolgimento di attività e manifestazioni sportive.
Le spese di questa categoria sono ammontate a |
|
|
310.500.085 |
||
e sono così costituite: |
|
|
|
||
Spese per la pubblicità e la propaganda turistica, giornalistica, radiofonica, stradale, per opuscoli, manifesti, pubblicazioni, ecc. |
|
|
24.747.660 |
||
Spese per la manutenzione di sentieri alpini turistici e per cartelli indicatori |
|
|
2.258.945 |
||
Spese per acquisto di pubblicazioni e riviste |
|
|
221.630 |
||
Spese per iniziative turistiche e spese per contributi ai Comitati locali, enti e privati per l'incremento turistico, spese per la partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e congressi di carattere turistico |
|
|
33.050.125 |
||
Spese per contributi e sussidi a Società sportive e per manifestazioni turistiche e sportive |
|
|
68.957.335 |
||
Spese per corsi alberghieri |
|
|
7.536.320 |
||
Spese per corsi di guide, portatori alpini e maestri di sci |
|
|
4.237.000 |
||
Spese per la gestione e manutenzione del Campo di aviazione di Aosta |
|
|
10.851.560 |
||
Spese, contributi e sussidi ad enti e privati per lavori di sistemazione e costruzione di rifugi alpini e spese per i servizi del Corpo di Soccorso Alpino |
|
|
11.180.880 |
||
Spese per concessione di sussidi per impianti di seggiovie, teleferiche e per attrezzature turistico-meccaniche |
|
|
102.683.630 |
||
La spesa impegnata a tale titolo risulta così ripartita: |
|
|
|
||
Contributo nel pagamento di interessi e diritti accessori per la costruzione di 37 alberghi in diverse località della Regione |
|
66.724.945 |
|
|
|
Contributi straordinari al Campo di Aviazione di Aosta per l'acquisto di: |
|
|
|
|
|
un aereo Super Piper biposto |
|
4.000.000 |
|
|
|
un aliante tipo Blanik |
|
2.380.000 |
|
|
|
un velivolo Aer-Macchi-Lookeed pluriposto |
|
16.100.000 |
|
|
|
un goniometro A D F - T 12 |
|
680.075 |
|
|
|
Cinque paracadute per il Centro di volo a vela |
|
320.000 |
|
|
|
Premi polizza assicurativa Aer-Macchi |
|
425.560 |
|
|
|
Apparecchiatura e strumentazione velivoli del Centro volo a vela |
|
8.000.000 |
|
|
|
TOTALE SPESE PER IL CAMPO D'AVIAZIONE |
|
31.905.635 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altre spese per contributi e sussidi per la realizzazione di opere varie a carattere turistico |
|
4.053.050 |
|
|
|
Spese per sussidi per assistenza alle guide e portatori alpini e loro orfani (legge regionale 17-11-1960 n. 9) |
|
|
|
|
2.775.000 |
Contributo straordinario alla Sezione di Aosta del Club Alpino Italiano per regolamento rapporti patrimoniali con la sezione del C.A.I. di Torino |
|
|
|
|
42.000.000 |
TOTALE |
|
|
|
L. |
310.500.085 |
Sovraintendenza Monumenti, Antichità e Belle Arti - Le spese di questa categoria si riassumono nelle spese sostenute per l'esecuzione di lavori per la conservazione di monumenti e del patrimonio archeologico in Valle d'Aosta, nonché nelle spese per la tutela del paesaggio.
Sono state erogate spese per la corresponsione di sussidi per la costruzione di balconi in legno e di tetti in ardesia, ai fini del miglioramento dell'edilizia locale e della tutela del paesaggio.
Le spese di questa categoria ammontano a lire 156.199.902 e sono così suddivise:
Spese per il funzionamento degli Uffici e dei servizi e spese per lavori di manutenzione di monumenti e per l'esecuzione di lavori di restauro |
|
|
99.774.167 |
Spese e contributi per la tutela del paesaggio e per elaborazione di piani regolatori |
|
|
18.295.735 |
Spese per sussidi ai costruttori di tetti in ardesia e di balconi in legno, con un complesso di 597 Ditte ammesse a sussidio |
|
|
38.130.000 |
TOTALE |
|
|
156.199.902 |
TOTALE SPESE ASSESSORATO TURISMO E ANTICHITA' |
|
|
466.699.987 |
MOVIMENTO DI CAPITALI
I dati concernenti il movimento di capitali, riflettenti la trasformazione del patrimonio e gli acquisti di beni, si possono riassumere come segue:
Acquisto di beni |
|
|
|
Spese per l'acquisto di beni patrimoniali |
|
|
31.561.230 |
Spese per lavori di costruzione di un fabbricato in Piazza Narbonne di Aosta |
|
|
100.000.000 |
Acquisto di azioni della Società A.T.I.V.A. Autostrada Torino - Quincinetto |
|
|
25.000.000 |
Acquisto di azioni della Società per il Traforo del Gran San Bernardo |
|
|
312.500.000 |
Rimborso allo Stato di somme anticipate per conto della Regione per la sottoscrizione di capitale azionario della Società per il Traforo del Monte Bianco |
|
|
109.531.250 |
Acquisto di azioni della Società Funivie del Gran Paradiso, con sede in Cogne |
|
|
34.000.000 |
Acquisto di azioni della Società p.a. Centrale del Latte di Aosta, con sede in Aosta |
|
|
5.000.000 |
TOTALE SPESE PER ACQUISTO DI BENI |
|
|
617.592.480 |
|
|
|
|
Estinzione di debiti |
|
|
|
|
|
|
|
Quota capitale dell'annualità 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 per l'ammortamento del: |
|
|
|
a) Mutuo, di originarie lire 60.000.000, contratto con la Cassa Depositi e Prestiti per la costruzione di una casa popolare in zona St. Etienne di Aosta |
|
|
390.045 |
b) Mutuo di originarie lire 1.676.000.000, contratto con il Consorzio di Credito per le Opere Pubbliche per l'esecuzione di lavori straordinari di pubblica utilità |
|
|
28.387.620 |
c) Mutuo, di originarie lire 30.000.000 contratto con la Cassa Depositi e Prestiti per la costruzione di una abitazione popolare in Aosta (Via Carrel) |
|
|
131.415 |
d) Mutuo, di originarie lire 80.000.000, contratto con la Cassa Sovvenzioni Antincendi, in Roma, per costruzione della Caserma dei Vigili del Fuoco di Aosta |
|
|
7.068.390 |
e) Mutuo di lire 1.500.000.000 contratto con la Cassa di Risparmio di Torino per finanziamento di opere di pubblica utilità |
|
|
23.833.970 |
f) Quota capitale dell'annualità 1° gennaio 1963 - 30 giugno 1963 per l'ammortamento del mutuo di originarie lire 2.000.000.000 contratto con la Cassa di Risparmio di Torino per il finanziamento di opere di pubblica utilità |
|
|
16.287.305 |
g) Quota capitale dell'annualità 1-1-63 - 30-6-63 per l'ammortamento del mutuo di originarie Lire 1.000.000.000 contratto con l'Istituto Bancario S. Paolo di Torino per il finanziamento di opere di pubblica utilità |
|
|
8.143.685 |
|
|
|
|
TOTALE SPESE PER ESTINZIONE DI DEBITI |
|
|
84.242.430 |
TOTALE SPESE PER MOVIMENTO DI CAPITALI |
|
|
701.834.910 |
|
|
|
|
PARTITE DI GIRO E CONTABILITA' SPECIALI Nulla di particolare da osservare per questa categoria di spese che trovano esatto riscontro con le corrispondenti voci delle Partite di giro della parte Entrata, con un accertamento complessivo di L. 3.133.067.475.
RENDICONTO FINANZIARIO
L'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 chiude con le seguenti risultanze riassuntive finali:
Avanzo di Cassa alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 |
|
|
|
|
1.745.906.513 |
|
|
|
|
|
|
- Riscossioni effettuate nell'esercizio |
|
|
|
|
|
in c/competenza |
|
8.977.311.018 |
|
|
|
in c/residui |
|
4.757.940.745 |
|
|
13.735.251.763 |
- Pagamenti effettuati nell'esercizio |
|
|
|
|
|
in c/competenza |
|
8.396.398.027 |
|
|
15.481.158.276 |
in c/residui |
|
2.182.984.675 |
|
|
10.579.382.702 |
Avanzo di Cassa alla chiusura dell'esercizio finanziario 1962-63 |
|
|
|
|
4.901.775.574 |
Ammontare di Residui attivi |
|
|
|
|
2.718.907.251 |
Totale attivo |
|
|
|
|
7.620.682.825 |
Ammontare Residui passivi |
|
|
|
|
7.026.076.654 |
Avanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio 1962-63 |
|
|
|
|
594.606.171 |
Avanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio 1961-62 non applicato al bilancio 1962-1963 |
|
|
|
|
3.783 |
Avanzo dell'esercizio 1962-1963 |
|
|
|
|
594.602.388 |
L'avanzo della gestione dell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963, ammontante a Lire 594.602.388, trae origine per Lire 548.892.580 dal miglioramento della gestione di competenza e per Lire 45.709.808 dal miglioramento della gestione dei residui.
I residui passivi iscritti in Lire 5.901.424.129, furono riaccertati in Lire 5.850.487.888, di cui Lire 2.182.984.675 pagati e Lire 3.667.503.213 da pagare, con una differenza in meno, per residui passivi riconosciuti insussistenti, di Lire 50.936.241 come dal seguente elenco:
- Residuo n. 11 - |
Spese per la gestione della Scuola di Agricoltura di Aosta, spese per borse e sussidi di studio, spese per il Laboratorio Caseario regionale |
L. 32.500 |
|
- Residuo n. 12 - |
Spese per l'impianto e la manutenzione dei vivai (personale, fitto terreni e fabbricati, sementi, concimi, ecc.) |
L. 2.095 |
|
- Residuo n. 13 - |
Spese e contributi per il rimboschimento, la sistemazione di bacini montani, per Cantieri scuola e per rimboschimenti volontari (legge regionale 28-9-1951 n. 3) |
L. 248.830 |
|
- Residuo n. 15 - |
Spese per la lotta contro le malattie delle piante di essenza forestale |
L. 97.150 |
|
- Residuo n. 18 - |
Spese per la manutenzione delle strade regionali - salari e indennità ai cantonieri e capi cantonieri - sgombro neve - spese accessorie |
L. 324.150 |
|
- Residuo n. 19 - |
Spese per la manutenzione delle strade comunali e consorziali - sgombro neve - spese accessorie |
L. 642.520 |
|
- Residuo n. 31 - |
Spese e sussidi per corsi professionali |
L. 20.000 |
|
- Residuo n. 32 - |
Spese per l'organizzazione ed il funzionamento dei servizi del Laboratorio Regionale d'Igiene e Profilassi |
L. 4.920 |
|
- Residuo n. 36 - |
Spese per l'assistenza alla vecchiaia bisognosa e agli invalidi colpiti da silicosi e asbestosi e sprovvisti di assistenza di invalidità |
L. 66.000 |
|
- Residuo n. 38 - |
Spese per il ricovero di minori in Istituti di educazione e di istruzione e per contributi e sussidi nelle spese di ricovero di malati poveri in Istituti e luoghi di cura |
L. 267.445 |
|
- Residuo n. 39 - |
Sovvenzioni, contributi e sussidi ad Enti, a privati, a Istituti di assistenza e di educazione |
L. 455 |
|
- Residuo n. 41 - |
Spese per iniziative turistiche e per partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e congressi di carattere turistico; spese per contributi ai Comitati locali per l'incremento turistico |
L. 6.880 |
|
- Residuo n. 43 - |
Spese per contributi a Comuni, Enti, Istituzioni e a privati per abbellimento ed iniziative di interesse turistico |
L. 12.395 |
|
- Residuo n. 49 - |
Spese per l'acquisto di automezzi, di macchine, di apparecchiature, di mobili e di apparecchi sanitari, scientifici e tecnologici occorrenti per l'attrezzatura degli uffici |
L. 3.765 |
|
- Residuo n. 58 - |
Spese per sussidi a favore di iniziative per l'agricoltura e per bonifica di terreni danneggiati da alluvioni e valanghe; spese per lavori di arginatura e sgombro frane e valanghe |
L. 280.245 |
|
- Residuo n. 59 - |
Spese e contributi per lavori di costruzione e di sistemazione di opere di irrigazione e per miglioramento dei pascoli montani |
L. |
168.000 |
- Residuo n. 60 - |
Spese per la costruzione e l'arredamento di Casermette forestali |
L. |
19.905 |
- Residuo n. 65 - |
Spese e contributi per opere di miglioramento fondiario e per costruzione e sistemazione di fabbricati rurali con precedenza ai fabbricati danneggiati da alluvioni |
L. |
1.432.500 |
- Residuo n. 71 - |
Spese, contributi e sussidi per iniziative e sviluppo delle attività economiche |
L. |
536.915 |
- Residuo n. 73 - |
Spese per progetti di opere pubbliche e per compenso a tecnici estranei all'Amministrazione Regionale per perizie, progettazione, direzione e contabilità lavori |
L. |
36.054 |
|
|
|
|
- Residuo n. 74 - |
Spese per sovvenzioni, contributi e sussidi per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità e spese, contributi e sussidi per lavori di sistemazione straordinaria su strade regionali, comunali e consorziali |
L. |
41.963.868 |
- Residuo n. 75 - |
Spese per sovvenzioni e lavori straordinari di ripristino di opere danneggiate da alluvioni |
L. |
1.118.003 |
- Residuo n. 76 - |
Spese per costruzione edificio per sede Scuole di Aosta |
L. |
183.697 |
- Residuo n. 79 - |
Spese per l'esecuzione di opere pubbliche di carattere straordinario e particolare |
L. |
2.159.315 |
- Residuo n. 80 - |
Spese, sovvenzioni e contributi per impianti di linee elettriche e telefoniche di allacciamento |
L. |
264.950 |
- Residuo n. 82 - |
Spese, sovvenzioni, contributi e sussidi ad enti e privati per lavori di pubblica utilità e per finanziamento cantieri di lavoro |
L. |
88.465 |
- Residuo n. 83 - |
Spese e contributi per acquisto di macchinari, di attrezzature stradali, di materiale antincendi e di attrezzature varie |
L. |
309.010 |
- Residuo n. 83 bis |
- Spese, premi, sussidi, indennità, compensi per lavoro straordinario al personale insegnante, di segreteria e subalterno delle scuole di ogni ordine e grado e al personale della Sovraintendenza agli Studi |
L. |
2 |
- Residuo n. 84 - |
Spese e sussidi per attività culturali e per la costituzione di biblioteche e cineteche didattiche, spese per la biblioteca magistrale e della Sovraintendenza agli Studi |
L. |
472.205 |
- Residuo n. 86 - |
Spese, contributi e sussidi a Enti, a Istituzioni culturali, a Istituti Superiori Universitari e spese per iniziative culturali e scientifiche varie |
L. |
4.445 |
- Residuo n. 88 - |
Spese per sussidi a Comuni ed a Enti per arredamento aule scolastiche e per impianti audiovisivi per le scuole secondarie e elementari, nonché spese per attività sportive nelle scuole |
L. |
72.845 |
- Residuo n. 89 - |
Spese per attrezzatura ed arredamento locali del nuovo Istituto Tecnico regionale e Scuola Alberghiera di Chatillon |
L. |
36.200 |
- Residuo n. 92 - |
Spese per acquisto di materiale di dotazione del Laboratorio regionale d'Igiene e Profilassi e spese per acquisto di apparecchi sanitari, scientifici e tecnologici |
L. |
39.060 |
- Residuo n. 94 - |
Spese e contributi e sussidi di carattere straordinario a Enti, privati ed istituzioni varie |
L. |
20.000 |
- Residuo n. 96 - |
Spese e sussidi per lavori ed iniziative turistiche e industriali, per impianti di seggiovie, funivie, teleferiche ed attrezzature turistiche |
L. |
695 |
- Residuo n. 106 - |
Pagamenti per ritenute di R.M., complementare e relative addizionali |
L. |
1 |
- Residuo n. 107 - |
Pagamenti per partite di giro diverse |
L. |
755 |
- Residuo n. 108 - |
Pagamenti per contributi Cassa Previdenza Sociale, Inadel, Enpas, Ina Casa e contributi per assicurazione contro la disoccupazione |
L. |
1 |
|
Totale generale residuo passivi riscontrati insussistenti |
L. |
50.936.241 |
I residui attivi, iscritti in Lire 5.131.021.399, risultano riaccertati per L. 5.125.794.966, così ripartite: L. 4.757.940.745 riscosse, L. 367.854.221 da riscuotere e L. 5.226.433 per i seguenti residui attivi depennati in quanto riconosciuti insussistenti:
- Residuo n. 2 - |
Gestione Istituto Materno |
L. |
160 |
|
- Residuo n. 10- |
Provento quote variabili di riparto fra lo Stato e la Regione delle entrate erariali previste dall'art. 2 della legge sull'ordinamento finanziario della Regione 29-11-1955 n. 1179 |
L. |
1.092.085 |
|
- Residuo n. 14 - |
Mutuo con la CC.DD.PP. per la costruzione di casa popolare in Via Carrel |
L. |
4.134.185 |
|
- Residuo n. 22 - |
Gestione servizio assistenza illegittimi |
L. |
3 |
|
|
Total |
L. |
5.226.433 |
|
|
||||
RIASSUNTO DELLE VARIAZIONI RISCONTRATE NELLA GESTIONE DEI RESIDUI
|
Iscritti |
|
|
|
|
L. |
5.131.021.399 |
Residui attivi |
|
Riscossi |
L. |
4.757.940.745 |
|
|
|
|
Riaccertati |
|
|
|
|
|
|
|
|
da risc. |
L. |
367.854.221 |
|
L. |
5.125.794.966 |
|
|
Peggioramento |
|
|
|
L. |
5.226.433 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Iscritti |
|
|
|
|
L. |
5.901.424.129 |
Residui passivi |
|
pagati |
L. |
2.182.984.675 |
|
|
|
|
Riaccertati |
|
|
|
|
|
|
|
|
da pagare |
L. |
3.667.503.213 |
|
L. |
5.850.487.888 |
|
|
Miglioramento |
|
|
|
L. |
50.936.241 |
Miglioramento della gestione dei residui |
|
|
|
L. |
45.709.808 |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DELLA GESTIONE DI COMPETENZA
Il miglioramento riscontrato nella gestione di competenza risulta così determinato: |
||
- Eccedenza di maggiori su minori entrate |
L. |
621.421.348 |
- Eccedenza di maggiori su minori spese |
L. |
1.048.028.768 |
- Peggioramento della gestione |
L. |
426.607.420 |
- Miglioramento della gestione a seguito dell'applicazione dell'avanzo di amministrazione |
L. |
975.500.000 |
- Miglioramento della gestione di competenza |
L. |
548.892.580 |
Le somme soprariportate sono comprensive della gestione delle contabilità speciali e delle partite di giro.
Omettendo le variazioni riscontrate nelle partite di giro e nelle contabilità speciali, che non si ripercuotono sulle risultanze finali del conto consuntivo, e limitando l'esame alla sola parte effettiva del conto, si hanno i seguenti dati:
- Maggiori entrate effettive |
+ L. |
100.753.873 |
|||||||
- Minori entrate per movimento di capitali |
- L. |
273.650.000 |
|||||||
Differenza in meno |
- L. |
172.896.127 |
|||||||
|
|
|
|
|
|
||||
Minori spese effettive |
L. |
493.581.177 |
|
|
|
||||
Minori spese per movimento di capitali |
L. |
228.207.530 |
|
L. |
721.788.707 |
||||
Miglioramento della gestione di competenza |
|
|
|
+ L. |
548.892.580 |
||||
|
|
|
|
|
|
||||
RIASSUNTO
delle variazioni riscontrate nella gestione dei fondi di competenza
|
Previste |
|
|
|
|
L. |
10.706.942.700 |
Entrate |
|
riscosse |
L. |
8.977.311.018 |
|
|
|
|
Accertate |
|
|
|
|
|
|
|
|
da riscuot. |
L. |
2.351.053.030 |
|
L. |
11.328.364.048 |
|
|
Differenza in più (A) |
|
|
+ |
L. |
621.421.348 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Previste |
|
|
|
|
L. |
10.706.942.700 |
Uscite |
|
Pagate |
L. |
8.396.398.027 |
|
|
|
|
Accertate: |
|
|
|
|
|
|
|
|
da pagare |
L. |
3.358.573.441 |
|
L. |
11.754.971.468 |
|
|
Differenza in più (B) |
|
|
+ |
L. |
1.048.028.768 |
Peggioramento di gestione (B - A) |
|
|
|
|
426.607.420 |
||
Miglioramento di gestione per l'applicazione dell'avanzo |
|
L. |
975.500.000 |
||||
Miglioramento della gestione in competenza |
|
|
|
L. |
548.892.580 |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
RENDICONTO PATRIMONIALE
Le variazioni verificatesi nella situazione patrimoniale, nei confronti delle risultanze del Conto consuntivo
dell'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, si riassumono nei seguenti dati:
Variazioni migliorative:
Spese per l'assistenza alla vecchiaia bisognosa |
|
|
41.291.500 |
||||||||
- |
Mobili, arredi e macchine per gli uffici regionali |
L. |
36.118.470 |
||||||||
- |
Macchine ed attrezzi stradali |
L. |
1.855.135 |
||||||||
- |
Mobili ed arredi per il Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi |
L. |
13.540.298 |
||||||||
- |
Mobili ed arredi per l'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta |
L. |
350.957 |
||||||||
- |
Mobili ed arredi esistenti presso l'Istituto "I. Manzetti" di Aosta |
L. |
7.049.936 |
||||||||
- |
Mobili ed arredi vari per la Scuola di Agricoltura di Aosta |
L. |
265.000 |
||||||||
- |
Mobili ed arredi per la palazzina dell'Aeroporto di Aosta |
L. |
22.082.748 |
||||||||
- |
Mobili ed arredi vari per l'Istituto Professionale regionale |
L. |
33.490.280 |
||||||||
- |
Oggetti antichi per il Museo regionale |
L. |
2.209.000 |
||||||||
- |
Legati e depositi speciali |
L. |
448.700 |
||||||||
- |
Azioni della Società S.A.V. |
L. |
135.000.000 |
||||||||
- |
Azioni della Società "Funivie del Gran Paradiso Cogne" |
L. |
34.000.000 |
||||||||
- |
Azioni della Società Italiana per il Traforo del Gran S. Bernardo |
L. |
104.500.000 |
||||||||
- |
Azioni della Società per il Traforo del Monte Bianco |
L. |
204.218.750 |
||||||||
- |
Quota capitale dell'annualità di ammortamento del mutuo di originarie L. 30.000.000 contratto con la Cassa Depositi e Prestiti per la costruzione di una casa popolare in Via Carrel |
L. |
131.400 |
||||||||
- |
Quota capitale dell'annualità di ammortamento del mutuo di L. 60.000.000 contratto con la Cassa Depositi e Prestiti per la costruzione di una casa popolare in Aosta (St. Etienne) |
L. |
390.045
|
||||||||
- |
Quota capitale dell'annualità di ammortamento del mutuo, di nominali L. 1.676.000.000, contratto con il Consorzio di Credito per le Opere Pubbliche, di Roma, per l'esecuzione di lavori straordinari di pubblica utilità |
L. |
28.387.608 |
||||||||
- |
Quota capitale di una semestralità di ammortamento del mutuo di originarie L. 80.000.000 - contratto con la Cassa Sovvenzioni Antincendi per la costruzione della Caserma dei Vigili del Fuoco di Aosta |
L. |
7.068.390 |
||||||||
- |
Riduzione della quota a carico della Regione del Mutuo di originarie L. 60.000.000 contratto con la CC.DD.PP. per la costruzione di case popolari in regione St. Etienne |
L. |
31.548.915 |
||||||||
- |
Quota capitale dell'annualità di ammortamento del mutuo di originarie L. 2.000.000.000 contratto con la Cassa di Risparmio di Torino per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità |
L. |
16.287.305 |
||||||||
- |
Quota capitale dell'annualità di ammortamento del mutuo di originarie L. 1.000.000.000 contratto con l'Istituto S. Paolo di Torino, per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità |
L. |
8.143.685
|
||||||||
|
Rimborso di annualità dovute allo Stato per l'anticipazione operata in conto spese, per il traforo del Monte Bianco |
L. |
76.806.250 |
||||||||
|
Quota capitale dell'annualità di ammortamento di un mutuo di originarie L. 1.500.000.000 contratto con la Cassa di Risparmio di Torino per l'esecuzione di lavori straordinari di pubblica utilità |
L. |
23.833.970 |
||||||||
|
Terreno in Valsavaranche dei Sigg. Carlin e Preyet distinto al F. XVII n. 52, 54 e 55 per mq. 1590 per costruzione campo sportivo |
L. |
795.000 |
||||||||
|
Terreni in Valtournanche di proprietà dei Sigg. Pellissier - Jacquemod - Maquignaz e Bich per costruzione del Caseificio di Valtournanche, distinti in mappa al nr. 212 - 213 - 214 e 217 del F g. XXIX, per mq. 1638 |
L. |
1.566.200
|
||||||||
|
Terreno in Donnaz di proprietà della Sig.ra Cesarina Emilia distinto al F g. XIV, nr. 375 I c per mq. 1500, per costruzione di una Cantina Sociale |
L. |
5.100.000 |
||||||||
|
Fabbricato per demolizione di proprietà del Sig. Melchiorre Baldassare, sito in Aosta in Via Baillage, distinto in catasto al foglio XLII n. 227/1 e 227/2, per sistemazione area del Teatro Romano |
L. |
1.250.000 |
||||||||
|
Fabbricato per demolizione già di proprietà dei F.lli Vietti iscritto al Foglio XLII n. 260 - 261 - 362 e 379 per complessivi mq. 600 per sistemazione area del teatro romano |
L. |
20.000.000 |
||||||||
|
Fabbricato per demolizione già di proprietà dei Fr.lli Norat -Fg. XLI n. 395/1 - 452/1 - 452/2 - 452/3 e 386, per complessivi mq. 3065, per sistemazione mura romane. |
L. |
25.000.000 |
||||||||
|
Terreno e fabbricato proveniente da permuta con Favre Maria vedova Schiagno iscritto al Foglio XXXVIII n. 80/1/3/6 - 81/1/2/3 e n. 80/2 |
L. |
13.638.000 |
||||||||
|
Terreno in Comune di Issogne di proprietà dei Sigg. Borettaz, iscritto al F g. XIX n. 79 per mq. 343, per la costruzione dell'edificio scolastico |
L. |
137.200 |
||||||||
|
Maggiore consistenza del fondo di Cassa alla chiusura dell'esercizio 1962/1963 |
L. |
3.155.869.061 |
||||||||
|
Maggiore consistenza dei depositi bancari diversi |
L. |
1.063.567.722 |
||||||||
|
Maggiore consistenza dei fondi depositati in c/c Postale |
L. |
135.477.278 |
||||||||
|
Totale variazioni migliorative |
L. |
5.210.127.303 |
||||||||
|
L. |
|
|||||||||
|
Variazioni peggiorative: |
L. |
|
||||||||
|
Cessione di terreni (F. XL n. 445 e 562 di mq. 456 e F. XL n. 170 di mq. 31) |
L. |
13.138.000 |
||||||||
|
Conversione di titoli del debito pubblico |
L. |
649.000 |
||||||||
|
Presa in carico del residuo debito contratto con lo Stato per l'anticipazione in conto spese per il Traforo del Monte Bianco |
L. |
872.587.500 |
||||||||
|
Accensione di un mutuo passivo di L. 2.000.000.000 con la Cassa di Risparmio di Torino per l'esecuzione di lavori straordinari di pubblica utilità |
L. |
2.000.000.000 |
||||||||
|
Accensione di un mutuo passivo di L. 1.000.000.000 con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino per l'esecuzione di lavori straordinari di pubblica utilità |
L. |
1.000.000.000 |
||||||||
|
Maggior consistenza dei residui passivi risultanti alla chiusura dell'esercizio 1962/63 |
L. |
1.124.652.525 |
||||||||
|
Minor consistenza dei residui attivi alla chiusura dell'esercizio finanzario 1962/63 |
L. |
2.412.114.148 |
||||||||
|
Totale variazioni peggiorative |
L. |
7.423.141.173 |
||||||||
|
|
|
|
||||||||
La situazione patrimoniale, illustrata nell'apposito allegato al conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1962/1963 può riassumersi nelle seguenti risultanze finali:
ATTIVO
- Beni immobili (valore d'inventario) |
L. 2.007.909.207 |
|
|
- Beni mobili (valore d'inventario) |
L. 465.216.403 |
|
|
- Crediti diversi (titoli + residui attivi) |
L. 10.097.505.675 |
L. |
12.570.631.285 |
PASSIVO |
|
|
|
- Mutui passivi |
L. 6.038.149.771 |
|
|
- Debiti diversi (residui passivi e rimborso anticipazione dello Stato per il Traforo del Monte Bianco) |
L. 7.821.857.904 |
L. 13.860.007.675 |
|
Passivo netto patrimoniale |
|
L. |
1.289.376.390 |
DIMOSTRAZIONE DEL PASSIVO NETTO PATRIMONIALE |
|||
- Attivo netto patrimoniale alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 |
L. 923.637.480 |
||
- Variazioni migliorative nell'esercizio 1962/1963 |
|
L. |
5.210.127.303 |
Totale dell'attivo |
|
L. |
6.133.764.783 |
- Variazioni peggiorative nell'esercizio 1962/1963 |
|
L. |
7.423.141.173 |
Passivo netto patrimoniale |
|
L. |
1.289.376.390 |
CONTO DEL TESORIERE
CASSA DI RISPARMIO DI TORINO
Ricevitoria e Cassa Regionale di Aosta
RISULTANZE FINALI DEL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE DI AOSTA PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1962/1963.
ENTRATA |
SOMME PREVENTIVATE |
RISCOSSIONI |
|||||||
Avanzo Amministrazione eserc. 1961/62 |
L. |
975.500.000 |
|
|
|
||||
Competenze |
L. |
9.731.442.700 |
|
L. |
8.977.311.018 |
||||
|
L. |
10.706.942.700 |
|
|
|
||||
Residui |
L. |
5.131.021.399 |
|
L. |
4.757.940.745 |
||||
|
|
|
|
L. |
13.735.251.763 |
||||
Fondo cassa esercizio 1961/62 |
|
|
|
L. |
1.745.906.513 |
||||
TOTALE ENTRATA |
L. |
15.837.964.099 |
|
L. |
15.481.158.276 |
||||
|
|
|
|
|
|
||||
USCITA |
SOMME PREVENTIVATE |
RISCOSSIONI |
|||||||
Competenze |
L. |
10.706.942.700 |
|
L. |
8.396.398.027 |
||||
Residui |
L. |
5.901.424.129 |
|
L. |
2.182.984.675 |
||||
TOTALE USCITA |
L. |
16.608.366.829 |
|
L. |
10.579.382.702 |
||||
|
|
|
|
|
|
||||
TOTALE RISCOSSIONI |
L. |
15.481.158.276 |
|
|
|
||||
TOTALE PAGAMENTI |
L. |
10.579.382.702 |
|
|
|
||||
FONDO DI CASSA AL 31 LUGLIO 1963 |
L. |
4.901.775.574 |
|
|
|
||||
IL RICEVITORE E CASSIERE REGIONALE |
|
IL LEGALE RAPPRESENTANTE |
|||||||
- Cassa di Risparmio di Torino - |
|
F.to Prof. Rinaldo Monchietto |
|||||||
Aosta, lì 9 marzo 1964
---
- Relazione -
dei Revisori al Conto Consuntivo dell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963
L'anno millenovecentosessantaquattro, addì ventiquattro del mese di Marzo, alle ore diciotto e trenta, in Aosta, nel nuovo Palazzo sede dell'Amministrazione regionale, si sono riuniti i Signori: Cbamonin Geom. Alberto, Cretier Egidio e Dr. Cesare Dujany, per l'esame del conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 dell'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta, in esecuzione del mandato ricevuto dal Consiglio regionale con deliberazione n. 24 del 18-1-1964.
I REVISORI
Vista la relazione all'Assessore alle Finanze illustrante sia il rendiconto finanziario che quello patrimoniale dell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 -- 30 giugno 1963, dell'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta;
Esaminati gli atti e documenti presentati a corredo del conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963, redatto, per quanto si riferisce agli incassi e pagamenti, dalla Cassa di Risparmio di Torino Tesoriere dell'Ente e, per quanto si riferisce all'iscrizione dei residui attivi e passivi, dall'Assessorato alle Finanze dell'Amministrazione regionale, e riscontratane la regolarità;
Considerato che per la compilazione del conto consuntivo per l'esercizio 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 è stato seguito lo stesso sistema di classificazione adottato per il bilancio di previsione;
Considerato, inoltre che le riscossioni corrispondono all'ammontare degli ordini di incasso e che i pagamenti corrispondono all'ammontare dei mandati emessi;
Considerato che i mandati di pagamento sono regolarmente documentati anche per quanto si riferisce alle spese economali e alle spese per pagamenti indiretti effettuati tramite l'Economo regionale;
Constatato che all'avanzo di amministrazione di L. 3.783 rimasto disponibile in conto dell'esercizio 1961162 si aggiunge in conto gestione 1962/63 un avanzo di amministrazione di Lire 594.602.388 per cui il conto in esame chiude con un avanzo di amministrazione complessivo di Lire 594.606.171.
Ritenuto di dover richiamare l'attenzione dell'Amministrazione regionale sulla necessità di evitare di imputare a stanziamenti di spese ordinarie spese per opere pubbliche o per lavori manutentivi di carattere straordinario.
PROPONGONO
L'approvazione del conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 nelle seguenti risultanze finali:
Avanzo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 |
|
|
|
L. |
1.745.906.513 |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
riscossioni effettuate nell'esercizio |
in conto competenze |
L. |
8.977.311.018 |
|
|
|
|
in conto residui |
L. |
4.757.940.745 |
|
L. |
13.735.251.763 |
||
|
|
Totale attivo |
|
|
|
|
15.481.158.276 |
|
|
|
|
|
|
|
|
pagamenti effettuati nell'esercizio |
in conto competenze |
L. |
8.396.398.027 |
|
|
|
|
in conto residui |
L. |
2.182.984.675 |
|
L. |
10.579.382.702 |
||
Avanzo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 |
|
|
|
|
4.901.775.574 |
||
Ammontare dei residui attivi |
|
|
|
|
2.718.907.251 |
||
|
|
Totale attivo |
|
|
|
|
7.620.682.825 |
Ammontare dei residui passivi |
|
|
|
|
7.026.076.654 |
||
Avanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 |
|
|
|
|
594.606.171 |
||
Avanzo rimasto disponibile in conto dell'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962 |
|
|
|
|
3.783 |
||
Avanzo dell'esercizio 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 |
|
|
|
|
594.602.388 |
|
I REVISORI |
|
F.to: Chamonin Geom. Alberto |
Cretier Egidio |
Dujany Dr. Cesare |
---
L'Assessore FILLIETROZ, dopo aver premesso di non ritenere necessario procedere alla lettura per esteso della relazione al conto consuntivo in oggetto, in quanto la relazione stessa è stata trasmessa ai Signori Consiglieri in allegato all'ordine del giorno dell'adunanza, dichiara di limitarsi a dare lettura delle risultanze finali del conto consuntivo e soffermarsi ad illustrare l'avanzo di amministrazione di esercizio e i dati relativi alla gestione di competenza ed alla gestione dei residui.
Prosegue, dando lettura del rendiconto patrimoniale e della dimostrazione del passivo netto patrimoniale, chiarendo che, a determinare quest'ultimo, hanno concorso i due mutui passivi contratti, la mancata rivalutazione dei beni immobili e la non ancora avvenuta inclusione in inventario del valore del nuovo Palazzo della Regione, in attesa dell'effettuazione di vari collaudi.
Rileva la consistenza dei residui passivi ed il conseguente aumento degli interessi attivi sulle giacenze di cassa, facendo osservare che l'ammontare dei residui passivi deriva anche dalle particolari condizioni ambientali della Valle d'Aosta, che non consentono di condurre a termine le opere pubbliche in un solo esercizio, data la non lunga stagione lavorativa per le Imprese appaltatrici, nonché dalle norme legislative vigenti in materia di finanza locale che fanno obbligo di finanziare preventivamente le spese per le opere pubbliche.
Comunica che il problema della riduzione dell'ammontare dei residui passivi è stato esaminato dalla Giunta che, in varie sedute, ha concordato di proporre lo stralcio di circa 150 residui passivi, per un importo di circa 400 milioni di lire.
Conclude dichiarando che, durante l'esercizio finanziario in corso, sono stati effettuati pagamenti in conto residui per un ammontare di oltre lire 2 miliardi e mezzo, per cui l'attuale consistenza dei residui passivi è inferiore ai 4 miliardi di lire.
Il Consigliere DUJANY premette che, per avviare una chiara discussione sul conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1962-1963, è necessario richiamarsi alla discussione avvenuta sul bilancio preventivo dell'esercizio stesso.
Rammenta che il Gruppo dei Consiglieri di minoranza si era pronunciato contro l'approvazione del bilancio preventivo perché il bilancio stesso era legato all'accensione di un mutuo il cui importo era ritenuto eccessivo, in relazione alla possibilità dell'Amministrazione di utilizzare tempestivamente e bene tutto il denaro da mutuare.
Passando ad esaminare il conto consuntivo, osserva che l'avanzo di amministrazione è da considerarsi troppo elevato.
Dal punto di vista della impostazione politico-amministrativa, dichiara di ravvisare, nel complesso, eccessive economie, troppi residui passivi e interessi attivi, ed una rilevante disponibilità di cassa, il che dimostra che non sono erogati tempestivamente i fondi disponibili per l'attuazione di opere pubbliche.
Non formula obiezioni dal punto di vista contabile, ritenendo che, sotto questo aspetto, gli organi tecnico-contabili preposti abbiano funzionato in modo egregio.
Formula, invece, alcune riserve circa la corretta imputazione di varie spese ai capitoli del bilancio, citando ad esempio alcune spese, imputate al capitolo 66 ("Spese per la manutenzione delle strade regionali - Salari ed indennità ai cantonieri e Capi cantonieri - Sgombro neve - Spese accessorie") ed al capitolo 199 ("Spese e contributi per la progettazione, costruzione, sistemazione e restauro di monumenti"), spese che avrebbero dovuto essere imputate ad altri analoghi capitoli di spesa del bilancio.
Rileva che l'avanzo di amministrazione deriva, per metà circa, da economie sui capitoli delle spese ordinarie e, per l'altra metà, da economie sulle spese straordinarie; ravvisa in questo una imprecisa valutazione delle entrate e delle spese in sede di formazione del bilancio di previsione.
Cita, ad esempio, le economie realizzate sui capitoli delle spese ordinarie 48, 53, 66 e 84 del bilancio.
Accenna quindi alle economie realizzate sui capitoli delle spese straordinarie per un importo di circa Lire 200 milioni; cita, ad esempio, i capitoli 142, 146, 157 e 178, sui quali sono state realizzate le economie più rilevanti.
Dichiara di ritenere che un forte avanzo di amministrazione, - cosa estremamente apprezzabile in una Amministrazione privata -, sia da considerare cosa riprovevole per una Amministrazione pubblica, che deve erogare sollecitamente e bene i fondi disponibili in lavori pubblici e in servizi e iniziative di interesse della collettività.
Proseguendo l'esame del conto consuntivo, analizza la parte relativa ai residui passivi, il cui ammontare globale di Lire 7.026.000.000 definisce eccessivo; si sofferma quindi sui residui passivi concernenti l'Assessorato all'Agricoltura e Foreste e l'Assessorato ai Lavori Pubblici.
Per quanto riguarda l'Assessorato all'Agricoltura e Foreste, prende in esame i fondi assegnati dallo Stato alla Regione in applicazione della legge 2 giugno 1961, n. 454 (piano quinquennale di sviluppo dell'Agricoltura) già previsti nelle varie voci del bilancio regionale dell'esercizio 1961-1962, e passati completamente a residui, salvo i fondi riguardanti la voce "Contributi per miglioramenti fondiari".
Per quanto riguarda l'Assessorato ai Lavori Pubblici, osserva che, su di uno stanziamento globale di oltre Lire 1 miliardo, risultano ai residui circa 800 milioni di lire e risultano spese in conto competenza meno di 300 milioni di lire, con rilevanti somme passate in economia o portate ai residui passivi.
Conclude il suo intervento confermando il giudizio della minoranza, - già espresso in sede di discussione del bilancio preventivo pe l'esercizio finanziario 1962-1963, sull'incapacità dell'Amministrazione di poter spendere tempestivamente il denaro avuto a disposizione con rilevanti mutui passivi, incapacità derivante, - egli dice -, da una "cattiva impostazione di bilancio" e dal "pessimo funzionamento degli organi dei singoli Assessorati".
Il Consigliere GERMANO dichiara di non essere ancora bene a conoscenza della materia e di non poter quindi, - non essendo Revisore del Conto -, contestare quanto rilevato su determinate cifre minime dal Consigliere Dujany; fa presente, tuttavia, di poter contestare e far rilevare al Consigliere medesimo una contraddizione di fondo nelle sue affermazioni.
Osserva che il Consigliere Dujany ha esordito ricordando che il Gruppo di minoranza, in sede di approvazione del bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1962/1963, ebbe ad esprimere voto contrario alla accensione dei mutui passivi contratti nel corso dell'esercizio stesso, mutui il cui provento doveva servire al finanziamento di opere pubbliche.
Fa presente che il Consigliere Dujany, più avanti, ha insistito sulla necessità di eseguire opere pubbliche il più presto possibile con i fondi a disposizione.
Rileva che qui vi è una contraddizione di fondo per quanto riguarda la criticata sussistenza di somme ai residui passivi, in quanto il Consigliere Dujany non può ignorare quello che gli ha ancora testé ripetuto l'Assessore alle Finanze, il quale ha precisato che, ai sensi della vigente legislazione finanziaria, le spese per opere pubbliche debbono essere preventivamente finanziate e che le opere pubbliche in Valle d'Aosta non possono essere eseguite in un breve periodo di tempo, data la breve stagione lavorativa utile.
Ravvisa nella esposizione critica del Consigliere Dujany una contraddizione di fondo nel senso che, - egli osserva -, "il Consigliere Dujany vuole che si facciano molte cose, però non vuole che si accendano mutui. Ciò significa che non vuole che si facciano molte cose. Questa è la realtà!".
Passa, quindi, ad esaminare la situazione finanziaria, in linea generale, degli Enti pubblici locali in Italia, precisando l'importo globale dei mutui (322 miliardi) accesi dagli Enti medesimi, nel corso dell'anno 1963, per assicurare il pareggio dei bilanci deficitari.
Fa notare che è sentita da tutti gli Amministratori degli Enti locali la necessità di una riforma della legge per la Finanza locale, onde renderla più rispondente alle sempre maggiori necessità di bilancio degli Enti predetti.
Rileva che, se dall'esame del conto consuntivo di cui si tratta sono stati evidenziati certi residui passivi e certe economie, ci si trova però di fronte ad una Amministrazione che, in 4 anni, ha speso otto miliardi in opere pubbliche, contro i 4 miliardi spesi nel corso di 12 anni delle precedenti Amministrazioni.
Circa l'ammontare dei residui passivi, particolarmente per quanto riguarda l'Assessorato Agricoltura e Foreste, osserva che occorrerebbe anche vedere se non vi siano responsabilità di ordine politico da parte della minoranza e se non siano state ostacolate determinate iniziative dell'Amministrazione Regionale che avrebbero potuto essere condotte a termine.
Respinge, pertanto, l'accusa di errata impostazione del bilancio e invita ad una discussione seria, fatta sulle cose reali formulando, infine, l'augurio che l'attuale Amministrazione Regionale possa operare bene come la precedente e possa fare ancora meglio della precedente, nell'interesse della popolazione valdostana.
Monsieur l'Assesseur ANDRIONE répond aux observations faites par Monsieur le Conseiller Dujany en ce qui concerne les économies réalisées sur les chapitres 84 et 178 du budget, à savoir 19 millions de lires sur la question des Patronages Scolaires et 7 millions de lires sur les subsides aux Communes pour l'ameublement des salles des leçons.
Il déclare que l'économie de 19 millions de lires réalisée sur le chapitre 84 est due au fait que, à partir de l'année dernière, c'est l'Etat qui paye les livres pour les élèves des écoles élémentaires et que l'économie de 7 millions de lires réalisée sur le chapitre 178 est due à une nouvelle discipline plus sévère, dans le but d'obtenir que les subsides arrivent vraiment à l'école.
Il admet que la critique de Monsieur le Conseiller Dujany est, en partie, constructive, surtout pour ce qui se rapporte au montant des résidus passifs et il informe que la Junte a déjà examiné le problème d'une réduction du montant total des résidus passifs.
Il avoue d'être un des responsables de cette situation, car l'Assessorat de l'Instruction Publique va mettre à l'enchère, seulement à présent, faute d'imperfection des documents relatifs, des travaux publics pour le montant total d'un milliard, dont le financement avait été déjà délibéré à la charge du budget de l'année dernière.
L'Assessore MANGANONI risponde alle critiche mosse dal Consigliere Dujany in merito alle economie realizzate sugli stanziamenti a disposizione dell'Assessorato ai Lavori Pubblici, sottolineando che, da parte della minoranza, vengono egualmente sollevate critiche anche quando si richiedono maggiori stanziamenti, invita pertanto la minoranza ad una maggiore coerenza.
Pone in rilievo le difficoltà di vario ordine che si frappongono ad una esatta previsione annuale delle spese, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione delle strade regionali che comprende anche le spese per lo sgombro della neve e delle frane e valanghe.
Respinge l'accusa di cattivo funzionamento degli organi del suo Assessorato in relazione al rilevante ammontare dei residui passivi, dilungandosi a descrivere la procedura per gli appalti e l'esecuzione delle opere pubbliche e ravvisando anche nella diserzione delle gare di appalto da parte degli imprenditori, nella brevità della stagione utile lavorativa in Valle d'Aosta, e nella carenza di mano d'opera, i motivi principali del prolungarsi dei lavori oltre la durata degli esercizi finanziari.
Rileva che il tempo medio necessario per la liquidazione delle spese impegnate per lavori pubblici varia da un minimo di un anno e mezzo, per le opere di modesta entità, ad un massimo di quattro anni, per le opere importanti, come ad esempio, il nuovo palazzo della Regione.
Comunica che la Giunta Regionale si sta orientando verso il criterio di inserire nei piani di esecuzione di lavori pubblici solamente quei lavori per i quali è già stato perfezionato il progetto e vi è la disponibilità dei terreni, onde poter passare sollecitamente alla fase di appalto e di esecuzione.
Fa presente, infine, che vi sono dei lavori la cui esecuzione, per difficoltà varie frapposte localmente, è stata rinviata per vari anni e fino a poco tempo addietro, come ad esempio la costruenda strada della frazione Chez Norat, in Comune di Allain.
Conclude, osservando che l'Amministrazione Regionale continuerà ad incontrare, anche in avvenire, le menzionate difficoltà, chiunque sia al governo della Regione.
L'Assessore FOSSON rileva che le difficoltà esposte dall'Assessore Manganoni, a giustificazione del rilevante ammontare dei residui passivi, sono valide anche per l'Assessorato all'Agricoltura e Foreste, in quanto le zone in cui devono essere eseguiti determinati lavori sono quasi sempre impervie, la durata della stagione utile lavorativa è più breve e la difficoltà di usare mezzi meccanici è maggiore.
Aggiunge che, sovente, le difficoltà derivano dalla carenza della iniziativa privata che ha richiesto i finanziamenti e che deve utilizzarli; osserva che, talvolta, si tratta di un grandissimo numero di piccoli finanziamenti o contributi che non possono tutti essere liquidati nel corso di un esercizio finanziario per difficoltà varie o per non completa documentazione.
Rileva che sovente per stimolare e assicurare la iniziativa privata, è necessario concedere preventivamente contributi o assicurare finanziamenti perché nell'ambiente agricolo ci si preoccupa, innanzitutto, del denaro occorrente per fronteggiare le spese.
Accenna ad un caso di finanziamento tardivo, sulle cui conseguenze il Consiglio dovrà presto pronunciarsi.
In merito ai fondi di cui alla legge 2 giugno 1961 n. 454 (Piano Verde), contesta al Consigliere Dujany che tali fondi siano stati accreditati dallo Stato alla Regione nel corso dell'esercizio finanziario 1961-1962 e precisa che gli accreditamenti di fondi furono fatti dalla fine del 1962 all'inizio del 1963.
In merito all'impegno del fondo di Lire 50 milioni, approvato a suo tempo per la costruzione di caseifici in Comuni ove fosse sentita la necessità di riunificare le vecchie latterie turnarie, informa che sembra ora possibile arrivare a qualche cosa di concreto nella zona di Morgex - La Salle.
Osserva che l'economia di Lire 2 milioni, sul fondo di 35 milioni stanziato nel bilancio dell'esercizio 1962-1963 per la difesa dei prodotti tipici, è indice di una accettabile precisione nella previsione annua iniziale di spesa.
Fa presente che il ritardo nello svolgimento del programma di rassegna di bestiame è dovuto al manifestarsi di focolai di afta epizootica e ad un diminuito ritmo delle rassegne stesse in conseguenza della stasi del periodo elettorale.
Assicura, comunque, che gli stanziamenti annuali di fondi per detta attività sono tali da soddisfare ad ogni esigenza, per cui è giustificabile la realizzata economia di Lire 10 milioni sulla iniziale previsione annua di spesa.
L'Assessore SAVIOZ fornisce chiarimenti in merito alla imputazione della spesa relativa alla sistemazione del piazzale di St. Barthélemy, in Comune di Nus, spesa imputata al capitolo 199 del bilancio ("Spese e contributi per la progettazione, costruzione, sistemazione e restauro di monumenti") in quanto la Chiesa di St. Barthélemy è classificata tra i monumenti nazionali.
Comunica che, su richiesta del Parroco e degli abitanti, si è provveduto allo studio di un progetto dei lavori per l'arretramento di un muro a nord dell'edificio, per l'abbandono del vecchio Cimitero con abbassamento del livello del terreno e per la sistemazione dell'entrata alla Chiesa del piazzale.
Ritiene, quindi, corretta l'imputazione della spesa per l'esecuzione di detti lavori.
Il Consigliere LUSTRISSY lamenta che il Consigliere Germano, ogni qualvolta si ponga in discussione un problema regionale, cerchi di spostare il discorso ad altre questioni, eludendo in questo modo il problema stesso.
Dichiara di non essere stato convinto delle argomentazioni giustificative dell'Assessore Manganoni, definendole giudizi di carattere settoriale e delucidazione di carattere particolaristico, non pertinenti ad una discussione sulla impostazione politico-amministrativa su di una questione e sul rendiconto finanziario in esame.
Afferma la validità dell'esame critico fatto dal Consigliere Dujany, ravvisando nella mancata adozione di un piano di programmazione delle spese della Regione la causa prima delle sfasature di bilancio, con conseguenti rilevanti economie e residui passivi realizzati su stanziamenti di determinati Assessorati, in contrapposizione ad inadeguati finanziamenti in altri settori di attività.
Conclude, affermando che l'azione amministrativa della Regione si è svolta con criteri paternalistici e demagogici, volti unicamente a fini elettorali; formula l'augurio che la Commissione per la programmazione, di recente costituzione, sappia compiere un lavoro utile e tale da dare agli Amministratori regionali un indirizzo preciso circa l'impostazione dei futuri bilanci preventivi.
L'Assessore MANGANONI ritorce contro la minoranza democristiana l'accusa di paternalismo e di demagogia, mossa dal Consigliere Lustrissy contro il Governo regionale in carica; dà lettura della seguente lettera in data 13 novembre 1958, indirizzata dall'allora Segretario regionale della Democrazia Cristiana, Consigliere Berthet Prof. Amato, all'allora Assessore regionale ai Lavori Pubblici alla vigilia delle elezioni del 1959:
DEMOCRAZIA CRISTIANA Comitato Regionale Valdostano
DEMOCRATIE CHRETIENNE Comité Régional Valdôtain
AOSTA - Viale della Stazione, 5
N. Prot. 2742/6i
Aosta, lì 13 novembre 1958
OGGETTO: Strada Pont D'Avisod-Oveillan del Comune di Sarre.
All'Ill.mo SIGNOR
Geom. Luigi Vesan
Assessore Regionale per i LL. PP.
AOSTA
Mi pregio di trasmetterLe l'allegato esposto firmato da oltre quaranta proprietari terrieri del Comune di Sarre con il quale i richiedenti si dichiarano disposti a concedere gratuitamente il terreno necessario per il proseguimento della strada di allacciamento delle frazioni Pont d'Avisod-Oveillan, passando per quelle di Rovarey-Champlan-Beuvé-Betende.
Sono circa cinquanta famiglie dimoranti nei predetti villaggi che attendono l'esecuzione di tale opera come apportatrice di quei benefici da tanto tempo auspicati e sempre inutilmente attesi dall'Amministrazione Comunale locale.
Il progetto di massima per il prolungamento della predetta strada risulta essere nelle mani del Geom. Sig. Cirillo Blanc.
La costruzione di questa strada, data la forte aliquota di popolazione che ne verrebbe favorita, riveste una indubbia importanza politica specie se essa potesse essere attuata in questo periodo pre-elettorale.
Mi permetto perciò di caldeggiare vivamente l'accoglimento favorevole dell'istanza in questione e, soprattutto, di raccomandare la sollecita esecuzione del tronco stradale invocato.
Grato per quanto potrà essere fatto in merito, ringrazio sentitamente porgendo i migliori miei saluti.
IL SEGRETARIO REGIONALE
f.to Prof. A. Berthet
(su carta bollata da L. 200)
I sottoscritti proprietari di terreni s'impegnano di concedere gratuitamente il terreno necessario per il proseguimento della strada Pont D'Avisod-Oveillan.
Sarre, 19 marzo 1958.
(Omissis) - Seguono n. 43 firme.
Dichiara di avere agli atti un dossier di simili lettere, che sono una conferma di certi metodi, demagogici e elettoralistici, usati nel passato da altre maggioranze del Governo regionale.
Sfida la minoranza democristiana a trovare analoghe lettere scritte dai Segretari politici dei partiti dell'attuale maggioranza governativa regionale.
Il Consigliere DUJANY dichiara che non vi è nulla di male se il Segretario politico di un Partito si interessa ai bisogni delle popolazioni e osserva che anche attualmente, se pure in forma più prudente, certi Segretari politici rivolgono richieste verbali all'Assessore regionale ai Lavori Pubblici.
Segue una breve discussione polemica tra i Consiglieri BORDON, DUJANY e BERTHET e l'Assessore MANGANONI.
Il Presidente dell'Assemblea, Consigliere PERRUCHON Maria Celeste vedova CHANOUX, dopo ripetuti richiami alla moderazione, sospende la seduta.
Si dà atto che la seduta viene sospesa alle ore dieci e minuti quarantuno e viene riaperta alle ore dieci e minuti cinquantadue.
---
Il Presidente del Consiglio, MARCOZ, dichiara di dover prendere la parola essendo stato chiamato in causa dalla critica del Consigliere Dujany per l'accensione dei mutui di cui si tratta nella relazione al conto consuntivo in esame.
Osserva che, in considerazione della particolare congiuntura economica che si sta attraversando, si attendeva un giudizio diverso da parte della minoranza, che, arrendendosi alla realtà dei fatti, dovrebbe finalmente riconoscere la bontà dei provvedimenti riguardanti quei mutui.
Aggiunge che vi sarebbe quasi da rimpiangere di non trovarsi più nella situazione di allora, quando i mutui si potevano accendere, perché oggi molti Enti e industrie abbisognano di finanziamenti bancari e non possono ottenerli.
Ricorda che, in allora, trattandosi di provvedimenti di estrema impopolarità, provvide personalmente alla stesura della relazione della Giunta sui provvedimenti stessi; si dichiara contento, ora che il tempo gli ha ragione, di aver affrontato quella impopolarità.
Chiede quanto verrebbe a costare, oggi, la realizzazione delle opere pubbliche finanziate con i mutui; ad esempio, quanto si spenderebbe ora per costruire il nuovo Palazzo della Regione in seguito all'intervenuto sensibile aumento dei prezzi nel settore dell'edilizia.
Invita quindi ad una maggiore obiettività sull'argomento da parte della minoranza, che ha diritto alla critica, ma non oltre la realtà dei fatti.
Illustra i motivi che, in allora, avevano confortato la sua azione, basati sulla considerazione che si era in un'epoca di continuo lievitare di prezzi sul piano nazionale ed europeo e sulla constatazione che la Valle d'Aosta aveva bisogno più che mai, di rilevanti investimenti per la creazione di quelle infra strutture indispensabili ad un ulteriore progresso economico.
Sottolinea che i mutui contratti si sono concretizzati, tempestivamente, in una serie di opere necessarie che sono alla vista di tutti e che hanno sollevato l'Amministrazione Regionale da una serie di problemi la cui soluzione, nell'attuale sfavorevole congiuntura economica generale, si presenterebbe ora oltremodo difficile.
Invita, pertanto, la minoranza a non voler insistere nella critica contro utili operazioni finanziarie che sono servite, tra l'altro, a risolvere in modo razionale il problema della sede degli Uffici della Regione, - problema che sembra stia molto a cuore alla minoranza stessa -, nonché alla realizzazione del nuovo e moderno complesso della Fons Salutis in Saint Vincent.
Aggiunge che tutte queste opere stanno a dimostrazione di una saggia azione amministrativa e non già di sperpero di denaro pubblico; pertanto, circa l'impostazione generale della politica amministrativa del Governo regionale da lui presieduto, sente e dichiara di non aver nulla di cui possa rammaricarsi.
Formula l'augurio che la congiuntura economica generale abbia presto a migliorare in modo che con l'accensione di nuovi mutui, l'Amministrazione Regionale possa intervenire in un modo più massiccio nel settore del turismo, che è il settore di avvenire per la Valle d'Aosta.
Accenna che anche la precedente Amministrazione, presieduta dall'Avv. Vittorino Bondaz, ebbe, a suo tempo, a contrarre dei mutui, tanto che, in sede di discussione del bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1962-1963, il medesimo non si dichiarò contrario in linea di principio all'accensione dei nuovi mutui, esprimendo dei dubbi unicamente sui relativi importi.
Conclude, affermando la sua convinzione nella bontà della linea seguita dall'Amministrazione Regionale da lui già presieduta.
Il Consigliere MONTESANO concorda con il Presidente Marcoz circa la necessità, per una pubblica Amministrazione, di ricorrere all'assunzione di mutui passivi in determinate circostanze; riconosce che i due mutui assunti hanno consentito la realizzazione di alcune importanti opere.
Raccomanda una tempestiva utilizzazione delle disponibilità finanziarie, specie se derivanti dall'accensione di mutui, appunto per quel continuo lievitare dei prezzi ricordato dal Presidente.
Chiede spiegazioni in merito alle rilevanti disponibilità di cassa della Tesoreria regionale, che ritiene sia in gran parte ancora da attribuire all'accensione dei mutui di cui si tratta.
Sottolinea l'importanza di un tempestivo impiego del denaro disponibile per la realizzazione di altre opere, già da lui sollecitata nel passato, in una prospettiva di evoluzione turistica della Regione, e insiste sulla necessità della sistemazione delle strade di alcune vallate laterali, particolarmente della Valsavaranche e della Val di Rhêmes, problema che vorrebbe vedere affrontato in sede di approvazione del bilancio preventivo per il prossimo esercizio finanziario.
Chiede ancora alcune precisazioni all'Assessore all'Agricoltura e Foreste circa uno stanziamento di L. 100 milioni fatto alcuni anni addietro, da destinarsi per L. 50 milioni alla costruzione di caseifici, per L. 25 milioni alla realizzazione di attrezzature per consorzi frutticoli e per L. 25 milioni alla realizzazione di attrezzature per Consorzi vinicoli.
Dichiara, infine, che intende approvare il conto consuntivo, di cui si discute, a condizione che siano tenute nel dovuto conto le sue osservazioni.
Il Consigliere BIONAZ ritiene di ravvisare nelle parole pronunciate dal Consigliere Germano, -- in relazione ad un accennato ostruzionismo da parte della minoranza democristiana circa la mancata utilizzazione di determinate attrezzature a carattere agricolo -, un riferimento ai problemi della Centrale del latte di Aosta e del Caseificio di Valtournanche.
Respinge l'insinuazione del Consigliere Germano e conferma la validità della critica fatta dal Consigliere Dujany sul conto consuntivo in discussione; aggiunge che la colpa della mancata apertura della Centrale del latte di Aosta non è da attribuire ai produttori, né ai democristiani, ma bensì ad una ingiusta estromissione dei produttori stessi, - organizzati in Consorzio sotto la Presidenza del Dott. Lamastra -, dall'Ente gestore della Centrale del Latte.
Dà lettura, a sostegno delle sue affermazioni, di una pubblicazione sull'argomento, apparsa sul n. 21 del giornale Le Travail in data 21 maggio 1963, di cui si riporta il testo integrale:
ESTRATTO DAL GIORNALE LE TRAVAIL DEL 21 MAGGIO 1963
Gentile Signor Direttore,
ho seguito tutte le vicende della centrale del latte di Aosta ma da circa un anno non ho più sentito alcuna novità. Vuol essere così cortese da informarmi sugli ulteriori sviluppi?
La ringrazio e mi scuso per il disturbo, inviandole distinti saluti.
R.B. - Charvensod
La vicenda della centrale del latte di Aosta non può essere così riassunta. Senza minimamente preoccuparsi in anticipo di espletare le necessarie pratiche burocratiche, senza provvedere a creare alcun consorzio, senza pensare ai problemi dell'acquisto e della vendita del latte, i democristiani hanno iniziato la costruzione di quell'edificio. Cambiata l'Amministrazione regionale, gli stessi democristiani hanno preteso di avere una posizione di preminenza nella società per la gestione della centrale ed hanno ostacolato in ogni modo l'entrata in funzione della centrale. Recentemente il Consiglio regionale ha adottato la soluzione di non dare per ora alcuna azione ai produttori ed ai rivenditori di latte, al fine di giungere al sollecito inizio dell'attività. Si ritiene che ora non vi sia più alcun serio ostacolo e che la centrale del latte di Aosta possa entrare in funzione tra breve.
Commenta le lettere sopracitate, facendo osservare che, ad un anno di distanza dalla data delle lettere stesse, nonostante la riduzione degli ostacoli che si frapponevano, la Centrale del latte è ancora chiusa.
Precisa che i produttori democristiani, se in un primo tempo avevano preteso una posizione di preminenza in seno all'Ente di gestione, avevano poi ripiegato su una richiesta di un quarto delle azioni, quel quarto di azioni affidato all'Istituto San Paolo, e afferma che questi produttori, che sono i più interessati alla questione, hanno oggi il diritto di dolersi del lungo ritardo, come i produttori della Valtournanche hanno diritto di dolersi della mancata utilizzazione del Caseificio di Valtournanche.
Invita l'Amministrazione Regionale a prendere l'iniziativa per la messa in funzione di detta attrezzatura, scusando la prudenza degli agricoltori nell'affrontare tale difficile problema.
L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, FOSSON, risponde al Consigliere Montesano in merito alla rilevante disponibilità di cassa accertata nel conto consuntivo di cui si tratta; dichiarando che detta disponibilità è conseguente all'importo dei residui passivi relativi ai fondi impegnati per il finanziamento di opere pubbliche le cui spese non sono ancora state in parte pagate; precisa che detti fondi impegnati non possono essere disponibili per ulteriori finanziamenti di altre opere.
Cita poi la situazione dei residui passivi concernenti i finanziamenti per i contributi concessi per l'esecuzione di opere relative a fabbricati rurali, osservando che i 300 milioni circa di residui passivi che compariranno nuovamente nel prossimo conto consuntivo sotto tale voce sono da considerarsi del tutto normali, in quanto rappresentano, grosso modo, i finanziamenti che vengono effettuati in un anno a quello scopo.
Fornisce chiarimenti sui 50 milioni di lire stanziati nel passato per la costruzione di caseifici, affermando che solo ora è possibile addivenire alla utilizzazione di tali fondi, mentre non si è ancora potuto fare nulla per la costruzione di magazzini per la frutta anche a causa della difficoltà di reperire aree idonee a prezzo equo.
In merito alla istituzione della cantina sociale di Donnaz, comunica che si è già provveduto all'acquisto del terreno ad un prezzo conveniente.
Per quanto riguarda la Centrale del Latte di Aosta, dal momento che è stato chiamato indirettamente in causa dal Consigliere Bionaz, dichiara di voler parlare con la massima sincerità.
Afferma che la colpa della mancata messa in funzione della Centrale stessa non è da attribuire, certamente, ai produttori e forse neanche tanto alla Democrazia Cristiana; dichiara che la colpa maggiore è da attribuire al Consigliere Bionaz, vera eminenza grigia in tutta questa lunga questione.
Riferisce in breve la storia del dibattuto problema, ricordando una riunione in cui 108 produttori interessati si erano dichiarati d'accordo su di un certo Statuto e su di una determinata soluzione, salvo poi rimettere in discussione 12 articoli dello Statuto stesso, dietro suggerimento del Consigliere Bionaz, il quale ripeteva l'azione che già aveva compiuto all'atto della costituzione della Cooperativa dei Produttori di Fontina. Infatti, - egli dice -, anche allora gli interessati (Consigliere Bionaz compreso), dopo aver concordato, nella sede dell'Amministrazione Regionale e con l'Assessore all'Agricoltura allora in carica, una bozza di Statuto, richiesero ed ottennero la successiva modificazione di due articoli dello Statuto allo scopo di consentire al Consigliere Bionaz di poter rappresentare, in seno al consiglio di Amministrazione della citata Cooperativa, gli interessi della sua Signora.
Aggiunge che quanto sopra detto risulta anche dal verbale di una riunione del Consiglio regionale dell'anno 1954.
Ribadisce che molta colpa, anzi il 99% della colpa del mancato funzionamento della Centrale del Latte, è dovuta ai maneggi e alle manovre del Consigliere Bionaz.
Assicura che, da parte dell'Amministrazione Regionale, non vi è mai stata la volontà di estromettere i produttori dalla gestione della Centrale del Latte e afferma che quanto riportato sul citato numero del giornale Le Travail non fa testo circa la volontà dell'Amministrazione Regionale sul problema della Centrale del Latte; rileva che le dichiarazioni che i rappresentanti dell'Union Valdôtaine ritengono di dover fare vengono pubblicate, caso mai, sul loro giornale o, ancora meglio, vengono fatte direttamente al Consiglio Regionale dai Consiglieri unionisti.
Riferisce su una dichiarazione più volte ripetuta dal Consigliere Bionaz ("Fin tanto che c'è questa Amministrazione Regionale la Centrale del latte non deve entrare in funzione") e sulla quale è in grado di produrre testimonianze; lascia alla discrezione dei Signori Consiglieri di giudicare su quanto sopra.
In merito al Caseificio di Valtournanche, ripete che, ai sensi di un progetto di legge in data 6-8-1954 redatto da una apposita Commissione, il caseificio in questione avrebbe dovuto essere costruito in Comune di Antey St. André, per evidenti motivi di migliore ubicazione.
Dichiara che in seguito, a causa di pressioni politiche esercitate sul suo predecessore, venne invece deciso di costruire il caseificio in Comune di Valtournanche.
Rileva che, all'atto delle consegne dell'Assessorato, l'allora Assessore all'Agricoltura e Foreste uscente ebbe a dirgli che, nonostante le assicurazioni date in precedenza, gli agricoltori interessati di Valtournanche non avevano provveduto alla costituzione del Consorzio per la gestione del Caseificio stesso e che, sollecitati a farlo, avevano messo l'Amministrazione Regionale di fronte a questa alternativa: o provvedere alla gestione diretta del caseificio, fissando il prezzo del latte conferito o assicurare la copertura di qualsiasi deficit derivante da una gestione consorziale del caseificio.
Critica il modo con il quale venne impostato questo problema, basato più su moventi demagogici che non su criteri economici.
Dichiara che il citato Caseificio è a disposizione degli agricoltori di Valtournanche, i quali non hanno da fare altro che organizzarsi in Consorzio per la diretta gestione del Caseificio medesimo; si dichiara contrario a che l'Amministrazione Regionale si sostituisca agli interessati per tale gestione.
Ritiene che non sussistano le condizioni per una sana gestione economica dello stabilimento, a causa di una insufficiente disponibilità di latte nella zona; tanto che, attualmente, il Breuil viene rifornito di latte sterilizzato dalla Centrale di Torino e non si potrà pretendere che il latte prodotto nei Comuni di Torgnon e La Magdeleine sia portato a Valtournanche per la lavorazione.
Riguardo alla Centrale del Latte di Aosta, informa che a giorni sarà costituita la Società per la gestione della Centrale, gestione che sarà fatta in unione con i produttori, i quali non ne sono stati estromessi dal momento che la quota parte delle azioni assegnate fin dall'inizio ai produttori e rivenditori è stata sottoscritta, per un periodo di due anni da una Banca che, alla scadenza, ha l'obbligo di cedere tali azioni agli assegnatari produttori.
Conclude, affermando che, solo qualora questi ultimi non sottoscrivano le azioni entro i due anni, le azioni stesse saranno sottoscritte da Enti pubblici; si vedrà allora quello che si dovrà fare.
Il Consigliere BIONAZ, riprendendo l'accenno fatto dall'Assessore Fosson al motivo della richiesta di modificazione dello Statuto della Cooperativa dei Produttori di Fontina, definisce privo di fondamento il motivo stesso; precisa di essere personalmente proprietario di terreni e di non essere, quindi, costretto a presentare alcun proprietario di terreni per poter entrare a far parte di una Società Cooperativa Agricola.
Non comprende perché l'Assessore Fosson sia contrario alle proposte avanzate dai produttori di Valtournanche per la gestione del caseificio ed invita la Giunta a fare qualcosa per mettere in funzione tale stabilimento.
Non concorda sulla affermazione, fatta dall'Assessore Fosson, che la produzione di latte nella zona del Breuil sia insufficiente al fabbisogno degli abitanti della zona e precisa che, durante il periodo estivo, nella zona vi sono 1000 capi bovini, con una produzione giornaliera di almeno 10.000 litri di latte, non consumati dalla popolazione del luogo.
Chiede perché la quota parte delle azioni della costituenda Società per la gestione della Centrale del latte, che deve essere sottoscritta dall'Istituto San Paolo di Torino, non sia stata offerta in sottoscrizione ai produttori e rivenditori.
Ritiene che si sia voluto estromettere i produttori dalla gestione della Centrale del latte, come risulterebbe nel già menzionato articolo del giornale Le Travail.
Auspica che, finite le discussioni, si provveda finalmente alla attivazione della Centrale del Latte nell'interesse dei consumatori e dei produttori.
Il Consigliere MONTESANO ringrazia l'Assessore Fosson per i chiarimenti dati e chiede all'Assessore alle Finanze, Fillietroz, quanto sia già stato impegnato e quanto sia ancora disponibile sull'ammontare dell'avanzo di cassa alla chiusura dell'esercizio finanziario 1962-1963.
Ritiene di dover fare una precisazione sulla data in cui venne deliberato l'impegno della spesa di L. 100 milioni per il finanziamento delle opere a favore dell'agricoltura, citate nel suo precedente intervento, significando che si tratta di una deliberazione del Consiglio in data 10-6-1960.
Rileva che, a distanza di 4 anni, detti finanziamenti non sono stati concretizzati in alcuna opera e ribadisce la necessità di una maggiore tempestività nell'impiego del denaro pubblico, ad evitare l'eccessivo accumularsi di residui passivi nel tempo.
L'Assessore FILLIETROZ precisa che l'avanzo di cassa di L. 4.904.000 di cui al Conto consuntivo in oggetto, per sua natura, non può essere disponibile per ulteriori impegni, mentre disponibile rimane l'avanzo di amministrazione, come si può desumere dalle risultanze del rendiconto finanziario riportato a pagina 53 della relazione al conto consuntivo.
Il Consigliere DUJANY, dopo aver premesso che intende riportare la discussione sul conto consuntivo, riconosce di aver commesso un errore sulla data degli accreditamenti relativi al piano verde in quanto, effettivamente, tali accreditamenti vennero effettuati alla fine del 1962 e non alla fine del 1961.
Osserva che, comunque, dal gennaio al giugno del 1962, tali fondi non vennero impegnati.
Ritornando sulla questione dei residui passivi riconosce inevitabile il formarsi di residui passivi in una pubblica Amministrazione; riferendosi al conto consuntivo in discussione, dichiara che non vi è proporzione tra le disponibilità del bilancio preventivo e l'ammontare dei residui passivi; cita ad esempio, che, per i lavori pubblici, di fronte a stanziamenti preventivi per circa lire 1 miliardo 87.000.000 vi sono lire 856.000.000 di residui passivi, con una proporzione di molto superiore al 50%, che ritiene comprensibile e giustificabile.
Giudica che la causa di questa mancanza di proporzionalità, escludendo critiche aprioristiche a questa o a quella Amministrazione Regionale, ed attenendosi solo a constatazioni di fatto, - sia da attribuire alla mancanza di una visione programmatica e seria degli stanziamenti, alla quale si è voluto sostituire una impostazione paternalistica, una impostazione di spezzettamento e di sminuzzamento di spese e di lavori.
Dichiara che il suo gruppo non è contrario, in linea di principio, all'accensione di mutui passivi, ma si era pronunciato tuttavia contro l'accensione di quei mutui, dell'importo complessivo di lire 3 miliardi, in considerazione della loro destinazione e del loro modo di impiego.
Osserva infatti, che ad avvenuto esaurimento di detti fondi, rimangono ancora insoluti grandi problemi di interesse regionale, quali la sistemazione delle strade della Valgrisanche e della Valsavaranche e la valorizzazione delle acque termali di Pré St. Didier.
Rileva e critica l'importo delle giacenze di cassa e il conseguente importo di interessi attivi in relazione agli interessi passivi dei mutui contratti.
Rileva, infine, la contraddizione e la non convenienza di accendere mutui passivi e di realizzare forti avanzi di amministrazione.
L'Assessore FILLIETROZ illustra le cause che hanno determinato l'avanzo di amministrazione.
Il Consigliere GERMANO osserva che, tra tante critiche, nessuno ha mosso obiezioni alla sua constatazione che nei primi 12 anni di amministrazione sono stati investiti in opere pubbliche 4 miliardi di lire, contro gli 8 miliardi di lire investiti negli ultimi quattro anni.
Il Consigliere TORRIONE rileva che, per il confronto fra importi di spese di esercizi finanziari lontani e di esercizi vicini nel tempo, si dovrebbe tenere conto della continua svalutazione della moneta; ritiene di poter cogliere nelle ultime parole del Consigliere Germano una poco gentile critica rivolta anche agli amici dell'Union Valdôtaine, i quali, nel passato, avrebbero retto, insieme ad altri, il Governo regionale con scarsa efficacia, mentre negli ultimi quattro anni, grazie al patronato comunista, avrebbero amministrato con maggiori risultati.
Concorda su quanto espresso dal Consigliere Dujany circa la questione dei mutui passivi e il programma finanziato con tali mutui.
Ritiene che all'Amministrazione Regionale si possa muovere l'addebito di non aver saputo suscitare la formazione di nuovi e maggiori redditi in misura tale da poter fare fronte ai maggiori investimenti necessari con maggiori entrate da percezione di imposte, senza dover troppo ricorrere al tradizionale metodo dei mutui.
Critica il conto consuntivo in discussione appunto perché gli investimenti di fondi non sono stati improntati ad una visione produttivistica tale da creare nuovi incentivi economici in base ad una visione di sviluppo economico globale.
Censura i criteri con i quali vengono tracciate ed eseguite diverse strade, come quella che è stata denominata la "Strada dei Salassi", che definisce una pista atta solo a creare illusioni nella popolazione e continue necessità di ulteriori spese.
Ribadisce l'esigenza di una programmazione economica a livello regionale, in modo che l'esecuzione di una determinata opera stradale di collegamento di un villaggio non sia attuata soltanto in funzione della povera economia attuale, ma sia inquadrata in una visione dinamica che contempli anche la valorizzazione della zona mediante una ricomposizione fondiaria, un riordinamento agricolo e, soprattutto, un potenziamento dell'economia e dell'attività turistica.
Conclude, consigliando che gli stanziamenti dei futuri bilanci preventivi siano improntati ad una visione economica unitaria a carattere produttivistico e non già a fini di clientela elettorale; osserva, in particolare, che, per la valorizzazione del turismo, sono necessari maggiori mezzi finanziari in relazione alle possibilità di sviluppo futuro del turismo, nel quale sviluppo ravvisa il toccasana della situazione economica della Valle d'Aosta.
L'Assessore FILLIETROZ osserva che proprio nel conto consuntivo in discussione è accertato un notevole aumento delle entrate derivanti da quote delle imposte sui redditi, in particolare dell'imposta di ricchezza mobile, il che sta a dimostrare l'infondatezza della critica, mossa all'Amministrazione Regionale, di non aver svolto una efficace azione tendente alla formazione di nuovi e maggiori redditi.
L'Assessore Fillietroz rileva, infine, la opportunità di apportare alcune modifiche al quadro riassuntivo della situazione finanziaria di cui all'articolo 7 del disegno di legge; propone quindi di modificare in Lire 50.936.241 l'importo di L. 45.709.808, iscritto alla voce "Miglioramento della gestione dei residui passivi (articolo 6)" e di introdurre, nella parte "Variazioni peggiorative" la nuova voce "Peggioramento della gestione dei residui passivi" sotto cui deve essere iscritto l'importo di L. 5.226.439; rileva che le proposte modifiche lasciano inalterato l'ammontare dell'avanzo di amministrazione.
Il Consiglio prende atto delle modifiche proposte dall'Assessore Fillietroz.
Il Consigliere DUJANY fa dichiarazione di voto contrario da parte del gruppo consiliare democristiano, con la seguente motivazione:
"Mancanza di una impostazione programmatica adeguata al momento, eccessive economie, eccessivi residui passivi ed eccessivi interessi, in relazione ai mutui assunti; eccessive disponibilità di cassa che si avvicinano a 5 miliardi di lire, su 10 miliardi lire disponibili".
Il Consigliere GERMANO, dopo aver dichiarato di votare per l'approvazione del conto consuntivo, rileva che il conto, trattandosi di conto consuntivo e non di bilancio preventivo -, dovrebbe essere approvato se dal punto di vista contabile risulta regolare; si dichiara stupito della dichiarazione di voto del Consigliere Dujany, il quale, nella sua veste di Revisore del conto, in altra sede, ha proposto che il conto stesso sia approvato dal Consiglio.
Il Consigliere PEDRINI, a nome del Gruppo consiliare del Partito Liberale per i motivi esposti dal Consigliere Germano, dichiara l'astensione dalla votazione per il suo gruppo.
Il Consigliere DUJANY precisa che la dichiarazione di voto fatta in precedenza non si riferisce alla questione contabile, ma deve essere considerata come un parere sul conto consuntivo in relazione alle osservazioni già fatte in sede di votazione del bilancio preventivo.
Il Presidente, Consigliere Signora PERRUCHON Maria Celeste Vedova CHANOUX, constatato che la discussione sull'argomento è stata esauriente e che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni di carattere generale sul disegno di legge nel suo complesso, dichiara chiusa la discussione di carattere generale ed invita il Consiglio a procedere all'esame e all'approvazione dei singoli articoli del disegno di legge mediante votazioni per alzata di mano.
Articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6
Si dà atto che gli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, sono approvati dal Consiglio, senza discussione, con diciannove voti favorevoli e undici voti contrari e con l'astensione dalla votazione da parte del Consigliere Pedrini (Consiglieri presenti: trentuno; votanti: trenta).
Articolo 7
Si dà atto che l'articolo 7 viene approvato dal Consiglio, senza discussione, nel testo proposto dalla Giunta e modificato come da soprariportate proposte già fatte dall'Assessore alle Finanze, Fillietroz, per quanto riguarda la modifica dell'importo della voce "Miglioramento della gestione dei residui passivi", nella parte "Variazioni migliorative", e l'introduzione della voce "Peggioramento della gestione dei residui passivi", nella parte "Variazioni peggiorative" - Consiglieri presenti: trentuno; votanti: trenta; favorevoli: diciannove; contrari: undici; astenutosi dalla votazione il Consigliere Pedrini).
Articoli 8 e 9
Si dà atto che gli articoli 8 e 9 sono approvati dal Consiglio, senza discussione, con 19 voti favorevoli (Consiglieri presenti: trentuno; votanti: trenta; favorevoli: diciannove; contrari: undici; astenutosi dalla votazione il Consigliere Pedrini).
Il Presidente Avv. Signora PERRUCHON Maria Celeste vedova CHANOUX, - dopo aver accertato e dichiarato che i nove articoli del disegno di legge in esame sono stati dal Consiglio approvati con nove separate votazioni per alzata di mano -, invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sotto riportato disegno di legge nel suo complesso.
Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori ARTAZ-DOTTO, CASETTA e MAPPELLI, il Presidente ff., Signora Perruchon Maria Celeste vedova Chanoux, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti: trentuno;
- Consigliere astenutosi dalla votazione: uno (Pedrini);
- Consiglieri votanti: trenta;
- Voti favorevoli: venti;
- Voti contrari: dieci.
Il Presidente ff., Signora PERRUCHON Maria Celeste vedova Chanoux, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio Regionale ha approvato il sotto riportato disegno di legge regionale concernente l'approvazione del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963:
Disegno di legge regionale n. 7
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA
Legge regionale ___ n. ___
APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1962 - 30 GIUGNO 1963.
Il Consiglio regionale ha approvato;
Il Presidente della Giunta regionale
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1
(APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO - SITUAZIONI: DI CASSA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE)
Il conto consuntivo della Regione Autonoma della Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963, revisionato dal Collegio dei Revisori dei Conti, è approvato nelle singole risultanze e nelle risultanze riassuntive finali del presente articolo e degli articoli successivi:
SITUAZIONE DI CASSA
Fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1961/62 |
|
|
|
L. |
1.745.906.513 |
Riscossioni nell'esercizio 1962-1963 |
|
|
|
L. |
13.735.251.763 |
Totale delle riscossioni |
|
|
|
L. |
15.481.158.276 |
Pagamenti nell'esercizio 1962-63 |
|
|
|
L. |
10.579.382.702 |
Fondo di cassa al 30 giugno 1963 |
|
|
|
L. |
4.901.775.574 |
|
|
|
|
||
SITUAZIONE FINANZIARIA |
|
|
|
|
|
Fondo di cassa al 30 giugno 1963 |
|
|
|
L. |
4.901.775.574 |
Residui attivi al 30 giugno 1963 |
|
|
|
L. |
2.718.907.251 |
Totale dell'attivo al 30 giugno 63 |
|
|
|
L. |
7.620.682.825 |
Residui passivi al 30 giugno 1963 |
|
|
|
L. |
7.026.076.654 |
Avanzo di amministrazione al 30 giugno 63 |
|
|
|
L. |
594.606.171 |
|
|
|
|
||
SITUAZIONE PATRIMONIALE |
|
|
|
|
|
Consistenza patrimoniale al 30 giugno 1962 |
|
|
|
L. |
923.637.480 |
Variazioni attive nell'esercizio 1962/63 in aumento dell'attivo |
|
7.398.521.580 |
|
|
|
in diminuzione del passivo |
|
2.426.518.511 |
|
L. |
9.825.040.091 |
Totale dell'attivo |
|
|
L. |
10.748.677.571 |
|
|
|
|
|||
Variazioni passive nell'esercizio 1962/63 |
|
|
|
||
in diminuzione dell'attivo |
|
4.806.892.993 |
|
|
|
in aumento del passivo |
|
7.231.160.968 |
|
L. |
12.038.053.961 |
Passivo netto di inventario al 30 giugno 63 |
|
|
L. |
1.289.376.390 |
Art. 2
(GESTIONE Dl COMPETENZA: ENTRATE)
Le entrate ordinarie e straordinarie della Regione accertate nell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 per la competenza propria dell'esercizio stesso sono riassunte ed approvate come segue:
- per entrate di competenza accertate delle quali: |
|
|
L. |
11.328.364.048 |
|
riscosse per entrate di competenza |
|
|
L. |
8.977.311.018 |
|
rimaste da riscuotere |
|
|
L. |
2.351.053.030 |
Art. 3
(GESTIONE DI COMPETENZA: SPESE)
Le spese ordinarie e straordinarie della Regione accertate nell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 per la competenza propria dell'esercizio stesso sono:
riassunte ed accertate in |
|
|
L. |
11.754.971.468 |
|
delle quali pagate |
|
|
L. |
8.396.398.027 |
|
rimaste da pagare |
|
|
L. |
3.358.573.441 |
Art. 4
(GESTIONE DI COMPETENZA: RIASSUNTO ENTRATE E SPESE)
E' approvato il seguente riassunto generale delle entrate e delle spese di competenza dell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963
Avanzo di amministrazione applicato |
|
|
L. |
975.500.000 |
|
ENTRATE |
|
|
L. |
11.328.364.048 |
|
SPESE |
|
|
L. |
11.754.971.468 |
|
Avanzo delle gestione di competenza dell'esercizio 1962/63 |
|
|
L. |
548.892.580 |
Art. 5
(RESIDUI ATTIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO)
I residui attivi accertati alla chiusura dell'esercizio finanziario 1° luglio 1962 - 30 giugno 1963 sono riassunti e approvati in complessive L. 2.718.907.251 come segue:
Residui attivi iscritti in conto esercizi precedenti in carico all'inizio dell'esercizio |
|
L. |
5.131.021.399 |
Minori accertamenti in conto residui attivi esercizio 1961/62 e precedenti |
|
L. |
5.226.433 |
Differenza |
|
L. |
5.125.794.966 |
Residui attivi riscossi in conto esercizio 1961/62 e precedenti |
|
L. |
4.757.940.745 |
Residui attivi esercizio 1961/62 e precedenti e rimasti da riscuotere al 30-6-1963 |
|
L. |
367.854.221 |
Residui attivi accertati in conto esercizio 1962/63 (art. 2) |
|
L. |
2.351.053.030 |
Totale residui attivi al 30-6-1963 |
|
L. |
2.718.907.251 |
Art. 6
(RESIDUI PASSIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO)
I residui passivi accertati alla chiusura dell'esercizio finanziario 1962/63 sono riassunti e approvati in complessive Lire 7.026.076.654 come segue:
Residui passivi iscritti in conto esercizi precedenti in carico all'inizio dell'esercizio 1961/62 |
|
L. |
5.901.424.129 |
Residui passivi pagati in conto esercizio 1961/62 e precedenti |
|
L. |
2.182.984.675 |
Differenza |
|
L. |
3.718.439.454 |
Residui passivi esercizio 1961/62 e precedenti riconosciuti insussistenti |
|
L. |
50.936.241 |
Residui passivi esercizio 1961/62 e precedenti rimasti da pagare al 30-6-1963 |
|
L. |
3.667.503.213 |
Residui passivi accertati in conto esercizio 1962/1963 (art. 3) |
|
L. |
3.358.573.441 |
Totale residui passivi al 30-6-1963 |
|
L. |
7.026.076.654 |
Art. 7
(SITUAZIONE FINANZIARIA)
E' accertato ed approvato nell'ammontare di L. 594.606.171 l'avanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio finanziario 1962/1963, risultante come segue:
VARIAZIONI MIGLIORATIVE |
L. |
975.503.782 |
|
|
|
Avanzo degli esercizi precedenti |
L. |
975.503.782 |
|
|
|
Miglioramento della gestione di competenza (art. 4) |
L. |
548.892.580 |
|
|
|
Miglioramento della gestione dei residui passivi (art. 6) |
L. |
50.936.241 |
|
L. |
1.575.332.604 |
VARIAZIONI PEGGIORATIVE |
|
|
|
||
Avanzo di amministrazione applicato durante l'esercizio 1962/63 |
|
975.500.000 |
|
|
|
Peggioramento della gestione dei residui passivi (art. 5) |
|
5.226.433 |
|
|
980.726.433 |
Avanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio 1° luglio 1962 - 30 giugno 63 |
|
|
|
594.606.171 |
Art. 8
(SITUAZIONE PATRIMONIALE)
La consistenza patrimoniale alla data del 30 giugno 1963 (art. 1) è approvata nelle seguenti risultanze riassuntive finali:
ATTIVO
Beni immobili |
|
2.007.909.207 |
|
|
|
Beni mobili |
|
465.216.403 |
|
|
|
Crediti diversi |
|
10.097.505.675 |
|
|
12.570.631.285 |
|
|
|
|||
PASSIVO |
|
|
|
||
Mutui passivi |
|
6.038.149.771 |
|
|
|
Debiti diversi |
|
7.821.857.904 |
|
|
13.860.007.675 |
Passivo netto di inventario al 30 giugno 1963 |
|
|
|
1.289.376.390 |
Art. 9
La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle Leggi e dei Regolamenti della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.
Aosta lì
---
Letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
(Perruchon M. Celeste Ved. Chanoux)
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO
(Avv. Giovanna Bianco Siggia)
IL SEGRETARIO ROGANTE
(Dr. Attilio Brero)
---
Si dà atto che la presidenza dell'Assemblea viene riassunta dal Presidente del Consiglio, MARCOZ Avv. Oreste, alle ore dodici.
______