Oggetto del Consiglio n. 180 del 27 luglio 1964 - Verbale

OGGETTO N. 180/64 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE LA SOTTOSCRIZIONE DI NUOVO CAPITALE AZIONARIO DELLA SOCIETA' S.A.G.I.T., DI GRESSONEY-SAINT-JEAN.

L'Assessore alle Finanze, FILLIETROZ, riferisce al Consiglio in merito al sottoriportato disegno di legge regionale concernente la sottoscrizione di nuovo capitale azionario della Società S.A.G.I.T. di Gressoney-Saint-Jean, disegno di legge e relazione trasmessi in copia ai Signori Consiglieri:

---

La Società S.A.G.I.T. (Società per Azioni Gressoney per l'Incremento Turistico), di Gressoney, di cui la Regione è azionista, ha deliberato il 10 maggio 1964 l'aumento del capitale sociale da Lire 39.600.000 a Lire 99.000.000 per provvedere alla spesa straordinaria di rinnovamento e perfezionamento degli impianti di risalita della Società.

Dell'attuale capitale sociale di Lire 39.600.000 la Regione possiede 1840 azioni per un importo di L. 18.400.000.

La Società S.A.G.I.T. ha richiesto alla Regione di sottoscrivere 2760 nuove azioni per un importo di L. 27.600.000, in ragione di tre azioni nuove per ogni due azioni vecchie possedute dalla Regione.

I lavori di ammodernamento e perfezionamento degli impianti che la Società S.A.G.I.T. intende eseguire sono i seguenti, come risulta dai sottoriportato estratto dal verbale dell'Assemblea:

1) Sostituzione dell'impianto di risalita dello Skilift Sonne.

Come tutti saprete tale impianto conta già tredici stagioni di funzionamento ed è quindi da considerare un impianto vecchio ed anche superato tecnicamente.

Esso è stato uno dei primi impianti scio-viari costruiti dalla ditta Marchisio di Torino e venne quindi realizzato con criteri tecnici basati sull'inesperienza, per cui, al cospetto dei moderni skilift, appare come un'anticaglia: funzionamento rumoroso, continue rotture di traini, dovute alle dimensioni troppo ridotte delle pulegge di rinvio, scarrucolamento frequente delle funi ecc.

La sua portata oraria massima che è di 350 persone risulta insufficiente nelle giornate di punta, per cui col nuovo impianto si intenderebbe raggiungere la portata oraria di almeno 500 persone, pur conservandogli le stesse caratteristiche di velocità.

Il costo del nuovo impianto, di cui abbiamo fatto allestire, dalla ditta costruttrice dello antico, un nuovo progetto, che è in corso di elaborazione, è previsto nella cifra di Lire 9.100.000.

Contemporaneamente alla sostituzione dell'impianto di risalita, che comporterà una maggiore affluenza di sciatori sulle piste di discesa, occorrerà provvedere al miglioramento di queste ultime, costellate ancora di numerosi dossi e muri a secco, che dovranno essere asportati, per la cui sistemazione è previsto un lavoro in economia di: 300 ore di pala meccanica a L. 6.000 pari a Lire 1.880.000 più mille (1.000) ore di manovalanza a Lire 1.000 pari a Lire 1.000.000 per una spesa totale di Lire 11.900.000.

2) Sistemazione della pista bleu dalla Cialfrina al fondo Valle.

Uno degli impedimenti, che riduce l'afflusso degli sciatori sulle piste di Weissmatten, è costituito dall'esistenza dei cosiddetti muri sulle piste rossa e gialla, nella discesa dopo la pedana di Cialfrina.

L'affrontare tali muri è assai arduo per sciatori di abilità mediocre, costituenti nelle stazioni invernali la gran massa della clientela. Essi quindi disertano le nostre piste, attratti da quelle più facili di Gressoney-La-Trinité.

Per rimediare a tale inconveniente, abbiamo deciso di creare la possibilità di evitare i muri, allacciando la pista rossa a quella bleu, all'altezza della pedana della Cialfrina provvedendo contemporaneamente all'allargamento della pista bleu che ivi, verso valle e per un percorso di circa un chilometro, si presenta stretta, incassata e malagevole.

Infine approfitteremmo dei mezzi meccanici a disposizione per allargare pure la diagonale della pista rossa.

Per tale sistemazione è previsto un lavoro in economia di sbancamento di mc. 300 di roccia e trovanti a Lire 5.000 al mc. pari a Lire 1.500.000 - ore 800 di pala meccanica a Lire 6.000 pari a L. 4.800.00 - 3.400 ore di manovalanza a L. 1.000 pari a Lire 3.400.000 più tubazioni di cemento Ø cm. 50 in opera per lo smantimento dei ruscelli e torrentelli per ml. 300 a Lire 4.000 pari a Lire 1.200.000 più indennità di occupazione di terreni privati, a stima Lire 400.000, il tutto per un totale generale di Lire 11.300.000.

3) Allacciamento della frazione Wilde alla strada del Castel Savoia.

E' questo un impegno che la passata Amministrazione si era assunto per ottenere dal proprietario Sig. Lateltin Burcardo la concessione di creare sulla sua proprietà la pista di risalita dello skilift Ronken.

Tale allacciamento comporta la costruzione di circa ml. 50 di strada, con muro di sostegno a valle, e di un ponte carreggiabile in putrelle di ferro e carreggiata in legno, con spalle di calcestruzzo, sul torrente Biel, della campata di circa ml. 8.

La spesa prevista per tali opere ammonta a circa Lire 2.500.000.

4) Lavori vari di minore entità.

Essi consistono nella ricostruzione e contemporaneo ingrandimento della cabina alla pedana di Cialfrina, che rimase parzialmente distrutta dalla valanga nella primavera del 1963; nella costruzione di uno sperone paravalanghe al cavalletto n. 18 della seggiovia;

nel drenaggio di porzione dei muri delle piste gialla e rossa, specie di quest'ultima che a primavera si ricopre di lastroni di ghiaccio, creati dall'affiorare di sorgenti d'acqua, rendendo pericolosa la discesa; infine di un ancoraggio fisso in cemento, per il montaggio e successivo rapido smontaggio dello skilift Baby alla stazione di Weismatten, nel periodo primaverile.

Per tali opere si prevede un lavoro in economia di: 600 ore di mano d'opera qualificata a Lire 1.200 pari a Lire 720.000; 1.900 ore di manovalanza a Lire 1.000 pari a Lire 1.900.000 più forniture di materiale (Ghiaia, sabbia, cemento e trasporti) a stima, pari a Lire 380.000, il tutto per una spesa totale generale di Lire 3.000.000.

Sommando l'importo totale delle varie voci, avremo così:

Spese di cui al punto n. 1°) - L. 11.900.000

Spese di cui al punto n. 2°) - L. 11.300.000

Spese di cui al punto n. 3°) - L. 2.500.000

Spese di cui al punto n. 4°)- L. 3.000.000

Totale generale L. 28.700.000

che, con una percentuale di aumento per gli imprevisti si possono arrotondare a Lire 30 milioni.

A questa spesa va aggiunta la spesa di Lire 29.400.000 per acquisto di beni e per altri lavori da eseguire in seguito.

La Regione Valle d'Aosta, quale azionista della Società S.A.G.I.T., può concorrere alla sottoscrizione del nuovo capitale azionario nella misura richiesta dalla Società stessa finanziando la relativa spesa sull'apposito capitolo del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1964 - 31 dicembre 1964.

All'uopo è stato predisposto l'allegato disegno di legge regionale che viene sottoposto all'esame e approvazione del Consiglio Regionale.

(OMISSIS: segue disegno di legge regionale riportato in calce al deliberato).

---

L'Assessore FILLIETROZ propone che, in analogia a quanto praticato per altre Società, l'Amministrazione Regionale sottoscriva nuovo capitale azionario della Società S.A.G.I.T. per un ammontare di spesa di L. 27.600.000, corrispondente all'importo di n. 2760 nuove azioni, per dare la possibilità alla predetta Società di provvedere all'ammodernamento degli impianti di risalita, ai fini dell'attrezzatura e della valorizzazione della zona turistica di Gressoney.

Precisa che la sottoscrizione di nuovo capitale azionario da parte della Regione sarà subordinata alla sottoscrizione del rimanente capitale azionario da parte degli altri soci della Società o di privati.

Il Presidente della Giunta, CAVERI, e l'Assessore FOSSON, confermano quanto sopra.

Il Presidente, MARCOZ, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni di carattere generale sul disegno di legge nel suo complesso, dichiara chiusa la discussione di carattere generale ed invita il Consiglio a procedere all'esame e alla approvazione dei singoli articoli del disegno di legge.

Articoli 1-2 - 3 - 4 - Si dà atto che gli articoli 1 - 2 - 3 e 4 sono approvati dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli e senza discussione (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: trentaquattro).

Il Presidente, MARCOZ, - dopo aver accertato e dichiarato che i quattro articoli del disegno di legge in esame sono stati dal Consiglio approvati, ad unanimità di voti favorevoli, con quattro separate votazioni per alzata di mano, - invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge nel suo complesso.

Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori ARTAZ-DOTTO, CASETTA e MAPPELLI, il Presidente, MARCOZ, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:

- Consiglieri presenti e votanti: trentaquattro;

- Voti favorevoli: trentadue;

- Voti contrari: due.

Il Presidente, MARCOZ, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio Regionale ha approvato, ad unanimità di voti favorevoli, il sottoriportato disegno di legge regionale concernente la sottoscrizione di nuovo capitale azionario della Società S.A.G.I.T., di Gresoney-St-Jean:

Disegno di legge regionale n. 18

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE 1964, N : SOTTOSCRIZIONE DI NUOVOCAPITALE AZIONARIO DELLA SOCIETÀ p. A. "S.A.G.I.T.", CON SEDE IN GRESSONEY ST. JEAN, PER IL FINANZIAMENTO DELLE SPESE DI AMMODERNAMENTO DEGLI IMPIANTI DI RISALITA.

Il Consiglio Regionale ha approvato

Il Presidente della Giunta Regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

E' autorizzata la sottoscrizione, da parte della Regione Autonoma della Valle d'Aosta, di nuovo capitale azionario della Società p.A. S.A.G.I.T. (Società per azioni Gressoney per l'Incremento Turistico), con sede in Gressoney-St-Jean, per l'ammontare di spesa di Lire ventisettemilioni seicentomila, per il finanziamento delle spese di ammodernamento degli impianti di risalita, ai fini dell'attrezzatura e della valorizzazione della zona turistica di Gressoney St. Jean.

Art. 2

Al finanziamento della spesa di Lire ventisettemilioni seicento mila a carico del bilancio regionale per la sottoscrizione del nuovo capitale azionario di cui al precedente articolo si provvederà con imputazione al capitolo 247 del bilancio della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1964 - 31 dicembre 1964 ("Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di funivie e seggiovie locali"), avente lo stanziamento disponibile di lire trenta milioni.

Art. 3

Alla sottoscrizione del capitale azionario di cui al precedente articolo 1 ed all'approvazione e liquidazione della spesa relativa si provvederà con deliberazioni della Giunta regionale, ai sensi dello Statuto della Società p. A. S.A.G.I.T., della quale la Regione Autonoma della Valle d'Aosta è azionista, e in conformità delle deliberazioni dell'Assemblea degli azionisti e del Consiglio di Amministrazione della Società stessa.

Art. 4

La presente legge entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.

Aosta, lì. . . .

---

Si dà atto che l'adunanza viene sospesa alle ore dodici e minuti cinquanta e rinviata alle ore sedici.

______