Oggetto del Consiglio n. 196 del 7 ottobre 1964 - Verbale

OGGETTO N. 196/64 - CORSI SERALI GRATUITI PER GIOVANI LAVORATORI STUDENTI A CARICO DELLA REGIONE - RICHIESTA DI INFORMAZIONI. (Interpellanza del Consigliere regionale Signor Lustrissy Ferruccio)

Il Presidente, MARCOZ, dichiara aperta la discussione sulla seguente interpellanza del Consigliere regionale Signor Lustrissy Ferruccio, concernente: "Corsi serali gratuiti per giovani lavoratori - studenti a carico della Regione - Richiesta di informazioni", interpellanza trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 7-8 ottobre 1964:

---

Aosta, 31 agosto 1964

Illustrissimo Signor

Presidente del Consiglio Regionale AOSTA

OGGETTO: Interpellanza.

Il sottoscritto Consigliere regionale Ferruccio Lustrissy desidera interpellare l'Assessore alla Pubblica Istruzione sul seguente argomento:

"Corsi serali gratuiti per giovani lavoratori-studenti a carico della Regione".

In particolare desidera conoscere quali sono gli intendimenti dell'Assessorato per portare a soluzione tale urgente problema, sin dal prossimo anno scolastico.

La prego vivamente di voler inserire la presente interpellanza nell'ordine del giorno della prossima riunione del Consiglio Regionale.

Con l'occasione voglia gradire i mei deferenti ossequi.

F.to: F. Lustrissy

---

L'Assessore ANDRIONE premette che dal tenore dell'interpellanza sembra che il Consigliere Lustrissy ignori che corsi gratuiti per lavoratori-studenti e per coloro che vogliono avere una maggiore qualificazione, in vista di un eventuale lavoro, sono stati istituiti in Valle d'Aosta nell'anno 1960-1961 ad Aosta, a Châtillon e a Pont-St-Martin, nel 1961-1962 a Verrès e nell'anno in corso a St-Vincent.

Informa che il numero degli studenti frequentanti tali corsi, da 481 nel primo anno scolastico, è salito lo scorso anno a 686.

Comunica che ad Aosta si tengono corsi di stenografia, di dattilografia, di lingua inglese, di disegno tecnico e calcolo meccanico e che a Châtillon, Verrès e Pont-St-Martin si tengono corsi di dattilografia e stenografia, mentre a St-Vincent, oltre a tali materie, si insegna la lingua inglese.

Precisa che detti corsi si svolgono in genere presso le locali Sezioni dell'Istituto Professionale Regionale in quanto vi si trova il personale insegnante con relativa facilità.

Dichiara che è intendimento della Giunta Regionale di continuare tali corsi, per la cui istituzione è posta soltanto la condizione che vi siano almeno dieci domande di iscrizione e che sia possibile trovare insegnanti che possano impartire l'insegnamento.

Il Consigliere LUSTRISSY ammette che l'interpellanza presentata non è stata forse stilata in termini molto chiari per cui può essere anche interpretata non nel suo giusto senso.

Chiarisce di avere inteso riferirsi ai corsi serali gratuiti per giovani lavoratori studenti di scuola Media Superiore e non già a corsi Superiori di qualificazione professionale.

Chiede se l'Assessorato alla Pubblica Istruzione intenda prendere in esame tale importante problema che deve essere affrontato particolarmente nella zona di Aosta e dintorni in cui vi è un notevole numero di lavoratori che avrebbero interesse a frequentare corsi serali gratuiti.

L'Assessore ANDRIONE invita il Consigliere Lustrissy a chiarire meglio il suo pensiero, rilevando che gli studenti che frequentano una determinata scuola pubblica sono tenuti a seguirne i programmi.

Chiede al Consigliere Lustrissy se abbia inteso eventualmente accennare a quei giovani lavoratori che studiano e si preparano privatamente a sostenere gli esami e che, quindi, non possono essere considerati studenti.

Il Consigliere LUSTRISSY dichiara che il problema sul quale egli ritiene richiamare l'attenzione dell'Assessore alla Pubblica Istruzione è appunto quello di numerosi giovani operai che studiano, come privatisti, le materie della Scuola Media Superiore.

Chiede se sia possibile istituire per tali giovani corsi serali gratuiti, come per i corsi di qualificazione professionale, in modo da dare la possibilità ai giovani operai di prepararsi adeguatamente per gli esami senza dover ricorrere a lezioni private, che sono assai costose.

L'Assessore ANDRIONE, preso atto dei chiarimenti dati dal Consigliere Lustrissy, fa presente che per studiare il problema in esame è indispensabile fare in primo luogo un'indagine intesa ad accertare quale sia il presumibile numero dei giovani lavoratori che desiderano frequentare corsi serali di scuola Media Superiore e quali siano le materie che dovrebbero essere insegnate in tali corsi.

Ritiene opportuno che dell'espletamento di tale indagine preliminare sia incaricata la Commissione Consiliare permanente di studio per la Pubblica Istruzione e che sia fatta un'inserzione sui giornali locali per invitare i giovani lavoratori che studiano privatamente a comunicare le loro generalità all'Assessorato alla Pubblica Istruzione.

Il Consigliere LUSTRISSY dichiara di concordare sulla proposta fatta dall'Assessore Andrione e raccomanda che l'indagine di cui sopra sia effettuata al più presto.

Il Consiglio prende atto.

______