Oggetto del Consiglio n. 226 del 8 ottobre 1964 - Verbale
OGGETTO N. 226/64 - ASSEGNAZIONE DI UN PREMIO PER LA CATTURA DI BISCIE E SERPENTI. (Mozione del Consigliere regionale Signor Pedrini Ennio)
Il Presidente, MARCOZ, dichiara aperta la discussione sulla seguente mozione presentata dal Consigliere regionale Signor Pedrini Ennio, concernente l'oggetto: "Assegnazione di un premio per la cattura di biscie e serpenti", mozione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Aosta, li 14 settembre 1964
Ill.mo Signor
Presidente del Consiglio
Regione Autonoma della Valle d'Aosta
Considerato che il flusso turistico si è notevolmente incrementato, originando una impensata vitalità nella pratica del camping, divulgatissima tra gli stranieri e già affermata anche tra gli italiani.
Considerato che la villeggiatura in montagna comporta il naturale desiderio di vivere in stretto contatto con la natura.
Considerato che è nostro dovere di Amministratori favorire il diffondersi del soggiorno in montagna, in quanto si ripercuote favorevolmente sulla bilancia economica della nostra finanza.
Il sottoscritto Consigliere del Gruppo Liberale, nell'intento di eliminare i pericoli derivanti dalla grande quantità di biscie e serpenti esistenti sulle nostre montagne, sottopone alla approvazione di questo Consiglio Regionale la seguente
Mozione
Così come per i maggiolini (Decreto del Presidente della Giunta n. 116 del 10 maggio 1962) anche per la cattura di biscie e serpenti sia riconosciuto il diritto a riscuotere un premio, la cui entità sarà stabilita dalla Commissione dell'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste.
F.to: Comm. Ennio Pedrini
---
Il Consigliere PEDRINI dichiara che la mozione in esame è stata presentata in seguito a numerose richieste di agricoltori e di Sindaci di vari Comuni di alta montagna della Valle d'Aosta, i quali avevano fatto proprie le preoccupazioni manifestate da villeggianti e turisti per i pericoli derivanti dalla presenza sulle nostre montagne di numerosi rettili.
Fa presente di non aver incluso nel novero dei rettili anche le vipere, in quanto gli era stato assicurato che in Svizzera detti rettili non vengono uccisi perché ritenuti utili all'agricoltura.
Il Consigliere LUSTRISSY osserva che le biscie, per il grande numero di animaletti dannosi all'agricoltura che distruggono, sono assai più utili delle vipere e non costituiscono un pericolo.
L'Assessore FOSSON dichiara che la maggioranza consiliare è contraria all'approvazione della mozione in esame, non perché non ritenga utile la proposta formulata dal Consigliere Pedrini, ma perché non ritiene che si possa procedere, per quanto riguarda la cattura di biscie e serpenti, nello stesso modo con cui si è proceduto per la raccolta dei maggiolini.
Osserva che la proposta formulata dal Consigliere Pedrini può venire accolta nel senso di predisporre un piano per il rifornimento dell'apposito siero antivipera ai vari uffici comunali ed agli alberghi della Valle d'Aosta, come già è stato fatto per le Casermette forestali.
Il Consigliere PEDRINI dichiara di ritirare la sua mozione in relazione a quanto sopra riferito e proposto dall'Assessore Fosson.
Il Consiglio prende atto.
---
Si dà atto che l'adunanza ha termine alle ore quattordici e minuti dieci.
---
Letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
(Marcoz Avv. Oreste)
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO
(Siggia Avv. Giovanna in Bianco)
IL SEGRETARIO ROGANTE
(Brero Dr. Attilio)