Oggetto del Consiglio n. 221 del 8 ottobre 1964 - Verbale
OGGETTO N. 221/64 - AUTOSTRADA QUINCINETTO-AOSTA - PROPOSTA DI SPOSTAMENTO NELLA LOCALITÀ BIVIO NUS-FENIS DEL CASELLO PREVISTO NELLA ZONA CHAMPAGNE DI NUS. (Mozione dei Consiglieri regionali Signori Pedrini Ennio e Bonichon Giuseppe)
Il Presidente, MARCOZ, dichiara aperta la discussione sulla seguente mozione dei Consiglieri regionali Signori Pedrini Ennio e Bonichon Giuseppe, concernente l'oggetto: "Autostrada Quincinetto-Aosta. Proposta di spostamento nella località bivio Nus-Fénis del casello previsto nella zona Champagne di Nus mozione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri in allegato all'oggetto n. 38 dell'ordine del giorno dell'adunanza del 7-8 aprile 1964:
---
Aosta, 28 febbraio 1964
Ill.mo Signor
Presidente del Consiglio
Regione Autonoma della Valle d'Aosta
I sottoscritti Consiglieri del Gruppo Liberale
Constatato che, per favorire il flusso dei viaggiatori nella Città di Aosta, il progetto dell'autostrada ha subìto una variante nel suo punto terminale.
Constatato che detta variante trae le sue origini dai desiderata espressi dalla cittadinanza, così come affermato dalla Giunta in sede di Consiglio Regionale.
Constatato che detta via di comunicazione, oltre a rappresentare una strada di accesso e di uscita dall'Italia, deve soddisfare, in particolare, le esigenze della popolazione locale.
Constatato che, secondo l'attuale progetto, il casello è posto in zona Champagne di Nus, ossia località non sufficientemente centrale rispetto al tratto St. Vincent - Termine Autostrada
Constatato che l'attuale progetto pone il casello in località utile solo ad una ristrettissima cerchia di popolazione.
Constatato che un casello posto al bivio della statale Nus-Fénis risulterebbe di utilità e praticità ad un maggior numero di centri abitati (Comuni di Nus, Fénis, Verrayes, St. Denis, Chambave).
Constatato che detta richiesta è stata avanzata dalle stesse popolazioni dei Comuni sopra elencati.
Chiedono sia posta all'approvazione di questo Consiglio Regionale la seguente
MOZIONE
che la Regione faccia propria la richiesta alla Società Autostrade Valdostane chiedendo che l'attuale progettato casello sito in località Champagne di Nus sia spostato in località corrispondente all'attuale bivio Nus-Fénis.
F.ti Ennio Pedrini, Bonichon Giuseppe
---
Il Presidente della Giunta, CAVERI, informa che i Comuni interessati, salvo i Comuni di Chambave e di Saint Denis, hanno fatto pervenire il loro parere sulla questione.
Precisa che i Comuni di Verrayes e di Fénis si sono pronunciati a favore dello spostamento nella località bivio Nus-Fénis del casello già previsto nella zona Champagne, di Nus, mentre il Comune di Nus si è pronunciato a favore dell'attuale ubicazione di progetto del casello.
Dichiara che i Gruppi consiliari della maggioranza voteranno a favore dello spostamento nella località bivio Nus-Fénis del casello di cui si tratta.
Il Consigliere BORDON, a titolo personale, dichiara che si asterrà dalla votazione sulla mozione in oggetto, non perché sia contrario all'una piuttosto che all'altra soluzione, ma perché ritiene che i tecnici della SAV abbiano avuto fondate ragioni per ubicare il casello in questione nella località Champagne, di Nus.
L'Assessore FILLIETROZ dichiara che si asterrà dalla votazione sulla mozione perché lo spostamento in località bivio Nus-Fénis del casello di cui si tratta non arrecherebbe alcun vantaggio al Comune di Nus che aveva approvato l'attuale progettata ubicazione del casello stesso.
Il Consigliere MAPPELLI dichiara che si asterrà dalla votazione sulla mozione.
Il Consigliere CHAMONIN, dichiara che comunicherà al Consiglio di Amministrazione della Società SAV le richieste del Consiglio Regionale; osserva, però, che le modifiche di progetto dell'autostrada comportano notevoli oneri alla Società SAV, in quanto si tratta di rivedere la progettazione dell'autostrada Aosta-Quincinetto che è stata commessa alla Società Alpina sulla base del tracciato in precedenza approvato dal Consiglio Regionale.
Il Consigliere PEDRINI, pur concordando con il Consigliere Chamonin, dichiara che la mozione in esame è stata presentata nell'interesse della popolazione locale e ritiene che la Società SAV possa fare, in questo caso, un piccolo sforzo per la maggiore spesa derivante dalle modificazioni di progetto per la motivata variante.
Il Consigliere BORDON dichiara che i Consiglieri del Gruppo della Democrazia Cristiana si asterranno dalla votazione sulla mozione in esame, perché non ritengono opportuno che il Consiglio proponga continuamente delle variazioni e modifiche al progetto dell'autostrada Aosta-Quincinetto, in quanto le questioni tecniche riguardanti l'ubicazione del casello e le modifiche di tracciato del progetto dell'autostrada possono essere risolte meglio dai tecnici della SAV, che non sono soggetti ad influenze esterne di carattere politico né da interessi particolari.
Il Presidente, MARCOZ, invita il Consiglio a votare, per alzata di mano, sulla proposta di approvazione della mozione.
Procedutosi alla votazione, per alzata di mano, il Presidente, Marcoz, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti: ventotto;
- Consiglieri astenutisi dalla votazione: quattordici (Benzo, Berthet, Bionaz, Chabod, Chamonin, Gheis, Fillietroz, Lustrissy, Bordon, Mappelli, Maquignaz, Personnettaz, Torrione, Verthuy);
- Consiglieri votanti e favorevoli: quattordici.
Il Consiglio prende atto.
______