Oggetto del Consiglio n. 17 del 4 febbraio 1965 - Verbale
OGGETTO N. 17/65 - QUESTIONI INTERESSANTI LA LOCALITÀ DEL BREUIL (CERVINIA) - RICHIESTA DI INFORMAZIONI. (Interrogazione del Consigliere regionale Sig. Pedrini Ennio)
Il Presidente, MARCOZ, dichiara aperta la discussione sulla seguente interrogazione del Consigliere regionale Sig. Pedrini Ennio, concernente l'oggetto: "Questioni interessanti la località del Breuil (Cervinia) - Richiesta di informazioni", interrogazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza.
Il Consigliere PEDRINI dichiara di aver formulato la sopra riportata interrogazione in un modo generico perché sono diverse le questioni riguardanti la località del Breuil che attendono una adeguata soluzione, come ad esempio la questione riguardante il campetto, la pista di bob ed altre ancora, che sono già state oggetto di precedenti interrogazioni o interpellanze.
---
Aosta, lì 13 ottobre 1964
Ill.mo Signor
Presidente del Consiglio
Regione Autonoma della Valle d'Aosta
Il sottoscritto desidera interrogare l'Assessore al Turismo sulle questioni interessanti il Breuil, oggetto di nostre precedenti interpellanze.
A tutt'oggi non è stata portata a conoscenza di nessuno, l'opera svolta dall'Assessorato interessato a favore della soluzione degli annosi problemi che angustiano la località interessata e che sono ancora in sospeso.
F.to: Comm. Ennio Pedrini
---
Fa presente che l'interrogazione stessa tende, unicamente, ad avere, da parte della Giunta Regionale ed in particolare dal Presidente, Caveri, - al quale dà atto di seguire con costante interesse i problemi di cui si tratta -, comunicazioni aggiornate riguardanti le questioni che interessano questo importante centro turistico.
L'Assessore SAVIOZ rileva che la genericità della interrogazione presentata dal Consigliere Pedrini rende difficile una precisa ed appropriata risposta, in quanto i problemi che interessano la località del Breuil sono molti, delicati e di difficile soluzione.
Prega, pertanto, il Consigliere Pedrini di voler essere più preciso, in futuro, nella formulazione delle sue interrogazioni.
Comunica, comunque, di aver fatto predisporre una relazione da parte dei competenti Uffici dell'Assessorato al Turismo, relazione nella quale vengono trattati i problemi generali che interessano detta località, quali il piano regolatore del Comune di Valtournanche, l'ampliamento della zona posta sotto la tutela della Sovraintendenza regionale ai Monumenti, ed i nuovi vincoli ai sensi della legge n. 1497 del 29-6-1939, relazione della quale dà lettura:
"PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI VALTOURNANCHE E DELLA ZONA DEL BREUIL.
Con deliberazione della Giunta Regionale n. 3043, in data 30-12-1955, veniva affidato l'incarico della redazione del piano regolatore del Comune di Valtournanche e della zona del Breuil all'Architetto Carlo Mollino e all'Ingegnere Lino Binel.
In data 18 febbraio 1961 l'Architetto Mollino dichiarava di considerare sospeso il suo mandato, specificando le seguenti ragioni della rinuncia all'incarico:
"a) le continue richieste del Comune per varianti al piano già risolto, discusso e concordato e ciò per ragioni indipendenti da interessi collettivi;
b) l'invito a studiare soluzioni letteralmente pericolose, in relazione alle delicatissime condizioni della zona;
c) il continuo perpetrarsi della anarchia edilizia a favore di interessi privati, anarchia che ha causato l'impossibilità di realizzare il piano da noi studiato e, ancora, la necessità di una completa rielaborazione, non solo dello studio definitivo da noi già eseguito, ma di ogni preliminare studio di aggiornamento".
Il 10-3-1961, con deliberazione della Giunta Regionale n. 2623, veniva affidato l'incarico di redazione del piano regolatore dei centri di Breuil e Valtournanche all'Architetto Franco Berlanda.
Il 22-9-1961 il progettista, alla presenza dei membri del Comitato regionale per la urbanistica e la tutela del paesaggio e, separatamente, del Sindaco e del Vice-Sindaco di Valtournanche, relazionava sul piano di massima studiato e proposto per la zona del Breuil.
Il 14 gennaio 1963 l'Architetto Berlanda illustrava, nel Municipio di Valtournanche, lo studio del piano regolatore del Comune, alla presenza del Sindaco, dell'Assessore regionale al Turismo, di tre Assessori comunali e con l'assistenza dei tecnici della Sovrintendenza ai Monumenti, Antichità e Belle Arti e dell'Amministrazione Comunale.
Il 1°-10-1963 pervenivano agli Uffici dell'Assessorato gli elaborati definitivi del piano regolatore, insieme alla comunicazione dell'avvenuta consegna degli elaborati al Sindaco di Valtournanche.
Il 10 marzo 1964 l'Assessore al Turismo richiedeva al Sindaco di Valtournanche notizie sulla situazione della pratica riguardante il piano regolatore, non ancora adottato dall'Amministrazione Comunale.
Il 1° giugno 1964 il Presidente della Giunta sollecitava presso il Sindaco una risposta alle richieste precedenti.
Il 9 giugno 1964 perveniva agli uffici dell'Assessorato, da parte del Sindaco di Valtournanche, la seguente comunicazione:
"L'architetto Franco Berlanda, di Torino, progettista dei piano regolatore di Valtournanche e del Breuil, con sua nota n. 357 del 20 marzo c.a. ha trasmesso a questo Comune n. 2 copie delle planimetrie al 3000 della conca del Breuil e n. 2 copie della zona di Valtournanche, modificando parzialmente quanto richiesto con nota n. 463 del 17-2-1964 su proposta della Giunta Comunale del 14-1-1964.
Le tavole inviate riguardano sia la zona di Valtournanche, sia la conca del Breuil e contengono il piano di fabbricazione, con gli indici di cubatura, arretramenti delle strade.
Nella prossima riunione del Consiglio Comunale il tutto verrà esaminato e, salvo qualche variante, potrà essere approvato e trasmesso alle competenti Autorità per le superiori approvazioni, in modo che possa finalmente essere adottato.
Si assicura, pertanto, una sollecita decisione in merito, soprattutto per definire i rapporti con la Sovrintendenza Antichità e Belle Arti e con il Ministero della Pubblica Istruzione".
AMPLIAMENTO DELLE ZONE POSTE SOTTO LA TUTELA DELLA SOVRAINTENDENZA REGIONALE AI MONUMENTI. - NUOVI VINCOLI AI SENSI DELLA LEGGE N. 1497 DEL 29-6-1939.
In data 2-7-1964 si è riunita la Commissione regionale per la tutela delle bellezze naturali che, con la partecipazione del Sindaco di Valtournanche, ha deciso di estendere le zone vincolate del Breuil e del lago Bleu a sud fino alla località Gouffres des Busserailles, ad ovest fino al torrente Marmore e a est per altri due chilometri, fino ad una zona praticamente inedificabile.
In detta seduta si è, inoltre, riconfermato il vincolo "non edificabile" per la zona che circonda il lago Bleu, già precedentemente vincolata.
Detti vincoli sono andati in pubblicazione presso il Comune di Valtournanche e presso le Associazioni interessate il 22-9-1964 e, partendo da tale data, sono validi agli effetti di legge.
ISTRUTTORIA E SANZIONI RIGUARDANTI LE COSTRUZIONI ABUSIVE.
Nel mese di dicembre del 1963 si è iniziato un controllo sistematico delle costruzioni realizzate negli ultimi anni, onde accertarne la rispondenza con quanto prescritto dalla Sovrintendenza regionale ai Monumenti.
Si sono, così, accertate numerose irregolarità che, contestate ai privati proprietari, sono state segnalate al Ministero della Pubblica Istruzione.
Non avendo gli interessati provveduto alle prescritte demolizioni nei termini di legge, il Ministero ha richiesto ulteriori dettagli e ragguagli per emettere un decreto di demolizione nei confronti dei casi più macroscopici.
Per quanto riguarda le infrazioni di minore entità viene previsto, invece, il pagamento di una ammenda da stabilirsi dal Ministro, in seguito a perizia del Genio Civile.
Restando in attesa dei Decreti emessi dal Ministro, - così prevede la legge, - questa Sovraintendenza prosegue l'istruttoria delle pratiche, con un controllo continuo, per quanto possibile, dei cantieri del Breuil".
Circa il piano regolatore del Comune di Valtournanche e della zona del Breuil, osserva che la sopra riportata relazione era stata redatta più o meno alla data della interrogazione di cui si discute.
Aggiunge che, in seguito ad ulteriori solleciti ed incontri con il Sindaco di Valtournanche, in data 1-1-1965 si è tenuta una prima riunione del Consiglio Comunale di Valtournanche, nel corso della quale l'Architetto Berlanda ha illustrato ai Consiglieri presenti il piano regolatore stesso.
Precisa che a tale riunione ha partecipato anche l'Assessore al Turismo, fornendo alcuni chiarimenti in merito al problema trattato.
Comunica, infine, che il Consiglio Comunale di Valtournanche si è dichiarato disposto a continuare le sedute per arrivare, entro un breve periodo, all'approvazione del piano regolatore di cui si tratta.
In merito all'istruttoria e alle sanzioni riguardanti le costruzioni abusive, comunica di avere avuto recenti notizie da fonte ministeriale, secondo cui sarebbe imminente la emanazione di alcuni decreti per la demolizione di costruzioni di una certa importanza nella località del Breuil.
Il Consigliere PEDRINI ringrazia l'Assessore Savioz per l'esauriente risposta data alla interrogazione da lui presentata.
Per quanto riguarda la pista di bob osserva che i prossimi campionati mondiali di bob non si svolgeranno al Breuil, ma a Cortina d'Ampezzo, perché evidentemente, la pista del Breuil non dà le stesse garanzie di quella di Cortina d'Ampezzo.
Il Consiglio prende atto.
______