Oggetto del Consiglio n. 15 del 4 febbraio 1965 - Verbale

OGGETTO N. 15/65 - CHIUSURA DELLA SCUOLA STATALE DI RUNAZ, IN AVISE. RICHIESTA DI INFORMAZIONI. (Interrogazione del Consigliere regionale Sig. Pedrini Ennio)

Il Presidente, MARCOZ, dichiara aperta la discussione sulla seguente interrogazione del Consigliere regionale Signor Pedrini Ennio, concernente l'oggetto: "Chiusura della Scuola statale di Runaz, in Avise. - Richiesta di informazioni", interrogazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Aosta, lì 10 ottobre 1964

Ill.mo Signor

Presidente del Consiglio

Regione Autonoma della Valle d'Aosta

Il sottoscritto desidera interrogare l'Assessore alla Pubblica Istruzione sui motivi che hanno indotto l'Amministrazione Regionale a decretare la chiusura della Scuola Statale di Runaz (Avise) e sulla eventualità che detto decreto venga annullato.

Il decreto in questione ha dato origine alle più che giustificate azioni di protesta da parte della popolazione interessata, in quanto le sue richieste non avrebbero gravato finanziariamente in alcun modo né sulla Regione né sul Comune.

Infatti era sufficiente che una delle insegnanti della Scuola di Avise svolgesse il suo mandato in quel di Runaz.

F.to: Comm. Ennio Pedrini

---

L'Assessore ANDRIONE riferisce che il movimento dei Maestri delle Scuole della Regione viene deciso nei mesi di febbraio e marzo e pubblicato nel mese di maggio di ogni anno.

Fa presente che, esaminando in quell'epoca del 1964 la situazione del Comune di Avise, si era accertato che la Scuola della frazione Runaz era composta da uno scolaro di 1a elementare, da una di 2a e da due di 3a, mentre la Scuola del capoluogo di Avise, per la quale erano previste due Insegnanti di ruolo, era composta da uno scolaro di 1a elementare, da due di 2a e da tre di 3a, che costituivano il primo ciclo di insegnamento, da uno scolaro di 4a e da uno di 5a, residenti nel capoluogo stesso, e da quattro di 4a e da cinque di 5a, provenienti dalla frazione Runaz, che costituivano il secondo ciclo di insegnamento.

Osserva che, per ragioni di ordine didattico, l'Assessorato alla Pubblica Istruzione avrebbe preferito mantenere separati i due cicli della Scuola del Comune di Avise, per non avere una pluriclasse comprendente ragazzi dalla prima alla quinta elementare.

Dichiara che, per i motivi di cui sopra, si era provveduto ad abolire il posto di insegnamento nella frazione Runaz e a mantenere i due posti di ruolo alla Scuola del capoluogo di Avise, anche perché la distanza che intercorre tra la frazione Runaz ed il capoluogo non è eccessiva.

Riferisce che, successivamente, gli abitanti della frazione Runaz avevano sollevato delle proteste contro il provvedimento adottato, anche perché in detta località vi erano più bambini di 4a e 5a elementare che non nel capoluogo e per i medesimi vi è un innegabile pericolo derivante dall'attraversamento della strada statale n. 27 per raggiungere la Scuola del capoluogo. Dichiara che per questi motivi, in accoglimento della richiesta degli abitanti di Runaz, venne soppresso un posto di ruolo nella Scuola del capoluogo e venne mantenuto quello della Scuola di Runaz.

Ribadisce che, da un punto di vista didattico, non si tratta comunque di una soluzione ideale, la cui durata nel tempo è resa problematica anche dalla mancanza del numero di bambini prescritto dalla norma vigente in materia.

Ritiene, ad ogni modo, che sia stata compiuta una buona azione a vantaggio degli abitanti della predetta frazione.

Il Consiglio prende atto.

______