Oggetto del Consiglio n. 206 del 29 dicembre 1965 - Verbale

OGGETTO N. 206/65 - APPROVAZIONE VERBALE DELLA RIUNIONE 14-10-1965 TRA RAPPRESENTANTI DEL MINISTERO DELLE FINANZE, DELL'ENEL, DELLA REGIONE E DEI COMUNI DI BIONAZ, OYACE, OLLOMONT E VALPELLINE PER LIQUIDAZIONE DEI SOVRACANONI DI CUI ALLE LEGGI 4-12-1956 N. 1377 E 21-12-1961 N. 1501 RIGUARDANTI L'IMPIANTO IDROELETTRICO DI VALPELLINE DELL'ENEL.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di approvazione del verbale della riunione svoltasi il 14-10-1965 in Aosta tra i rappresentanti del Ministero delle Finanze, dell'ENEL, della Regione e dei Comuni di Bionaz, Oyace, Ollomont e Valpelline, per la liquidazione dei sovracanoni di cui alle leggi 4-12-1956 n. 1377 e 21-12-1961 n. 1501 per quanto riguarda l'impianto idroelettrico di Valpelline, dell'ENEL - ex SIP -, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri con lettera in data 24 dicembre 1965, prot. n. 497/487:

---

Con deliberazioni nn. 127 e 128, in data 18-7-1962, il Consiglio Regionale approvò la bozza delle convenzioni da stipulare fra la Regione, i Comuni rivieraschi e la Società Idroelettrica Piemonte (SIP), di Torino, per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni per gli impianti idroelettrici di Sendren, Zuino, Hône, Perrères, Avise, Saint-Clair, Quart, Champdepraz e l'impianto idroelettrico di Pont-Saint-Martin.

Con deliberazione n. 186, in data 20 dicembre 1962, il Consiglio Regionale approvò la bozza della convenzione da stipulare fra la Regione, i Comuni rivieraschi di Gaby e Issime e la Società ILSSA-VIOLA per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni per l'impianto idroelettrico sul torrente Lys detto di Grand Praz.

Con deliberazioni n. 18 e n. 19, in data 20 febbraio 1963, il Consiglio Regionale approvò le bozze delle convenzioni da stipulare fra la Regione, vari Comuni rivieraschi e la Società Idroelettrica Piemonte (SIP), di Torino, per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni per gli impianti idroelettrici di Isollaz e Gressoney-La-Trinité.

Con deliberazione n. 86, in data 27-5-1963, il Consiglio Regionale approvò la bozza della convenzione da stipulare fra la Regione, i Comuni rivieraschi di Hône, Pont Bozet e Champorcher e la Società ALCAN per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni per l'impianto idroelettrico di Hône, sul torrente Ayasse.

Con deliberazione n. 143, in data 26-7-1963, il Consiglio approvò la bozza della convenzione da stipulare fra la Regione, i Comuni rivieraschi degli impianti idroelettrici di Champagne I, Chavonne, Lillaz, Promise, Grand Eyvia, Aymaville, Valpelline, Champagne II e la Società Nazionale Cogne per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni.

Con deliberazione n. 111, in data 21-5-1964, il Consiglio approvò la bozza di convenzione da stipulare tra la Regione, i Comuni rivieraschi degli impianti idroelettrici di Breil, Covalou e Maën e l'ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica), per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni.

Con deliberazione, infine, n. 55, in data 7-4-1965, il Consiglio approvò la bozza di convenzione da stipulare tra la Regione, il Comune di Gressan rivierasco dell'impianto idroelettrico di Veyon e la Società Cooperativa Forza e Luce, di Aosta, per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni.

Un provvedimento consiliare analogo ai sopracitati si propone ora di approvare per quanto concerne il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni relativi all'impianto idroelettrico di Valpelline fra la Regione, i Comuni di Bionaz, Oyace, Ollomont e Valpelline e l'ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica).

Il giorno 14-10-1965 si sono riuniti in Aosta i rappresentanti dell'Amministrazione Regionale, i Sindaci dei Comuni di Bionaz, Oyace, Ollomont e Valpelline, nonché i rappresentanti dell'ENEL e del Ministero delle Finanze, per concordare la misura unitaria ed i coefficienti di ripartizione del sovracanone di cui alle leggi 4-12-1956 n. 1377 e 21-12-1961 n. 1501 per l'impianto idroelettrico di Valpelline, dell'ENEL.

L'accordo, in base al quale sarà emesso Decreto di imposizione del sovracanone da parte del Ministro delle Finanze, prevede il versamento annuale, a decorrere dal 1-1-1966, da parte dell'ENEL, della somma di Lire 17 milioni 841.600 (pari a Lire 400 KW di potenza nominale), così ripartita (con arrotondamento di cifre):

- alla Regione Autonoma della Valle d'Aosta

10% =

L 1.784.160

- al Comune di Bionaz

29% =

L. 5.174.065

- al Comune di Oyace

10% =

L. 1.784.160

- al Comune di Ollomont

24% =

L. 4.281.985

- al Comune di Valpelline

27% =

L. 4.817.230

Totale

L. 17.841.600

L'accordo prevede, altresì, il versamento della somma di Lire 67.209.120 a titolo di arretrati per il periodo dal 14-4-1958 al 31-12-1965, così ripartita (con arrotondamento di cifre):

- alla Regione Autonoma della Valle d'Aosta

10% =

L. 6.720.910

- al Comune di Bionaz

29% =

L. 19.490.645

- al Comune di Oyace

10% =

L. 6.720.910

- al Comune di Ollomont

24% =

L. 16.130.190

- al Comune di Valpelline

27% =

L. 18.146.465

Totale

L. 67.209.120

Si propone, pertanto, che il Consiglio Regionale

Deliberi

di approvare il sottoriportato verbale della riunione tenutasi ad Aosta, presso la sede dell'Amministrazione Regionale, il giorno 14-10-1965, tra i rappresentanti della Regione, del Ministero delle Finanze, dell'ENEL ed i Sindaci dei Comuni di Bionaz, Oyace, Ollomont e Valpelline, per concordare le misure unitarie ed i coefficienti di ripartizione del sovracanone di cui alle leggi 4-12-1956 n. 1377 e 21-12-1961 n. 1501 per l'impianto idroelettrico di Valpelline, dell'ENEL.

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

Assessorato ai Lavori Pubblici

L'anno millenovecentosessantacinque, il giorno 14 ottobre, si sono riuniti presso la Sede dell'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta i rappresentanti di questa e degli Enti locali interessati all'impianto idroelettrico di Valpelline, nonché i rappresentanti dell'ENEL e del Ministero delle Finanze per concordare la misura unitaria ed i coefficienti di ripartizione del sovracanone di cui alle leggi 4-12-1956 n. 1377 e 21-12-1961 n. 1501 afferenti al citato impianto.

In base all'esame della situazione esistente, le parti di comune accordo hanno convenuto la liquidazione del sovracanone stesso nella misura di Lire 200/Kw per il periodo anteriore al 31-1-1962 e Lire 400/Kw dal 1-2-1962 in poi relativamente alle seguenti potenze:

1° periodo: 14-4-1958/31-12-1958 (entrata in esercizio di un gruppo)

L. 200 x Kw 5.768 = annue L. 1.153.600

2° periodo: 1-1-1959/31-1-1962 (entrata in esercizio dell'impianto ad acqua fluente)

L. 200 x Kw 30.408 = annue L. 6.081.600

3° periodo: 1-2-1962/31-12-1965 (entrata in vigore della legge 21 dicembre 1961 n. 1501)

L. 400 x Kw 30.408 = annue L. 12.163.200

4° periodo: 1-1-1966 in poi (potenza nominale comprensiva dell'invaso di Place Moulin)

L. 400xKw 44.604,00= annue L. 17.841.600

Il sovracanone come sopra liquidabile va ripartito come segue:

- alla Regione Autonoma della Valle d'Aosta

10%

- al Comune di Bionaz

29%

- al Comune di Oyace

10%

- al Comune di Ollomont

24%

- al Comune di Valpelline

27%

Totale

100%

Le parti prendono atto di quanto sopra concordato e sottoscrivono il presente verbale in segno di accettazione.

Da parte della Regione e degli Enti locali si provvederà quanto prima alla approvazione dei propri Consigli.

Letto, approvato e sottoscritto.

Rappresentante Ministero Finanze (Dott. Franco Cirillo)

Rappresentante ENEL (Dott. Luigi Scavino)

(Dott. Ezio Liberatore)

Rappresentante Amministrazione Regione Autonoma della Valle d'Aosta (Claudio Manganoni)

Sindaco del Comune di Bionaz (Petitjacques Mario)

Sindaco di Ollomont (Jotaz Giovanni)

Sindaco di Valpelline (Bredy Ivo)

Sindaco di Oyace (Venturini Angelo)

---

L'Assessore MANGANONI ricorda che negli anni 1962 e 1963 vennero stipulate delle convenzioni per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni per vari impianti idroelettrici tra la Regione, i Comuni rivieraschi interessati, la Società Idroelettrica Piemonte (SIP), la Società ALCAN e la Società Cogne.

Aggiunge che, in sede di discussione dei provvedimenti deliberativi consiliari per l'approvazione di dette convenzioni, si era fatto cenno alla necessità di una regolamentazione dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni anche per l'impianto idroelettrico di Valpelline tra la Regione, i Comuni rivieraschi interessati e l'ENEL; senonché l'ENEL aveva obiettato che, non essendo ultimati i lavori di costruzione di detta centrale idroelettrica, non era tenuto al versamento dei relativi sovracanoni.

Fa presente che, essendo ormai ultimati detti lavori e funzionando la centrale elettrica di Valpelline a pieno regime, la Regione ha compiuto gli opportuni passi presso l'ENEL per ottenere la corresponsione dei canoni idroelettrici di cui si tratta, giungendo ad un accordo amichevole per evitare la lunga procedura ministeriale per la determinazione di ufficio di detti canoni.

Precisa che l'accordo, in base al quale sarà emesso il Decreto di imposizione del sovracanone da parte del Ministero delle Finanze, prevede il versamento annuale da parte dell'ENEL, a decorrere dal 1° gennaio 1966, di una somma pari a Lire 400 per Kw di potenza nominale.

Riferisce che i rappresentanti delle quattro Amministrazioni Comunali rivierasche interessate (Bionaz, Ollomont, Oyace e Valpelline) in una prima riunione, tenutasi alla presenza anche dei rappresentanti dell'ENEL e dei rappresentanti del Ministero delle Finanze, si erano dichiarati soddisfatti del sovracanone di Lire 400 per ogni Kw di potenza nominale.

Fa presente che, in seguito, si sono manifestate delle discordanze sulle percentuali di ripartizione della somma derivante dalla imposizione del sovracanone di cui si tratta tra il Comune di Valpelline e gli altri Comuni interessati.

Aggiunge che, allo scopo di conciliare le richieste di queste due Amministrazioni Comunali, venne recentemente indetta una nuova riunione dei Sindaci dei rispettivi Comuni, - nel corso della quale, alla presenza del Presidente della Giunta Regionale -, vennero concordate le seguenti percentuali di ripartizione dei sovracanoni di cui si tratta, salvo ratifica da parte dei rispettivi Consigli Comunali:

- al Comune di Bionaz il

29%

- al Comune di Ollomont il

24%

- al Comune di Oyace il

10%

- al Comune di Valpelline il

27%

Comunica che la Regione è ora in attesa delle deliberazioni di ratifica da parte dei due Consigli Comunali di cui sopra, dopo di che si provvederà ad inoltrare al competente Ministero delle Finanze la documentata pratica ai fini della sollecita assegnazione dei sovracanoni in questione.

Fa presente che l'Amministrazione Regionale, tenuto conto che si tratta di Comuni di alta montagna in difficili condizioni di bilancio, si è limitata a richiedere una percentuale di ripartizione del 10% di detti sovracanoni, anziché la percentuale del 25% prevista normalmente per le Provincie.

Invita, pertanto, il Consiglio ad approvare la proposta fatta dalla Giunta in modo che i fondi di cui si tratta, con i relativi arretrati per il periodo dal 14-4-1958, possano essere al più presto introitati dai Comuni interessati.

IL CONSIGLIO

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque);

DELIBERA

di approvare il sottoriportato verbale della riunione tenutasi ad Aosta, presso la sede dell'Amministrazione Regionale, il giorno 14-10-1965, tra i rappresentanti della Regione, del Ministero delle Finanze, dell'ENEL ed i Sindaci dei Comuni di Bionaz, Oyace, Ollomont e Valpelline, per concordare la misura unitaria ed i coefficienti di ripartizione del sovracanone di cui alle leggi 4-12-1956 n. 1377 e 21-12-1961 n. 1501 per l'impianto idroelettrico di Valpelline, dell'ENEL.

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

Assessorato ai Lavori Pubblici

L'anno millenovecentosessantacinque, il giorno 14 ottobre si sono riuniti presso la sede dell'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta i rappresentanti di questi e degli Enti locali interessati all'Impianto idroelettrico di Valpelline, nonché i rappresentanti dell'ENEL e del Ministero delle Finanze per concordare la misura unitaria ed i coefficienti di ripartizione del sovracanone di cui alle leggi 4-12-1956 n. 1377 e 21-12-1961 n. 1501 afferenti al citato impianto.

In base all'esame della situazione esistente, le parti di comune accordo hanno convenuto la liquidazione del sovracanone stesso nella misura di Lire 200/Kw per il periodo anteriore al 31-1-1962 e di Lire 400/Kw dal 1-2-1962 in poi relativamente alle seguenti potenze:

1° periodo: 14-4-1958/31-12-1958 (entrata in esercizio di un gruppo)

L. 200 x Kw 5.768 = annue L. 1.153.600

2° periodo: 1-1-1959/31-1-1962 (entrata in esercizio dell'impianto ad acqua fluente)

L. 200 x Kw 30.408 = annue L. 6.081.600

3° periodo: 1-2-1962/31-12-1965 (entrata in vigore della legge 21-12-1961 n. 1501)

L. 400 x Kw 30.408 = annue L. 12.163.200

4° periodo: 1-1-1966 in poi (potenza nominale comprensiva dell'invaso di Place Moulin)

L. 400xKw 44.604,00 =annue L. 17.841.600

Il sovracanone come sopra liquidabile va ripartito come segue:

- alla Regione Autonoma della Valle d'Aosta

10%

- al Comune di Bionaz

29%

- al Comune di Oyace

10%

- al Comune di Ollomont

24%

- al Comune di Valpelline

27%

Totale

100%

Le parti prendono atto di quanto sopra concordato e sottoscrivono il presente verbale in segno di accettazione.

Da parte della Regione e degli Enti locali si provvederà quanto prima alla approvazione dei propri Consigli.

Letto, approvato e sottoscritto.

Rappresentante Ministero Finanze (Dott. Franco Cirillo)

Rappresentante ENEL (Dott. Luigi Scavino)

(Dott. Ezio Liberatore)

Rappresentante Amministrazione Regione Autonoma della Valle d'Aosta (Claudio Manganoni)

Sindaco del Comune di Bionaz (Petitjacques Mario)

Sindaco di Oyace (Venturini Angelo)

Sindaco di Ollomont (Jotaz Giovanni)

Sindaco di Valpelline (Brédy Ivo)

______