Oggetto del Consiglio n. 56 del 15 luglio 1966 - Verbale

OGGETTO N. 56/66 - DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLA REGIONE PRESSO LA SOCIETÀ AUTOSTRADE VALDOSTANE S.p.A.

Il Presidente, MONTESANO, riferisce al Consiglio in merito all'oggetto concernente la designazione per la nomina, ai sensi dell'articolo 2458 del Codice Civile, dei rappresentanti dell'Amministrazione Regionale presso la Società Autostrade Valdostane (S.A.V. S.p.A.) per il triennio 1966/1968.

In proposito, richiama l'attenzione dei Signori Consiglieri sulle disposizioni seguenti dell'atto Costitutivo, della Convenzione e dello Statuto Sociale della predetta Società:

---

ARTICOLI VARI DELL'ATTO COSTITUTIVO

della Società Autostrade Valdostane SAV - S.p.A. - con sede in Aosta, in data 17 novembre 1962.

Art. 10

Il Consiglio di Amministrazione viene determinato per il primo triennio ai sensi dell'art. 17 dello Statuto qui allegato sub "N", in numero di 16 (sedici) membri compreso il Presidente.

Vengono eletti all'unanimità a Consiglieri per il periodo di un triennio da oggi decorrente e preso atto delle designazioni dei tre gruppi azionari i seguenti signori:

- su designazione dei sottoscrittori di azioni di serie A:

BARONE Prof. Luigi, da Verrès, Consigliere Regionale;

DOLCHI Rag. Giulio, da Aosta, Sindaco della città di Aosta;

GEX Dott. Corrado, da Aosta, Consigliere Regionale;

PAGE Geom. Edoardo, da St. Vincent, Consigliere Regionale;

PALMAS Avv. Fortunio, da Aosta, Consigliere Regionale;

VALLINO Alfonso, da Verrès, Consigliere Regionale;

FORMA Dott. Renzo, Notaio in Castellamonte, Assessore Provinciale.

- su designazione dei sottoscrittori di azioni di serie B:

Conte Carlo PASSERIN D'ENTREVES;

Prof. Luciano JONA;

Dott. Giovanni ZUNINO.

- su designazione dei sottoscrittori di azioni di serie C:

BOTTANI Prof. Ercole;

BRUNI Ing. Mario;

COTTA Conte Carlo Gabriele;

BORDON Rag. Mauro;

CRAVETTO Gr. Uff. Luigi.

Si dà atto che l'elezione dei Consiglieri e Sindaci designati dalla categoria di azionisti di gruppo A avviene anche ai sensi dell'art. 2458 C.C. in forza delle deliberazioni qui allegate sub "O" e sub "P".

Viene inoltre eletto all'unanimità dai comparenti tutti, su designazione della Regione della Valle d'Aosta in accordo con gli altri gruppi, a Presidente del Consiglio di Amministrazione il signor COLOMBO Dottor Francesco, notaio in Torino.

Ai Consiglieri eletti Signori JONA Prof. Luciano e BOTTANI Prof. Ercole viene inoltre, all'unanimità, conferita la qualità di Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione.

Art. 11

Il Collegio Sindacale viene costituito per il primo triennio ai sensi dell'art. 28 dello statuto sociale qui allegato sub "N" composto da 3 Sindaci effettivi e 2 supplenti.

Vengono eletti all'unanimità i Sindaci per periodo di un triennio da oggi decorrente e preso atto delle designazioni dei tre gruppi azionari i seguenti Signori:

- su designazione dei sottoscrittori di azioni di serie A:

MARCHIANDO Dott. Michele, da Aosta, quale Sindaco effettivo;

FERRETTI Dott. Lorenzo, da Aosta, quale Sindaco supplente;

- su designazione dei sottoscrittori di azioni di serie B:

POZZO Dott. Elio, quale Sindaco effettivo;

MUSSO Dott. Paolo, quale Sindaco supplente;

- su designazione dei sottoscrittori di azioni di serie C:

BOETTI Rag. Sebastiano, da Milano, quale Sindaco effettivo.

Viene inoltre eletto all'unanimità dai comparenti tutti, a Presidente del Collegio Sindacale, il Signor MARCHIANDO Dott. Michele.

L'emolumento da corrispondere ai Sindaci effettivi viene stabilito in complessive annue Lire 250.000 (duecentocinquantamila) di cui Lire 100.000 (centomila) al Presidente del Collegio Sindacale.

ARTICOLI VARI DELLA CONVENZIONE

relativa alla costituzione di una società per Azioni con lo scopo sociale di costruire e gestire autostrade che abbiano a collegare i tra-tori del Monte Bianco e del Gran S. Bernardo e le principali stazioni climatiche e turistiche della Valle d'Aosta alla rete autostradale nazionale.

(...Omissis...)

Art. 6

Con la stipula dell'Atto Costitutivo il Consiglio di Amministrazione della SAV sarà così formato:

Gruppo A - Serie A:

Seggi n. 7 così distribuiti:

- Regione Valle d'Aosta

seggi n. 6

- Provincia di Torino

seggi n. 1

Gruppo B - Serie B:

Seggi n. 3 così distribuiti:

- Cassa di Risparmio di Torino

seggi n. 1

- Istituto Bancario S. Paolo di Torino

seggi n. 1

- Istituto Mobiliare Italiano

seggi n. 1

Gruppo C - Serie C:

Seggi n. 5 così distribuiti:

- SATAP, ATIVA, Gruppo Enti Valdostani

seggi n. 2

- S.I.N.A.

seggi n. 3

Totale seggi

n. 15

più il Presidente designato dalla Regione, d'accordo con gli altri gruppi.

Art. 7

Ove nel corso del mandato triennale del primo Consiglio di Amministrazione sia stata iniziata, e non portata a termine, la costruzione di uno o più tronchi autostradali, si conviene di confermare nel mandato e nelle cariche gli stessi Membri per un successivo triennio, onde mantenere unicità di indirizzo negli affari sociali durante la fase di costruzione delle opere stesse.

Nel caso di impedimento alla prosecuzione del mandato di persone ricoprenti le cariche sociali nel periodo anzidetto, la sostituzione verrà effettuata con persone indicate dagli stessi soci di cui erano rappresentanti i predecessori, fermo restando quanto disposto dall'ultimo comma dell'art. 6 per l'eventuale sostituzione del Presidente.

Per ogni altra innovazione del Consiglio di Amministrazione, il Presidente per ciascun triennio verrà nominato dall'Assemblea su designazione rispettivamente, e successivamente, nell'ordine dei Gruppi Azionari A, B, C, ed i Vice Presidenti saranno scelti dal Consiglio (a norma dell'art. 19 dello Statuto sociale) fra i Consiglieri rappresentanti dei Gruppi azionari (uno per ciascun Gruppo) che, per quel triennio, non abbiano designato il Presidente ai sensi del precedente comma.

Art. 9

Il Collegio Sindacale sarà composto da tre membri effettivi designati uno per ciascuno dei gruppi azionari (quello designato dal Gruppo A avrà la carica di Presidente del Collegio Sindacale) e da due supplenti, uno per ciascuno, dal Gruppo A e dal Gruppo B.

Nel caso che l'Amministrazione dello Stato dovesse nominare due rappresentanti in seno al Collegio Sindacale, questo verrà portato a cinque membri effettivi, fermo restando quanto già stabilito per la nomina degli altri membri effettivi e dei due supplenti.

(...Omissis...)

ARTICOLI VARI DELLO STATUTO SOCIALE

DELLA SOCIETÀ AUTOSTRADE VALDOSTANE S.p.A.

Art. 17

La Società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da 16 membri compreso il Presidente.

L'Assemblea nomina il Presidente del Consiglio di Amministrazione. La nomina degli altri membri del Consiglio verrà effettuata dall'Assemblea su designazione per sette seggi dei proprietari delle azioni di serie A, per tre seggi dei proprietari delle azioni di serie B e per cinque seggi dei proprietari delle azioni di serie C, con facoltà di adottare per le nomine spettanti alle azioni di serie A e B, la procedura di cui all'art. 2458 C.C.

Gli Amministratori non possono essere nominati per un periodo superiore a 3 anni e sono sempre rieleggibili.

In caso di vacanza di uno o più posti di Consigliere, sarà proceduto ai sensi di legge, fermo restando il diritto di surrogazione spettante ai Soci Enti Pubblici possessori di azioni di serie A e B per i Consiglieri nominati con la procedura di cui all'art. 2458 C.C.

Quando i Consiglieri in carica, per dimissioni o per qualunque altro motivo, vengano a ridursi a meno della metà, si intenderà scaduto senz'altro il Consiglio di Amministrazione e sarà convocata l'Assemblea per far luogo alle nuove elezioni.

Art. 19

Il Consiglio elegge tra i suoi membri due Vice Presidenti e nominerà pure un Segretario che potrà essere scelto anche tra persone estranee al Consiglio.

Art. 27

La firma e la rappresentanza della Società di fronte ai terzi ed in giudizio spetta al Presidente del Consiglio di Amministrazione con facoltà di promuovere azioni giudiziarie ed amministrative per ogni grado di giurisdizione ed anche per giudizi di revocazione e cassazione ed anche di costituirsi parte civile in giudizi penali a nome e nell'interesse della Società.

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione potrà delegare altre persone a rappresentare la Società come azionista nelle Assemblee ordinarie e straordinarie di altre Società.

Potrà inoltre conferire ad altre persone mandati generali nonché nominare procuratori per determinati atti o categorie di atti.

Art. 28

Il Collegio Sindacale può essere composto di tre o cinque Sindaci effettivi, oltre, in ogni caso, i due Sindaci supplenti.

Quando il Collegio Sindacale è composto di tre Sindaci effettivi, essi verranno nominati, uno per ciascuno dai Soci portatori delle tre serie di azioni, mentre i Sindaci supplenti verranno designati, uno per ciascuno dai Soci portatori delle azioni di serie A e B, con facoltà di adottare per le nomine spettanti alle azioni di serie A e B, la procedura di cui agli artt. 2458 e 2459 C.C.

Per le nomine dei Sindaci verranno applicate le norme stabilite al precedente art. 17, commi 3 e 4.

Il Collegio Sindacale sarà composto da cinque membri effettivi nel caso che l'Azienda Nazionale Autonoma delle Strade, ANAS, ed il Ministero del Tesoro richiedano di nominare a Sindaco effettivo un rappresentante ciascuno ai sensi dell'art. 2459 C.C., fermo restando in questo caso quanto già stabilito nei commi precedenti per la nomina dei tre membri effettivi e dei due supplenti.

L'Assemblea degli Azionisti determinerà la retribuzione da corrispondere ai Sindaci effettivi, nominandone il Presidente che, nel caso di cui al comma precedente, dovrà essere scelto ai sensi dell'art. 2460 C.C.

---

Il Presidente, MONTESANO, richiama la deliberazione di Giunta n. 1262 in data 18 aprile 1966 concernente: "Assemblea ordinaria della Società Autostrade Valdostane SAV - S.p.A. - Conferma dei rappresentanti dell'Amministrazione Regionale in seno agli Organi sociali. - Delega ad intervenire alla Assemblea".

Ritiene che la designazione per la nomina dei rappresentanti della Regione in seno alla Società Autostrade Valdostane S.p.A. sia di competenza del Consiglio e osserva che la precedente Giunta Regionale, se si fossero verificate le condizioni previste per la conferma, avrebbe potuto assumere detto provvedimento con carattere d'urgenza, salvo ratifica del Consiglio.

La precedente Giunta Regionale invece, egli aggiunge, ha assunto questa iniziativa in un periodo in cui, come tutti noi ricordiamo, si sono tenute parecchie adunanze del Consiglio Regionale e, precisamente, le adunanze del 9 febbraio, del 12 febbraio e del 23 marzo 1966 senza includere detto argomento all'ordine del giorno delle citate adunanze.

Ritiene, pertanto, che non sussistessero le condizioni per l'assunzione del sopra citato provvedimento deliberativo in via d'urgenza da parte della precedente Giunta.

Fa presente che il Consiglio è chiamato oggi a ratificare, o no, la sopra citata deliberazione di Giunta, considerando appunto che la competenza per la designazione ai fini della nomina dei rappresentanti dell'Amministrazione Regionale in seno agli Organi sociali della S.A.V. - S.p.A. spettava e spetta al Consiglio Regionale e non alla Giunta.

Precisa che la nomina dei membri degli Organi statutari della S.A.V. è regolata dall'articolo 2458 del Codice Civile, che recita testualmente:

"Società con partecipazione dello Stato o di Enti pubblici.

Se lo Stato o gli Enti pubblici hanno partecipazioni in una Società per azioni, l'atto costitutivo può ad essi conferire la facoltà di nominare uno o più Amministratori o Sindaci.

Gli Amministratori e i Sindaci nominati a norma del comma precedente possono essere revocati soltanto dagli Enti che li hanno nominati.

Essi hanno i diritti e gli obblighi dei membri nominati dell'Assemblea".

Riepilogando, sottolinea, quindi, che il Consiglio è chiamato oggi, innanzitutto a ratificare, o no, la deliberazione di Giunta n. 1262 in data 18-4-1966 e, in subordine, a designare eventualmente i rappresentanti dell'Amministrazione Regionale presso la Società Autostrade Valdostane - S.p.A.

Chiede se qualche Consigliere intenda prendere la parola per chiedere chiarimenti o formulare osservazioni sull'argomento in discussione.

Il Presidente della Giunta, BIONAZ, allo scopo di evitare eventuali equivoci sulla questione, ritiene di dover precisare quanto segue:

"La deliberazione di Giunta n. 1262 in data 18-4-1966 concerne sia la conferma della designazione per la nomina, a' sensi dell'art. 2458 del Codice Civile, dei rappresentanti dell'Amministrazione Regionale in seno al Consiglio di Amministrazione della Società Autostrade Valdostane, sia la designazione del Presidente della Società di cui si tratta, sia infine la conferma della designazione per la nomina, ai sensi dell'articolo 2458 del Codice Civile, del membro effettivo e del membro supplente nel Collegio Sindacale della Società stessa.

Faccio osservare che rientra nella competenza del Consiglio Regionale di confermare, parzialmente o totalmente, o di non confermare affatto le designazioni per la nomina dei rappresentanti della Amministrazione Regionale in seno al Consiglio di Amministrazione della predetta Società.

Per quanto riguarda la designazione del Presidente della Società, il Consiglio non può oggi procedere a tale atto, perché manca l'accordo delle altre parti, giusta l'articolo 17 della Convenzione.

Per quanto riguarda, invece, la conferma delle designazioni per la nomina dei rappresentanti dell'Amministrazione Regionale in seno al Collegio Sindacale della sopra citata Società, si ripete una situazione analoga a quella relativa alla designazione dei rappresentanti dell' Amministrazione Regionale in seno al Consiglio di Amministrazione, per cui rientra nelle competenze del Consiglio Regionale di confermare, parzialmente o totalmente, o di non confermare affatto le designazioni per la nomina dei rappresentanti in seno al Collegio Sindacale stesso già fatto dalla precedente Giunta Regionale".

Il Consigliere BERTHET propone una breve sospensione della seduta, onde consentire ai membri dei Gruppi consiliari di scambiarsi i rispettivi punti di vista sia per quanto riguarda l'argomento in discussione, sia per quanto riguarda l'argomento concernente la rinnovazione dei membri delle Commissioni consiliari permanenti di studio.

Il Presidente, MONTESANO, in accoglimento della proposta del Consigliere Berthet, sospende temporaneamente la seduta.

---

Si dà atto che la seduta viene sospesa alle ore 10,13 e viene riaperta alle ore 11,06.

---

Il Presidente, MONTESANO, ricorda che all'atto della sospensione della seduta era in discussione l'argomento riguardante la designazione dei rappresentanti della Regione presso la Società Autostrade Valdostane - S.p.A.

Osserva che, prima di procedere alla designazione di detti rappresentanti, il Consiglio è chiamato a ratificare, o no, la deliberazione di Giunta n. 1262 in data 18-4-1966, assunta in via d'urgenza dalla precedente Giunta Regionale, salvo ratifica del Consiglio.

Ritiene di non dover dare lettura della sopra citata deliberazione di Giunta, in quanto tutti i Consiglieri sono in possesso del testo della deliberazione medesima.

Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a votare, per alzata di mano, per la ratifica, o no, della deliberazione di Giunta n. 1262 in data 18 aprile 1966.

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti contrari alla ratifica, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e contrari: diciannove);

DELIBERA

di non ratificare la deliberazione di Giunta n. 1262 in data 18 aprile 1966, adottata dalla Giunta in via d'urgenza, concernente l'oggetto: "Assemblea ordinaria della Società Autostrade Valdostane S.A.V. - S.p.A. - Conferma dei rappresentanti dell'Amministrazione Regionale in seno agli organi sociali. - Delega ad intervenire all'Assemblea".

Il Presidente, MONTESANO, fa presente che il Consiglio è chiamato ora a procedere alla designazione per la nomina dei rappresentanti dell'Amministrazione Regionale in seno al Consiglio di Amministrazione della Società Autostrade Valdostane - S.p.A., in sostituzione dei rappresentanti già nominati dalla precedente Giunta Regionale con la deliberazione n. 1262 in data 18 aprile 1966, testè non ratificata dal Consiglio.

Precisa che la votazione per la designazione dei rappresentanti in questione deve essere fatta a schede segrete.

Aggiunge che i rappresentanti dell'Amministrazione Regionale da designare per la nomina a membri del Consiglio di Amministrazione della S.A.V. sono sei, mentre i rappresentanti dell'Amministrazione Regionale da designare per la nomina a membri del Collegio Sindacale della predetta Società sono due, di cui uno per la nomina a membro effettivo e l'altro per la nomina a membro supplente.

Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla votazione, a schede segrete, per la designazione dei rappresentanti dell'Amministrazione regionale per la nomina a membri del Consiglio di Amministrazione della Società Autostrade Valdostane - S.p.A.

Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori ALBANEY, BARMAZ e CUSUMANO, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:

- Consiglieri presenti e votanti: diciannove.

- BENZO M. Ing. Carlo - voti riportati: diciassette;

- CHANU Avv. Giorgio - voti riportati: diciannove;

- LAMASTRA Dr. Giuseppe - voti riportati: diciannove;

- PALMAS Avv. Fortunio - voti riportati: diciannove;

- PEDRINI Comm. Ennio - voti riportati diciotto;

- SPANDRE Sebastiano - voti riportati: diciannove;

Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano designati per la nomina quali rappresentanti dell'Amministrazione Regionale in seno al Consiglio di Amministrazione della Società Autostrade Valdostane - S.p.A. i Signori: BENZO Dr. Ing. Carlo, CHANU Avv. Giorgio, LAMASTRA Dr. Giuseppe, PALMAS Avv. Fortunio, PEDRINI Comm. Ennio e SPANDRE Sebastiano.

Il Consiglio prende atto.

Il Presidente, MONTESANO, invita quindi il Consiglio a procedere alla votazione, a schede segrete, per la designazione di due rappresentanti dell'Amministrazione Regionale per la nomina, rispettivamente, a membro effettivo e a membro supplente in seno al Collegio Sindacale della Società Autostrade Valdostane - S.p.A. -.

Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori ALBANEY, BARMAZ e CUSUMANO, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:

- Consiglieri presenti e votanti: diciannove.

Membro effettivo:

FERRETTI Dr. Lorenzo - voti riportati: diciannove.

Membro supplente:

CASTALDETTI Giuseppe - voti riportati: diciannove.

Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano designati per la nomina quali membro effettivo e membro supplente del Collegio Sindacale della Società Autostrade Valdostane - S.p.A., rispettivamente, il Signor FERRETTI Dr. Lorenzo e il Signor CASTALDETTI Giuseppe.

Il Consiglio prende atto.

Il Presidente, MONTESANO, rileva che, non essendo stata ratificata la deliberazione di Giunta n. 1262 in data 18-4-1966 nel suo complesso, deve intendersi revocata anche la designazione del Geom. Alberto Chamonin quale Presidente della Società Autostrade Valdostane S.p.A., per il triennio 1966-1968.

Dichiara che il Consiglio si riserva ogni decisione in merito alla designazione del Presidente della S.A.V. per il triennio 1966-1968, previ accordi con gli altri soci azionisti.

Fa presente che la nomina del Presidente della Società di cui si tratta non compete al Consiglio Regionale, bensì al Consiglio di Amministrazione della Società, di cui fanno parte, oltre ai soci appartenenti al Gruppo A), anche i soci appartenenti ai Gruppi B) e C), per cui spetta ora ai rappresentanti del Governo Regionale di prendere gli opportuni accordi con gli altri Gruppi di azionisti per la designazione del Presidente della Società Autostrade Valdostane - S.p.A.

Il Consiglio prende atto.

______