Oggetto del Consiglio n. 100 del 10 agosto 1966 - Verbale

OGGETTO N. 100/66 - CONCESSIONE DI COMPENSI - PREMI IN DEROGA AI SEGRETARI COMUNALI DELLA VALLE D'AOSTA PER PRESTAZIONI CONCERNENTI SERVIZI DI INTERESSE REGIONALE EFFETTUATE DURANTE L'ANNO 1965. - DELEGA ALLA GIUNTA.

Il Presidente della Giunta, BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente proposta di concessione di compensi-premi in deroga ai Segretari Comunali della Valle di Aosta per prestazioni concernenti servizi di interesse regionale effettuate durante l'anno 1965, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Con deliberazione n. 141 in data 7 ottobre 1965 il Consiglio Regionale ha stabilito di concedere ai Segretari Comunali in servizio nei Comuni della Regione compensi-premi per prestazioni concernenti servizi di interesse regionale effettuate durante l'anno 1964.

Poiché l'espletamento di alcuni servizi di interesse regionale da parte dei Comuni e la situazione dei Segretari Comunali non hanno subito notevoli modificazioni rispetto all'anno 1964, si propone che l'Amministrazione Regionale conceda per l'anno 1965 premi in deroga ai Segretari comunali in servizio nella Regione nelle stesse misure già approvate per le prestazioni del 1964.

La concessione dei premi in deroga di cui si tratta ai Segretari Comunali che prestano servizio in Valle d'Aosta è giustificata dal fatto che detti funzionari provvedono, anche oltre il normale orario d'ufficio, all'istruttoria di un gran numero di pratiche e di atti relativi a servizi di interesse della Regione quali, ad esempio, gli atti relativi all'assistenza dei vecchi bisognosi di oltre 65 anni di età, il servizio di accertamento, di compilazione e di distribuzione delle tessere di assegnazione di generi vari e di carburanti contingentati in esenzione fiscale, le informazioni ed i documenti per l'istruttoria di numerose pratiche di concessione di contributi e di sussidi vari interessanti i servizi regionali.

La liquidazione dei compensi potrebbe approvarsi con deliberazione della Giunta regionale, in base al servizio prestato dai Segretari durante l'anno 1965, tenendo presente quanto segue:

- in caso di servizio prestato per un periodo inferiore all'anno il compenso dovrebbe essere ragguagliato in dodicesimi per ogni mese di servizio o frazione di mese superiore a 15 giorni prestati nel relativo grado;

- in caso di promozioni verificatesi durante l'anno il compenso dovrebbe essere ragguagliato in dodicesimi per ogni mese di servizio o frazione di mese superiore a 15 giorni prestati nel relativo grado;

- poiché i compensi-premi possono essere concessi soltanto ai dipendenti degli Enti locali veramente meritevoli, in relazione a quanto previsto dal Decreto L.P. 27-6-1946 n. 19, il compenso non dovrebbe essere concesso ai Segretari Comunali che abbiano svolto le loro mansioni con negligenza.

I compensi-premi potrebbero essere concessi ai Segretari in relazione al rispettivo grado e in base agli importi base di cui al seguente prospetto:

Categorie di Segretari Comunali

Compenso annuo lordo

Ritenute R.M. e e complem.

Compenso annuo netto

Segretario Generale di 2a classe (Comune di Aosta)

145.945

15.945

130.000

Segretari Capi di 2a classe

134.718

14.718

120.000

Segretari Comunali di 1a classe

123.492

13.492

110.000

Segretari Comunali di 2a classe

112.265

12.265

100.000

Come già stabilito dal Consiglio Regionale per l'anno 1964, i compensi-premi annui lordi soprariportati dovrebbero essere maggiorati del 20 % ai Segretari di Comuni consorziati e ai Segretari incaricati di supplenze "a scavalco" in Comuni consorziati per un periodo non inferiore agli otto mesi.

Tenuto conto dell'attuale situazione dei Segretari Comunali, la spesa complessiva lorda, in base alle proposte e alle misure dei compensi di cui sopra, ammonterebbe a Lire 6.200.000 circa.

Si propone che il Consiglio Regionale

Deliberi

1°) di approvare, in via di massima, la proposta di concessione di compensi-premi in deroga a favore dei Segretari Comunali che hanno prestato servizio nei Comuni della Regione durante l'anno 1965, in considerazione delle prestazioni concernenti servizi di interesse regionale espletate dai Segretari Comunali stessi;

2°) di delegare alla Giunta Regionale la concessione e la liquidazione ai Segretari Comunali dei compensi-premi in deroga di cui si tratta per l'attività svolta durante l'anno 1965, come da criteri e prospetto di cui sopra proposti dalla Giunta e con la maggiorazione del 20% ai Segretari di Comuni consorziati e ai Segretari incaricati di supplenze "a scavalco" in Comuni consorziati per un periodo non inferiore agli otto mesi;

3°) di delegare altresì alla Giunta Regionale l'approvazione e il finanziamento della relativa spesa, prevista in circa Lire 6.200.000 seimilioniduecentomila) da imputare al Capitolo 55 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1966 ("Compensi ad estranei all'Amministrazione Regionale per speciali incarichi, ecc."), che presenta la necessaria disponibilità.

---

Il Presidente della Giunta, BIONAZ, illustra la relazione soprariportata e rileva l'opportunità che il Consiglio, concordano sulla proposta della Giunta, approvi, come già per gli anni passati, la concessione di compensi-premi in deroga ai Segretari comunali della Valle d'Aosta che hanno prestato servizio nei Comuni della Regione durante l'anno 1965, in considerazione delle prestazioni concernenti servizi di interesse regionale espletate dagli stessi durante tale anno.

Precisa che i compensi di cui si tratta costituiscono soltanto un piccolo riconoscimento dell'opera che i Segretari comunali svolgono con spirito di sacrificio e di abnegazione in favore delle popolazioni dei Comuni valdostani.

Il Consigliere BERTHET dichiara di concordare sulle proposte della Giunta anche perché le retribuzioni percepite dai Segretari comunali non sono adeguate alle responsabilità che incombono sugli stessi per le molteplici mansioni che gli stessi svolgono nell'interesse delle popolazioni.

Rileva che, in base alle vigenti nuove disposizioni legislative, i Segretari comunali dovranno essere in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza ed informa che, in seguito a tali disposizioni, alcuni giovani incaricati di espletare le funzioni di Segretario comunale in vari Comuni della Valle d'Aosta hanno perso il posto perché non in possesso di tale diploma.

Esprime l'avviso che la Presidenza della Giunta dovrebbe interessarsi presso il Ministero dell'Interno affinché sia approvata una deroga alle suddette disposizioni per la copertura dei posti di Segretario comunale nei Comuni della Valle d'Aosta, trattandosi nella maggior parte di piccoli Comuni di montagna, ed in considerazione del fatto che la Valle d'Aosta è una Regione Autonoma a Statuto speciale.

Formula viva raccomandazione in tale senso al Presidente della Giunta, facendo presente che, qualora la deroga richiesta venisse approvata, i giovani attualmente incaricati di espletare le funzioni di segretario comunale e che sono privi del predetto diploma di laurea, avrebbero la possibilità di conservare il loro posto di lavoro.

Il Consigliere LUSTRISSY richiama l'attenzione del Presidente della Giunta, Bionaz, e della Giunta su di un problema che, - egli dice -, è stato più volte prospettato dalla categoria interessata e, cioè, sui concorsi per Segretari comunali, concorsi che si svolgono in campo nazionale.

Rileva, in proposito, che i giovani che intendono svolgere le funzioni di Segretario comunale in un Comune della Regione Trentino-Alto Adige sono tenuti a dimostrare la conoscenza della lingua tedesca mediante una prova di esame che deve essere sostenuta in sede di concorso.

Ritiene che, in analogia a quanto praticato per la Regione Trentino-Alto Adige, i giovani che intendono espletare le funzioni di Segretario comunale in un Comune della Valle d'Aosta dovrebbero essi pure sostenere una prova per dimostrare la conoscenza della lingua francese che, nella nostra Regione, è parificata alla lingua italiana a' sensi dell'articolo 38 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

Prega il Presidente della Giunta di voler chiedere al Ministero dell'Interno che la prova di esame di lingua francese sia resa obbligatoria per i giovani che intendono fare i Segretari comunali nella Valle d'Aosta.

Il Presidente della Giunta, BIONAZ, esprime l'avviso che non sia impossibile ottenere la deroga richiesta dal Consigliere Berthet per quanto riguarda il requisito del possesso del diploma di laurea prescritto con recente disposizione legislativa per i Segretari comunali, nonché ottenere la prescrizione di una norma che faccia obbligo ai giovani che intendono espletare le funzioni di Segretario comunale in Valle d'Aosta di dimostrare la conoscenza della lingua francese.

Assicura che inoltrerà richieste in tale senso al Ministero dell'Interno.

Osserva che i migliori elementi della categoria dei Segretari comunali della Valle d'Aosta, volendo migliorare la propria posizione mediante concorso, sono costretti, allorquando riescono vincitori dei concorsi, a trasferirsi fuori della Valle d'Aosta, perché, all'infuori dei Comuni di Aosta e di St. Vincent, tutti gli altri Comuni della Regione appartengono alla stessa classe.

Osserva che, per evitare un tale inconveniente, sarebbe opportuno che i Comuni, quanto meno quelli più importanti, richiedessero il passaggio dalla classe alla quale appartengono attualmente alla classe immediatamente superiore.

Precisa che ciò darebbe la possibilità agli elementi valdostani, vincitori di concorsi, di continuare a prestare la loro opera in Comuni della Valle d'Aosta, migliorando nel contempo la propria posizione giuridica ed economica.

Informa che provvederà ad inviare, a tale proposito, una lettera-circolare ai Sindaci dei Comuni della Valle d'Aosta, invitandoli ad inoltrare al Ministero dell'Interno la domanda intesa ad ottenere il passaggio del Comune dalla classe alla quale appartiene attualmente a quella superiore, e questo ai fini di cui sopra.

Fa presente che il passaggio dei Comuni dalla classe attuale a quella immediatamente superiore comporterà, evidentemente, per i Comuni stessi, l'assunzione di una maggiore spesa annua per quanto riguarda la retribuzione dei Segretari comunali, ma osserva che l'aumento di spesa sarà compensato largamente dal fatto che i Comuni avranno dei Segretari ottimamente preparati e bene ambientati, per cui ritiene che i Sindaci dei Comuni aderiranno all'invito che rivolgerà loro.

Il Consigliere PEDRINI dichiara di concordare sulle proposte del Presidente della Giunta e dei Consiglieri Berthet e Lustrissy, rilevando che tali proposte, che auspica siano accolte, sono fatte nell'interesse delle popolazioni dei Comuni della Valle d'Aosta.

Il Consigliere LUSTRISSY dichiara di concordare sulla proposta del Presidente della Giunta per quanto riguarda il passaggio dei Comuni dalla classe alla quale appartengono attualmente alla classe immediatamente superiore.

Il Presidente, MONTESANO, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento in discussione, pone ai voti per alzata di mano, l'approvazione delle proposte fatte dalla Giunta.

IL CONSIGLIO

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: diciannove);

DELIBERA

1°) di approvare, in via di massima, la proposta di concessione di compensi-premi in deroga a favore dei Segretari comunali che hanno prestato servizio nei Comuni della Regione durante l'anno 1965, in considerazione delle prestazioni concernenti servizi di interesse regionali espletate dai Segretari comunali stessi;

2°) di delegare alla Giunta Regionale la concessione e la liquidazione ai Segretari comunali dei compensi-premi in deroga di cui si tratta per l'attività svolta durante l'anno 1965, come da criteri e prospetto di cui sopra proposti dalla Giunta e con la maggiorazione del 20% ai Segretari di Comuni consorziati e ai Segretari incaricati di supplenze "a scavalco" in Comuni consorziati per un periodo non inferiore agli otto mesi;

3°) di delegare altresì alla Giunta Regionale l'approvazione e il finanziamento della relativa spesa, prevista in circa Lire 6.200.000 (seimilioniduecentomila), da imputare al capitolo 55 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1966 ("Compensi ad estranei all'Amministrazione Regionale per speciali incarichi, ecc.), che presenta la necessaria disponibilità.

---

Si dà atto che l'adunanza è sospesa alle ore dodici e minuti cinquantacinque e rinviata alle ore quindici e minuti trenta.

______