Oggetto del Consiglio n. 94 del 10 agosto 1966 - Verbale

OGGETTO N. 94/66 - ASSEGNAZIONE DEI TITOLARI DELLA CATTEDRA DI ITALIANO, STORIA E FILOSOFIA PRESSO IL LICEO CLASSICO DI AOSTA. RICHIESTA DI INFORMAZIONI. (Interpellanza del Consigliere regionale Signor Lustrissy Ferruccio)

Il Presidente, MONTESANO, dichiara aperta la discussione sulla seguente interpellanza del Consigliere regionale Signor Lustrissy Ferruccio concernente l'oggetto: "Assegnazione dei titolari della cattedra di Italiano, Storia e Filosofia presso il Liceo Classico di Aosta - Richiesta di Informazioni", interpellanza trasmessa in copia ai Signori Consiglieri quale allegato all'oggetto n. 11 dell'adunanza consiliare del 29 dicembre 1965:

---

Ill.mo Signor PRESIDENTE

del Consiglio Regionale

AOSTA

OGGETTO: Interpellanza.

Il sottoscritto Consigliere regionale desidera interpellare l'Assessore alla Pubblica Istruzione sul seguente argomento:

Titolari delle cattedre di: italiano, storia e filosofia presso il locale Liceo Classico, ed in particolare desidera conoscere:

1°) il motivo per cui alla data odierna non risultano ancora assegnate tali cattedre ai rispettivi titolari;

2°) eventuale interessamento dell'Assessorato per la soluzione del problema.

Si prega cortesemente di voler inserire la presente nell'ordine del giorno del prossimo Consiglio Regionale.

Con distinta stima.

Aosta, 30 ottobre 1965.

CONSIGLIERE REGIONALE

- f.to: Ferruccio Lustrissy

---

L'Assessore DUJANY dichiara quanto segue:

"Nell'anno scolastico 1964/1965 venivano assegnate al Liceo classico le seguenti Insegnanti, comandate ai sensi del D.L.C.P.S. 11 novembre 1946 n. 365:

Italiano - Corso A - Professoressa Andrione

Italiano - Corso B - Professoressa Nicolella

Filosofia e Storia - Corso A - Professoressa Bosco

Filosofia e Storia - Corso B - Professoressa Oreglia Disola

Le Professoresse Andrione e Nicolella chiesero, per motivi personali, di essere assegnate ad altre cattedre per l'anno 1965/1966.

L'Assessore ritenne di accogliere la loro richiesta ed assegnò ad entrambe le Insegnanti un posto di materie letterarie nelle classi di collegamento presso l'Istituto Magistrale.

Ad una delle cattedre di italiano, rimaste scoperte al Liceo - Corso B, fu nominata in qualità di supplente annuale, sulla base delle graduatorie regionali per incarichi e supplenze, la Prof. Battisti, laureata.

Non fu possibile coprire l'altra cattedra di italiano - corso A per esaurimento della relativa graduatoria regionale, né fu possibile provvedervi per distacco di personale insegnante in sede in Scuole di primo grado, per mancanza di Insegnanti di ruolo in possesso dei requisiti.

La cattedra fu quindi conferita, per nomina del Capo d'Istituto, ad uno studente universitario, a partire dal 9 novembre 1965, secondo le disposizioni ministeriali.

Delle due cattedre, di filosofia e storia, quella assegnata alla Prof. Bosco - corso A si rese disponibile in seguito al conferimento dell'incarico della Presidenza alla Professoressa predetta, conseguente alle dimissioni dalla Presidenza del Liceo del Prof. Gard ed alla assegnazione, per motivi di opportunità, ad una cattedra di filosofia e pedagogia presso l'Istituto Magistrale.

La Cattedra fu conferita a decorrere dal 9 novembre 1965 alla Signorina Papa, in possesso della laurea specifica, con nomina del Capo d'Istituto.

La Cattedra occupata dalla Prof. Disola, corso B, non poteva essere considerata disponibile ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, in quanto inizialmente la Prof. Disola figurava in congedo per motivi di salute e solo in un secondo tempo chiese di essere collocata in aspettativa.

Pertanto alla sua sostituzione si dovette provvedere con supplenti temporanei, dapprima con il Sig. Vivaldo, successivamente con la Sig.na Galvani".

Il Consigliere LUSTRISSY, preso atto della relazione dell'Assessore alla Pubblica Istruzione in risposta alla sua interpellanza, rileva che il problema in discussione avrebbe dovuto essere affrontato dalla precedente Amministrazione, in quanto l'interpellanza di cui si tratta è stata presentata il 30-10-1965 al Presidente del Consiglio, allorquando risultavano ancora scoperte alcune cattedre di insegnamento presso il Liceo classico di Aosta.

Ritiene non ammissibile che siano assegnate a studenti universitari delle cattedre di insegnamento presso il Liceo classico.

Prega l'Assessore Dujany di evitare in futuro il ripetersi di simili inconvenienti e raccomanda che sin d'ora si predisponga l'elenco degli Insegnanti titolari o incaricati delle cattedre di insegnamento per il prossimo anno scolastico.

Il Consiglio prende atto.

______