Oggetto del Consiglio n. 88 del 10 agosto 1966 - Verbale

OGGETTO N. 88/66 - RIORDINO DELLA SEGNALETICA STRADALE. RICHIESTA DI INFORMAZIONI. (Interrogazione del Consigliere regionale Signor Cusumano Epifanio)

Il Presidente, MONTESANO, dichiara aperta la discussione sulla seguente interrogazione del Consigliere regionale Signor Cusumano Epifanio concernente l'oggetto: "Riordino della segnaletica stradale. - Richiesta di informazioni", interrogazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri quale allegato all'oggetto n. 5 dell'ordine del giorno dell'adunanza consiliare del 29 dicembre 1965:

---

Aosta, lì 28 ottobre 1965

Ill.mo Signor

Presidente del Consiglio

Regione Autonoma della Valle d'Aosta

Il sottoscritto Consigliere regionale Liberale desidera interrogare il Presidente della Giunta Regionale sul seguente argomento:

- se non ritiene opportuno prendere contatti in accordo con l'ANAS per ottenere un riordino della segnaletica stradale che oggi si distingue per estrema varietà di formato, caratteri e colori della medesima.

IL CONSIGLIERE REGIONALE

f.to: Dr. E. Cusumano

---

Il Presidente della Giunta, BIONAZ, informa il Consiglio sulle norme e disposizioni vigenti in materia di segnaletica stradale, rilevando che la Valle d'Aosta è l'unica Regione italiana in cui il paesaggio non sia ancora stato deturpato da cartelli pubblicitari e segnaletici in contrasto con le bellezze naturali.

Fa presente che la Giunta Regionale intende che il problema della segnaletica stradale sia attentamente studiato e risolto in modo funzionale e razionale, tenendo conto della necessità di tutelare la bellezza del paesaggio.

Osserva che bisogna tenere altresì conto delle necessità turistiche e provvedere a collocare nei luoghi più indicati, lungo le strade, appositi cartelli indicanti le località turistiche della nostra Valle.

Assicura che la Giunta farà tutto quanto è possibile per tenere conto anche di tale necessità e che, a tale scopo, interverrà presso l'ANAS affinché acconsenta ad apportare alcune deroghe alle disposizioni vigenti in materia di pubblicità turistica lungo le strade statali della Valle d'Aosta.

Il Consigliere CUSUMANO ritiene necessario il riordino della segnaletica stradale per attuare un sistema razionale e funzionale di segnalazione con cartelli indicatori uniformi e ben studiati, come è stato fatto in Provincia di Torino, e con scritte e colorazioni diverse a seconda delle informazioni da segnalare.

Ritiene, ad esempio, che i cartelli indicanti le destinazioni dovrebbero recare la scritta bianca su fondo nero, che quelli indicanti i monumenti dovrebbero recare la scritta nera su fondo giallo e che quelli indicanti le strade dovrebbero recare la scritta nera su fondo bianco, come in Svizzera, di modo che il turista possa essere subito edotto sulla indicazione riportata nel cartello.

Aggiunge che i cartelli indicanti le strade dovrebbero riportare anche il numero o indicazione della strada, se statale, oppure se regionale o comunale o frazionale.

Auspica che si addivenga ad un accordo internazionale in materia di cartelli indicatori, per l'adozione di cartelli stradali indicatori e di informazione uniformi in tutta l'Europa.

Lamenta che, mentre in Francia e in Svizzera, Paesi confinanti con la Valle d'Aosta, sono stati collocati alla frontiera cartelli con la scritta indicativa della direzione stradale per "Aosta", sul versante italiano non vi è alcun cartello stradale indicatore della direzione di "Martigny" o di "Chamonix".

Ritiene che sia altresì utile collocare sul versante italiano cartelli stradali indicatori con la scritta "Francia" in prossimità del versante francese e con la scritta "Svizzera" in prossimità del versante svizzero.

Riferendosi infine all'accenno fatto dal Presidente della Giunta all'avvenuta costituzione di un apposito Comitato incaricato di studiare il problema della segnaletica esprime l'avviso che di tale Comitato dovrebbe essere chiamato a fare parte, almeno a titolo di consulente, un rappresentante dell'Automobile Club Italiano.

Il Presidente della Giunta BIONAZ dichiara di concordare sulle osservazioni e proposte formulate dal Consigliere Cusumano particolarmente per quanto riguarda la necessità del collocamento, in prossimità dei versanti francese e svizzero, di cartelli indicatori dei due Stati confinanti e delle città più prossime situate immediatamente oltre frontiera.

Assicura che si insisterà presso l'ANAS affinché il problema della segnaletica stradale sia risolto in senso razionale e funzionale come prospettato dal Consigliere Cusumano e affinché siano collocati cartelli stradali indicatori in tutte le località in cui ve ne sia necessità.

L'Assessore BALESTRI informa che, già da tempo, sta occupandosi del problema della segnaletica stradale e precisa di avere dato disposizioni agli Uffici dell'Assessorato al Turismo per lo studio e l'approfondimento di tale problema; fa presente che al riguardo ha già avuto occasione di intrattenersi con il Direttore del Compartimento dell'ANAS di Torino, il quale, - egli dice -, si è dimostrato favorevole alle iniziative della Regione Valle d'Aosta in questo campo.

Informa che, non appena gli Uffici dell'Assessorato al Turismo avranno espletato il loro mandato, sarà sua premura di sottoporre il problema all'esame del Comitato consultivo istituito dalla Presidenza della Giunta Regionale.

Riferisce di avere altresì dato disposizioni affinché in ogni Comune siano collocati appositi cartelli recanti le indicazioni utili per i turisti per quanto riguarda gli alberghi.

Il Consigliere CUSUMANO esprime l'avviso che agli ingressi della Città di Aosta dovrebbe essere collocato altresì, nell'interesse dei turisti, un cartello recante una cartina schematica della Città con indicazione delle officine meccaniche di soccorso e dell'itinerario da percorrere per raggiungere tali officine.

L'Assessore BALESTRI osserva che le iniziative di questo genere dovrebbero essere assunte dai privati e non già dall'Amministrazione Regionale.

Informa, per quanto riguarda l'acquisto di cartelli indicatori, che da parte dell'Amministrazione Regionale sono attualmente in corso trattative con la Società Fiat che, tramite la Società Montecatini, costruisce dei cartelli segnaletici con materiale non deteriorabile.

Aggiunge che il problema della segnaletica stradale richiede, come già detto, uno studio approfondito e che non può, quindi, essere risolto in un breve periodo di tempo.

Il Consigliere BERTHET chiede al Presidente del Consiglio di poter prendere la parola per suggerimenti riguardanti l'argomento in discussione.

Il Presidente, MONTESANO, fa presente che soltanto il presentatore dell'interrogazione e l'Amministratore a cui l'interrogazione è rivolta possono prendere la parola sulla questione in discussione.

Osserva che il Consigliere Berthet, qualora desideri promuovere una discussione sull'argomento oggetto della interrogazione, ha la possibilità di presentare una mozione sull'argomento stesso, ai sensi del Regolamento interno del Consiglio.

Si fa presente che il Consigliere CUSUMANO, su richiesta del Presidente se intenda trasformare in mozione la sua interrogazione, risponde affermativamente.

Il Consiglio prende atto.

______