Oggetto del Consiglio n. 18 del 4 marzo 1960 - Verbale

OGGETTO N. 18/60 - CESSIONE AL COMUNE DI AOSTA DI AREE DI TERRENO DI PROPRIETA' REGIONALE OCCUPATE E DA OCCUPARE PER FORMAZIONE DI NUOVE VIE E AREE PUBBLICHE, CON PERMUTA CON BENI ARCHEOLOGICI. - DELEGA ALLA GIUNTA. - ISTITUZIONE DEL CAPITOLO 27 BIS.

L'Assessore alle Finanze, COLOMBO, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di cessione al Comune di Aosta di aree di terreni di proprietà regionale, occupate o da occuparsi per formazione di nuove vie ed aree pubbliche, da permutarsi con beni archeologici di proprietà del Comune di Aosta, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente a copia della deliberazione consiliare n. 47 del 21-3-59, in allegato all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Il Comune di Aosta ha chiesto all'Amministrazione regionale la cessione di appezzamenti di terreni di proprietà regionale, siti in Aosta, occupati e da occupare per la formazione di vie e piazzali pubblici in attuazione del Piano regolatore della Città di Aosta.

Il Consiglio regionale ha già esaminato la proposta di cessione al Comune di Aosta di alcune porzioni di terreno regionale nella adunanza del 21-3-1959 (oggetto n. 47: vedi allegato) e ha deliberato che la cessione delle aree di terreno di cui sopra sia effettuata in permuta con i monumenti archeologici romani iscritti in Catasto a favore del Comune di Aosta.

Per addivenire alla cessione-permuta dei beni richiesti dal Comune di Aosta, si sottopone all'esame del Consiglio la proposta di cessione dei seguenti appezzamenti di terreno di proprietà regionale interessati dal Piano regolatore di Aosta, compresi quelli già occupati dal Comune di Aosta in seguito alla costruzione di nuove vie pubbliche, come risulta dalla allegata planimetria:

a) - costruzione delle vie Lucat, Mazzini e Piazzale lungo il Campo Sportivo

fog. XXXVIII n. 93 - 200 - 203 - 128 e parte del n. 94;

b) - costruzione della Via Promis e della Piazza Ribitel

fog. XL n. 484 - 423 - 274 - 444 e parte dei numeri 272 - 387 - 445;

c) - costruzione della Via Festaz, Via Piave e della via prevista a nord del nuovo palazzo sede dell'Amministrazione regionale.

fog. XL parte del n. 170;

d) - allargamento del Corso Padre Lorenzo

fog. XLIII parte del n. 153;

e) - costruzione del Corso XXVI Febbraio, del Viale della Pace, della Via A. Trèves.

fog. XLII parte del n. 366;

fog. XLIII n. 218 e parte dei numeri 111 - 112 120 - 270 - 182;

f) - allargamento della Via St. Martin de Corléans e del Viale Conte Crotti.

fog. XXVII n. 237 - 292 - 293 - 177 e parte dei nn. 378 - 294 - 129 - 132 - 139;

g) - parte (metà) di proprietà regionale dell'appezzamento di terreno mappale n. 377 del foglio XXVII - Comune di Aosta da occupare per l'allargamento del Viale Conte Crotti.

La superficie approssimativa complessiva dei sopracitati appezzamenti di terreno e porzioni di particelle ammonta a mq. 15.000 circa.

Ai sensi dell'art. 5 del Decreto L.C.P.S. n. 532, del 23-12-1946, nella circoscrizione della Valle d'Aosta le attribuzioni spettanti alle Sovrintendenze alle Antichità e Belle Arti sono esercitate dalla Valle d'Aosta che vi provvede con uffici e personale propri; d'altra parte la competenza legislativa e amministrativa della Regione in materia di antichità e belle arti risulta, altresì, dagli art. 4 e art. 3 lett. m) dello Statuto Speciale per la Regione Autonoma della Valle d'Aosta e dagli art. 61, 62 e 65 della legge regionale 28 luglio 1957 n. 3 sull'ordinamento dei servizi della Regione.

L'Amministrazione regionale ha provveduto e provvede, infatti, a sue spese, ai restauri ed alla manutenzione dei monumenti archeologici locali.

A' sensi della deliberazione consiliare n. 47 del 21-3-1959 i sopraindicati appezzamenti di terreno di proprietà regionale dovrebbero essere permutati con i seguenti monumenti romani di proprietà del Comune di Aosta, come risulta dalla allegata planimetria:

a) - Porte Pretoriane - Fog. XL lett. I

b) - Torre a fianco delle porte Pretoriane -Fog. XLII n. 286

c) - Torre del Pailleron - Fog. XL lett. C'

d) - Antiche mura romane:

Fog. XL lett. L

mq. 575

" " " J 2

mq. 25

" XLI " S

" XLII " I'

mq. 37

" " " F'

mq. 96

" " " G'

mq. 183

" " " H'

mq. 96

Si propone, pertanto, che il Consiglio regionale

Deliberi

1) di approvare, in via di massima, la permuta di beni immobili di cui in oggetto, con delega alla Giunta regionale per l'adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione necessario ai fini della stipulazione dell'atto notarile di permuta, previa approvazione delle norme e condizioni particolari della permuta da concordare con il Comune di Aosta, nonché per la precisa determinazione delle superfici di terreno, come risulterà dagli appositi tipi di frazionamento, nonché per l'approvazione e la liquidazione della quota a carico regionale (metà) delle spese relative alla stipulazione e registrazione dell'atto notarile di permuta, da imputare al nuovo capitolo di spesa del bilancio di previsione per il corrente finanziario di cui al seguente capoverso n. 2;

2) di istituire, per il finanziamento delle spese di cui al precedente n. 1 e di altre eventuali analoghe spese, il seguente nuovo capitolo n. 27 bis nella parte SPESE del bilancio di previsione del corrente esercizio finanziario: "Spese per convenzioni, contratti, registrazioni e notarili", con lo stanziamento di Lire cinque milioni, prelevando eguale importo dal capitolo 40 del bilancio stesso (Fondo di riserva per le spese obbligatorie e di ordine)".

Verbale di deliberazione del Consiglio regionale

Adunanza del 21 marzo 1959

...Omissis...

Oggetto N. 47 - PERMUTA DI BENI IMMOBILI TRA LA REGIONE ED IL COMUNE DI AOSTA - DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore alle Finanze, BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di cessione al Comune di Aosta di area di terreno di proprietà regionale da occupare per la formazione di nuove vie pubbliche, relazione che è stata trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza: (...Omissis):

Il Sindaco del Comune di Aosta ha chiesto all'Amministrazione regionale la cessione a favore del Comune di Aosta dei terreni di proprietà regionale, siti in Aosta, contrassegnati in Catasto al F. XXXVIII, mappali nn. 93, 128 sub. a e parte del 94 sub. a, per completare l'acquisizione delle aree destinate alla sistemazione viabile e ai parcheggi della zona del campo sportivo "M. Puchoz" e del costruendo mercato settimanale di Via Festaz.

La Giunta regionale ha esaminato la suddetta richiesta nella adunanza del 2-7-1958, riservandosi di sottoporre all'approvazione del Consiglio regionale, con il proprio parere favorevole, la proposta di cessione gratuita a favore del Comune di Aosta delle aree di terreno di proprietà regionale da occupare per la costruzione di nuove vie cittadine nella zona sita a sud-ovest del campo sportivo comunale "M. Puchoz", subordinando tuttavia la cessione alla condizione che il Comune provveda agli atti occorrenti per l'inizio dei lavori.

La superficie di terreno da cedere al Comune per la costruzione delle nuove vie previste dal piano regolatore cittadino nella zona del campo sportivo di Aosta è di circa mq. 1515 da stralciarsi dai suddetti appezzamenti nn. 128 sub. a, 93 e 94 sub. a. del F. XXXVII.

Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio regionale

Deliberi

1) - di approvare, in via di massima, la cessione gratuita al Comune di Aosta delle aree di terreno di cui in premessa, da stralciare dai sopraindicati mappali occorrenti per la costruzione di nuove vie cittadine nella zona sita a sud-ovest del campo sportivo comunale "M. Puchoz", in attuazione del nuovo piano regolatore della Città di Aosta (circa mq. 1515);

2) - di delegare e di demandare alla Giunta regionale e al Presidente della Giunta regionale l'adozione di ogni ulteriore necessario provvedimento deliberativo e di esecuzione della presente deliberazione per la determinazione precisa delle aree di terreno da cedere nonché per la stipulazione degli atti notarili traslativi della proprietà delle aree di terreno di cui si tratta non appena il Comune di Aosta avrà provveduto agli atti occorrenti per l'inizio dei lavori.

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto riferito dall'Assessore alle Finanze, BIONAZ, e ritenuta l'opportunità della cessione al Comune di Aosta dei menzionati appezzamenti di terreno di proprietà regionale, da occupare per la formazione di nuove vie pubbliche, mediante permuta con cessione dal Comune alla Regione di vari reliquati e ruderi archeologici romani siti in Aosta;

ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti: trentuno);

Delibera

1) - di approvare, in via di massima, la cessione in permuta al Comune di Aosta delle aree di terreno di cui in premessa, da stralciare dai sopracitati mappali e da occupare per la costruzione di nuove vie cittadine nella zona a sud-ovest del campo sportivo comunale "M. Puchoz", in attuazione del nuovo piano regolatore della Città di Aosta, salvi i diritti di accesso carraio e di allacciamento alla fognatura e agli acquedotti per i fabbricati costruiti sulla rimanente area di terreno di proprietà regionale;

2) - di stabilire che la cessione delle aree di terreno di cui sopra sia effettuata in permuta mediante cessione dal Comune di Aosta alla Regione di vari reliquati e ruderi archeologici romani facenti parte della cinta delle mura romane di Aosta, iscritti in catasto a favore del Comune di Aosta;

3) - di delegare alla Giunta regionale di definire le trattative con il Comune di Aosta, per la permuta dei beni immobili di cui si tratta, nonché di deliberare in merito alla approvazione e stipulazione degli atti notarili di cessione-permuta ed alla approvazione, al finanziamento ed alla liquidazione delle relative spese. (Omissis).

(OMISSIS: Seguono due planimetrie).

---

L'Assessore, COLOMBO, illustra la relazione soprariportata e sottolinea l'opportunità che il Consiglio approvi la cessione al Comune di Aosta delle aree di terreno, di proprietà regionale, di cui si tratta, occupate e da occupare per la formazione di nuove vie e aree pubbliche, aree da permutarsi con beni archeologici di proprietà del Comune di Aosta.

Il Presidente, FILLIETROZ, constatato che nessun Consigliere intende prendere la parola sull'argomento, pone ai voti, per alzata di mano, le proposte della Giunta.

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto riferito dall'Assessore alle Finanze, COLOMBO, e concordando sulla sua proposta;

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti ventinove);

DELIBERA

1) di approvare, in via di massima, la permuta di beni immobili di cui in oggetto, con delega alla Giunta regionale per l'adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione necessario ai fini della stipulazione dell'atto notarile di permuta, previa approvazione delle norme e condizioni particolari della permuta da concordare con il Comune di Aosta, nonché per la precisa determinazione delle superfici di terreno, come risulterà dagli appositi tipi di frazionamento, nonché per l'approvazione e la liquidazione della quota a carico regionale (metà) delle spese relative alla stipulazione e registrazione dell'atto notarile di permuta, da imputare al nuovo capitolo di spesa del bilancio di previsione per il corrente esercizio finanziario di cui al seguente capoverso n. 2;

2) di istituire, per il finanziamento delle spese di cui al precedente n. 1 e di altre eventuali analoghe spese, il seguente nuovo capitolo n. 27 bis nella parte SPESE del bilancio di previsione del corrente esercizio finanziario: "Spese per convenzioni, contratti, registrazioni e notarili", con lo stanziamento di Lire cinque milioni, prelevando eguale importo dal capitolo 40 del bilancio stesso (Fondo di riserva per le spese obbligatorie e di ordine).

______