Oggetto del Consiglio n. 172 del 18 dicembre 1959 - Verbale

OGGETTO N. 172/59 - CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AI LOCALI ISTITUTI DI PATRONATO E DI ASSISTENZA SOCIALE.

L'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale, CHANTEL, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di concessione di contributi straordinari ai locali Istituti di Patronato e di Assistenza Sociale, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri con lettera del 10 dicembre 1959 - prot. n. 300:

---

La Commissione consiliare permanente di studio per la Sanità e l'Assistenza Sociale, riunitasi il giorno 9 dicembre 1959, ha espresso parere favorevole circa la concessione di contributi straordinari a favore degli Enti e Istituti di Patronato e di Assistenza Sociale, giuridicamente riconosciuti a norma del D.L.C.P.S. 29-7-1947, n. 408, che svolgono nella Regione attività assistenziale a favore dei lavoratori, ad integrazione dei contributi concessi direttamente dallo Stato.

La Commissione consiliare ha, altresì, stabilito di proporre la liquidazione dei contributi suddetti nella misura seguente:

1) Contributi base, in relazione al funzionamento degli Uffici e al numero del personale, per un ammontare complessivo di Lire 1.500.000, così suddiviso:

- all'Istituto Nazionale Assistenza Sociale (I.N.A.S.)

Sede di Aosta (tre impiegati) L. 400.000

- all'Istituto Nazionale Confederale di Assistenza (I.N.C.A.)

Sede di Aosta (tre impiegati) L. 400.000

- all'Associazione Cristiana Lavoratori Italiani (A.C.L.I.)

Sede di Aosta (due impiegati) L. 300.000

- all'Istituto Nazionale Tutela ed Assistenza Lavoratori (I.T.A.L.)

Sede di Aosta (due impiegati) L. 300.000

- all'Ente Nazionale Assistenza Sociale (I.N.A.S.)

Sede di Aosta (un impiegato) L. 100.000

2) Contributi integrativi in misura determinata in proporzione all'attività svolta nel 1958 da ogni Ente e Istituto, contabilizzati secondo il punteggio stabilito dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale in base ai dati forniti dagli Enti stessi e dall'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Sede di Aosta -, per un ammontare complessivo di spesa di Lire 1.554.000 così suddiviso:

- all'Istituto Nazionale Assistenza Sociale (I.N.A.S.) L. 412.000

- all'Istituto Nazionale Confederale di Assistenza (I.N.C.A.) L. 335.000

- all'Associazione Cristiana Lavoratori Italiani (A.C.L.I.) L. 605.000

- all'Istituto Nazionale Tutela ed Assistenza Lavoratori (I.T.A.L.) L. 110.000

- all'Ente Nazionale Assistenza Sociale (E.N.A.S.) L. 92.000

Si propone che il Consiglio regionale

Deliberi

1) di approvare la concessione e la liquidazione, a favore degli Enti e Istituti di Patronato e di Assistenza Sociale operanti in Valle d'Aosta, dei seguenti contributi straordinari, determinati in base ai criteri e nelle misure di cui in premessa, per i complessivi ammontari a fianco di ciascun Ente segnati:

a) all'Istituto Nazionale Assistenza Sociale (I.N.A.S.) - Sede di Aosta Corso Padre Lorenzo - Casa Golzio - L. 812.000

b) all'Istituto Nazionale Confederale di Assistenza (I.N.C.A.) - Sede di Aosta - Via E. Aubert, 63 - L. 735.000

e) all'Associazione Cristiana Lavoratori Italiani (A.C.L.I.) - Sede di Aosta -Via Xavier de Maistre, 25 - L. 905.000

d) all'Istituto Nazionale Tutela ed Assistenza Lavoratori (I.T.A.L.) - Sede di Aosta - Piazza I. Manzetti, 2 - L. 410.000

e) all'Ente Nazionale Assistenza Sociale (E.N.A.S.) - Sede di Aosta Via Malherbes 5, - L. 192.000

2) di approvare la relativa spesa, di complessive Lire 3.054.000 (tre milioni cinquantaquattro mila), da liquidare direttamente alle Direzioni degli Enti ed Istituti predetti con imputazione al capitolo 98 del bilancio preventivo del corrente esercizio finanziario ("Sovvenzioni, contributi e sussidi ad Enti, a privati, ad Istituzioni di assistenza e di educazione e contributi all'Istituto di istruzione professionale per i ciechi di Firenze"), che presenta la necessaria disponibilità di fondi.

TOTALE CONTRIBUTO ANNO 1958 ENTI ED ISTITUTI DI PATRONATO

Contributo base

Punteggio

Arrotondam.

TOTALE

I.N.C.A. = Lire

400.000

335.100

335.000

735.000

A.C.L.I. = Lire

300.000

605.100

605.000

905.000

I.N.A.S. = Lire

400.000

412.200

412.000

812.000

I.T.A.L. = Lire

300.000

110.100

110.000

410.000

E.N.A.S. = Lire

100.000

91.800

92.000

192.000

TOTALE = Lire

1.500.000

1.554.300

1.554.000

3.054.000


PROSPETTO RELATIVO ALL'ATTIVITÀ SVOLTA NELL'ANNO 1958 DAGLI ISTITUTI DI PATRONATO E DI ASSISTENZA SOCIALE

Singole prestazioni o gruppi di esse

Punteggio

stabilito

dal

Ministero

Lavoro

I.N.C.A.

A.C.L.I.

I.T.A.L.

I.N.A.S.

E.N.A.S.

Pratiche

risolte

Punti

Pratiche

risolte

Punti

Pratiche

risolte

Punti

Pratiche

risolte

Punti

Pratiche

risolte

Punti

Malattie professionali

3

116

348

321

963

86

258

321

963

17

51

Infortuni

2

32

64

55

110

3

6

33

66

-

-

Pensioni I.0.

2

65

130

123

246

13

26

39

78

25

50

Pensioni SO - VO

1

318

318

563

563

13

13

112

112

140

140

T.B.C.

1

7

7

1

1

-

-

2

2

8

8

Malattia - pratiche ordinarie

0,5

70

35

34

17

91

45

226

113

24

12

Malattie - Contenzioso

1

53

53

2

2

3

3

-

-

-

Disoccupazione - Assegni familiari

Prosecuzione volontaria Io-Vo-Tbc

0,7

123

86

119

83

13

9

28

20

51

36

Assicurazioni facoltative

Assegni di congedo matrimoniale

Assegni di morte

Prestazioni integrative

Recupero e rimborso contributi

0,1

147

15

82

8

5

1

80

8

50

5

Sup. e maggiorazione pensioni

Infortuni extra-legem

Fondi speciali di previdenza e quiescenza

Post Bellica - Emigrazioni varie

0,05

5

-

130

7

100

5

-

-

58

3

Rinnovo, duplicazione e regolarizzazione

documenti assicurativi

0,02

527

11

848

17

68

1

77

2

74

1

Giudizi

10

5

50

-

-

-

-

1

10

-

-

TOTALE PUNTI

1117

2017

367

1374

306


L'Assessore CHANTEL premette che il ritardo con cui la questione relativa alla concessione di contributi straordinari agli Enti ed Istituti di Patronato e di Assistenza sociale è stata sottoposta all'esame del Consiglio è dovuto al fatto che l'istruttoria della pratica è stata lunga e laboriosa e ne espone i motivi.

Illustra quindi ampiamente la relazione ed i dati dei due prospetti sopra riportati, precisando i criteri seguiti dall'Assessorato per la determinazione dei contributi che la Giunta propone di concedere agli Enti e Istituti di Patronato e di Assistenza Sociale.

Comunica che detti criteri corrispondono a quelli seguiti dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e consistono nel prendere come base, per la determinazione dei contributi da concedersi, l'organizzazione degli uffici e l'attività svolta nel 1958 da ogni singolo Ente o Istituto.

Riferisce che la spesa che la Commissione consiliare propone di erogare per questo anno quale contributo ai predetti Enti ed Istituti di Patronato e di Assistenza Sociale è di Lire 3 milioni, spesa da ripartire come precisato nella parte finale della relazione.

Il Consigliere BORDON dichiara che la minoranza concorda sulle proposte formulate dalla Giunta, osservando, però, che se tali proposte fossero state più documentate i Consiglieri avrebbero potuto approfondire meglio la questione e potrebbero decidere sull'argomento con maggior cognizione di causa.

L'Assessore CHANTEL ricorda di avere già giustificato la ragione del ritardo a sottoporre la questione al Consiglio e ribadisce che l'elaborazione delle proposte ha comportato un lungo lavoro perché, non potendosi fare affidamento sui dati trasmessi all'Assessorato dai singoli Enti ed Istituti di Patronato e di Assistenza Sociale, si è dovuto richiedere al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale l'autorizzazione per avere dall'Istituto Nazionale Infortuni dati precisi circa l'attività e il funzionamento dei vari Enti ed Istituti.

Precisa che, in base a tali dati, che si sono potuti avere soltanto all'ultimo momento, sono state rivedute e modificate le tabelle predisposte in un primo momento, in modo che si ha ora la garanzia che i contributi proposti sono equi e corrispondenti all'attività ed all'organizzazione effettiva di ogni singolo Ente ed Istituto.

Il Consigliere MONTESANO dichiara che ai criteri seguiti dall'Assessorato della Sanità per la formulazione delle proposte sono favorevoli i Consiglieri della minoranza anche perché corrispondono ai criteri già adottati con una legge dello Stato.

Propone che, nel prossimo anno, - pur tenendosi conto del numero totale delle pratiche trattate ed evase da ogni Ente ed Istituto, - si dia un punteggio maggiore alle pratiche assistenziali e legali evase con esito favorevole.

L'Assessore CHANTEL comunica che, nella formulazione delle proposte di cui si tratta, l'Assessorato ha tenuto conto soltanto delle pratiche risolte positivamente e non delle altre; fa presente che, la prossima volta, le proposte saranno corredate anche dai dati trasmessi dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.

Il Presidente, FILLIETROZ, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte della Giunta.

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto riferito dall'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale, CHANTEL;

ritenuta la necessità della concessione di contributi regionali straordinari a favore degli Enti ed Istituti di Patronato e di Assistenza Sociale, giuridicamente riconosciuti a norma del Decreto L.C.P.S. 29 luglio 1947 n. 408 e che svolgono nella Regione attività assistenziale a favore dei lavoratori;

ad unanimità di voti favorevoli espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: ventotto);

DELIBERA

1) di approvare la concessione e la liquidazione, a favore degli Enti e Istituti di Patronato e di Assistenza Sociale operanti in Valle d'Aosta, dei seguenti contributi straordinari, determinati in base ai criteri e nelle misure di cui in premessa, per i complessivi ammontari a fianco di ciascun Ente segnati:

a) all'Istituto Nazionale Assistenza Sociale (I.N.A.S.) - Sede di Aosta Corso Padre Lorenzo, Casa Golzio - L. 812.000

b) all'Istituto Nazionale Confederale di Assistenza (I.N.C.A.) - Sede di Aosta - Via E. Aubert, 63 - L. 735.000

c) all'Associazione Cristiana Lavoratori Italiani (A.C.L.I.) - Sede di Aosta - Via Xavier de Maistre, 25 - L. 905.000

d) all'Istituto Nazionale Tutela ed Assistenza Lavoratori (I.T.A.L.) - Sede di Aosta, Piazza I. Manzetti, 2 - L. 410.000

e) all'Ente Nazionale Assistenza Sociale (E.N.A.S.) - Sede di Aosta - Via Malherbes, 5 - L. 192.000

2) di approvare la relativa spesa, di complessive Lire 3.054.000 (tre milioni cinquantaquattro mila), da liquidare direttamente alla Direzione degli Enti ed Istituti predetti con imputazione al capitolo 98 del bilancio preventivo del corrente esercizio finanziario ("Sovvenzioni, contributi e sussidi ad Enti, a privati, ad Istituzioni di assistenza e di educazione e contributi all'Istituto di istruzione professionale per ciechi di Firenze"), che presenta la necessaria disponibilità di fondi.

_________