Oggetto del Consiglio n. 20 del 27 febbraio 1959 - Verbale
OGGETTO N. 20/59 - ESITO DEL CONCORSO PUBBLICO ESPLETATO PER LA NOMINA AL POSTO VACANTE DI MEDICO REGIONALE. - NOMINA DEL VINCITORE DEL CONCORSO DOTT. PIETRO CARLO BARBERO.
Si dà atto che alla trattazione-discussione e votazione del presente oggetto si procede in seduta privata (dalle ore diciotto alle ore diciotto e minuti dieci).
---
Il Presidente della Giunta, BONDAZ, riferisce al Consiglio in merito all'esito del concorso pubblico espletato per la nomina al posto vacante di Medico regionale. Richiama, in proposito, l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla seguente relazione e sulla allegata copia dei verbali della Commissione giudicatrice del predetto concorso, trasmesso in copia ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Il Consiglio regionale con deliberazione n. 138 in data 4 ottobre 1956, stabiliva, tra l'altro, di bandire pubblico concorso per esami e titoli per la nomina al posto vacante di Medico regionale, concorso da espletarsi secondo le modalità previste dalla vigente legge per la nomina dei Medici provinciali, nonché in conformità delle norme della legge regionale 20-11-1952 n. 4, delle norme- del nuovo (regolamento organico per i servizi e per il personale della Regione, approvato con legge regionale n. 3 in data 28-7-1956 e delle norme degli appositi regolamenti speciali.
Con la stessa deliberazione si delegava alla Giunta regionale ed al Presidente della Giunta la adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione per l'approvazione e la pubblicazione del bando del concorso di cui si tratta, per la designazione dei membri componenti la Commissione giudicatrice e per l'espletamento del concorso, con riserva di approvare, con successive deliberazioni del Consiglio regionale, la graduatoria dei concorrenti per la nomina del candidato vincitore da nominare al posto vacante di cui si tratta.
La Commissione giudicatrice del predetto concorso ha provveduto all'espletamento dei suoi lavori e delle prove di esame, come risulta dalle allegate copie di verbali della Commissione stessa, che si trasmettono al Consiglio regionale per i provvedimenti di sua competenza.
L'unico concorrente, dichiarato idoneo, Dott. Pietro Carlo Barbero, ha provveduto, - entro il termine perentorio di giorni 30, - a far pervenire all'Amministrazione regionale tutti i documenti prescritti dal bando di concorso.
---
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA
CONCORSO AL POSTO DI MEDICO REGIONALE
VERBALE N. 1 DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DEL CONCORSO
L'anno millenovecentocinquantotto addì trenta del mese di settembre, alle ore 10, presso gli Uffici della Presidenza della Giunta regionale, nel palazzo sede dell'Amministrazione regionale sito in Aosta, Via Cesare 0llietti 3, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso al posto di medico regionale, nelle seguenti persone:
Presidente:
BONDAZ Avv. Vittorino - Presidente della Giunta regionale
Componenti:
Prof. CAMBOSU Dott. Giovanni - Direttore dell'Istituto di Igiene dell'Università di Torino
Prof. BATTISTINI Dott. Stefano - Libero Docente in patologia speciale medica
Dott. VOGLIAZZO Ugo - Componente del Consiglio regionale di Sanità della Valle d'Aosta Aosta
Dott. COTTA RAMUSINO Ferruccio - Medico provinciale di Torino
Segretario:
Sig. GONTIER Mario - Funzionario dell'Amministrazione regionale
LA COMMISSIONE
ACCERTATA la legalità della propria costituzione, come da decreto del Presidente della Giunta regionale n. 167 in data 10 maggio 1958, pubblicato senza opposizioni all'Albo Pretorio della Regione dal giorno 10 al giorno 19 maggio 1958 e sul Foglio Annunzi Legali della Regione n. 50 in data 14 maggio 1958, prende conoscenza del bando di concorso, approvato dalla Giunta regionale della Valle d'Aosta con deliberazione n. 646 in data 12 aprile 1957, nonché delle disposizioni previste dalle leggi regionali 20 novembre 1952 n. 4 e 28 luglio 1956 n. 3; del Testo Unico delle Leggi sanitarie approvate con R.D. 27-7-1934 n. 1265 e successive modificazioni; del R. D. 25 giugno 1914 n. 702, modificato con R.D. 30-10-1924 n. 2942.
RISCONTRATO che il bando di concorso è stato pubblicato sul Foglio Annunzi Legali della Regione n. 46 in data 25 maggio 1957, all'Albo Pretorio della Regione, inserito per estratto nel Bollettino Nazionale dei Concorsi - Roma n. 10 del 25 maggio 1957, inviato per la prescritta pubblicazione:
- Ai Sigg. Prefetti della Repubblica - Loro sedi
- Al Sig. Commissario della Stato per la Regione Siciliana - Palermo
- Al Sig. Commissario del Governo per la Regione Trentino - Alto Adige - Trento
- Al Sig. Commissario Generale del Governo - Trieste
- Al Sig. Rappresentante del Governo per la Regione Sarda - Cagliari
- Al Sig. Presidente della Commissione di Coordinamento della Valle di Aosta - Aosta
- Al Sig. Presidente della Regione Siciliana - Palermo
- Al Sig. Presidente Regione Trentino Alto Adige - Trento
- Al Sig. Presidente della Regione Sarda - Cagliari
- All'Ordine dei Medici della Valle di Aosta - Aosta
- Alle Amministrazioni Provinciali - Loro sedi
e, per conoscenza:
- All'Alto Commissariato Igiene e Sanità Pubblica - Roma
- Alla Federazione Nazionale Ordine dei Medici - Roma
- Agli Ordini Provinciali dei Medici - Loro sedi
- All'Opera Nazionale Orfani di Guerra - Roma
- All'Opera Nazionale Mutilati e In validi di Guerra - Roma
- All'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Roma
- Al Comitato regionale Orfani di Guerra - Aosta
- Alla Rappresentanza regionale Opera Mutilati ed Invalidi di Guerra - Aosta
- Alla Federazione regionale Associazione Combattenti e Reduci - Aosta
LA COMMISSIONE
PRENDE visione della dichiarazione rilasciata dal Presidente della Giunta regionale, dalla quale risulta che sono pervenute le seguenti domande di partecipazione al concorso:
1 - Dott. BARBERO Pier Carlo
2 - Dott. FATTORI Emilio
3 - Dott. PASTORE Domenico
ACCERTATO che non sussistono casi di incompatibilità fra i componenti della Commissione ed i concorrenti stessi, procede alla determinazione dei criteri di massima per la valutazione dei titoli.
LA COMMISSIONE
TENUTO conto che il concorso viene espletato per esami e titoli congiuntamente, prende visione delle categorie dei titoli da prendere in considerazione, formulate dal disposto dell'art. 17 del R.D. 25 giugno 1914 n. 702.
VISTE le norme di cui al successivo articolo 19 del citato R.D. ritiene opportuno valutare il titolo base richiesto per l'ammissione al concorso, assegnando a tale titolo un coefficiente numero fisso, senza con questo alterare la posizione dei concorrenti, che sono ugualmente avvantaggiati, mentre permette la valorizzazione degli altri titoli, in quanto solo da essi dipenderà la differenziazione dei candidati.
LA COMMISSIONE
Stabilisce di fissare nel seguente modo i criteri per la valutazione dei titoli di studio e di carriera:
Laurea in medicina e chirurgia, conseguita con qualunque votazione e completata dall'eventuale diploma di abilitazione nel caso che la laurea non abiliti all'esercizio professionale:
per ogni Commissario punti 6.
CATEGORIA A - Servizio prestato dopo il conseguimento del diploma di laurea, quale insegnante o assistente od aiuto presso alcune delle cattedre di insegnamento o in qualunque laboratorio o nelle Università.
Massimo per ciascun Commissario punti 1,20 così suddivisi:
1°) Servizio quale Direttore di Istituto d'Igiene e micro-biologica presso le Università degli Studi: punti 0,24
2°) Servizio prestato quale docente universitario in igiene ovvero in clinica o patologia medica, in patologia o clinica chirurgica, in ostetricia e ginecologia o in clinica pediatrica: punti 0,23
3°)Servizio prestato quale Aiuto presso Istituti universitari con servizio di
- ruolo: punti 0,20
- incaricato: punti 0,19
- volontario: punti 0,15
4°) Servizio prestato in qualità di assistente presso Istituti Universitari con servizio di
- ruolo: punti 0,17
- incaricato: punti 0,16
- volontario: punti 0,15
5°) Servizio quale Direttore o coadiutore di laboratorio d'Igiene e profilassi: punti 0,225
6°) Servizio presso laboratori di analisi annessi ad Ospedali: punti 0,18
CATEGORIA B - Uffici ed impieghi presso le Amministrazioni governative, provinciali o comunali che abbiano rapporto con le discipline igieniche, come pure gli incarichi e le mansioni temporanee compiute per conto delle Amministrazioni suddette.
Massimo per ciascun Commissario punti 1,10 -
Per ogni anno di servizio fino ad un massimo di anni 5:
1°) Servizio di ruolo o incaricato quale Medico regionale o provinciale: punti 0,225
2°) Servizio prestato quale Ufficiale Sanitario di ruolo o incaricato in Città capoluogo di Provincia o di Città con oltre 50.000 abitanti, calcolati secondo i dati ufficiali del censimento 4-11-1951: punti 0,225
3°) Servizio quale Ufficiale Sanitario titolare o interino in Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti: punti 0,20
4°) Servizio quale medico condotto: punti 0,10
5°) Servizio comprovante l'attività professionale alle dipendenze di Enti: punti 0,04
CATEGORIA C - Titoli che valgano a dimostrare l'attitudine speciale al posto messo a concorso.
Massimo per ciascun Commissario punti 1,00:
1°) Docenza in igiene: punti 1,00
2°) Docenza in altre branche indicate nel precedente n. 2 della Categoria A: punti 0,90
3°) Specializzazione in igiene: punti 0,90
4°) Corso complementare d'igiene pratica: punti 0,10
5°) Idoneità conseguita in precedente concorso di Medico provinciale: punti 0,40
6°) Idoneità conseguita in precedente concorso per Ufficiale sanitario: punti 0,40
7°) Idoneità conseguita in precedente concorso per medico condotto: punti 0,10
Per tutti gli altri titoli non previsti nella presente elencazione il punteggio verrà attribuito in relazione all'importanza dei titoli in rapporto alle funzioni di Medico regionale.
CATEGORIA D - Pubblicazioni relative alle materie speciali del programma di esame ed alle discipline igieniche in genere.
Valutazione a seconda del numero, della natura e dell'importanza delle pubblicazioni, tenuto conto dell'attinenza alle funzioni di Medico regionale. Non sono ammessi i lavori manoscritti, dattilografati od in bozza di stampa.
Massimo per ciascun Commissario punti 0,70.
AVVERTENZE GENERALI
1°) Non si tiene conto dei periodi di servizio inferiore a tre mesi. I periodi da tre a sei mesi saranno valutati come metà anno, mentre quelli superiori a sei mesi saranno valutati per un anno intero.
2°) I certificati di servizio rilasciati nel mese di luglio 1957 saranno considerati come rilasciati al 31 di detto mese, data di scadenza del bando di concorso.
3°) I servizi prestati contemporaneamente presso lo stesso od altri Enti, saranno valutati una sola volta con riferimento al servizio più importante rispetto alla natura ed alla durata del servizio stesso e che, comunque, risulti più vantaggioso per il candidato.
4°) Non saranno valutati i titoli conseguiti anteriormente alla laurea.
5°) Per servizio di Ufficiale sanitario si intende quello prestato esclusivamente nei Comuni o Consorzi in cui il servizio di vigilanza igienica sia espletato da un sanitario appositamente nominato e disgiunto dal servizio di medico condotto.
Il servizio prestato nei Comuni in cui le funzioni di ufficiale sanitario sono affidate al medico condotto verrà valutato in conformità al punteggio stabilito alla voce n. 4 della Categoria B.
Ciascun Commissario dispone in totale di 10 punti e tutta la Commissione di punti 50.
La Commissione ritiene opportuno riepilogare l'attribuzione dei punti per ogni prova d'esame.
ESAME DIRETTO A COMPROVARE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA FRANCESE
Ai sensi della legge regionale 20 novembre 1952 n. 4, la prova consiste in una conversazione in lingua francese sui servizi sanitari.
La Commissione, integrata di due membri, dispone di complessivi 70 punti (10 per ciascun Commissario).
La prova orale di lingua francese precede le altre prove ed i concorrenti i quali non conseguono in essa il punteggio complessivo di quarantanove settantesimi sono esclusi dagli altri esami e dichiarati soccombenti nel concorso.
ESAMI DI CONCORSO
Le prove di esame verranno espletate in conformità alle disposizioni del R.D. 25-6-1914 n. 702.
La Commissione dispone per ciascuna delle prove scritte, delle prove pratiche e della prova orale di complessivi 50 punti (10 per ciascun Commissario).
Sono ammessi alla prova orale i concorrenti che abbiano ottenuto almeno sette decimi dei punti nel complesso delle prove scritte e delle prove pratiche, purché in nessuna di queste abbiano conseguito meno di sei decimi dei punti.
Non possono, in nessun caso, essere dichiarati vincitori del concorso i candidati che non abbiano conseguito almeno sette decimi dei punti della prova orale e nel giudizio sui titoli.
La graduatoria verrà formata in base al totale dei punti di cui dispone la Commissione per gli esami (250) e per i titoli (50) e riferita al punteggio massimo di 300.
I punti riportati da ciascun candidato nella prova orale di lingua francese sono ininfluenti agli effetti della graduatoria.
Si dà atto che per la determinazione dei criteri di massima non sono stati presi in esame i documenti presentati dai concorrenti.
Successivamente
LA COMMISSIONE
CONSIDERATO che ai sensi dell'art. 2 del bando di concorso possono partecipare al concorso stesso i laureati in medicina e chirurgia che abbiano esercitato per almeno quattro anni le funzioni di medico regionale o provinciale o di ufficiale sanitario di città capoluogo di Provincia o di città con oltre 50 mila abitanti o di direttore o coadiutore di laboratorio di Igiene e Profilassi, ovvero che siano in possesso della libera docenza o della specializzazione in igiene, purché siano in possesso dei seguenti requisiti:
1°) Godere dei diritti politici -
2°) Essere di buona condotta morale e civile -
3°) Conoscere la lingua francese -
4°) Essere di sana costituzione fisica ed essere esenti da difetti o imperfezioni che influiscano sul rendimento in servizio -
5°) Aver adempiuto agli obblighi di leva -
6°) Non aver superato il 42° anno di età, salvo le eccezioni di legge, alla data del bando di concorso, ai sensi dell'articolo 4 della Legge 1-3-1949 n. 55 -
Tenuto conto che ai sensi del successivo articolo 5 i concorrenti dovevano allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1°) Quietanza del Cassiere regionale (Cassa di Risparmio di Torino - Succursale di Aosta) comprovante il versamento della tassa di concorso di Lire 500. Tale versamento può essere effettuato anche con vaglia postale; in tal caso si dovrà allegare alla domanda la ricevuta del vaglia postale.
2°) Laurea in medicina e chirurgia e, qualora la laurea non abiliti all'esercizio professionale, anche il relativo diploma di abilitazione, nonché l'eventuale diploma di specializzazione in igiene o di libera docenza (tali documenti devono essere prodotti in originale o in copia notarile. È ammesso il certificato solo quando non fosse stato rilasciato il documento originale, ma tale circostanza dovrà risultare dal certificato stesso).
3°) I titoli che conferiscono diritto alla partecipazione al concorso, a precedenza o preferenza nella nomina.
Considerato che la scadenza del bando di concorso è stata fissata alle ore 12 del giorno 31 luglio 1957.
Procede all'esame delle singole domande.
Constatato che i concorrenti BARBERO dott. Pietro Carlo e FATTORI dott. Emilio, ambedue in possesso del diploma di specializzazione in igiene e di tutti gli altri requisiti prescritti dal bando di concorso, hanno fatto pervenire la loro domanda, opportunamente documentata secondo le prescrizioni del bando stesso, entro le ore 12 del 31 Luglio 1957, come risulta dal bollo della Regione apposto su ognuna di esse.
Considerato invece che la domanda del Dott. PASTORE Domenico è pervenuta all'Amministrazione regionale il giorno 1° agosto 1957 e che la medesima, priva di ogni documento, non è stata redatta in conformità alle prescrizioni contenute nel bando
ESPRIME
parere favorevole per l'ammissione al concorso dei candidati Dott. BARBERO Pietro Carlo e Dott. FATTORI Emilio e parere contrario per l'ammissione del concorrente Dott. PASTORE Domenico.
Successivamente
LA COMMISSIONE
Pur tenendo conto che il provvedimento per la ammissione o la esclusione dal concorso dei singoli candidati è demandata all'organo esecutivo della Amministrazione che ha bandito il concorso, ritiene opportuno procedere alla determinazione del punteggio dei titoli presentati dai concorrenti, per i quali è stato espresso parere favorevole per la loro ammissione, in conformità ai criteri di massima prestabiliti, seguendo l'ordine alfabetico dei cognomi.
Classifica i titoli nelle varie categorie stabilite ed attribuisce per ogni titolo il relativo punteggio che viene mano a mano segnato a margine, omettendo l'elencazione delle categorie per le quali la classifica risulti negativa:
Dott. BARBERO Pietro Carlo, nato a Torino il 4 giugno 1927
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Torino il 18-2-1953: punti 30
CATEGORIA B -
1°) Servizio quale Ufficiale sanitario interino presso il Comune di Aosta dal 15 luglio 1953 al 31 luglio 1957 (anni 4): punti 4,50
2°) Servizio quale Medico regionale supplente presso la Regione Autonoma della Valle d'Aosta dal 21-8-1953 al 27-9-1953 e quale Medico regionale incaricato presso la stessa Amministrazione dal 10 dicembre 1953 al 31 luglio 1957 (anni 3, mesi 8) servizio contemporaneo a quello indicato al precedente n. 1 -
3°) Servizio quale medico condotto presso il Comune di Aosta dal 18 agosto al 31-12-1954 - servizio contemporaneo -
4°) Servizio di assistenza medica presso la refezione scolastica di Aosta negli anni 1954-1955-1956 e 1957 - servizio contemporaneo -
5°) Medico scolastico della Città di Aosta dal 15 luglio 1953 al 31 luglio 1958 - servizio contemporaneo -
6°) Medico endovenista presso il poliambulatorio dell'Istituto Nazionale Assicurazioni contro le malattie Sede di Aosta - dal 28 gennaio al 14 aprile 1957 - servizio contemporaneo -
7°) Servizio quale Medico, Revisore e supplente presso la sede di Aosta dell'INADEL dal 14-6-1955 al 31 luglio 1957 - servizio contemporaneo -
8°) Conferenze sull'igiene tenute durante i corsi di aggiornamento per commercianti dettaglianti di Aosta negli anni 1956 e 1957: punti 0,25
CATEGORIA C -
1°) Specializzazione in igiene conseguita presso l'Università di Torino il 1°-7-1955: punti 4,50
2°) Corso complementare d'igiene pratica tenutosi presso l'Università di Torino nel 1953, superando i relativi esami: punti 0,50
Totale punti 39,75
Dott. FATTORI Emilio, nato a S. Germano Chisone il 13 marzo 1927 - coniugato -
Laurea in medicina e chirurgia conseguita presso l'Università di Torino il 7-11-1951: punti 30
CATEGORIA B - Servizio quale medico condotto interino presso il Comune di Bagnolo Piemonte dal 1° al 31 luglio 1952 e nel Consorzio di Villar e Bobbio Pellice dal 1 al 16 settembre 1952 (Servizio inferiore a tre mesi - non valutabile) -
CATEGORIA C -
1°) Diploma di specializzazione in Igiene conseguita presso l'Università di Torino il 2-7-1956: punti 4,50
2°) Corso complementare d'igiene pratica tenutosi presso l'Università di Torino nell'anno 1952, superando i relativi esami: punti 0,50
3°) Idoneità al concorso 1956 per Ufficiale Sanitario del Comune di Biella: punti 2
4°) Servizio quale medico addetto al Laboratorio di analisi presso l'Ospedale Valdese di Torre Pellice dal 27 novembre 1956 al 19 luglio 1957: punti 0,90
Totale punti 37,90
La riunione ha fine alle ore 12.
Verbale letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
F.to V. Bondaz
I COMPONENTI
F.ti: G. Cambosu, S. Battistini, Cotta Ramusino, Ugo Vogliazzo
IL SEGRETARIO
F.to Mario Gontier
VERBALE N. 2
L'anno millenovecentocinquantotto addì ventiquattro del mese di novembre, alle ore 8,30, in Torino, presso lo Studio del Direttore dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino, sito in Via Giorgio Bidone 37, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso al posto di Medico regionale, nelle seguenti persone:
Presidente: Prof. Dottor Giovanni MASCHIO Assessore alla Sanità ed Assistenza sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta -
Componenti: Prof. CAMBOSU Dottor Giovanni Direttore dell'Istituto di Igiene dell'Università degli Studi di Torino -
Prof. BATTISTINI Dottor Stefano Docente in patologia medica -
Prof. VOGLIAZZO Dott. Ugo - Componente del Consiglio regionale di Sanità della Valle d'Aosta
Dott. COTTA RAMUSINO Ferruccio Medico provinciale di Torino -
Membri aggiunti per la prova orale di lingua francese:
GARD Prof. Patrizio - Preside del Liceo Classico di Aosta
BELLEGOTTI Prof. Luigi - Insegnante di lingua francese
Segretario: Sig. GONTIER Mario - funzionario dell'Amministrazione regionale
Il Prof. Dott. Giovanni MASCHIO, precisato che è stato chiamato a presiedere la riunione in virtù di regolare atto di delega accordatagli dal Presidente della Giunta regionale in data 21-11-1958, allegata al presente verbale, dichiara insediata la Commissione.
La Commissione, prima di procedere alle prove d'esame, richiamati i verbali della riunione effettuatasi ad Aosta il giorno 30 settembre 1958, conferma integralmente i criteri di massima stabiliti per la valutazione dei titoli, le norme riepilogative delle prove d'esame, nonché il punteggio attribuito ai titoli presentati dai singoli concorrenti.
LA COMMISSIONE
Vista la legge regionale 20 novembre 1952 n. 4 con la quale è stabilito che i concorrenti, oltre agli esami prescritti dal R.D. 25 giugno 1914 n. 702 ed a sua parziale modifica, devono sostenere una prova orale diretta a comprovare la conoscenza della lingua francese, prende atto che la prova consiste in una conversazione in detta lingua sui servizi sanitari e che ogni Commissario, per esprimere il proprio giudizio, dispone di 10 punti.
Che la prova orale di lingua francese precede le altre prove e che i concorrenti i quali non conseguono in essa il punteggio complessivo di quarantanove settantesimi sono esclusi dagli altri esami e dichiarati soccombenti nel concorso.
Accerta che tutti i concorrenti ammessi sono stati invitati dal Presidente della Giunta regionale, con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno in data 27 ottobre 1958, a trovarsi presso questa sede alle ore 8,30 di oggi, per sostenere la prova orale di lingua francese e che le ricevute di ritorno, regolarmente pervenute all'Amministrazione regionale, sono allegate agli atti.
Il Segretario procede all'appello nominale ed all'identificazione personale dei concorrenti.
Risulta assente il dott. FATTORI Emilio.
LA COMMISSIONE
Stabilisce che l'unico concorrente, Dott. BARBERO Pietro Carlo, sarà chiamato a sostenere la prova di lingua francese e che la prova stessa, della durata di minuti 15 circa, consisterà in una conversazione su argomenti attinenti i servizi sanitari, con particolare riguardo alle malattie infettive più diffuse ed alle funzioni proprie del posto messo a concorso e che il punteggio sarà ovviamente attribuito in rapporto al grado di cultura di conoscenza di detta lingua dimostrata durante la conversazione.
Al concorrente chiamato a sostenere la prova viene attribuito il punteggio di 65/70 (sessantacinque settantesimi).
Ultimata la prova ed accertato che il Dott. FATTORI Emilio, assente al primo appello, non è presente in aula
LA COMMISSIONE
In relazione all'esito della prova ed ai sensi della Legge regionale 20 novembre 1952 n. 4
dichiara
ammesso alle successive prove d'esame il Dott. BARBERO Pietro Carlo,
dichiara
rinunciatario al concorso il Dott. FATTORI Emilio per non essersi presentato a sostenere la prova orale diretta a comprovare la conoscenza della lingua francese.
Verbale letto, confermato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
F.to G. Maschio
I COMPONENTI
F.ti: G. Cambosu, S. Battistini, F. Cotta Ramusino, U. Vogliazzo
I MEMBRI AGGIUNTI PER LA PROVA DI LINGUA FRANCESE
F.ti: Patrizio Gard, Luigi Bellegotti
IL SEGRETARIO
F.to Mario Gontier
VERBALE N. 3
L'anno millenovecentocinquantotto addì ventiquattro del mese di novembre, alle ore nove, in Torino, presso lo Studio del Direttore dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino, sito in Via Giorgio Bidone, 37, si è riunita la Commissione giudicatrice al posto di Medico regionale, nelle seguenti persone:
Presidente: Prof. MASCHIO Dott. Giovanni -
Componenti: Prof. CAMBOSU Dottor Giovanni -
Prof. BATTISTINI Dottor Stefano -
Dott. VOGLIAZZO Ugo -
Dott. COTTA RAMUSINO Ferruccio -
Segretario: Sig. GONTIER Mario -
LA COMMISSIONE
Avendo fissato, per ragioni organizzative, per la data di oggi, l'espletamento delle prove pratiche, si trasferisce nei locali siti al piano terreno dell'Istituto e dà inizio alla prova di laboratorio.
Rammenta che ognuna delle due prove pratiche avrà la durata di un'ora circa;
che la votazione verrà espressa in cinquantesimi, in quanto ogni Commissario dispone, per ciascuna prova, di 10 punti e così 50 per tutta la Commissione.
Rammenta che il concorrente, per essere ammesso alla prova orale, dovrà conseguire una votazione media di almeno 35 cinquantesimi nel complesso delle due prove pratiche purché in ognuna di esse abbia riportato una votazione non inferiore a 30 cinquantesimi, sempreché abbia riportato una identica valutazione in ognuna delle prove scritte.
Al concorrente Dott. BARBERO Pietro Carlo vengono fatte eseguire le seguenti prove:
Esame pratico di un campione di latte al fine di accertarsi della sua densità e percentuale in grassi; giudizio igienico intorno alla genuinità e alle caratteristiche dei granuli d'amido delle diverse farine; uso dello psicrometro e del barometro di Fortin; esecuzione di una prova microscopica atta ad accertare la diagnosi della tubercolosi umana.
In relazione all'esito della prova, al concorrente viene attribuito il punteggio di 50 cinquantesimi.
Dovendo espletare la prova di clinica medica, prevista nel bando di concorso, il Presidente della Commissione Prof. dott. Giovanni Maschio ed i componenti Prof. Dott. Battistini Stefano, Dott. Cotta Ramusino Ferruccio ed il Dott. Vogliazzo Ugo, con l'assistenza del Segretario Sig. Gontier Mario, alle ore 10,10, si trasferiscono presso l'Ospedale Maggiore S. Giovanni Battista e della Città di Torino, nell'antica sede di Via Giolitti, ove esplica la sua attività di Primario il Prof. Battistini.
LA COMMISSIONE
Esaminate le cartelle cliniche di alcuni degenti, all'unanimità decide di assegnare al concorrente Dott. Pietro Carlo Barbero, l'esame dell'infermo Zavallone Umberto, ricoverato presso il reparto Medicina dell'Ospedale stesso, al posto letto n. 275.
Al concorrente vengono consegnati gli apparecchi necessari per poter espletare la prova, rammentandogli che la visita dell'infermo dovrà ultimarsi entro il termine prefissato di trenta minuti circa.
LA COMMISSIONE
Si accerta che durante l'esame pratico il concorrente non abbia la possibilità di comunicare con estranei e specialmente con i sanitari in servizio presso l'Ospedale.
Ultimato l'esame dell'infermo, il concorrente viene chiamato ad illustrare il riconoscimento della malattia, a cui è seguita una dissertazione sul complesso primario e sulla diagnosi differenziale tra questo e la polmonite atipica, in base anche al reperto radiologico posto a disposizione dell'esaminando.
LA COMMISSIONE
Non essendo riunita con la presenza di tutti i componenti, si astiene dal formulare il voto da attribuirsi al concorrente dott. Barbero per la prova pratica di clinica medica.
Il Presidente prof. Maschio e gli altri componenti della Commissione si riservano di riferire dettagliatamente in merito all'esito della prova e sulla capacità e preparazione dimostrata dal concorrente non appena la Commissione stessa si riunisca collegialmente con la presenza di tutti i suoi membri, ai sensi delle disposizioni previste dall'art. 15 del R.D. 25-6-1915 n. 702 e successive modificazioni.
Le operazioni hanno termine alle ore 11,30. Verbale letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
F.to G. Maschio
I COMPONENTI
F.ti: G. Cambosu, S. Battistini, F. Cotta Ramusino, Ugo Vogliazzo
IL SEGRETARIO
F.to Mario Gontier
VERBALE N. 4
L'anno millenovecentocinquantotto addì venticinque del mese di novembre, alle ore 8,30, in Torino, presso lo studio del Direttore dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino, sito in Via Giorgio Bidone 37, si è riunita la Commissione giudicatrice al posto di Medico regionale, nelle seguenti persone:
Presidente: Prof. MASCHIO Dott. Giovanni -
Componenti: Prof. CAMBOSU Dottor Giovanni -
Prof. BATTISTINI Dottor Stefano -
Dott. VOGLIAZZO Ugo -
Dott. COTTA RAMUSINO Ferruccio -
Segretario: Sig. GONTIER Mario -
LA COMMISSIONE
Richiamati i verbali delle precedenti riunioni, prima di procedere all'espletamento della prima prova scritta, ritiene necessario attribuire al concorrente il punteggio conseguito nella prova di clinica medica svoltasi nel giorno 24 novembre presso l'Ospedale Maggiore S. Giovanni Battista e della Città di Torino.
Udita la relazione del Prof. Maschio, del Prof. Battistini e degli altri componenti che hanno assistito alla prova, attribuisce al dott. Barbero il punteggio di 48 cinquantesimi.
Successivamente, tenuto conto che la prima prova scritta verte sull'igiene generale e speciale, la Commissione formula collegialmente tre temi che numerati progressivamente da 1 a 3, vengono deposti in altrettante buste immediatamente chiuse a cura del Segretario e corrispondentemente numerate.
Fatto sistemare in aula il concorrente, la Commissione si accerta che l'aula stessa non permetta alcuna possibilità di comunicare con l'esterno.
Il Presidente rammenta che il concorrente non deve portare appunti, né libri, né pubblicazioni di qualsiasi genere e neppure carta da scrivere, dovendo i lavori, a pena di nullità, essere scritti esclusivamente su carta recante il contrassegno della Regione Autonoma della Valle d'Aosta, fornita dalla Commissione giudicatrice.
Al concorrente vengono consegnati 6 fogli uso bollo preventivamente contrassegnati come sopra-detto e vidimati dal Presidente della Commissione, nonché una busta di formato mezzo protocollo per la raccolta degli elaborati.
Trattandosi di unico concorrente non viene consegnata la seconda busta per l'indicazione delle generalità.
Il concorrente viene invitato ad estrarre a sorte il numero del tema da svolgere.
Viene estratto il n. 3 del seguente tenore:
"Allontanamento e smaltimento dei rifiuti liquidi - Considerazioni".
Il concorrente viene reso edotto del testo degli altri temi formulati dalla Commissione e non assegnati:
1°) Approvvigionamento e metodi di rigenerazione del latte alimentare -
2°) Metodi di correzione dei caratteri fisici e biologici dell'acqua -
Il Presidente rammenta che, ai sensi dell'art. 12 del R.D. 25 giugno 1914 n. 702, la prova ha la durata di 8 ore consecutive e che essendo ultimata la dettatura del tema sorteggiato alle ore 9, la consegna degli elaborati dovrà essere effettuata entro le ore 17.
La prova viene espletata con la massima regolarità ed alla continua presenza in aula di due Commissari e del Segretario.
Il concorrente ha provveduto ad effettuare la consegna degli elaborati alle ore 15,20.
La busta, debitamente chiusa, viene controfirmata sul retro da due Commissari e dal Segretario, previa apposizione della data e della dicitura: 1° prova.
Il plico viene affidato al Segretario per la custodia.
Le operazioni hanno termine alle ore 15,30.
Verbale letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
F.to G. Maschio
I COMPONENTI
F.ti: G. Cambosu, S. Battistini, F. Cotta Ramusino, Ugo Vogliazzo
IL SEGRETARIO
F.to Mario Gontier
VERBALE N. 5
L'anno millenovecentocinquantotto addì ventisei del mese di novembre, alle ore 8,30, in Torino, presso lo Studio del Direttore dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino, sito in Via Giorgio Bidone 37, si è riunita la Commissione giudicatrice al posto di Medico regionale, nelle seguenti persone:
Presidente: Prof. MASCHIO Dott. Giovanni -
Componenti: Prof. CAMBOSU Dottor Giovanni -
Prof. BATTISTINI Dottor Stefano -
Dott. VOGLIAZZO Ugo -
Dott. COTTA RAMUSINO Ferruccio -
Segretario: Sig. GONTIER Mario -
LA COMMISSIONE
Avendo fissato per la data di oggi l'espletamento della seconda prova scritta indicata nel bando di concorso, concernente l'epidemiologia e la profilassi delle malattie infettive, provvede a formulare tre temi che, numerati progressivamente da 1 a 3, vengono deposti in altrettante buste immediatamente chiuse a cura del Segretario.
Richiamate le disposizioni impartite nel giorno precedente, il Presidente invita il concorrente ad estrarre a sorte una busta contenente il tema da svolgere.
Viene estratto il tema n. 3 del seguente tenore: "I vettori animati e la disinfestione".
Il concorrente viene reso edotto del testo degli altri temi formulati dalla Commissione e non assegnati:
1°) Epidemiologia, accertamento e profilassi della brucellosi -
2°) Epidemiologia, accertamento e profilassi della difterite -
Al concorrente vengono consegnati 6 fogli uso bollo contrassegnati in alto a destra col bollo della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e vidimati dal Presidente Prof. Maschio, nonché una busta di formato mezzo protocollo per la raccolta degli elaborati.
Ultimata la dettatura del tema alle ore 9, il Presidente rammenta al concorrente che la durata della prova è di ore 8 e che la consegna degli elaborati dovrà essere effettuata entro le ore 17.
La prova viene espletata con la massima regolarità ed alla continua presenza in aula di due Commissari e del Segretario.
Il concorrente ha provveduto ad effettuare la consegna degli elaborati alle ore 16,55.
La busta, debitamente chiusa, viene controfirmata sul retro da due Commissari e dal Segretario, previa apposizione della data e della dicitura: 2° prova.
Il plico viene affidato al Segretario per la custodia.
Le operazioni hanno termine alle ore 17,10.
Verbale letto, confermato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
F.to G. Maschio
I COMPONENTI
F.ti: G. Cambosu, S. Battistini, F. Cotta Ramusino, Ugo Vogliazzo
IL SEGRETARIO
F.to Mario Gontier
VERBALE N. 6
L'anno millenovecentocinquantotto addì ventisette del mese di novembre, alle ore 9,30, in Torino, presso lo studio del Direttore dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino, sito in Via Giorgio Bidone, 37, si è riunita la Commissione giudicatrice al posto di Medico regionale, nelle seguenti persone:
Presidente: Prof. MASCHIO Dott. Giovanni -
Componenti: Prof. CAMBOSU Dottor Giovanni -
Prof. BATTISTINI Dottor Stefano -
Dott. VOGLIAZZO Ugo -
Dott. COTTA RAMUSINO Ferruccio -
Segretario: Sig. GONTIER Mario -
LA COMMISSIONE
In continuazione dei lavori svolti nei giorni precedenti per l'espletamento del concorso al posto di Medico regionale, procede all'esame ed alla valutazione delle prove scritte svolte dal concorrente Dott. Pietro Carlo Barbero ed a sottoporre il candidato stesso alla prova orale vertente su tutta la materia indicata nel bando di concorso.
Dopo ponderata valutazione dei temi scritti ed in relazione alle risposte formulate dal concorrente sulle domande rivoltegli nella prova orale, la Commissione attribuisce collegialmente il seguente punteggio:
1° Prova scritta espletata il giorno 25 novembre sull'igiene generale e speciale: punti 48 cinquantesimi
2° Prova scritta espletata il giorno 26 novembre sull'epidemiologia e la profilassi delle malattie infettive: punti 44 cinquantesimi
Prova orale: punti 50 cinquantesimi
Si dà atto che prima di procedere all'apertura dei pieghi contenenti i temi svolti dal concorrente, la Commissione ha constatato che le buste non presentavano tracce di manomissione e che sulle medesime risultavano apposte le firme di due Commissari e del Segretario, con l'annotazione del numero della prova e l'indicazione dei giorni in cui ognuna di esse è stata espletata.
Tutti gli elaborati predisposti dal concorrente sono stati scritti sui fogli, timbrati e vidimati, consegnatigli dalla Commissione.
Si precisa, altresì, che durante la lettura delle prove scritte il dott. Cotta Ramusino Ferruccio ha dovuto assentarsi dall'aula per urgenti ragioni di servizio.
Al suo rientro in seno alla Commissione, gli altri componenti, ed in particolar modo il Prof. Cambosu Giovanni, chiariscono i concetti espressi dal concorrente ed i criteri seguiti nello svolgimento delle singole prove scritte, in modo da poter esprimere collegialmente un giudizio obiettivo sulla valutazione delle prove scritte.
Successivamente, la Commissione provvede a riepilogare il punteggio attribuito nelle singole prove d'esame, nonché quello attribuito ai titoli di studio e di carriera presentati dal concorrente:
Dott. BARBERO Pietro Carlo
prove scritte |
1°) Igiene generale e speciale |
48 su cinquanta |
|
2°) Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive |
44 " |
|
|
|
prove pratiche |
1°) Clinica medica e chimica e microscopica clinica |
48 " |
|
2°) Prova di laboratorio |
50 " |
|
|
|
prova orale |
|
50 " |
titoli |
|
39,75 " |
|
|
__________________ |
|
Totale |
279,75 su trecento |
LA COMMISSIONE
Dato atto che il concorrente ha conseguito una votazione non inferiore ai sette decimi nel complesso delle prove scritte, delle prove pratiche, della prova orale e del giudizio sui titoli
Dichiara
idoneo il Dott. BARBERO Pietro Carlo a ricoprire il posto di Medico regionale.
Gli atti in questione verranno trasmessi al Consiglio regionale della Valle d'Aosta per i provvedimenti di competenza, ai sensi della sua deliberazione n. 138 in data 4 ottobre 1956.
La riunione ha termine alle ore 12,30.
Verbale letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
F.to G. Maschio
I COMPONENTI
F.ti: G. Cambosu, S. Battistini, F. Cotta Ramusino, Ugo Vogliazzo
IL SEGRETARIO
F.to Mario Gontier
---
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto sopra;
visti gli atti ed accertate le regolarità e la legittimità degli atti stessi e della procedura seguita dalla Commissione giudicatrice del concorso, anche per quanto concerne la determinazione dei criteri di massima e la conseguente valutazione dei titoli presentati dall'unico concorrente;
considerato che la Commissione giudicatrice del concorso ha dichiarato l'unico concorrente, Dott. Barbero Pietro Carlo, idoneo a ricoprire il posto di Medico regionale;
accertato che il concorrente Signor Dott. Barbero Pietro Carlo, unico classificato con punti 279,75 su 300, è in possesso di tutti i requisiti prescritti per la nomina, come risulta dai documenti agli atti;
ad unanimità di voti favorevoli espressi mediante votazione segreta, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri: DIEMOZ Alberto, LAURENT Giuseppe e NICCO Anselmo (Consiglieri presenti e votanti: trenta, voti favorevoli: trenta);
DELIBERA
1°) di approvare i verbali dei lavori della Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, indetto ed espletato per la nomina al posto vacante di Medico regionale;
2°) di approvare la dichiarazione di idoneità pronunciata dalla Commissione giudicatrice del concorso di cui sopra nei confronti dell'unico concorrente Dott. Barbero Pietro Carlo, classificatosi con punti 279,75 su trecento, dichiarando il medesimo vincitore del concorso stesso;
3°) di nominare quale titolare, in via di esperimento, al posto di Medico regionale, il Dott. Barbero Pietro Carlo, nato a Torino il 4 giugno 1927, con l'obbligo di assumere servizio entro trenta giorni dalla data di comunicazione della nomina, alle condizioni previste dalle vigenti norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo stato giuridico ed economico del personale della Regione, approvate con legge regionale 28 luglio 1956, n. 3;
4°) di attribuire al predetto Dott. Barbero Pietro Carlo lo stipendio iniziale del posto di Medico regionale, oltre agli assegni accessori, finanziando la relativa spesa, prevista in annue lorde Lire 2.077.080, sul capitolo 6 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità: "Personale degli uffici centrali e varie - Stipendi, indennità, assegni e compensi e trattamento di quiescenza o di licenziamento al personale dell'Amministrazione regionale" ed ai corrispondenti capitoli di spesa dei bilanci per i futuri esercizi finanziari.
______