Oggetto del Consiglio n. 21 del 27 febbraio 1959 - Verbale

OGGETTO N. 21/59 - ESITO DEL CONCORSO PUBBLICO PER LA NOMINA AL POSTO VACANTE DI VETERINARIO REGIONALE - APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA - NOMINA DEL VINCITORE DEL CONCORSO DOTT. MARGAROLI DARIO.

Si dà atto che alla trattazione-discussione e votazione del presente oggetto si procede in seduta privata (dalle ore diciotto e minuti dieci alle ore diciotto e minuti quindici).

---

Il Presidente della Giunta, BONDAZ, riferisce al Consiglio in merito all'esito del concorso pubblico espletato per la nomina al posto vacante di Veterinario regionale.

Richiama, in proposito, l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla seguente relazione e sulla allegata copia dei verbali della Commissione giudicatrice del predetto concorso, trasmesse ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Il Consiglio regionale, con deliberazione n. 138 in data 4-10-1956, stabiliva, tra l'altro, di bandire pubblico concorso per esami e per titoli per la nomina al posto vacante di Veterinario regionale, concorso da espletarsi secondo le modalità previste dalla vigente legge per la nomina dei Veterinari provinciali, nonché in conformità delle norme della legge regionale 20-11-1952, n. 4, delle norme del nuovo regolamento organico per i servizi e per il personale della Regione, approvato con legge regionale n. 3 in data 28-7-1956 e delle norme degli appositi regolamenti speciali.

Con la stessa deliberazione si delegava alla Giunta regionale ed al Presidente della Giunta la adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione per l'approvazione e la pubblicazione del bando del concorso di cui si tratta, per la designazione dei membri componenti la Commissione giudicatrice e per l'espletamento del concorso, con riserva di approvare, con successive deliberazioni del Consiglio regionale, la graduatoria dei concorrenti per la nomina del candidato vincitore da nominare al posto vacante di cui si tratta.

La Commissione giudicatrice del predetto concorso ha provveduto all'espletamento dei suoi lavori e delle prove di esame, come risulta dall'allegato verbale della Commissione stessa, da trasmettersi al Consiglio regionale per i provvedimenti di sua competenza.

Il concorrente 1° classificato, dott. Margaroli Dario, ha provveduto - entro il termine perentorio di giorni 30 - a far pervenire all'Amministrazione regionale tutti i documenti prescritti dal bando di concorso per i dipendenti di ruolo presso la Amministrazione dello Stato.

---

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

CONCORSO AL POSTO DI VETERINARIO REGIONALE

VERBALE N. 1 DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DEL CONCORSO

L'anno millenovecentocinquantotto addì quattro del mese di settembre, alle ore 10, presso gli Uffici della Presidenza della Giunta regionale, nel palazzo sede dell'Amministrazione regionale sito in Aosta, Via Cesare Ollietti 3, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso al posto di Veterinario regionale, nelle seguenti persone:

Presidente: BONDAZ Avv. Vittorino - Presidente della Giunta regionale

Componenti: Prof. MONTI Dott. Franco - Direttore dell'Istituto di Patologia speciale e clinica medica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino

Prof. MONTRONI Dott. Luigi - Docente in patologia generale e Anatomia patologica veterinaria dell'Università di Bologna

Dott. VOGLIAZZO Ugo - Componente del Consiglio regionale di Sanità della Valle d'Aosta

Dott. LOMBARDO Antonino - Veterinario provinciale di Torino

Segretario: Sig. GONTIER Mario - Funzionario dell'Amministrazione regionale.

LA COMMISSIONE

ACCERTATA la legalità della propria costituzione, come da decreto del Presidente della Giunta regionale n. 168 in data 10 maggio 1958, pubblicato senza opposizioni all'Albo Pretorio della Regione dal giorno 10 al giorno 19 maggio 1958 e sul Foglio Annunzi Legali della Regione n. 50 in data 14 maggio 1958, prende conoscenza del bando di concorso, approvato dalla Giunta regionale della Valle d'Aosta con deliberazione n. 647 in data 12 aprile 1957, nonché delle disposizioni previste dalle leggi regionali 20 novembre 1952 n. 4 e 28 luglio 1956 n. 3; del Testo Unico delle Leggi sanitarie approvate con R.D. 27-7-1934 n. 1265 e successive modificazioni; del R. D. 25 giugno 1914 n. 702, modificato con R.D. 30-10-1924 n. 2942.

RISCONTRATO che il bando di concorso è stato pubblicato sul Foglio Annunzi Legali della Regione n. 46 in data 25 maggio 1957, all'Albo Pretorio della Regione, inserito per estratto nel Bollettino Nazionale dei Concorsi - Roma - n. 10 del 25 maggio 1957, inviato per la prescritta pubblicazione:

- Ai Sigg Prefetti della Repubblica - Loro sedi

- Al Sig. Commissario dello Stato per la Regione Siciliana - Palermo

- Al Sig. Commissario del Governo per la Regione Trentino - Alto Adige - Trento

- Al Sig. Commissario Generale del Governo - Trieste

- Al Sig. Rappresentante del Governo per la Regione Sarda - Cagliari

- Al Sig. Presidente della Commissione di Coordinamento della Valle di Aosta - Aosta

- Al Sig. Presidente della Regione Siciliana - Palermo

- Al Sig. Presidente Regione Trentino Alto Adige - Trento

- Al Sig. Presidente Regione Sarda - Cagliari

- All'Ordine dei Veterinari della Valle di Aosta - Aosta

- Alle Amministrazioni Provinciali - Loro sedi

e, per conoscenza:

- All'Alto Commissariato Igiene e Sanità Pubblica - Roma

- Alla Federazione Nazionale Ordine dei Veterinari - Roma

- Agli Ordini Provinciali dei Veterinari - Loro-sedi

- All'Opera Nazionale Orfani di Guerra - Roma

- All'Opera Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra - Roma

- All'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Roma

- Al Comitato regionale Orfani di Guerra - Aosta

- Alla Rappresentanza regionale Opera Mutilati ed Invalidi di Guerra - Aosta

- Alla Federazione Regionale Associazione Combattenti e Reduci - Aosta

LA COMMISSIONE

PRENDE visione della dichiarazione rilasciata dal Presidente della Giunta regionale, dalla quale

risulta che sono pervenute le seguenti domande di partecipazione al concorso:

1 - Dott. BASSI Alessio

2 - Dott. CARREL Giovanni

3 - Dott. COLOMBO Sergio

4 - Dott. GONRAD Lorenzo

5 - Dott. MARGAROLI Dario

6 - Dott. PALLIOLA Ennio

7 - Dott. QUEY Mario

8 - Dott. MILLOZ Ernesto

ACCERTATO che non sussistono casi di incompatibilità fra i componenti della Commissione ed i concorrenti stessi, procede alla determinazione dei criteri di massima per la valutazione dei titoli.

LA COMMISSIONE

TENUTO conto che il concorso viene espletato per esami e titoli congiuntamente, prende visione delle categorie dei titoli da prendere in considerazione, formulate dal disposto dell'art. 17 del R.D. 25 giugno 1914 n. 702.

VISTE le norme di cui al successivo articolo 19 del citato R.D. ritiene opportuno valutare il titolo base richiesto per l'ammissione al concorso, assegnando a tale titolo un coefficiente numero fisso, senza con questo alterare la posizione dei concorrenti, che sono ugualmente avvantaggiati, mentre permette la valorizzazione degli altri titoli, in quanto solo da essi dipenderà la differenziazione dei candidati.

LA COMMISSIONE

Stabilisce di fissare nel seguente modo i criteri per la valutazione dei titoli di studio e di carriera:

Laurea in medicina veterinaria conseguita con qualunque votazione e completata dall'eventuale diploma di abilitazione nel caso che la laurea non abiliti all'esercizio professionale: per ogni Commissario punti 6. -

CATEGORIA A - Servizio prestato dopo il conseguimento del diploma di laurea, quale insegnante o assistente ed aiuto presso alcune cattedre di insegnamento o in qualche laboratorio o nelle Università o nelle scuole superiori di Medicina Veterinaria.

Massimo per ciascun Commissario punti 1,30.

Per ogni anno di servizio e per un massimo di anni 4:

1°) Servizio quale incaricato di insegnamento in clinica veterinaria, in patologia generale, in anatomia patologica o in igiene e polizia sanitaria, in ispezione sanitaria delle carni o in zootecnia : punti 0,325

2°) Servizio quale assistente od aiuto di ruolo nelle materie contemplate nel precedente n. 1 presso Istituti di patologia speciale e clinica medica presso le Università degli Studi e presso Istituti zooprofilattici: punti 0,29

3°) Servizio quale assistente od aiuto incaricato o supplente nelle materie contemplate nel precedente n. 1, presso Università od Istituti zooprofilattici: punti 0,23

4°) Servizio quale assistente od aiuto nelle materie non contemplate nel precedente n. 1: punti 0,18

5°) Servizio presso laboratori di Igiene e profilassi in qualità di assistente volontario: punti 0,10

CATEGORIA B - Uffici od impieghi ricoperti presso le Amministrazioni governative provinciali o comunali che abbiano rapporto con le discipline igieniche, come pure gli incarichi e le mansioni temporanee compiute per conto delle Amministrazioni suddette.

Massimo per ciascun Commissario punti 1,20.

Per ogni anno di servizio e per un massimo di anni quattro.

1°) Servizio quale Veterinario regionale o provinciale di ruolo: punti 0,30

2°) Servizio quale Veterinario regionale o provinciale incaricato: punti 0,24

3°) Servizio quale direttore di macello in Comuni con oltre 50.000 abitanti o in città capoluogo di Provincia: punti 0,24

4°) Servizio quale direttore di macello in Comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti: punti 0,20

5°) Servizio quale condirettore o coadiutore di pubblico macello: punti 0,16

6°) Servizio mercato bestiame presso capoluoghi di Provincia: punti 0,18

7°) Servizio mercato bestiame presso altri enti: punti 0,12

8°) Servizio quale veterinario condotto con nomina conseguita per concorso: punti 0,18

9°) Servizio quale veterinario condotto interino o incaricato: punti 0,15

10°) Frequenza volontaria Civici macelli: punti 0,01

11°) Servizio di vigilanza per la profilassi di malattie infettive: punti 0,10

CATEGORIA C - Titoli che valgono a dimostrare la attitudine speciale al posto messo a concorso.

Massimo per ciascun Commissario punti 1,00.

1°) Docenza in clinica medica veterinaria, in patologia generale, in anatomia patologica o in igiene e polizia sanitaria, in ispezione sanitaria delle carni o in zootecnia: punti 1,00

2°) Specializzazione o perfezionamento in una delle materie indicate nel precedente n. 1: punti 0,90

3°) Specializzazione o perfezionamento in altre materie non contemplate nel precedente n. 1: punti 0,60

4°) Corso complementare d'igiene pratica: punti 0,10

5°) Frequenza corsi di aggiornamento: punti 0,03

6°) Idoneità conseguita in precedenti concorsi di veterinario provinciale - per la 1° idoneità: punti 0,45

Per ogni idoneità successiva punti 0,15

7°) Idoneità conseguita in precedenti concorsi quali Direttori di pubblico macello - per la 1° idoneità: punti 0,30

Per ogni idoneità successiva punti 0,10

8°) Idoneità conseguita in precedenti concorsi per Veterinario condotto - per la 1° idoneità: punti 0,20

Per ogni idoneità successiva punti 0,05

CATEGORIA D - Pubblicazioni relative alle materie speciali del programma di esame ed alle discipline igieniche in genere.

Valutazione a seconda del numero, della natura e dell'importanza delle pubblicazioni, tenuto conto dell'attinenza alle funzioni di Veterinario regionale. Non sono ammessi i lavori manoscritti, dattilografati od in bozza di stampa.

Massimo per ciascun Commissario punti 0,50.

AVVERTENZE GENERALI

1°) Non si tiene conto dei periodi di servizio inferiore a tre mesi. I periodi da tre a sei mesi saranno valutati come metà anno, mentre quelli superiori a sei mesi saranno valutati per un anno intero.

2°) I certificati di servizio rilasciati nel mese di luglio 1957 saranno considerati come rilasciati al 31 di detto mese, data di scadenza del bando di concorso.

3°) I servizi prestati contemporaneamente presso lo stesso od altri Enti, saranno valutati una sola volta con riferimento al servizio più importante rispetto alla natura ed alla durata del servizio stesso e che, comunque, risulti più vantaggioso per il candidato.

4°) Non saranno valutati i titoli conseguiti anteriormente alla laurea.

5°) I servizi prestati come libero professionista non saranno valutati in quanto gli stessi non sono pertinenti ai fini del concorso di cui si tratta.

Ciascun Commissario dispone in totale di 10 punti e tutta la Commissione di punti 50.

La Commissione ritiene opportuno riepilogare l'attribuzione dei punti per ogni prova di esame.

ESAME DIRETTO A COMPROVARE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA FRANCESE

Ai sensi della Legge regionale 20 novembre 1952 n. 4, la prova consiste in una conversazione in lingua francese sui servizi sanitari.

La Commissione, integrata di due membri, dispone di complessivi 70 punti (10 per ciascun Commissario).

La prova orale di lingua francese precede le altre prove ed i concorrenti i quali non conseguano in essa il punteggio complessivo di quarantanove settantesimi sono esclusi dagli altri esami e dichiarati soccombenti nel concorso.

ESAMI DI CONCORSO

Le prove d'esame verranno espletate in conformità alle disposizioni del R.D. 25-6-1914 n. 702 e successive modificazioni.

Ogni Commissario dispone per ciascuna delle prove scritte, delle prove pratiche e della prova orale di 10 punti (50 per tutta la Commissione).

Sono ammessi alla prova orale i concorrenti che abbiano ottenuto almeno sette decimi dei punti nel complesso delle prove scritte e delle prove pratiche, purché in nessuna di queste abbiano conseguito meno di sei decimi di punti.

Non possono, in nessun caso, essere dichiarati vincitori del concorso i candidati che non abbiano conseguito almeno sette decimi dei punti della prova orale e nel giudizio sui titoli.

La graduatoria verrà formata in base al totale dei punti di cui dispone la Commissione per gli esami (300) e per i titoli (50) e riferita al punteggio complessivo di 350.

I punti riportati da ciascun candidato nella prova orale di lingua francese sono ininfluenti agli effetti della graduatoria.

Si dà atto che per la determinazione dei criteri di massima non sono stati presi in esame i documenti presentati da concorrenti.

Successivamente

LA COMMISSIONE

Considerato che ai sensi dell'art. 2 del bando di concorso possono partecipare al concorso suindicato i laureati in medicina veterinaria che hanno esercitato per almeno tre anni le funzioni di veterinario provinciale o regionale o di direttore di macello in Comuni con oltre 50.000 abitanti o in città capoluogo di Provincia ovvero che sono in possesso della specializzazione in polizia veterinaria o in ispezione in alimenti di origine animale, e che i concorrenti dovranno inoltre possedere i seguenti requisiti:

1°) godere dei diritti politici;

2°) essere di buona condotta morale e civile;

3°) conoscere la lingua francese;

4°) essere di sana costituzione fisica ed essere esenti da difetti o imperfezioni che influiscano sul rendimento in servizio;

5°) aver adempiuto agli obblighi di leva;

6°) non aver superato il 42° anno di età, salvo le eccezioni di legge, alla data del bando di concorso, ai sensi dell'art. 4 della Legge 1-3-1949 n. 55.

Tenuto conto che ai sensi del successivo articolo 5 i concorrenti dovranno allegare alla domanda i seguenti documenti:

1°) Quietanza del Cassiere regionale (Cassa di Risparmio di Torino - Succursale di Aosta) comprovante il versamento della tassa di concorso di Lire 500. Tale versamento può essere effettuato anche con vaglia postale; in tal caso si dovrà allegare la ricevuta del vaglia postale.

2°) Laurea di medicina veterinaria e, qualora la laurea non abiliti all'esercizio professionale, anche il relativo diploma di abilitazione, nonché l'eventuale diploma di specializzazione in polizia veterinaria o in ispezione in alimenti di origine animale.

Tali documenti devono essere prodotti in originale o in copia notarile, debitamente legalizzati quando occorra. È ammesso il certificato solo quando non fosse stato rilasciato il documento originale, ma tale circostanza dovrà risultare dal certificato stesso.

3°) Altri titoli che conferiscono diritto alla partecipazione al concorso, a precedenza o preferenza nella nomina. I documenti relativi ai titoli predetti debbono essere prodotti in competente bollo e, ove occorra, legalizzati.

Procede all'esame delle singole domande e accertato che le medesime sono pervenute all'Amministrazione regionale entro le ore 12 del giorno 31 luglio 1957, data di scadenza del bando di concorso, come risulta dal bollo della Regione apposto in ognuna di esse, constatato che i seguenti concorrenti sono in possesso dei titoli di studio o di carriera richiesti per partecipare al concorso ed hanno documentato la loro domanda in conformità alle prescrizioni contenute nel bando

Esprime parere favorevole

per l'ammissione al concorso dei seguenti concorrenti:

Dott. BASSI Aldo

Dott. CARREL Giovanni

Dott. GONRAD Lorenzo

Dott. MARGAROLI Dario

Dott. QUEY Mario

Esaminati i documenti del concorrente dott. Colombo Sergio e considerato che il medesimo, salvo il diploma di laurea ed il relativo diploma di abilitazione all'esercizio professionale, non ha presentato alcun documento atto a dimostrare il possesso specifico dei titoli di studio o di carriera richiesti per partecipare al concorso e che in sostituzione del diploma di specializzazione in ispezione in alimenti di origine animale, in originale od in copia notarile, ha presentato i seguenti documenti:

1°) Certificato rilasciato in data 12 luglio 1957 dall'Università degli Studi di Milano da cui risulta che al concorrente è stata assegnata, nell'anno accademico 1952-1953 una borsa di studio triennale istituita dall'A.C.I.S. allo scopo di consentire il compimento di studi di perfezionamento riguardanti la ispezione sanitaria delle carni e degli alimenti di origine animale.

2°) Certificato rilasciato in data 8-7-1958 dal Ministero della Pubblica Istruzione da cui risulta che al Dott. Colombo è stata conferita una borsa di studio, usufruita nell'anno accademico 1955-1956 per compiere studi di perfezionamento in ispezione degli alimenti di origine animale.

3°) Certificato rilasciato in data 12-7-1957 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche da cui risulta che l'interessato sta usufruendo di una borsa di studio assegnatagli per compiere una serie di ricerche nel campo dell'igiene e dell'ispezione degli alimenti di origine animale.

4°) Certificato in data 12-7-1957 del Consiglio Nazionale delle Ricerche da cui risulta che il concorrente ha partecipato al concorso per il conferimento di tre borse di studio da usufruirsi presso Istituti o laboratori esteri per ricerche nella disciplina attinenti all'agricoltura e alla zootecnia ed è stato classificato al quarto posto con punti 45,9 su cinquanta.

5°) Certificato rilasciato in data 10-7-1957 dal Direttore dell'Istituto di Patologia Generale e Anatomia patologica Veterinaria dell'Università di Milano da cui risulta che il dott. Colombo ha regolarmente usufruito delle borse di studio descritte ai precedenti numeri 1, 2 e 3 presso l'Istituto stesso.

LA COMMISSIONE

Considerato che il dott. Sergio Colombo, pur non avendo presentato il diploma di specializzazione in ispezione in alimenti di origine animale, come tassativamente prescritto dall'art. 5 del bando di concorso, ha conseguito in tale disciplina una specifica competenza di certo non inferiore a quella di altri concorrenti che hanno conseguito il relativo diploma superando gli esami finali del corso biennale di perfezionamento, dopo ampia discussione,

Esprime parere favorevole

per l'ammissione al concorso del dott. Colombo Sergio.

Si dà atto che il Presidente Avv. Bondaz, quale organo esecutivo dell'Amministrazione che ha bandito il concorso ed a cui è demandato ogni provvedimento in merito all'ammissione dei candidati al concorso stesso, e il dott. Ugo Vogliazzo si sono astenuti da ogni decisione al riguardo.

LA COMMISSIONE

Esaminati i documenti del candidato dott. Palliola Ennio;

Considerato che il medesimo ha presentato una dichiarazione dell'Università di Torino in data 19-2-1957 da cui risulta che il certificato di abilitazione all'esercizio professionale gli è stato rilasciato in data 17-1-1952 ed un certificato rilasciato dalla stessa Università in data 21-4-1957 da cui risulta che ha conseguito il diploma di specialista in ispezione degli alimenti di origine animale.

Tenuto conto che il certificato di abilitazione all'esercizio professionale e il diploma di specializzazione in ispezione degli alimenti di origine animale avrebbero dovuto essere presentati in originale od in copia notarile autentica, come tassativamente prescritto nell'art. 5 del bando di concorso.

Esprime parere contrario

per l'ammissione al concorso del dr. Palliola Ennio.

Prende atto che il dott. Milloz Ernesto, con lettera in data 30 maggio 1958, ha dichiarato formalmente di rinunziare al concorso.

Verbale letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE

F.to V. Bondaz

I COMPONENTI

F.ti: L. Montroni, A. Lombardo, F. Monti, U. Vogliazzo

IL SEGRETARIO

F.to Mario Gontier

VERBALE N. 2

L'anno millenovecentocinquantotto addì venti del mese di ottobre, alle ore 15 e minuti 10, presso lo studio del Prof. Franco Monti, nell'Istituto di Clinica medica veterinaria dell'Università di Torino, sito in Torino, Via Nizza 52, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso al posto di veterinario regionale, nelle seguenti persone:

Presidente: BONDAZ Avv. Vittorino - Presidente della Giunta regionale

Componenti: Prof. MONTI dott. Franco - Direttore dell'Istituto di Patologia speciale e clinica medica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino

Prof. MONTRONI dott. Luigi - Docente in patologia generale e Anatomia patologica veterinaria dell'Università di Bologna

Dott. VOGLIAZZO Ugo - Componente del Consiglio regionale di Sanità della Valle d'Aosta

Dott. LOMBARDO Antonino - Veterinario provinciale di Torino

Segretario: Sig. GONTIER Mario - Funzionario dell'Amministrazione regionale -

LA COMMISSIONE

In continuazione dei lavori per l'espletamento del concorso al posto di Veterinario regionale risultanti dal verbale della riunione effettuata in Aosta il giorno 4 settembre 1958, prende visione del decreto del Presidente della Giunta regionale della Valle d'Aosta in data 20 settembre 1958, dal quale risulta che sono stati ammessi al concorso i seguenti candidati:

1°) BASSI dott. Alessio

2°) CARREL dott. Giovanni

3°) GONRAD dott. Lorenzo

4°) MARGAROLI dott. Dario

5°) QUEY dott. Mario

Procede alla valutazione dei titoli presentati dai concorrenti, in conformità ai criteri di massima precedentemente stabiliti, seguendo nell'elencazione dei candidati l'ordine alfabetico di cognomi.

Classifica i titoli nelle varie categorie ed attribuisce, per ciascuna categoria il punteggio complessivo che viene mano a mano segnato a margine, omettendo l'elencazione delle categorie per le quali la classifica risulti negativa:

CARREL Giovanni, nato a Torino il 20-7-1922, coniugato con 1 figlio

Laurea in Medicina Veterinaria, conseguita presso l'Università di Torino il 9-11-1949: punti 30

CATEGORIA B - Servizio quale Veterinario regionale incaricato presso la Regione Autonoma della Valle d'Aosta dal 1-5-1951 al 31-7-1957 (oltre 4 anni): punti 6

CATEGORIA C - Specializzazione in Ispezione degli alimenti di origine animale conseguita presso l'Università di Torino il 28-6-1955: punti 4,50

Totale punti 40,50

Dott. BASSI Alessio, nato ad Aosta il 28-10-1920, coniugato con 2 figli

Laurea in medicina veterinaria conseguita l'8-11-1953 presso l'Università di Torino: punti 30

CATEGORIA B -

1°) Servizio quale Veterinario interino Direttore del Civico Macello della Città di Pinerolo dal 13 agosto 1951 al 31-3-1953 (anni 1, mesi 7)

2°) Servizio quale veterinario condotto, con nomina conseguita in seguito a pubblico concorso, presso il Comune di S. Albano Stura dal 1° marzo 1953 al 31-7-1957 (1 mese di servizio contemporaneo) valutabile anni 4, mesi 3 -

3°) Servizio quale Veterinario interino:

a) presso il Consorzio di Borgomasino dal 20-12-1943 al 28-2-1951

b) presso il Consorzio di Andezeno dal 1° marzo al 13-8-1951: punti 6

CATEGORIA C -

1°) Diploma di specializzazione in ispezione degli alimenti di origine animale conseguito presso l'Università di Torino il 21-5-1957

2°) Frequenza corso complementare d'igiene pratica tenutosi presso la Università di Torino nell'anno 1943-1944 superando il relativo esame

3°) Certificato corso addestramento sulla fecondazione artificiale presso l'Istituto L. Spallanzani di Milano

4°) Dichiarazione di frequenza al corso d'aggiornamento sulla fecondazione artificiale con particolare riguardo a quella degli equini

5°) Certificato corso aggiornamento presso la facoltà di Milano

6°) Certificato corso aggiornamento presso la facoltà di Torino

7°) Certificato corso aggiornamento in Zootecnia

8°) Diploma corso aggiornamento in ispezione annonaria

9°) Certificato di frequenza presso la Sezione di patologia bovina di Stupinigi - Università di Torino

10°) Idoneità conseguita in concorsi per Veterinario condotto nelle Provincie di: Pavia, Mantova, Bergamo, Cremona, Alessandria, Torino, Asti, Cuneo, Novara, Vercelli, Genova, Como (2 volte), Cuneo, Alessandria

11°) Idoneità ai concorsi di direttore di macello nei Comuni di Vigevano e di Vercelli: punti 5

CATEGORIA D - Pubblicazioni:

1°) Sulla situazione sanitaria e zootecnica della condotta di Borgomasino (Estratto da "Profilassi" gennaio-giugno 1946)

2°) Tutela ed incremento delle ricchezze zootecniche del Canavese secondo i nuovi orizzonti del servizio Veterinario comunale (Zooprofilassi novembre 1946)

3°) La sieroterapia specifica associata a quella vitaminica C-B1-A e D nella diarrea, broncopolmonite e poliartrite dei vitelli neonati (Profilassi luglio-agosto 1947)

4°) Sull'uso della pomata alla penicillina nel campo terapeutico veterinario (Il progresso veterinario 15 agosto 1947)

5°) La coccidiosi del coniglio e loro cura con un derivato dell'acridina (Profilassi - Novembre-dicembre 1947)

6°) Osservazioni pratiche sul prolasso dell'utero nella specie bovina (La Nuova Veterinaria 1948): punti 0,75

Totale punti 41,75

Dott. GONRAD Lorenzo, nato ad Aosta il 9-8-1928

Laurea in medicina veterinaria conseguita presso l'Università di Torino il 2-3-1953: punti 30

CATEGORIA B - Servizio quale incaricato del controllo del bestiame entrante in Valle, prestato per conto dell'Amministrazione regionale della durata complessiva di mesi cinque: punti 0,25

CATEGORIA C -

1°) Diploma di specializzazione in ispezione degli al menti di origine animale conseguito presso l'Università di Torino il 28-6-1955: punti 4,50

2°) Idoneità al concorso per posto di veterinario condotto nell'anno 1953 presso l'Amministrazione regionale Idoneità ai concorsi nell'anno 1953 presso le Provincie di Alessandria e di Vercelli: punti 1,50

Totale punti 36,35

Dott. MARGAROLI Dario, nato a Crevola d'Orsola l'11-9-1922

Laurea in medicina veterinaria conseguita presso l'Università di Milano il 16-7-1946 punti 30

CATEGORIA B -

1°) Servizio quale veterinario provinciale aggiunto presso la Prefettura di Cuneo dal 3-1-1952 al 30-9-1954 (anni 2, mesi 9)

2°) Servizio quale veterinario provinciale presso la Prefettura di Cuneo dal 1-10-1954 al 31-7-957 (anni 2, mesi 10): punti 6

La nomina è stata conseguita in seguito a pubblico concorso per esami.

CATEGORIA D -

1°) Diploma di specializzazione in ispezione degli alimenti di origine animale conseguito presso l'Università di Torino il 21-3-1956

2°) Frequenza corso di specializzazione sulla tecnica della fecondazione artificiale degli animali, nel 1949, presso l'Istituto Lazzaro Spallanzani, superando gli esami finali

3°) Idoneità al concorso per posti di veterinario condotto vacante nella provincia di Novara, nel 1956: punti 5

CATEGORIA D - Pubblicazioni:

1°) "Il malrossino delle pecore" (estratto da "Profilassi" luglio dicembre 1946)

2°) "Contributo allo studio della neurofibromatosi del bovino" (estratto da il progresso veterinario anno 1957): punti 1,50

Totale punti 42,50

QUEY Dott. Mario, nato a Torino il 16-4-1923

Laurea in medicina veterinaria conseguita presso l'Università di Torino il 7-11-1947: punti 30

CATEGORIA B -

1°) Città di Aosta - Direttore interino del Civico Macello dal 1-1-1948 al 31-7-1948 (7 mesi)

2°) Consorzio Veterinario di Aosta - Gignod - Roisan - St. Christophe Pollein - Charvensod - Gressan - Jovençan e Sarre - Veterinario interino dal 1-1-1948 al 31-7-1948 (7 mesi)

3°) Consorzio Veterinario di Nus - Fénis - Quart - St. Marcel - Brissogne Veterinario supplente dal 15-6-1949 al 20-9-1949 (3 mesi e 5 giorni)

4°) Consorzio Veterinario di Nus Fénis - Quart - St. Marcel - Brissogne Veterinario supplente dal 1-10-1952 al 1°-11-1952 (1 mese)

5°) Consorzio Veterinario di Saint Christophe - Sarre - Pollein - Charvensod - Gressan - Jovençan - Veterinario interino dal 16-2-1950 a tutt'oggi 25-7-1957 (7 anni 5 mesi 10 giorni): punti 4,50

CATEGORIA C -

1°) Università degli Studi di Torino - prof. Allara Rettore - Scuola Biennale di Specializzazione in Ispezione degli alimenti di origine animale anni accademici 1954-1955 - Diploma di specialista in Ispezione degli alimenti di origine animale con 70/70

2°) Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte e Liguria - prof. Serra - Direttore - IV° corso sulla sterilità e fecondazione artificiale dal 14 ottobre al 18 dicembre 1947

3°) Prefettura di Torino - idoneità a posti di Veterinario condotto indetto il 31-8-1947 e classificato al 133° posto: punti 75,75

4°) Presidenza della Giunta regionale della Valle d'Aosta - Idoneità al concorso a posti di Veterinario condotto indetto il 29-10-1953 - Classificato al 6° posto con punti 49,581: punti 5

Totale punti 39,50

LA COMMISSIONE

Compiuta la valutazione dei titoli, provvede a riepilogare il punteggio attribuito ai singoli concorrenti, come risulta dal seguente prospetto:

BASSI dott. Alessio

punti 41,75 su 50

CARREL dott. Giovanni

punti 40,50 su 50

GONRAD dott. Lorenzo

punti 36,25 su 50

MARGAROLI dott. Dario

punti 42,50 su 50

QUEY dott. Mario

punti 39,50 su 50

Verbale letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE

F.to V. Bondaz

I COMPONENTI

F.ti L. Montroni, F. Monti, Ugo Vogliazzo, A. Lombardo

IL SEGRETARIO

F.to Mario Gontier

VERBALE N. 3

L'anno millenovecentocinquantotto addì venti del mese di ottobre, alle ore 16, presso lo studio del prof. Franco Monti, nell'Istituto di Clinica medica veterinaria dell'Università di Torino, sito in Torino, Via Nizza 52, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso al posto di veterinario regionale, nelle seguenti persone:

Presidente: BONDAZ Avv. Vittorino - Presidente della Giunta regionale

Componenti: Prof. MONTI dott. Franco - Direttore dell'Istituto di Patologia speciale e clinica medica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino

Prof. MONTRONI dott. Luigi - Docente in patologia generale e Anatomia patologica veterinaria dell'Università di Bologna

Dott. VOGLIAZZO Ugo - Componente del Consiglio regionale di Sanità della Valle d'Aosta

Dott. LOMBARDO Antonino - Veterinario provinciale di Torino

Membri aggiunti per la prova orale di lingua francese:

Prof. GARD Patrizio - Preside del Liceo Classico di Aosta

Prof. BELLEGOTTI Luigi - Insegnante di lingua francese

Segretario: Sig. GONTIER Mario - Funzionario dell'Amministrazione regionale -

LA COMMISSIONE

Vista la legge regionale 20 novembre 1952 n. 4 con la quale è stabilito che i concorrenti, oltre agli esami prescritti dal R.D. 25 giugno 1914 n. 702 ed a sua parziale modifica, devono sostenere una prova orale diretta a comprovare la conoscenza della lingua francese, prende atto che la prova consiste in una conversazione in detta lingua sui servizi sanitari e che ogni Commissario, per esprimere il proprio giudizio, dispone di 10 punti; che la prova orale di lingua francese precede le altre prove e che i concorrenti i quali non conseguano in essa il punteggio complessivo di quarantanove settantesimi sono esclusi dagli altri esami e dichiarati soccombenti nel concorso.

Accerta che tutti i concorrenti ammessi sono stati invitati dal Presidente della Giunta regionale, con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno in data 20 settembre 1958, a trovarsi presso questa sede alle ore 16 di oggi, per sostenere la prova orale di lingua francese e che le ricevute di ritorno, regolarmente pervenute all'Amministrazione regionale, sono allegate agli atti.

Il Segretario procede all'appello nominale ed all'identificazione personale dei concorrenti.

Risultano assenti i Dottori Carrel Giovanni e Quey Mario.

LA COMMISSIONE

Stabilisce che ciascun concorrente sarà chiamato, separatamente, per ordine alfabetico, a sostenere la prova di lingua francese e che la prova stessa della durata di minuti 10 circa per ciascun esaminando, consisterà in una conversazione su argomenti attinenti i servizi sanitari veterinari, con particolare riguardo alle malattie più diffuse nei bovini e che il punteggio sarà ovviamente attribuito in rapporto al grado di cultura e di conoscenza di detta lingua dimostrata durante la conversazione.

I concorrenti vengono chiamati a sostenere la prova stessa, nel seguente ordine e ad ognuno di essi viene attribuito il punteggio indicato a fianco di ogni nominativo:

BASSI dott. Alessio 65/70 (sessantacinque settantesimi)

GONRAD dott. Lorenzo 68/70 (sessantotto settantesimi)

MARGAROLI dott. Dario 65/70 (sessantacinque settantesimi)

Ultimata la prova ed accertato che nessuno dei concorrenti risultati assenti al primo appello è presente in aula

LA COMMISSIONE

In relazione all'esito della prova ed ai sensi della legge regionale 20 novembre 1952 n. 4

dichiara

ammessi alle successive prove d'esame i seguenti concorrenti:

BASSI dott. Alessio

GONRAD dott. Lorenzo

MARGAROLI dott. Dario

dichiara

rinunciatari al concorso il dott. Carrel Giovanni ed il dott. Quey Mario per non essersi presentati a sostenere la prova orale diretta a comprovare la conoscenza della lingua francese.

Verbale letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE

F.to V. Bondaz

I COMPONENTI

F.ti L. Montroni, F. Monti, Ugo Vogliazzo, A. Lombardo

I MEMBRI AGGIUNTI

F.ti Patrizio Gard, Luigi Bellegotti

IL SEGRETARIO

F.to Mario Gontier

VERBALE N. 4

L'anno millenovecentocinquantotto addì ventuno del mese di ottobre, alle ore 8,30, presso lo studio del prof. Franco Monti, nell'Istituto di Clinica medica veterinaria dell'Università di Torino, sito in Torino, Via Nizza 52, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso al posto di veterinario regionale, nelle seguenti persone:

Presidente: BONDAZ Avv. Vittorino - Presidente della Giunta regionale

Componenti: Prof. MONTI dott. Franco - Direttore dell'Istituto di Patologia speciale e clinica medica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino

Prof. MONTRONI dott. Luigi - Docente in patologia generale e Anatomia patologica veterinaria dell'Università di Bologna

Dott. VOGLIAZZO Ugo - Componente del Consiglio regionale di Sanità della Valle d'Aosta

Dott. LOMBARDO Antonino - Veterinario provinciale di Torino

Segretario: Sig. GONTIER Mario - Funzionario dell'Amministrazione regionale -

LA COMMISSIONE

Visti i verbali delle precedenti riunioni, dà inizio alle operazioni per l'espletamento del concorso, in conformità al programma d'esame indicato nel bando.

Tenuto conto che la prima prova scritta verte sull'etiologia, la sintomatologia, il reperto anatomopatologico e la profilassi delle malattie infettive del bestiame, formula collegialmente tre temi che numerati progressivamente da uno a tre vengono deposti in altrettante buste, immediatamente chiuse a cura del Segretario e corrispondentemente numerate.

Fatti sistemare in aula i concorrenti ammessi a sostenere le prove d'esame, accertato che i medesimi sono tutti presenti e che l'aula non permette alcuna possibilità di comunicare con l'esterno, il Presidente rammenta che durante le prove scritte non è permesso ai concorrenti di parlare tra loro e di mettersi in qualunque modo in relazione con altri, salvo con gli incaricati della vigilanza e con i componenti della commissione giudicatrice.

I concorrenti non devono portare appunti, né libri, né pubblicazioni di qualsiasi genere e neppure carta da scrivere, dovendo i lavori, a pena di nullità, essere scritti esclusivamente su carta recante apposito contrassegno fornita dalla Commissione giudicatrice.

Il concorrente che contravviene a queste disposizioni è escluso dall'esame.

Compiuto il lavoro, ciascun concorrente, a pena di nullità, senza apporvi la propria firma o altro contrassegno, lo pone entro una busta, unitamente ad altra di minor formato, debitamente chiusa, nella quale abbia scritto il proprio cognome, nome, paternità; dopo di che, chiusa anche la busta più grande, la consegna ad un commissario presente.

Il Segretario provvede a consegnare a ciascun concorrente il seguente materiale:

1°) due fogli uso bollo sui quali in alto a destra è stato apposto il contrassegno della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e la firma del Presidente della Commissione giudicatrice del concorso.

2°) due buste (una di formato mezzo protocollo ed una più piccola).

3°) un quarto di foglio in bianco per l'indicazione delle generalità.

Il Presidente chiama il più giovane dei concorrenti, dott. Gonrad Lorenzo, ad estrarre a sorte il numero del tema da svolgere.

Viene estratto il n. 2, del seguente tenore: "Reperti clinici, lesioni anatomo-patologiche, diagnosi dell'afta epizootica".

Il Presidente dà lettura dei testi degli altri temi formulati dalla Commissione e non assegnati:

1°) La diagnosi clinica anatomo-patologica e sperimentale della brucellosi bovina.

2°) La diagnosi clinica anatomo-patologica e sperimentale della mastite streptococcica dei bovini.

Il Presidente rammenta che ai sensi dell'art. 12 del R.D. 25 giugno 1914 n. 702 la prova ha la durata di otto ore consecutive e che essendo ultimata la dettatura del tema sorteggiato alle ore 9 e minuti cinque, la consegna degli elaborati dovrà essere effettuata entro le ore 17,05.

Ad ogni concorrente, su loro richiesta, vengono consegnati altri fogli uso bollo supplementari regolarmente timbrati e vidimati e precisamente: 3 al dr. Bassi; 4 al dr. Gonrad; 3 al dr. Margaroli.

La prova viene espletata con la massima regolarità ed alla continua presenza in aula di due Commissari e del Segretario.

Si dà atto che tutti i concorrenti hanno consegnato il loro lavoro prima della scadenza del termine massimo sopra indicato, e che ogni singola busta è stata firmata sul retro da un componente la Commissione e dal Segretario.

Si dà atto che sulle buste stesse è stato indicato soltanto il giorno ed il mese di consegna, omettendo l'indicazione dell'ora, ad evitare la possibilità di individuare un concorrente, dato il ristretto numero di essi.

Le tre buste contenenti gli elaborati vengono raccolte in un piego, suggellato con bolli in ceralacca, sul cui involucro esterno sono state apposte le firme di tre Commissari e del Segretario e l'annotazione "1a Prova".

Il pacco viene affidato al Segretario per la custodia.

Le operazioni hanno termine alle ore 15,50.

Verbale letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE

F.to V. Bondaz

I COMPONENTI

F.ti L. Montroni, F. Monti, Ugo Vogliazzo, A. Lombardo

IL SEGRETARIO

F.to Mario Gontier

VERBALE N. 5

L'anno millenovecentocinquantotto addì ventidue del mese di ottobre, alle ore 8,30, presso lo studio del prof. Franco Monti, nell'Istituto di Clinica medica veterinaria dell'Università di Torino, sito in Torino, Via Nizza 52, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso al posto di veterinario regionale, nelle seguenti persone:

Presidente: BONDAZ Avv. Vittorino - Presidente della Giunta regionale

Componenti: Prof. MONTI dott. Franco - Direttore dell'Istituto di Patologia speciale e clinica medica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino

Prof. MONTRONI dott. Luigi - Docente in patologia generale e Anatomia patologica veterinaria dell'Università di Bologna

Dott. VOGLIAZZO Ugo - Componente del Consiglio regionale di Sanità della Valle d'Aosta

Dott. LOMBARDO Antonino - Veterinario provinciale di Torino

Segretario: Sig. GONTIER Mario - Funzionario dell'Amministrazione regionale -

LA COMMISSIONE

Avendo fissato per la data di oggi l'espletamento della 2a prova scritta indicata nel bando di concorso concernente l'igiene e la zootecnia, provvede a formulare collegialmente tre temi, i cui testi, numerati progressivamente da uno a tre vengono chiusi, a cura del Segretario, in altrettante buste preventivamente e corrispondentemente numerate.

Fatti sistemare in aula i concorrenti ed accertato che i medesimi sono tutti presenti, il Presidente, Avv. Bondaz, richiama brevemente le norme che disciplinano le prove d'esame, invitando i concorrenti ad attenersi scrupolosamente alle norme stesse, a pena di esclusione dal concorso.

Analogamente a quanto è stato fatto nel giorno precedente, il Segretario provvede a consegnare a ciascun concorrente il seguente materiale:

1°) due fogli uso bollo sui quali sono stati apposti due contrassegni della Regione Autonoma della Valle d'Aosta. I due fogli sono stati vidimati dal Presidente della Commissione giudicatrice del concorso.

2°) due buste (una di formato mezzo protocollo e l'altra più piccola).

3°) un quarto di foglio in bianco per l'indicazione delle generalità.

Su invito del Presidente, i concorrenti designano il Dott. Gonrad Lorenzo per estrarre a sorte il numero del tema da svolgere.

Viene estratto il n. 3, del seguente tenore:

"Ricoveri per la specie bovina - Loro importanza agli effetti sanitari e zootecnici, con particolare riguardo alle zone montane ".

Il Presidente dà lettura del testo degli altri due temi formulati dalla Commissione, non assegnati:

1°) Criteri da seguire per il miglioramento del bestiame da latte.

2°) Produzione igienica del latte.

Il Presidente rammenta che ai sensi dell'art. 12 del R.D. 25 giugno 1914 n. 702 la prova ha la durata di otto ore consecutive e che essendo ultimata la dettatura del tema sorteggiato alle ore 9 e minuti dieci, la consegna degli elaborati dovrà essere effettuata entro le ore 17,10.

Ad ogni concorrente, su loro richiesta, vengono consegnati altri fogli uso bollo supplementari regolarmente timbrati e vidimati e precisamente: 4 al dott. Bassi, 3 al Dr. Gonrad, 2 al dott. Margaroli.

La prova viene espletata con la massima regolarità ed alla continua presenza in aula di due Commissari e del Segretario.

Si dà atto che tutti i concorrenti hanno consegnato il loro lavoro prima della scadenza del termine massimo sopraindicato e che ogni singola busta è stata firmata sul retro da un componente la Commissione e dal Segretario.

Si dà atto che sulle buste stesse è stato indicato soltanto il giorno ed il mese di consegna, omettendo l'indicazione dell'ora, ad evitare la possibilità di individuare un concorrente, dato il ristretto numero di essi.

Le tre buste contenenti gli elaborati vengono raccolte in un piego, sugellato con bollo in ceralacca, sul cui involucro esterno sono state apposte le firme di due Commissari e del Segretario e la annotazione "la prova".

Il pacco viene affidato al Segretario per la custodia.

Le operazioni hanno termine alle ore 15,15.

Verbale letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE

F.to V. Bondaz

I COMPONENTI

F.ti L. Montroni, A. Lombardo, F. Monti, Ugo Vogliazzo

IL SEGRETARIO

F.to Mario Gontier

VERBALE N. 6

L'anno millenovecentocinquantotto addì ventitrè del mese di ottobre, alle ore 15, presso lo studio del Prof. Monti Franco, nell'Istituto di Clinica medica Veterinaria dell'Università di Torino, sito in Torino, Via Nizza 52, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso al posto di veterinario regionale, nelle seguenti persone:

Presidente: BONDAZ Avv. Vittorino - Presidente della Giunta regionale

Componenti: Prof. MONTI dott. Franco - Direttore dell'Istituto di Patologia speciale e clinica medica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino

Prof. MONTRONI dott. Luigi - Docente in patologia generale e Anatomia patologica veterinaria dell'Università di Bologna

Dott. VOGLIAZZO Ugo - Componente del Consiglio regionale di Sanità della Valle d'Aosta

Dott. LOMBARDO Antonino - Veterinario provinciale di Torino

Segretario: Sig. GONTIER Mario - Funzionario dell'Amministrazione regionale -

LA COMMISSIONE

Richiamati i verbali delle precedenti riunioni, dovendo provvedere all'espletamento delle prove pratiche, in conformità delle norme contenute nel bando di concorso, si trasferisce nei padiglioni della Scuola di Clinica medica, i cui locali sono stati messi a disposizione della Commissione, per interessamento del Prof. Monti.

Visto che nel laboratorio sono stati sistemati, su un apposito tavolo, organi e visceri di animali macellati raccolti presso il Macello civico di Torino.

Constatato che nel laboratorio è stato introdotto un animale bovino, affetto da malattia infettiva e che nei locali in cui verranno effettuati gli esami è stato portato un microscopio con una adeguata scorta di vetrini già preparati, nonché i necessari coloranti di microscopia.

LA COMMISSIONE

Considerato che il materiale di cui si tratta è idoneo e sufficiente per l'espletamento delle prove pratiche, dà inizio alle prove d'esame, avvertendo che i concorrenti verranno chiamati a sostenerle secondo l'ordine alfabetico dei cognomi.

Ciascuna prova avrà la durata di minuti 30 circa per ogni esaminando. La votazione verrà espressa in cinquantesimi. Per ciascuna prova ogni Commissario dispone di 10 punti e così di 50 punti per tutta la Commissione.

I concorrenti che non conseguiranno una votazione media di almeno 35 cinquantesimi nel complesso delle tre prove pratiche ed almeno 30 cinquantesimi in ognuna di esse, non saranno ammessi alla prova orale e saranno dichiarati soccombenti nel concorso.

LA COMMISSIONE

Constatata la presenza dei tre concorrenti invitati e fattili sistemare in un apposito locale annesso alla scuola, in modo che non possano comunicare assolutamente sia con l'esterno che tra di loro, sottopone i concorrenti stessi alle prove di esame ed in base ai risultati, attribuisce ad ognuno i voti complessivi nella misura indicata a fianco di ogni nominativo:

Cognome e nome

Esame di un animale nei riguardi dell'età, della razza, dell'attitudine

1

Prova clinica su un animale colpito da malattia infestiva o infettiva

2

Diagnosi anatomo-patologica e batteriologica delle principali malattie infettive - Esame microscopico e macroscopico del latte, delle carni e del pesce

3

BASSI dr. Alessio

46

40

40

GONRAD dr. Lorenzo

44

42

45

MARGAROLI dr. Dario

48

47

48

Le prove sono ultimate alle ore 19,30. Verbale letto, confermato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE

F.to V. Bondaz

I COMPONENTI

F.ti L. Montroni, F. Monti, Ugo Vogliazzo, A. Lombardo

IL SEGRETARIO

F.to Mario Gontier

VERBALE N. 7

L'anno millenovecentocinquantotto addì ventiquattro del mese di ottobre, alle ore 9, presso lo studio del Prof. Monti Franco, nell'Istituto di Clinica medica veterinaria dell'Università di Torino, sito in Torino, Via Nizza, 52, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso al posto di veterinario regionale, nelle seguenti persone:

Presidente: BONDAZ Avv. Vittorino - Presidente della Giunta regionale

Componenti: Prof. MONTI dott. Franco - Direttore dell'Istituto di Patologia speciale e clinica medica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino

Prof. MONTRONI dott. Luigi - Docente in patologia generale e Anatomia patologica veterinaria dell'Università di Bologna

Dott. VOGLIAZZO Ugo - Componente del Consiglio regionale di Sanità della Valle d'Aosta

Dott. LOMBARDO Antonino - Veterinario provinciale di Torino

Segretario: Sig. GONTIER Mario - Funzionario dell'Amministrazione regionale -

LA COMMISSIONE

In continuazione dei lavori effettuati nei giorni precedenti, procede all'esame ed alla valutazione delle prove scritte svolte dai singoli concorrenti.

Accertata l'integrità dei suggelli e delle firme apposti sui singoli plichi e considerato che i medesimi non presentano alcuna traccia di manomissione, provvede all'apertura del plico n. 1, contenente gli elaborati della prova espletata il giorno 21 ottobre, sull'etiologia, la sintomatologia, il reperto anatomo-patologico e la profilassi delle principali malattie del bestiame.

Le buste vengono mescolate. Il Presidente incarica il Segretario di aprire una prima busta.

Questa viene contrassegnata col numero 1.

Lo stesso numero viene apposto sulla seconda busta contenente le generalità del concorrente e su tutti i fogli su cui è stato scritto lo svolgimento della prova.

Dopo attenta lettura e ponderata valutazione, la Commissione attribuisce alla prova n. 1 il punteggio di quarantaquattro cinquantesimi.

Aperta la seconda busta seguendo il medesimo procedimento, alla prova contrassegnata col numero 2, la Commissione attribuisce il punteggio di quarantotto cinquantesimi.

Continuando nelle operazioni di cui sopra con la stessa procedura, alla prova n. 3 attribuisce il punteggio di trentacinque cinquantesimi.

Prima di procedere all'identificazione dei concorrenti, la Commissione ritiene opportuno procedere alla valutazione della seconda prova svolta giorno 22 ottobre sull'igiene e la zootecnia.

Viene aperto il secondo plico. La prima busta scelta a caso viene contrassegnata col n. 1, unitamente agli elaborati in essa contenuti, secondo la procedura seguita per la valutazione della prima prova scritta.

Alla prova contrassegnata col n. 1 viene attribuito il punteggio di trentacinque cinquantesimi.

Alla prova contrassegnata col n. 2 quello di trentasette cinquantesimi.

Alla prova contrassegnata col n. 3 quello di quaranta cinquantesimi.

Si dà atto che tutti gli elaborati presentati dai concorrenti sono stati redatti sui fogli loro consegnati dalla Commissione e che in nessuno di essi sono stati notati segni che potessero far riconoscere il candidato.

Successivamente la Commissione procede alla identificazione dei concorrenti, aprendo per ogni singola prova le buste piccole, contrassegnate coi numeri da 1 a 3, col seguente risultato:

Prova del giorno 21 ottobre

La busta n. 1 contiene il nominativo del dott. Gonrad Lorenzo

La busta n. 2 quello del Dott. Margaroli Dario

La busta n. 3 quello del Dott. Bassi Alessio

Prova del giorno 22 ottobre

La busta n. 1 contiene il nominativo del Dott. Margaroli Dario

La busta n. 2 quello del dott. Bassi Alessio

La busta n. 3 quello del dott. Gonrad Lorenzo

Pertanto, la Commissione proclama che le prove scritte sono state espletate col seguente risultato:

Cognome e nome

1

Etiologia, sintomatologia, reperto anatomo-patologico e profilassi delle principali malattie del bestiame

2

igiene e zootecnica

BASSI dr. Alessio

GONRAD dr. Lorenzo

MARGAROLI dr. Dario

35

44

48

37

40

35

LA COMMISSIONE

Considerato che tutti i concorrenti hanno ottenuto una votazione superiore ai sette decimi dei punti nel complesso delle prove scritte e delle prove pratiche senza che in nessuna di esse abbiano conseguito meno di sei decimi dei punti

decide

di ammettere alla prova orale i concorrenti dott. Bassi Alessio, Gonrad Lorenzo e Margaroli Dario, prova che avrà luogo alle ore 15 di oggi.

La riunione viene sospesa alle ore 12,10.

Alle ore 15, la Commissione, accertata la presenza di tutti i suoi componenti e del Segretario, riprende i suoi lavori.

Stabilisce che ciascun concorrente sarà chiamato separatamente per ordine alfabetico a sostenere la prova orale; che la prova stessa della durata di circa un'ora per ogni esaminando, verte su tutta la materia delle prove scritte, delle prove pratiche e sulla organizzazione, legislazione e regolamentazione sanitaria attinenti al servizio veterinario e che il punteggio verrà ovviamente attribuito in relazione al grado di preparazione dimostrata dal candidato.

Procede quindi all'espletamento della prova orale dei concorrenti chiamati a sostenerla nel seguente ordine ed attribuisce a ciascuno il voto indicato a fianco di ogni nominativo:

BASSI dott. Alessio 40 (quaranta) cinquantesimi

GONRAD dott. Lorenzo 45 (quarantacinque) cinquantesimi

MARGAROLI dott. Dario 45 (quarantacinque) cinquantesimi

LA COMMISSIONE

essendo ultimata la prova orale, provvede a riepilogare nei seguenti prospetti il punteggio attribuito ad ogni concorrente nelle singole prove d'esame, nonché quello attribuito ai titoli di studio e di carriera presentati:

Prove scritte

Cognome e nome

Giudizio sui titoli

1

Etiologia, sintomatologia, reperto anatomopatologico e profilassi principali malattie infettive del bestiame

2

Igiene e zootecnia

Dr. BASSI Alessio

Dr. GONRAD Lorenzo

Dr. MARGAROLI Dario

41,75

36,25

42,50

35

44

48

37

40

35

Prove pratiche

Cognome e nome

1

Esame di un animale nei riguardi età, razza e attitudine

2

Prova clinica su un animale con riferimento malattie infettive e infestive

3

Diagnosi anatomo-patologica e batt. Princip. Malattie infettive e infestive

Prova orale

Totale

Dr. BASSI Alessio

Dr. GONRAD Lorenzo

Dr. MARGAROLI Dario

46

44

48

40

42

47

40

45

48

40

45

45

279,75

296,25

313,30

LA COMMISSIONE

Dato atto che tutti i concorrenti di cui al precedente prospetto sono risultati idonei per avere ognuno di essi conseguito una votazione non inferiore ai sette decimi nel complesso delle prove scritte, delle prove pratiche, della prova orale e del giudizio sui titoli.

Considerato che non è necessario procedere all'applicazione delle preferenze di cui al R.D.L. 5-7-1934 n. 1176, convertito nella Legge 27-12-1934 n. 2125 e successive modificazioni, in quanto ogni concorrente ha conseguito una votazione complessiva diversa

FORMA

la seguente graduatoria per ordine di merito dei concorrenti:

1°) Dott. MARGAROLI Dario punti 313,50 su 350

2°) Dott. GONRAD Lorenzo " 296,25 " 350

3°) Dott. BASSI Alessio " 279,75 " 350

La presente determinazione è subordinata all'approvazione del Consiglio regionale della Valle di Aosta, ai sensi della sua deliberazione n. 138 in data 4 ottobre 1956.

La riunione ha termine alle ore 18,30.

Verbale letto, confermato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE

F.to V. Bondaz

I COMPONENTI

F.ti L. Montroni, F. Monti, Ugo Vogliazzo, A. Lombardo

IL SEGRETARIO

F.to Mario Gontier

---

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto sopra;

visti gli atti ed accertate la regolarità e la legittimità degli atti stessi e della procedura seguita dalla Commissione giudicatrice del concorso, anche per quanto concerne la determinazione dei criteri di massima e la conseguente valutazione dei titoli presentati dai singoli concorrenti;

vista la graduatoria dei concorrenti predisposta dalla Commissione giudicatrice del concorso;

accertato che il concorrente Signor Dott. Margaroli Dario, primo classificato con punti 313,50 su 350, è in possesso di tutti i requisiti prescritti per la nomina, come risulta dai documenti agli atti;

con voti favorevoli ventinove e un voto contrario, espressi mediante votazione segreta, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori DIEMOZ Alberto, LAURENT Giuseppe e NICCO Anselmo (Consiglieri presenti e votanti: trenta);

DELIBERA

1°) di approvare i verbali dei lavori della Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, indetto ed espletato per la nomina al posto vacante di Veterinario regionale;

2°) di approvare la seguente graduatoria di merito dei concorrenti idonei formata dalla Commissione giudicatrice del concorso di cui sopra, dichiarando vincitore del concorso stesso il primo classificato, Dott. Margaroli Dario:

1 - Dott. Margaroli Dario punti 313,50 su 350

2 - Dott. Gonrad Lorenzo " 296,25 su 350

3 - Dott. Bassi Alessio " 279,75 su 350

3°) di nominare quale titolare, in via d'esperimento, al posto di Veterinario regionale il Dott. Margaroli Dario, nato a Crevola d'Ossola (Novara) l'11 settembre -922, con l'obbligo di assumere servizio entro trenta giorni dalla data di comunicazione della nomina, alle condizioni previste dalle vigenti norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo stato giuridico ed economico del personale della Regione, approvato con legge regionale 28 luglio 1956, n. 3;

4°) di attribuire al predetto Dott. Margaroli Dario lo stipendio iniziale del posto di Veterinario regionale, oltre agli assegni accessori ed alle eventuali quote di aggiunta di famiglia, finanziando la relativa spesa, prevista in annue lorde lire 1.641.240, sul capitolo 6 del bilancio per il corrente esercizio' finanziario, che presenta la necessaria disponibilità "Personale degli uffici centrali e varie - Stipendi, indennità, assegni e compensi e trattamento di quiescenza o di licenziamento al personale dell'Amministrazione regionale", ed ai corrispondenti capitoli di spesa dei bilanci per i futuri esercizi finanziari.

______