Oggetto del Consiglio n. 18 del 27 febbraio 1959 - Verbale

OGGETTO N. 18/59 - CONFERMA DEL DISEGNO DI LEGGE REGIONALE GIÀ APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 107 DEL 6 OTTOBRE 1958, RECANTE NORME PER LA DISCIPLINA DELLE VOCI MERCEOLOGICHE PER IL RILASCIO DELLE NUOVE LICENZE DI COMMERCIO.

L'Assessore all'Industria e Commercio, MARCHIANDO, riferisce al Consiglio in merito alla proposta di conferma del disegno di legge regionale recante le norme per la disciplina delle voci merceologiche per il rilascio delle nuove licenze di commercio, approvato con deliberazione consiliare n. 107 del 6-10-1958, disegno di legge trasmesso in copia, con apposita relazione, ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Il Consiglio regionale, con deliberazione n. 107 del 6 ottobre 1958, ha approvato un disegno di legge regionale recante norme per la disciplina delle voci merceologiche per il rilascio delle nuove licenze comunali di commercio stabile di cui al R.D.L. 16-12-1926, n. 2174.

Con lettera in data 12 novembre 1958, prot. n. 2101, il Sig. Presidente della Commissione di Coordinamento ha restituito, senza visto, il disegno di legge regionale in questione rilevando quanto segue:

"Ai sensi e per gli effetti del penultimo comma dell'articolo 31 dello Statuto Speciale Regionale, approvato con Legge Costituzionale 26-2-1948, n. 4, mi pregio rinviare il disegno di legge regionale indicato in oggetto, approvato da codesto Consiglio Regionale nell'adunanza del 6 ottobre 1958 e qui acquisito il 13 ottobre u.s.. Il suddetto provvedimento eccede la competenza legislativa di codesta Regione, che, in materia di industria e commercio, ha carattere meramente integrativo.

La legge regionale, di cui trattasi, instaura, infatti, ulteriori restrizioni al rilascio di licenze di commercio rispetto a quelle stabilite dal R.D.L. 16 dicembre 1926, n. 2174 e, quindi, il suo contenuto contrasta con le norme statali in vigore".

In merito ai suddetti rilievi si osserva quanto segue:

Non si ritiene che la legge regionale ponga ulteriori restrizioni al rilascio delle licenze di commercio rispetto a quelle previste dal R.D.L. 16-12-1926, n. 2174.

Alle competenze attribuite ai Comuni dal R.D. L. n. 2174 per la concessione delle licenze di commercio non pone alcuna deroga o restrizione la specifica elencazione di voci merceologiche tipo tendente a dare nella materia un indirizzo regolamentare non contrastante con la legge.

La regolamentazione delle voci merceologiche viene a soddisfare la necessità di dare una razionale disciplina alla vastissima gamma di merci al fine di dirimere la maggior parte dei dubbi che possono sorgere per alcune voci generiche e varrà ad evitare ogni sconfinamento da parte dei commercianti con la vendita di nuovi generi di merci che non hanno alcun rapporto di affinità con quelli inizialmente venduti. Infatti è necessario evitare che possa formarsi nei commercianti la convinzione che una generica dizione della categoria commerciale delle loro licenze legittimi la vendita di nuovi generi.

La questione si articola su due distinti punti:

1° - la disciplina del rilascio delle licenze, che è di competenza dei Comuni;

2° - regolamentazione merceologica.

Fissare le denominazioni degli elenchi delle licenze e delle voci dei generi che possono essere venduti sotto ciascuna licenza costituisce una semplice regolamentazione merceologica, che non impedisce al Comune di rilasciare tutte le licenze che ritiene necessarie a soddisfare le esigenze del consumo.

Regolare tale materia non significa limitare la portata di una legge né creare ulteriori restrizioni contrastanti con la legge.

D'altra parte è noto come i Comuni provvedano alla compilazione degli elenchi di cui si tratta.

Le norme regolamentatrici delle voci e competenze merceologiche sono adottate normalmente tenendo conto delle consuetudini locali e delle esigenze del pubblico.

L'Assessorato regionale dell'Industria e Commercio, con lettera 6 agosto 1948, prot. n. 2941/5, interessò il Ministero dell'Industria e del Commercio per conoscere le norme e le disposizioni regolanti la materia delle voci merceologiche, precisanti le merci che ciascun commerciante può esitare in relazione alla licenza di cui è in possesso.

Con lettera n. 154043 in data 20-8-1948 il Ministero predetto, rispondendo al quesito postogli, precisò quanto segue:

"Nessuna classificazione delle licenze è stata fatta onde stabilire i limiti di esse. Pertanto le Autorità debbono tener conto degli usi e consuetudini locali per fissare il contenuto delle singole voci delle licenze".

Si ritiene, quindi, che la Regione possa emanare norme di integrazione e regolamentari in materia di voci merceologiche, tenendo conto delle condizioni ed esigenze particolari locali, in base al disposto dell'articolo 3 lettera a), del suo Statuto speciale promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4.

Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio regionale

Deliberi

di confermare l'emanazione delle norme regionali di cui si tratta, già approvate con deliberazione consiliare n. 107 delli 6 ottobre 1948, per la disciplina delle voci merceologiche per il rilascio delle nuove licenze comunali di commercio, nel seguente testo di legge regionale con allegata tabella recante gli elenchi delle voci merceologiche tipo e degli oggetti che possono essere venduti sotto ciascuna voce.

(Omissis: segue disegno di legge regionale riportato in calce alla deliberazione).

---

L'Assessore MARCHIANDO riferisce che il disegno di legge regionale recante norme per la disciplina delle voci merceologiche per il rilascio delle nuove licenze di commercio, approvato con deliberazione n. 107 del 6-10-1958, non eccede la competenza legislativa della Regione Valle d'Aosta in materia di industria e commercio; propone quindi che il Consiglio approvi la conferma del predetto disegno di legge regionale.

Il Consigliere MANGANONI esprime il timore che la legge di cui si tratta possa limitare la competenza amministrativa dei Comuni in materia di rilascio delle nuove licenze di commercio.

L'Assessore MARCHIANDO chiarisce che la competenza dei Comuni in materia di rilascio delle nuove licenze comunali di commercio non viene affatto ridotta con la legge regionale in esame, in quanto tale legge si limita a regolamentare le voci merceologiche agli effetti della disciplina delle nuove licenze di commercio.

Il Presidente, PAREYSON, invita il Consiglio a votare a scrutinio segreto, con il sistema delle palline bianche e nere, per la conferma del disegno di legge regionale nel suo complesso.

IL CONSIGLIO

veduti gli articoli 3 lettera a), 4 e 31 dello Statuto speciale della Regione Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4;

veduta la propria deliberazione n. 107 del 6-10-1958 relativa all'approvazione di legge regionale recante norme per la disciplina delle voci merceologiche per il rilascio delle nuove licenze di commercio;

con voti favorevoli ventotto e voti contrari due espressi con votazione segreta (Consiglieri presenti e votanti: trenta; Scrutatori i Consiglieri Signori DIEMOZ Alberto, LAURENT Giuseppe e NICCO Anselmo);

DELIBERA

di confermare l'emanazione del disegno di legge regionale già approvato con deliberazione consiliare n. 107 del 6-10-1958 e recante norme per la disciplina delle voci merceologiche per il rilascio delle nuove licenze di commercio nonché la allegata seguente tabella recante gli elenchi delle voci merceologiche tipo e degli oggetti che possono essere venduti sotto ciascuna voce merceologica:

Disegno di legge regionale n. 7

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE 1959 n. :

DISCIPLINA DELLE VOCI MERCEOLOGICHE PER IL RILASCIO DELLE NUOVE LICENZE DI COMMERCIO.

Il Consiglio regionale ha approvato;

Il Presidente della Giunta regionale

PROMULGA

la seguente legge:

ART. 1

Gli elenchi delle voci merceologiche tipo che i Comuni devono applicare nel rilascio delle nuove licenze di commercio stabile all'ingrosso e al minuto sono stabilite come risultano dalla tabella allegata alla presente legge.

ART. 2

I Comuni potranno rilasciare nuove licenze soltanto per le voci comprese negli elenchi di cui all'art. 1.

ART. 3

La Giunta regionale, su proposta dell'Assessore Regionale per l'Industria e il Commercio e sentita l'apposita Commissione consiliare, ha facoltà di apportare a detti elenchi successive modifiche che si rendessero necessarie.

ART. 4

La presente legge entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge sarà inserita nella Raccolta Ufficiale delle Leggi e dei Regolamenti della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo, a chiunque spetti, di osservarla e di farla osservare come legge della Regione.

Aosta, addì

---

TABELLA RECANTE GLI ELENCHI DELLE VOCI MERCEOLOGICHE TIPO E DEGLI ARTICOLI CHE POSSONO ESSERE VENDUTI SOTTO CIASCUNA VOCE.

Elenco delle voci per il commercio all'ingrosso

Licenza n. 1 - Granaglie: Farine - paste alimentari - riso cereali.

Licenza n. 2 - Legumi secchi, foraggi e mangimi: Legumi secchi - semi - foraggi paglia - crusche - panelli.

Licenza n. 3 - Frutta e verdura: Frutta fresca e secca - verdura ed agrumi.

Licenza n. 4 - Bestiame e carni: Bestiame - carni fresche - carni congelate e conservate.

Licenza n. 5 - Pollame ed affini: Pollame - selvaggina - uova.

Licenza n. 6 - Salumi, oli ed affini: Salumi - prodotti alimentari comunque conservati e lavorati - estratti - oli commestibili - formaggi - saponi.

Licenza n. 7 - Latte e prodotti caseari.

Licenza n. 8 - Pesce fresco e congelato.

Licenza n. 9 - Droghe e coloniali: Coloniali - loro derivati e surrogati - droghe e spezie - zucchero - dolciumi e biscotti - preparazioni per confezionare dolci - scagliola - orzo mondo - semi di senape, di lino e di canapa - specialità alimentari in genere - latte condensato e farine lattee - frutta secca e frutta comunque conservata e lavorata - oli commestibili - vini fini, vini liquorosi e liquori - aceto di vino - acque minerali, sali e polveri relative - saponi e prodotti detersivi - abrasivi e prodotti affini per uso domestico - prodotti stearici - cere, grassi, colle, gelatine, gomme, resine, destrina, amidi e prodotti affini - liquidi infiammabili - carburo di calcio - oli minerali per pulizia - spugne, pelli scamosciate, paglia di acciaio e affini - prodotti deodoranti, disinfettanti, insetticidi e affini - prodotti comuni per toeletta - colori, vernici, pennelli - inchiostri - prodotti chimici e medicinali (in quanto autorizzati dalla Farmacopea Ufficiale - presame e coloranti per burro - materie prime per l'agricoltura - panelli - prodotti di erboristeria - essenze ed estratti - sciroppi - leganti idraulici - cordami ed articoli per imballaggio.

Licenza n. 10 - Vini, mosti e filtrati - liquori - vini liquorosi - aceto di vino.

Licenza n. 11 - Birra - acque minerali - acque gassose.

Licenza n. 12 - Oli commestibili - saponi - detersivi e prodotti stearici.

Licenza n. 13 - Tessuti.

Licenza n. 14 - Filati e mercerie.

Licenza n. 15 - Pellicceria e confezioni di pellicce.

Licenza n. 16 - Confezioni di ogni genere (escluse le confezioni di pellicce).

Licenza n. 17 - Fibre tessili - cordami e materiali per imballaggio: Fibre tessili - cordami, tele e sacchi - carte e cartoni da imballo casse e scatole - macchine attrezzi ed articoli per imballaggio - capecchio, crine, paglia e truccioli.

Licenza n. 18 - Pelli e cuoi: Pelli gregge e conciate - ingredienti per concia - accessori e forniture per la fabbricazione, conservazione e pulitura delle calzature.

Licenza n. 19 - Legnami.

Licenza n. 20 - Giocattoli.

Licenza n. 21 - Articoli casalinghi.

Licenza n. 22 - Vetri, specchi, cristalli e cornici: Vetri, specchi e cristalli - cornici, porta ritratti - aste in legno comunque lavorate per quadri e mobili - accessori inerenti al vetro - quadri stampe - oleografie - immagini sacre ed oggetti religiosi.

Licenza n. 23 - Ferro - metalli vari e minerali.

Licenza n. 24 - Rottami metallici - Carta da macero e stracci - Ossa.

Licenza n. 25 - Apparecchi ed articoli per fotografia e cinematografia - materiale ottico e scientifico.

Licenza n. 26 - Carburanti, oli combustibili, lubrificanti e pneumatici.

Licenza n. 27 - Prodotti chimici e farmaceutici.

Licenza n. 28 - Profumerie ed articoli per toeletta.

Licenza n. 29 - Colori e vernici: Biacche, vernici, colori, pennelli - articoli per disegno, pittura e belle arti in genere - decalcomania - articoli per decorazioni, verniciatura e stuccatura - macchine ed apparecchi per verniciature e tinteggiature speciali - oli grassi e cere - prodotti chimici per uso industriale - prodotti edili (gessi, cementi, stucchi, pietre e terre naturali per uso industriale e per decorazione della casa) - abrasivi - solventi in genere - colle, gelatine, gomme, resine, destrine, amidi e prodotti affini.

Licenza n. 30 - Concimi, prodotti chimici e materie prime per l'agricoltura - mangimi.

Licenza n. 31 - Combustibili solidi e liquidi.

Licenza n. 32 - Materiale da costruzione.

Licenza n. 33 - Macchine, apparecchi ed articoli per impianti elettrici.

Licenza n. 34 - Cellulosa, carta cellulosa, carta distesa e cartone - carta allestita, articoli di cartoleria e cancelleria: Carte in risme e cartoni - registri, quaderni, agende, calendari, articoli di cancelleria in genere - inchiostri - copia lettere e presse - penne stilografiche - borse, cartelle e cinghie per ufficio e scuola - articoli per disegno, pittura e belle arti in genere - materiale didattico in genere - nastri, spaghi ed articoli minuti per imballaggio - album, stampe e cartoline illustrate - libri da messa, immagini e medaglie sacre, rosari e ricordi in genere - articoli da traforo - portaritratti - articoli per carnevale e feste - presepi e articoli inerenti - giochi di famiglia - articoli per la confezione di fiori artificiali.

Licenza n. 35 - Orologerie: Orologi, pendole e sveglie - movimenti, forniture, pezzi di ricambio - vetri ed accessori - macchine, attrezzi ed utensili in genere per orologerie.

Licenza n. 36 - Fiori, foglie, piante ornamentali, bulbi e tuberi da giardino.

Elenco delle voci per il commercio al minuto

ALIMENTAZIONE

Licenza n. 37 - Pasticceria e confetteria: Pasticceria fresca e secca - biscotteria - cioccolato, caramelle e confetti - frutta conservata - marmellate e gelatine di frutta - frutta candita - thè, karkadè, matè e simili - miele - vini e liquori in recipienti chiusi da esportarsi - scatolame, bomboniere e simili, sempre che contengano i prodotti suddetti.

Licenza n. 38 - Panetteria: Pane e grissini - paste alimentari secche - farine e fecola, risi e prodotti alimentari dietetici - pasticceria secca, focacce, ciambelle, pane dolce e panettoni - cioccolato e caramelle.

Licenza n. 39 - Paste alimentari fresche e prodotti alimentari dietetici in pacchi.

Licenza n. 40 - Animali vivi.

Licenza n. 41 - Macellerie: Carni bovine macellate, fresche e relative frattaglie.

Licenza n. 42 - Rivendita di carne equina: Carni di cavallo, asino, mulo - insaccati di dette carni.

Licenza n. 43 - Tripperia: Trippa e frattaglie di bovini.

Licenza n. 44 - Salumeria: Carni suine fresche - carni suine e bovine di la qualità lavorate, conservate, affumicate e comunque preparate - specialità gastronomiche fredde - conserve alimentari e prodotti alimentari comunque conservati e lavorati, mostarde, senape - burro, formaggi, latticini e derivati - uova - tortellini secchi - oli commestibili - pesce conservato - frutta conservata - verdura conservata - tartufi - aceto - budella fresche e salate. (La licenza è subordinata agli accertamenti igienici relativi all'attrezzatura del frigorifero, del laboratorio e dei banchi di esposizione, degli impianti di acqua potabile, ecc.).

Licenza n. 45 - Rosticceria, friggitoria: Arrosti in genere - fritti in genere - vivande al forno - specialità gastronomiche - frittura di pesce - castagnacci - farinate, pizze, focacce - polenta - insalate, arringhe e simili - legumi cotti ed ortaggi - angurie e meloni.

Licenza n. 46 - Rivendita di carni ovine fresche e pollame: Carni ovine e caprine fresche - pollame morto - conigli morti - piccioni morti - cacciagione a pelo e a penna - lumache - tartufi - uova.

Licenza n. 47 - Rivendita di carni congelate: Carni congelate bovine, ovine e suine - pollame congelato.

Licenza n. 48 - Latteria: Latte, crema di latte e panna montata - latte in preparazione speciale - burro, uova - formaggi e latticini - acque minerali naturali e artificiali da tavola da esportare miele e marmellate in recipienti chiusi - ghiaccio.

Licenza n. 49 - Rivendita di pesce: Pesce fresco - pesce secco - conservato - crostacei - frutti di mare molluschi - lumache - scatolame di pesce.

Licenza n. 50 - Rivendita di pesce congelato.

Licenza n. 51 - Drogheria: Coloniali, loro derivati e surrogati - droghe e spezie - zucchero - oli commestibili - conserve alimentari - mostarde - senape - budella conservate - prodotti alimentari conservati e lavorati, comunque confezionati od in scatola - specialità alimentari in genere - prodotti alimentari per animali domestici frutta secca in qualunque modo conservata o lavorata - miele - latte condensato e farine lattee - dolciumi e biscotti - acque minerali, naturali e artificiali, da tavola e curative - sali e polveri relative.

Acqua da bucato, saponi e prodotti detersivi in genere - candele e prodotti similari per illuminazione - colori, vernici, tinture ed inchiostro - creme e vernici per calzature - colle, gelatine, gomme, resine, destrine, amidi e prodotti affini - cere - oli e grassi non commestibili, loro derivati e preparati. Prodotti deodoranti, disinfettanti, insetticidi e affini - prodotti per pulire e lucidare - abrasivi in genere - gessi - cementi - stucchi, pietre e terre naturali - prodotti chimici e medicinali, consentiti a norma della Farmacopea ufficiale - Tabella V e VI - articoli comuni da toeletta - prodotti di erboristeria pennelli (spazzole, spugne, paglia d'acciaio, pelli, affini) - corde - spaghi e sigilli - turaccioli - filtri - petrolio - benzina, acquaragia, alcool, carburo di calcio e derivati, combustibili sintetici e simili.

Licenza n. 52 - Rivendita di generi alimentari: Burro, formaggi, latticini e derivati - oli commestibili - uova - zucchero - caffè - cioccolato e surrogati - conserve alimentari - mostarde - senape e prodotti alimentari conservati o lavorati comunque confezionati od in scatola - risi, farine e paste alimentari - tortellini secchi - specialità alimentari in genere - pesce conservato - frutta secca in qualunque modo conservata e lavorata - miele - latte condensato e farine lattee - dolciumi e biscotti, con esclusione della pasticceria fresca - verdura conservata tartufi - prodotti alimentari per animali domestici - acque minerali, naturali e artificiali, da tavola e curativa, sali e polveri relative vini - liquori in recipienti chiusi da esportare - aceto - essenze ed estratti per preparare liquori e sciroppi.

Licenza n. 53 - Frutta e verdura: Frutta e verdura fresca e comunque conservata - legumi secchi ed agrumi - scatolame di frutta e verdura al naturale.

ABBIGLIAMENTO - ARREDAMENTO - DIVERSI

Licenza n. 54 - Tessuti: Tessuti di ogni genere - tovaglierie - tende - coperte - tappeti.

Licenza n. 55 - Tappeti e stoffe per tappezzerie, lane, crini e materassi: Stoffe per tappezzerie - arazzi - tende - coperte e cuscini - ricami e passamanerie per arredamento oggetti artistici ed orientali - bandiere - addobbi - materassi - piumini e trapunte, stoffe per confezionarle, materie che ne costituiscono l'imbottitura ed accessori pelli e coperte similari per mobili tappeti e stoffe per mobili - passamaneria - tenderie ed accessori pagliericci.

Licenza n. 56 - Cordami e materiale da imballaggio: Cordami, tele e sacchi - carte e cartoni da imballo - casse e scatole macchine - attrezzi ed articoli per imballaggio - capecchio - crine paglia e truccioli.

Licenza n. 57 - Confezioni: Confezioni di ogni genere - divise militari e civili - equipaggiamenti sportivi - minuterie ed accessori relativi (escluse le pelliccerie).

Licenza n. 58 - Biancheria e maglieria: Biancheria e teleria confezionata di ogni qualità, foggia ed uso biancheria confezionata e maglieria per uso personale - articoli di abbigliamento personale, bretelle, busti - cravatte, guanti, calze, ecc. biancheria e telerie in pezza - coperte - tende.

Licenza n. 59 - Mercerie e chincaglierie: Mercerie in genere - biancheria confezionata e maglieria per uso personale, bretelle, busti, cravatte, calze, guanti, ecc. - tulli - pizzi - ricami e modelli inerenti - piccole forniture per confezioni - conterie - filati - biancheria e teleria in pezza - tende - chincaglierie in genere - fermagli e fibbie - bigiotterie minuterie in pietre e metalli non preziosi, filigrane simili - oggetti in avorio, tartaruga, ambra e corallo prodotti regionali tipici in legno - oggetti di produzione esotica, caratteristica - accessori per tende - articoli da lutto - articoli per fumatori - articoli per toeletta - articoli da gioco - giocattoli minuti - servizi da cucire e da ricamo - ventagli - bastoni.

Licenza n. 60 - Cappellerie: Copricapo di qualsiasi foggia e qualità per uomo e ragazzo - cappelli per amazzoni - articoli per forniture inerenti - minuterie ed accessori relativi - cappelli di feltro per signora, ma di foggia maschile e senza guarnizioni - sciarpe - cravatte - guanti - ombrelli - bastoni - articoli di nylon - sporterie in paglia e simili.

Licenza n. 61 - Modisteria: Cappelli di ogni tipo e qualità per donna - articoli di fornitura e guarnizioni inerenti - sciarpe - scialli e veli.

Licenza n. 62 - Pellicceria: Pellicce greggie e conciate - confezioni per pellicceria - pellicceria per guarnizioni.

Licenza n. 63 - Valigeria e pelletteria: Bauli, valigie, borse e borsette, pelletterie, servizi da viaggio - lavoro, toeletta e parti per detti, ombrelli, bastoni, ventagli, coperte da viaggio, tele cerate e di nylon.

Licenza n. 64 - Panieraio: Panieri in genere - gabbie - articoli enologici - cordami - bastoni in genere - tappeti di fibra - nettascarpe - spazzole in genere - articoli casalinghi in legno - tele cerate - linoleum - prodotti similari - scope - bocce - carrozzette per bambini - turaccioli - zoccoli in legno tele metalliche per setacci e mulini - guide, teli, tende e sedie a sdraio - giocattoli in legno o in vimini.

Licenza n. 65 - Calzature: Calzature di ogni qualità, foggia ed uso, fatte a mano ed a macchina apparecchi, attrezzi e pezzi relativi - soprascarpe - articoli per la conservazione e la pulitura delle calzature.

Licenza n. 66 - Articoli sportivi: Articoli sportivi ed accessori - attrezzi per ginnastica, loro parti ed accessori - abbigliamenti ed equipaggiamenti sportivi - giochi da Società e da giardino - preparati speciali per frizioni e massaggi manuali di sport e ginnastica.

Licenza n. 67 - Bazar: Maglierie e confezioni - arredamento della casa - cancelleria e profumeria - articoli regalo - novità giocattoli.

Licenza n. 68 - Forniture per calzolai e articoli di selleria: Pellami - cuoiami e quanto necessita per la fabbricazione, conservazione e pulitura delle scarpe - articoli di cuoio - zoccoli e articoli di selleria ed accessori - finimenti di ogni genere e quanto serve per il governo del quadrupede e la manutenzione dei finimenti - articoli per cani - sellerie per autoveicoli copertoni impermeabili.

Licenza n. 69 - Mobili: Mobili in genere - pagliericci - materassi e cuscini - tende - tappeti bandiere - stoffe per mobili, materassi e tappezzerie - pelli e coperture similari per mobili - aste dorate e cornici - vetri, specchi e cristalli applicati - soprammobili - legni compensati - carrozzelle per bambini - ghiacciaie.

Licenza n. 70 - Prodotti artistici e dell'artigianato e giocattoli: Tutti gli oggetti di produzione artistica ed artigiana per l'arredamento complementare e la decorazione della casa e del negozio - giocattoli.

Licenza n. 71 - Oggetti d'arte - specchi - cristalli cornici: Oggetti d'arte anche di materia preziosa - mobili d'arte - quadri di autore - sculture di autore - arazzi e stoffe preziose - pizzi e ricami artistici - soprammobili - medaglie e monete antiche - vetri, specchi e cristalli - cornici portaritratti - aste in legno e comunque lavorate per quadri e mobili - accessori inerenti al vetro - quadri - stampe oleografie - immagini sacre ed oggetti religiosi - porcellane.

Licenza n. 72 - Articoli casalinghi: Vetrerie, porcellane, maioliche, terraglie, pentolame, posaterie e utensili per la casa non elettrici bombole a gas e relativa attrezzatura.

Licenza n. 73 - Ferro, ferramenta e utensileria: Chioderia, viteria e bulloneria - utensili, attrezzi, articoli metallici in genere per arti e mestieri per uso domestico - minuterie metalliche - forniture per serramenti - articoli casalinghi da cucina - coltelleria ed articoli da taglio - articoli ginnici di metallo - fili e cavi metallici mole ed abrasivi in genere - pesi e misure - casseforti - stufe e cucine economiche ed accessori - fornelli a combustibile liquido e solido - lanterne in genere - ferro nuovo per tutti i mestieri, industria e costruzione - lamiere in ferro e metallo in genere - tubi di ferro e acciaio - acciaio.

Licenza n. 74 - Articoli tecnici: Apparecchi, attrezzi e forniture in genere per impianti industriali materiali refrattari ed isolanti per uso industriale - amianto - abrasivi - oli e grassi lubrificanti - prodotti chimici per industrie.

Licenza n. 75 - Ceramiche: Stoviglie, vetrerie e specchi, cristalli - maioliche - articoli casalinghi ed affini - articoli per regalo ed affini - porcellane - articoli enologici inerenti.

Licenza n. 76 - Macchine industriali ed agricole: Macchine agricole, loro parti ed accessori - utensili ed attrezzi per l'industria e per l'agricoltura macchine, attrezzi ed articoli per uso enologico.

Licenza n. 77 - Macchine da cucire: Macchine da cucire - macchine cardatrici ed affini - macchine da maglieria - macchine da pieghettatura - macchine da ricamo macchine da stiro - motorini elettrici - parti ed accessori di dette macchine - lubrificanti - manuali per l'uso di dette macchine.

Licenza n. 78 - Macchine per ufficio: Macchine per ufficio, loro parti ed accessori - mobili speciali per ufficio - registri e stampati per schedario e impianti contabili e articoli di cancelleria inerenti.

Licenza n. 79 - Coltellerie e posaterie: Posaterie - articoli da taglio in genere - minuterie per viaggio e turismo - servizio per toeletta, loro parti ed accessori.

Licenza n. 80 - Pesi e misure: Pesi e misure, loro parti ed accessori.

Licenza n. 81 - Apparecchi radio, radio-televisivi e materiale musicale: Apparecchi radio, radiotelevisivi, grammofoni e radiogrammofoni, loro parti ed accessori - dischi, mobili per apparecchi radio - strumenti musicali, pezzi di ricambio ed accessori - edizioni musicali, trattati musicali - libretti di opere - carta da musica - attrezzi ed articoli per orchestre e bande - articoli per lo studio e l'insegnamento della musica.

Licenza n. 82 - Apparecchi ottici e strumenti scientifici: Apparecchi per oftalmologia, loro parti ed accessori - occhiali, binocoli - cannocchiali, loro parti ed accessori - lenti sciolte e montate - microscopi - strumenti scientifici in genere - strumenti geodetici - barometri - igrometri e termometri - strumenti di precisione, bussole, compassi, regoli - parti ed accessori di detti.

Licenza n. 83 - Articoli fotografici: Apparecchi per fotografia e cinematografia, loro parti ed accessori materiali sensibili - articoli per sviluppo e stampa - prodotti chimici per fotografia - fotografie - album e cornici per fotografie - manuali fotografici - geodesia.

Licenza n. 84 - Articoli sanitari: Materiale per uso chirurgico e sanitario - apparecchi elettrici per uso sanitario - apparecchi ed articoli ortopedici - mobili speciali per sale operatorie e per gabinetti medici - materiale per uso di laboratorio - articoli profilattici.

Licenza n. 85 - Automobili, accessori e parti per automobili: Autoveicoli nuovi ed usati - rimorchi per autoveicoli - trattori - pezzi di ricambio, accessori e forniture per auto in genere - forniture ed accessori per carrozzerie - apparecchi ed articoli per impianti elettrici inerenti - articoli per l'abbigliamento tipico dell'automobilista, dell'aviatore e del motonauta - pneumatici per auto.

Licenza n. 86 - Cicli e motocicli: Cicli, ciclomotori, motocicli, furgoncini con o senza motore - motori, pezzi di ricambio, accessori e forniture relative - pneumatici per cicli e motocicli - articoli per l'abbigliamento tipico del ciclista e del motociclista.

Licenza n. 87 - Carburanti e oli combustibili, lubrificanti e pneumatici: Tutti i generi compresi nella denominazione generica.

Licenza n. 88 - Profumeria: Profumi ed acque di colonia - prodotti per bagno e per toeletta - prodotti cosmetici in genere - pettini e spazzole - servizi per toeletta, loro parti ed accessori - bigiotterie, brucia-profumi (Ai parrucchieri che chiedono la licenza per vendere profumi, la licenza stessa dovrà essere in ogni caso rilasciata con la seguente dicitura: "Licenza inscindibile col negozio da parrucchiere").

Licenza n. 89 - Colori, vernici, carta da parati: Biacche, vernici, colori e pennelli - articoli per deodorazione - verniciatura e stuccatura - decalcomania - macchine ed apparecchi per verniciature e tinteggiature speciali - oli, grassi e cere - prodotti chimici per uso industriale - prodotti edili (gessi, cementi, stucchi, pietre e terre naturali per uso industriale e per decorazione della casa) - abrasivi - solventi in genere - colle, gelatine, gomme, resine, destrine, amidi e prodotti affini - tappezzerie di carta - tappezzerie speciali - cornici per tappezzeria - stucchi per decorazioni - linoleum e prodotti similari - vetrofanie.

Licenza n. 90 - Concimi, prodotti chimici e materie prime per l'agricoltura, mangimi: Tutti i generi compresi nella denominazione generica.

Licenza n. 91 - Combustibili solidi: Combustibili solidi in genere.

Licenza n. 92 - Articoli elettrici: Materiale elettrico - apparecchi elettrodomestici e lampadari.

Licenza n. 93 - Articoli per impianti idraulici a gas ed igienici e per riscaldamento articoli di fumisteria: Macchine, apparecchi ed articoli per impianti idraulici, a gas ed igienici - parti ed accessori per detti vetri - specchi - cristalli inerenti - stufe, termosifoni ed apparecchi per riscaldamento in genere - articoli inerenti - caldaie inerenti - caldaie metalliche - articoli lavorati in latta - grondaie - ghiacciaie, frigoriferi - pompe per irrigazione e per disinfezione e materiale similare - stufe, cucine economiche in genere - tubi ed accessori per stufe e pezzi di ricambio - terre refrattarie - bombole a gas e relativa attrezzatura.

Licenza n. 94 - Orologeria, oreficeria e gioielleria: Orologi, pendole, sveglie, parti di ricambio ed accessori - catene da orologio e minuterie - oggetti d'argento in genere - ceramiche e cristalli guarniti d'argento - oggetti a dorature ed a smalto - bronzi e porcellane d'arte - vasellame d'argento - gioielli - prodotti dell'arte orafa - ceramiche e cristalli guarniti di metalli preziosi - vasellame di metallo prezioso - Lavori d'arte articoli di tartaruga vera.

Licenza n. 95 - Libreria e cartoleria: Libri e pubblicazioni periodiche - materie didattiche in genere - stampe - carta e cartoni - registri, quaderni, agende e calendari - articoli di cancelleria in genere - inchiostri, colle - copia-lettere a pressa - penne stilografiche, borse, cartelle e cinghie per ufficio e scuola - articoli per disegno, pittura e belle arti in genere - materiale didattico in genere - nastri, spaghi ed articoli minuti per imballaggio - album, stampe e cartoline illustrate - libri da messa - immagini e medaglie sacre, rosari e ricordi in genere - articoli da traforo - portaritratti - articoli per carnevale e feste - presepi ed articoli inerenti, alberi di Natale - giochi di famiglia - articoli per la confezione di fiori artificiali - articoli filatelici.

Licenza n. 96 - Laterizi, calce e cementi: Laterizi, manufatti di cemento - cementi, calce, gesso - materiale da costruzione e refrattari - marmi grezzi, stucchi.

Licenza n. 97 - Generi di privativa: Articoli per fumatori - articoli da gioco - oggetti minuti di cancelleria, chincaglieria e profumeria - carta da lettera, cartoncini, carta protocollo - cartoline illustrate e ricordi - pennini, penne, matite e inchiostro - ceralacca - chinino di Stato (la licenza cessa al termine della concessione governativa).

Licenza n. 98 - Fiori: Fiori freschi - foglie e piante ornamentali - fiori finti e sterilizzati, foglie artificiali, esclusi i prodotti d'arte - frutti speciali per ornamento - portafiori e oggetti per la presentazione dei fiori - vasi, portavasi per fiori - nastri e tulli per fiori - bulbi, tuberi e semi da giardino - articoli per giardinaggio manuali di floricoltura.

Licenza n. 99 - Generi misti: Tale licenza che comprende tutte le voci elencate nelle licenze per il commercio al minuto, verrà concessa in linea di massima nei piccoli centri (Comuni, frazioni e centri abitati) aventi popolazione non superiore ai 500 abitanti, con l'osservanza della norma che i generi commestibili, il pane, la frutta e verdura, i generi di drogheria possono essere venduti nello stesso locale, ma in reparti separati (scaffali), mentre tutti gli altri generi e prodotti devono essere venduti in locali separati dai generi succitati come pure non possono essere venduti congiuntamente i prodotti chimici per l'agricoltura sfusi ed i leganti idraulici (cemento, calce, gesso).

Il Comune potrà limitare la presente licenza anche ad alcune voci e porre nella vendita tutte le altre prescrizioni igieniche che si rendessero necessarie.

______