Oggetto del Consiglio n. 153 del 10 dicembre 1958 - Verbale

OGGETTO N. 153/58 - RATIFICA DI DELIBERAZIONI ADOTTATE IN VIA D'URGENZA DALLA GIUNTA REGIONALE.

Il Presidente, PAREYSON, invita il Consiglio ad esaminare e a ratificare i seguenti provvedimenti deliberativi adottati dalla Giunta in via d'urgenza, salvo ratifica del Consiglio, come da allegati elenchi e copie dei provvedimenti stessi, già trasmessi ai Signori Consiglieri.

Dichiara aperta la discussione sull'argomento e chiede se qualche Consigliere intenda fare osservazioni o chiedere chiarimenti in merito ai provvedimenti di cui si tratta in sede di esame dei provvedimenti stessi.

I singoli Assessori, su richiesta di alcuni Consiglieri, forniscono informazioni e chiarimenti in merito alle varie deliberazioni; si dà atto, in particolare, delle osservazioni e dei rilievi formulati in ordine alle sottoelencate deliberazioni:

Deliberazione n. 823 dell'8-10-1958.

Il Consigliere MANGANONI rileva che più volte, in passato, aveva fatto presente la opportunità che l'Amministrazione regionale venisse incontro alle necessità degli Insegnanti delle Scuole medie con la concessione di indennità, tenuto conto dell'attuale elevato costo della vita nella Regione.

Dichiara di aver quindi preso atto con compiacimento della deliberazione di cui si tratta, relativa alla corresponsione di un compenso "una tantum" al personale insegnante, di segreteria e subalterno delle Scuole secondarie della Regione.

Si dà atto che, su proposta del Presidente PAREYSON, la deliberazione in oggetto à ratificata, dal Consiglio, ad unanimità di voti favorevoli.

Deliberazione n. 925, del 15-10-1958.

Il Consigliere MANGANONI, premesso che la deliberazione di cui si tratta concerne lavori di sistemazione e di pavimentazione del tratto di strada compreso tra la strada statale n. 26 e la Scuola militare di Alpinismo (Castello Duca degli Abruzzi), rileva che sarebbe stato opportuno che i lavori di sistemazione e di pavimentazione, anziché essere limitati al tronco di strada anzidetto, fossero stati autorizzati almeno fino alla frazione Sorreley, se non alla frazione Senin, del Comune di St. Christophe, nell'interesse della popolazione.

Rileva che, a giustificazione dell'assunzione in via d'urgenza della deliberazione in oggetto da parte della Giunta, è detto testualmente nella deliberazione "fa presente (l'Assessore ai Lavori Pubblici) che è urgente deliberare in merito, allo scopo di poter portare a termine i lavori prima dell'inizio della cattiva stagione...".

Osserva che la cattiva stagione comincia normalmente nel mese di novembre e fa presente che i lavori in questione dovrebbero quindi già essere stati iniziati, mentre invece a tutt'oggi non lo sono ancora, il che induce a pensare che non vi siano sostanziali motivi d'urgenza.

Rileva che i lavori non potranno forse essere iniziati prima della prossima primavera ed invita quindi la Giunta ad esaminare, in questo frattempo, la possibilità di autorizzare il proseguimento dei lavori di sistemazione e di pavimentazione della strada, almeno fino alla frazione Sorreley.

L'Assessore BIONAZ riferisce in merito al programma di lavori di asfaltatura delle strade comunali, informando che, secondo il programma predisposto dalla Giunta, si dovrebbero asfaltare gradualmente tutte le strade costruite dalla Regione, iniziando con quelle che collegano i capoluoghi, salvo poche eccezioni; osserva che, evidentemente, l'attuazione di tale programma è in relazione con le possibilità finanziarie della Regione.

Il Consigliere MANGANONI dichiara di concordare su quanto detto dall'Assessore Bionaz. Insiste però sulla sua proposta che la Giunta autorizzi la prosecuzione dei lavori di sistemazione e di pavimentazione della strada in questione, almeno fino al villaggio Sorreley.

L'Assessore VESAN premette che è intendimento della Giunta di affrontare e di risolvere il problema della sistemazione e pavimentazione di tutte le strade correnti' in Valle, iniziando con quelle che collegano i capoluoghi dei Comuni.

Fa presente che, nel caso in discussione, la Giunta ha fatto una eccezione alla regola anche per aderire ad una richiesta motivata pervenuta alla Presidenza della Giunta da parte dell'Autorità militare.

Fa presente che la Giunta ha autorizzato, in via eccezionale, l'esecuzione di tali lavori perché al finanziamento dei lavori stessi era possibile provvedere con la somma economizzata e rimasta disponibile nell'esecuzione dei lavori di costruzione della strada Chambave-Verrayes.

Osserva che detti lavori sono, peraltro, giustificati dal fatto che il primo tratto della strada in questione attraversa una zona molto popolosa, in cui sorgono molti fabbricati esposti al polverone sollevato dall'intenso passaggio di automezzi.

Informa che la Giunta non ha potuto autorizzare la prosecuzione dei lavori fino alla frazione Sorreley perché la spesa doveva essere contenuta, come già detto, nei limiti delle economie realizzate e rimaste disponibili sul fondo già deliberato per i lavori eseguiti sulla strada Chambave-Verrayes.

Conclude esprimendo l'augurio che in un prossimo programma possano essere inseriti i lavori di sistemazione e bitumatura della predetta strada fino alla frazione Sorreley e, se possibile, fino alla frazione Senin.

Il Consiglio prende atto.

Si dà atto che, su proposta del Presidente, PAREYSON, la deliberazione in oggetto è ratificata, dal Consiglio, ad unanimità di voti favorevoli.

Deliberazione n. 929 del 15-10-1958.

Il Consigliere MANGANONI rileva che, al n. 7 del computo metrico estimativo per i lavori di completamento della strada Antagnod-Bisous (Ayas), è prevista la spesa di Lire 200.000 per "zappatura superficiale e semina di sementi di graminia e di assenzio romano sulla scarpata a monte e a valle della strada".

Ritiene che tale spesa sia eccessiva e ne illustra le ragioni.

Esprime, inoltre, il parere che lungo le strade costruite dalla Regione dovrebbero essere possibilmente piantate, oltre all'acacia e all'erba graminia e assenzio, che servono a contenere ed a consolidare la scarpata, anche alberi di alto fusto.

Aggiunge che, in proposito, potrebbe dare utili consigli l'Ispettorato forestale regionale, col quale l'Assessorato ai Lavori Pubblici potrebbe quindi prendere eventuali accordi.

L'Assessore VESAN osserva che nel cennato computo metrico estimativo la somma di Lire 200.000 porta a fianco le parole "a calcolo", il che significa che la spesa è stata calcolata per approssimazione e che si potrà, quindi, anche spendere meno di quanto previsto.

Circa l'esecuzione dei lavori di zappatura superficiale e di semina, precisa che tali lavori vengono eseguiti ad economia, d'intesa con il Corpo forestale regionale.

Per quanto riguarda la proposta di piantare alberature di alto fusto lungo le strade, per consolidare le scarpate, comunica che i lavori di collocamento di alberi di alto fusto e di semina di erbe lungo i cigli delle strade vengono eseguiti sempre sotto la direzione del Comando forestale regionale.

Si dà atto che, su proposta del Presidente, PAREYSON, la deliberazione in oggetto è ratificata, dal Consiglio, ad unanimità di voti favorevoli.

Deliberazione n. 986 del 22-10-1958.

Il Consigliere MANGANONI informa che, secondo quanto gli è stato riferito, in sede di esecuzione dei lavori di costruzione della strada Aosta-Roisan, l'Impresa aggiudicataria dei lavori fece demolire una concimaia nell'ultima frazione di Porossan, assicurando che avrebbe fatto ricostruire la concimaia stessa su altro terreno.

Comunica che l'Impresa, dopo aver iniziato gli scavi, non proseguì oltre i lavori e rispose al proprietario interessato di avere ricevuto l'ordine dall'Amministrazione regionale di sospendere i lavori di costruzione della concimaia.

Osserva che, se tale fatto corrispondesse al vero, l'Amministrazione regionale avrebbe commesso una ingiustizia, perché il proprietario espropriato ha diritto di pretendere, anche in base alle promesse fattegli, che la concimaia demolita per l'esecuzione dei lavori stradali sia ricostruita su altro terreno.

Chiede all'Assessore Vesan di voler fornire chiarimenti al riguardo.

L'Assessore VESAN fa presente di non essere a conoscenza dei precedenti su quanto riferito dal Consigliere Manganoni.

Segue discussione in merito fra il Consigliere MANGANONI, - il quale insiste affinché sia ricostruita la concimaia in questione -, e l'Assessore VESAN, il quale assicura che disporrà gli accertamenti del caso, rilevando però che determinati tronchi della strada Aosta-Roisan sono stati costruiti a spese dello Stato, e, quindi, a cura dell'Ufficio del Genio Civile, per cui occorre anzitutto stabilire se il tronco di strada cui ha accennato il Consigliere Manganoni sia stato eseguito a cura dell'Ufficio del Genio Civile o a cura dell'Amministrazione regionale.

Si dà atto che la deliberazione in oggetto è ratificata, dal Consiglio, ad unanimità di voti favorevoli.

Deliberazione n. 1025 del 24-10-1958.

Si dà atto che la deliberazione di cui si tratta è ratificata, dal Consiglio, ad unanimità di voti favorevoli, senza discussione.

Deliberazioni nn. 1138 e 1143 del 5-11-1958.

Il Consigliere MANGANONI, premesso che entrambe le deliberazioni in esame concernono corsi di addestramento professionale, dichiara di essere pienamente favorevole alla ratifica di tali deliberazioni.

Rileva, peraltro, che tali corsi, sebbene siano effettivamente utili, non corrispondono però pienamente allo scopo che occorre raggiungere e, cioè, la qualificazione della mano d'opera. Afferma che tale problema può essere risolto soltanto con l'istituzione di una Scuola Professionale triennale, Scuola che da anni è auspicata dalla categoria dei lavoratori.

Rivolge, quindi, invito alla Giunta di voler prendere in esame la possibilità della creazione di una Scuola Professionale nella Città di Aosta.

Si dà atto che le due deliberazioni in esame sono ratificate, ad unanimità di voti favorevoli, dal Consiglio regionale.

Deliberazioni nn. 1239 del 14-11-1958 e 1256 del 19-11-1958.

Si dà atto che le due deliberazioni in esame sono ratificate, ad unanimità di voti favorevoli, dal Consiglio, dopo chiarimenti forniti dall'Assessore MASCHIO, in ordine alla deliberazione n. 1256, su richiesta del Consigliere SAVIOZ.

Il Presidente, PAREYSON, constatato che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni o chiedere chiarimenti, invita il Consiglio a votare, per alzata di mano, sulla proposta di ratifica dei provvedimenti deliberativi adottati in via d'urgenza dalla Giunta nel periodo dall'8-10-1958 al 19-11-1958.

IL CONSIGLIO

ad unanimità di voti favorevoli, espressi di volta in volta, a' sensi di legge, su ciascuna delle deliberazioni in esame (Consiglieri presenti e votanti: ventisei);

Delibera

di ratificare, ad ogni effetto, le seguenti deliberazioni adottate in via d'urgenza dalla Giunta regionale nel periodo dall'8 ottobre 1958 al 19 novembre 1958:

N. 823 dell'8-10-1958.

Corresponsione di un compenso "una tantum" al personale insegnante, di segreteria e subalterno delle Scuole secondarie della Regione - Approvazione e liquidazione di spesa - Storno di fondi.

N. 925 del 15-10-1958.

Lavori di sistemazione e di pavimentazione del tratto di strada tra la statale 26 e la Scuola militare di alpinismo (Castello Duca degli Abruzzi) - Appalto dei lavori a licitazione privata - Approvazione e impegno di spesa.

N. 929 del 15-10-1958.

Lavori di completamento della strada Antagnod-Bisous - Appalto dei lavori a trattativa privata - Approvazione ed impegno di spesa.

N. 986 del 22-10-1958.

Liquidazione e pagamento delle indennità di occupazione permanente di terreni per la costruzione del 2° tronco e tronco intermedio della strada Aosta-Roisan - Approvazione di maggiore spesa - Liquidazione di spesa.

N. 1025 del 24-10-1958.

Lavori di costruzione di opere di sistemazione idraulica dei torrenti Barasson e Revers, in Comune di St. Oyen - Approvazione progetto - Autorizzazione ad eseguire i lavori - Approvazione ed impegno di spesa.

N. 1138 del 5-11-1958.

Corsi di addestramento per meccanici, elettromeccanici e computisti commerciali in Aosta, Verrès e Châtillon - Approvazione e impegno di spesa per l'anno 1958-1959.

N. 1143 del 5-11-1958.

Concessione e liquidazione di un contributo di Lire 3.900.000 al Consorzio obbligatorio per l'Istruzione tecnica di Aosta, per l'organizzazione di corsi di addestramento professionale e di cultura tecnica - Storno di fondi.

N. 1239 del 14-11-1958.

Rinnovo parziale di deposito vincolato temporaneo di somme eccedenti le normali disponibilità di cassa presso l'Istituto Bancario San Paolo di Torino - Introito di somme per interessi attivi.

N. 1256 del 19-11-1958.

Concessione e liquidazione di una indennità invernale "una tantum" a favore del personale regionale - Approvazione e liquidazione di spesa - Trattenuta parziale a carico degli inquilini di stabili di proprietà regionale a titolo di anticipazione per l'acquisto della nafta occorrente al riscaldamento nell'inverno 1958-1959.

______