Oggetto del Consiglio n. 175 del 20 luglio 1967 - Verbale
OGGETTO N. 175/67 - Legge regionale concernente: "Provvedimenti di variazione al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1967".
In relazione alle accertate necessità di bilancio e dei servizi dell'Amministrazione regionale, si propone al Consiglio di approvare le seguenti variazioni agli stanziamenti del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1967 rispetto alle previsioni iniziali della Parte Entrata e della Parte Spesa del bilancio stesso:
1) aumento, per complessive Lire 1.113.000.000, delle previsioni di entrata di cui agli articoli 1 e 2 dell'allegato disegno di legge, con istituzione dei nuovi capitoli 92, 92 a) e 92 b) di entrata;
2) riduzione, per complessive Lire 111.600.000, ed aumento, per complessive Lire 1.224.600.000, delle previsioni di spesa di cui agli articoli 3 e 4 dell'allegato disegno di legge, con istituzione dei nuovi capitoli 255, 255 a) e 255 b), in relazione a quanto viene stanziato ai corrispondenti capitoli 92, 92 a) e 92 b) dell'entrata.
Numerose variazioni e l'istituzione di nuovi capitoli nella Parte ENTRATA e dei corrispondenti capitoli nella Parte SPESA sono proposte in relazione alla seguente lettera del Ministero dell'Agricoltura e Foreste - Gabinetto del Ministro - concernente l'assegnazione alla Regione Valle d'Aosta delle somme per gli interventi previsti dalla legge 27.10.1966 n. 910, per l'esercizio finanziario 1966:
MINISTERO AGRICOLTURA E FORESTE
Gabinetto del Ministro
Roma, 3/5/1967
Al Presidente della Giunta Regionale
della Valle d'Aosta
AOSTA
All'Assessorato per l'Agricoltura e le Foreste
della Regione Valle d'Aosta
AOSTA
Oggetto: Legge 27 ottobre 1966 n. 910 - Assegnazione di fondi - Esercizio finanziario 1966.
In attesa della emanazione, a norma dell'art. 38 della legge 27 ottobre 1966 n. 910, dei criteri direttivi per l'attuazione, in ciascuna Regione, degli interventi previsti dalla legge stessa, ho disposto l'assegnazione, in favore di codesta Regione, delle seguenti somme sugli stanziamenti afferenti l'esercizio finanziario 1966:
Art. 5 |
- Attività dimostrativa e assistenza tecnica |
L. |
6 milioni |
Art. 7 |
- Difesa fitosanitaria |
" |
1 milione |
Art. 9 |
- Potenziamento delle strutture cooperative di trasformazione e commercializzazione |
" |
50 milioni |
Art. 11 |
- Credito di conduzione |
" |
10 milioni |
Art. 12 |
- Fondo dello sviluppo della meccanizzazione agricola: 6° comma |
" |
10 milioni |
Art. 13 |
- Fondo di rotazione per lo sviluppo della zootecnia |
" |
50 milioni |
Art. 14 |
- Zootecnia: 1° e 2° comma ultimo comma |
" " |
20 milioni 1 milione |
Art. 15 |
- Coltivazioni arboree |
" |
6 milioni |
Art. 16 |
- Miglioramento delle strutture aziendali - Contributi - Concorso negli interessi sui mutui |
" " |
130 milioni 15 milioni |
Art. 17 |
- Piani di viabilità rurale e di approvvigionamento idrico |
" |
50 milioni |
Art. 18 |
- Contributi per la costituzione di aziende silvo-pastorali |
" |
75 milioni |
Art. 19 |
- Sviluppo della elettrificazione agricola |
" |
30 milioni |
Art. 24 |
- Opere pubbliche di bonifica montana |
" |
50 milioni |
Art. 26 |
- Rimboschimenti nei bacini e nei comprensori di bonifica montana |
" |
10 milioni |
Art. 28 |
- Attuazione programma vivai forestali |
" |
5 milioni |
Art. 31 |
- Contributi per rimboschimenti volontari |
" |
10 milioni |
IL MINISTRO
(F.to in originale: Restivo)
Le somme da stanziare negli appositi capitoli di entrata e di spesa nel bilancio comprendono anche le previsioni di competenza dell'anno finanziario 1967.
Per le variazioni di bilancio di cui si tratta è stato predisposto l'allegato disegno di legge regionale, che viene sottoposto all'approvazione del Consiglio Regionale.
Disegno di legge regionale n. 17
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA
Legge regionale ....... 1967 n. ...: Provvedimenti di variazione del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1967.
Il Consiglio regionale ha approvato;
Il Presidente della Giunta regionale
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1
Sono approvate le seguenti variazioni agli stanziamenti dei sottoindicati capitoli dello stato di previsione dell'ENTRATA (Allegato A) del bilancio preventivo della Regione per l'anno finanziario 1967:
IN AUMENTO
Capitolo 6 |
Provento quote fisse di ripartizione, fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali previste dall'art. 2 della legge 29.11.1955 n° 1179 |
£. |
40.000.000 |
Capitolo 65 |
Fondi assegnati dallo Stato per attività dimostrative e di assistenza tecnica (a' sensi artt. 5 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
12.000.000 |
Capitolo 68 |
Fondi assegnati dallo Stato per la difesa fitosanitaria delle colture dei parassiti animali, vegetali e da virus (a' sensi degli artt. 7 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
2.000.000 |
Capitolo 70 |
Fondi assegnati dallo Stato per il potenziamento delle strutture cooperative di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (a' sensi artt. 9 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Capitolo 72 |
Fondi assegnati dallo Stato per incoraggiare lo sviluppo e il miglioramento del patrimonio zootecnico (a' sensi artt. 14 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
42.000.000 |
Capitolo 73 |
Fondi assegnati dallo Stato per promuovere il miglioramento e il potenziamento delle coltivazioni arboree (a' sensi artt. 15 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
12.000.000 |
Capitolo 76 |
Fondi assegnati dallo Stato per il miglioramento e l'ammodernamento delle strutture aziendali - contributi e mutui (a' sensi artt. 16 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
290.000.000 |
Capitolo 77 |
Fondi assegnati dallo Stato per la costruzione ed il riattamento di strade vicinali ed interpoderali, nonché per la costruzione di acquedotti (a' sensi artt. 17 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Capitolo 78 |
Fondi assegnati dallo Stato per la costituzione di aziende silvo-pastorali (a' sensi artt. 18 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
150.000.000 |
Capitolo 79 |
Fondi assegnati dallo Stato per lo sviluppo della elettrificazione agricola (a' sensi artt. 19 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
60.000.000 |
Capitolo 85 |
Fondi assegnati dallo Stato per opere pubbliche di bonifica montana (a' sensi artt. 24 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Capitolo 86 |
Fondi assegnati dallo Stato per rimboschimenti nei bacini montani e nei comprensori di bonifica montana (a' sensi artt. 26 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 88 |
Fondi assegnati dallo Stato per il programma straordinario concernente l'istituzione di vivai forestali (a' sensi artt. 28 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
10.000.000 |
Capitolo 89 |
Fondi assegnati dallo Stato per la concessione di contributi per rimboschimenti volontari (a' sensi artt. 31 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 109 |
Gestione fondi per la liquidazione al personale di indennità per cessazione dal servizio (art. 189 delle norme approvate con legge reg. 28 luglio 1956 n° 3) |
£. |
15.000.000 |
|
Totale |
£. |
973.000.000 |
Art. 2
È approvata l'istituzione dei seguenti nuovi capitoli nello stato di previsione della ENTRATA (Allegato A) del bilancio preventivo della Regione per l'anno finanziario 1967:
Capitolo 92 |
Fondi assegnati dallo Stato per concessione prestiti di conduzione al tasso del 3% a favore di imprenditori agricoli, singoli od associati e di cooperative agricole (a' sensi artt. 11 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 92A |
Fondi assegnati dallo Stato per lo sviluppo della meccanizzazione agricola (a' sensi del 6° comma art. 12 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 92B |
Fondi assegnati dallo Stato per il fondo di rotazione per lo sviluppo della zootecnia (a' sensi degli artt. 13 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
|
Totale |
£. |
140.000.000 |
Art. 3
Sono approvate le seguenti variazioni agli stanziamenti dei sottoindicati capitoli dello stato di previsione della SPESA (Allegato B) del bilancio preventivo della Regione per l'anno finanziario 1967:
IN DIMINUZIONE
Capitolo 179 |
Spese per la lotta contro le malattie ed i parassiti delle piante |
£. |
1.000.000 |
Capitolo 194 |
Borse, premi e sussidi per la frequenza di Scuole e Corsi di aggiornamento |
£. |
1.000.000 |
Capitolo 203 |
Spese per progetti, studi e consulenze varie inerenti alla bonifica montana |
£. |
3.000.000 |
Capitolo 204 |
Spese per la costruzione e sistemazione fabbricati destinati all'ampliamento dell'impianto ittiogenico di Morgex |
£. |
3.000.000 |
Capitolo 206 |
Spese per acquisto e sistemazione stabili, arredi ed attrezzatura della Scuola Regionale di Agricoltura di Aosta |
£. |
3.000.000 |
Capitolo 215 |
Contributi per pagamento interessi su mutui di esercizio |
£. |
18.000.000 |
Capitolo 217 |
Spese e contributi per lavori di ripristino delle opere di irrigazione e di altre opere danneggiate da alluvioni, valanghe e frane |
£. |
5.000.000 |
Capitolo 218 |
Spese, contributi e sussidi per l'incremento delle macchine ed attrezzature agricole |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 219 |
Spese e contributi per bonifica e sistemazione dei terreni danneggiati da alluvioni e valanghe |
£. |
8.000.000 |
Capitolo 223 |
Spese per cantieri Scuola e spese e contributi per rimboschimenti, per sistemazione di terreni montani, per sgombro frane e valanghe, per lavori di arginatura torrenti e per esecuzione di paravalanghe |
£. |
15.000.000 |
Capitolo 224 |
Spese e contributi per rimboschimenti volontari |
£. |
4.000.000 |
Capitolo 264 |
Contributi per la costruzione e sistemazione di fabbricati rurali ed annesse abitazioni e ricostruzioni di fabbricati danneggiati da alluvioni, frane e valanghe |
£. |
30.000.000 |
Capitolo 275 |
Spese per l'organizzazione e la partecipazione a mostre, fiere, convegni e esposizioni di carattere economico |
£. |
600.000 |
|
Totale |
£. |
111.600.000
|
IN AUMENTO
Capitolo 74 |
Gestione fondi per la liquidazione al personale di indennità per cessazione dal servizio (art. 189 legge reg. 28.7.1956 n° 3) |
£. |
15.000.000 |
Capitolo 148 |
Contributi per la ripresa dell'industria edilizia nel settore dell'edilizia economica e popolare (leggi reg. 30 novembre 1965 n° 24 e 12 settembre 1966 n° 11) |
£. |
40.000.000 |
Capitolo 172 |
Indennità e rimborso spese di trasferimento e di trasferta per missioni compiute dal personale dei servizi forestali |
£. |
4.000.000 |
Capitolo 184 |
Spese varie per gli Uffici Forestali |
£. |
3.000.000 |
Capitolo 187 |
Spese per gli interventi antincendio |
£. |
3.000.000 |
Capitolo 214 |
Spese e contributi per l'attuazione della legge regionale sullo sviluppo della viabilità rurale (legge regionale 14.8.1962 n° 17) |
£. |
50.000.000 |
Capitolo 216 |
Spese, contributi e premi ad Associazioni, Consorzi e privati per la tutela e l'incremento di prodotti tipici |
£. |
28.000.000 |
Capitolo 220 |
Spese e contributi per lavori di costruzione e di sistemazione di opere di irrigazione |
£. |
23.000.000 |
Capitolo 228 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per attività dimostrative e di assistenza tecnica (a' sensi artt. 5 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
12.000.000 |
Capitolo 231 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la difesa fitosanitaria delle colture dei parassiti animali, vegetali e da virus (a' sensi degli artt. 7 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
2.000.000 |
Capitolo 233 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per il potenziamento delle strutture cooperative di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (a' sensi artt. 9 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Capitolo 235 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per incoraggiare lo sviluppo ed il miglioramento del patrimonio zootecnico (a' sensi artt. 14 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
42.000.000 |
Capitolo 236 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per promuovere il miglioramento e il potenziamento delle coltivazioni erboree (a' sensi artt. 15 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
12.000.000 |
Capitolo 239 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per il miglioramento e l'ammodernamento delle strutture aziendali-contributi e mutui (a' sensi artt. 16 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
290.000.000 |
Capitolo 240 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la costruzione ed il riattamento di strade vicinali ed interpoderali, nonché per la costruzione di acquedotti (a' sensi artt. 17 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Capitolo 241 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la costituzione di aziende silvopastorali (a' sensi artt. 18 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
150.000.000 |
Capitolo 242 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per lo sviluppo della elettrificazione agricola (a' sensi artt. 19 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
60.000.000 |
Capitolo 248 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per opere pubbliche di bonifica montana (a' sensi artt. 24 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Capitolo 249 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per rimboschimenti nei bacini montani e nei comprensori di bonifica montana (a' sensi artt. 26 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
|
Capitolo 251 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per il programma straordinario concernente l'istituzione di vivai forestali (a' sensi artt. 28 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
10.000.000 |
|
Capitolo 252 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la concessione di contributi per rimboschimenti volontari (a' sensi artt. 31 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
|
Capitolo 272 |
Indennità e rimborso spese di trasporto per missioni compiute dal personale dell'Assessorato |
£. |
600.000 |
|
|
Totale |
£. |
1.084.600.000 |
|
Art. 4
È approvata l'istituzione dei seguenti nuovi capitoli nello stato di previsione della SPESA (Allegato B) del bilancio preventivo della Regione per l'anno finanziario 1967:
Capitolo 255 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per concessione prestiti di conduzione al tasso del 3% a favore di imprenditori agricoli, singoli od associati e di cooperative agricole (a' sensi degli artt. 11 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 255A |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per lo sviluppo della meccanizzazione agricola (a' sensi del 6° comma art. 12 e art. 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 255B |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per il Fondo di Rotazione per lo sviluppo della zootecnia (a' sensi degli artt. 13 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
|
Totale |
£. |
140.000.000 |
Art. 5
La presente legge è dichiarata urgente, ai sensi del terzo comma dell'art. 31 dello Statuto speciale per la Regione Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948 n° 4, ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.
La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.
Aosta, lì
Bordon (D.C.) - Da spiegare per me c'è pochissimo. L'allegato è molto chiaro. L'unica cosa sulla quale volevo richiamare la vostra attenzione è quell'aumento dei 40 milioni al capitolo 6.
Voi mi potreste dire: "come mai ci sono questi 40 milioni quando li avevamo già nell'anno scorso?", ed è stata una dimenticanza in quanto nel 1966 sono stati stanziati 40 milioni, poi nel 1967, siccome ci si trascinerà dietro questo raddoppio per sempre, è diventato 80 milioni e noi ci siamo dimenticati di metterlo in bilancio.
Per il resto sono tutte variazioni che eventualmente vi verranno illustrate da altri perché riguardano il Piano verde e, a un certo momento, si sono apportate determinate riduzioni che voi trovate, con inizio all'articolo 3, in diminuzione per 111 milioni, quindi alla fine della pagina 6 voi vi trovate le variazioni di 1 miliardo e 84, se voi tirate via 111 milioni e 600, fa 973 milioni di cui noi parliamo a pagina 3.
Io l'unica cosa che dovevo dirvi era questa dei 40 milioni per giustificarvi il perché, invece il resto riguarda tutte le variazioni del piano verde, che voi ricorderete in bilancio di previsione noi avevamo indicato, 40 milioni è stata una dimenticanza. Nel 1966 per l'edilizia avevamo stanziato i 40 milioni, che sono stati assorbiti. Questi 40 milioni nel 1967 diventano 80 perché dobbiamo stanziare i 40 del 1967 più i 40 del 1966 perché si ripete. Nel 1968 avremo 40 e 40 e 40 = 120, quindi l'unica cosa da dire è questa, il resto è tutto variazione, è materiale di spostamenti di cifre. Per la Giunta, invece, vi illustrerà il Piano verde l'Assessore all'Agricoltura perché io non so niente di tale Piano.
Maquignaz (D.C.) - Come risulta qui negli allegati, noi abbiamo ricevuto la lettera del Ministro il quale ci diceva: "in attesa dell'emanazione, a norma dell'articolo 38 della legge 27 ottobre, dei criteri direttivi per l'attuazione in ciascuna Regione degli interventi previsti dalla legge stessa, ho disposto l'assegnazione in favore di codesta Regione delle seguenti somme sugli stanziamenti afferenti all'esercizio finanziario 1966:
- articolo 5, attività dimostrativa e assistenza: 6 milioni; articolo 7, difesa fito-sanitaria: 1 milione;
- articolo 9, potenziamento delle strutture cooperative di trasformazione e commercializzazione: 50 milioni;
- articolo 11, credito di conduzioni: 10 milioni;
- articolo 12, fondo dello sviluppo della meccanizzazione agricola: 10 milioni;
- articolo 13, fondo di rotazione per lo sviluppo della zootecnia: 50 milioni;
- articolo 14, zootecnia: 20 milioni e, ultimo comma: 1 milione;
- articolo 15, coltivazioni arboree: 6 milioni;
- articolo 16, miglioramento delle strutture aziendali, contributi: 130 milioni; concorso negli interessi sui mutui: 15 milioni;
- articolo 17, piano di viabilità rurale e approvvigionamento idrico: 50 milioni;
- articolo 18, contributi per la costituzione di aziende silvo-pastorali: 75 milioni;
- articolo 19, sviluppo della elettrificazione agricola: 30 milioni;
- articolo 24, opere pubbliche di bonifica montana: 50 milioni;
- articolo 26, rimboschimenti nei bacini e nei comprensori di bonifica montana: 10 milioni;
- articolo 28, attuazione programma vivai forestali: 5 milioni;
- articolo 31, contributi per rimboschimenti volontari: 10 milioni".
C'è un totale per ogni esercizio dei 5 anni di 529 milioni. Questo è per l'esercizio finanziario 1966. Noi portiamo in bilancio anche per l'esercizio finanziario 1967.
Inoltre hanno visto che ci sono anche degli storni, sempre nell'Assessorato dell'Agricoltura, in quanto, essendoci mancati i fondi del Piano verde, noi abbiamo dovuto spendere tutto sui capitoli di competenza e ci siamo trovati già più o meno allo scoperto nei capitoli 214 - 216 e 220, per cui abbiamo esaminato tutti quei capitoli dove non avevamo delle richieste o avanzavamo dei soldi per impinguare quei capitoli dove ci mancavano per dar corso alle normali pratiche pervenute in Assessorato.
Io non avrei altro da aggiungere. Se ci sono delle richieste, cercherò di soddisfarle nel miglior modo.
Fosson (U.V.) - Io non ho capito bene la spiegazione data dall'Assessore Bordon sulla questione dei 40 milioni di aumento, quindi chiederei di spiegarmi un po' meglio questo.
Per quanto concerne le altre questioni del Piano Verde, non so perché si voglia portare sul bilancio del 1967, su questo bilancio si faccia anche la modifica e si aggiungano le entrate previste per il 1967 perché qui per intanto questa lettera parla delle assegnazioni del 1966 e del 1967 potrebbe darsi che arrivino poi tranquillamente nel 1968 dato che il Piano Verde è entrato in applicazione in ritardo, tanto più che non sono ancora state emanate, da quanto si vede nella lettera, le direttive per l'attuazione in ciascuna Regione... a parte la questione che è stato già messo in bilancio 1967 e, per conto mio, sarebbe bene aspettare di avere - niente da dire per quelli del 1966 - le assegnazioni per il 1967 per fare la modifica al bilancio.
Vorrei chiedere - e questo è un po' legato - se queste varie somme sui vari articoli sono state concordate, nel senso di averne su un articolo piuttosto che su un altro, oppure se sono state fatte le assegnazioni direttamente dal Ministero dell'Agricoltura, come era avvenuto nel passato per la prima applicazione, dove avevano mantenuto un coefficiente nazionale e poi è stato difficile fare variare le assegnazioni sui vari capitoli.
Probabilmente già noi avevamo segnalato dei capitoli dove c'era una minor possibilità di spesa e dove invece c'era una maggiore richiesta, volevo solo avere qualche spiegazione su questo, se ne è stato tenuto conto appunto da parte del Ministero. Mi riservo poi di dire eventualmente qualche cos'altro dopo.
Manganoni (P.C.I.) - Io voglio porre una serie di domande all'Assessore Maquignaz. Direi di prenderne nota e non rispondermi volta per volta, così mi risponde tutto assieme, dunque: pagina 4 al capitolo 223, qui in diminuzione 15 milioni, eccetera. Ora, io qui mi stupisco che siano avanzati 15 milioni, perché io penso che su questo capitolo di fondi ce ne vorrebbero tanti, perché ci sono tante cose da fare qui sopra e necessarie, e tante indispensabili.
In più volevo chiedere, qui parla di rimboschimenti, sistemazione terreni montani, eccetera, ma non si possono fare le strade forestali su questo capitolo? Perché bisognerà - e qui nel capo Forestale... - che qui in Valle d'Aosta noi ci aggiorniamo; perché cosa succede oggi? Noi vediamo i T.I.R., quei camion che arrivano con del legname dall'estero, dalla Francia, eccetera, bel legname che sono andati a prenderlo sul posto, perché si vede che quello non l'hanno fatto correre sui canaloni; i commercianti in Italia, persino in Valle, quando andate a offrire del legname valdostano, cominciano a dirvi: "se quello l'avete fatto scorrere sui canaloni - come succede qui in Valle perché non ci sono le strade forestali -, noi preferiamo pagare di più quello francese perché quello, quando lo mettiamo sotto la sega, non ha tutto quel ghiaietto, la sabbia, eccetera, poi ci scassa tutta la sega e tante volte il legname, non appare... ha già delle rotture".
Allora, se vogliamo che il nostro legname venga venduto, bisogna che, dov'è possibile... si capisce non nelle rocce, facciamo delle strade forestali in modo che il nostro legname lo si possa prelevare sul posto, coi camion, senza farlo correre in mezzo alle pietre e ai canaloni. Così noi potremo mantenere una certa concorrenza; sennò con questo Mercato Comune con quel legname che cosa succede? Che i nostri Comuni, che perlopiù sono proprietari di legname, debbono vendere i lotti per niente; non solo, ma certi lotti non riescono assolutamente a venderli perché i commercianti non li comprano perché dicono che questo legname viene rovinato facendolo correre per i canaloni. Questo quindi era un invito, che io rivolgerei, di esaminare questo problema delle strade forestali, dove il terreno si presta, sia chiaro. Non fatemi poi dire che vi ho detto di fare delle strade forestali sulla Becca di Nona! Se si potevano utilizzare questi... la voce dice: "rimboschimenti, sistemazione terreni montani...", fare una strada su per i boschi è ben una sistemazione montana! Allora questi 15 milioni, anziché avanzarli, è meglio spenderli in quei lavori, e anche, se possibile, nelle strade forestali. Aggiungerei ancora che per le strade forestali si può anche far intervenire il proprietario dei boschi, cioè il Comune, al quale - d'altronde mi pare che si trattiene già il 25% -, aggiunto ancora a questo, si può dire: un po' te la paghi anche tu la strada, perché la facciamo nel bosco di tua proprietà... con quel 25% e noi aggiungiamo il resto e avanti. D'altronde poi sono delle strade che non costano molto perché sono quelle solite strade, sbancamenti e...
Capitolo 214... senta un po', fra 214 e 240 su per giù è la stessa cosa no? Riattamento di strade vicinali e interpoderali. Qui parla di sviluppo della viabilità rurale, l'altro invece dice: "costruzione di strade vicinali e interpoderali", quindi io penso che siano i medesimi perché se sono uguali nel senso che vanno destinati alla viabilità rurale 100 milioni + 50, ben, insomma, forse sono sufficienti, sennò, i 50 milioni sono assolutamente insufficienti, perché io, vede, vorrei porre un'altra domanda, un'altra questione all'Assessore Maquignaz. Molte richieste sulle strade poderali o vicinali non possono essere accolte, almeno da quanto mi risulta, per mancanza di fondi. Sì, parlo non solo di domande, ma di quando c'è il progetto, tutto quanto, quando cioè si può concedere il contributo, quando alla domanda è seguito il progetto, la costituzione del Consorzio, la disponibilità dei terreni, naturalmente; allora, tante volte l'Assessore non può accogliere le richieste che gli vengono rivolte, perché, magari non lo dice chiaramente, ma è chiaro perché: per insufficienza di fondi.
Ora, io direi, su questa voce mettetegli i fondi necessari in modo che queste strade vengano costruite, perché mentre noi stiamo spendendo centinaia di milioni, miliardi, così, specialmente sotto la voce generica di "turismo", forse in questa seduta avremo occasione di discuterne... e il fine e la destinazione di questi fondi è molto discutibile, e quanto contribuiscono a sviluppare il turismo è anche molto discutibile... è vero, noi su questa voce manchiamo di fondi.
Allora io invito la Giunta a fare in modo di accogliere le richieste, io non so l'ammontare dei fondi che ci vorranno in un anno, è vero che noi dobbiamo sviluppare il turismo, e ne parleremo forse più avanti, ma è anche tempo che la finiamo noi con questa storia: basta parlare di turismo poi si possono buttare i miliardi dalla finestra, basta che si dica: questo serve per il turismo! Noi però dobbiamo pensare che sì la Valle vive di turismo, ma vive anche, anzi soprattutto e particolarmente di agricoltura e di industria, perché se dovessimo campare di turismo, saremmo proprio a posto! Solo di turismo! D'accordo, bisogna sviluppare con l'attività complementare, ma le attività principali sono l'agricoltura e l'industria.
Allora noi qui costruiamo le strade per gli agricoltori, e qui rientriamo anche per la questione forestale, che più noi ci avviciniamo con le strade alle foreste e più facilmente possiamo sfruttarle in senso positivo, non tagli a vanvera, nel senso che non dobbiamo far scorrere questi tronchi nei canaloni. In secondo luogo, veniamo incontro alle necessità degli agricoltori perché oggi, dove non arriva la strada, la campagna viene abbandonata e hanno ragione perché i muli non ci sono più, si deve portar sulle spalle, sono finiti i tempi de porter les ballons sur les épaules!
Allora ci vuole questo sviluppo, non solo, ma queste strade servono al turismo quanto certe spese molto discutibili che si stanno facendo sotto la voce del turismo, perché se voi andate su queste strade costruite dall'agricoltura adesso - e io vi potrei citare molti casi - voi troverete in cima a queste strade molte automobili anche di turisti stranieri. Domenica scorsa, in una stradicciola di quelle costruite con i fondi dell'agricoltura, vi dirò, oltre alle macchine italiane targate AO, ce n'erano quattro con la targa francese, io non le ho viste perché erano ferme. Queste strade, oltre alla questione forestale e agricola, servono anche al turismo perché il turista vuol andare in su, a piedi non vuol più camminare e, se c'è una strada, anche non asfaltata, su con la macchina ci va.
Io quindi direi, sì, questi 50 milioni e quei 150 che, grosso modo, dovrebbero servire per lo stesso scopo, se non sono sufficienti, aumentateli, ma accogliete le richieste di questi agricoltori.
Qui, mi scusi il Presidente della Giunta, io non voglio fare della polemica con lui, però, quando il Presidente della Giunta era all'opposizione, l'agricoltura... e aveva ragione, d'accordo! Io oggi sostengo non delle tesi nuove, cioè le tesi che sosteneva il Presidente quando era Consigliere, che sono giuste, perché noi si dice: "agricoltura, perché scappano...", eccetera, però per l'agricoltura si fa, sì, però queste sono cose che dovremmo fare di più, specialmente tenuto conto dell'avanzare impetuoso della motorizzazione.
Capitolo 228: per attività dimostrative e di assistenza tecnica: 12 milioni, io vorrei un po' che l'Assessore mi dicesse che cosa intende, io non ho capito bene. Poi capitolo 233: 100 milioni per il potenziamento delle strutture cooperative di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Ora, io gli chiederei come pensa di spendere nel corso - perché questo è bilancio 1967 - del 1967, cioè abbiamo ancora 5 mesi, questi 100 milioni? Perché io penso che se si sono portati 100 milioni su questo capitolo ci sarà un orientamento, io non dico che debba avere tutto preciso come li spenderà, ma penserà, non so: "costruiamo una cooperativa di conservazione delle mele qui, là un'associazione per l'allevamento delle lumache, cooperativa o che altro", qualche cosa del genere, ci sarà un orientamento, quindi glielo chiederei.
Capitolo 236: 12 milioni per miglioramento coltivazioni arboree. Anche qui gli chiederei una spiegazione, anche breve ...(voce)... ah, erboree, arboree o erboree non è che la sostanza cambia.
Il capitolo 240 abbiamo detto che è simile al 214, quindi vale per il 240 quanto detto per il 214, cioè mettere i fondi sufficienti in modo da accogliere tutte le domande.
Capitolo 241: 150 milioni per la costituzione di aziende silvo-pastorali, ma cosa ne facciamo di 150 milioni e cosa sono queste aziende silvo-pastorali?
Capitolo 242. Qui ci sono 60 milioni per lo sviluppo dell'elettrificazione agricola. Ora, come pensiamo di spenderli quest'anno 60 milioni per l'elettrificazione agricola? Cos'è cioè che elettrifichiamo?
Capitolo 248: 100 milioni assegnati dallo Stato per opere di bonifica montana. Ora io, qui, ho capito benissimo che cosa si intende per bonifica montana. Chiederei l'orientamento, questi 150 milioni in questi sei mesi li spendiamo per quali opere? So che per bonifica montana ci vorrebbero miliardi, non solo 150 milioni, però, grosso modo, quali opere intende fare?
Capitolo 251: istituzione di vivai forestali. Vi è intenzione di istituirne altri? Perché mi pare che alcuni vivai sono stati ridotti di superficie, tipo lì vicino al magazzino generale. Quello che Benzo sta ponderando di riaprire, quel famoso museo... allora, lì vicino c'era un vivaio di cui una parte mi pare che non c'è più, la Cogne se l'è ripreso.
Ha cioè intenzione di aumentare la superficie di questi vivai? Perché se vogliamo sviluppare e aumentare il rimboschimento in Valle naturalmente dobbiamo aumentare i vivai, perché per rimboschire ci vogliono le piantine e le piantine dobbiamo farle nei vivai.
Poi, ultimo, capitolo 252: sono 20 milioni per la concessione di contributi per rimboschimenti volontari. Io non sono ben al corrente, ma ho l'impressione che sia difficile spendere 20 milioni per rimboschimenti volontari perché i rimboschimenti, finché li fa la Forestale, va bene, ma ho l'impressione che privati, eccetera, qualcosa sì... ad ogni modo io chiedevo se pensa di spenderli questi qui e come grosso modo?
Germano (P.C.I.) - Io vorrei fare inizialmente un'osservazione di metodo, perché sono d'accordo con quanto si è detto all'inizio della seduta sul fatto che gli allegati debbano essere mandati in tempo, ma sarei anche d'accordo che, oltre che essere mandati in tempo, siano anche istruiti perché abbiamo - io ho dovuto lavorare parecchie ore per sapere qualcosa - variazioni nell'ambito del bilancio, riguardo alle finanze; variazioni nell'ambito dell'agricoltura; inserimento del Piano Verde nell'agricoltura; variazioni nell'ambito dell'Industria e Commercio; tutto questo messo assieme senza una relazione. Il Consigliere deve andarsi a prendere il bilancio, tutto quanto, fare tutti i confronti per poter capire qualcosa. Allora bisogna che queste pratiche siano istruite in modo che il Consigliere possa capirlo.
Io, per esempio, non capisco e lo chiedo all'Assessore all'Agricoltura: quando calcola che arrivino i soldi del 1966? Quando calcola che arrivino i soldi del 1967? Perché, se i soldi del 1967 non arrivano in tempo per essere spesi nel 1967, non vedo la ragione di gonfiare il bilancio per poter dire, invece di 23, 24-25 milioni, che poi praticamente, nella realtà, non vengono spesi nel 1967 perché non arrivano nel 1967. Vorrei anche chiedere all'Assessore alle Finanze: ha messo 40 milioni in più in entrata, io capisco l'errore, la mancanza, per le case per lavoratori, è giusto che sia portato a 80, ma dico, il criterio! Perché dobbiamo aumentare il capitolo 6, che è già stato aumentato di 265 milioni rispetto all'anno scorso? In base a quali garanzie? Non era meglio, con un bilancio così gonfiato, fare una variazione nella spesa?
Sono andato a vedere, io sono un lettore delle tabelle che esponete lì fuori con tutte quelle fotografie. Ho visto, per esempio, che sul piano di opere pubbliche, gigantesco, presentato dall'Assessorato dei Lavori Pubblici sono stati impegnati nei primi sei mesi 1 miliardo 200 milioni, il che vuol dire che, se si segue il ritmo, non si realizza il piano. Perché non tagliamo qualcosa qui? Invece di vedere una voce in entrata... che poi non sappiamo quante saranno le voci in entrata che entreranno effettivamente. Perché non si può vedere nell'Assessorato del Turismo, sui 470 milioni per impianti sportivi, una modificazione in meno di 40 milioni, coprendo quella della casa per lavoratori, senza continuare ad aumentare le entrate che sappiamo - credo che siamo tutti convinti - che poi non avverranno nella realtà, o almeno non avverranno tutte, per essere proprio buoni. Io non capisco queste cose! Chiederei quindi - e all'Assessorato dell'Agricoltura ho già chiesto le due questioni - anche all'Assessore alle Finanze su che base aumentate il capitolo 6 di 40 milioni. Abbiamo notizia che le entrate tributarie sono aumentate di 265 + 40: 305 milioni, cioè pressappoco si andrà in quel senso, o non è più giusta una variazione di bilancio nella spesa, in modo da capirci un po' meglio?
La raccomandazione che faccio al Presidente è proprio questa: va bene gli allegati, però che anche gli allegati siano istruiti in modo tale che i Consiglieri non debbano studiare dall'A, B, C, ma abbiano la possibilità di orientarsi e capire.
Bordon (D.C.) - Collega Fosson, io penso che sia facile ricordare insieme come si svolgono questi mutui, dunque, i 40 milioni li abbiamo stanziati nel 1960, quindi questi 40 milioni vengono portati nel bilancio per 20 anni perché noi diamo una garanzia di 40 milioni all'anno, per un certo cumulo di mutui, però si ripercuotono per 20 anni ...(voce)... aspetti, allora, prima impostazione... quindi per la spesa hai già capito. Nel 1967 noi avremmo dovuto stanziare i 40 del 1966 per il 2° anno e i 40 del 1967 per il 1° anno, quindi questo è il perché di quei 40 milioni.
Naturalmente, alla valutazione che fa l'amico Germano io potrei rispondere in questo modo: siamo spiacenti di non aver visto l'impostazione come l'ha vista lui. Mi pare che noi dobbiamo vederla da un altro punto di vista, noi questi 40 milioni non è che si debbano sottrarre da un altro Assessorato, dei Lavori Pubblici, questi sono dei cambiamenti, delle variazioni di bilancio che avvengono indipendentemente... Noi dovevamo prevedere, per sistemare questi 40 milioni, un'entrata in più di 40 milioni. Perché? Perché l'avremmo dovuto prevedere in quel momento della compilazione del bilancio di previsione, quindi non è che ci sia una cassa di compensazione, lì si deve prevedere 40 milioni di più in entrata. Ora, noi abbiamo previsto 4 miliardi e 300 milioni, per esempio, di quota fissa ...(voci)... non ci siamo? ...(voce)... no, ma noi abbiamo creduto di prevederlo in quel modo, perché io penso che non siano i 40 milioni che possono far "giocare" questa osservazione che giustamente facevi tu di prevedere altri 40 milioni; noi riteniamo che dobbiamo prevedere - avremmo dovuto prevedere - sul bilancio di previsione 40 milioni di più e abbiamo ritenuto di imputarlo a questo articolo, pertanto lo dovevamo fare. Non è quindi che io possa andare all'Assessorato dei Lavori Pubblici e dirgli: "tu non impegnerai tutti i denari". Poi stai tranquillo, Germano, che credo che quel miliardo e rotti di cui tu parlavi si riferisca non a 6 mesi, ma solo a 3 mesi perché... adesso qui non apriamo di nuovo una discussione che forse avverrà in futuro... ma il bilancio di previsione ...(voci)... va beh, adesso non perdiamoci dietro a questo, ne parleremo in altra occasione. Ad ogni modo sta tranquillo che loro li spendono!
Non è che io possa dire all'Assessorato dei Lavori Pubblici: "tira via 40 milioni per l'edilizia", li dovevamo prevedere in entrata e la contabilità ha ritenuto di prevederli lì, quindi non credo che sia grave.
Andrione (U.V.) - Articolo 9, potenziamento delle strutture cooperative di trasformazione e commercializzazione: 50 milioni. Articolo 18. Contributi per la costituzione di aziende silvo-pastorali: 75 milioni. Est-ce que c'est un genre qui viendra jamais dépensé ? Parce que "aziende silvo-pastorali" je ne sais pas ce qu'il veut dire, ou c'est simplement une étiquette qu'on met là et il y a 75 millions pour quel tipe de chose qu'il ne se... jamais... "Le cooperative di trasformazione e commercializzazione", est-ce que cela est réel ? On n'a dépensé de l'argent sous ces voix par le passé ou ce n'est qu'une promesse ?
Maquignaz (D.C.) - Io cercherò di rispondere, se mi è possibile, a quel cumulo di domande perché mi sembra quasi di essere agli esami.
Comunque, Consigliere Fosson, per la prima parte, diceva: "come mai si sono già messi i fondi del 1967?" Evidentemente, lì, io vorrei sentire anche un po' l'Assessore alle Finanze in quanto che la lettera, veramente, parla dell'assegnazione per il 1966, però siamo nell'esercizio del 1967 e penso che questo sia possibile. Comunque sentiremo anche la precisazione dell'Assessore alle Finanze. Lei chiedeva inoltre se sono state concordate. Effettivamente, le somme noi siamo riusciti ad averle in base proprio a un concordato. Noi cioè abbiamo fatto una proposta, una relazione per le direttive di intervento regionale per l'applicazione del Piano Verde qui nella nostra Regione. Non tutto è stato accolto e penso che lei sa meglio di me che non è possibile, però noi abbiamo cercato di chiedere soprattutto in quelle voci dove abbiamo la possibilità di spendere quei fondi a evitare proprio che ci siano delle somme enormi che avanzano e che non possiamo utilizzare, quindi sono state concordate.
Il Consigliere Manganoni chiedeva se è ridotto di 15 milioni il capitolo 223. Qui, una prima osservazione che le vorrei fare è questa: che noi abbiamo ridotto proprio perché abbiamo dei fondi sul Piano Verde. Con quei rimboscamenti previsti nel Piano Verde quindi potremo supplire a quelli che togliamo da quel capitolo 223, quindi non è che siano necessari i fondi su quel capitolo, ma cerchiamo di utilizzare i fondi del Piano Verde, perché dobbiamo notare che i fondi del Piano Verde a noi non sono attivati, però sappiamo quanto è l'assegnazione e quindi li possiamo spendere solo per le voci specifiche dei singoli articoli. Dobbiamo quindi cercare di utilizzarli il più possibile in modo da risparmiare i fondi del bilancio regionale. Alla fine dell'esercizio, se questi fondi non vengono spesi, non è che vadano perduti, continuano sempre per l'esercizio successivo, ma, naturalmente, sempre per quella voce prevista dal Piano Verde.
Mi diceva invece sulle strade forestali. Sono perfettamente d'accordo con lei: le strade forestali servono e difatti noi abbiamo un provvedimento regionale per la viabilità rurale che non esclude mica le strade nelle zone dove ci sono i boschi, quindi sono d'accordo con lei che lì bisogna aumentare i fondi. Per quanto concerne le difficoltà a cui lei ha accennato, cioè che non c'erano i fondi, questo si è verificato proprio perché mancavano i fondi del Piano Verde, quindi dovevamo imputare tutto sull'esercizio del 1967. Adesso invece con questi fondi, è vero, abbiamo sul capitolo 214 e sul capitolo 240, in tutto 150 milioni, quindi sul capitolo 240 noi abbiamo i fondi assegnati dallo Stato. Il 214 invece l'abbiamo aumentato per poter dare quella integrazione che è prevista, siccome la percentuale prevista dallo Stato si aggira anche sul 70% in determinati casi. La legge regionale invece prevede il 75% per il contributo massimo, quindi noi abbiamo bisogno di fare un'integrazione: ecco perché si è portato anche un po' sui fondi regionali, quindi tra i fondi regionali e i fondi assegnati dallo Stato noi adesso possiamo accogliere tutte le richieste per le strade interpoderali. Dove ci sono i progetti, evidentemente! Inoltre, vorrei aggiungere che nel capitolo 239 - la somma assegnata dallo Stato è di 290 milioni - anche lì noi abbiamo la possibilità di attingere dei fondi per impegnare i progetti delle strade interpoderali, perché, appunto quell'articolo si richiama all'articolo 243 della legge n. 213, che, tra l'altro, prevede anche i contributi per le strade poderali e interpoderali, quindi dei fondi adesso ce ne sono.
Capitolo 228, fondi del Piano Verde. Attività dimostrative: cosa vogliamo fare. Qui, come ripeto, sono sempre dei fondi che noi abbiamo ottenuto dallo Stato, quindi non richiesti, perché forse a noi andavano meglio tutti su quel capitolo 239, però, evidentemente, non è stato possibile avere l'accoglimento integrale delle nostre richieste. Le attività dimostrative sono per la divulgazione, l'attività dimostrativa per l'orientamento economico delle imprese, per la preparazione, specializzazione professionale degli agricoltori, quindi noi troviamo la possibilità di spendere nella Scuola di Agricoltura, in campi sperimentali, insomma in tutte quelle attività che noi cercheremo di fare per dimostrare l'utilità a titolo esemplificativo.
Capitolo 233: potenziamento delle strutture cooperative, qui, effettivamente, non siamo in difficoltà per spendere i fondi. Abbiamo, adesso, la costruzione del magazzino di St. Pierre, abbiamo una richiesta per la costruzione del magazzino della frutta di Jovençan, abbiamo la Cooperativa Produttori Fontina e abbiamo delle richieste, quindi non saremo certamente in grado qui di avere i fondi sufficienti per contentare tutte le richieste.
Capitolo 236: coltivazione arboree. Cosa sono questi 12 milioni? Qui noi abbiamo una legge regionale per gli impianti dei vigneti e frutteti su cui potremo proprio attingere questi fondi qua del Piano Verde.
Capitolo 241: cosa servono questi 150 milioni per le aziende silvo-pastorali? Qui è dove impegniamo tutti i contributi per i miglioramenti fondiari degli alpeggi: ricostruzione delle baite, decespugliamento, eccetera. Tutte quelle migliorie nei pascoli alpini.
Capitolo 242: elettrificazione agricola. L'articolo 19 del nuovo Piano Verde prevede, sulla base del riparto territoriale, delle disponibilità, di cui all'articolo 44, da effettuarsi con decreto del Ministero dell'Agricoltura e Foreste; una Commissione regionale - composta dal Provveditore delle Opere Pubbliche, dal Capo dell'Ispettorato Agrario compartimentale, da un rappresentante dell'E.N.E.L. e dal Capo dell'Ispettorato regionale delle Foreste - formula i programmi di massima degli interventi in ciascuna Regione. Noi abbiamo già provveduto a segnalare il nominativo, per quanto ci concerne, dell'Ispettorato agrario della Regione e quindi i programmi saranno concordati da questa Commissione. Le percentuali di contributo sono dell'80% a carico dello Stato e per il 20% a carico dell'E.N.E.L..
Capitolo 248: bonifica montana. Qui abbiamo molte richieste, quindi i programmi che noi abbiamo saranno solo quelli di accontentare i Comuni che ce ne fanno richiesta. Adesso c'è tutta la Valle del Lys e tutta la Valle di Champorcher, inclusa nei comprensori di bonifica montana, quindi richieste per queste opere di pubblica utilità non ne mancano. Questi fondi ci serviranno appunto per queste opere.
Capitolo 251: vivai forestali, "se abbiamo intenzione di ampliarli". L'Amministrazione regionale ha acquistato recentemente un appezzamento in Via Lys e abbiamo intenzione di farne un vivaio, quindi effettivamente si ha intenzione di ampliare i vivai.
Capitolo 252: rimboschimenti volontari. Qui io lo so che non avremo magari la possibilità di spenderli tutti in questo esercizio, però noi cercheremo di far opera di propaganda, di divulgazione in modo che ci pervengano delle richieste di contributo e, se hanno visto, sui capitoli del nostro bilancio regionale io appunto ho tolto 5 milioni perché prevedevo di utilizzare questi del Piano Verde. Il Consigliere Germano mi diceva: "mancanza degli allegati". Qui mi pare che non ci sia gran che di... non è una cosa molto complicata. Noi abbiamo ricevuto una lettera in cui vengono assegnati alla Regione questi fondi. Portiamo quindi nell'accertamento delle nuove entrate questi fondi. Io parlo per quanto concerne i fondi del Piano Verde, quindi non è una cosa molto difficile. L'osservazione invece ...(voce)... sul fatto che si è messo anche quelli del 1967, per quelli, effettivamente, sentiremo l'Assessore. Io ritengo che se l'anno è stato portato in bilancio, è perché è possibile. Noi sappiamo che per 5 anni abbiamo quella assegnazione, quindi non sono delle cifre buttate così a caso. I fondi del 1966 speriamo di ottenerli a settembre, in seguito ai decreti, i relativi decreti del Ministro, quelli del 1967, naturalmente, saranno un po' più tardi. Del resto è una cosa normale.
Il Consigliere Andrione mi chiedeva informazioni sugli articoli 9 e 18 del Piano Verde. Per l'articolo 9 è già quanto ho detto prima: lì i fondi certamente ci sono utili. Per l'articolo 18 pure ho già dato la risposta al Consigliere Germano: si tratta di tutti i miglioramenti fondiari degli alpeggi. Penso di avere risposto per quanto mi è stato possibile perché le domande, come ripeto, erano numerose, quindi non era facile...
Fosson (U.V.) - Avremmo bisogno che ci fosse qui l'Assessore alle Finanze.
Montesano (P.S.D.I.) - Se è reperibile l'Assessore alle Finanze... Consigliere Savioz, se vuol dire qualcosa...
Savioz (P.C.I.) - No, io volevo fare alcune interrogazioni, ma siccome ha già risposto, chiarito, non c'è più bisogno.
Manganoni (P.C.I.) - Delle risposte esaurienti... voglio fare alcune osservazioni. Dice che sull'articolo 223 utilizziamo i 15 milioni che gli togliamo e che diamo, quelli del Piano verde, vero? Io però sono del parere che se a quelli del Piano verde aggiungevamo anche quei 15, tenuto conto... dice: "rimboschimenti, sistemazione terreni montani, sgombro frane, valanghe, arginatura torrenti, paravalanghe", no, è un campo talmente vasto che se anche ai "fondi del Piano verde" lasciavamo anche quei 15 milioni, qui si potevano spendere e spendere bene, non come altri che non si è sicuri di poterli spendere.
Sulle strade poderali: va bene, io prendo atto di questa sua affermazione, che i fondi... lei adesso ha parlato anche dell'articolo 239, quindi lì ci sono 290 milioni; quindi i 150, poi, potendone attingere una parte dei 290, allora io posso anche ammettere che siano sufficienti per soddisfare tutte le domande.
Io però tengo atto della sua osservazione che lei farà fronte a tutte le domande (lo dice ridendo) domande documentate! L'ho promesso prima io! Non solo domande, ma complete di progetto e di tutto quanto ...(voce)... questo mi fa piacere perché, effettivamente, con lo sviluppo della viabilità, è di un'enorme importanza.
Ultima questione, l'articolo 233, dice: "serve per le cooperative delle mele - eccetera - per la Cooperativa delle fontine". Io vorrei solo fare una raccomandazione e, sia chiaro, non c'è nelle mie intenzioni nessuno spirito polemico.
Riguardo ai fondi che destinate alle Cooperative delle fontine, che è giusto potenziare e sviluppare, io raccomando però all'Assessore di aprire gli occhi e di controllarne bene la destinazione. Solo questo.
Fosson (U.V.) - All'Assessore Maquignaz sulla questione dei chiarimenti che ha dato agli altri non ho da fare osservazioni perché praticamente è un po' la routine dei... è cambiato col nuovo Piano verde dove si hanno delle dizioni diverse e, praticamente, quello che mi interessava era sapere se era stato appunto concordato e, praticamente bisognerà vedere se sarà possibile, in base all'esperienza, modificare certi articoli. È sempre difficile, quando il piano è avviato, modificare certi articoli, anche durante il Piano verde. Durante il primo Piano verde era difficilissimo spostare anno per anno, da un articolo all'altro. Credo che, come affermazione, anche sul secondo Piano verde viga questo principio, però bisogna un po' mettere avanti le mani.
L'unica osservazione - e forse gli è scappato - è il capitolo 236 nella risposta che ha dato, mi sembra al Consigliere Manganoni, cioè il capitolo 236 non serve per i vigneti e per i frutteti, perché questo riguarda le coltivazioni arboree e quindi, praticamente, il miglioramento dei pascoli, il miglioramento dei prati, stabili e via dicendo. A parte questa considerazione, io vengo a quella questione fondamentale che riguarda non l'Assessorato dell'Agricoltura ma l'Assessorato delle Finanze. Prima di tutto sui 40 milioni, perché allora avevo avuto paura di aver capito male prima ed è per quello che avevo chiesto un chiarimento, nel senso che questi 40 milioni previsti in aumento nella quota fissa sono esclusivamente per pareggiare quei 40 milioni che non erano stati previsti nella spesa.
Ora, visto che abbiamo fatto tutta una questione perché questo capitolo del bilancio noi lo consideravamo e lo consideriamo tuttora completamente fasullo, nel senso che sono stati previsti 2 miliardi in più di quello che è previsto come entrata in base alle quote fisse e qui non vorrei rifare tutta la discussione che abbiamo fatto a suo tempo.
Capisco che si possa dire: ne abbiamo messi 2 di miliardi in più che non contano niente, che siamo sicuri che non vengono, 40 milioni di più non cambia la situazione; posso capire questo ragionamento, però non possiamo accettare questo principio perché in questo campo noi andremmo oltre e se prima abbiamo previsto due miliardi che sapevamo che non entravano come quota fissa, così aumentiamo di 40 milioni, perché sappiamo già a priori che non entrano. Sarebbe quindi stato più logico almeno non ripetere questo errore e dire: questi 40 milioni li sottraiamo a qualche altra spesa che è prevista sui 2 miliardi fasulli che abbiamo messo in questo capitolo e così almeno non ripetiamo l'errore già fatto. Questo per quanto concerne i 40 milioni.
Per quanto concerne il mettere in questa variazione di bilancio la seconda annualità del Piano verde, ripeto quello che ho detto prima: che è giusto mettere il 1966 perché questi decreti arriveranno attraverso il mese di settembre e potranno arrivare, se non al mese di settembre, al mese di ottobre, novembre, dicembre, perché arriveranno a spizzico e, secondo le varie direzioni generali, che fanno i decreti in tempo diverso, ma per questi c'è una lettera del Ministro che ha fatto l'assegnazione in base al 1966. È più che logico di portarli sul bilancio del 1967, mentre quelle stesse quote che verranno nel 1967 non saranno introitate sul bilancio 1967 e quindi noi facciamo, attualmente, una variazione di bilancio in più, alla fine dell'anno dovremo fare una variazione di bilancio in meno perché queste non sono entrate e le dovremo poi riportare nel bilancio del 1968. In questo caso proprio è inutile di mettere sul bilancio del 1967 anche l'annualità del 1967, quando siamo sicuri che non arriverà nel 1967. Queste quindi erano le due osservazioni che io volevo fare, fondamentali. Per il resto non ho niente da dire.
Bordon (D.C.) - Una boutade amichevole con Pierino. Se per buona fortuna, più che per capacità, riuscissimo a dimostrare che questa previsione maggiore in entrata è fondata, mi darai questo riconoscimento? Questa previsione di entrata che noi prevediamo e che tu chiami fasulla, se domani avessimo, per fortuna, non per capacità, la buona ventura di portarlo, mi darai atto in Consiglio di questo? ... grazie!
Fosson (U.V.) - Su questo punto noi daremo atto senz'altro. Io mi auguro, ma siccome bisogna essere realisti, e non volevo riaprire questo capitolo perché l'abbiamo illustrato lungamente durante la discussione del bilancio, io dico, su questa, delle entrate, bisogna che ci sia una nuova legge sulla ripartizione delle entrate effettive. È inutile quindi arzigogolare adesso: "ce ne darai atto"! Se ci sarà, ne daremo atto, state tranquilli! Non abbiamo nessuna intenzione di non dare atto, perché diamo sempre atto quando c'è qualche cosa che corrisponde in un certo senso.
Qui però mi permetto di ripetere, i due miliardi su questo capitolo, l'articolo 12 potranno darvelo... noi siamo scettici e tutto, ma, su questo capitolo, finché non c'è una legge diversa, non ve lo possono dare, quindi è chiaro che non ci sono.
Germano (P.C.I.) - Noi avevamo posto delle domande all'Assessore all'Agricoltura, il quale ha detto che avrebbe risposto l'Assessore alle Finanze, cioè noi abbiamo detto che la lettera del Direttivo parla del 1966 e non parla del 1967. L'Assessore all'Agricoltura ha detto "pensiamo che i decreti li facciano a settembre", no! Pensiamo che - e sappiamo per esperienza perché col vecchio Piano verde si faceva così - i fondi del 1966 arriveranno a ottobre, novembre, dicembre e anche gennaio 1968, ma arrivano in quei tre o quattro mesi lì!
Perché si è messo anche 1967 quando sappiamo che i decreti li faranno mettiamo ad agosto, mettiamo a luglio1967 e i soldi arriveranno nel 1968, perché in questo bilancio del 1967 mettiamo i soldi del 1966 e perché in quello del 1968 non mettiamo quello del 1967? Perché dobbiamo raddoppiare, perché sappiamo che praticamente questi soldi non entreranno e non potremo naturalmente spenderli nel 1967. L'Assessore all'Agricoltura ha detto che avrebbe risposto, perché si vede che la responsabilità è sua.
Maquignaz (D.C.) - Volevo solo fare una precisazione a quanto aveva detto il Consigliere Fosson: guardi che al capitolo 236 c'è un errore perché qui si parla di erboree invece l'articolo 15 del Piano verde parla di coltivazioni arboree quindi è un errore sull'allegato ed effettivamente qui è compreso l'impianto di vigneti, frutteti, eccetera.
Per quanto riguarda invece la questione delle somme messe a bilancio per il 1967, noi effettivamente abbiamo avuto la lettera che parla solo del 1966; però io dicevo che, entro il mese di settembre, speravamo di avere tutti i decreti, perché parte dei decreti per i singoli capitoli secondo la Direzione ci è già pervenuta per il 1966, io spero per la fine di settembre di avere tutta l'assegnazione cioè non l'assegnazione, di avere i fondi e quindi, come si è fatto per l'esercizio 1966, che era il più difficile, nessuno vieta al Ministro di fare un decreto per l'assegnazione dei fondi del 1967, in questo dovremo fare un'altra variazione di bilancio quindi è probabile che arrivino in questo esercizio, guardi non si perdono quei fondi; appunto perché ho approfondito la cosa, è possibile... (voci)
Montesano (P.S.D.I.) - Chi altro chiede di parlare? Allora mettiamo in votazione i diversi articoli. Io prego i Signori Consiglieri di non assentarsi nel momento della votazione, chi vuol rimanere fuori rimanga fuori, chi è dentro rimanga dentro, aspettiamo un attimo.
Articolo 1
Chi è favorevole alzi la mano, contrari? Astenuti?
Il Consiglio approva con voti favorevoli trenta, all'unanimità.
Articolo 2
Osservazioni? Chi approva alzi la mano. Chi non approva? Astenuti?
Votazione senza risultato, 31... ecco, scusate, chi è entrato adesso, chi è entrato in questo momento, no perché o abbiamo sbagliato prima nel contare... 31...
Allora, la votazione volete che la rifacciamo oppure no? Rettificata a 31 la votazione dell'articolo 1.
L'articolo 2 viene approvato all'unanimità con 31 voti favorevoli.
Articolo 3
Osservazioni? Chi è favorevole alzi la mano. Contrari? Astenuti? L'articolo viene approvato all'unanimità. Qual è la correzione?
Maquignaz (D.C.) - In fondo alla pagina n. 5 si parla di coltivazioni "erboree" invece sono "arboree".
Montesano (P.S.D.I.) - Con questa correzione, l'articolo 3 è approvato all'unanimità con 31 voti.
Articolo 4
Osservazioni? Chi è favorevole alzi la mano. Contrari? Astenuti?
Il Consiglio approva all'unanimità con 31 voti favorevoli.
Articolo 5
Chi è favorevole alzi la mano. Contrari? Astenuti? L'articolo viene approvato con 31 voti favorevoli. Si passa alla votazione a scrutinio segreto.
Fosson (U.V.) - ... prima della votazione del primo articolo, a conclusione un po' della discussione che era stata fatta... ma la possiamo fare anche adesso.
Montesano (P.S.D.I.) - Vorrei fare un chiarimento: è stata anche colpa mia che non ho chiesto, la dichiarazione di voto bisogna farla prima della votazione ...(voce del Consigliere Germano)... no, mi dispiace, caro Consigliere Germano, si legga il Regolamento... questo glielo dico per chiarimento... invece glielo trovo, prima dell'inizio della votazione...
Fosson (U.V.) - ... sì, prima dell'inizio della votazione...
Montesano (P.S.D.I.) - ... d'accordo, io non è che faccio un'osservazione a lei...
Fosson (U.V.) - ... io stesso rispondo a lei sulla questione generale perché dico cosa può capitare...
(Voci)
Montesano (P.S.D.I.) - ... no, caro Consigliere Savioz, l'inizio della votazione, così come si inizia.
Fosson (U.V.) - E no! Uno a un certo momento potrebbe votare alcuni articoli a favore...
Montesano (P.S.D.I.) - No mi dispiace... leggerò adesso l'articolo relativo e vedrete se voi potete dare un'altra interpretazione...
Votazioni, vediamo un po'... leggiamo l'articolo e vediamo chi ha ragione: "Articolo 59: Chiusa la discussione generale, è data ai membri della Giunta e ai componenti della Commissione di Studio la facoltà di parlare per semplici dichiarazioni a nome della Giunta e della Commissione e al Consigliere per una succinta spiegazione della propria dichiarazione di voto".
Chiusa la discussione generale, quindi non parla neanche di votazione, quando abbiamo chiuso la discussione generale, Giunta, membri della Giunta e i Consiglieri possono fare la dichiarazione di voto. Se voi mi trovate un altro articolo per cui la possono fare nel corso della votazione, io aderisco alla vostra richiesta, quindi perciò può farla Consigliere Fosson.
Fosson (U.V.) - Ad ogni modo noi votiamo a favore di questa legge perché non c'è... augurandoci che i fondi del 1967 arrivino durante l'esercizio 1967, perché altrimenti, se non arriveranno nel 1967, noi ci troveremo di fronte alla necessità di fare un'altra variazione di bilancio proprio sottraendo questi fondi. Non è una questione di capitale importanza, quindi per queste ragioni votiamo a favore, però riteniamo che sarebbe preferibile fare le variazioni di bilancio sulle cose che sono certe e non su quelle che non sono ancora certe; quindi solo questo e non prolunghiamo la discussione su questo punto e noi per queste ragioni votiamo a favore.
Savioz (P.C.I. ) - Io non vorrei fare delle questioni di lana caprina, ma sì, se lei dice... quello che dice il Regolamento all'articolo 59... però la discussione su ogni articolo che si vota...
Montesano (P.S.D.I.) - ... discussione generale...
Savioz (P.C.I. ) - ... fa parte della discussione generale...
Montesano (P.S.D.I.) - ... no, poi ne parliamo...
Savioz (P.C.I. ) - ... sarebbe bene stabilirlo una volta per sempre, perché allora così non si discute più, fino adesso abbiamo sempre fatto dichiarazione di voto all'ultimo...
Montesano (P.S.D.I.) - ... no...
Savioz (P.C.I. ) - ... come no...
Montesano (P.S.D.I.) - Sì, ma ad ogni modo, Consigliere Savioz, questa è la mia interpretazione, se voi mi dimostrate il contrario... però la prego adesso siamo in corso di votazione, abbia pazienza!
Savioz (P.C.I. ) - No, io non voglio mica polemizzare, dico soltanto questo, che sarebbe bene stabilirlo una volta per sempre.
Montesano (P.S.D.I.) - Allora, nessun altro vuole? Si passi alla votazione.
Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori BARMAZ, CASETTA e LUSTRISSY, il Presidente, MONTESANO, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentuno;
- Voti favorevoli: trenta;
- Voti contrari: uno.
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio ha approvato il sottoriportato disegno di legge regionale concernente provvedimenti di variazione al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1967:
---
Disegno di legge regionale n. 17
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA
Legge regionale ....... 1967 n. ...: Provvedimenti di variazione del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1967.
Il Consiglio regionale ha approvato;
Il Presidente della Giunta regionale
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1
Sono approvate le seguenti variazioni agli stanziamenti dei sottoindicati capitoli dello stato di previsione dell'ENTRATA (Allegato A) del bilancio preventivo della Regione per l'anno finanziario 1967:
IN AUMENTO
Capitolo 6 |
Provento quote fisse di ripartizione, fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali previste dall'art. 2 della legge 29.11.1955 n° 1179 |
£. |
40.000.000 |
Capitolo 65 |
Fondi assegnati dallo Stato per attività dimostrative e di assistenza tecnica (a' sensi artt. 5 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
12.000.000 |
Capitolo 68 |
Fondi assegnati dallo Stato per la difesa fitosanitaria delle colture dei parassiti animali, vegetali e da virus (a' sensi degli artt. 7 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
2.000.000 |
Capitolo 70 |
Fondi assegnati dallo Stato per il potenziamento delle strutture cooperative di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (a' sensi artt. 9 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Capitolo 72 |
Fondi assegnati dallo Stato per incoraggiare lo sviluppo e il miglioramento del patrimonio zootecnico (a' sensi artt. 14 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
42.000.000 |
Capitolo 73 |
Fondi assegnati dallo Stato per promuovere il miglioramento e il potenziamento delle coltivazioni arboree (a' sensi artt. 15 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
12.000.000 |
Capitolo 76 |
Fondi assegnati dallo Stato per il miglioramento e l'ammodernamento delle strutture aziendali - contributi e mutui (a' sensi artt. 16 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
290.000.000 |
Capitolo 77 |
Fondi assegnati dallo Stato per la costruzione ed il riattamento di strade vicinali ed interpoderali, nonché per la costruzione di acquedotti (a' sensi artt. 17 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Capitolo 78 |
Fondi assegnati dallo Stato per la costituzione di aziende silvo-pastorali (a' sensi artt. 18 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
150.000.000 |
Capitolo 79 |
Fondi assegnati dallo Stato per lo sviluppo della elettrificazione agricola (a' sensi artt. 19 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
60.000.000 |
Capitolo 85 |
Fondi assegnati dallo Stato per opere pubbliche di bonifica montana (a' sensi artt. 24 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Capitolo 86 |
Fondi assegnati dallo Stato per rimboschimenti nei bacini montani e nei comprensori di bonifica montana (a' sensi artt. 26 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 88 |
Fondi assegnati dallo Stato per il programma straordinario concernente l'istituzione di vivai forestali (a' sensi artt. 28 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
10.000.000 |
Capitolo 89 |
Fondi assegnati dallo Stato per la concessione di contributi per rimboschimenti volontari (a' sensi artt. 31 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 109 |
Gestione fondi per la liquidazione al personale di indennità per cessazione dal servizio (art. 189 delle norme approvate con legge reg. 28 luglio 1956 n° 3) |
£. |
15.000.000 |
Totale |
£. |
973.000.000 |
Art. 2
È approvata l'istituzione dei seguenti nuovi capitoli nello stato di previsione della ENTRATA (Allegato A) del bilancio preventivo della Regione per l'anno finanziario 1967:
Capitolo 92 |
Fondi assegnati dallo Stato per concessione prestiti di conduzione al tasso del 3% a favore di imprenditori agricoli, singoli od associati e di cooperative agricole (a' sensi artt. 11 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 92A |
Fondi assegnati dallo Stato per lo sviluppo della meccanizzazione agricola (a' sensi del 6° comma art. 12 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 92B |
Fondi assegnati dallo Stato per il fondo di rotazione per lo sviluppo della zootecnia (a' sensi degli artt. 13 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Totale |
£. |
140.000.000 |
Art. 3
Sono approvate le seguenti variazioni agli stanziamenti dei sottoindicati capitoli dello stato di previsione della SPESA (Allegato B) del bilancio preventivo della Regione per l'anno finanziario 1967:
IN DIMINUZIONE
Capitolo 179 |
Spese per la lotta contro le malattie ed i parassiti delle piante |
£. |
1.000.000 |
Capitolo 194 |
Borse, premi e sussidi per la frequenza di Scuole e Corsi di aggiornamento |
£. |
1.000.000 |
Capitolo 203 |
Spese per progetti, studi e consulenze varie inerenti alla bonifica montana |
£. |
3.000.000 |
Capitolo 204 |
Spese per la costruzione e sistemazione fabbricati destinati all'ampliamento dell'impianto ittiogenico di Morgex |
£. |
3.000.000 |
Capitolo 206 |
Spese per acquisto e sistemazione stabili, arredi ed attrezzatura della Scuola Regionale di Agricoltura di Aosta |
£. |
3.000.000 |
Capitolo 215 |
Contributi per pagamento interessi su mutui di esercizio |
£. |
18.000.000 |
Capitolo 217 |
Spese e contributi per lavori di ripristino delle opere di irrigazione e di altre opere danneggiate da alluvioni, valanghe e frane |
£. |
5.000.000 |
Capitolo 218 |
Spese, contributi e sussidi per l'incremento delle macchine ed attrezzature agricole |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 219 |
Spese e contributi per bonifica e sistemazione dei terreni danneggiati da alluvioni e valanghe |
£. |
8.000.000 |
Capitolo 223 |
Spese per cantieri Scuola e spese e contributi per rimboschimenti, per sistemazione di terreni montani, per sgombro frane e valanghe, per lavori di arginatura torrenti e per esecuzione di paravalanghe |
£. |
15.000.000 |
Capitolo 224 |
Spese e contributi per rimboschimenti volontari |
£. |
4.000.000 |
Capitolo 264 |
Contributi per la costruzione e sistemazione di fabbricati rurali ed annesse abitazioni e ricostruzioni di fabbricati danneggiati da alluvioni, frane e valanghe |
£. |
30.000.000 |
Capitolo 275 |
Spese per l'organizzazione e la partecipazione a mostre, fiere, convegni e esposizioni di carattere economico |
£. |
600.000 |
Totale |
£. |
111.600.000 |
IN AUMENTO
Capitolo 74 |
Gestione fondi per la liquidazione al personale di indennità per cessazione dal servizio (art. 189 legge reg. 28.7.1956 n° 3) |
£. |
15.000.000 |
Capitolo 148 |
Contributi per la ripresa dell'industria edilizia nel settore dell'edilizia economica e popolare (leggi reg. 30 novembre 1965 n° 24 e 12 settembre 1966 n° 11) |
£. |
40.000.000 |
Capitolo 172 |
Indennità e rimborso spese di trasferimento e di trasferta per missioni compiute dal personale dei servizi forestali |
£. |
4.000.000 |
Capitolo 184 |
Spese varie per gli Uffici Forestali |
£. |
3.000.000 |
Capitolo 187 |
Spese per gli interventi antincendio |
£. |
3.000.000 |
Capitolo 214 |
Spese e contributi per l'attuazione della legge regionale sullo sviluppo della viabilità rurale (legge regionale 14.8.1962 n° 17) |
£. |
50.000.000 |
Capitolo 216 |
Spese, contributi e premi ad Associazioni, Consorzi e privati per la tutela e l'incremento di prodotti tipici |
£. |
28.000.000 |
Capitolo 220 |
Spese e contributi per lavori di costruzione e di sistemazione di opere di irrigazione |
£. |
23.000.000 |
Capitolo 228 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per attività dimostrative e di assistenza tecnica (a' sensi artt. 5 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
12.000.000 |
Capitolo 231 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la difesa fitosanitaria delle colture dei parassiti animali, vegetali e da virus (a' sensi degli artt. 7 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
2.000.000 |
Capitolo 233 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per il potenziamento delle strutture cooperative di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (a' sensi artt. 9 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Capitolo 235 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per incoraggiare lo sviluppo ed il miglioramento del patrimonio zootecnico (a' sensi artt. 14 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
42.000.000 |
Capitolo 236 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per promuovere il miglioramento e il potenziamento delle coltivazioni arboree (a' sensi artt. 15 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
12.000.000 |
Capitolo 239 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per il miglioramento e l'ammodernamento delle strutture aziendali-contributi e mutui (a' sensi artt. 16 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
290.000.000 |
Capitolo 240 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la costruzione ed il riattamento di strade vicinali ed interpoderali, nonché per la costruzione di acquedotti (a' sensi artt. 17 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Capitolo 241 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la costituzione di aziende silvopastorali (a' sensi artt. 18 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
150.000.000 |
Capitolo 242 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per lo sviluppo della elettrificazione agricola (a' sensi artt. 19 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
60.000.000 |
Capitolo 248 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per opere pubbliche di bonifica montana (a' sensi artt. 24 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Capitolo 249 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per rimboschimenti nei bacini montani e nei comprensori di bonifica montana (a' sensi artt. 26 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
|
Capitolo 251 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per il programma straordinario concernente l'istituzione di vivai forestali (a' sensi artt. 28 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
10.000.000 |
|
Capitolo 252 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la concessione di contributi per rimboschimenti volontari (a' sensi artt. 31 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
|
Capitolo 272 |
Indennità e rimborso spese di trasporto per missioni compiute dal personale dell'Assessorato |
£. |
600.000 |
|
Totale |
£. |
1.084.600.000 |
||
Art. 4
È approvata l'istituzione dei seguenti nuovi capitoli nello stato di previsione della SPESA (Allegato B) del bilancio preventivo della Regione per l'anno finanziario 1967:
Capitolo 255 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per concessione prestiti di conduzione al tasso del 3% a favore di imprenditori agricoli, singoli od associati e di cooperative agricole (a' sensi degli artt. 11 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 255A |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per lo sviluppo della meccanizzazione agricola (a' sensi del 6° comma art. 12 e art. 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
20.000.000 |
Capitolo 255B |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per il Fondo di Rotazione per lo sviluppo della zootecnia (a' sensi degli artt. 13 e 53 della legge 27.10.1966 n° 910) |
£. |
100.000.000 |
Totale |
£. |
140.000.000 |
Art. 5
La presente legge è dichiarata urgente, ai sensi del terzo comma dell'art. 31 dello Statuto speciale per la Regione Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948 n° 4, ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.
La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.
Aosta, lì
---
Montesano (P.S.D.I.) - Ora, io vorrei proporre... Bordon scusa un momentino! ...io vorrei proporre di chiudere questa seduta mattinale e aggiornare alle sedici la ripresa dei lavori, d'accordo?
La seduta è tolta.
---
La seduta termina alle ore 12,57.