Oggetto del Consiglio n. 135 del 7 ottobre 1958 - Verbale

OGGETTO N. 135/58 - RATIFICA DI DELIBERAZIONI ADOTTATE IN VIA D'URGENZA DALLA GIUNTA REGIONALE.

Il Presidente, PAREYSON, invita il Consiglio ad esaminare e a ratificare i seguenti provvedimenti deliberativi adottati dalla Giunta in via d'urgenza, salvo ratifica del Consiglio, come da allegati elenchi e copie dei provvedimenti già trasmessi ai Signori Consiglieri.

Dichiara aperta la discussione sull'argomento e chiede se qualche Consigliere intenda fare osservazioni o chiedere chiarimenti in merito ai provvedimenti di cui si tratta, in sede di esame dei provvedimenti stessi.

Il Presidente della Giunta, BONDAZ, ed i singoli Assessori, su richiesta di alcuni Consiglieri, forniscono informazioni e chiarimenti in merito alle varie deliberazioni.

In particolare si dà atto delle osservazioni e dei rilievi formulati in ordine alle sottoelencate deliberazioni:

Deliberazione n. 193 del 23-7-1958

Il Consigliere MANGANONI chiede chiarimenti in merito alla deliberazione in esame.

L'Assessore VESAN premette che la recente alluvione aveva completamente ostruito di detriti un tratto dell'alveo del torrente di Gressan sì da fare cambiare il corso al torrente stesso. Informa che, in un primo tempo, il Genio Civile era restio a ripristinare il vecchio alveo, ma che, infine, dopo lunga discussione presso il Provveditorato alle Opere Pubbliche e dopo visite sopralluogo eseguite unitamente all'Ispettore del predetto Provveditorato, fu deciso di ripristinare l'alveo primitivo.

Comunica che l'Ufficio del Genio Civile provvide a fare eseguire i lavori di sgombro dell'alveo e di imbrigliamento di un tratto del torrente.

Fa presente che si constatò poi la necessità, ad evitare prevedibili erosioni di sponda, di completare detto lavoro provvedendo al consolidamento dello alveo stesso mediante il rivestimento del fondo e delle sponde per una lunghezza di ml. 400 circa.

Riferisce che essendo, però, esauriti i fondi statali disponibili per i lavori di sistemazione di tale torrente, la Giunta, con il menzionato provvedimento d'urgenza deliberò di assumere a carico regionale la spesa di Lire 3.200.000 relativa ai cennati lavori complementari.

Il Consigliere MANGANONI richiama l'attenzione dell'Assessore Vesan sull'opportunità che si provveda altresì, con urgenza, ad eseguire lavori di consolidamento delle sponde del torrente Comboè, di Pollein, nel tratto in direzione dell'abitato di Pollein, ad evitare che, in caso di pioggia torrenziale, le acque del torrente abbiano a straripare, con grave pericolo per la incolumità degli abitanti di Pollein.

L'Assessore VESAN informa di essere a conoscenza del problema, ma fa presente che l'esecuzione dei lavori di sistemazione dei corsi d'acqua demaniali è di competenza del Genio Civile. Assicura, comunque, che provvederà a sollecitare l'Ufficio del Genio Civile, affinché provveda con urgenza alla esecuzione dei lavori di cui si tratta.

Il Consiglio prende atto.

Deliberazione n. 217 del 30-7-1958

Il Presidente della Giunta, BONDAZ, premette che, con decreto del Ministro dei Lavori Pubblici in data 14 dicembre 1954, fu delimitato il perimetro del bacino imbrifero montano della Dora Baltea e furono determinati i Comuni compresi, in tutto od in parte, nel predetto bacino imbrifero agli effetti dell'applicazione della legge 27-12-1953 n. 959.

Rileva che il menzionato decreto era gravemente lesivo dei diritti e degli interessi dei Comuni rivieraschi della Valle d'Aosta, sia perché includeva nel bacino imbrifero montano della Dora Baltea ben 23 Comuni della Provincia di Torino che esulano dal comprensorio oro-idrografico costituente il bacino imbrifero montano della Dora Baltea e della Valle d'Aosta, sia perché il bacino imbrifero era stato erroneamente limitato alla quota altimetrica minima di 500 m. sul livello del mare, esonerando in tal modo dal pagamento del sovra canone previsto dalla legge 27-12-1953 n. 959 gli importanti impianti idroelettrici di Châtillon e di Pont St. Martin.

Rammenta che la Giunta regionale, subito dopo il suo insediamento, preoccupandosi del danno che ne poteva derivare ai Comuni rivieraschi della Valle d'Aosta, fece interporre documentato ricorso al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, interrompendo così i termini stabiliti a pena di decadenza dalle disposizioni in vigore che regolano la materia.

Comunica che il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, con sentenza in data 10-5-1958, ha dichiarato la propria incompetenza a decidere, in sede di legittimità, in ordine al ricorso presentato contro il citato decreto del Ministro dei Lavori Pubblici relativo alla delimitazione del bacino imbrifero montano della Dora Baltea. Precisa che si sarebbe trattato di ricorrere in appello alle Sezioni unite della Corte di Cassazione contro la menzionata sentenza del Tribunale Superiore delle Acque.

Fa presente però che, in ultima analisi, ciò avrebbe comportato soltanto perdita di tempo, per cui la Giunta ha ritenuto preferibile di riprendere davanti al giudice ordinario la impugnativa del menzionato decreto ministeriale del 14-12-1954, facendo valere le stesse ragioni già esposte nel ricorso presentato al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Rileva che la posizione della Valle d'Aosta nella causa in questione è migliore di quella delle altre Provincie e Regioni che hanno interposto analoghi ricorsi, anche perché, nel frattempo, la Valle d'Aosta ha promulgato una legge regionale in cui si stabilisce che:

" Il territorio della Regione autonoma Valle d'Aosta costituisce un unico bacino imbrifero montano".

Conclude, esprimendo la sua convinzione che la causa promossa dalla Giunta innanzi al giudice ordinario avrà un esito favorevole per i Comuni della Valle d'Aosta.

Il Consiglio prende atto.

Deliberazioni n. 248 del 30-7-1958 e n. 422 del 27-8-1958.

L'Assessore VESAN fornisce chiarimenti ai Consiglieri NICCO Giulio e SAVIOZ, rispettivamente circa le deliberazioni n. 248 e n. 422.

Il Consiglio prende atto.

Deliberazione n. 638 del 17-9-1958

Il Consigliere BARMASSE, premesso che la deliberazione di cui si tratta concerne la costruzione di opere paravalanghe in località Cheteuil, del Comune di Pré St. Didier, a protezione della frazione Elevaz, lamenta che non siano state prese in esame le misure atte a risolvere il problema delle valanghe nella conca del Breuil, sul versante delle "Grandes Murailles".

Rammenta che, nel 1933, dalle "Grandes Murailles" cadde una valanga che causò parecchie vittime che sarebbero state più numerose se un muraglione, costruito dalla Società SIP, non avesse protetto la frazione sottostante.

Esprime parere che il problema nella conca del Breuil potrebbe essere forse risolto provocando la caduta anticipata della neve dalla parete delle Grandes Murailles, oppure costruendo a protezione della frazione un muraglione simile a quello costruito dalla Società SIP.

Ritiene che il costruendo muro dovrebbe avere un'altezza minima di 10-12 metri ed una lunghezza di un centinaio di metri, per deviare la tromba d'aria della valanga fuori della direzione dell'abitato.

II Consiglio prende atto.

Deliberazione n. 689 del 23-9-1958

Il Consigliere MANGANONI premette che la legge dello Stato n. 126 recante disposizioni per la classificazione e la sistemazione delle strade di uso pubblico è stata promulgata il 12 febbraio 1958, cioè 8 mesi or sono. Fa presente che la Giunta, anziché approvare con proprio provvedimento il piano delle strade aventi requisiti per la classificazione come strade provinciali, avrebbe potuto portare prima la questione in Consiglio per i provvedimenti di sua competenza.

Comunica di aver preso atto che l'Amministrazione regionale ha già provveduto a segnalare alla Direzione Generale dell'ANAS e al Ministero dei Lavori Pubblici, per la classificazione fra le strade statali, le seguenti strade regionali: Pont St. Martin - Gressoney La Trinité; Verrès - Saint Jacques; Châtillon - Valtournanche - Breuil; Aymavilles - Cogne e Pré St. Didier - Courmayeur - La Palud.

Chiede alla Giunta se ritenga che la richiesta della Regione avrà favorevole accoglimento.

Chiede, inoltre, se le maggiori spese che la Regione verrebbe ad assumere classificando fra le regionali le varie strade comunali elencate nel piano predisposto dalla Giunta, verrebbero compensate totalmente dalle minori spese che la Regione verrebbe ad avere con il passaggio fra le strade statali delle 5 strade regionali sopra citate.

L'Assessore VESAN comunica che, da diversi anni, l'Assessorato dei Lavori Pubblici aveva allo studio un piano di strade comunali da classificare regionali; dichiara di non aver sottoposto la questione all'esame del Consiglio perché era venuto a conoscenza che era allo studio da parte del Ministero dei Lavori Pubblici un provvedimento legislativo recante nuove norme per la classificazione e la sistemazione delle strade di uso pubblico.

Informa che la Giunta ha segnalato all'ANASS e al Ministero dei Lavori Pubblici, per la classificazione fra le strade statali, le strade regionali che ai sensi della menzionata legge n. 126 hanno le caratteristiche per essere classificate statali.

Dichiara che la Giunta nutre fiducia che le segnalazioni e richieste fatte dalla Regione siano accolte dall'ANASS e dal Ministero dei Lavori Pubblici, precisando di non poter dare, però, alcuna assicurazione in merito, salvo per quanto riguarda la strada regionale Pré St. Didier - Courmayeur, per la quale vi è già una promessa precisa del Ministero dei LL. PP., in relazione al traforo del Monte Bianco.

Circa la menzionata questione delle spese, informa che non è possibile oggi prevedere quale sarà l'onere che la Regione verrà ad assumere con la classificazione di strade comunali tra le strade regionali. Rileva che il piano predisposto dall'Assessorato ai Lavori Pubblici comprende un elenco di 32 strade aventi i requisiti previsti dall'articolo 4 della legge n. 126, di cui 5 sono già classificate regionali.

Fa presente che il problema delle spese sarà affrontato in un secondo tempo ed osserva, in proposito, che l'articolo 18 della legge in questione autorizza il Ministro dei Lavori Pubblici a concedere contributi fino all'80 % delle spese riconosciute necessarie per la sistemazione generale delle strade che saranno classificate provinciali.

Il Consiglio prende atto.

Il Presidente, PAREYSON, constatato che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni o chiedere chiarimenti, invita il Consiglio a votare, per alzata di mano, sulla proposta di ratifica di provvedimenti deliberativi adottati in via d'urgenza dalla Giunta nel periodo dal 30-6-1958 al 26-9-1958.

IL CONSIGLIO

ad unanimità di voti favorevoli espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: ventinove);

Delibera

di ratificare, ad ogni effetto, le seguenti deliberazioni adottate in via d'urgenza dalla Giunta regionale nel periodo 30 giugno 1958 - 26 settembre 1958:

n. 2898 del 30-6-1958 (già compresa nell'elenco delle delib. da ratificare nella adunanza del 16 luglio 1958).- Provvedimenti di variazione e di assestamento del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1957 - 30 giugno 1958 - Accertamento di entrate e impegni di spese (deliberazione già sottoposta alla ratifica del Consiglio nell'adunanza del 16 luglio 1958 e non ancora esaminata).

n. 143 del 23-7-1958 - Concessione e liquidazione di un contributo straordinario di Lire 5.000.000 all'Unione Sportiva Aosta Sezione Calcio - per risanamento del bilancio sociale - Approvazione e liquidazione di spesa.

n. 193 del 23-7-1958 - Lavori di rivestimento di un tratto dell'alveo del torrente Gressan - Approvazione di spesa - Esecuzione dei lavori.

n. 207 del 25-7-1958 - Istituzione di un cantiere di lavoro nel Comune di Hône - Approvazione ed impegno di spesa per concessione di contributo per integrazione paghe e per acquisto di materiali e di attrezzature.

n. 212 del 25-7-1958 - Approvazione di perizia suppletiva per lavori completivi da eseguire sul 7° tronco della strada regionale Pont St. Martin-Gressoney.

n. 217 del 30-7-1958 - Decreto Ministeriale 14-12-1954, relativo alla delimitazione del perimetro del bacino imbrifero montano della Dora Baltea - Impugnativa avanti il giudice ordinario.

n. 248 del 30-7-1958 - Acquisto di un moto-compressore trasportabile "Joy Sullivan" mod. 85 con motore a 4 tempi Diesel di potenza HP 27 - Revoca della deliberazione di Giunta n. 2188 in data 9-4-1958.

n. 251 del 1-8-1958 - Rinnovo parziale di deposi. to vincolato temporaneo di somme eccedenti le normali disponibilità di cassa presso l'Istituto Bancario San Paolo di Torino - Introito di somme per interessi attivi.

n. 350 dell'8-8-1958 - Concessione e liquidazione di un contributo regionale straordinario alla Federazione Valdostana O.N.M.I. per il finanziamento delle spese per i servizi assistenziali di istituto dell'ONMI.

n. 422 del 27-8-1958 - Sistemazione e pavimentazione della strada Château-Doues - Costruzione di variante tra le progressive Km. 4,300 e 4,700 ed esecuzione di opere varie. Approvazione ed impegno di spesa.

n. 554 del 5-9-1958 - Concessione di garanzia fideiussoria della Regione presso l'Istituto Bancario San Paolo di Torino, per apertura di credito in conto corrente e per sconto di cambiali dirette a favore della Cooperativa Produttori latte e fontina, con sede in Aosta.

n. 555 del 10-9-1958 - Costruzione della strada di allacciamento alla frazione Vollein, in Comune di Quart - Esecuzione di lavori di completamento - Approvazione di spesa - Aggiudicazione dei lavori a trattativa privata alla Impresa Geom. Domenico Davite.

n. 591 del 12-9-1958 - Rinnovo di deposito vincolato temporaneo di somme eccedenti le normali necessità di cassa presso la Cassa di Risparmio di Torino - Introito di somme per interessi attivi.

n. 637 del 17-9-1958 - Lavori di rimboschimento di terreni nudi e di rinfoltimento di boschi degradati di proprietà comunale e per lavori di sistemazione montana - Approvazione ed impegno di spesa.

n. 638 del 17-9-1958 - Lavori di costruzione di opere paravalanghe in Comune di Pré St. Didier (località Chateuil) - Appalto dei lavori a licitazione privata - Approvazione ed impegno di spesa.

n. 649 del 17-9-1958 - Approvazione della convenzione per la parificazione delle scuole elementari "San Giovanni Bosco", di Aosta, tenute dall'Istituto San Giovanni Bosco, per il periodo 1-10-1958 - 30-9-1959 - Concessione di contributo - Approvazione di spesa.

n. 650 del 17-9-1958 - Approvazione della convenzione per la parificazione delle Scuole elementari "S. Orso" e "San Giuseppe" di Aosta, tenute dallo Istituto San Giuseppe, per il periodo 1-10-1958 - 30-9-1959 - Concessione di contributo - Approvazione di spesa.

n. 681 del 19-9-1958 - Lavori di ampliamento e di sistemazione dell'edificio scolastico di Verrès - Approvazione maggiori lavori non previsti in progetto Approvazione di perizia suppletiva - Approvazione ed impegno di spesa.

n. 689 del 23-9-1958 - Approvazione del piano delle strade aventi i requisiti per la classificazione come strade provinciali, ai sensi della legge 12-2-1958, n. 126.

n. 695 del 23-9-1958 - Lavori di costruzione di un edificio scolastico nella frazione Fagnan del Comune di Fénis - Aggiudicazione della fornitura e dell'installazione degli impianti idro-termo-sanitari alla Ditta Frand Genisod e Sordi, di Aosta.

n. 724 del 26-9-1958 - Lavori di sistemazione e pavimentazione di un tronco della strada Nus-St. Barthélemy, in prolungamento del 1° tronco già appaltato, fino alla frazione Blavy - Approvazione ed impegno di spesa.

_______