Oggetto del Consiglio n. 129 del 7 ottobre 1958 - Verbale
OGGETTO N. 129/58 - COSTRUZIONE DELL'ACQUEDOTTO COMUNALE PER LE FRAZIONI CHAUDANNE, PONT, BRUIL E LES OREILLERS, IN COMUNE DI RHEMES-NOTRE-DAME.
L'Assessore ai Lavori Pubblici, VESAN, riferisce al Consiglio in merito alla proposta di costruzione dell'acquedotto comunale delle frazioni Chaudanne, Pont, Bruil e Les Oreillers, in Comune di Rhêmes-Notre-Dame, come da relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Con deliberazione n. 727, in data 25-10-1957, adottata in esecuzione della deliberazione consiliare n. 56, in data 12-4-1957, la Giunta regionale approvava ed impegnava la spesa di Lire 2.800.000, da concedere al Comune di Rhêmes-Notre-Dame, quale contributo per la costruzione dell'acquedotto frazionale del Bruil, in misura del 70% delle spese per l'acquisto di materiali occorrenti.
Il Consiglio regionale con successiva deliberazione n. 70 in data 16-5-1958, nell'approvare un programma di lavori di pubblica utilità, approvava, in linea di massima, la concessione al predetto Comune di Rhêmes-Notre-Dame, un ulteriore contributo integrativo fino alla concorrenza massima di Lire 2.000.000, per il completamento dell'acquedotto del Capoluogo.
Il Comune di Rhêmes-Notre-Dame ha recentemente chiesto all'Amministrazione di provvedere direttamente alla costruzione dell'acquedotto comunale in oggetto, rappresentando l'impossibilità in cui si trova il Comune di provvedervi.
In relazione a quanto sopra, all'Assessorato regionale dei Lavori Pubblici è stato presentato un progetto esecutivo per la costruzione dell'acquedotto comunale per le frazioni Chaudanne, Pont, Bruil e Les Oreillers, progetto che prevede una spesa complessiva di Lire 4.800.000, di cui Lire 3.422.614 per scavi, posa in opera delle condutture e reinterri e Lire 1.377.386 per opere murarie.
In merito al progetto in esame il Medico Regionale ha espresso parere favorevole il 17-9-1958.
Quanto sopra premesso, la Giunta propone che il Consiglio regionale, richiamate le proprie deliberazioni n. 56, in data 12-4-1957 e n. 70, in data 16-5-1958 e di Giunta n. 727, in data 25-10-1957 ed a parziale modificazione di quanto già stabilito con le deliberazioni medesime;
Deliberi
1°) - di approvare il progetto redatto dal Geom. Del Degan Ivo, riesaminato ed aggiornato dall'Assessorato regionale dei Lavori Pubblici, relativo alla costruzione dell'acquedotto comunale di Rhêmes-Notre-Dame (per le frazioni Chaudanne, Pont, Bruil e Les Oreillers), per un importo di spesa di Lire 4.800.000 (quattro milioni ottocento mila), di cui L. 3.422.614 (tre milioni quattrocentoventiduemila seicentoquattordici) per scavi, posa in opera delle condutture e reinterri, e Lire 1.377.386 (un milione trecentosettantasettemila trecentottantasei) per opere murarie.
2°) - di approvare l'appalto a licitazione privata e l'esecuzione dei lavori di costruzione del predetto acquedotto per un importo di spesa a base d'asta di Lire 4.800.000 (quattro milioni ottocentomila), dando incarico all'Assessorato dei Lavori Pubblici di provvedere a diramare a varie Ditte di fiducia dell'Amministrazione regionale gli inviti per la gara di appalto, delegando alla giunta regionale l'adozione dei successivi provvedimenti di esecuzione per l'aggiudicazione dei lavori alla Ditta migliore offerente in base al maggior ribasso percentuale sui prezzi unitari di capitolato speciale d'appalto riportati in calce alla presente deliberazione nonché per l'approvazione e la liquidazione delle spese per la costruzione dell'acquedotto.
3°) - di approvare e di impegnare la relativa spesa, prevista in Lire 4.800.000 con imputazione:
a) - per lire 2.800.000 al Residuo Passivo: " Spese, contributi e sussidi per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità e spese, contributi e sussidi per lavori di sistemazione straordinaria su strade regionali, comunali e consorziali" (fondo impegnato con deliberazione di Giunta n. 727, in data 25-10-1957).
b) - per Lire 2.000.000 al Capitolo 140 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità: "Spese, contributi e sussidi per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità e spese, contributi ecc., ecc. ".
4°) - di approvare la inserzione nel capitolato speciale di appalto dei lavori delle seguenti clausole aggiuntive:
a) - l'appaltatore si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti occupati nei lavori costituenti oggetto dell'appalto, e se cooperativa, anche nei confronti dei soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data dell'offerta, alla categoria e nella località in cui si svolgono i lavori, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni ed in genere da ogni altro contratto applicabile nella località successivamente stipulato per la categoria.
L'appaltatore si obbliga altresì a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la scadenza e fino a loro sostituzione.
I suddetti obblighi vincolano l'appaltatore anche nel caso che non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse.
Resta salva la revisione dei prezzi nei casi ed entro i limiti ammessi dalla legge o dal contratto.
b) - l'appaltatore è responsabile in rapporto alla stazione appaltante dell'osservanza delle norme di cui al precedente articolo da parte dei sub-appaltatori nei confronti dei rispettivi dipendenti anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplina l'ipotesi del subappalto.
Il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato non esima l'appaltatore dalla responsabilità di cui al comma precedente e ciò senza pregiudizio degli altri diritti della stazione appaltante.
Non sono in ogni caso considerati subappalti le commesse date dall'appaltatore ad altre Imprese;
- per la fornitura di materiali;
- per la fornitura anche in opera di manufatti ed impianti idrici, sanitari e simili che si eseguono a mezzo di Ditte specializzate.
c) - qualsiasi modificazione al progetto - anche se non comporta una maggiore spesa - dovrà essere preventivamente approvata dalla Giunta regionale; in mancanza di preventiva approvazione le spese per i lavori non preventivamente approvati saranno stralciate dalla contabilità e non saranno liquidate;
5°) - di approvare, per l'appalto dei lavori di cui ai precedenti numeri, il seguente elenco prezzi unitari, a completamento del capitolato speciale di appalto
OMISSIS: Segue elenco prezzi riportato in calce alla deliberazione.
---
Il Presidente, PAREYSON, pone ai voti per alzata di mano l'approvazione delle proposte della Giunta.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore ai Lavori Pubblici, VESAN;
ad unanimità, di voti favorevoli espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: ventotto);
Delibera
1°) di approvare il progetto redatto dal Geom. Del Degan Ivo, riesaminato ed aggiornato dall'Assessorato regionale dei Lavori Pubblici, relativo alla costruzione dell'acquedotto comunale di Rhêmes-Notre-Dame (per le frazioni Chaudanne, Pont, Bruil e Les Oreilers), per un importo di spesa di Lire 4.800.000 (quattromilioni ottocentomila), di cui Lire 3.422.614 (tre milioni quattrocentoventiduemila seicentoquattordici) per scavi, posa in opera delle condutture e reinterri, e Lire 1.377.386 (un milione trecento settantasettemila trecento ottantasei) per opere murarie;
2°) di approvare l'appalto a licitazione privata e l'esecuzione dei lavori di costruzione del predetto acquedotto per un importo di spesa a base d'asta di Lire 4.800.000 (quattromilioniottocentomila), dando incarico all'Assessorato dei Lavori Pubblici di provvedere a diramare a varie Ditte di fiducia dell'Amministrazione regionale gli inviti per la gara di appalto, delegando alla Giunta regionale l'adozione dei successivi provvedimenti di esecuzione per l'aggiudicazione dei lavori alla Ditta migliore offerente in base al maggior ribasso percentuale sui prezzi unitari di capitolato speciale d'appalto riportati in calce alla presente deliberazione, nonché per l'approvazione e la liquidazione delle spese per la costruzione dell'acquedotto;
3°) di approvare e di impegnare la relativa spesa, prevista in Lire 4.800.000 con imputazione:
a) per Lire 2.800.000 al Residuo passivo: "Spese, contributi e sussidi per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità e spese, contributi e sussidi per lavori di sistemazione straordinaria su strade regionali, comunali e consorziali" (fondo impegnato con deliberazione di Giunta n. 727, in data 25/10/1957).
b) per Lire 2.000.000 al Capitolo 140 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità: "Spese, contributi e sussidi per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità e spese, contributi ecc. ecc.".
4°) di approvare l'inserzione nel capitolato speciale di appalto dei lavori delle seguenti clausole aggiuntive:
a) l'appaltatore si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti occupati nei lavori costituenti oggetto dell'appalto, e se cooperativa, anche nei confronti dei soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data dell'offerta, alla categoria e nella località in cui si svolgono i lavori, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni ed in genere da ogni altro contratto, applicabile nella località, successivamente stipulato per la categoria.
L'appaltatore si obbliga altresì a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la scadenza e fino a loro sostituzione.
I suddetti obblighi vincolano l'appaltatore anche nel caso che non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse.
Resta salva la revisione dei prezzi nei casi ed entro i limiti ammessi dalla legge o dal contratto.
b) l'appaltatore è responsabile in rapporto alla stazione appaltante dell'osservanza delle norme di cui al precedente articolo da parte dei sub-appaltatori nei confronti dei rispettivi dipendenti anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini l'ipotesi del subappalto.
Il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato non esime l'appaltatore dalla responsabilità di cui al comma precedente e ciò senza pregiudizio degli altri diritti della stazione appaltante.
Non sono in ogni caso considerati subappalti le commesse date dall'appaltatore ad altre Imprese;
- per la fornitura di materiali;
- per la fornitura anche in opera di manufatti ed impianti idrici, sanitari e simili che si eseguono a mezzo di Ditte specializzate.
c) qualsiasi modificazione al progetto - anche se non comporta una maggiore spesa - dovrà essere preventivamente approvata dalla Giunta regionale; in mancanza di preventiva approvazione le spese per i lavori non preventivamente approvati saranno stralciate dalla contabilità e non saranno liquidate.
5°) di approvare, per l'appalto dei lavori di cui ai precedenti numeri, il seguente elenco prezzi unitari, a completamento del capitolato speciale di appalto:
ELENCO PREZZI
LAVORI IN ECONOMIA
a) Mercedi e noli
1) Operaio comune - (manovale) all'ora L. 340 (trecentoquaranta)
2) Operaio qualificato all'ora L. 375 (trecentosettantacinque)
3) Mulo e carro con conducente all'ora L. 470 (quattrocentosettanta)
b) Materiali in cantiere
4) Misto di sabbia e ghiaia di fiume:
a Rhêmes-Notre-Dame al mc. L. 2.000 (duemila)
alla sorgente (Reg. Chaudanne) L. 4.500 (quattromilacinquecento)
5) Cemento Portland R. 500
a Rhêmes-Notre-Dame al ql. L. 1.400 (mille-quattrocento)
alla sorgente (Reg. Chaudanne) L. 1.500 (millecinquecento)
6) Ferro tondino per armatura al Kg. L. 130 (centotrenta)
7) Tubi in acciaio "Mannesman - Dalmine", rivestiti esternamente con vetroflex trattato con bitume, internamente bitumati, con vite e manicotto
Ø 1 al ml. L. 500 (cinquecento)
Ø 1¼ ml. L. 680 (seicentottanta)
Ø 1½ ml. L. 780 (settecentottanta)
Ø 2 al ml. L. 990 (novecentonovanta)
Ø 2 ½ ml. L. 1.080 (milleottanta)
Ø 3 al ml. L. 1.350 (milletrecentocinquanta)
8) Pietrame spaccato di cava al mc. L. 900 (novecento)
9) Pietrame per sottofondi e drenaggi al mc. L. 700 (settecento)
LAVORI A MISURA
10) Scavo in terreno di qualsiasi natura e profondità compreso i trovanti e la roccia da mina, demolizione di muri ecc., di sbancamento o a sezione obbligata, compreso gli oneri del reinterro e del trasporto a rifiuto dell'eccedenza, dell'esaurimento delle acque dai cavi, di armature e sbadacchiamento delle pareti ed ogni altro onere accessorio, compreso maggiore onere per rimozione cotica erbosa materiali eventuali di pavimentazione e loro successiva accurata posa in opera.
al mc. L. 1.000 (mille)
In sezione obbligata 60x100 al ml. L. 600 (seicento)
11) Calcestruzzo di cemento per fondazione dosato con Kg. 200 di cemento per mc., in opera tutto compreso, anche per getti in presenza di acqua
a Rhêmes-Notre-Dame al mc. L. 7.700 (settemilasettecento)
alla sorgente (Reg. Chaudanne) al mc. L. 10.800 (diecimila ottocento)
12) Calcestruzzo di cemento per elevazione, dosato con Kg. 250 di cemento per mc., in opera, compreso l'armatura ed ogni altro onere, anche in presenza di acqua
a Rhèmes Notre Dame al mc. L. 9.000 (novemila)
alla sorgente (Reg. Chaudanne) al mc. 12.000 (dodicimila)
13) Muratura di pietrame a secco-retta o curva anche in presenza di acqua
al mc. L. 3.600 (tremila seicento)
14) Muratura di pietrame con malta cementizia al 300/Kg. mc. anche in presenza di acqua, per fondazione
a Rhêmes-Notre-Dame al mc. L. 7.000 (settemila)
alla sorgente (Reg. Chaudanne) al mc. L. 7.750 (settemilasettecentocinquanta)
14) bis Muratura di pietrame con malta cementizia al 300/Kg. mc. anche in presenza di acqua, escluso solo l'intonaco, per elevazione
a Rhêmes-Notre-Dame al mc. L. 7.500 (settemila cinquecento)
alla sorgente (Reg. Chaudanne) al mc. L. 8.400 (ottomila quattrocento)
15) Soletta in calcestruzzo armato, spessore cm. 15, dosato con Kg. 300 di cemento per mc., per copertura vasche e tombini in opera tutto compreso, ferro, armatura in legname, puntellature ed altro
al mc. L. 3.500 (tremilacinquecento)
16) Calcestruzzo di cemento armato per travi e pilastri in opera tutto compreso, ferro, armature in legname, puntellature ed altro
a Rhêmes-Notre-Dame al mc. L. 28.000 (ventottomila)
17) Sottofondo in pietrame dello spessore di cm. 20 accostato a mano al mq. L. 500 (cinquecento)
18) Intonaco lisciato impermeabile in malta di cemento dosato a Kg. 500 per mc. di sabbia, per interni vasche in opera tutto compreso
a Rhêmes-Notre-Dame al mc. L. 650 (seicento cinquanta)
alla sorgente (Reg. Chaudanne) al mq. L. 730 (settecento trenta)
19) Intonaco rustico per esterni, in malta di cemento al Kg. 400/mc. di sabbia
al mq. L. 500 (cinquecento)
20) Forniture e posa in opera di porta in ferro dello spessore di mm. 3 per chiusura vasca, provvista di dispositivo di chiusura con chiave e controtelaio fissato nella muratura (in metallo dimensioni di cm. 80x2,00 in opera con due mani di minio
Caduna L. 20.000 (ventimila)
21) Provvista e posa in opera di tubazioni in acciaio del tipo "Mannesman-Dalmine" bitumati interno ed esterno, con rivestimento esterno normale in vetroflex trattato con bitume con giunti a vite e manicotto, compresi gli accessori e pezzi speciali (gomiti, riduttori di sezione, attacchi per diramazioni, ecc.) ed ogni altro onere per dare l'opera compiuta e funzionante
a) condutture del ø 1 al ml. L. 580 (cinquecento ottanta)
b) condutture del ø 11/4 al ml. L. 750 (settecento cinquanta)
c) condutture del ø 11/2 al ml. L. 860 (ottocento sessanta)
d) condutture del ø 2 al ml. L. 1.100 (millecento)
e) condutture del ø 21/2 al ml. L. 1.230 (milleduecento trenta)
f ) condutture del ø 3 al ml. L. 1.470 (millequattrocento settanta)
g) condutture del ø 1/2 al ml. L. 450 (quattrocento cinquanta)
22) Posa in opera di condutture, accessori e pezzi speciali di qualsiasi tipo e diametro, compreso la fornitura dei materiali occorrenti per la sigillatura dei giunti e l'onere di prova a pressione per verifica prima di iniziare il reinterro al ml. L. 100 (cento)
23) Provvista e posa in opera di saracinesche normali per acquedotto con raccordi filettati per giunti a manicotto
a) su ø sino a mm. 42 - Cad. L. 6.000 (seimila)
b) su ø oltre a mm. 42 - Cad. L. 7.800 (settemilaottocento)
24) Provvista e posa in opera di gruppo idrante da mm. 45 in ottone in opera tutto compreso salvo le opere murarie secondo i tipi di cui agli allegati di progetto.
Caduno L. 5.000 (cinquemila)
25) Provvista e posa in opera di filtro in rame stagnato per presa, del tipo pesante
Caduno L. 2.700 (duemila settecento)
26) Provvista e posa in opera di spezzoni di tubo in ferro del diametro necessario per scarico di troppo pieno, con tappo conico per scarico di fondo incorporato, tutto compreso
Caduno L. 3.500 (tremila cinquecento)
27) Provvista e posa in opera di tubazioni in cemento su letto di calcestruzzo, per scarico di fondo e troppo pieno, compreso ogni onere per dare l'opera compiuta
a) nel ø interno di cm. 10 - al ml. L. 750 (settecento cinquanta)
b) nel ø interno di cm. 15 - al ml. L. 1.000 (mille)
28) Formazione di vespai e drenaggi con pietrame assestato a mano in elementi del diametro non inferiore ai cm. 10 in opera al mc. L. 1.100 (millecento)
29) Provvista e posa in opera di tappo conico in bronzo del ø cm. 15
caduno L. 1.200 (milleduecento)
30) Supplemento per lavorazione della faccia vista al mq. L. 320 (trecentoventi)
31) Fornitura e posa in opera di porte in ferro dello spessore di mm. 3, delle dimensioni di cm. 70x50, in opera con due mani di minio
Caduna L. 6.500 (seimilacinquecento)
32) Chiusino in ghisa Caduno L. 5.000 (cinquemila)
______