Oggetto del Consiglio n. 264 del 30 ottobre 1967 - Verbale
OGGETTO N. 264/67 - Sistemazione definitiva della parete sud dell'aula consiliare, dietro i seggi della Giunta e della Presidenza del Consiglio. (Rinvio)
Per il completamento della sala delle adunanze del Consiglio regionale, nel palazzo sede dell'Amministrazione regionale, occorre provvedere alla sistemazione definitiva della grande parete sud dell'aula consiliare, dietro i seggi della Giunta e della Presidenza del Consiglio, mediante la prevista decorazione della parete stessa con opere di pittura.
Nell'autunno dell'anno 1965 č stato affidato all'insigne pittore Prof. Carlo Morgari, di Torino, l'incarico di studiare un progetto di massima per la decorazione della grande parete di cui si tratta, con un'opera pittorica raffigurante un significativo episodio della storia medioevale della Valle d'Aosta.
Il Prof. Morgari ha, a suo tempo, presentato un bozzetto-disegno a colori dell'opera, depositato attualmente presso la sala di adunanze delle Commissioni consiliari, per visione da parte dei Consiglieri regionali (se ne allega copia fotografica, in bianco e nero, a formato ridotto).
Il Prof. Morgari, con lettera del 4.10.1967, precisa di aver svolto il soggetto della venuta di Amedeo VII di Savoia (il Conte Rosso) ad Aosta, per l'Assemblea degli Stati Generali della Valle, verso il 1383; il Conte Rosso č rappresentato nel momento della sua entrata nella Cittą di Aosta, accompagnato da Bona di Savoia e dai nobili valdostani, ricevuto dal Vescovo-Principe Ferrandin, da Autoritą religiose, dal Bailly, dai Magistrati, da Notabili della borghesia e da rappresentanti del Popolo Valdostano.
Per quanto concerne il preventivo di spesa per la realizzazione dell'opera, il pagamento del corrispettivo richiesto e le modalitą di esecuzione dell'opera, si trascrive quanto precisato in merito dal Prof. Morgari con la precitata lettera del 4.10.1967: "Il preventivo dell'opera prevede la spesa di L. 5.800.000 (cinquemilioniottocentomila).
L'opera sarą eseguita con tecnica ad encaustico, nelle misure all'incirca di mt. 12 di larghezza e 5 di altezza.
Restano a carico della Regione le non rilevanti spese per la preparazione dell'intonaco della parete, come da mia indicazione, nonchč il ponteggio.
All'atto dell'incarico definitivo chiederei un acconto di Lire 1.800.000.
In seguito Lire 2.000.000 ad avvenuta esecuzione del disegno in chiaro scuro sulla parete.
La rimanenza ad opera finita.
Per lo studio dei cartoni e l'esecuzione dell'opera occorreranno almeno cinque mesi di assiduo lavoro".
Considerata la necessitą di addivenire alla realizzazione dell'opera pittorica, per la prevista sistemazione definitiva della sala delle adunanze del Consiglio, la Giunta propone che il Consiglio regionale
Delibera
1) di affidare al pittore Prof. Carlo Morgari, di Torino, l'incarico dell'esecuzione dell'opera pittorica di decorazione della parete sud della sala delle adunanze consiliari, dietro i seggi della Giunta e della Presidenza del Consiglio, secondo il progetto presentato e le modalitą proposte dal predetto pittore con lettera del 4.10.1967, per un importo di spesa di Lire 5.800.000 (cinquemilioniottocentomila), oltre alle spese per la preparazione dell'intonaco e del ponteggio, previste in complessive Lire duecentomila circa;
2) di approvare e di impegnare la complessiva spesa di Lire 6.000.000 (seimilioni) al capitolo 113 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1967 ("Spese per lavori di sistemazione e di manutenzione straordinaria a beni immobili di proprietą e delle aree attigue agli stabili, di proprietą regionale"), che presenta la necessaria disponibilitą;
3) di delegare alla Giunta regionale l'adozione dei successivi provvedimenti deliberativi necessari per la realizzazione dell'opera pittorica di cui si tratta e per la liquidazione delle relative spese, entro il limite di spesa massima complessiva di Lire sei milioni.
Illustra il Presidente della Giunta BIONAZ.
Prendono la parola i Consiglieri ANDRIONE, GERMANO, CHAMONIN, MANGANONI, MARCOZ, BERTHET, FOSSON e ANDRIONE.
Risponde il Presidente del Consiglio MONTESANO, che propone di nominare una Commissione di critici d'arte.
Prendono la parola il Consigliere ANDRIONE e il Presidente della Giunta BIONAZ.
Il Presidente MONTESANO chiude la discussione dell'argomento e lo rinvia ad altra adunanza.
Il Consiglio prende atto.