Oggetto del Consiglio n. 322 del 21 novembre 1967 - Resoconto
OGGETTO N. 322/67 - Questione ineleggibilità Consigliere Lustrissy.
Germano (P.C.I.) - La legge elettorale nostra prevede la decadenza dei Consiglieri regionali per cause sopravvenute di ineleggibilità. Dice l'articolo 25: "Quando successivamente alle elezioni il consigliere venga a trovarsi in una delle condizioni previste dalla legge, come causa di ineleggibilità, il Consiglio regionale, con la procedura prevista dal proprio regolamento interno ne deve dichiarare la decadenza, sostituendolo con chi ne ha diritto". "La deliberazione deve essere nel giorno successivo depositata e così via".
Perché, Lei dice, non è all'ordine del giorno. Ci sono due modi per provare, per invalidare, per causa sopravvenuta di ineleggibilità, un Consigliere. Vi è il modo del ricorso in Consiglio e vi è il modo del ricorso amministrativo. Io, come Consigliere faccio il ricorso in Consiglio, lo faccio adesso a Lei, lo dico adesso a Lei.
Montesano (P.S.D.I.) - Sì, Lei verrà nel mio ufficio, lo farà, lo depositerà...
Germano (P.C.I.) - No, no, è sopravvenuta ...
Montesano (P.S.D.I.) - Va bene, va bene, ma io non le voglio impedire di fare quello che crede di fare, Le dico soltanto, Le voglio dire, che oggi, questa questione non è all'ordine del giorno, Lei lo può rilevare...
Germano (P.C.I.) - Non importa, è diventata all'ordine del giorno ...
Montesano (P.S.D.I.) - No, no, mi dispiace ...
Germano (P.C.I.) - Permetta Presidente che le spieghi ...
Montesano (P.S.D.I.) - Inutile che mi spieghi, perché ...
Germano (P.C.I.) - Mi darà ben la facoltà, non voglio mica parlare un'ora ...
Montesano (P.S.D.I.) - Va bene, parli.
Germano (P.C.I.) - Voglio solo parlare cinque minuti per spiegare questo: ci sono i due modi, quello di invalidare in Consiglio, il Consiglio può anche respingere questa mia richiesta, il Consiglio può dire "per me, Lustrissy non è sopravvenuta nessuna causa di ineleggibilità" ...
Montesano (P.S.D.I.) - Non è all'ordine del giorno, Consigliere Germano, quindi anche se me la propone, io non la metto in discussione. Io le parlo chiaro, Lei la può proporre...
Germano (P.C.I.) - Ma allora cosa devo fare? Un ricorso amministrativo? Allora, Lei mi toglie un diritto?
Montesano (P.S.D.I.) - Ma no, Lei il diritto lo ha, e come lo ha ...
Germano (P.C.I.) - Il regolamento interno nostro, Lei me lo toglie, perché vuole che io faccia quel pezzo di carta alla Presidenza.
Montesano (P.S.D.I.) - È naturale.
Germano (P.C.I.) - Non è vero, non è vero.
Montesano (P.S.D.I.) - No, io oggi non lo posso mettere.
Germano (P.C.I.) - Perché, al Regolamento interno previsto nell'articolo, dice che la convalida spetta al Consiglio regionale, e il Consiglio regionale, nella seduta immediatamente successiva, prima di deliberare su qualsiasi altro oggetto, ancorché non sia stato prodotto alcun reclamo, deve esaminare la condizione degli eletti e dichiarare se sussistono ...
Montesano (P.S.D.I.) - Nella seduta successiva ... L'ha letto lei ...
Germano (P.C.I.) - No, no ...
Montesano (P.S.D.I.) - Guardi, io, per essere chiaro nella mia esposizione, nel mio, diciamo così, potere discrezionale e regolamentare del Presidente le dico che oggi, io non metto in discussione questo argomento.
Germano (P.C.I.) - E allora mi dica cosa devo fare ... come Consigliere.
Montesano (P.S.D.I.) - Lei, come Consigliere regionale sa molto bene quello che deve fare.
Germano (P.C.I.) - No, non lo so, perché secondo me devo "affacciare" subito questo ...
Montesano (P.S.D.I.) - ... Non lo metto in discussione, non è all'ordine del giorno, quindi mi dispiace.
Germano (P.C.I.) - ...La legge la leggo bene, dice "si può fare all'interno del Consiglio, con ricorso amministrativo, questo da parte di un elettore qualsiasi, il Consiglio decide e se quello non è soddisfatto, o Consigliere o elettore, ricorrere alla Corte...".
Montesano (P.S.D.I.) - Guardi, Consigliere Germano, Lei è uno dei consiglieri qui, senza mancare di rispetto agli altri, più provveduto. Lei sa benissimo quello che si può fare e quello che non si può fare; Lei ha il diritto di proporre tutte queste cose qui, io non metto in dubbio la Sua azione di rappresentante di consigliere, anche in questo, ma lo faccia con i dovuti termini, lo faccia come deve essere fatto, io sono qui a fare rispettare il regolamento, ma non che Lei mi venga a pretendere che oggi, adesso, subito dopo questa elezione si disponga la discussione per il caso, no quello proprio no.
Germano (P.C.I.) - Sopravvenuta ineleggibilità... Prima non potevo fare.
Montesano (P.S.D.I.) - Non è scritto in nessun posto, guardi, non insistiamo su questo, perché io mi rifiuto di insistere nella discussione, io ho accolto tutte le ragioni.
Andrione (U.V.) - Io vorrei fare una domanda, che praticamente segue quello che dice Germano: io non so come sia il problema, il mio problema è questo; immagino, faccio una ipotesi, una ipotesi che il Consiglio riconosca la sopravvenuta ineleggibilità; le deliberazioni eventualmente prese in presenza di un Consigliere ineleggibile sarebbero invalide... Ma, dico, le successive deliberazioni... Ora, questo sembrerebbe voler dire che se un Consigliere sollevava la questione di sopravvenuta ineleggibilità, questa, sembrerebbe questa questione dovrebbe essere discussa preventivamente alla espletazione degli altri punti all'ordine del giorno per evitare che nel caso che il Consiglio accogliesse un ricorso di questo genere, le deliberazioni discusse fossero invalidate per la presenza di qualcuno che non poteva avere la qualifica di consigliere regionale. Io, sollevo il caso a Lei, puramente dal punto di vista giuridico, cioè, detto in altri termini, se, per ipotesi, il Consigliere Lustrissy fosse ineleggibile, a seguito di questa sua nomina, a partire dal punto 9 e immaginiamo che noi questa sera arriviamo al punto 16, queste deliberazioni potrebbero essere contestate ed allora, sembrerebbe che una questione di ineleggibilità sollevata in Consiglio dovrebbe, a prescindere da quello che è all'ordine del giorno, essere discussa immediatamente.
Io mi permetterei di chiederle, anche il parere del Dr. Brero, semplicemente per uno scrupolo, perché poi ...
Montesano (P.S.D.I.) - ... lo chieda, come crede...
Bionaz (D.C.) (a Manganoni) - La delibera è 31.5.1967, la prima riunione è 17.7.1967.
Manganoni (P.C.I.) - Solo un chiarimento. Dunque, questi membri, questi membri, questi componenti hanno preso la medaglia di presenza delle sedute passate. Giusto, hanno diritto, e bisognerà dargliela perché è giusto darla... (voci) ...No, no, la legge è chiara ... Non si darà a questi due, cioè al Presidente e al Vice-Presidente ...
Montesano (P.S.D.I.) - Scusate stiamo ritornando sull'argomento. No, non discutiamo sull'argomento, lei si faccia dare le... ha votato, l'argomento è chiuso, scusate, io sono anche costretto a farvi osservare queste cose, lei che è anche il più vecchio, vecchio di anzianità ... ha visto mai ridiscutere un oggetto dopo le votazioni?
Manganoni (P.C.I.) - Scusi Presidente, non è per fare perdere del tempo... Io avrei dovuto dire "momento, prima di passare alla votazione, aspettiamo la risposta", ma per non perdere tempo ho detto "votiamo, loro hanno chiarito, ed è chiuso ... Io adesso ho posto questa domanda, che Benzo mi dice "no, verranno detratti, o non verranno corrisposte le medaglie a quei due che hanno già le 150.000 lire", bene, questo è quanto chiedevo io...
Montesano (P.S.D.I.) - ... Non concedo a nessuno su questo argomento che è stato votato ... E mi dispiace Assessore Mappelli, scusi, andiamo a rifare una discussione su un argomento che è stato votato... No, voi mettetevi nei miei panni di Presidente del Consiglio; se io dovessi dare la parola, ricominciare sugli argomenti di ieri, e perdere del tempo ... Io lo so già di che cosa vuole parlare lei, vuole ricominciare con la storia della programmazione ... allora, aspetti l'argomento ... (si sente in lontananza una voce)
Andrione (U.V.) - Ho preso dei lumi e riconosco che il mio dubbio era infondato, perché l'articolo successivo prevede matematicamente il ricorso da parte di un Consigliere, cioè ci vuole uno scritto. Il Dr. Brero è dell'opinione che l'invalidità delle delibere eventualmente prese può essere sostenuta soltanto se il voto di quel consigliere è determinante, cioè la prova di resistenza, e roba di quel genere; quindi io quel mio dubbio lo ritiro, dopo i lumi avuti ...
Germano (P.C.I.) - ...desidererei che fosse messo a verbale integralmente che, secondo la mia interpretazione della legge, vi sono due modi per ricorrere.
Montesano (P.S.D.I.) - Consigliere Germano, io ho rifiutato la parola al Consigliere Mappelli ... Non entri in argomento ... Faccia il ricorso ...
Germano (P.C.I.) - Metta a verbale una mia dichiarazione.
Montesano (P.S.D.I.) - Ho rifiutato ...
Germano (P.C.I.) - Io Le chiedo di mettere a verbale una mia dichiarazione.
Montesano (P.S.D.I.) - Ma su che cosa?
Germano (P.C.I.) - Su una sopravvenuta ineleggibilità...
Secondo me si dovrebbe votare subito, Lei non me lo permette, io chiedo che sia messo a verbale, se Lei non me lo permette.
Montesano (P.S.D.I.) - Io non lo permetto perché non ci sono ...
Germano (P.C.I.) - ... È nei suoi compiti, però lo mettiamo a verbale.
Mettere a verbale che il Presidente mi ha impedito di discutere un mio ricorso verbale su di una sopravvenuta ineleggibilità del Consigliere regionale Lustrissy.
Montesano (P.S.D.I.) - Ecco, allora io aggiungo, e sia messo a verbale che la pretesa del Consigliere Germano è fuori da qualsiasi contesto del regolamento e delle leggi che disciplinano il Consiglio regionale ... Ecco questo è quello che posso dire.
Mappelli parli, però se entra in argomento Le tolgo la parola, se entra in argomento sulla deliberazione che abbiamo preso ...
Mappelli (D.C.) - Io dicevo soltanto questo, io chiedo, chiedo così che a me pare, non è che io sia un professore su queste cose.
Montesano (P.S.D.I.) - Basta, alt, alt, mi dispiace... (il Presidente ha tolto il microfono all'Assessore) ...Mi dispiace, alt! (risate) ...Voi approfittate della pazienza del Presidente; Le ho detto, se Lei entra in argomento su questo io Le tolgo la parola; io non posso fare due pesi e due misure. Oggetto n. 9