Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 320 del 21 novembre 1967 - Resoconto

OGGETTO N. 320/67 - Proposta di inversione ordine del giorno.

Germano (P.C.I.) - Stamattina ci siamo riuniti alle 8.30, in Commissione per esaminare un altro organico speciale, quello dei laboratori, à tambour battant, per vedere di risolvere tutti quelli che sono i problemi ancora aperti dell'organico. Ve ne sono ancora da esaminare in questi giorni, sempre à tambour battant, altri due e poi resta ancora il problema generale dell'organico per le revisioni necessarie, che sono venute fuori nella discussione avuta in Commissione sulle osservazioni della Commissione interna che sono 32, raggruppate.

Ora, in Commissione questa mattina è venuta fuori una proposta di questo genere, ed era presente la Commissione Interna, erano presenti diversi membri dei diversi gruppi politici. Vi sono, all'ordine del giorno, due organici speciali: quello della Maternità, che riguarda una sessantina di persone, quello dei forestali che riguarda un'altra sessantina di persone. Questi due organici sono stati esaminati in Commissione, discussioni, approvati. La proposta che è venuta fuori, se tutti i gruppi sono d'accordo, perché sappiamo che per modificare, per proporre dei punti all'ordine del giorno, necessitava l'accordo di tutti, si tratta, se siamo d'accordo di portare il punto 15 e il punto 17 davanti al punto 8, così noi potremmo, abbastanza rapidamente esaminare queste due leggi, approvarle e ridurre il numero del personale che è lì, che aspetta, che attende una risoluzione dei suoi problemi. Perciò io proporrei ai diversi gruppi che si esprimessero su questa proposta e se c'è l'accordo, pregherei la Presidente di posporre questi due punti.

Bionaz (D.C.) - Io ho già espresso il mio punto di vista ieri, a Germano, e, ripeto oggi quello che penso sia utile che i Consiglieri prendano in considerazione. L'ordine del giorno, è vero, è lungo ed è anche molto denso; però, se vogliamo, questo ordine del giorno lo esauriamo in questa settimana, abbiamo tutta la settimana davanti a noi, per cui non vedo perché si debba modificare l'ordine dei lavori. Penso che, anche quegli argomenti che Germano vorrebbe fare anticipare, non possono, non è pensabile che non arriviamo a discuterli, non è pensabile, non solo gli ultimi, sono il numero 17 e il numero 15. Non vedo perché si debba modificare l'ordine del giorno quando abbiamo fatto il n. 8 e quelle due o tre cosette che rimangono ancora da fare, a parte la questione della legge su Pila, che potrebbe essere quella che ci impegna un po' di più, che non si debba arrivare prima della fine di questa settimana, a discutere tutto. Perciò, per quanto mi concerne, e penso di interpretare anche il pensiero dei Consiglieri di maggioranza, io proporrei, chiederei al Presidente del Consiglio di seguire l'ordine del giorno e di proseguire, di dare corso alla discussione dell'articolo 8.

Montesano (P.S.D.I.) - Altri che chiedono la parola?

Fosson (U.V.) -Nous sommes d'accord sur la proposition qui a été faite, comme on a demandé que chaque groupe s'exprime, nous sommes d'accord, comme groupe de l'Union Valdôtaine, de proposer la discussion du point 15 et du point 17 pour les raisons qui ont déjà été dites.

Montesano (P.S.D.I.) - Altri che chiedono la parola? Quindi ci sono, c'è una proposta e c'è un mantenimento, una richiesta di mantenimento dell'ordine del giorno, il quale ordine del giorno non può essere invertito se non c'è una maggioranza, è vero, del Consiglio, neanche l'unanimità, io penso ci debba essere una maggioranza del Consiglio; quindi, perciò, se volete che sia messa ai voti, io lo metto ai voti; se invece ritirate la proposta, allora si prosegue l'ordine del giorno, così come è stato redatto, che per giunta io ho trasmesso ai signori Consiglieri, secondo la progressiva data dalla Giunta, dietro la sua richiesta.

Germano (P.C.I.) - Non mi resta che sottolineare ancora una volta il metodo Bionaz, perché questo è il metodo Bionaz. Non sente i gruppi, decide lui, poi ogni tanto parla di comprensione, di accordo, bisogna che marciamo di buona volontà tutti assieme, perché l'ira, come ha detto, è cattiva consigliera. È il metodo Bionaz, se ne assuma Lei le responsabilità...

Bionaz (D.C.) - Sempre, sempre, di quello che io dico me ne assumo ...

Germano (P.C.I.) - Sia chiaro però che Lei sempre, è quello che di comprensione, di collaborazione farebbe bene, avrebbe almeno il minimo di buon gusto di non parlarne, perché è proprio contrario a ogni principio di collaborazione e di buon senso.

Bionaz (D.C.) - Io non ho bisogno di interpreti come Lei.

Germano (P.C.I.) - Io do un giudizio, non interpreto niente, do un giudizio, dico che è un prepotente e continua ad esserlo; questo è ...

Bionaz (D.C.) - Io non do dei giudizi su di Lei, li ho già dati a suo tempo, e non sono soltanto io.

Germano (P.C.I.) - Io sono costretto dal suo comportamento a continuare a dirglielo.

Fosson (U.V.) - Je voulais seulement me rattacher aux paroles qu'à dit Monsieur Montesano.

Monsieur Montesano a dit "Voulez-vous que nous mettions aux voix la proposition, ou que vous retirez la proposition?".

Nous sommes toujours de l'avis, et nous l'avions déclaré avant, nous sommes toujours du même avis que le changement de l'ordre du jour doit être pris à l'unanimité. Alors, après les déclarations de Monsieur Bionaz, c'est inutile de mettre aux voix, parce que les autres ne se sont pas prononcés, et a parlé monsieur Bionaz, je pense que Monsieur Bionaz a parlé au moins au nom du groupe de la démocratie chrétienne. Nous aurions aimé entendre aussi les autres groupes s'ils s'exprimaient aussi en faveur au contre; je dis qu'il ne vaut pas la peine de mettre aux voix, mais nous ne retirons pas notre proposition. Nous prenons acte que on ne veut pas faire, pas porter avant la discussion de ces points, et bonne nuit, et nous allons en avant dans nos travaux; il est inutile de mettre aux voix.

Montesano (P.S.D.I.) - Allora, si passa all'esame del n. 8 dell'ordine del giorno.