Oggetto del Consiglio n. 107 del 4 ottobre 1957 - Verbale
OGGETTO N. 107/57 - ISTITUZIONE DI CORSI DI LINGUA FRANCESE E DI LINGUA TEDESCA NEI COMUNI DELLA REGIONE PER L'ANNO SCOLASTICO 1957-1958 - DELEGA ALLA GIUNTA.
L'Assessore alla Pubblica Istruzione, BERTHET, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di istituzione di corsi di lingua francese e di lingua tedesca nei Comuni della Regione per l'anno scolastico 1957-1958, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Il Consiglio regionale, con deliberazione n. 129, in data 4 ottobre 1956, approvava la istituzione di n. 30 corsi di lingua, francese e tedesca, nei vari Comuni della Regione per l'anno scolastico 1956-1957, allo scopo di favorire il completamento della istruzione elementare e l'orientamento degli adulti e dei giovani di età superiore ai 12 anni, nella conoscenza delle lingue francese e tedesca.
I risultati di tali corsi sono stati ottimi, per cui si ritiene opportuno che il Consiglio regionale approvi l'istituzione di 30 corsi di lingua francese e tedesca nei Comuni della Regione anche per l'anno scolastico 1957-1958.
La spesa relativa è prevista in L. 3.000.000.
Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio regionale
Deliberi
1) di approvare l'istituzione di 30 corsi di lingua, francese e tedesca, nei vari Comuni della Regione per l'anno scolastico 19571958;
2) di approvare e di impegnare la relativa spesa, prevista in lire 3.000.000 (tre milioni), da liquidarsi con provvedimenti della Giunta regionale e da imputarsi al capitolo 76 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità: "Spese per corsi annuali di scuole popolari (R.D. 5-2-1928, n. 577) per l'istituzione di centri di lettura, per le biblioteche scolastiche e popolari e per la stampa del bollettino scolastico";
3) di delegare alla Giunta e all'Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione la adozione di ogni provvedimento di esecuzione della presente deliberazione, per la attuazione dei corsi di lingua francese e tedesca e per la liquidazione delle relative spese.
---
L'Assessore BERTHET rileva che i corsi tenuti lo scorso anno furono 30, di cui 28 per il perfezionamento della lingua francese con 452 frequentanti, e 2 per il perfezionamento della lingua tedesca con 107 frequentanti.
Comunica che ottimi sono stati i risultati conseguiti in detti corsi, ai quali accedono elementi locali provvisti di licenza di proscioglimento elementare o di certificato di frequenza di 6a e 7a elementare, oppure provvisti di licenza d'avviamento professionale.
Il Consigliere BARONE riferisce che, lo scorso anno, vi furono delle lamentele perché sarebbero stati designati per l'insegnamento di tali corsi Maestri che già insegnavano in Scuole elementari e che, quindi, percepivano già una retribuzione, anziché dei Maestri non aventi un'occupazione fissa e addetti per soli pochi mesi dell'anno a supplenze.
Esprime parere che questi ultimi dovrebbero avere la preferenza per l'insegnamento nei corsi popolari e nei corsi di perfezionamento di lingua francese e di lingua tedesca.
L'Assessore BERTHET informa che, di norma, l'insegnamento nei corsi di cui si tratta viene affidato a Maestri che non insegnano in una Scuola elementare per tutta la durata dell'anno scolastico.
Precisa che, a tale scopo, viene fatta una graduatoria di tutti i Maestri non aventi un incarico fisso e vengono prescelti quelli classificati primi in graduatoria, cercando, per quanto possibile, di affidare l'insegnamento di tali corsi a Maestri che risiedano nella zona del circolo didattico in cui sono tenuti i corsi.
Riferisce che il periodo di insegnamento nei corsi di lingua francese e di lingua tedesca viene conteggiato come periodo di servizio utile ai fini dei concorsi (anzianità di servizio) e che è essenzialmente per questa ragione che molti Insegnanti chiedono che sia loro affidato l'incarico di insegnare nei predetti corsi.
Comunica, su richiesta del Consigliere BARMASSE, che i corsi di cui si tratta vengono organizzati a cura e spese della Regione e possono, quindi, essere tenuti anche se il numero dei frequentanti è inferiore a 15, limite stabilito dallo Stato per l'apertura dei corsi popolari a carico del bilancio statale.
Il Consigliere SAVIOZ osserva che non sempre è possibile raggiungere il numero minimo di alunni richiesto per l'apertura di corsi di perfezionamento nelle lingue francese e tedesca; per venire incontro, per quanto è possibile, alle necessità dei Comuni di montagna, propone di istituire delle Biblioteche presso tali Comuni, biblioteche che potrebbero essere affidate ad Insegnanti.
Fa presente che tale sistema darebbe la possibilità agli abitanti dei Comuni montani di perfezionarsi nella lingua francese.
L'Assessore BERTHET informa che da oltre tre anni sono stati istituiti, in 22 Comuni della Valle, dei Centri di lettura che consistono, praticamente, in Biblioteche provviste di libri vari, centri che funzionano regolarmente tre volte alla settimana sotto la direzione della Maestra fiduciaria, che, all'occorrenza, può dare consigli e fornire spiegazioni sui libri di lettura, a seconda dello argomento di interesse del lettore.
Aggiunge che detti Centri di lettura funzionano con la massima soddisfazione delle popolazioni dei Comuni in cui sono stati istituiti.
Il Consigliere SAVIOZ dichiara di concordare su tale iniziativa, auspicando però che si possa, quanto prima, istituire delle piccole Biblioteche in tutti i Comuni di montagna e nelle frazioni più lontane.
Il Presidente, PAREYSON, pone ai voti,. per alzata di mano, la approvazione delle proposte della Giunta.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore alla Pubblica Istruzione, BERTHET;
ritenuta l'opportunità della istituzione in Valle d'Aosta di corsi di lingue francese e tedesca per l'anno scolastico 1957-1958, in analogia a quanto è stato fatto già negli scorsi anni;
ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti numero trentatre)
Delibera
1) di approvare l'istituzione di 30 corsi di lingua, francese e tedesca, nei vari Comuni della Regione per l'anno scolastico 1957-1958;
2) di approvare e di impegnare la relativa spesa, prevista in Lire 3.000.000 (tremilioni), da liquidarsi con provvedimenti della Giunta regionale e da imputarsi al capitolo 76 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità: "Spese per corsi annuali di scuole popolari (R.D. 5-2-1928, n. 577) per l'istituzione di centri di lettura, per le biblioteche scolastiche e popolari e per la stampa del bollettino scolastico";
3) di delegare alla Giunta e all'Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione la adozione di ogni provvedimento di esecuzione della presente deliberazione, per la attuazione dei corsi di lingua, francese e tedesca, e per la liquidazione delle relative spese.
______