Oggetto del Consiglio n. 105 del 4 ottobre 1957 - Verbale
OGGETTO N. 105/57 - CONCESSIONE DI SUSSIDI AGLI ASILI INFANTILI DELLA REGIONE PER ACQUISTO DI MATERIALE DIDATTICO PER L'ANNO SCOLASTICO 1957-58.
L'Assessore alla Pubblica Istruzione, BERTHET, riferisce al Consiglio in merito alla proposta di concessione di sussidi straordinari agli Asili Infantili ed alle Sale di custodia funzionanti in Valle d'Aosta per l'acquisto di attrezzature e di materiale didattico durante l'anno scolastico 1957-1958, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Gli Asili Infantili e le Sale di custodia attualmente funzionanti nella Regione sono 56.
È nota l'attività altamente umanitaria, sociale ed educativa, svolta dalle predette istituzioni, che si reggono sui contributi della pubblica beneficenza, nonché, in alcuni casi, anche su scarse rendite, ormai divenute insufficienti alle necessità.
Vanno segnalati gli sforzi fatti dalla generalità dei Consigli di amministrazione di tali istituzioni allo scopo di migliorare, di anno in anno, la necessaria attrezzatura didattica e di servizio degli Asili, come attestano i verbali di visita del personale direttivo delle scuole primarie.
Il Ministero della Pubblica Istruzione non ha più inviato fondi per sussidi annuali agli Asili dal 1947, in quanto la Regione, ai sensi degli articoli 3 e 4 dello Statuto regionale, ha competenza amministrativa in materia di istruzione materna.
Si ritiene, quindi, necessario l'intervento della Regione mediante la concessione di sussidi agli Asili della Regione, come già praticato nei precedenti anni.
La liquidazione dei sussidi sarà subordinata all'avvenuto e comprovato acquisto di materiale didattico da parte dei singoli Asili sussidiati, che dovranno presentare in visione alla Sovrintendenza agli Studi le relative fatture, al fine di evitare che i sussidi di cui si tratta siano dagli Asili devoluti, in tutto o in parte, ad altri scopi.
Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio regionale
Deliberi
1) di approvare la concessione dei sussidi straordinari di cui all'elenco sottoriportato, per l'importo complessivo di spesa massima prevista in Lire 2.600.000 (duemilioniseicentomila), a favore degli Asili Infantili e delle Sale di custodia della Regione, per l'anno scolastico 1957-1958, per l'acquisto di attrezzatura e di materiale didattico;
2) di approvare e di impegnare la relativa spesa da liquidarsi con provvedimenti della Giunta e da imputarsi al capitolo 80 del bilancio per il corrente esercizio finanziario 1957-1958, che presenta la necessaria disponibilità: "Sussidi per il funzionamento degli Asili Infantili e di Scuole materne; contributi al Consorzio Universitario piemontese e contributo a favore dei Comuni per le Scuole elementari sussidiate";
3) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione per la liquidazione a favore dei sottoelencati Asili dei sussidi di cui si tratta, con quietanza dei rispettivi Presidenti, su proposta dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione e previo controllo dell'avvenuto acquisto di materiale didattico da parte degli Asili:
(OMISSIS: segue "Piano di distribuzione sussidi agli Asili ed alle Sale di custodia anno 1957-1958", riportato in calce alla deliberazione).
---
L'Assessore BERTHET segnala al Consiglio l'attività disinteressata e la grande passione con cui le Insegnanti degli Asili infantili e delle Scuole materne si dedicano all'educazione dei bimbi affidati alle loro cure.
Comunica, su richiesta del Consigliere MANGANONI, che il materiale didattico acquistato dagli Asili infantili con i contributi della Regione comprende oggetti vari di attrezzatura didattica occorrente all'Asilo (tabelloni, cartine, giocattoli, figure e figurine che servono ad avviare i bimbi alla lettura dell'alfabeto, ecc.).
Precisa che si tratta, in genere, di oggetti di consumo che, per la maggior parte, vanno rinnovati ogni anno.
Informa, su richiesta del Consigliere BARONE, che le misure dei sussidi proposti per i singoli Asili sono state stabilite in base al numero dei bambini frequentanti gli Asili.
Su richiesta, infine, del Consigliere BARMASSE, fornisce chiarimenti circa la misura del sussidio proposto per l'Asilo infantile di Valtournanche.
Il Presidente, PAREYSON, pone ai voti, per alzata di mano, la approvazione delle proposte della Giunta.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore alla Pubblica Istruzione, BERTHET, e ritenuta la necessità che l'Amministrazione regionale conceda, anche per l'anno scolastico 1957-1958, sussidi straordinari agli Asili infantili ed alle Sale di custodia della Valle d'Aosta per l'acquisto di attrezzature e di materiale didattico;
ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti numero trentuno);
Delibera
1) di approvare la concessione dei sussidi straordinari di cui all'elenco sottoriportato, per l'importo complessivo di spesa massima prevista in Lire 2.600.000 (duemilioniseicentomila), a favore degli Asili infantili e delle Sale di custodia della Regione, per l'anno scolastico 1957-1958, per l'acquisto di attrezzatura e di materiale didattico;
2) di approvare e di impegnare la relativa spesa da liquidarsi con provvedimenti della Giunta e da imputarsi al capitolo 80 del bilancio per il corrente esercizio finanziario 1957-1958, che presenta la necessaria disponibilità: "Sussidi per il funzionamento degli Asili infantili e di Scuole materne; contributi al Consorzio Universitario piemontese e contributo a favore dei Comuni per le Scuole elementari sussidiate";
3) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione per la liquidazione a favore dei sottoelencati Asili dei sussidi di cui si tratta, con quietanza dei rispettivi Presidenti, su proposta dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione e previo controllo dell'avvenuto acquisto di materiale didattico da parte degli Asili:
PIANO DI DISTRIBUZIONE SUSSIDI AGLI ASILI E ALLE SCUOLE DI CUSTODIA
ANNO 1957-1958
N. Asili Infantili e Sale di Custodia |
N. alunni |
Sussidio |
1) Antey St. André, Capoluogo |
11 |
1.115.000 |
2) Aosta, Giardini d'Infanzia |
44 |
55.000 |
3) Aosta - Mons. Jourdain |
160 |
210.000 |
4) Aosta - S. Orso |
51 |
70.000 |
5) Aosta, S. Giovanni Bosco |
151 |
200.000 |
6) Aosta - Excenex |
26 |
35.000 |
7) Aosta - Porossan |
21 |
30.000 |
8) Arnaz - Capoluogo |
40 |
55.000 |
9) Arvier - Capoluogo |
22 |
30.000 |
10) Arvier Lev erogne |
17 |
25.000 |
11) Avise - Runaz |
14 |
20.000 |
12) Ayas - Capoluogo |
22 |
30.000 |
13) Aymavilles - Capoluogo |
40 |
50.000 |
14) Brusson - Capoluogo |
15 |
20.000 |
15) Challant St. Anselme |
12 |
15.000 |
16) Challant St. Victor |
12 |
15.000 |
17) Charvensod - Capoluogo |
24 |
30.000 |
18) Châtillon - Capoluogo |
89 |
100.000 |
19) Châtillon - La Sounère |
18 |
25.000 |
20) Cogne - Capoluogo |
46 |
55.000 |
21) Courmayeur - Capoluogo |
40 |
50.000 |
22) Donnaz - Capoluogo |
80 |
100.000 |
23) Etroubles - Capoluogo |
10 |
15.000 |
24) Fénis - Fagnan |
30 |
40.000 |
25) Fénis - Mosérègne |
30 |
40.000 |
26) Fontainemore - Capoluogo |
18 |
25.000 |
27) Gaby - Capoluogo |
30 |
40.000 |
28) Gignod - Capoluogo |
12 |
15.000 |
29) Gignod - Variney |
12 |
15.000 |
30) Gressan - Capoluogo |
60 |
75.000 |
31) Hône - Capoluogo |
34 |
40.000 |
32) Introd - Capoluogo |
26 |
35.000 |
33) Issime - Capoluogo |
18 |
25.000 |
34) Issogne - Capoluogo |
40 |
50.000 |
35) Jovençan - Capoluogo |
21 |
30.000 |
36) La Salle - Derby |
13 |
20.000 |
37) La Salle - Capoluogo |
24 |
30.000 |
38) La Thuile - Capoluogo |
30 |
40.000 |
39) Morgex - Capoluogo |
49 |
65.000 |
40) Nus - Capoluogo |
50 |
65.000 |
41) Pollein - Capoluogo |
19 |
25.000 |
42) Pont Bozet - Chataigne |
20 |
25.000 |
43) Pont St. Martin, Capoluogo |
60 |
75.000 |
44) Pontey - Capoluogo |
14 |
20.000 |
45) Perloz - Capoluogo |
15 |
20.000 |
46) Quart - Villair |
42 |
55.000 |
47) Sarre - Capoluogo |
42 |
55.000 |
48) St. Vincent - Capoluogo |
71 |
90.000 |
49) St. Vincent - Moron |
19 |
25.000 |
50) St. Pierre - Capoluogo |
35 |
50.000 |
51) St. Marcel - Capoluogo |
25 |
30.000 |
52) Torgnon - Capoluogo |
20 |
25.000 |
53) Valgrisanche - Capoluogo |
28 |
35.000 |
54) Valtournanche - Capoluogo |
25 |
30.000 |
55) Verrès - Capoluogo |
80 |
100.000 |
56) Villeneuve - Capoluogo |
32 |
40.000 |
TOTALE |
2.009 |
2.600.000 |
______