Oggetto del Consiglio n. 272 del 14 novembre 1970 - Verbale
OGGETTO N. 272/70 - Concessione di un contributo alla Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta per l'attuazione di un programma di attività pubblicitarie in favore del formaggio Fontina per l'anno 1970.
L'Assessore all'agricoltura e foreste, MAQUIGNAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di concessione di un contributo alla Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta, per l'attuazione di un programma di attività pubblicitarie in favore del formaggio Fontina per l'anno 1970, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 12 e 14 novembre 1970:
La Presidenza della Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta ha richiesto l'intervento dell'Amministrazione Regionale nelle spese per la realizzazione del programma pubblicitario dell'anno 1970 ed inteso a valorizzare ed incrementare il consumo del formaggio "fontina".
Il programma proposto dalla Cooperativa prevedeva una spesa di Lire 27.000.000. Dopo accurato esame, l'Assessorato ha ritenuto idonee allo scopo le seguenti iniziative segnalate dalla Cooperativa:
"a) Partecipazione a Fiere
Torino: AL COM - gennaio
Milano: Campionaria - aprile
Arona: del Lago - maggio
Bologna: dell'Alimentazione - maggio
Torino: Montagna - settembre
Alba: del Tartufo e fiera di Verona
Genova: Tecnhotel - novembre
compreso il rifacimento dello stand
b) Proiezione pellicola cinematografica e codino in circa 100 sale dell'alta Italia
c) Spese per il ricevimento di salumieri delle varie città (Spese di pranzo e rimborso spese pullman per il viaggio)
d) Assunzione a termine di dimostratrici da collocare nei vari negozi di vendita del nostro prodotto nelle maggiori città d'Italia (due mesi per due ragazze su Torino Milano e Genova) a £. 10.000 al giorno cadauna.
e) Realizzazione ed affissione di locandine, manifesti, targhe, ecc, su trams ed altri automezzi pubblici, nelle Città di Torino, Milano e Genova. Effettuazione di pubblicità su giornali di categoria nelle zone ove non siamo ancora riusciti ad impostare un lavoro di distribuzione con i sistemi tradizionali".
Va tenuto presente che circa i 3/4 della produzione lorda vendibile agricola della Regione sono rappresentati dalle produzioni zootecniche che per 1/3 circa sono rappresentate dai prodotti caseari (burro e formaggio).
La produzione lattiero-casearia è in gran parte organizzata commercialmente dalla predetta Cooperativa. Rilevante è il peso economico assunto da questo settore nell'ambito della economia agricola locale perché la quasi totalità della popolazione attiva dell'agricoltura si dedica, totalmente o parzialmente, agli allevamenti di bestiame e all'attività lattiero-casearia.
Ne consegue che ogni azione tendente a valorizzare commercialmente la produzione lattiero-casearia si ripercuote beneficamente su gran parte della economia e della popolazione agricola. Ciò giustifica un intervento pubblico che tenda a facilitare il collocamento del prodotto e la sua valorizzazione sui mercati.
Le spese pubblicitarie sono oggi diventate una necessità per qualsiasi azienda commerciale e il mercato è, in definitiva, il regolatore di tutta l'attività economica; ci si deve quindi uniformare ed adattare alle necessità del mercato.
Facilitare la Cooperativa nella azione di conquista o, quanto meno, di consolidamento del mercato significa assicurare un maggior reddito agli agricoltori della Valle d'Aosta.
Si ritiene, pertanto, giustificato l'intervento finanziario della Regione in relazione a quanto previsto dalle norme contenute nell'articolo 8 della legge 27.10.1966 n. 910 ("interventi per la commercializzazione dei prodotti"), norme che prevedono fra l'altro la concessione di contributi fino al 90% delle spese complessive di gestione a Cooperative o loro Consorzi, ad Associazioni di produttori agricoli, ad Enti di sviluppo o altri Enti particolarmente qualificati, al fine di promuovere e favorire iniziative per la difesa economica dei prodotti agricoli e zootecnici.
È in corso di elaborazione un disegno di legge regionale concernente provvidenze a favore di Cooperative di produttori agricoli e che prevede, fra l'altro, interventi per la valorizzazione dei prodotti agricoli.
Si propone, frattanto di ammettere a contributo le spese per il programma di attività pubblicitarie, con il relativo importo di spesa a fianco indicato, per l'anno 1970:
a) Partecipazione a Fiere Torino: AL COM - gennaio Milano: Campionaria - aprile Arona: del Lago - maggio Bologna: dell'Alimentazione - maggio Torino: Montagna - settembre Alba: del Tartufo o fiera di Verona Genova: Tecnhotel - novembre compreso il rifacimento dello stand |
£. 14.000.000 |
b) Proiezione pellicola cinematografica e codino in circa 100 sale dell'alta Italia |
£. 3.000.000 |
c) Spese per il ricevimento di salumieri delle varie città (spese di pranzo e rimborso spese pullman per il viaggio) |
£. 1.000.000 |
d) Assunzione a termine di dimostratrici da collocarsi nei vari negozi di vendita del nostro prodotto nelle maggiori città d'Italia (due mesi per due ragazze su Torino, Milano e Genova) a £. 10.000 al giorno cadauna |
£. 2.000.000 |
e) Realizzazione ed affissione di locandine, manifesti, targhe, ecc., su trams ed altri automezzi pubblici, nelle città di Torino, Milano e Genova. Effettuazione di pubblicità su giornali di categoria nelle zone ove non siamo ancora riusciti ad impostare un lavoro di distribuzione con i sistemi tradizionali |
£. 2.000.000 |
Totale |
£. 22.000.000 |
In relazione a quanto sopra, la Giunta propone che
IL CONSIGLIO REGIONALE
- visto l'art.8 della legge 27.10.1966 n. 910;
- visto l'art.15 della legge 10.4.1954 n. 125;
- visto il decreto del Presidente della Repubblica 30.10.1955 n. 1269;
DELIBERI
1°) di approvare la concessione alla Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta, con sede in Aosta, di un contributo di £. 17.000.000 (diciassette milioni) nelle spese per la realizzazione del programma pubblicitario di cui in premessa per l'anno 1970 e destinato alla valorizzazione del formaggio "fontina";
2°) di approvare e di impegnare la spesa di £. 17.000.000 (diciassette milioni) al capitolo 366 del bilancio di previsione per l'anno 1970 ("Spese, contributi e premi ad Associazioni, Consorzi e privati per la tutela e l'incremento di prodotti tipici"), che presenta la necessaria disponibilità;
3°) di stabilire che alla liquidazione del contributo di cui si tratta si provveda, con successive deliberazioni di Giunta, su proposta dell'Assessore all'Agricoltura e Foreste, ad avvenuta realizzazione del programma pubblicitario di cui si tratta e previa presentazione da Parte della Cooperativa di documentati rendiconti (fatture quietanzate, dichiarazioni di partecipazione alle Fiere, eventuale documentazione fotografica, ricevute, ecc."), nonché dì ogni altro documento atto a comprovare l'avvenuta realizzazione del programma stesso.
Intervengono i Consiglieri MANGANONI, FOSSON, SAVIOZ, FREPPAZ, TONINO e RAMERA.
Risponde l'Assessore MAQUIGNAZ.
IL CONSIGLIO
- preso atto di quanto riferito dall'Assessore all'agricoltura e foreste, MAQUIGNAZ, e concordando sulle proposte della Giunta;
- visto l'art. 8 della legge 27 ottobre 1966 n. 910;
- visto l'art. 15 della legge 10 aprile 1954 n. 125;
- visto il Decreto del Presidente della Repubblica 30.10.1955 n. 1269;
- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventotto);
DELIBERA
1°) di approvare la concessione alla Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta, con sede in Aosta, di un contributo di £. 17.000.000 (diciassette milioni) nelle spese per la realizzazione del programma pubblicitario di cui in premessa per l'anno 1970 e destinato alla valorizzazione del formaggio "fontina";
2°) di approvare e di impegnare la spesa di Lire 17.000.000 (diciassette milioni) al capitolo 366 del bilancio di previsione per l'anno 1970 ("Spese, contributi e premi ad Associazioni, Consorzi e privati per la tutela e l'incremento di prodotti tipici"), che presenta la necessaria disponibilità;
3°) di stabilire che alla liquidazione del contributo di cui si tratta si provveda, con successive deliberazioni di Giunta, su proposta dell'Assessore all'Agricoltura e Foreste ad avvenuta realizzazione del programma pubblicitario di sui si tratta e previa presentazione da parte della Cooperativa di documentati rendiconti (fatture quietanzate, dichiarazioni di partecipazione alle Fiere, eventuale documentazione fotografica, ricevute, ecc.), nonché di ogni altro documento atto a comprovare l'avvenuta realizzazione del programma stesso.