Oggetto del Consiglio n. 267 del 14 novembre 1970 - Resoconto
OGGETTO N. 267/70 - Strada Champdepraz-Chevrère. (Interpellanza)
Rollandoz (D.P.) - Dato che è un'opera iniziata da parecchi anni, mi sono fatto fare una relazione dall'ufficio.
La lunghezza totale della strada di Chevrère, partendo dal Comune di Champdepraz nel vallone di Chevrère, è di 8.495 metri, di cui il tratto eseguito è di 6.200 metri, rimangono 2295 metri da eseguire... (voce di Pedrini) ...6.200 metri, i lavori di costruzione della strada di Chevrère con partenza dal capoluogo sono stati iniziati nell'autunno del 1959, mediante l'istituzione di un cantiere di lavoro. Il tratto della zona dalla Ruine, le cosiddette frane, verso Chevrère è stato iniziato il 23 settembre di quest'anno, con un potente mezzo meccanico a disposizione dell'Amministrazione regionale.
Il tracciato dell'ultimo tronco della strada, e cioè dalla Ruine al villaggio Villa, è stato studiato in modo da servire tutti gli abitati della zona, Barbustel, Covarey, Chantonet e Ville ad eccezione di Capiron che potrà essere allacciato alla nuova rotabile con l'allargamento dell'attuale mulattiera.
I lavori di sbancamento dell'ultimo tronco dovevano essere portati a termine, secondo le previsioni, entro la fine di novembre di quest'anno, senonché, a causa di alcuni proprietari che non lasciano occupare i propri terreni, i lavori sono stati momentaneamente sospesi.
Per poter esprimere un giudizio sul proseguimento della strada dal villaggio Ville verso la zona dei grandi laghi è necessario che il Comune provveda alla redazione di un progetto, poi è anche necessario vedere se il Comune lo ritiene opportuno, e conseguentemente la Regione, prima il Comune e conseguentemente la Regione.
Il costo sostenuto dall'Amministrazione regionale a tutt'oggi per l'esecuzione dei soprammenzionati lavori ammonta a complessivi 140 milioni, con l'istituzione di n. 7 cantieri di lavoro, di cui uno in corso, per lire 49.200.000.
Con appalti sono stati asfaltati quattro tronchi per 85 milioni e lire 6 milioni in economia. Pertanto abbiamo un totale a carico dell'Amministrazione regionale di 140.200.000 e 15.300.000 la quota dello Stato per il cantiere di lavoro.
Certo che se questi proprietari che si sono opposti e hanno interrotto i lavori avessero accettato di lasciare passare la strada, a quest'ora saremmo a buon punto, mentre adesso abbiamo dovuto sospendere tutto, in attesa che il Comune provveda o a espropri o a trovare amichevoli accordi con questi proprietari.
Pedrini (P.L.I.) - ...soltanto per poter segnare, se no poi perdo come prima e non arrivo, quindi chiedo scusa un attimo soltanto.
Desidererei essere chiarito in due punti. Il primo sarebbe cosa sono, non ho capito bene, dei mezzi meccanici non della regione, vorrei essere chiarito su quello. Il secondo punto, scusi, io le faccio le due domande, il secondo punto è questo: dove, esattamente, in quale regione i proprietari non desiderano lasciare passare questa strada.
Rollandoz (D.P.) - Il nome della regione non so dirglielo, Rovarey, ecco. Io mi sono recato sul posto, però non so il nome.
Pedrini (P.L.I.) - ...una riunione dei proprietari che non lasciano passare?
Rollandoz (D.P.) - I proprietari, abbiamo richiesto anche come Amministrazione regionale, prima chiedevano dei muri, li abbiamo garantiti, dopo che abbiamo garantito tutti i muri di sostegno, hanno detto no, non firmiamo.
Abbiamo dei mezzi meccanici messi a disposizione dell'Amministrazione regionale, che non ci costano e noi li utilizziamo.
Vuole che sia più chiaro?
Pedrini (P.L.I.) - ... questi mezzi, ma vorrei sapere a quali fini, perché.
Rollandoz (D.P.) - Voleva fare una dimostrazione di un mezzo nuovo. L'ha messo a disposizione dell'Amministrazione regionale su interessamento dell'Assessore che mi ha preceduto Manganoni e con questo mezzo meccanico siamo andati avanti.
Pedrini (P.L.I.) - Un mezzo meccanico?
Rollandoz (D.P.) - Uno.