Oggetto del Consiglio n. 339 del 30 dicembre 1970 - Verbale
OGGETTO N. 339/70 - Concessione di un ulteriore contributo, ai sensi della legge regionale 10.1.1961 n. 2, al Club Alpino Accademico Italiano di Torino per lavori di ricostruzione del Rifugio Alpino detto "Della Noire" (Rifugio Borelli) al Combalet (Gruppo del Monte Bianco). Approvazione e liquidazione di spesa
L'Assessore al turismo, antichità e belle arti, MILANESIO, riferisce al Consiglio in merito alla seguente proposta di concessione di un ulteriore contributo, ai sensi della legge regionale 10.1.1961 n. 2, al Club Alpino Accademico Italiano per lavori di ricostruzione del Rifugio Alpino detto "Della Noire" (Rifugio Borelli) al Combalet (Gruppo del Monte Bianco), proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 14 e 16 dicembre 1970:
Con deliberazione n. 212 in data 18.9.1967, il Consiglio regionale aveva concesso, ai sensi della Legge regionale 10.1.1961 n. 2, al Club Alpino Accademico Italiano "Sezione Nazionale del CAI-Gruppo Occidentale" un contributo di L. 18.000.000.= nella spesa di L. 25.800.500.= riconosciuta ammissibile per l'esecuzione di lavori di ricostruzione e di ampliamento del rifugio alpino "Lorenzo Borelli" al Combalet, nel gruppo dell'Aiguille Noire de Peuterey nel Comune di Courmayeur.
I lavori di ricostruzione sono stati eseguiti nell'anno 1969 ed è stato pertanto possibile inaugurare il rifugio il 20.9.1970. Sono stati presentati all'Amministrazione Regionale; in tempi successivi, due stati di avanzamento dei lavori e lo stato finale per l'importo complessivo di L. 64.396.602.= e sono state quindi liquidate al Club Alpino Accademico Italiano complessive Lire 18.000.000 a saldo del contributo regionale concesso con deliberazione del Consiglio n. 212 in data 18.9.1967.
Rispetto al preventivo di spesa dell'importo di L. 25.800.500 in base al quale l'Amministrazione Regionale aveva deliberato la concessione di un contributo di L. 18.000.000, si è verificato un sensibile aumento, dovuto a ragioni di carattere economico ed a motivi di carattere tecnico, che hanno formato oggetto di un'apposita relazione opportunatamente documentata, che è depositata a disposizione dei Sigg. Consiglieri, presso gli Uffici dell'Assessorato al Turismo.
I documenti predetti consentono di dichiarare che le somme esposte possono essere ritenute attendibili e che il consuntivo presentato corrisponde ai lavori effettivamente eseguiti.
La Presidenza del Club Alpino Accademico Italiano - Gruppo Occidentale - ha ora presentato istanza intesa ad ottenere ai sensi della Legge regionale 10.1.1961 n. 2 la concessione di un ulteriore contributo per la maggiore spesa di L. 38.595.102 sostenuta per i lavori di ricostruzione ed ampliamento del rifugio alpino.
Alla domanda dì concessione di contributo sono allegati tutti i documenti giustificativi di spesa e la relazione illustrativa concernenti le maggiori spese che si riassumono come segue:
a) consuntivo dei lavori |
L. |
64.396.612.= |
b) importo lavori ritenuti ammissibili dall'Amministrazione regionale in sede di concessione del 1° contributo |
L. 25.800.500.= |
|
Maggiore spesa |
L. 38.596.102.= |
La documentazione di cui sopra è stata esaminata e controllata dall'Ufficio Tecnico dell'Assessorato del Turismo.
Tenuto conto del fatto che sulla spesa originariamente ritenuta ammissibile per L. 25.800.500.= è stato concesso e liquidato un contributo di L. 18.000.000.=, i1 nuovo eventuale contributo regionale dovrebbe essere calcolato sulla maggiore spesa di L. 38.596.102.= sopra esposta.
Si ritiene opportuno sottolineare in questa sede l'importanza turistica e alpinistica del rifugio alpino in questione la cui capacità ricettiva si è da tempo rilevata insufficiente in rapporto al notevole numero dei sudi frequentatori. Trattasi infatti di uno dei più importanti rifugi nella catena del Monte Bianco, base tradizionale di importanti escursioni e punto d'appoggio per la zona alpinistica dell'Aiguille Noire de Peteurey.
Tenuto conto di quanto sopra esposto, si propone di approvare la concessione e la liquidazione al C.A.A.I. di Torino, con quietanza del suo Presidente Ing. Stefano Ceresa, un ulteriore contributo di L. 25.000.000.= (venticinquemilioni), spesa da imputarsi sul capitolo 853 del bilancio per l'esercizio corrente, che presenta la necessaria disponibilità.
Intervengono i Consiglieri SAVIOZ, FREPPAZ, l'Assessore MILANESIO e il Consigliere SAVIOZ (secondo intervento).
IL CONSIGLIO
- preso atto di quanto riferito dall'Assessore al Turismo, MILANESIO, e concordando sulle proposte della Giunta;
- vista la legge regionale 10.1.1961 n. 2, modificata dalla legge 9.5.1963 n. 11;
- ad unanimità di voti favorevoli espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti: venticinque; votanti e favorevoli: diciannove; astenutisi dalla votazione i Consiglieri Crétier, Germano, Macheda, Manganoni, Savioz e Tonino);
DELIBERA
1°) di approvare, a' sensi della legge regionale 10.1.61 n. 2, la concessione e la liquidazione al Club Alpino Accademico Italiano di Torino un ulteriore contributo di Lire 17.000.000 (diciassette milioni) a titolo di concorso finanziario della Regione per il finanziamento della maggior spesa di Lire 38.596.102 (trentottomilionicinquecento-novantaseimilacentodue), sostenuta per i lavori di ricostruzione e di ampliamento del Rifugio Alpino detto "Della Noire" (Rifugio Borelli) al Combalet (Gruppo del Monte Bianco);
2°) di approvare la spesa di Lire 17.000.000 (diciassettemilioni) e di ordinare l'emissione del relativo mandato di pagamento, con quietanza del Presidente del Club Alpino Accademico Italiano di Torino, Ing. Stefano Ceresa, e con imputazione della spesa stessa al capitolo 853 (Contributi e sussidi a Enti e privati per l'incremento e la conservazione del patrimonio alpinistico - Leggi regionali 10.1.1961 n. 2 e 9.5.1963 n. 11) del bilancio per l'esercizio corrente, che presenta la necessaria disponibilità.