Oggetto del Consiglio n. 77 del 19 aprile 1956 - Verbale

OGGETTO N. 77/56 - RATIFICA DI DELIBERAZIONI ADOTTATE DALLA GIUNTA IN VIA D'URGENZA.

Il Presidente del Consiglio, PAREYSON, invita il Consiglio ad esaminare e a ratificare i provvedimenti deliberativi adottati dalla Giunta in via d'urgenza, salvo ratifico del Consiglio, riassunti negli elenchi trasmessi ai Signori Consiglieri.

Chiede se qualche Consigliere intenda fare osservazioni o chiedere chiarimenti in merito ai provvedimenti deliberativi di cui si tratta.

Il Presidente della Giunta e i singoli Assessori competenti per materia, su richiesta dei vari Consiglieri, forniscono informazioni e chiarimenti in merito alle varie deliberazioni.

In particolare, si dà atto delle osservazioni e dei rilievi formulati in ordine alle sottoriportate deliberazioni.

Deliberazione n. 2413 dell'11-11-1955:

Il Consigliere MANGANONI dichiara di essere pienamente favorevole alla celebrazione della Festa della Montagna, ma osserva che, per essere tale, la Festa dovrebbe avere effettivamente il carattere di una festa popolare, con la partecipazione dei nostri montanari.

Rileva di aver avuto l'impressione che la Festa celebratasi il 10 luglio 1955 a Cogne non sia stata una cosa sentita dalla popolazione, perché la partecipazione della popolazione locale è stata assai scarsa.

Auspica che, in occasione della celebrazione della prossima Festa della montagna, l'Amministrazione regionale metta a disposizione gli automezzi necessari, o quanto meno concorra nella spesa dei trasporti, in modo da dare la possibilità ai montanari di prendere parte alla festa nel maggiore numero possibile.

L'Assessore ARBANEY informa che la Festa della Montagna celebratasi il 10-7-1955 a Cogne aveva carattere nazionale e sarà celebrata anche per l'avvenire nelle località che saranno stabilite, anno per anno, dal Ministero dell'Agricoltura e Foreste.

Concorda sulla proposta del Consigliere Manganoni e fa presente che è proprio intendimento del predetto Ministero che la Festa della Montagna abbia un vero carattere di festa della montagna, con larga partecipazione di montanari.

Precisa che non erano molte le Autorità intervenute a Cogne e che, nonostante la non grande affluenza di popolazione, si dovettero superare molte difficoltà per i trasporti e per ospitare a Cogne coloro che hanno preso parte alla festa.

Dichiara che, per poter attuare la proposta del Consigliere Manganoni, - qualora in avvenire la Festa della Montagna venisse nuovamente celebrata in Valle d'Aosta -, bisognerà scegliere una località di più facile accesso e che abbia la necessaria attrezzatura ricettiva.

Il Consigliere MANGANONI rammenta che, prima della Liberazione, in occasione della Festa di ferragosto, i Valdostani affluivano a migliaia al Piccolo San Bernardo e fraternizzavano, oltre che fra di loro, anche con i Francesi che salivano dalle località della vicina Savoia e passavano, così, una festa a carattere veramente popolare. Augura che si studi e si realizzi di nuovo una festa tradizionale del genere, anche a prescindere dalla celebrazione della Festa della Montagna.

Il Consigliere CHABOD Renato informa che nella Città di Bolzano, in occasione della Fiera annuale, scendono dalle varie vallate nella predetta Città le popolazioni, con la gioventù in costume e con le bande musicali in testa, il che dà un vero carattere popolare e folcloristico alla Festa. Osserva che qualche cosa del genere potrebbe essere realizzato anche in Valle d'Aosta, ad esempio in occasione della Festa di San Grato, che ha luogo nei primi del mese di settembre di ogni anno.

Deliberazione n. 2463 del 16-11-1955:

Su richiesta del Consigliere Manganoni, l'Assessore VESAN comunica che gli operai addetti ai cantieri di lavoro, gestiti con il contributo regionale integrativo, percepiscono in complesso (come paga integrata) la retribuzione stabilita dalle tariffe sindacali.

Il Consigliere MANGANONI, preso atto del chiarimento, informa che, secondo quanto gli è stato riferito, gli operai addetti ai cantieri di lavoro per la costruzione della strada da Sorreley a Crestalla percepiscono una retribuzione giornaliera inferiore di circa 150-200 lire alla retribuzione che percepivano lo scorso anno nello stesso cantiere. Chiede precisazioni in merito.

L'Assessore VESAN informa che il cantiere menzionato dal Consigliere Manganoni è gestito a cura dell'Ufficio del Genio Civile di Aosta e si riserva di chiedere informazioni al Genio Civile e all'Ufficio Provinciale del Lavoro per poter dare una risposta precisa al Consigliere Manganoni.

Il Presidente della Giunta, BONDAZ, e l'Assessore ARBANEY dichiarano che la Regione integra le paghe degli operai addetti a cantieri di lavoro nella stessa misura come per gli anni passati.

Deliberazione n. 2622 del 30-11-1955:

Il Consigliere MANGANONI chiede all'Assessore Vesan quando pensi che possa essere ultimata la strada di collegamento del Comune di Perloz a quello di Pont St. Martin.

L'Assessore VESAN comunica che i lavori di costruzione della menzionata strada sono finanziati dallo Stato con i fondi stanziati per le aree depresse ed informa che l'ultimo tronco della predetta strada è stato già appaltato e che l'impresa aggiudicataria dei lavori ha dichiarato che spera di portare a termine i lavori entro il corrente anno.

Deliberazione n. 2760 del 14-12-1955:

Il Consigliere MANGANONI chiede alla Giunta se i lavori di bonifica della zona paludosa di Quart saranno ripresi quanto prima e portati a termine al più presto.

Rispondono in merito, fornendo i chiarimenti richiesti, l'Assessore ARBANEY e l'Assessore VESAN.

Deliberazione n. 3045 del 30-12-1955:

L'Assessore BORDON informa che la deliberazione di cui si tratta concerne l'approvazione della spesa di L. 4.500.000, prevista per la regolamentazione delle pendenze in corso fra la Regione e l'Istituto Tipografico De Agostini, di Novara, circa la pubblicazione e l'acquisto di cinque pubblicazioni concernenti: "Il Castello di Fénis", "Il Castello di Issogne", "La Valle d'Aosta", "La Chiesa di Arnaz" e "I capitelli del Chiostro di S. Orso".

Comunica che si tratta di una pratica che era giacente presso l'Assessorato al Turismo dal 9-2-1954 e che l'attuale Giunta ha preso in esame e definito in via amichevole, ad evitare l'inizio di atti legali e conseguenti spese, poiché l'Istituto Tipografico De Agostini aveva ricevuto dalla precedente Amministrazione regionale l'ordinazione della stampa di un determinato numero di copie per ognuno dei menzionati volumi.

Deliberazione n. 3046 del 30-12-1955:

L'Assessore BORDON riferisce che, con la deliberazione di cui si tratta, la Giunta ha approvato, a titolo di sanatoria e salvo le ulteriori decisioni del Consiglio, la spesa di L. 3.399.714 da liquidarsi alla Ditta Donaggio, di Torino a titolo di saldo sulla somma di lire 18.973.303 complessivamente spettante alla predetta Ditta per la fornitura di 3009 copie di un volume sulla Valle d'Aosta illustrato con riproduzioni di fotografie di Peretti Griva.

Precisa che anche questa pratica era giacente presso l'Assessorato al Turismo e che era stata iniziata dalla precedente Amministrazione regionale, che aveva commesso con lettera l'ordinazione delle copie del predetto volume e aveva provveduto a versare somme in acconto alla Ditta Donaggio, di Torino, su presentazione e liquidazione di varie successive fatture, per un importo complessivo dì L. 15.573.489.

Il Presidente della Giunta, BONDAZ, comunica che effettivamente l'attuale Giunta si è trovata di fronte ad una ordinazione di 3009 copie del volume sopra menzionato, disposta dalla precedente Amministrazione con lettera e per un importo complessivo di spesa di L. 18.973.203, senza un preventivo provvedimento deliberativo di approvazione e di finanziamento delle spese relative nel loro complesso.

Fa presente che, avendo la Ditta Donaggio, di Torino, più volte sollecitato il saldo delle forniture, minacciando di adire le vie legali, in caso di ulteriore ritardo, la Giunta si è preoccupata di definire al più presto la pratica e ha adottato, in via d'urgenza, la deliberazione in questione.

Il Consigliere MANGANONI rammenta che la precedente Amministrazione inviava regolarmente ai Signori Consiglieri regionali, in omaggio, una copia di ogni volume che veniva acquistato o fatto stampare a spese o con un contributo dell'Amministrazione regionale.

Raccomanda che anche l'attuale Giunta voglia seguire tale prassi e chiede all'Assessore al Turismo di voler inviare ai Signori Consiglieri una copia dei volumi acquistati con la deliberazione in esame, nonché con la precedente deliberazione n. 3045, del 30-12-1955.

L'Assessore BORDON dà assicurazione in merito.

Deliberazione n. 3077 del 30-12-1955:

Il Consigliere BARONE premette che, con la deliberazione in esame, la Giunta ha deliberato la concessione a favore dell'Unione Sportiva Aosta - Sezione Calcio di un ulteriore contributo di L. 4.000.000, in aggiunta al contributo di L. 1.000.000 liquidato con precedente deliberazione di Giunta. Rammenta che l'Assessore al Turismo, in una precedente seduta consiliare, aveva dato assicurazione che avrebbe predisposto un piano annuale di concessione dei contributi regionali da erogare alle varie Società e Associazioni sportive della Valle d'Aosta, al fine di fare una cosa più organica e giusta.

Osserva che tale piano di distribuzione dì contributi non è stato sottoposto all'esame del Consiglio mentre, per contro, è stata deliberata dalla Giunta la concessione di un contributo regionale di lire cinque milioni a favore dell'Unione Sportiva di Aosta - Sezione Calcio.

Osserva che, - pur riconoscendo che la Unione Sportiva di Aosta merita un contributo in misura più rilevante nei confronti delle altre Società e Associazioni sportive locali, perché rappresenta i colori della Valle d'Aosta -, non bisogna però dimenticare le necessità delle altre Società e Associazioni sportive.

L'Assessore BORDON dichiara che il rilievo del Consigliere Barone non è fondato, in quanto la Giunta regionale ha concesso contributi anche ad altre Società sportive; precisa che sono stati concessi alla Società Sportiva di Verrès, salvo errore, un sussidio di L. 500.000, su L. 800.000 richieste; alla Società Sportiva di Châtillon un sussidio di L. 250.000, su L. 500-600.000 richieste; alla Società sportiva Fenusma, che interessa 3 Comuni, un sussidio di L. 100.000 (circa 33.000 lire per ogni Comune).

Comunica che, inoltre, sulla base di un elenco generale delle associazioni sportive avuto dalla Lega Giovanile di Aosta, alla quale era stato richiesto, sono state sussidiate tutte le Società e Associazioni sportive che disponevano di una o due squadre di giocatori sulla base di 20-30.000 lire per ognuna.

Deliberazione n. 51 del 16-1-1956:

Il Presidente della Giunta, BONDAZ, informa che, con la deliberazione di cui si tratta, la Giunta regionale ha interposto ricorso al Tribunale regionale delle acque pubbliche, presso la Corte d'Appello di Torino, per l'annullamento del Decreto del Presidente della Repubblica n. 7270, in data 2-8-1955, con il quale, fra altro, si riconosce la cessione a favore della Società Idroelettrica Piemonte, da parte della Società Snia Viscosa, di Milano, della concessione idroelettrica di acque della Dora Baltea assentita con decreto 25-8-1944, n. 1894, del Ministero dei Lavori Pubblici della sedicente Repubblica Sociale Italiana, convalidato con decreto 21-3-1947, n. 243.

Osserva che la successiva deliberazione di Giunta n. 52, pure in data 16-1-1956, concerne il ricorso che la Giunta ha deliberato di inoltrare al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, in Roma, sempre per lo stesso oggetto.

Deliberazione n. 96 del 1-2-1956:

Su richiesta di chiarimenti del Consigliere MANGANONI, l'Assessore ARBANEY informa che i privati hanno l'obbligo di provvedere, a proprie spese, a combattere la processionaria del pino nei boschi di loro proprietà.

Fa presente che la spesa di L. 2.750.000, approvata con la deliberazione in esame, viene impiegata dal Corpo Forestale regionale per l'assunzione di personale operaio addetto ai lavori da eseguire per la lotta contro la processionaria del pino nei boschi di proprietà comunale e consortile.

Deliberazione n. 132 del 9-2-1956:

Il Presidente della Giunta, BONDAZ, premette che, ai sensi dell'articolo 6 dello Statuto Speciale per la Valle di Aosta, i beni immobili patrimoniali dello Stato, situati nella Regione, devono essere trasferiti al patrimonio della Regione.

Comunica, quindi, che la Giunta, a conoscenza dell'avviso d'asta pubblicato dall'Intendenza di Finanza di Aosta in data 3-12-1956, relativo alla vendita dell'immobile demaniale denominato ex caserma Cordero di Montezemolo, sito in Comune di Pré St. Didier, - dismesso dal demanio militare e passato al patrimonio dello Stato -, ha richiesto al Pretore di Aosta la sospensione dell'asta pubblica relativa alla vendita del predetto immobile patrimoniale, con richiesta di rinvio della causa, per il giudizio di merito, al Tribunale di Torino, competente per territorio.

Deliberazione n. 302 del 29-2-1956:

L'Assessore ARBANEY informa il Consiglio che, con la deliberazione in esame, la Giunta ha deliberato di adire le vie legali per ottenere il recupero a carico dei Signori Blanc Aldo e Marcello, residenti in Valsavaranche, della somma di L. 128.600 corrisposta loro, a suo tempo, a titolo di contributo straordinario nelle spese di acquisto di una motofalciatrice "Moto Standard R. R. 4".

Precisa che il provvedimento è motivato dalla considerazione del fatto che i medesimi, contravvenendo agli impegni assunti per l'osservanza delle condizioni stabilite con deliberazione consiliare n. 10, del 3-2-1950, - relativa alla concessione di contributi per l'acquisto di macchine e di attrezzi agricoli -, avevano alienato e trasferito fuori della Valle d'Aosta la motofalciatrice di cui sopra, acquistata con il beneficio del contributo regionale.

Deliberazione n. 305 del 29-2-1956:

Su richiesta di chiarimenti del Consigliere BARONE, l'Assessore VESAN comunica che la deliberazione in esame concerne lavori di costruzione della strada della collina di La Salle, fatti eseguire già dalla precedente Amministrazione.

Osserva che, in alcuni tratti, i muri di sostegno di detta strada franarono poco tempo dopo la loro costruzione e furono ricostruiti in parte con spese a carico della impresa che aveva eseguito i lavori e in parte a carico dell'Amministrazione regionale perché il tecnico collaudatore aveva riconosciuto che il franamento era stato originato da cause di forza maggiore e, cioè, da intense piogge sopravvenute nella primavera del 1954.

Precisa che l'Impresa, all'atto del collaudo, aveva avanzato riserve per un importo complessivo di L. 8.414.010 e che il collaudatore, Ing. Aldo Acuti, dichiarò parzialmente accettabili le riserve, riducendone l'importo a L. 3.068.972, somma che, dopo trattative intercorse con l'Impresa, fu ulteriormente ridotta e concordata in lire 2 milioni 500 mila.

Deliberazione N. 309 del 29-2-1956:

Il Consigliere MANGANONI, preso atto che con la deliberazione di cui si tratta la Giunta ha concesso premi straordinari di rendimento al personale dipendente e a funzionari statali vari per l'anno 1955, chiede se tali premi sono stati concessi anche ai cantonieri e alle guardie forestali che prestano servizio nel territorio della Regione.

L'Assessore ARBANEY informa di avere, in seduta di Giunta, fatto presente che nel mese di luglio ricorre la festività di San Giovanni, che viene considerata come festa patronale delle guardie forestali, proponendo che, in tale occasione, si erogassero premi alle guardie forestali, anche per dare loro la possibilità di celebrare degnamente la loro festa.

Informa che il premio di rendimento è stato concesso al personale forestale che presta servizio negli uffici regionali.

Il Presidente della Giunta, BONDAZ, osserva che nella concessione dei premi di rendimento la Giunta si è sempre attenuta alla prassi seguita negli anni passati; informa che, secondo tale prassi, i premi di rendimento sono stati concessi al personale che presta servizio negli uffici regionali, per cui sono stati esclusi gli agenti forestali che prestano servizio nei distaccamenti e i cantonieri stradali.

Segue breve discussione, alla quale prendono parte il Presidente della Giunta, BONDAZ, e i Consiglieri CHABOD Renato e MANGANONI, il quale fa presente che non era a conoscenza che gli agenti forestali che prestano servizio nei distaccamenti e i cantonieri fossero stati esclusi dalla concessione dei premi di rendimento, altrimenti avrebbe sollevato tale questione in Consiglio.

Prende atto che, per quanto riguarda gli agenti forestali distaccati, la questione sarà risolta con la concessione dei premi in occasione della festività di S. Giovanni, nel mese di giugno prossimo. Raccomanda, però, che in avvenire entrambe le predette categorie di personale (cantonieri stradali e agenti forestali distaccati) beneficino dei premi di rendimento come gli altri dipendenti.

Il Presidente, PAREYSON, constatato che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni o chiedere chiarimenti, invita il Consiglio a votare, per alzata di mano, sulla proposta di ratifica dei provvedimenti deliberativi adottati in via d'urgenza dalla Giunta regionale nel periodo dal 21 settembre 1955 al 17 marzo 1956.

IL CONSIGLIO

ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti: ventinove);

Delibera

di ratificare, ad ogni effetto, le seguenti deliberazioni adottate in via d'urgenza dalla Giunta regionale nel periodo dal 21 settembre 1955 al 17 marzo 1956:

N. 1943 del 21-9-1955.

Lavori di costruzione del 2° tronco della strada Quart-Ville sur Nus, aggiudicati alla Impresa Sogno Ugo, di Aosta - Approvazione del certificato di collaudo dei lavori, ammontanti a lire 40.085.421, con una maggiore spesa di L. 3.960.000.

N. 2009 del 28-9-1955.

Costruzione del 2° tronco della strada Aosta-Arpuilles-Excenex - Corresponsione della somma di Lire 1.628.890 al Comune di Aosta per il pagamento di indennità di occupazione permanente dei terreni a proprietari vari - Approvazione della maggiore spesa di Lire 1.267.357.

N. 2010 del 28-9-1955.

Costruzione del 3° tronco della strada Aosta-Arpuilles-Excenex - Corresponsione della somma di Lire 4.560.630 al Comune di Aosta per il pagamento di indennità di occupazione permanente dei terreni a proprietari vari - Approvazione della maggiore spesa di Lire 3.340.630.

N. 2105 del 5-10-1955.

Liquidazione al Cassiere regionale (Cassa di Risparmio di Torino) della somma di L. 9.856.095 a saldo interessi su anticipazioni di cassa maturati durante il periodo dal 1° luglio al 10 ottobre 1955.

N. 2152 del 12-10-1955.

Gara regionale di canto corale svoltasi in Aosta nei giorni 6-7 e 8 maggio 1955 - Approvazione del rendiconto delle spese sostenute, ammontanti a Lire 2.477.111.

N. 2162 del 14-10-1955.

Apertura presso l'Istituto San Paolo di Torino di un accreditamento bancario utilizzabile sino all'importo massimo di lire 300 milioni, mediante sconto cambiario al tasso del 6%.

N. 2211 del 20-10-1955.

Concessione di premi in occasione della rassegna delle società di allevamento bovini di Issime - Arpuilles - Donnaz e Doues, per un importo complessivo di spesa di Lire 1.967.500.

N. 2240 del 21-10-1955.

Proroga per il mese di settembre 1955, della concessione dell'assegno integrativo previsto dal D. P. R. 4-2-1955, n. 23, al personale delle Scuole Elementari e Secondarie della Regione - Approvazione della relativa spesa, ammontante a complessive Lire 3.616.650.

N. 2241 del 21-10-1955.

Approvazione della convenzione per la parificazione delle Scuole Elementari San Giovanni Bosco di Aosta per l'anno scolastico 1955-1956 - Concessione di contributo Approvazione della relativa spesa, ammontante a Lire 1.306.200.

N. 2242 del 21-10-1955.

Approvazione della convenzione per la parificazione delle Scuole Elementari "S. Giuseppe" e "S. Orso" di Aosta, tenute dall'Istituto San Giuseppe di Aosta, durante l'anno scolastico 1955-1956 - Concessione di contributo - Approvazione della relativa spesa, ammontante a Lire 1.828.680.

N. 2243 del 21-10-1955.

Concessione di indennità per ore suppletive di insegnamento alle insegnanti delle Scuole Parificate "Esternato San Giuseppe", "Borgo S. Orso" e "San Giovanni Bosco", di Aosta - Approvazione della relativa spesa, ammontante a complessive lire 1.364.640.

N. 2322 del 28-10-1955.

Liquidazione di arretrati, per il periodo dal 1° luglio 1955 al 31 ottobre 1955, al personale di ruolo e non di ruolo delle Scuole elementari della Regione, in applicazione del D. P. R. 17-8-1955, n. 767 - Approvazione della relativa spesa, ammontante a complessive lire 7.703.228.

N. 2332 del 28-10-1955.

Cantiere di lavoro in Comune di Challant St. Victor per la costruzione della strada frazionale di Sizan - Assunzione a carico dell'Amministrazione regionale della maggiore spesa di Lire 1.500.000 per il completamento dei lavori.

N. 2342 del 28-10-1955.

Fornitura e applicazione di materiale antipolvere su varie strade regionali e comunali - Liquidazione di spese per un importo complessivo di Lire 1.524.280.

N. 2346 del 28-10-1955.

Lavori di ampliamento della sede stradale e di canalizzazione di acque piovane sulla strada regionale Pré St. Didier-La Palud - Approvazione e impegno della relativa spesa, prevista in Lire 3.012.000.

N. 2357 del 3-11-1955.

Ottavo mercato-concorso tori e torelli in Aosta - Approvazione e liquidazione della spesa di Lire 2.500.000 per premi da corrispondere agli allevatori partecipanti.

N. 2359 del 3-11-1955.

Ricostruzione di un muraglione di sponda al torrente Dailley, in Comune di Morgex - Aggiudicazione lavori a trattativa privata all'Impresa Eugenio Chasseur, di Verrès - Approvazione della relativa spesa ammontante a Lire 3.434.200.

N. 2371 del 3-11-1955.

Lavori di sistemazione della strada di St. Christophe - Concessione di un contributo regionale di Lire 2.000.000 al Comune di St. Christophe per il finanziamento di maggiori spese.

N. 2413 dell'11-11-1955.

Festa della Montagna, svoltasi a Cogne il 10-7-1955 - Liquidazione di ulteriore spesa (Lire 296.800) per l'organizzazione della manifestazione.

N. 2431 del 16-11-1955.

Pubblicazione di un volume contenente dati statistici interessanti la Regione, intitolato "Sintesi Economica" - Liquidazione della somma complessiva di Lire 1.206.759 a saldo fatture della Tipografia E. Duc, di Aosta, e della S.A.T.I.Z., di Torino.

N. 2463 del 16-11-1955.

Lavori di pubblica utilità da eseguirsi in Valle d'Aosta a cura del Genio Civile, ai sensi della Legge 29-4-1949, n. 264, (cantieri di lavoro) - Assunzione a carico regionale della spesa di L. 2.200.000 per maggiori spese inerenti i lavori stessi.

N. 2553 del 23-11-1955.

Concessione di una indennità invernale al personale dell'Amministrazione regionale - Approvazione della relativa spesa, ammontante a complessive Lire 10.770.000.

N. 2583 del 28-11-1955.

Sistemazione della zona esterna e del cortile interno del fabbricato di proprietà regionale in Aosta (regione St. Etienne) - Approvazione della relativa spesa, prevista in Lire 1.650.000.

N. 2618 del 30-11-1955.

Concessione a favore del Consorzio Elettrico Buthier di nulla osta da parte della Amministrazione regionale per il mutuo stipulato con l'Istituto Mobiliare Italiano (I.M.I.) in data 1° luglio 1955.

N. 2619 del 30-11-1955.

Concessione a favore del Consorzio Elettrico Buthier di nulla osta da parte della Amministrazione regionale per il mutuo stipulato con l'Istituto Mobiliare Italiano (I.M.I.) in data 31-3-1954.

N. 2620 del 30-11-1955.

Lavori di rettifica, sistemazione e pavimentazione bitumata della strada Hône-Champorcher (tronco Pont Bozet - Salleret), aggiudicati all'Impresa Bianchi Emilio, di Aosta - Approvazione del certificato di collaudo dei lavori, ammontanti a Lire 52 milioni 646.215, con una maggiore spesa di Lire 3.646.215 rispetto all'importo autorizzato.

N. 2622 del 30-11-1955.

Costruzione della strada Pont St. Martin-Perloz (1° e 2° tronco) - Corresponsione al Comune di Pont St. Martin della somma di Lire 1.215.990 per il pagamento di indennità di occupazione permanente di terreni a proprietari vari - Approvazione della maggiore spesa di Lire 215.990 - Impegno della ulteriore spesa di Lire 500.000, per il pagamento di indennità non ancora concordate.

N. 2626 del 30-11-1955.

Corresponsione della XIIIa mensilità 1955 al personale dell'Amministrazione regionale - Approvazione della relativa spesa, ammontante a complessive Lire 14.227.242.

N. 2665 del 2-12-1955.

Corresponsione della XIIIa mensilità 1955 al personale di ruolo e non di ruolo delle Scuole Secondarie ed Elementari della Regione - Approvazione della relativa spesa, ammontante a complessive Lire 27.743.082.

N. 2738 del 9-12-1955.

Lavori di ricostruzione di muri crollati o pericolanti lungo la strada regionale Châtillon-Breuil, di costruzione di un ponte alla progressiva Km. 12 + 900 e di opere di presidio, aggiudicati all'Impresa Jaccond Emilio, di Gaby - Approvazione del certificato di collaudo dei lavori, ammontanti a Lire 48.039.427 con una maggiore spesa di Lire 1.239.427.

N. 2760 del 14-12-1955.

Trasporto di materiale di scavo per l'arginatura della Dora in Comune di Quart - Liquidazione della somma di Lire 1.884.900 all'Impresa Ing. Giovanni Volpe.

N. 2785 del 21-12-1955.

Indennità di occupazione permanente dei terreni per la costruzione del 2° tronco della strada Quart-Ville sur Nus - Approvazione e finanziamento della ulteriore spesa di Lire 2.057.160.

N. 2806 del 21-12-1955.

Liquidazione suppletiva della XIIIa mensilità 1955 a personale insegnante vario, per un importo di spesa di Lire 804.600.

N. 2909 del 28-12-1955.

Concorso per la redazione del progetto di costruzione dello stabile da adibire a nuova sede della Amministrazione regionale - Approvazione e finanziamento della speso di Lire 23.500.000.

N. 2973 del 30-12-1955.

Approvazione e finanziamento della spesa di lire 10.000.000 per l'esecuzione di lavori di sistemazione straordinaria sulla strada regionale Hône-Pont Bozet.

N. 2974 del 30-12-1955.

Approvazione e finanziamento della spesa di Lire 17.000.000 per la esecuzione di lavori di sistemazione straordinaria sulla strada regionale Aymavilles-Cogne.

N. 2975 del 30-12-1955.

Approvazione e finanziamento della spesa di Lire 17.000.000 per la esecuzione di lavori di sistemazione straordinaria sulla strada regionale Pont St. Martin-Gressoney.

N. 3043 del 30-12-1955.

Redazione piani regolatori di zone di particolare importanza turistica della Regione - Incarichi a tecnici vari - Approvazione e impegno della spesa di Lire 12.100.000 per corresponsione di compensi - Liquidazione di acconti ai progettisti incaricati per un importo di Lire 2.420.000.

N. 3045 del 30-12-1955.

Approvazione e impegno della spesa di Lire 5.400.000 per acquisto di copie di volumi e di pubblicazioni varie ordinate allo Istituto De Agostini, di Novara.

N. 3046 del 30-12-1955.

Approvazione e impegno della spesa di Lire 3.399.714 per pagamento di somme alla Ditta Donaggio di Torino, per fornitura di copie di un volume illustrato sulla Valle di Aosta.

N. 3072 del 30-12-1955.

Corsa automobilistica Aosta-Gran San Bernardo, edizione 1955 - Concessione e liquidazione di un contributo di Lire 1.000.000 a favore dell'Automobile Club Valle d'Aosta.

N. 3076 del 30-12-1955.

Concessione e liquidazione di un contributo straordinario di Lire 580.000 a favore dell'Associazione Sports Invernali Valle di Aosta per maggiori spese sostenute per la organizzazione della Coppa Kurikkala.

N. 3077 del 30-12-1955.

Concessione e liquidazione di un contributo di Lire 4.000.000 a favore dell'Unione Sportiva Aosta - Sezione Calcio - per attività sportiva nella stagione calcistica 1955-1956.

N. 3079 del 30-12-1955.

Assistenza alla vecchiaia bisognosa - Accertamento in Lire 46.328.500 della spesa da sostenere per l'esercizio 1955 - Storno di fondi.

N. 3083 del 30-12-1955.

Bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 1955 - Storno di fondi fra articoli di categorie diverse.

N. 51 del 16-1-1956.

Ricorso al Tribunale regionale delle Acque Pubbliche presso la Corte d'Appello di Torino, contro il decreto del Presidente della Repubblica n. 7270, in data 2-8-1955.

N. 52 del 16-1-1956.

Ricorso al Tribunale Superiore delle Acque pubbliche in Roma contro il decreto del Presidente della Repubblica n. 7270, in data 2-8-1955.

N. 55 del 25-1-1956.

Anticipazione di cassa di Lire 150 000.000 mediante apertura di credito presso il Cassiere-Tesoriere della Regione (Cassa di Risparmio di Torino).

N. 96 del 1-2-1956.

Approvazione della spesa di Lire 2.750.000 per lo svolgimento della lotta contro la "processionaria del pino" nell'anno 1956.

N. 132 del 9-2-1956.

Richiesta di sospensione dell'asta per la vendita di un immobile patrimoniale dello Stato sito in Comune di Pré St. Didier - Incarico agli avvocati Aureliano Chanu, di Aosta, e Felice Negretti, di Torino.

N. 189 del 15-2-1956.

Costruzione edificio scolastico di Champorcher - Approvazione perizia suppletiva - Approvazione e impegno della maggiore spesa di Lire 3.800.000.

N. 204 del 15-2-1956.

Lavori di costruzione dell'acquedotto di Hône e Bard - Approvazione ed impegno della maggiore spesa di Lire 4.198.525 - Nomina del collaudatore dei lavori.

N. 217 del 15-2-1956.

Approvazione programma manifestazioni extra-contrattuali per l'anno 1956 da organizzarsi a cura della Regione e della Società SITAV concessionaria Casa da Gioco di St. Vincent.

N. 252 del 22-2-1956.

Assunzione a carico regionale di maggiori spese (Lire 927.796) relative a lavori di pubblica utilità da eseguirsi in Valle di Aosta a cura del Genio Civile, ai sensi e con i benefici della legge 29-4-1949, n. 264 (Cantieri di lavoro) - Approvazione e impegno di spesa.

N. 270 del 24-2-1956.

Incarichi a Veterinari vari per ricerche sulla brucellosi nell'anno 1956 - Approvazione e impegno della relativa spesa, prevista in Lire 2.300.000.

N. 302 del 29-2-1956.

Inizio di atti legali per recupero di somma corrisposta a titolo di contributo ai sigg. Blanc Aldo e Marcello, di Valsavaranche Incarico all'Avv. Aureliano Chanu, di Aosta.

N. 305 del 29-2-1956.

Lavori di costruzione della strada della Collina di La Salle - Pagamento della somma di Lire 2.500.000 a favore dell'Impresa Freydoz Giordano, a tacitazione di riserve avanzate in sede di collaudo.

N. 309 del 29-2-1956.

Concessione e liquidazione di premi straordinari al personale dipendente dalla Regione e a funzionari statali vari per l'anno 1955.

N. 330 del 9-3-1956.

Maggiorazione dell'assegno integrativo mensile netto concesso in applicazione del D. P. R. 4-2-1955, n. 23, per effetto dell'applicazione su tale assegno delle ritenute Cassa Previdenza a carico del personale regionale.

N. 337 del 9-3-1956.

Concessione e liquidazione di un ulteriore contributo di Lire 2.000.000 al Comune di Challant St. Anselme per la costruzione dello strada di allacciamento alla frazione Maè.

N. 399 del 14-3-1956.

Deposito e vincolo temporaneo di somme eccedenti le normali necessità di cassa presso la Cassa di Risparmio di Torino e presso l'Istituto Bancario San Paolo di Torino.

N. 425 del 17-3-1956.

Inizio di atti legali contro il sig. Raspino Umberto, di Aosta, per ottenere il pagamento del fitto di locali siti nella Villa Rudy (Rofeno) in Gressoney St. Jean - Incarico all'Avv. Aureliano Chanu.

N. 510 del 30-3-1956.

Corresponsione di una indennità straordinaria al personale dipendente - Approvazione e liquidazione della relativa spesa, ammontante a complessive Lire 7.806.000.

______