Oggetto del Consiglio n. 43 del 5 aprile 1956 - Verbale

OGGETTO N. 43/56 - SERVIZIO ANTINCENDI - ISTITUZIONE DI UN DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DI AOSTA NEL COMUNE DI CHATILLON. (Interpellanza del Consigliere regionale Signor Nicco Giulio)

Il Presidente, PAREYSON, dichiara aperta la discussione sulla seguente interpellanza presentata dal Consigliere Sig. Nicco Giulio, concernente l'oggetto: "Servizio antincendi - Istituzione di un distaccamento dei vigili del fuoco di Aosta nel Comune di Châtillon", interpellanza trasmessa in copia ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Châtillon, 8 marzo 1956

Al Presidente del Consiglio regionale

AOSTA

PregoLa voler far portare all'ordine del giorno della prossima adunanza consiliare la seguente interpellanza:

"Interpello il Presidente della Giunta per sapere se non ritenga opportuno interessarsi presso il Comando dei Vigili del Fuoco della Regione per creare un distaccamento a Châtillon, provvisto di autopompa, allo scopo di garantire un servizio antincendio più rapido ed efficace per i centri di importanza industriale e turistica di Châtillon, St. Vincent, Valtournanche, Cervinia, Torgnon ed Antey".

Con osservanza.

F.to: Giulio Nicco - Consigliere regionale.

---

Il Consigliere NICCO Giulio informa di essersi deciso a presentare l'interpellanza di cui si tratta, in seguito a diversi incendi verificatisi nella zona di Châtillon, - fra i quali cita l'incendio della frazione Cretaz, in Comune di Valtournanche, l'incendio al capoluogo di Torgnon, gli incendi al Grande Albergo Billia e all'Albergo du Parc, di St. Vincent -, durante i quali si è constatato che i distaccamenti locali di vigili del fuoco sono sempre arrivati sul posto dopo i vigili del fuoco di Aosta.

Rileva che il ritardo dei distaccamenti locali dei vigili del fuoco a giungere sul luogo dell'incendio è dovuto non già a noncuranza da parte dei vigili del fuoco locali, ma a difficoltà pratiche per la loro mobilitazione e il loro trasporto immediato sul luogo dell'incendio con la motopompa di dotazione.

Osserva che i vigili del fuoco di St. Vincent si trovano nelle stesse ed identiche condizioni e difficoltà pratiche dei vigili del fuoco di Châtillon per un immediato intervento organizzato.

Sottolinea che, fortunatamente, in Châtillon vi sono i vigili del servizio antincendi della Società "Soie", che sono sempre pronti e che sono sempre fra i primi ad accorrere sul luogo dell'incendio, perché si tratta di elementi che prestano servizio presso lo stabilimento della "Soie".

In considerazione della importanza industriale e turistica dei centri di Châtillon, St. Vincent, Valtournanche, Breuil, Torgnon e Antey, ritiene che sarebbe opportuno creare nel centro di Châtillon un vero e proprio Distaccamento di Vigili del fuoco, che siano sempre pronti ad ogni eventualità e che possano accorrere tempestivamente ad ogni chiamata, onde poter limitare, per quanto possibile, i danni degli incendi.

Il Presidente della Giunta, BONDAZ, comunica di aver assunto informazioni circa la situazione di fatto esposta dal Consigliere Nicco Giulio nella sua interpellanza, per accertare se vi fosse o meno la possibilità di creare un Distaccamento permanente di Vigili del fuoco in Châtillon.

Informa che, in base alla relazione fattagli dal Comandante del 4° Corpo dei Vigili del fuoco della Valle d'Aosta, risulta che a Châtillon vi è un Distaccamento di Vigili del fuoco in servizio non continuo, che dipende dal 4° Corpo dei Vigili del fuoco della Valle d'Aosta e che è forte di 15 vigili volontari autorizzati dal Ministero dell'Interno.

Riferisce che detto Distaccamento funziona in modo veramente efficace ed ha preso validamente parte allo spegnimento dei vari incendi verificatisi nella zona.

Precisa che detto Distaccamento è fornito di una notevole attrezzatura di materiale antincendi, con motopompa da 800 litri e a 8 atmosfere, revisionata nel 1954, con relativi tubi di aspirazione, carrelli montati su ruote pneumatiche, un autoprotettore Borge, una lancia, una scala, varie manichette di presa e diversi altri elementi.

Rileva che Châtillon ha la fortuna di avere lo stabilimento della Società SAIFTA, che dispone di una efficiente squadra antincendi, anche questa autorizzata dal Ministero dell'Interno e pure munita di motopompa da 800 litri. Rileva, inoltre, che le 4 frazioni di Ussel, Promiod, Albard e Nissod dispongono ciascuna di una pompa aspirante e premente.

Informa che dispongono pure di distaccamenti autorizzati dal Ministero dell'Interno i Comuni di St. Denis, Chambave, Pontey, nonché i Comuni di Antey St. André, St. Vincent, Torgnon e Valtournanche, pure muniti di motopompa.

Osserva che non vi sarebbe neanche bisogno di illustrare il motivo della richiesta fatta dal Consigliere Nicco Giulio, il quale ha affermato una verità sostanziale e, cioè, che arrivano sempre prima sul luogo dell'incendio i Vigili del fuoco del Distaccamento di Aosta, che è una organizzazione di carattere permanente e con personale fisso, in servizio continuativo.

Riferisce che, d'altra parte, il Comandante del 4° Corpo dei Vigili del fuoco di Aosta sostiene, con un certo fondamento, che non è opportuno dare al Distaccamento di Châtillon una autopompa, in sostituzione della attuale motopompa, in quanto questa ha maggiori possibilità di impiego nella sua zona di intervento, per il fatto che i canali e le riserve di acqua sono quasi sempre situati lontano dalla strada e sono più agevolmente raggiungibili con la motopompa che non con la autopompa.

Informa che il Comandante del Corpo dei Vigili del fuoco di Aosta non ritiene necessario di costituire a Châtillon un Distaccamento di Vigili permanenti, in servizio continuo, in considerazione del fatto che tale località dista solo circa 24-25 Km. da Aosta e che i Vigili del fuoco di Aosta hanno la possibilità di giungere sul posto del sinistro prima ancora dei Vigili del fuoco locali.

Comunica che si interesserà, comunque, ancora della questione per esaminare se, nei limiti delle possibilità finanziarie del Corpo dei Vigili del fuoco di Aosta, si possa attrezzare meglio i Distaccamenti V. F. di Châtillon e quelli degli altri Comuni di tale zona che, per altro, risultano già sufficientemente attrezzati.

Il Consigliere NICCO Giulio dichiara di essere soddisfatto delle risposte avute dal Presidente della Giunta, Bondaz, ma non già di quanto esposto nella relazione fatta al Presidente della Giunta dal Comandante del Corpo dei Vigili del fuoco di Aosta.

È vero, egli dice, che il Distaccamento dei Vigili del fuoco di Châtillon ha 15 Vigili del fuoco autorizzati ed è munito di una moto pompa, ma è altrettanto vero che nei casi di necessità non si riesce spesso a trovare subito disponibile l'automezzo necessario per il trasporto della motopompa e dei Vigili stessi. Rileva che, trattandosi di un Distaccamento di Vigili in servizio discontinuo, i Vigili non sono sempre tutti prontamente reperibili nei casi di bisogno, per cui i Vigili del fuoco di Châtillon giungono quasi sempre per ultimi sul luogo del sinistro, come è avvenuto ultimamente in occasione dell'incendio verificatosi all'Hôtel du Parc, di St. Vincent.

Comunica che anche il materiale del servizio antincendi lascia molto a desiderare e prega, quindi, il Presidente della Giunta di disporre per l'effettuazione di una inchiesta sul luogo per accertare la veridicità di quanto sopra esposto.

Il Presidente della Giunta, BONDAZ, osserva che le precisazioni fatte dal Consigliere Nicco Giulio vengono in certo senso a corroborare il parere espresso dal Comandante dei Vigili del fuoco di Aosta, secondo il quale Châtillon non ha necessità di un Distaccamento di Vigili del fuoco in servizio continuo, perché si trova già in una situazione di favore nel senso che ha già sul posto un gruppo di Vigili del fuoco in servizio continuo, cioè quelli della Società "Soie" di Châtillon, ed ha la fortuna di trovarsi soltanto a 24-25 Km. da Aosta, per cui in circa 25 minuti dalla chiamata i Vigili del fuoco di Aosta arrivano tempestivamente sui posti di intervento nella zona di Châtillon.

Precisa che questo non esclude che si possa fare una ispezione sull'attrezzatura e sul funzionamento del Distaccamento di Vigili del fuoco di Châtillon.

Il Consigliere NICCO Giulio dichiara di aver fatto la sua richiesta nell'interesse non soltanto del Comune di Châtillon, ma anche nell'interesse del Comune di St. Vincent e di tutti i Comuni della valle del Marmore.

Il Consiglio prende atto.

______