Oggetto del Consiglio n. 148 del 7 ottobre 1955 - Verbale
OGGETTO N. 148/55 - COSTRUZIONE DELLA CASERMETTA FORESTALE DI VERRES - APPROVAZIONE DI PERIZIA SUPPLETIVA PER MAGGIORI LAVORI - APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO DI SPESA - DELEGA ALLA GIUNTA.
L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, ARBANEY, riferisce al Consiglio in merito alla seguente deliberazione di Giunta n. 1277, in data 28 giugno 1955, relativa ai maggiori lavori per la costruzione della casermetta per agenti forestali in Comune di Verrès, deliberazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
"Estratto deliberazione della Giunto regionale del 28 giugno 1955
... Omissis ...
OGGETTO N. 1277 - Maggiori lavori per la costruzione di casermetta per agenti forestali in comune di Verrès - Proposta al Consiglio regionale.
L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, Geom. ARBANEY, richiama la deliberazione della Giunta n. 1169, in data 19-6-1953, relativa all'appalto dei lavori di costruzione di una casermetta per agenti forestali in Comune di Verrès, per un importo di spesa di lire 14.500.000, di cui lire 14.152.272 per lavori a base d'asta e lire 347.728 a disposizione dell'Amministrazione per arredamento (lire 160.150) e per imprevisti (lire 187.578).
Richiama, inoltre, la deliberazione della Giunta n. 1219, in data 24 giugno 1953, relativa all'aggiudicazione dei lavori stessi all'Impresa Giovanni Crétier, di Verrès, per un importo di lire 13.189.917 al netto del ribasso d'asta del 6,80%.
Riferisce, quindi, in merito alla seguente relazione dell'Ispettorato forestale regionale:
"Il progetto per la costruzione della casermetta di Verrès è stato compilato prima che iniziassero i lavori di costruzione della nuova strada di circonvallazione, per cui non si era previsto che, in quel punto, la suddetta nuova strada passasse ad una quota superiore al piano di campagna. Onde evitare che la casermetta si trovasse a quota inferiore a quella del piano stradale si è dovuto provvedere ad un riempimento di materiale di riporto, prelevato in cave di prestito. Inoltre, in conseguenza di ciò, si è resa necessaria l'esecuzione di maggiori lavori per la costruzione delle fondazioni, che hanno dovuto essere spinte fino al terreno dotato di sufficienti garanzie di stabilità, per l'attraversamento del riporto, e per la costruzione del muro di sostegno al terrapieno. Detto muro di sostegno (costruito in muratura di pietrame a vista e malta in cemento) si è reso indispensabile in considerazione della notevole altezza del terrapieno (massima ml. 1,40) e della forte scarpata sulla quale si sarebbe dovuto, altrimenti, impostare il muro a valle della casermetta, date le particolari distanze stabilite dell'A.N.A.S. per la costruzione del fabbricato sul terreno di proprietà dell'Amministrazione, ubicato all'incrocio della nuova circonvallazione della strada statale n. 26 con la strada comunale delle Fabbriche di Verrès.
Dette maggiori opere si possono così riassumere
1) Riempimento in terra:
a) Previsti in progetto |
--- |
--- |
|
b) eseguiti |
mc. 959,170 |
L. 959.170 |
|
2) Muratura in getto di calcestruzzo per le fondazioni del fabbricato e del muro di sostegno del terrapieno:
a) Previsti in progetto |
|
mc. 73,299 |
L. 790.163 |
|
b) eseguiti |
|
mc. 212,118 |
L. 2.886.632 |
|
maggior lavoro |
|
mc. 138,819 |
L. 1.496.469 |
|
3) Muratura in pietrame a vista e malta di cemento per la costruzione del muro di sostegno del terrapieno:
a) Previsti in progetto |
|
mc. 83,340 |
L. 740.059 |
|
b) eseguiti |
|
mc. 175,150 |
L. 1.555.332 |
|
maggior lavoro |
|
mc. 91,811 |
L. 815.273 |
|
4) Rifacimento di tratto di chiudenda secondo le prescrizioni dell'A.N.A.S.:
|
|
L. 46.734 |
|
RIEPILOGO MAGGIORE SPESA
1 - Riempimento in terra |
L. |
959.170 |
2 - Muratura in getto |
" |
1.496.469 |
3 - Muratura in pietrame a vista |
" |
815.273 |
4 - Rifacimento chiudenda |
" |
46.734 |
|
L. |
3.317.646 |
da dedurre per il ribasso d'asta 6,80% |
" |
225.600 |
|
L. |
3.092.046 |
Alla suddetta spesa si può far fronte mediante l'assorbimento del ribasso d'asta e l'impiego della somma a disposizione per arredamento e imprevisti, rispettivamente di
Lire |
962.355 |
Lire |
285.928 |
Lire |
1.148.283 |
Occorrerebbe, quindi, approvare e finanziare la ulteriore spesa di Lire 1.943.763 (Lire 3.092.046 - Lire 1.148.283).
Aosta, li 1° giugno 1955.
LA DIREZIONE LAVORI
F.to L'Ispettore Superiore: Doveri Dr. Giulio F.to Vietti Geom. Pietro".
Propone che la soprariportata perizia suppletiva sia sottoposta all'approvazione del Consiglio regionale, nella sua prossima adunanza.
LA GIUNTA
prende atto di quanto sopra e concorda, unanime. di proporre al Consiglio regionale:
1) di approvare la perizia suppletiva in data 1-6-1955, redatta dalla Direzione Lavori, relativa all'esecuzione di maggiori opere resesi necessarie per la costruzione della Casermetta per agenti forestali in Comune di Verrès, per un importo di spesa di nette Lire 3.092.046 (tre milioni novantadue mila quarantasei);
2) di aggiudicare, in via di sanatoria, l'esecuzione dei maggiori lavori di cui si tratta all'Impresa Giovanni Crétier, di Verrès, aggiudicataria dei lavori principali, alle stesse condizioni e prezzi del contratto di appalto n. 1405, in data 23-12-1953, e con il ribasso d'asta del 6,80% sui prezzi unitari di capitolato, per un imporlo di L. 3.092.046;
3) di approvare la relativa spesa, da finanziare nel modo seguente:
a) per lire 1.148.283 mediante imputazione al Residuo Passivo n. 115: "Spese per la costruzione di Casermette forestali" (con assorbimento del ribasso d'asta di lire 962.355 praticato dall'Impresa Crétier per l'esecuzione dei lavori principali e con impegno della somma di lire 285.283 a disposizione della Amministrazione per arredamento e imprevisti per la costruzione della Casermetta per agenti forestali in Verrès);
b) per lire 1.943.763 all'articolo 204 del bilancio corrente esercizio finanziario, che presenta sufficiente disponibilità: "Spese per la costruzione di Casermette forestali".
---
L'Assessore ARBANEY illustra brevemente la deliberazione di Giunta soprariportata, ponendo in rilievo che i maggiori lavori in esame sono dovuti, essenzialmente, al fato che il progetto per la costruzione della casermetta di Verrès è stato compilato prima che si iniziassero i lavori di costruzione della nuova strada di circonvallazione di Verrès, per cui non era stato previsto che in quel punto la suddetta nuova strada potesse passare ad una quota superiore al piano di campagna sul quale doveva essere costruita la predetta casermetta.
Precisa che, non essendo ammissibile che la costruenda casermetta venisse a trovarsi a quota inferiore a quella del piano stradale, si è dovuto provvedere ad un riempimento di una zona in dislivello con materiale di riporto ed all'esecuzione di maggiori lavori per le fondazioni del muro di sostegno.
Comunica che la maggiore spesa ammonta a lire 3.092.046, da finanziare per lire 1.148.223, mediante imputazione al residuo passivo n. 115: "Spese per la costruzione di casermette forestali" (con assorbimento del ribasso d'asta di lire 962.355 praticato dalla Ditta aggiudicataria dei lavori e con impegno della spesa di lire 285.283 a disposizione dell'Amministrazione per arredamento e imprevisti) e per la rimanente spesa di lire 1.943.763, mediante imputazione all'articolo 204 del bilancio corrente esercizio finanziario.
Su richiesta del Consigliere Dujany, precisa che le casermette forestali necessarie e in programma in Valle d'Aosta sono dieci, di cui sei sono state già costruite.
Il Consigliere SAVIOZ fa presente di aver avuto occasione di visitare alcune nuove casermette forestali che sembrano villette vere e proprie per le loro caratteristiche edilizie. Cita, in particolare, la nuova casermetta forestale di Verrès.
Pur riconoscendo giusto e doveroso fornire alle guardie forestali un alloggio munito di ogni conforto moderno, osserva che si potrebbero costruire casermette con criteri razionali, economizzando sulla spesa, con possibilità di costruire un fabbricato in più con il fondo previsto per la costruzione delle dieci casermette.
Rileva la necessità di eliminare la disparità di trattamento fra le guardie forestali, di cui alcune abitano in alloggi forniti dalla Amministrazione regionale nelle casermette di nuova costruzione ed altre debbono cercarsi l'alloggio presso privati.
Comunica che, secondo una informazione che gli è stata riferita e che non sa se sia esatta, le guardie forestali che abitano nelle casermette sarebbero esenti dal pagamento dell'affitto, mentre invece le guardie che abitano in alloggi privati devono pagare l'affitto.
Fa presente che, se ciò fosse vero, vi sarebbe una effettiva disparità di trattamento fra le guardie forestali, senza tenere conto del fatto che le guardie forestali sistemate in alloggi privati, oltre a dover pagare l'affitto, non hanno le comodità di alloggio delle guardie che abitano nelle casermette.
Prospetta alla Giunta la eventuale possibilità di venire finanziariamente in aiuto alle guardie forestali che non abitano in casermette e che, pertanto, nei confronti dei loro colleghi, si trovano in condizioni inferiori.
Passando, quindi, all'esame delle proposte in questione, dichiara che, pur avendo preso agito delle precisazioni fatte dall'Assessore Arbaney a chiarimento delle proposte stesse, non può esimersi dal rilevare che,
mentre nel progetto erano state previste opere in muratura per mc. 73,299, in effetti sono state eseguite opere in muratura per ben mc. 212,118, con un supero di mc. 138,819.
Esprime il dubbio che il notevole supero di spesa e di opere in muratura non possa trovare la sua giustificazione soltanto nel fatto che il progetto sia stato compilato prima della costruzione della nuova strada di circonvallazione, ma possa anche essere attribuito, almeno parzialmente, ad una certa leggerezza da parte del tecnico progettista che ha effettuato i computi metrici delle murature e di altre voci.
Dichiara che non intende sollevare ora una questione a tale proposito, pur rilevando che spesso il Consiglio ha dovuto constatare che i consuntivi di spesa risultano superiori alle spese preventivate per l'esecuzione di lavori.
L'Assessore ARBANEY, rispondendo ai rilievi formulati dal Consigliere Savioz, osserva, anzitutto, che le guardie forestali alloggiate nelle casermette pagano canoni di affitto per i locali che occupano, come gli altri dipendenti della Regione.
Rileva, poi, che le casermette di recente costruzione, salvo il rivestimento in legno, non hanno nulla di particolarmente lussuose nelle loro linee architettoniche e corrispondono, come funzionalità di locali, alle necessità dei Comandi forestali distaccati, in quanto comprendono locali adibiti a uffici e ad alloggi per le guardie forestali e per le loro famiglie.
Per quanto riguarda le maggiori spese per le murature e le fondazioni del fabbricato e del muro di sostegno del terrapieno, ribadisce le ragioni già illustrate ed aggiunge che qualsiasi perito, incaricato di progettare un fabbricato, non può fare con esattezza il calcolo della profondità delle fondazioni se non fa prima effettuare assaggi del terreno per accertare quanto debbano essere profonde le fondazioni.
Informa che il tipo di progetto edilizio scelto per la costruzione della casermetta non apporta una maggiorazione sul costo di costruzione delle casermette stesse.
Osserva che qualsiasi altra soluzione del problema non avrebbe comportato una spesa inferiore, a meno che si fosse potuto usufruire di alloggi presso case popolari.
Fa presente che le casermette di Courmayeur, Antey e Pontbozet non sono state costruite ex-novo, in quanto sono stati acquistati fabbricati venduti da privati e sonò stati adibiti ad uso di casermetta, previa esecuzione delle necessarie opere di adattamento.
Ritiene che non si sia verificata una economia sulla spesa preventivata per la costruzione delle casermette forestali in Courmayeur, Antey e Ponbozet, appunto a causa della necessità dell'esecuzione di tali lavori di adattamento e di sistemazione.
Il Presidente, PAREYSON, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte formulate dalla Giunta.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore all'Agricoltura e Foreste, Arbaney;
richiamata la deliberazione di Consiglio n. 43, in data 11-4-1953, nonché le deliberazioni di Giunta n. 1169, in data 19-6-1953, e n. 1219, in data 24-6-1953;
ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti numero trentadue);
Delibera
1) di approvare la perizia suppletiva in data 1-6-1955, redatta dalla Direzione Lavori. relativa all'esecuzione di maggiori opere resesi necessarie per la costruzione della casermetta per agenti forestali in Comune di Verrès, per un importo di spesa di nette lire 3.092.046 (tre milioni novantadue mila quarantasei);
2) di aggiudicare, in via di sanatoria, l'esecuzione dei maggiori lavori di cui si tratta all'Impresa Giovanni Crétier, di Verrès, aggiudicataria dei lavori principali, alle stesse condizioni e prezzi del contratto di appalto n. 1405, in data 23-12-1953, e con il ribasso d'asta del 6,80% sui prezzi unitari di capitolato, per un importo di lire 3.092.046;
3) di approvare la relativa spesa, da finanziare nel modo seguente:
a) per lire 1.148.283 mediante imputazione al Residuo Passivo n. 115: "Spese per la costruzione di casermette forestali" (con assorbimento del ribasso d'asta di L. 962.355 praticato dall'Impresa Crétier per l'esecuzione dei lavori principali e con impegno della somma di lire 285.283 a disposizione dell'Amministrazione per arredamento e imprevisti per la costruzione della casermetta per agenti forestali in Verrès);
b) per lire 1.943.763 all'articolo 204 del bilancio corrente esercizio finanziario, che presenta sufficiente disponibilità: "Spese per la costruzione di casermette forestali";
4) di delegare alla Giunta e al Presidente della Giunta l'adozione di ogni provvedimento per la esecuzione della presente deliberazione e per la stipulazione del necessario contratto formale aggiuntivo.
______