Oggetto del Consiglio n. 125 del 23 giugno 1955 - Verbale

OGGETTO N. 125/55 - APPROVAZIONE E IMPEGNO DI SPESA PER L'ESECUZIONE DI LAVORI DI RIMBOSCHIMENTO DI TERRENI NUDI E DI RINFOLTIMENTO DI TERRENI RADAMENTE BOSCATI DI PROPRIETÀ COMUNALE E CONSORTILE E DI LAVORI DI SISTEMAZIONE MONTANA - DELEGA ALLLA GIUNTA.

L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, ARBANEY, riferisce al Consiglio in merito alla seguente deliberazione di Giunta n. 1007, del 26 maggio 1955, concernente la proposta di esecuzione di lavori di rimboschimento di terreni nudi e di rinfoltimento di terreni radamente boscati di proprietà comunale e consortile e di lavori di sistemazione montana, deliberazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno della adunanza:

---

"Verbale dell'adunanza della Giunta regionale del 26 maggio 1955

Estratto di deliberazione

omissis

Oggetto n. 1007

ESECUZIONE DI LAVORI DI RIMBOSCHIMENTO DI TERRENI NUDI E DI RINFOL-TIMENTO DI TERRENI RADAMENTE BOSCATI DI PROPRIETA' COMUNALE E CONSORTILE E DI LAVORI DI SISTEMAZIONE MONTANA - PROPOSTA AL CONSIGLIO REGIONALE.

L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, Geom. Arbaney, riferisce che l'Ispettorato forestale regionale ha provveduto a compilare i seguenti elenchi di lavori di rimboschimento e sistemazione montana, da eseguirsi su terreni vari di proprietà Comunale e Consortile:

ELENCO A) Lavori di cui si propone il finanziamento sull'articolo 109 F del bilancio corrente esercizio: "Spese e contributi per il rimboschimento" ( fondo stanziato e disponibile: Lire 20 milioni).

1

- Antey St. André

L.

2.000.000

2

- Arvier

L.

1.500.000

3

- Aymavilles

L.

1.300.000

4

- Bionaz

L.

500.000

5

- Brusson

L.

550.000

6

- Challant St. Anselme

L.

600.000

7

- Châtillon

L.

1.000.000

8

- Cogne

L.

1.100.000

9

- Courmayeur

L.

750.000

10

- Doues

L.

300.000

11

- Gressan

L.

200.000

12

- Issogne

L.

1.200.000

13

- La Thuile

L.

800.000

14

- Montjovet

L.

1.200.000

15

- Nus

L.

700.000

16

- Pontey

L.

900.000

17

- Roisan

L.

300.000

18

- St. Pierre

L.

1.800.000

19

- St. Vincent

L.

800.000

20

- Sarre

L.

1.500.000

21

- Valsavaranche

L.

1.000.000

L.

20.000.000

ELENCO B) Lavori di cui si propone il finanziamento sull'articolo del bilancio corrente esercizio: "Spese per il rimboschimento " ( fondo stanziato e disponibile: Lire 40 milioni).

1)

Torgnon

L.

1.300.000

2)

Valgrisanche

L.

1.200.000

3)

Valpelline

L.

1.200.000

4)

Verrayes

L.

1.200.000

5)

Villeneuve

L.

1.100.000

6)

Per integrazione cantieri già approvati ed in corso di approvazione da parte del Ministro del Lavoro a' sensi della legge 29-4-1949 n. 264

L.

15.000.000

7)

Per lavori di sistemazione montana in diversi Comuni della Valle

L.

19.000.000

Totale

L. 40.000.000

Fa presente che le località in cui si dovrebbero eseguire i lavori di cui sopra sono state scelte tenendo conto di vari fattori, fra i quali principalmente:

a) la situazione forestale della zona;

b) la mancanza e la deficienza di boschi;

c) la situazione locale in riferimento alla disoccupazione.

Fa rilevare che i lavori di cui si tratta potranno essere eseguiti, parte in economia diretta e parte mediante cottimi fiduciari, a cura dell'Ispettorato regionale forestale, secondo i progetti all'uopo redatti.

Fa presente, inoltre, che non si è prevista l'esecuzione di lavori di rimboschimento e di sistemazione montana nei bacini del Gran San Bernardo, del Lys, della Dora di Rhêmes, Ayasse e Gaboè, perché detti lavori, in tali zone, sono finanziati dallo Stato, trattandosi di località classificate tra le "aree de-presse", ai sensi e per gli effetti della legge 10-8-1950 n. 647.

Ritiene opportuno di eseguire i predetti lavori di rimboschimento e di sistemazione montana al fine di ovviare, per quanto possibile ai gravi danni subiti nel periodo bellico dai boschi della Valle d'Aosta, nonché al fine di prevenire il pericolo di alluvioni e, pertanto, propone di sottoporre all'approvazione del Consiglio il finanziamento della spesa di lire 60.000.000 prevista per l'esecuzione dei lavori di cui agli elenchi soprariportati.

Dopo breve discussione

LA GIUNTA

prende atto di quanto sopra e concorda, unanime, di proporre al Consiglio regionale:

1°) di approvare la spesa di lire 60.000.000 (sessantamilioni) per l'esecuzione dei lavori di rimboschimento e di sistemazione montana di cui agli elenchi in narrativa, lavori da eseguirsi, parte in economia diretta e parte mediante cottimi fiduciari, a cura dell'Ispettorato regionale forestale, in base ai progetti ed ai preventivi di spesa allestiti dallo Ispettorato medesimo;

2°) di approvare e di impegnare la relativa spesa di lire 60.000.000 da imputarsi, per lire 20.000.000 (venti milioni), all'articolo 109 F del bilancio per il corrente esercizio finanziario "Spese e contributi per il rimboschimento" e per Lire 40.000.000 (quaranta milioni) all'articolo 199 del bilancio per il corrente esercizio finanziario: "Spese per rimboschimenti";

3°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni provvedimento di esecuzione in ordine all'approvazione dei progetti, all'esecuzione dei lavori ed alla liquidazione delle spese di cui ai precedenti capoversi n. 1°) e n. °2)".

---

L'Assessore ARBANEY illustra brevemente la deliberazione di Giunta n. 1007, rilevando l'opportunità che il Consiglio approvi l'esecuzione dei lavori di rimboschimento e di sistemazione montana proposti dalla Giunta e di cui all'elenco A ed all'elenco B, riportati nelle premesse della citata deliberazione di Giunta.

Fa presente che i lavori previsti nell'elenco A comportano una spesa di lire 20.000.000, che viene finanziata sull'articolo 109 F (spese ordinarie), e che i lavori previsti nell'elenco B comportano una spesa di lire 40 milioni, che viene finanziata sull'articolo 199 (spese straordinarie).

Osserva, però, che della somma di lire 40 milioni sono impegnate soltanto lire 34 milioni, per poter aver disponibilità di fondi per l'esecuzione di altri lavori e per l'integrazione dei salari degli operai addetti ai cantieri scuola di rimboschimento.

Riferisce che i lavori di costruzione delle piazzuole sono dati in appalto ad Imprese, mentre invece altri lavori, quali, ad esempio, la messa a dimora delle piante, sono eseguiti in economia.

Il Consigliere MANGANONI, premesso che alla voce n. 7 dell'elenco B è prevista la spesa di lire 19.000.000 per "lavori di sistemazione montana in diversi Comuni della Valle", chiede all'Assessore Arbaney se possa comunicare in quali Comuni della Valle saranno eseguiti i predetti lavori di sistemazione montana.

Richiama, in proposito, la particolare attenzione dell'Assessore Arbaney sulla urgente necessità dell'esecuzione di lavori a protezione degli abitati della frazione Viering, di Champdepraz, che corre serio pericolo di essere asportata dalle acque in caso di piogge torrenziali e nel periodo di scioglimento delle nevi.

Comunica di essere a conoscenza che qualcosa è stato già fatto ad opera del servizio regionale delle Foreste, ma rileva che vi è ancora molto da fare ed esprime parere che i lavori potrebbero essere eseguiti nei periodi autunnale ed invernale, a sollievo della disoccupazione stagionale locale.

Per quanto riguarda la questione dei cottimi fiduciari, rammenta di aver già raccomandato, in una precedente adunanza di vigilare attentamente affinché i cottimisti non sfruttino gli operai, speculando sul loro lavoro.

Lamenta che non vi sia alcun Sindacato che tuteli tale categoria di operai e rinnova, quindi, la raccomandazione all'Assessore Arbaney di interessarsi onde troncare qualsiasi eventuale speculazione che dai cottimisti venisse fatta a danno degli operai.

Per quanto concerne le località della Valle d'Aosta classificate "aree depresse", ai sensi e per gli effetti della legge 10-08-1950, n. 647, rileva che, secondo quanto detto nella deliberazione di Giunta, i lavori di rimboschimento e di sistemazione montana sono finanziati dallo Stato. Chiede se siano già stati predisposti i progetti dei lavori da eseguire nelle zone depresse della Valle d'Aosta.

L'Assessore ARBANEY, rispondendo al Consigliere Manganoni, precisa, per quanto riguarda i lavori da eseguire a protezione dell'abitato della frazione Viering, in Comune di Champdepraz, che della questione si è interessato il servizio forestale regionale su segnalazione del Sindaco di Champdepraz.

Precisa che è stato predisposto un progetto delle opere da eseguire e che si intendevano realizzare a mezzo di un cantiere di lavoro.

Comunica che, avendo l'Amministrazione regionale avuto a disposizione dei fondi per l'esecuzione di lavori a sollievo della disoccupazione stagionale in Valle d'Aosta, una parte di tali fondi fu assegnata al Comune di Champdepraz che ha, così, potuto iniziare i lavori che saranno continuati nel prossimo autunno o con fondi del soccorso invernale o a mezzo di cantieri di lavoro.

Precisa che il servizio forestale regionale ha constatato la effettiva necessità ed urgenza dell'esecuzione dei lavori di cui si tratta, a protezione dell'abitato del villaggio Viering.

In merito al rilievo concernente i cottimi fiduciari, osserva che, per varie ragioni, non tutti i lavori possono essere eseguiti in economia diretta e che, quindi, per alcuni il servizio forestale regionale deve necessariamente ricorrere al sistema dei cottimi fiduciari.

Comunica che i cottimisti devono sobbarcarsi obblighi particolari (assicurazione della mano d'opera. ecc..) ed osserva che per la questione sollevata dal Consigliere Manganoni, che è assai delicata e complessa, bisognerebbe rivolgersi ai Sindacati.

Invita, comunque, il Consigliere Manganoni a segnalare gli eventuali casi di abusi e di speculazione di cui fosse a conoscenza, assicurando il suo interessamento al riguardo.

Per quanto concerne le zone della Valle di Aosta classificate "aree depresse", ai sensi e per gli effetti della legge 10 agosto 1950, n. 647, comunica che lo Stato assegna annualmente alla Regione, per la durata di 10 anni, un fondo di lire 50.000.000 di cui lire 32 milioni per lavori da eseguire a cura dell'Ufficio forestale regionale e lire 18.000.000 per lavori da eseguire a cura dell'Ufficio del Genio Civile di Aosta.

Informa che tale fondo viene normalmente stanziato e assegnato ogni anno dallo Stato, ma che le somme sono versate con un po' di ritardo, per cui le spese per le opere e i lavori di sistemazione idraulica, forestale e montana, che devono necessariamente essere eseguiti nel periodo estivo, sono anticipate dalla Regione, salvo recupero sui fondi dello Stato.

Il Consigliere MANGANONI dichiara che l'Amministrazione regionale fa molto bene ad anticipare le somme occorrenti per l'esecuzione di lavori di sistemazione idraulica nelle zone montane depresse della Valle di Aosta.

Segnala che la popolazione del villaggio Viering, in Comune di Champdepraz, ha offerto ben 150 giornate gratuite di corvées per l'esecuzione di opere di sistemazione montana a protezione dell'abitato di Viering. Osserva che tale gesto costituisce una prova della buona volontà della popolazione di Champdepraz, che è uno dei Comuni più poveri della Valle d'Aosta.

Il Presidente, PAREYSON pone ai voti, per alzata di mano, le proposte formulate dalla Giunta e di cui ai capoversi 1, 2 e 3 della deliberazione di Giunta in esame.

IL CONSIGLIO

ritenuta la necessità dell'esecuzione dei lavori di rimboschimento e di sistemazione montana indicati nelle premesse, al fine di ovviare, per quanto possibile, ai gravi danni subiti, specie durante il periodo bellico, dal patrimonio boschivo in Valle d'Aosta;

ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti numero trentadue);

Delibera

1°) - di approvare la spesa di lire 60.000.000 (sessantamilioni) per l'esecuzione dei lavori di rimboschimento e di sistemazione montana di cui agli elenchi A e B in narrativa, lavori da eseguire parte in economia diretta e parte mediante cottimi fiduciari, a cura dell'Ispettorato forestale, in base ai progetti ed ai preventivi di spesa allestiti dall'Ispettorato regionale medesimo;

2°) - di approvare e di impegnare la relativa spesa di lire 60.000.000, da imputare per lire 20.000.000 (venti milioni) all'articolo 109 F del bilancio per il corrente esercizio finanziario "Spese e contributi per il rimboschimento" e per lire 40.000.000 (quaranta milioni) all'articolo 199 del bilancio per il corrente esercizio finanziario: "Spese per rimboschimenti";"

3°) - di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni provvedimento di esecuzione in ordine all'approvazione dei progetti, all'esecuzione dei lavori ed alla liquidazione delle spese di cui ai precedenti capoversi n. 1 e n. 2.

______