Oggetto del Consiglio n. 126 del 23 giugno 1955 - Verbale

OGGETTO N. 126/55 - CONCORSO PER PREMIAZIONE DI BENEMERITI DELLA FEDELTÀ AL LAVORO E DEL PROGRESSO ECONOMICO - DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore all'Industria e Commercio, MARCHIANDO, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di istituzione di premi per la fedeltà al lavoro ed il progresso economico per l'anno 1955, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

"La Giunta regionale con la deliberazione n. 2687 del 23 dicembre 1953 ha approvato l'istituzione di concorsi annui a premi per la fedeltà al lavoro e per il progresso economico nonché l'emanazione del relativo Bando di concorso per l'anno 1953.

Tale concorso è stato espletato e la relativa premiazione ha avuto luogo in Aosta il 4 dicembre 1954.

Poiché detti concorsi costituiscono un incentivo alle attività economiche ed un premio per gli sforzi individuali nel settore del lavoro, si ritiene opportuno, in relazione alle norme statutarie del concorso, di bandire analogo concorso anche per l'anno 1955 con le modificazioni consigliate dall'esperienza del precedente anno e con quelle successivamente suggerite dal Ministero dell'Industria e Commercio.

Si allega il Bando predisposto dall'Assessorato Industria e Commercio.

La presente iniziativa, come è noto, viene attuata periodicamente da tutte le Camere di Commercio, Industria e Agricoltura in conformità alle direttive emanate dal Ministero dell'Industria e Commercio ed in relazione ai compiti che la legge e le finalità istituzionali attribuiscono alle Camere di Commercio.

Pertanto, poiché l'Amministrazione Regionale, attraverso l'Assessorato dell'Industria e del Commercio, svolge i compiti già demandati alla Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Aosta, soppressa con il D. L. P. 23-12-1946, n. 532, ed in considerazione delle particolari finalità dell'iniziativa,

SI PROPONE

che il Consiglio Regionale

DELIBERI

a) di approvare l'istituzione e l'assegnazione di premi per la fedeltà al lavoro ed il progresso economico per l'anno 1955 in conformità alle modalità e alle condizioni indicate nel seguente Bando di concorso;

b) di delegare alla Giunta l'adozione di ogni provvedimento deliberativo per l'esecuzione della presente deliberazione nonché per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle spese relative all'assegnazione dei premi.

---

PREMIAZIONE DELLA FEDELTÀ AL LAVORO E DEL PROGRESSO ECONOMICO

BANDO DI CONCORSO ANNO 1955

1°) - L'Assessorato dell'industria e del Commercio della Valle d'Aosta indice per l'anno 1955 un concorso per l'assegnazione dei seguenti premi, consistenti in medaglie d'oro e relativi attestati:

CATEGORIA I°

n. 20 premi per lavoratori che abbiano prestato per almeno 35 anni ininterrotto servizio (salvo per malattie o per adempimento di obblighi militari) alle dipendenze della stessa azienda industriale, commerciale, agricola o artigiana.

CATEGORIA II°

n. 3 premi per dirigenti di azienda che abbiano un'anzianità di servizio presso la stessa azienda di almeno 40 anni e la qualifica di Dirigenti da almeno 25 anni oppure soltanto un'attività direttiva presso la stessa azienda di almeno 35 anni.

CATEGORIA III°

n. 5 premi ad imprese individuali o familiari che abbiano più di 50 anni di ininterrotta attività, se industriali, commerciali o agricole, ovvero più di 25 anni se a carattere artigiano o coltivatori diretti.

CATEGORIA IV°

n. 3 premi per piccole imprese industriali, commerciali, agricole o artigiane che abbiano apportato nelle loro aziende notevoli miglioramenti tecnici di carattere sociale o nei servizi al pubblico.

CATEGORIA V°

n. 2 premi a chi abbia, dal 1-1-1954 al 31-12-1954, conseguito un brevetto per invenzione industriale di particolare valore sociale.

2°) - Possono concorrere all'assegnazione del premio, per le rispettive categorie, i lavoratori occupati al 31-12-1954 negli stabilimenti situati nella Regione della Valle d'Aosta che siano in essa residenti, nonché le imprese esistenti al 31-12-1954 che hanno nella Regione stessa la loro sede principale.

Sono esclusi dal presente Concorso i lavoratori, le aziende, ecc. di cui alle categorie succitate che per lo stesso titolo abbiano già ricevuta altra onorificenza dallo Stato o altro premio o attestazione da questa Amministrazione Regionale o dalle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura.

3°) - Le imprese individuali, artigiane, commerciali o agricole concorrenti dovranno essere in regola con l'iscrizione nel Registro delle Ditte, così pure le aziende i cui datori d'opera concorrono alla premiazione. Fanno eccezione le aziende agricole che a norma di legge non hanno obbligo di iscrizione.

4°) - Sono esclusi dalla premiazione i prestatori d'opera congiunti dei proprietari, coniuge, figli ed altri parenti od affini sino al secondo grado.

5°) - Le richieste di partecipazione dovranno redigersi su appositi moduli in distribuzione presso l'Assessorato dell'Industria e del Commercio della Valle d'Aosta.

Le richieste stesse dovranno pervenire all'Assessorato predetto non oltre il giorno 30-9-1955, corredato di tutti i documenti idonei a comprovare le condizioni di fatto per cui il richiedente ritiene di aver titolo ad aspirare alla premiazione.

Inoltre gli aspiranti ai premi, essendo il conferimento del premio subordinato all'esame ed all'accertamento dei requisiti richiesti, dovranno produrre:

se appartenenti alle categorie Ia e IIa:

a) certificato di cittadinanza italiana

b) certificato di residenza

c) certificato del casellario giudiziario

d) certificato di buona condotta

e) attestazione del datore di lavoro confermante la veridicità dei dati contenuti nella domanda del dipendente, con l'indicazione della data precisa di assunzione e dello stato di servizio dell'aspirante. Per quanto riguarda la data di assunzione e lo stato di servizio, la Commissione, di cui al punto 6, potrà richiedere al datore di lavoro la documentazione probatoria:

f) dichiarazione del datore di lavoro sulla inesistenza di vincolo di parentela o di affinità col dipendente aspirante al premio:

se aziende individuali di cui alla categoria IIIa:

a) certificato di residenza del titolare

b) certificato di cittadinanza italiana

c) certificato del casellario giudiziario

d) certificato di buona condotta

e) certificato di iscrizione nel Registro delle Ditte

f) breve relazione sulla vita dell'azienda dalla costituzione;

se aziende individuali di cui alla categoria IVa:

gli stessi documenti di cui alle lettere a), b), c), d), e), richiesti per la categoria IIIa ed inoltre una breve relazione illustrante i miglioramenti tecnici di carattere sociale o nei servizi al pubblico apportati all'azienda;

se appartenenti alla categoria Va:

i documenti di cui alle lettere a), b), e), d), richiesti per le categorie Ia e IIa ed inoltre copia del brevetto per invenzione industriale.

6°) - Le domande saranno esaminate da apposita Commissione nominata dalla Giunta regionale la quale assegnerà, a suo giudizio insindacabile, i premi, tenendo conto della graduatoria proposta dalla Commissione stessa.

7°) - I premi non assegnati ad una categoria, per mancanza di concorrenti o perché questi ultimi non sono in possesso dei prescritti requisiti, potranno essere assegnati dalla Giunta regionale, su proposta della Commissione citata, a concorrenti di altre categorie, in conformità delle rispettive graduatorie.

8°) - La premiazione verrà fatta in Aosta, in luogo e data da destinarsi.

Aosta, li

Ass. Dott. M. Marchiando

---

L'Assessore MARCHIANDO, illustrando brevemente la relazione, rileva che i concorsi annui a premi per la fedeltà al lavoro e per il progresso economico costituiscono un incentivo alle attività economiche ed un premio per gli sforzi individuali nel settore del lavoro.

Informa che i concorsi di cui si tratta sono stati istituiti dall'Amministrazione regionale con deliberazione di Giunta 2687 del 23 dicembre 1953 e fa presente che la prima premiazione ha avuto luogo in Aosta il 4 dicembre 1954, dopo espletamento di regolare concorso.

Osserva che per poter indire il concorso, anche per l'anno 1955, si rende necessario che il Consiglio approvi il bando di concorso e richiama l'attenzione dei Signori Consiglieri sul bando riportato in calce alla relazione, bando che illustra e commenta.

Fa presente che le domande dei partecipanti al concorso, debitamente corredate dei documenti atti a comprovare le condizioni per le quali il concorrente ritiene di aver titolo ad aspirare alla premiazione, dovrebbero pervenire all'Assessorato all'Industria e al Commercio non oltre il giorno 30 settembre 1955.

Sottolinea ancora che le domande saranno esaminate da apposita Commissione nominata dalla Giunta regionale, che assegnerà, a suo giudizio insindacabile, i premi, tenendo conto della graduatoria proposta dalla Commissione stessa.

Comunica che la premiazione avrà luogo in Aosta, entro l'anno 1955, in data da stabilire e conclude riservandosi di fornire ulteriori notizie e chiarimenti a richiesta dei Signori Consiglieri.

Il Consigliere NORAT chiede se le donne di servizio rientrino in una delle cinque categorie previste nel bando di concorso.

L'Assessore MARCHIANDO ritiene che le donne di servizio rientrino nella categoria prima e che, quindi, abbiano diritto a prendere parte al concorso.

Il Consigliere NICCO Giulio chiede che a fare parte della Commissione da nominarsi dalla Giunta, per l'esame delle domande dei concorrenti, siano chiamati anche due o almeno uno dei Consiglieri della minoranza.

Segue breve discussione alla quale prendono parte il Presidente della Giunta, BONDAZ, l'Assessore MARCHIANDO ed i Consiglieri NICCO Giulio e CHABOD Renato.

Al termine della discussione l'Assessore MARCHIANDO propone che la Commissione di cui si tratta sia composta da un rappresentante per ognuno delle singole categorie economiche (commercianti, industriali, artigiani, agricoltori), da due rappresentanti dei lavoratori e da tre Consiglieri regionali, di cui due della maggioranza e uno della minoranza.

Si dà atto che il Consiglio concorda sulla proposta dell'Assessore Marchiando.

Segue discussione circa la opportunità, o meno, di assegnare come premi, anziché medaglie in oro, somme in denaro corrispondenti al valore delle medaglie.

L'Assessore MARCHIANDO comunica che i premi assegnati ai vincitori di tali concorsi sono costituiti, in genere, da una medaglia d'oro e da un attestato.

Il Presidente della Giunta, BONDAZ osserva che la medaglia d'oro ha, dal punto di vista psicologico, un significato maggiore del premio in denaro e rileva che, d'altra parte, la medaglia d'oro ha anche un valore commerciale, per cui chi la possiede può sempre, se lo desidera, convertirla in denaro.

Il Consigliere SAVIOZ dichiara di concordare con il Presidente della Giunta.

Il Consigliere Signora RONC-DESAYMONET propone che l'invito a presenziare alla cerimonia della premiazione sia inviato anche a tutti i Consiglieri regionali.

Il Presidente della Giunta, BONDAZ, concorda sulla proposta del Consigliere Signora Ronc-Desaymonet.

Il Presidente, PAREYSON, pone ai voti, per alzata di mano, le proposte della Giunta e di cui ai capoversi lettere A) e B) della relazione.

IL CONSIGLIO

richiamata la deliberazione di Giunta n. 2687 del 23 dicembre 1953;

ritenuta l'opportunità di bandire, anche per l'anno 1955, un concorso per l'assegnazione di premi ai benemeriti della fedeltà al lavoro e del progresso economico;

ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti numero trentatre);

Delibera

a) - di approvare l'istituzione e l'assegnazione di premi per la fedeltà al lavoro ed il progresso economico per l'anno 1955, in conformità alle modalità e alle condizioni indicate nel soprariportato Bando di concorso;

b) - di delegare alla Giunta l'adozione di ogni provvedimento deliberativo per l'esecuzione della presente deliberazione nonchè per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle spese relative all'assegnazione dei premi.

______